Istituto Tecnico Statale settore Tecnologico Vittorio Emanuele III via Duca della Verdura, 48 - 90143 PALERMO www.itivittorioemanueleterzopa.it P.O.F. 2014-2015 Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento attraverso cui l’Istituto rende noti i percorsi di studio disponibili, insieme alle strategie, ai mezzi e agli strumenti offerti agli studenti, perché essi possano realizzare i loro obiettivi di crescita e di autoaffermazione, e alle famiglie, perché possano sostenere con fiducia e con serenità le speranze dei loro figli. .. .. .. .. . Il P.O.F. Il P.O.F. presenta l’Istituto agli Utenti, agli Enti ed alle Istituzioni del territorio. È prodotto a partire dalle esigenze del contesto sociale ed economico territoriale. Con esso l’Istituto rende note le proprie attività, assumendo le proprie responsabilità di fronte agli Utenti. È elaborato dal Collegio dei Docenti, in collaborazione con alunni e genitori con le seguenti finalità: Alimentare l’autonomia di comportamento ed il giudizio critico Sviluppare la coscienza di sé e dell’altro Promuovere la cultura della legalità Formare all’esercizio consapevole del diritto di cittadinanza Sostenere la crescita culturale Potenziare la formazione interculturale ed europea Sviluppare conoscenze e competenze professionali Ridurre la dispersione scolastica e favorire il successo formativo Orientare alle scelte nel mondo del lavoro e degli studi ulteriori È condiviso da tutte le componenti dell’Istituto: Dirigente Scolastico Collegio dei Docenti Consiglio d’Istituto Consigli di Classe Personale A.T.A. Alunni Genitori Questo P.O.F. è stato deliberato dal Collegio dei Docenti in data ....../....../2014 dal Consiglio d’Istituto in data ......./...../2014 ed è valido per l’anno scolastico 2014/2015. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it .. .. .. .. Percorsi di Istruzione . I percorsi di istruzione tecnico-industriale offerti dall’IstitutoTecnico Statale settore Tecnologico “Vittorio Emanuele III” permettono l'acquisizione del Diploma di Stato di istruzione secondaria superiore Tecnico Industriale con indirizzo : Elettronica ed Elettrotecnica : articolazione Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni : articolazione Informatica Meccanica Meccatronica ed Energia: articolazione Meccanica Meccatronica Ciò che caratterizza gli Istituti Tecnici è l’obiettivo di far acquisire la padronanza di competenze scientifiche e tecnologiche che consentano al diplomato tecnico di interpretare, partecipare, gestire e coordinare processi produttivi caratterizzati da innovazioni continue, anche in una prospettiva di sviluppo. Gli Istituti Tecnici, quindi, si propongono di fornire allo studente una solida base culturale e, nel contempo, una specializzazione attraverso l’approfondimento, disciplinare e interdisciplinare, delle tecnologie e delle competenze scientifiche ad esse collegate, che gli permettano non solo di intervenire nei processi in atto ma anche di sviluppare le capacità creative e progettuali necessarie ad intercettare e presidiare l’innovazione. Il titolo è requisito indispensabile per l'accesso alla professione di perito tecnico industriale o per la prosecuzione degli studi a livello universitario. Il perito non è un semplice operatore manuale, ma un professionista in grado di progettare e decidere. Una persona dotata di un livello di cultura medio-superiore, capace di collaborare con altri tecnici, di assumere responsabilità connesse con la propria funzione, di interagire in modo competente con istituzioni, enti, banche, committenti privati e pubblici. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it .. .. .. .. . Indice L’Istituto Storia......................................................................................................6 Ubicazione..............................................................................................6 Composizione dell’utenza.....................................................................6 Dati Utili Organigramma.......................................................................................7 Staff dirigenziale................................................7 Direttori delle specializzazioni..................................................................7 Funzioni strumentali.................................. ………………………………....8 Direttore di Biblioteca...............................................................................8 Componenti Consiglio d’Istituto...............................................................8 Rappresentanza Sindacale Unitaria........................................................8 Giunta esecutiva......................................................................................9 Organigramma.........................................................................................9 Personale della scuola........................................................................11 Popolazione scolastica.......................................................................11 Ripartizione delle classi......................................................................12 Orari......................................................................................................13 Svolgimento delle attività didattiche.......................................................13 Biblioteca Multimediale.........................................................................13 Segreteria Allievi....................................................................................13 Dirigenza...............................................................................................13 Servizi e Dotazioni La Biblioteca Multimediale..................................................................14 La Rete..................................................................................................15 Il Sito Web dell’Istituto........................................................................16 Le Risorse per l’Informatica e la Multimedialità................................16 I Laboratori e le Aule attrezzate.........................................................17 Certificazioni Patente Europea Computer ECDL......................................................21 Patente Europea Computer ECD CAD 2D..........................................21 MCAS (Microsoft Certified Application Specialist)).........................21 Progetto Educativo Principi ispiratori ................................................................................22 Finalità educative generali...................................................................25 Obiettivi.................................................................................................25 Alunni in situazione di handicap.........................................................27 Bisogni Educativi Speciali ...................................................................28 E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it .. .. .. .. . I Curricoli Biennio.................................................................................................29 Secondo biennio e quinto anno.........................................................32 Indirizzo Informatico Informatico.............................................................32 Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ...................................................35 Indirizzo Meccanica e Meccatronica.......................................................38 Attività formative per gli Adulti Corso serale.........................................................................................44 Verifica e valutazione del profitto Le modalità e i criteri di verifica e di valutazione del profitto...........49 Sostegno al successo scolastico Attività di sostegno al successo scolastico......................................51 Progetti P.O.F. Elenco dei progetti ...............................................................................53 Incubatore di idee: costruisco la mia impresa...................................54 Promozione dell’Istituto e del Corso Serale.......................................54 Potenziamento Lingua inglese...........................................................54 Teatro a scuola....................................................................................55 Potenziamento e recupero Lingua italiana.........................................55 Potenziamento e recupero Abilità Matematiche................................56 Attività inerenti l’Educazione alla Cittadinanza e all’Interculturalità56 Attività inerenti l’Educazione alla Legalità.........................................57 Laboratorio di Storia Contemporanea…………………………………..57 Corsi per conseguimento certificazione MCAS, AICAECDL………..57 Corsi inerenti le specializzazioni…………………………………………58 Olimpiadi d’Informatica.......................................................................59 Educazione all’Ambiente...................................................................59 Attività sportive....................................................................................60 Attività culturali: Teatro…… …….........................................................61 Educazione alla Salute........................................................................62 Libri in comodato d’uso......................................................................63 Sicurezza a scuola...............................................................................63 Progetti P.O.N. Piano Integrato …………………………………………...........................64 E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it .. .. .. .. . L’Istituto Storia Il 3 Marzo 1887 nasce a Palermo una scuola artistico-industriale, che nel 1908 diventa Regia Scuola Superiore di arte applicata all’industria, con sede nel palazzo Ajutamicristo di via Garibaldi e dal 1917 in via Villafranca. Per opera soprattutto di Ernesto Ascione, docente di Tecnologia meccanica all’Università di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata a Re Vittorio Emanuele III. L’Istituto sostiene un ruolo importante nella diffusione dell’istruzione tecnica e professionale in tutta la Sicilia, con corsi serali per maestranze, corsi ambulanti di Meccanica agraria, corsi di avviamento al lavoro per Radiotelegrafisti. Nel 1933 viene istituita la sezione Radiotecnici e nel ’34 si hanno i primi diplomati nelle due specializzazioni: meccanici ed elettricisti. Dopo la guerra si dà l’avvio alla costruzione dell’attuale edificio di via Duca della Verdura e gli anni Cinquanta segnano l’affermarsi dei nuovi indirizzi industriali con un costante incremento delle iscrizioni. Dalla metà degli anni Sessanta hanno funzionato le sezioni staccate di Petralia Soprana e Cerda (oggi accorpate in istituti comprensivi, già presenti nei rispettivi territori) ed il corso serale per studenti lavoratori (polo di riferimento per l’educazione degli adulti). L’Istituto, in coerenza con la sua tradizione di serietà ed efficienza, continua ancora oggi ad operare nella realtà siciliana, promuovendo innovazioni didattiche, aggiornandosi sulle nuove scienze e tecnologie, in collegamento con il territorio, l’università e il mondo del lavoro. Ubicazione La sede centrale dell’Istituto ricade nel quartiere Libertà, in via Duca della Verdura n. 48, ricco di servizi e strutture di ogni genere. I numerosi mezzi di trasporto, che ad essa collegano i vari quartieri della città e gli altri centri della provincia, consentono agli alunni di raggiungere agevolmente la scuola. Composizione dell’utenza La composizione dell’utenza è la più varia. Numerosi anche gli iscritti provenienti da famiglie di origine straniera - sia presso il corso diurno che presso il corso serale - in rappresentanza delle più diverse culture. Il personale dell’Istituto, attraverso i molteplici progetti e i servizi di accoglienza e orientamento, favorisce l’inserimento degli allievi, garantendo pari opportunità. