Scoprire 6 castelli in 3 giorni con gioco a premi 13 – 15 giugno 2014 CASTEL RONCOLO Il maniero illustrato CASTEL MARECCIO Circondato da vigneti MMM Firmian Il rapporto uomo - montagna CASTEL MOOS-SCHULTHAUS Dedicato alla cultura medievale CASTEL D’APPIANO Il castello con vista panoramica CASTEL FORTE Museo dei castelli dell’Alto Adige Castel Roncolo | Bolzano Castel Mareccio | Bolzano MMM Firmian | Bolzano/Castel Firmiano Castel Moos-Schulthaus | Appiano/Monte Castel d’Appiano | Appiano Castel Forte | Ponte Gardena 6 castelli, 6 programmi, 6 storie La densità di castelli, residenze e dimore storiche nella conca di Bolzano ci ha dato l’occasione per pensare a un nuovo appuntamento turistico: sei castelli, sei programmi, sei storie che si dipanano dalla loro costruzione e a volte s’intrecciano nei secoli di storia fino ai giorni nostri. Tre sono le giornate ricche di appuntamenti e spunti per tuffarsi nella storia, ma anche per godere di una bella mostra o gustare un buon piatto. Ogni castello ha predisposto interessanti appuntamenti: chi con il Medioevo, chi con una tavola rotonda e l’incontro con personaggi internazionali, chi con la musica, la gastronomia e tutto ciò che queste antiche mura possono svelare. Coordinamento: Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano Per il programma dettagliato: Ufficio Informazioni Bolzano, piazza Walther 8, 39100 Bolzano tel. 0471 307 000, [email protected] Impressum Editore: Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano Testi: Castelli partecipanti e Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano Immagini: Castelli partecipanti – ritratto Reinhold Messner/Tony Federico, copertina/Robert Eberhoefer Stampa: Litografica Editrice Saturnia (TN) La raggiungibilità dei castelli è garantita da un servizio di shuttle con partenza da piazza Walther. Solo per il Castel d’Appiano l’ultimo tratto deve essere effettuato a piedi. Un simpatico gioco permetterà, a chi effettuerà il percorso completo, di vincere interessanti premi. Castel Roncolo Il maniero illustrato Castel Roncolo presso Bolzano conserva il più grande ciclo di affreschi profani medievali arrivato ai nostri giorni. Un posto di rilievo è occupato dalle storie attorno a re Artù e alla sua tavola rotonda, tanto da poter definire la struttura come maniero di re Artù. La presenza del sovrano negli affreschi conferma che il mito proveniente dalla Britannia nel 1390 era già diffuso nella cultura dell’epoca anche nella nostra città. Non solo i cavalieri e le dame si lasciavano suggestionare dalle azioni epiche delle saghe, ma anche la borghesia cittadina, anche quella di Bolzano. Niklaus Vintler di Runkelstein (ca. 1345–1415), figlio di un commerciante e della figlia di un oste, commissionò le opere a partire dal 1388 per trasformare Castel Roncolo in un maniero di rappresentanza. Castel Mareccio Circondato da vigneti Il maniero medievale Mareccio durante la prima età moderna venne trasformato in un castello rinascimentale. L’influente famiglia Römer di Bolzano commissionò l’affrescatura di quasi tutto il castello e utilizzò le bellissime sale per organizzare feste curate in ogni dettaglio. Cultura e ballo, giochi, ma soprattutto la musica erano parte integrante della cultura nobiliare alla quale i Römer attingevano grazie alle diverse parentele con molte famiglie nobili dell’antico Tirolo. Fino al XIX secolo il castello era uno dei luoghi più blasonati della città, circondato com’era da uno splendido giardino barocco che comprendeva anche un’orangeria. Castelronda 2014 Castelronda 2014 a Castel Roncolo verrà organizzato all’insegna di re Artù e dei cicli letterari di Tristano e Isolda, Garrello di Valle Fiorita e di Wigalois. Un invito a tuffarsi nel mondo dei cavalieri della tavola rotonda. Shuttle gratuito da piazza Walther al castello e ritorno. Orari di apertura: ore 10.00–18.00 Per Castelronda 2014 Castel Mareccio sarà aperto e visitabile tutto un giorno con guide competenti. Un concerto nel cortile interno coperto sarà l’occasione per farsi trasportare nel Medioevo e nel Rinascimento, con i suoni che hanno incantato gli ospiti delle feste dei Römer di Mareccio. Raggiungibile a piedi da piazza Walther in circa dieci minuti di comoda passeggiata. Orari di apertura: ore 10.00–18.00 Informazioni: Castel Roncolo I-39100 Bolzano • S. Antonio 15 Tel. 0471 329808 • [email protected] www.roncolo.info Informazioni: Castel Mareccio I-39100 Bolzano • Via Claudia de’ Medici 12 Tel. 0471 976615 • [email protected] www.mareccio.info Castelronda 2014 MMM Firmian Il rapporto uomo-montagna MMM Firmian, il cuore dei musei di Reinhold Messner, trova spazio tra le antiche mura di Castel Firmiano, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale, i cortili e offre al visitatore una visione d’insieme dell’universo montagna. Opere, quadri, cimeli, reperti naturali raccontano lo stretto rapporto che unisce l’uomo alla montagna. Castelronda 2014 Il Messner Mountain Museum Firmian ha in serbo un programma davvero speciale per Castelronda. Venerdì 13 giugno Reinhold Messner sarà personalmente al castello per salutare tutti gli ospiti. Sarà allestito un falò al quale il noto alpinista siederà per raccontare le storie e mettersi a disposizione dei visitatori per domande e curiosità. Un’occasione