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it Dati Utili Organigramma Staff Dirigenziale - Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Marchese Collaboratore Vicario Ing. Prof. Giuseppe Castrogiovanni Collaboratore Prof. Pietro Corica Assistente alla Vicepresidenza: Prof.ssa Venera Lo Cicero Direttore dei S.G.A. Sig. Giuseppe Anzelmo Fiduciario Serale Ing. Prof. Giacomo Castiglia Responsabile dell’Ufficio Tecnico Prof.ssa Elvira Cuccia Responsabili delle specializzazioni - - Specializzazione Elettrotecnica ed Elettronica Ing. Prof. Paolo Marino Specializzazione Informatica Prof. ssa Adelina Vinciguerra Specializzazione Meccanica e Meccatronica Ing. Prof.ssa Francesca Zolfo Funzioni strumentali - - Promozione e coordinamento dell’azione formativa Prof.ssa Ines Liberto Servizi agli alunni - Orientamento Prof.ssa Emma Di Gaetano Interventi e servizi per gli studenti Prof.ssa Antonella Sannasardo Sostegno al lavoro dei docenti Prof. ssa Giovanna Calò Informatizzazione e sito web Prof. Franco Chiavetta - Progetti formativi con enti e istituzioni esterne .. .. .. .. . Prof. Matteo Fici Direttore di Biblioteca Prof. Maurizio Palamara Collaboratore: Prf. Antonino Fiorenza Componenti Consiglio d’Istituto - Sig.ra Pellegrina Nicolosi Presidente - Prof. Giovanni Marchese D.S. - Maria Cangemi Docenti - Giacomo Castiglia - Giuseppe Castrogiovanni - Rosolino Disalvo - Ines Liberto - Maurizio Palamara - Gianfranco Riccardi - Antonella Sannasardo - Giuseppa Pecorella A.T.A. - Messina Silvana - ................................. Genitori - Nicolosi Pellegrina - Salvatore Cintura Allievi - Davide Giacalone - Pietro Cerami - Sarah Di Trapani Componente Componente Componente Componente Rappresentanza Sindacale Unitaria E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 5 .. .. .. .. . - Maria Cangemi - Marisa Graziano - Maurizio Palamara - Tiziano Saporiti - Rosolino Disalvo Giunta esecutiva - D.S. Prof. Giovanni Marchese - D.S.G.A. Sig. Giuseppe Anzelmo - Docente Ing. Giuseppe Castrogiovanni - Pellegrina Nicolosi - Personale A.T.A. ................ - Allievo ............................... Comitato di valutazione - Giovanna Calò - Rosolino Disalvo - Rosa Letizia Mangiapane - Ines Liberto Responsabili Dipartimenti - Dipartimento Lettere e Storico sociale Prof.ssa Paola Liberale - Dipartimento Matematica Prof.ssa Giovanna Calò - Dipartimento Lingua Inglese Prof. ssa Claudia Di Stefano - Dipartimento Elettrotecnica Prof. Paolo Massafra Dipartimento Informatica Prof. Giovanna Grillo - Dipartimento Meccanica Prof. Angelo Pitruzzella - Dipartimento Scienze Integrate E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 6 .. .. .. .. . Prof. Francesco Manetta - Dipartimento Tecnologia Prof. Rosolino Disalvo Commissioni permanenti Commissione permanente 1Orientamento Responsabile:Prof.ssa Emma Di Gaetano Membri: Prof. Gianfranco Riccardi, Prof.Angelo Pitruzzella Prof.ssa Cinzia Agnese, Prof. Giuseppe Lo Sardo, Prof. Francesco Menetta, Prof. Purpura, Prof.ssa Patrizia.Pollara Commissione permanente 2 – Disagio sociale e difficoltà di apprendimento, dispersione scolastica, accoglienza Responsabile Prof.ssa Francesca Zolfo Membri: Prof. Paola Concetta Vizzini Incarichi Funzionali Attività sportive e palestra: Prof.ssa Daniela La Rocca Educazione alla Salute: Prof.ssa Giovanna Maniscalco Educazione alla Legalità: Prof.ssa Antonella Sannasardo Visite e viaggi di istruzione, attività extracurriculari: Prof. ssa Cinzia Agnese e Prof. Pietro Mirto Comodato d’uso libri: Prof. Rosolino Disalvo Erasmus plus, attività internazionali: Responsabile: Prof.ssa Claudia Di Stefano Direttori di laboratorio - Laboratori di Chimica Prof. Tiziano Saporiti - Laboratori di Elettrotecnica ed Elettronica Prof. Camillo Baschi E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 7 .. .. .. .. . - Laboratori di Meccanica Prof. Angelo Pitruzzella - Laboratori di Informatica Prof. Salvatore Truncali - Laboratori di Fisica e Scienze Applicate Prof. Vincenzo Adamo Personale della scuola Personale Corso diurno Corso serale totale 156 11 15 20 13 2 2 169 11 17 22 Docente Amministrativo Tecnico Ausiliario Popolazione scolastica Sede Corso diurno Prime Seconde Terze Quarte Quinte totali Sede Corso serale Prime seconde Terze Quarte Quinte totali Classi 15 16 12 10 11 64 Classi 1 1 art. 2 2 1 art. 7 E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it Allievi maschi femmine 376 370 283 221 207 1457 4 5 5 6 6 26 Allievi maschi femmine 26 21 42 32 26 148 1 0 1 1 1 4 totale allievi 380 375 288 227 213 1483 totale allievi 27 22 43 33 27 152 pag. 8 .. .. .. .. . E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 9 .. .. .. .. . Ripartizione delle classi Diurno Prime Seconde Elettronica ed Elettrotecnica 3 3 Informatica e Telecomunicazioni 8 9 Meccanica, Meccatronica ed Energia 4 4 totale 15 16 Terze Quarte Quinte Elettrotecnica 3 2 3 Informatica e Telecomunicazioni 6 5 5 Meccanica Meccatronica ed Energia 3 3 3 totale 12 10 11 Classi Biennio Classi Triennio Serale Classi Biennio Prime Seconde Classi triennio Terze Quarte Quinte E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it Serale 1 1 art Meccanica 1 1 1 art. Elettrotecnica 1 1 1 art. pag. 10 totale 2 2 1 .. .. .. .. . Orari Svolgimento delle attività didattiche: - Corso diurno: - Lunedì , dalle 7.55 alle 13.15. ( Classi seconde 14,05). - Martedì, Mercoledì, Giovedì eVenerdì, dalle 7.55 alle 14.05. - Sabato dalle 07.55 alle 10.55. - Corso serale: - Mercoledì e Venerdì dalle 17,45 alle 21,45 - Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 17,45 alle 22,45 Biblioteca Multimediale: - - È aperta per la consultazione, la navigazione in Internet, la lettura ed il prestito da Lunedì a Venerdì dalle ore 8,00 alle 13,30. È aperta anche al pomeriggio, nei giorni di Lunedì e Giovedì, dalle 14,30 alle 17,30. I libri, i CD-audio, i DVD sono dati in prestito per un periodo non superiore ai 15 giorni, previa esibizione di un documento di identificazione personale. Segreteria Allievi Orari di ricevimento - Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle ore ............. alle ore ................ Dirigenza Il Dirigente Scolastico riceve: - - E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 . Il Dirigente S.G.A. riceve: Martedì e Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. pag. 11 .. .. .. .. . - Altri giorni: per appuntamento - Servizi e Dotazi oni La Biblioteca Multimediale “Anna Carciola” Caratteristiche attuali della Biblioteca La Biblioteca dell'I.T.I.V.E.III dispone di una superficie complessiva di mq.170 circa, articolata in tre locali tutti facilmente accessibili, climatizzati e bene illuminati: al piano terra dell'edificio scolastico che è stato dotato di rampe d'accesso per i disabili, sistemi di sicurezza antincendio e porte antipanico. I tre locali su cui si articolano i servizi della Biblioteca sono: A. La Direzione B. Il Salone Centrale C. La Mediateca Dotazione documentaria La dotazione documentaria della biblioteca dell'I.T.I. V.E.III è attualmente costituita da oltre 11.000 libri, oltre 1000 tra cd-audio, dvd, cd-rom multimediali, tutti acquisiti dal 1997 in E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 12 .. .. .. .. . poi; alcuni abbonamenti a periodici di carattere scientifico e/o didattico. Una Biblioteca "aperta al pubblico " Il 3 febbraio 1998, a seguito di una collaborazione avviata con l'Assessorato Regionale BB.CC.AA., il Consiglio d'Istituto ha approvato lo Statuto-Regolamento della Biblioteca -definitivamente approvato poi, il 27 febbraio dello stesso anno, dalla Soprintendenza BB.CC.AA., Sezioni Beni Bibliografici della Regione Siciliana - in virtù del quale la Biblioteca Scolastica dell'I.T.I.V.E.III è stata aperta al territorio, divenendo una Biblioteca "aperta al pubblico ", prevedendo tra l'altro l'estensione dei servizi alla fascia oraria pomeridiana. Copia dello Statuto-Regolamento è esposta in un’apposita bacheca della Biblioteca. Lo ‘staff’ della Biblioteca - direttore : Prof. Maurizio Palamara. - docenti collaboratori : Prof. Antonino Fiorenza. - aiuto-bibliotecario c/o Salone Centrale : ====DEVE ESSERE NOMINATO====. - aiuto-bibliotecario c/o Mediateca : ====DEVE ESSERE NOMINATO====. Orari Biblioteca Multimediale: - - E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it La Sezione Biblioteca è aperta per la consultazione, la navigazione in Internet, la lettura ed il prestito da ====ORARI DA DEFINIRE (siamo in attesa della nomina di un aiuto-bibliotecario)====. La Sezione Mediateca segue invece il seguente orario: ====ORARI DA DEFINIRE (siamo in attesa della nomina di un aiuto-bibliotecario )====.. pag. 13 .. .. .. .. . - - I libri, sono dati in prestito per un periodo non superiore ai 15 giorni, previa esibizione di un documento di identificazione personale. I CD audio e i DVD sono dati in prestito per un periodo non superiore ai 3 giorni, previa esibizione di un documento di identificazione personale. La Rete Nella scuola è stato realizzato un cablaggio strutturato suddiviso in due aree operative: la LAN “amministrativa”, che copre tutti i reparti relativi agli Uffici, e la LAN “didattica” che comprende aule, laboratori, biblioteca e mediateca. Ognuna delle due lan dispone di un proprio collegamento ad internet mediante linea ADSL. In particolare, da tutte le postazioni della lan didattica è possibile collegarsi ad Internet tramite un collegamento a banda larga (ADSL a 20 Mbps) protetto da un gateway con funzioni di firewall, di web-cache, e di web content filter (filtro dei contenuti web) per la tutela dei minori. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 14 .. .. .. .. . La lan didattica è stata inoltre recentemente espansa mediante un elevato numero di Access Points e un wifi-controller centralizzato, realizzando una copertura wifi estesa a tutto l'Istituto. Tale rete wifi permette l'uso di dispositivi mobili al fine di consentire una maggiore e più agevole possibilità di accesso ai principali servizi di rete finalizzati alla didattica. Il Sito Web dell’Istituto www.itivittorioemanueleterzopa.it Le Risorse per l’informatica e la multimedialità Le aule adibite a laboratori di informatica, elettrotecnica e meccanica, sono dotate ognuna di almeno 10 postazioni multimediali di lavoro e di almeno una postazione docente; tutti i laboratori sono connessi alla rete di Istituto e ad Internet. I laboratori sono dotati di strumentazioni di supporto alla didattica adatte alle specifiche esigenze quali videoproiettore, lavagna luminosa, LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), televisore, stampanti laser e a getto d’inchiostro, scanner. Sono state predisposte alcune postazioni mobili su carrello composte da PC multimediale e videoproiettore. In relazione agli indirizzi di specializzazione ed ai percorsi formativi, nei computer dei vari laboratori sono installati software professionali adeguati alle specifiche esigenze didattiche, piattaforme di sviluppo ed applicativi per la creazione ed elaborazione di media. Nei PC (in base alle loro caratteristiche) sono installate le ultime versioni di sistemi operativi Windows in virtù dell’accordo stipulato con la Microsoft che consente di usufruire di tutte le ultime novità. Sono inoltre installati, su alcune postazioni, i sistemi operativi Linux per garantire l’eterogeneità dell’offerta formativa. L’Istituto, nel contesto delle attività di formazione, segue con attenzione il mondo dell’Open Source utilizzando i pacchetti E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 15 .. .. .. .. . applicativi ed i sistemi di sviluppo più diffusi in tale area. Per completare l’offerta la scuola ha acquistato negli anni diverse licenze di pacchetti applicativi e sistemi di sviluppo proprietari per coprire il maggior numero di proposte software ad oggi presenti sul mercato. In particolare l’Istituto è dotato di due laboratori di Networking per la formazione curriculare nell’ambito delle nuove tecnologie di rete. CTS E' stato costituito il Comitato tecnico scientifico , composto da docenti interni ed esperti esterni che affianca l'Istituto nelle scelte che riguardano il mondo esterno con particolare riguardo all'economia e per il potenziamento della rete finalizzato al polo tecnico riguardante le specializzazioni presenti a scuola.. Si ipotizza di rinsaldare all'interno dell'Istituto competenze innovative in settori di punta della nuova economia, come quella dei droni e della produzione di energia alternativa a livello micro ( microeolico) I Laboratori e le Aule attrezzate Il laboratorio è inteso sia come spazio finalizzato all'esecuzione di compiti prefissati e all'acquisizione di specifiche abilità sperimentali, sia come orizzonte culturale nel quale gli studenti possano gradualmente appropriarsi di modi di osservare, sia per descrivere e interpretare i fenomeni naturali. In tale prospettiva il laboratorio va quindi concepito come “spazio operativo di supporto” e come "spazio formativo integrato". La scuola è dotata di diverse aule abibite a laboratorio per le diverse specializzazioni. I laboratori dell’istituto dispongono di un vasto parco di PC e di attrezzature didattiche tra cui un sofisticato sistema per l’automazione in PLC di una catena di montaggio. I dati seguenti, relativi alle risorse logistiche, si riferiscono nello specifico alle aule adibite a laboratorio. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 16 .. .. .. .. . Laboratori di Informatica e Sistemi Aula Laboratorio 414 Informatica / Sistemi 419 Informatica / Sistemi Laboratori di Elettronica 304 Elettronica 308 Elettronica 310 Elettronica e Telecomunicazioni Laboratori di Elettrotecnica 402- 403 Elettrotecnica V anno 405 Elettrotecnica III e IV anno Laboratori di Chimica 406 Chimica 407 Chimica Laboratori di Tecnologia e Disegno ( Biennio) 209 Laboratorio di Tecnologia e Disegno (Biennio) Laboratori di Fisica e Scienze integrate 408 Fisica 409 Fisica B34 Scienze integrate E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 17 .. .. .. .. . Laboratori di Matematica e di Disegno CAD 415 CAD, Informatica 416 Matematica Biennio Laboratori di Sistemi 417 Sistemi Meccanica Laboratori di Meccanica 401 Macchine 404 DPOI 422 Tecnologia Meccanica 423 Torneria 424 Saldature Laboratori di Tecnologia Disegno Progettazione e Sistemi ( Elettrotecnica) B22 TDP e Sistemi 5° B23 TDP e Sistemi 4° B25 TDP e Sistemi 421 TDP e Sistemi ( Serale) 3° Laboratorio linguistico 318 Laboratorio linguistico E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 18 .. .. .. .. . Certific azioni Patente Europea del Computer ECDL L’Istituto è accreditato dall’AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) come Test Center capofila ECDL, abilitato come sede d’esami per il conseguimento della Patente Europea per l’uso del computer rivolto ad utenti interni ed esterni. Alla certificazione ECDL Core l’Istituto ha affiancato la certificazione ECDL Specialised CAD (Computer Aided Design). L’Istituto ha in organico due docenti certificati esaminatori CAD AICA. MCAS (Microsoft Certified Application Specialist) L’istituto è sede ufficiale di esami per la certificazione Microsoft Certified Application Specialist. Il programma di certificazione è rivolto a coloro che desiderano certificare le proprie abilità nell’utilizzo di Microsoft Certified Application Specialist, supportando la domanda di personale qualificato nei moderni contesti aziendali. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 19 .. .. .. .. . Progett o educati vo Principi ispiratori Incrementare il rapporto con la realtà produttiva con uno sfondo nazionale ed europeo Migliorare l'azione amministrativa e didattica nell'ottica dello sviluppo delle nuove tecnologie e della dematerializzazione Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione e dispersione scolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni Migliorare il lavoro sull'orientamento in ingresso e in uscita e la qualità professionale dell'istruzione Rinnovare l'uso e la qualità dei laboratori in un'ottica di project work nel rilancio dell'Immagine dell'Istituto Realizzare percorsi unitari biennali nell'ottica del riordino degli Istituti Tecnici Incrementare il rapporto con la realtà produttiva con uno sfondo nazionale ed europeo Si intende incentivare, anche tramite progetti in rete, le interazioni fra scuola, società e impresa, intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento lungo l'intero corso della vita. Saranno obiettivi precipui: - Ipotizzare interazioni fra scuola,società e impresa, intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento lungo l'intero corso della vita - Promuovere spirito imprenditorialità E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it di iniziativa pag. 20 e .. .. .. .. . CTS Progetti in rete Perfezionamento lingue comunitarie Partecipazione a stage e percorsi di alternanza scuola lavoro Progetto Educazione permanente Progetto Erasmus plus Viaggi istruzione finalizzati allo studio Eventuali IFTS Migliorare l'azione amministrativa e didattica nell'ottica dello sviluppo delle nuove tecnologie e della dematerializzazione Migliorare la comunicazione fra tutti gli attori Procedere alle azioni di dematerializzazione attraverso interventi sul sito e con la sperimentazione sul registro elettronico Intensificare e snellire i rapporti scuola famiglia Semplificare le modalità di accesso da parte degli studenti alle attività extracurriculari Stabilire criteri di accesso alle iniziative sempre più trasparenti e oggettivi Monitoraggio e analisi dei dati relativo ad ogni iniziativa Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione e dispersione scolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni Tali iniziative si prefiggono di: Intensificare il rapporto con le famiglie E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 21 .. .. .. .. . Intentare attività relative all’Educazione alla salute ed Educazione all'ambiente Attuare interventi di recupero e corsi di recupero o sportelli pomeridiani Offrire la pratica di attività sportive tramite il gruppo sportivo scolastico Intervenire in modo sistematico con l’attuazione del Progetto Dispersione Scolastica, per prevenire ed arginare l’eventuale disagio scolastico e le difficoltà di apprendimento Realizzazione degli interventi previsti dal protocollo di accoglienza per gli allievi diversamente abili Realizzazione degli interventi per alunni con Bisogni educativi Speciali Migliorare il lavoro sull'orientamento in ingresso e in uscita e la qualità professionale dell'istruzione e formazione Le attività inerenti l’orientamento saranno volte: al sostegno delle possibilità di sviluppo personale e professionale; alla valorizzazione della orientativa delle discipline; dimensione alla compenetrazione fra la scuola e il territorio con le realtà produttive; alla proposizione di attività motivanti che implichino l’assunzione di ruoli attivi in situazioni applicative Saranno attivati percorsi di formazione per gli allievi che decidono di non proseguire gli studi. Si realizzerà: orientamento professionale; orientamento universitario; attività formative integrative e complementari; uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione; E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 22 .. .. .. .. . gemellaggi e scambi culturali; stage in Italia e all'estero; alternanza scuola lavoro Rinnovare l'uso e la qualità dei laboratori in un'ottica di project work nel rilancio dell'Immagine dell'Istituto Trasparenza,efficacia,efficienza,orientamento, lotta alla dispersione, valorizzazione delle eccellenze. Raccordo con il mondo del lavoro e cultura di impresa Conferire visibilità a tutti i prodotti dell'attività didattica curriculare ed extracurriculare tramite mezzi, strategie,strumenti di divulgazione. Partecipazione a iniziative promosse da enti del territorio(gare, eventi e manifestazioni, ...) Realizzare percorsi unitari biennali nell'ottica del riordino degli Istituti Tecnici - Promuovere la continuità del processo educativo realizzando percorsi formativi che valorizzino le conoscenze e le abilità dello studente nella specificità degli interventi e del profiloculturale e professionale - Garantire il diritto dello studente ad un percorso formativo organico e completo e promuovere uno sviluppo multidimensionale della persona; - Acquisizione apprendimento; graduale di risultati di - Prevenire difficoltà e situazioni di criticità - Individuare percorsi rispondenti ai bisogni educativi dello studente in vista dell'orientamento, dello sviluppo personale e professionale, dell'acquisizione dell'autonomia e della responsabilità. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 23 .. .. .. .. . Finalità educative generali La Scuola educa alla legalità, alla pace, ai principi costituzionali, alla cittadinanza attiva e consapevole; favorisce il successo scolastico e formativo e contrasta la dispersione; individua nel concetto del lavoro un imprescindibile valore di cultura, di E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 24 .. .. .. .. . formazione, progresso; di orienta in entrata incontri con referenti delle scuole secondarie di primo grado; progetti di continuità con scuole secondarie di primo grado; incontri con alunni di scuole secondarie di primo grado; incontri con genitori di alunni di scuole secondarie di primo grado; in itinere incontri di orientamento per le prime classi finalizzati all’inserimento scolastico e per le seconde classi finalizzato alla scelta per i vari indirizzi; incontri di orientamento in tutte le classi finalizzati alla conoscenza delle proprie attitudini per operare scelte consapevoli in tutti gli ambiti; in uscita incontri di orientamento per le quarte e quinte classi per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’iscrizione all’Università; incontri e seminari con docenti universitari; incontri e giornate di studio con esperti sulle problematiche relative E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 25 .. .. .. .. . all’inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivi Obiettivi educativi Assumere consapevolezza della dimensione culturale nazionale e sovranazionale Potenziare il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente Promuovere il senso di responsabilità nelle scelte Comprendere il significato della parola “libertà” accettando idee diverse Conoscere i diritti e doveri del cittadino e dello studente Potenziare la capacità di comunicare e collaborare con gli altri Riconoscere e accettare la diversità come valore arricchente Assumere in maniera responsabile impegni e compiti Potenziare la capacità di ascolto e di intervento in modo corretto e pertinente Potenziare lo spirito di iniziativa Obiettivi cognitivi Acquisire e/o consolidare un metodo personale di