unica per sottoporre domande a tu per tu con Reinhold Messner. Sabato 14 giugno Reinhold Messner sarà presente alle ore 19.00; alle ore 21.00 sarà proiettato il film “Messner” con un commento da parte dell’alpinista. Anche il ristorante preparerà per Castelronda alcune specialità gastronomiche. Orari di apertura: ore 10.00–18.00, ultima entrata alle ore 17.00 Venerdì 13 e sabato 14 giugno apertura serale Informazioni: MMM Firmian • Castel Firmiano I-39100 Bolzano • Via Castel Firmiano 53 Tel. 0471 631264 • [email protected] www.messner-mountain-museum.it Castel Moos-Schulthaus Dedicato alla cultura medievale Costruito nel primo nucleo di torre abitativa romanica da parte della casata dei Rottenburg attorno la metà del XIII secolo, il castello venne ampliato nella metà del secolo successivo e trasformato in castello di caccia gotico. Dopo l’estinzione dei Rottenburg nel 1410, un frequente passaggio di proprietà causò l’intreccio di unità costruttive e la complessità degli ambienti e dei caratteri stilistici legati alle diverse epoche. Nel 1958 il complesso, fino a quel momento usato per scopi agricoli, venne acquistato dal commerciante e mecenate bolzanino Walter Amonn che lo fece restaurare e impreziosire con numerose opere d’arte. Particolarmente degni di nota sono gli affreschi murali di epoca gotica. Castelronda 2014 Il programma di Castelronda prevede visite guidate speciali, l’ingresso con visita alla cappella Rosengarten, una mostra di arte contemporanea, musica dall’età della pietra al barocco con il prof. Bernhard Böhm (professore di strumenti a fiato in legno storici), una conferenza con il barone dott. Alexander von Hohenbühel dal titolo “Moos-Schulthaus e le residenze di Appiano”. Orari di apertura: ore 10.00–18.00, ultima visita guidata alle ore 17.00 Informazioni: Castel Moos-Schulthaus I-39057 Appiano/Monte • Via Schulthauser 4 Tel. 0471 660139 • [email protected] www.burgeninstitut.com Castel d’Appiano Il castello con vista panoramica Situato sopra la località di Appiano sulla Strada del Vino su uno sperone roccioso, l’imponente e fiera struttura di Castel d’Appiano si staglia nel cielo. Il castello, costruito nel XII secolo e sede dei conti di Appiano, invita a un viaggio nel tempo dei cavalieri. Il castello è raggiungibile a piedi sul sentiero dei castelli partendo da Missiano di Appiano. Castelronda 2014 Per Castelronda il castello si trasformerà in uno scenario medievale con battaglie intriganti, giochi tradizionali, artigianato tipico del tempo dei cavalieri, con intrattenimento musicale e, non ultimo, la spettacolare vista che spazia dalle Alpi dell’Ötztal fino alle Dolomiti. Cavalieri coraggiosi e nobili dame, fieri mercenari, abili artigiani e servi laboriosi faranno vivere a grandi e piccini un fine settimana medievale. Anche la gastronomia sarà di quell’epoca. Castelronda prevederà anche la visita guidata gratuita della cappella romanica. Orari di apertura: ore 10.00–17.00 Raggiungibile da Missiano-Appiano in 30–50 minuti di passeggiata Castel Forte Museo dei castelli dell’Alto Adige Hartwig Graman de Trosperch e i suoi cavalieri vengono nominati per la prima volta alla fine del XII secolo. Nel 1370/85 i Signori von Wolkenstein ereditarono il castello e il tribunale Trostburg. Gli eredi di Michael, il fratello maggiore del noto trovatore Oswald von Wolkenstein, ampliarono il castello. Oggi il visitatore può trovare sale ben conservate e arredate, come la fastosa sala dei cavalieri, la “Stube” gotica con fini intagli e il soffitto a volta, la “Stube dei Signori” tardo gotica con la prestigiosa decorazione paretale. Interessanti sono anche il più grande torchio esistente in Alto Adige (per il vino) e il Museo dei castelli dell’Alto Adige con gli innumerevoli modelli. Castelronda 2014 Castelronda proporrà guide speciali con lo storico dott. Daniel Mascher, con il barone dott. Alexander von Hohenbühel (storico), con Wolfgang von Klebelsberg sul tema della cura e della salvaguardia di Castel Forte, musica dall’età della pietra al barocco con il prof. Bernhard Böhm (professore di strumenti a fiato in legno storici). Orari di apertura: ore 10.00–17.00, ultima visita guidata alle ore 16.00 Da Ponte Gardena il castello è raggiungibile: a) da piazza O. v. Wolkenstein su un sentiero lastricato in ca. 15–20 min.; b) sul sentiero „Burgfrieden“ che parte poco dopo il cimitero, più comodo, in ca. 45 min. Informazioni: Associazione Turistica Appiano I-39057 Appiano • Piazza Municipio 1 Tel. 0471 662206 • [email protected] www.appiano.com Informazioni: I-39040 Ponte Gardena • Tel. 0471 654401 Südtiroler Burgeninstitut • I-39100 Bolzano • Piazza delle Erbe 25 Tel./Fax 0471 982255 • [email protected] www.burgeninstitut.com Partecipare e vincere! Scoprite tutti i 6 castelli di Castelronda e partecipate al simpatico gioco a premi! Con un po’ di fortuna potrete vincere: - 1 fine settimana per due persone a Bolzano - 10 Bolzano Bozen Card - zainetti colmi di cultura e vini di qualità di Appiano Partecipare è semplice: Fate timbrare la cartolina in occasione della vostra visita ai singoli castelli e, una volta completata, compilate la cartolina con i vostri dati e consegnatela in uno dei castelli del percorso o presso l’Ufficio Informazioni in piazza Walther 8 a Bolzano.
© Copyright 2025 ExpyDoc