studio Saper riflettere sui propri stili cognitivi Esprimersi in modo chiaro e corretto Leggere correttamente un testo individuandone i punti significativi Utilizzare adeguatamente regole e metodi operativi E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 26 .. .. .. .. . Esprimere i contenuti disciplinari utilizzando i linguaggi specifici Sapere individuare possibili soluzioni diverse di un problema Sapere individuare e correggere i propri errori Sapere sviluppare il proprio senso critico Sapere sviluppare la creatività nei diversi ambiti Individuare il rapporto esistente fra le varie informazioni nell’ambito dell’organicità del sapere Obiettivi minimi didattici comuni alle varie discipline Riconoscere e utilizzare i nuclei essenziali delle varie discipline Saper esporre in forma semplice e chiara i contenuti disciplinari utilizzando i linguaggi specifici Saper utilizzare le conoscenze e le relative competenze in situazione laboratoriale Comprendere le relazioni e stabilire i necessari nessi logici nei diversi ambiti Sapere utilizzare e rielaborare in forma progettuale i contenuti delle varie discipline Obiettivi minimi comportamentali Rispettare le regole, gli ambienti e gli arredi Essere in grado di partecipare in modo ordinato e responsabile alle attività didattiche curriculari ed extracurriculari Mettersi in relazione con gli altri e con l’ambiente Alunni in situazione di handicap Il diritto all’educazione e all’istruzione degli alunni in situazione di handicap è disciplinato dalla legge n. 104 del 1992, che detta regole e E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 27 .. .. .. .. . norme specifiche diversamente abili. per tutti gli allievi Il nostro Istituto cura in modo particolare l’accoglienza e la formazione degli alunni in situazione di handicap. Le attività di laboratorio promuovono i lavori di gruppo, condizione necessaria per la socializzazione degli individui, nonché l’acquisizione delle competenze specifiche del piano di studi prescelto. L’uso di sussidi didattici e la presenza di personale qualificato fanno sì che il discente sviluppi in modo armonico le capacità cognitive e personali, consolidando e valorizzando il patrimonio di conoscenze e competenze acquisite nel corso degli anni precedenti. Inoltre, percorsi didattici ed educativi calibrati sui reali bisogni degli allievi consentono una eventuale individualizzazione del processo educativo-formativo favorendo l’integrazione in ambito sociale. L’apprendimento e l’integrazione degli alunni è supportata da attività scolastiche, extrascolastiche, sportive e da momenti ludici. L’Istituto promuove la collaborazione con gli EE. LL. preposti a svolgere servizi che interessano gli allievi e le loro famiglie, attraverso la costituzione di Gruppi Misti e di GLIS (Gruppi di lavoro). Il Dipartimento H del nostro Istituto ha elaborato il Protocollo di Accoglienza degli alunni diversamente abili. Gli obiettivi del Protocollo sono i seguenti: definire pratiche condivise in tema di accoglienza e integrazione; facilitare l'ingresso degli alunni nel sistema scolastico e sociale nel quale saranno inseriti; realizzare l'integrazione sviluppando le abilità sociali e comunicative dello studente;collaborare alla realizzazione del progetto di vita; promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, Comuni, Enti territoriali, ASP. Bisogni educativi speciali La Direttiva del 27.12 2012 e la CM 8/2013 hanno introdotto la nozione di Bisogno E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 28 .. .. .. .. . Educativo Speciale come categoria generale comprensiva di tutte le condizioni (difficoltà, disagio e disabilità) richiedenti l'impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell'inclusività: individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni); personalizzazione differenziati); (percorsi e obiettivi strumenti compensativi; misure dispensative; impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali. Il concetto di "Inclusione" si applica a tutti gli alunni, come garanzia diffusa e stabile di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimenti e partecipazione sociale. Il concetto di Bisogno Educativo Speciale è una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà educativeapprenditive degli alunni, anche dovute a disturbi evolutivi specifici, sia le situazioni di disabilità riconducibili alla tutela della L.104 all'articolo 3, sia le altre situazioni di disagio, ovvero problematicità psicologica, comportamentale, relazionale, apprenditiva, di contesto socioeconomico, ambientale, linguistico-culturale, ecc... Azioni della scuola Per tutti gli alunni che non possono beneficiare delle misure della legge 104 (disabilità) e della legge 170 (DSA), la scuola, in presenza di diagnosi medica attestante le effettive difficoltà di apprendimento, sceglie di prendere in carico l'alunno con BES. Adottando le misure previste dalla legge 170, ritenute più idonee a favorire l'apprendimento del singolo alunno, anche attraverso la redazione di un PDP. La scuola provvede, come previsto dalla normativa, ad attività di screening, per l'inividuazione, su basi pedagogico-didattiche, di eventuali alunni con difficoltà o disagio che possano inficiare il loro percorso formativo. Durante i primi mesi di lezione, dai consigli delle prime classi, vengono messe in atto tecniche di osservazione del comportamento degli alunni e della loro motivazione, nonchè E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 29 .. .. .. .. . delle abilità di base (lettura scrittura e calcolo), anche mediante specifiche checklist. L'ITI V.E. III, si avvale della consulenza e del supporto del (GOSP), Gruppo Operativo di Supporto Pedagogico del Osservatorio Provinciale sulla dispersione scolastica. Al fine di individuare precocemente situazioni problematiche; Monitorare i fenomeni di dispersione scolastica; quanti/qualificare i fenomeni di disagio interni alle scuole, coinvolgere i consigli di classe e il collegio dei docenti. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 30 .. .. .. .. . I Curricoli PRIMO BIENNIO I programmi per il biennio degli I.T.S. rispondono alla necessità di proseguire nella linea di innovazione avviata con la sperimentazione e secondo le linee guida della riforma. In tale ambito si è accolto completamente il principio dell’ampliamento della base culturale e si è assicurata agli insegnamenti scientifici e tecnologici, una collocazione il più possibile adeguata allo sviluppo e alle effettive potenzialità delle diverse età degli allievi. L’impianto generale degli Istituti Tecnici si basa sui quattro assi culturali dell’obbligo di istruzione (dei linguaggi, matematico, scientifico- tecnologico e storico- sociale) che costituiscono il riferimento culturale di base delle singole discipline . Infatti, durante il biennio, al termine del periodo obbligatorio di istruzione, devono essere perseguiti, per costruire una base al proseguimento dell’apprendimento nel quadro dell’educazione e della formazione permanente, obiettivi afferenti agli otto ambiti di competenze chiave (Raccomandazione ‘relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente’ Parlamento europeo e Consiglio 18 dicembre 2006 e Conclusione del Consiglio 12 maggio 2009): Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale. Le conoscenze e le competenze chiave dovranno essere conseguite con percorsi didattici che prevedano tramite una reciproca interazione fra le discipline, l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei punti di E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 31 .. .. .. .. . forza , degli propensioni. interessi personali., delle Pertanto, in relazione a quanto indicato anche nelle Linee guida del D.P.R. 15 marzo 2010, si è scelto di adottare una metodologia didattica per competenze e un approccio interdisciplinare all’insegnamento per favorire l’acquisizione delle competenze trasversali. Nell’ottica di una didattica innovativa si è voluta potenziare l’attività laboratoriale, coinvolgendo tutte le discipline e si è privilegiata la “pedagogia del progetto“ poiché, stimolando l’applicazione di quanto appreso nella realizzazione di scopi personali e/o extrascolastici, aumenta la motivazione dell’alunno, si favorisce l’acquisizione di competenze complesse, si prepara al mondo del lavoro. E’ fondamentale, inoltre, formare gli studenti alla cultura della cittadinanza e della legalità, pertanto tutti gli ambiti disciplinari devono concorrere all’acquisizione della competenza di “cittadinanza attiva” ed in particolare le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”. Nell’azione educativa si terrà conto, con particolare riferimento alle prime classi, dei livelli di partenza, delle potenzialità, dei bisogni degli allievi, degli elementi di criticità per organizzare tempestivi interventi di sostegno, recupero, potenziamento. Sarà curata anche l’attività di orientamento , fin dalle prime classi, per motivare gli allievi alla scelta d’indirizzo e alle professioni tecniche, con un’approfondita conoscenza del settore di riferimento e delle sue prospettive evolutive. L’insegnamento al biennio ha inoltre il compito di fondare i saperi secondo una organizzazione funzionale al proseguimento degli studi e quindi al conseguimento di abilità, conoscenze e competenze che avviino lo studente ad un metodo di lavoro tale da consentire, alla fine del quinquennio, la capacità di elaborare un progetto, su richiesta di un committente e la capacità di risolvere determinati problemi. È necessario pertanto non solo che lo studente acquisisca conoscenze e competenze, ma che impari a metterle in relazione al fine di poter risolvere un problema. A fondamento della programmazione di ogni disciplina del biennio è necessario porre: E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 32 .. .. .. .. . l’acquisizione delle conoscenze di base: lessicali , grammaticali e sintattiche, relative alla lingua italiana e alle lingue straniere la conoscenza dei linguaggi specifici delle discipline e le loro intersezioni la conoscenza e l’applicazione del metodo scientifico lo sviluppo di competenze l’utilizzo di conoscenze e competenze in attività laboratoriali lo sviluppo della creatività come finalità di ogni lettura e di ogni produzione l’unitarietà del sapere contro la divisione e la schematizzazione dei saperi STRUTTURA GENERALE DEL PIANO DI STUDI DEL BIENNIO Discipline Lingua e lettere italiane Geografia Storia, Cittadinanza e Costituzione (Scienze integrate)Scienza della Terra e Biologia Lingua straniera Diritto ed Economia Matematica Fisica e Laboratorio Chimica e Laboratorio Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Scienze motorie e sportive Religione/ Attività alternativa E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it Ore settimanali Prove I anno II anno 4 2 2 4 1 2 2 s. o. o. o. o. 3 2 4 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 2 4 3 (1) 3 (1) 3(1) s. o. o. s. o. o. p. o. p. o. g. 3 (2) 2 1 3(2) 2 1 s. p. o. o. p. o. pag. 33 .. .. .. .. . totali 32 33 s = scritto; o = orale; p = pratico; g = grafico. N.B. :Le ore tra parentesi sono di laboratorio. È prevista una attività progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte. SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO SPECIALIZZAZIONI INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Profilo La sensibile evoluzione delle scienze, delle tecnologie, dell’informazione e delle architetture dei sistemi di elaborazione, ha richiesto in questi ultimi anni nuove professioni di “interfaccia” fra le risorse informatiche e gli utenti. Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 34 .. .. .. .. . - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; - ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). È in grado di: - collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; - collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; - esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; - utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; - definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 35 .. .. .. .. . e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Nell’articolazione “Telecomunicazioni” viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. 2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. 3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. 4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In relazione alle articolazioni ”Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. In tale specializzazione tutte le discipline sono state profondamente aggiornate alla luce delle più recenti innovazioni in ambito didattico e tecnologico. In particolare, la disciplina SISTEMI ha adesso un ruolo centrale sia dal punto di vista della formazione generale sia di quella tecnologica spostando i contenuti sui sistemi di elaborazione (architetture, programmazione di basso livello, sistemi operativi) e di comunicazione dell’informazione (reti di calcolatori); anche nell’ELETTRONICA una novità rilevante è costituita dall’introduzione organica che si intuisce anche dal cambiamento del nome della disciplina, di temi relativi agli aspetti fisici della trasmissione dell’informazione per l’allargamento del curricolo verso la telematica; nel nuovo programma, l’INFORMATICA, pur rimanendo una disciplina orientata all’analisi ed alla soluzione dei problemi, basa l’organizzazione dei contenuti attraverso lo studio di diversi paradigmi di programmazione. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 36 .. .. .. .. . . INDIRIZZO INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Articolazione: INFORMATICA L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera. Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo– creative. L’indirizzo prevede le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”; nell’istituto è attiva soltanto l’articolazione “Informatica”.Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa. Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 37 .. .. .. .. . Discipline Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica Complementi di matematica Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione del progetto e gestione d’impresa Ore settimanali III IV anno anno 4 4 2 3 3 1 V anno Prove 4 s. o. 2 3 3 2 3 3 o. o. s. o. 1 - s. o. 3(1) 4(2) s. o. p. - 3(1) 3(1) - 3(2) 3(2) s. o. p. Telecomunicazioni 6(3) 6(3) 6 (4) s. o. p. Informatica 4(2) 4(2) s. o. p. Sistemi e reti Sistemi di elaborazione e 4 (3) trasmissione delle informazioni Scienze motorie e 2 2 2 o. p. sportive Religione/Materia 1 1 1 o. alternativa Totali 32 32 32 s = scritto; o = orale; p = pratico. Le ore tra parentesi sono di laboratorio È prevista una attività progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 38 .. .. .. .. . INDIRIZZO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Articolazione: ELETTROTECNICA L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale. La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. Nel primo biennio, comune alle diverse specializzazioni , specificamente a secondo anno, si studia la disciplina di indirizzo S.T.A. con la quale lo studente ha la possibilità di riflettere teoricamente e praticamente sulle sue scelte in merito alla specializzazione da perseguire nel successivo triennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 39 .. .. .. .. . condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse e questo per formare una persona in grado di inserirsi da subito nel mondo del lavoro o proseguire gli studi anche a livello universitario. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa. Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo. Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: -ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; -nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. È in grado di: operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 40 .. .. .. .. . nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’istituto è attiva l’articolazione “Elettrotecnica” . In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, nell’articolazione “Elettrotecnica” l’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione e delle loro applicazioni vengono utilizzate per l’acquisizione di solide competenze nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di seguito specificati in termini di competenze. 1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica. 2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi 3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento. 4 – Gestire progetti. 5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. CARATTERISTICHE INNOVATIVE: Forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi. Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione europea;Centralità dei laboratori; Stage, tirocini e alternanza scuola- lavoro per apprendere in contesti operativi; Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche . E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 41 .. .. .. .. . Nel nuovo indirizzo di studi ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA i contenuti sono stati rimodulati diminuendo il numero di materie di indirizzo, ma affidando ad esse l’onere di un curriculum ugualmente completo e professionalmente valido: la materia Elettronica è stata assorbita dalla materia Elettrotecnica ed Elettronica; le materie Meccanica e Impianti Elettrici sono state assorbite dalla materia Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici. Ore settimanali Discipline III 1 IV 1 V Lingua e lettere italiane 4 4 4 Storia ed educazione civica 2 2 2 Lingua straniera 3 3 3 Matematica 3 3 3 Complementi di Matematica 1 1 Elettrotecnica ed Elettronica 6 (3) 6(3) 6(4) Sistemi elettrici ed automatici 4(2) 5(3) 5 (3) Tec. Elettriche, Disegno Progett. 6(3) 5(3) 6(3) 2 2 2 32 32 32 Religione/Materia alternativa Scienze motorie e sportive totali s = scritto; o = orale; p = pratico; g = grafico. Le ore tra parentesi sono di laboratorio. È possibile prevedere una attività progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte. Le ore della disciplina “Elettrotecnica ed Elettronica” sono state ridotte da 19 ore a 18 ore, contestualmente le ore della disciplina “Tec. Elettriche, Disegno e Progettazione” sono state aumentate da 16 ore a 17 ore, questo per permettere, nella seconda disciplina, gli approfondimenti in ambito “Impianti elettrici civili ed industriali”. INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 42 1 s. .. .. .. .. . Articolazione: MECCANICA, MECCATRONICA Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. - Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di: - integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; - intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; - agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; - pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 43 .. .. .. .. . nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento qui di seguito elencati, specificati in termini di competenze: - Gestire progetti - Documentare, programmare e organizzare la produzione industriale -Applicare modelli matematici nell’analisi della risposta di sistemi e strutture soggette a sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di varia altra natura - Individuare le proprietà dei materiali, i relativi processi produttivi, i trattamenti, le lavorazioni - Organizzare il processo produttivo e definire le modalità di controllo e collaudo del prodotto - Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e sistemi termotecnici di varia natura - Utilizzare la strumentazione avanzata -Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi -Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali -Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoro e degli ambienti E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 44 .. .. .. .. . L’obiettivo del Corso di Meccanica, Meccatronica ed Energia è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. Sono stati introdotti a tal fine gli elementi fondamentali di informatica e di logica, con conseguente possibilità di accedere ai linguaggi ed ad un’adeguata pratica degli elaboratori, così da consentire un corretto approccio ai moderni e complessi sistemi produttivi (stazioni cad, macchine a controllo numerico, controllori logici programmabili, robot e sistemi flessibili di lavorazione, elettronica digitale ed analogica applicata alle macchine a fluido). Nell’anno scolastico 2004/2005 sono stati acquistati con i fondi dei P.O.N. azione 2.2: -macchina utensile per elettroerosione per lavorazioni speciali e non convenzionali: -macchina termografica per il controllo termografico dei difetti nei lavorati meccanici. -Fresatrice a CNC -apparecchiatura per diagnosi autoveicoli e simulatore motore multipoint con i fondi FESR negli scorsi anni è stato realizzato un laboratorio di autotronica con le seguenti attrezzature: -pannello simulatore del funzionamento di un motore FIAT -pannello di simulazione dell’impianto di condizionamento di una autovettura -kit per l’analisi dei gas di scarico e dei parametri di funzionamento dei motoveicoli -attrezzatura per la diagnosi dei guasti degli autoveicoli. La specializzazione Meccanica, Meccatronica ed Energia, in particolare il dipartimento delle discipline tecniche, ha attivato rapporti di collaborazione con il dipartimento di Meccanica dell’Università di Palermo in particolare con il museo storico dei Motori e dei Meccanismi. Questa collaborazione ha visto la partecipazione dei ragazzi a manifestazioni quali INGE 2012, 2013 e altre E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 45 .. .. .. .. . analoghe nel 2014, legate al programma della ECO Targa Florio e al raduno FERRARI TRIBUTE. Si prevede di attivare percorsi di alternanza scuola lavoro in collaborazione con la funzione strumentale per i rapporti con le aziende e con i membri del CTS. Oppure altre forme di collaborazione per la creazione di ambienti di apprendimento di tipo laboratoriale. Anche nell'anno 2014-15 verranno attuati percorsi di mobilità, nell'ambito del progetto ERASMUS ++ (ex "Leonardo") e altri progetti, con l'intermediazione dell'agenzia SEND Sicilia e in collaborazione con l'Ente promotore Lepido Rocco Veneto. Si ripeterà il corso sulle tecniche di saldatura, autocad, ecc… e sono stati proposti altri corsi di interesse specialistico (per esempio INVENTOR per la modellazione 3D di elementi meccanici). Un particolare interesse si pone verso possibilità di organizzare e strutturare un museo della tecnologia e delle macchine nei locali dell’istituto. Ore settimanali V III IV 1 1 1 Discipline Religione/Materia alternativa Pro - Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 o Lingua Inglese 3 3 3 s. o Matematica e complementi di Matematica Meccanica Macchine de energia Tecn. Meccaniche di processo e di Prodotto Disegno Progettazione e Organizzazione Industriale 4 4 3 s. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it s. 4 4 (2) 4 (2) s. o. 5 (3) 5 (3) 5 (3) o. 3(1) 4 (2) 5 (2) pag. 46 s. o. g .. .. .. .. . Sistemi e Automazione 4(3) 3(3) 3 (3) o. 2 2 2 o. 32 32 Scienze motorie e sportive totali 32 s = scritto; o = orale; p = pratico; g = grafico. Le ore tra parentesi sono di laboratorio È prevista eventualmente un’attività progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte. (*) Le ore di compresenza con il docente tecnico- pratico (indicate in parentesi) saranno ripartite rispettivamente tra il 3° e il 4° anno per Meccanica Applicata e Macchine a Fluido e tra il 4° anno ed il 5° anno per il Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale; nell’ambito della programmazione annuale, in base alle esigenze didattiche, con delibera del Consiglio di Classe ratificata dal Collegio dei Docenti. Dal 2003, l’Istituto ha iniziato una collaborazione con un gruppo di aziende dell’Emilia Romagna e del Veneto per l’inserimento dei nostri Periti Meccanici nel mondo del lavoro. Le aziende, presa visione del curriculum degli studenti diplomati e militesenti, selezionano i candidati presso il nostro Istituto; coloro che superano la selezione sono inseriti in aziende emiliane e, spesso, è loro offerta anche la disponibilità dell’alloggio . Lo scorso anno è stata offerta la possibilità, ai diplimati in Meccanica, di prendere parte a un progetto di formazione duale in Germania (a Stoccarda). L’ente formativo ha selezionato alcuni tra i diplomati, ha organizzato un corso di lingua tedesca nei locali dell’istituto e ha provveduto a indirizzare i ragazzi presso aziende tedesche per stage della durata di circa due anni. Attività formative per gli Adulti E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 47 .. .. .. .. . Corso serale Il Corso, operativo dall’anno scolastico 1963/64 è finalizzato all'acquisizione del Diploma di Stato di istruzione secondaria superiore tecnico industriale con le articolazioni elettrotecnico e meccanico/meccatronico, requisito indispensabile per l'accesso alla professione di perito tecnico industriale con le specializzazioni menzionate. I profili professionali in uscita hanno le stesse caratteristiche di quelli garantiti dai corsi delle corrispondenti specializzazioni del diurno. L’utenza del Corso serale è particolarmente varia e differenziata, sia per l’età degli alunni che per la loro formazione culturale. Tra gli studenti vi è chi ha abbandonato gli studi per necessità familiari, chi invece per sfiducia, chi ancora per mancanza di stimoli o perché distratto da altri interessi; chi riprende gli studi lo fa perchè percepisce la validità della scuola per ampliare e/o completare la propria formazione culturale. Gli studenti lavoratori affrontano l’attività scolastica dopo una giornata di lavoro, pertanto risultano particolarmente motivati e sostenuti dalla volontà di conseguire un obiettivo prezioso, dal momento che consapevolmente sacrificano tempo libero, amici e, a volte, anche affetti familiari. L’attività didattica del docente deve necessariamente tenere conto di alcuni fattori, quali l’impossibilità da parte degli alunni di studiare a casa con continuità e costanza, o la frequenza non sempre assidua per motivi di lavoro. Diventa così necessario organizzare e svolgere in classe, quanto più possibile, l’attività didattica e che questa sia sostenuta da una programmazione puntuale e nello stesso tempo flessibile, che nulla lasci all’improvvisazione e che coinvolga il più possibile l’alunno. Crediti formativi E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 48 .. .. .. .. . Le nuove metodologie didattiche tendono a valorizzare sia le esperienze culturali che professionali dello studente, così da stimolare la ripresa degli studi. Il sistema dei crediti formativi consente un accesso differenziato e personalizzato al percorso scolastico, poiché è il riconoscimento di competenze già possedute dagli studenti e acquisite in seguito a: - studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti, definiti come crediti formali; - esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l'indirizzo di studio, definiti come crediti non formali. I crediti comportano l'esonero dalla frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti. L'esonero è facoltativo, cioè lo studente in possesso di un credito può scegliere di frequentare, senza essere sottoposto a verifiche e valutazione, oppure optare di seguire le attività della disciplina in oggetto per migliorare il voto. Il riconoscimento dei crediti è effettuato da una commissione presieduta dal Dirigente Scolastico e che si riunisce agli inizi dell'anno scolastico. Nel caso di non ammissione alla classe successiva di uno studente, la Commissione delibera l'attribuzione di crediti spendibili nell'anno successivo per le materie nelle quali è stata conseguita la sufficienza. Struttura del corso serale Il Corso serale prevede 23 ore distribuite su cinque sere, con sabato escluso. L'orario è di 4 o di 5 unità orarie al giorno ognuna di 60 minuti. Dalle 17,45 alle 21,45 (mercoledì e venerdì) o alle 22,45 (lunedì, martedì e giovedì), con la seguente scansione: I ora II ora 17,45 - 18,45 18,45 - 19,45 III ora IV ora 19,45- 20,45 20,45- 21,.45 21,45- 22,45 Intervallo dalle 20,35 alle 20,55. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico (2015/2016) sono aperte e scadono E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it V ora pag. 49 VI ora 22,10 - 23 .. .. .. .. . presumibilmente il 28/02/2015. Eventuali domande di iscrizione oltre il termine sono accettate con riserva. Per iscriversi occorre ritirare l'apposito modello presso l’Ufficio Allievi, o presso la vicepresidenza del Corso serale, rivolgendosi al fiduciario, prof. Giacomo CASTIGLIA, durante le lezioni dalle 17.45 alle 22,45 (info: [email protected]). L'apposito modello, debitamente compilato ,dovrà essere restituito unitamente alle ricevute dei versamenti delle tasse d'iscrizione. Le tasse per l'anno scolastico in corso sono due: - tassa d'Istituto pari a: Euro 7,75 (per gli iscritti al primo anno); - tassa d'Istituto pari a: Euro 32,00 ( per gli iscritti dal 2° anno al 5°); - tassa scolastica governativa pari a: Euro 15,13 (Tassa governativa per tutti gli alunni del 4° e 5° anno). Sportello di consulenza Lo sportello di consulenza è una azione svolta dal fiduciario per: - fornire informazioni agli allievi che abbiano intenzione di iscriversi al Corso serale; - promuovere azioni di accoglienza e orientamento. I docenti coordinatori si occupano di: - effettuare l’analisi delle competenze; - fornire assistenza agli allievi del corso serale che incontrino difficoltà negli studi. Metodologie didattiche E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 50 .. .. .. .. . Le metodologie didattiche operanti nel Corso serale tendono a valorizzare le esperienze culturali e professionali degli studenti. Viene adottata una programmazione didattica modulare, che si concretizza nell’adesione al modello dell’U. A. (Unità di Apprendimento). In particolare si intende perseguire i seguenti obiettivi: - valorizzare le conoscenze pregresse degli adulti, nel quadro dei linguaggi e delle categorie interpretative delle discipline insegnate; - favorire un uso più razionale della risorsa tempo, attraverso una segmentazione del curriculum che metta in luce nuclei di contenuto ed abilità essenziali; - delineare competenze in uscita utili ad affrontare le ordinarie situazioni problematiche che vivono gli adulti in ordine alla sfera sociale e alla dimensione lavorativa. Una tale impostazione può, inoltre, consentire un facile inserimento di nuovi alunni o rendere più semplice il passaggio ad altre scuole. Sono inoltre previsti, come attività integrative, corsi di Informatica e di Inglese, da frequentare nel pomeriggio prima dell’inizio delle lezioni. Attività formative in favore degli adulti Oltre alle attività curricolari e ai progetti speciali ad esse collegati, l’utente può usufruire di attività di formazione permanente organizzate in moduli autonomi e aperte a tutti gli adulti del territorio, anche non iscritti al Corso serale descritto. Tali attività, realizzate con i Fondi Strutturali Europei disponibili attraverso il Piano Operativo Nazionale e il Piano Operativo Regionale della Sicilia, permettono di ottenere certificazioni valide come Crediti Formativi in sede di Esami di Stato: I corsi hanno lo scopo di integrare ed arricchire le conoscenze e le competenze di base nella prospettiva del miglioramento dell’istruzione permanente. I corsi sono rivolti ad adulti italiani e stranieri. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 51 .. .. .. .. . Per ulteriori informazioni e dettagli sull’offerta formativa in favore degli adulti, consultare l’elenco in dettaglio dei corsi PON. Biennio Il Biennio è un rientro formativo per gli adulti o i giovani finalizzato al conseguimento dell'idoneità alla terza classe serale di un Istituto tecnico. La frequenza di un corso biennale offre la possibilità di aggiornare ed incrementare la propria cultura di base, migliorando le proprie capacità logicoespressive e consolidando le basi per gli studi successivi; permette l'iscrizione ai trienni di indirizzo specialistico. Discipline del piano di studi del BIENNIO Ore settimanali Discipline Religione/Materia alternativa Lingua e lettere italiane Storia Scienze Integrate Lingua Inglese Diritto ed Economia Matematica e Complementi Scienze Integrate Fisica Scienze Integrate Chimica Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica STA Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie Informatiche totali I anno II anno 3 1 2 2 2 3 2 (1) 2 (1) 3 (1) 1 3 2 2 2 3 2(1) 3 (1) 3 (1) - 2 3 (2) 23 (5) 23 (3) (a) S. = scritta; O. = orale; g.. = grafica. Le ore fra parentesi sono di laboratorio Area di progetto: all’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 52 .. .. .. .. . * I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Classe di Conc.: Elettr. 34/A- 35/A; Mecc. 20/A. II BIENNIO E QUINTO ANNO Indirizzi Elettrotecnico e Meccanico/Meccatronic o Oltre al Biennio di base, sono attualmente previsti due indirizzi di studio: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (Art. Elettrotecnica) INDIRIZZO MECCANICA/MECCATRONICA ED ENERGIA (art. Meccanica/Meccatronica) Entrambi gli indirizzi di studio permettono di conseguire, superato l'esame di Stato, il Diploma di Perito Industriale nella specializzazione scelta, nonché la possibilità di accedere agli studi universitari. Il diploma di Perito può consentire un rapido avviamento al lavoro; per la prosecuzione degli studi universitari si può avere accesso a tutte le facoltà, tenendo presente che il corso di studi dà una specifica preparazione per quelli di Ingegneria, Fisica e Matematica. INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (Art. Elettrotecnica) Discipline Ore settimanali III Religione/Materia alternativa 1 IV - Lingua e lettere italiane 3 3 E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 53 V 3 1 .. .. .. .. . Storia 1 1 1 Lingua Inglese 2 2 2 Matematica 3 3 3 10 9 10 1 1 1 Elettrotecnica ed Elettronica 4 (2) 5 (2) 4 (3) Sistemi Automatici Tecnologie e Progett. Sist. Elettr.ed Elettron. Area tecnica 4 (2) 4(2) 3 (1) 4 (2) 4 (2) 4 (3) 13(6) 14(6) 13(7) totale ore settimanali 23 (6) 23(6) 23(7) Area comune Diritto ed Economia (a) S. = scritta; O. = orale; g.. = grafica. (b) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale Le ore fra parentesi sono di laboratorio Area di progetto: all’area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA (art. Meccanica Meccatronica) Ore settimanali Discipline III V Religione/Materia alternativa 1 IV - Lingua e letteratura italiana 3 3 3 Storia 1 1 1 Lingua Inglese 2 2 2 Matematica 3 3 3 10 9 10 1 1 1 3(1) 3(1) 3(2) 3(2) 4(3) 4 (2) 3(2) 3(1) 3(2) Area comune Diritto ed Economia Meccanica, macchine ed energia Tecnologie Mecc. di processo e di prodotto. Disegno, Prog. ed Organizzazione. Ind. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 54 1 s .. .. .. .. . Sistemi ed Automazione Industriale Area tecnica 3(1) 3(1) 2 (1) 13(6) 14(6) 13(7) totale ore settimanali 23 (6) 23(6) 23(7) (a) S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica. (b) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale. (c) Le ore di compresenza con il docente tecnico pratico (indicata tra parentesi) saranno ripartite rispettivamente tra 3° e 4° anno per “Meccanica, macchine ed energia.” e tra 4° e 5° anno per “DPOI” nell’ambito della programm. annuale, in base alle specifiche esigenze didattiche con delibera del C.d.C. ratificata dal Collegio dei Docenti. N.B. Tra le parentesi rotonde sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in compresenza con il supporto del laboratorio. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 55 .. .. .. .. . Le modalità e i criteri di verifica e di valutazione del profitto Le verifiche saranno divise in formative (esercitazioni, conversazioni guidate, colloqui orali, questionari, ecc.) e sommative (prove strutturate e semistrutturate, prove di tipo tradizionale come il tema e le interrogazioni orali, prove grafiche e pratiche, ecc.). Le verifiche formative saranno effettuate durante lo svolgimento di moduli e/o unità didattiche con lo scopo di monitorare e attivare le conoscenze, le abilità e le competenze dei singoli alunni. Le verifiche sommative saranno effettuate, di norma, al termine di ogni unità didattica e/o modulo indicato nella “programmazione per materia” da ogni docente nel proprio ambito disciplinare, o quando si ravviseranno particolari esigenze negli alunni. Per migliorare il livello del profitto saranno predisposti gli opportuni interventi integrativi. La valutazione didattica formativa si articolerà, all’interno delle attività didattiche, in due fasi informative bimestrali per fornire E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 56 .. .. .. .. . una informazione continua e analitica sul modo in cui gli allievi procedono nell’itinerario dell’apprendimento e quindi determinarne le linee dello svolgimento successivo. La valutazione sommativa si svolgerà alla fine di ogni quadrimestre e terrà conto dei livelli di partenza individuali e di classe, dei progressi in itinere, della partecipazione, dell’impegno profuso, della maturazione della personalità, delle competenze acquisite, e, negli scrutini finali, del conseguimento degli obiettivi minimi disciplinari ritenuti indispensabili per il passaggio alla classe successiva. Criteri di ammissione alla classe successiva Sarà consentito agli alunni il passaggio alla classe successiva ai sensi del Decreto Ministeriale vigente. Il voto di condotta viene attribuito dai docenti all’alunno dopo averlo osservato in modo continuo e costante nel suo comportamento verso i compagni, verso i docenti, verso le strutture dell’Istituto e l’ambiente scolastico in genere con le sue regole specifiche e quelle generali della vita associata da rispettare. Fasce di valutazione Corrispondenza voto-livelli Voto 1-2-3 E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it Livelli Scarso o gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Mediocre 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9-10 Ottimo pag. 57 .. .. .. .. . Attività di sostegno al successo scolastico Le attività di sostegno al successo scolastico saranno organizzate in base al Decreto Ministeriale 80 del 03/10/2007 e in seguito all’approvazione degli Organi Collegiali. Durante le ore curricolari, ciascun docente provvede al recupero in itinere nelle classi di sua pertinenza, nei tempi e nei modi da lui ritenuti opportuni, in base alle esigenze che via via emergono. Il docente ha altresì cura di formalizzare tale modalità di recupero attraverso opportune annotazioni sul registro di classe e su quello personale. Gli interventi di recupero curricolari sono considerati indispensabili dal P.O.F. d’Istituto, se il numero degli allievi che presentano valutazioni inferiori al cinque è pari o superiore al 50% del gruppo classe. La scuola attiva un servizio di monitoraggio ed acquisizione dati relativi ai debiti formativi a supporto dei Consigli di Classe e per conoscenza degli alunni interessati. Corsi di recupero pomeridiani Nel periodo successivo al termine del primo quadrimestre, già dal mese di febbraio 2015, saranno attivati corsi di recupero pomeridiani o sportelli per alcune materie. Le discipline oggetto dei su citati corsi saranno scelte in relazione ai risultati estrapolati dai voti del primo quadrimestre: sia per il biennio sia per il secondo biennio e il E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 58 .. .. .. .. . quinto anno delle tre specializzazioni; si analizzerà distintamente la situazione per individuare in quali discipline necessiteranno maggiormente interventi di recupero. Corsi di recupero estivi Nel periodo successivo al secondo quadrimestre, già dal mese di giugno 2015, saranno attivati, qualora se ne presenti la fattibilità, corsi di recupero e/o sportelli per le materie per le quali eventualmente gli allievi non siano riusciti ad ottenere un giudizio di sufficienza ed abbiano riportato debito formativo. STAGE La mobilità transnazionale per i ragazzi del Vittorio Emanuele si effettuerà quest'anno (a.s.2014- 2015) attraverso il progetto "TI.FOR.M.I. : TIrocini FOrmativi in Mobilità Internazionale" all'interno del Programma Erasmus + . La mobilità consisterà in una permanenza di tre settimane all'estero per effettuare un tirocinio professionale (i paesi sono ancora da definire ma presumibilmente potrebbero essere gli stessi dell'anno scorso: Germania e Irlanda). Il numero dei tirocinanti è ancora da definire e dipenderà dalla riformulazione del progetto . La scuola è coinvolta all'interno del progetto attarverso una "lettera di intenti" firmata il 12/03/2014 . Tale lettera si inserisce nel quadro della convenzione quadro firmata tra la scuola e SEND. Il partenariato è quindi formato da Lepido Rocco l'ente promotore, SEND e la scuola . I ragazzi da coinvolgere dovrebbero essere di entrambi gli indirizzi meccanici e elettrotecnici. Progetti P.O.F. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 59 .. .. .. .. . Progetti Sicurezza Progetto Legalità Addio Pizzo Educazione alla salute: - Progetto Unplugged - Progetto Prevenzione del Gioco d'azzardo - altre iniziative Promuoviamo la nostra scuola: promozione immagine Istituto Altrernanza scuola lavoro- Incubatore d'impresa II Progetto Start up : Maker Faire e Techgarage Palermo Scienza “Esperienza inSegna” Conoscere per rispettare - Visite guidate Corso di PLC e Scada basato su software Omron Energia elettrica dal vento: progettazione, calcoli, normativa E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 60 .. .. .. .. . Proposta di collaborazione di Nokia HERE- software Map creator La nuova ECDL ( Test center accreditato AICA) Olimpiadi di informatica Introduzione Operatore sistemista su sistemi Server IBM i-Series Collaborazione ITS V.E.III Pa – Azienda Di Benedetto Progetto Erasmus plus - Eutopia + Gruppo teatrale “Autori InedITI” Corso- concorso di scrittura parateatrale dedicato a Vera D'Agostino Matematica senza frontiere Olimpiadi di matematica Interventi per studenti a rischioMatematica- n.. 2 corsi Il Provetto: dal PROgetto al breVETTO La robotica industriale nell'automazione flessibile Progetto Software CAD 3 D Autodesk Inventor per la progettazione meccanica Badminton : “ Shuttle time” Imparare è facile Il Mondo a colori 2014 2015 Laboratorio Storia contemporanea COMPITA COMPETENZE DELL'ITALIANO Giornata della memoria Giornata della letteratura Giornate libro e incontri con autori Cinema e diritti Teatro scuola Biondo e altri eventuali spettacoli ( ad es. Proposta stagione teatrale ""Officine Teatrali Quint'Armata Scritture Migranti- I° Concorso di scrittura creativa “ Poldo Ceraulo” Premio letterario Mondello Cinema e diritti Progetto attività sportiva XXIX Olimpiadi della Fisica e XXIII edizione dei Giochi di Anacleto E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 61 .. .. .. .. . N.B. La realizzazione dei progetti è subordinata alle risorse che si renderanno disponibili. Incubatore di idee imprenditoriali Costruisco la mia impresa Si prevedono lezioni frontali anche con il coinvolgimento di esperti e attività all’esterno dell’Istituto. Sarà fornito supporto per le procedure burocratiche e durante la fase di start up in collaborazione con strutture esterne, a chi ne farà eventualmente richiesta, per passare dall'idea al piano di impresa. È prevista a tale fine la collaborazione con la società "Sviluppo Italia Sicilia". Il progetto è mirato a fornire al maggior numero di allievi dell'Istituto conoscenze tecnico pratiche e di supporto per realizzare praticamente un'idea imprenditoriale, nella convinzione che oggi l'autoimpiego e la creazione di microimpresa da parte dei nostri diplomati, e più in generale dei cittadini palermitani, sia una valida alternativa alla chimera di un posto come impiegati presso terzi, sia pubblico che privato. E'stato avviato un percorso con partner esterni prestigiosi ( Sviluppo ItaliaSicilia, Unicredit, Confindustria, Camera di Commercio, etc.) per stimolare le competenze che favoriscono l'imprenditorialità( creazione e gestione d'impresa, marketing, creazione del proprio business plan con parte economica relativa e necessaria. L'Istituto ha inoltre in progetto la realizzazione di un'area interna in cui ospitare nuove imprese create da giovani ex alunni che potranno ricevere tutta l'assistenza necessaria ad avviare nuove aziende e lo spazio fisico dove insediarle. Promozione dell’Istituto e del Corso Serale Promozione dell’Istituto e del Corso Serale nel territorio E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 62 .. .. .. .. . Saranno attivate iniziative di promozione, counseling professionale e analisi di feedback. Cittafinanza europea e potenziamento Lingua inglese Erasmus plus Nell’ottica di un piano di modernizzazione nel senso dell’europeizzazione e dell’ internazionalizzazione, l’istituto accoglie e recepisce i principi che ispirano il programma europeo Erasmus +. Annualmente l’istituto, attraverso la commissione Erasmus +, provvede a formulare candidature per la partecipazione all’azione chiave 1 per la formazione di tutto il personale della scuola e per la formazione professionale e all’azione chiave 2 per la creazione di partenariati strategici con scuole delle nazioni europee ammesse al programma. Nell’ambito dell’azione chiave 2 : partenariati strategici solo scuole, per il triennio 2014/17, l’istituto sarà coinvolto in qualità di partner nel progetto dal titolo Eutopia + con Irlanda, Estonia, Portogallo, Germania e Turchia. Abstract del progetto Erasmus + KA2: Partenariati strategici, solo scuole: Eutopia+ Il progetto Eutopia + nasce nell’ambito del programma europeo Erasmus + KA2: Partenariati strategici, solo scuole. Il nostro istituto riconferma il sodalizio ormai consolidato con i partner dei precedenti progetti Comenius: Castletroy College/ Irlanda (istituto coordinatore), Kadrina Keskkool/Estonia, Escola Básica e Secundária de Moimenta da Beira/Portogallo, Marianum gGmbH/Germania, Karamanli Anadolu Lisesi/Turchia. Il progetto avrà una durata di tre anni, dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2017. Il team di progetto è composto dal seguente gruppo di docenti: Claudia Di Stefano, Franco Chiavetta, Cinzia Agnese, Letizia Mangiapane, Paola Liberale, Gabriella Moro. Tema e del progetto è l’ideazione e la costruzione di una società utopica secondo le aspettative, le ambizioni, le speranze e i sogni degli studenti. Attraverso le attività previste nel progetto i partecipanti avranno la possibilità di sviluppare la consapevolezza di un loro ruolo attivo e costruttivo che si esplica a livello della comunità locale e territoriale ma che arriva ad abbracciare la dimensione E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 63 .. .. .. .. . europea. Gli studenti si faranno fautori di proposte di miglioramento e di sviluppo dell’ambiente circostante mirate a costruire una società “utopica” , immaginaria ma migliore, fantastica ma non per questo irrealizzabile. L’obiettivo principale è lo sviluppo di una dimensione europea dell’istruzione attraverso la promozione di attività di cooperazione transnazionale tra scuole. Nel corso del progetto gli studenti e gli insegnanti coinvolti potranno acquisire e/o potenziare competenze nei seguenti campi di studio: Lingue, Economia, Media Sociali, Democrazia, Ambiente attraverso un approccio interdisciplinare e laboratoriale. Le attività partiranno dalla riflessione sulle suddette aree di studio nella società presente e passata e mireranno a creare le premesse per la costruzione di una società migliore, per questo utopica, che sia basata sui valori del multilinguismo, dell’integrazione dell’inclusione sociale, della comprensione interculturale, dell’innovazione, e dell’adattabilità. La consapevolezza dell’importanza di tali valori nella società europea costituirà altro obiettivo cardine del progetto. Altri conseguenti obiettivi del progetto saranno un potenziamento della abilità linguistiche in inglese che è lingua di comunicazione del partnenariato, lo sviluppo o il potenziamento di abilità nel campo delle nuove tecnologie, l’apprendimento di funzioni comunicative e lessico di base delle lingue dei partner, lo sviluppo del senso di appartenza alla comunità a diversi livelli da quello locale a quello europeo e l’esercizio consapevole di democrazia attiva. . Potenziamento e recupero Lingua italiana Progetti del dipartimento lettere e scienze giuridico applicate: E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 64 .. .. .. .. . Giornata della memoria Premio Mondello Progetto Arca dei suoni Progetto Compita Giornata del libroe/o della poesia in collaborazione con la biblioteca di istituto e alcune eventuali librerie Giornata della Costituzione e dei diritti fondamentali Cinema e diritti Potenziamento e recupero Abilità Matematiche Recupero Matematica I anno Olimpiadi di Matematica L’Istituto parteciperà alle Olimpiadi di Matematica indette dall’UMI con una rappresentanza di studenti selezionati, nel mese di novembre, tramite i giochi di Archimede. La competizione è rivolta a tutti gli allievi dalle seconde alle quinte classi. I migliori classificati parteciperanno alla selezione individuale provinciale del mese di febbraio e alla gara a squadre del mese di marzo. Matematica senza frontiere È una competizione per le seconde e le terze classi; la partecipazione non è individuale ma della classe ed è volta a favorire il lavoro di gruppo ed a migliorare le abilità di collaborazione e di organizzazione; si distingue dalle altre competizioni perché non si rivolge solo agli studenti che rendono in modo eccellente ma anche a coloro che reputano di non avere particolari attitudini per la matematica. Favorisce inoltre le competenze linguistiche poiché uno dei quesiti è in una lingua straniera a scelta tra Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 65 .. .. .. .. . Attività inerenti l’Educazione alla Cittadinanza e all’Interculturalità Attività inerenti l’Educazione alla Legalità I progetti si prefiggono di: fare riconoscere nella Costituzione e nei suoi principi fondativi, oltre che nel suo articolato, la dimensione essenziale e imprescindibile della legalità; prevenire ogni forma di violenza dentro e fuori la scuola; contrastare il fenomeno del bullismo; educare al rispetto della persona e delle regole; sostenere la diversità come valore; promuovere le pari opportunità; educare al rispetto dell’altro comportamenti responsabili. e a Mira inoltre a sensibilizzare i giovani nei confronti del fenomeno mafioso ed a formare in loro una coscienza per il rispetto delle leggi e del patrimonio comune. Il nostro Istituto è stato identificato scuola polo per il progetto Addio Pizzo. Laboratorio di Storia Contemporanea Il laboratorio è finalizzato alla costruzione di conoscenze e approfondimenti riguardanti la Storia Contemporanea Il progetto è volto a migliorare la consapevolezza e acquisire abilità e competenze nella conoscenza, rivisitazione critica e narrazione letteraria di fatti E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 66 .. .. .. .. . significativi della storia nazionale e locale inseriti nel contesto della storia europea. Corsi per conseguimento certificazione MCAS ed AICA ECDL Sono previsti corsi per lo sviluppo e l’ampliamento delle competenze tecnologiche informatiche La nuova ECDL Il progetto è rivolto agli alunni meritevoli della nostra scuola con minime capacità e abilità riguardanti l’uso del PC e del S.O Windows. Si tratta di un certificato , riconosciuto a livello internazionale, attestante il possesso delle abilità necessarie per poter lavorare con il personal computer in modo autonomo o in rete, nell’ambito di un’azienda, di un ente pubblico, di uno studio professionale. Gli esami di certificazione si svolgeranno presso il nostro Istituto, Test Center accreditato da Aica. Corsi inerenti le varie specializzazioni Autocad per ECDL 2D Corso di disegno assistito dal calcolatore Il corso è rivolto ad allievi del Triennio. Il progetto intende fornire le competenze per l’acquisizione della certificazione ECDL CAD 2D.Le spese per sostenere l’esame sono a carico degli interessati. Le esercitazioni si svolgeranno in ambiente AUTOCAD 2007. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 67 .. .. .. .. . L’esame si svolgerà presso il nostro Istituto con docenti con patente ECDL CAD Esaminatore. Introduzione corso Operatore. Sistemista su sistemi Server IBM iSeries Il corso è rivolto a venti allievi delle quarte e quinte classi della specializzazione Informatica Abacus. E’ finalizzato all’acquisizione di competenze avanzate sul sistema operativo IBM e di competenze di base per lo sviluppo di programmi in ambiente “OCL”. Olimpiadi d’Informatica Progetto Olimpiadi di Informatica Anno 2014-2015 L’Istituto parteciperà nel corrente anno scolastico alle Olimpiadi di Informatica indette dall’AICA con una rappresentanza di studenti che verranno selezionati nella fase di Istituto. Educazione all’Ambiente E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 68 .. .. .. .. . I progetti mirano all’acquisizione da parte degli alunni di un corretto ed educato modo di vita nel rispetto della natura e del mondo che ci circonda, per uno sviluppo ed un futuro sostenibili e allo sviluppo di una coscienza critica , che consenta loro di fare scelte autonome,adeguate, consapevoli. Inoltre i giovani devono acquisire consapevolezza nel considerare la tutela dello ambiente come bene sociale e come un diritto-dovere dell’ individuo. Palermo Scienza “ Esperienza inSegna” Palermo Scienza, in collaborazione con l'Università, è un progetto nato dall’esigenza di offrire la possibilità di sperimentare attività di comunicazione delle scienze in situazioni informali. Da alcuni anni studenti del nostro Istituto sono stati protagonisti ed animatori di mostre di exibit da loro stessi prodotti. L'attività svolta nelle diverse edizioni di esperienza inSegna ha sempre suscitato grande interesse tra gli alunni e i visitatori. Il progetto persegue i seguenti obiettivi: - Favorire la djffusione della cultura scientifica e dei progressi nei vari ambiti. - Far acquisire i contenuti scientifici attraverso la pratica laboratoriale - Far acquisire informazioni aggiornate sulle problematiche energetiche del Pianeta e sulle nuove tecnologie per uno sviluppo sostenibile. Conoscere per rispettare Obiettivi: - E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it conoscere l’ambiente naturale per imparare a rispettarlo; educare alla sostenibilità valorizzando l’ambiente e foca-lizzando particolari ricchi di spunti storici e culturali. pag. 69 .. .. .. .. . Destinatari: tutti gli allievi delle classi prime e seconde. Attività: lezioni frontali curriculari e incontri con esperti durante le visite didattiche. Possibili visite didattiche : - Santa Margherita Belice, Gibellina - Agrigento - Aragona - Piana degli Albanesi - Realmonte - Parco Avventura Casaboli Monreale - Eventuali altre mete Attività sportive Attività sportive integrative: centro sportivo scolastico Il progetto persegue movimento e allo sport all’acquisizione di corretti di vita, alla crescita civile del tempo libero. l’educazione al ed è finalizzato ed equilibrati stili ed ad un sano uso Inoltre il progetto promuove l’inclusione sociale, l’integrazione, il potenziamento delle abilità sociali ed emotivo-affettive. Le attività saranno opportunamente indirizzate al raggiungimento di obiettivi trasversali e disciplinari: si procederà in modo pluridisciplinare ed interdisciplinare con la collaborazione dei referenti di Educazione alla salute, Educazione alla legalità, Educazone ambientale. I docenti di educazione fisica svolgono attività sportiva integrativa pomeridiana relativamente alle discipline Corsa campestre, Atletica Leggera, Pallavolo, Beach Volley, Pallacanestro, Basket, Tennis da Tavolo, Bowling, Nuoto, Badminton, Tiro con l’arco. Gli studenti individualmente e in gruppo con compagni di classe partecipano sia ai Campionati Studenteschi di Istituto che in qualità di componenti della rappresentativa di Istituto ai Campionati Studenteschi Distrettuali e Provinciali, alle eventuali fasi successive nella rappresentativa di Istituto e a manifestazioni promozionali e sportive promosse da altri Enti. E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 70 .. .. .. .. . Attività culturali: Teatro Agli alunni dell’Istituto, durante il corso dell’anno scolastico vengono proposte una serie di attività culturali che costituiscono momenti importanti della loro formazione . Gruppo teatrale Sarà realizzato un laboratorio teatrale su un testo di prosa adattato rivolto ad allievi di tutte le classi. E' previsto anche l'intervento di esperti esterni. Obiettivi: - ampliare gli interessi culturali degli allievi, in modo da contribuire a formare la persona nella sua interezza; - contribuire a creare abitudini culturali da praticare nel tempo libero; - divulgare la conoscenza e la fruizione di testi classici - potenziare il linguaggio verbale e non verbale. Teatro e Scuola Obiettivi: ampliare gli interessi culturali; Sono stati attivati abbonamenti per gli studenti per la prosa , presso il Teatro Biondo,. Gli allievi ne usufruiranno secondo un turno. Progetto Arca dei Suoni C1 Paesaggio sonoro in Sicilia Il nostro Istituto dall’anno scolastico scorso ha partecipato al progetto “Arca dei Suoni”, aderendo all’iniziativa del Dipartimento regionale dei beni culturali e ambientali, E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 71 .. .. .. .. . dell'educazione permanente e dell'architettura e dell'arte contemporanea della Regione Siciliana. Esso ha come scopo la valorizzazione delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, dei suoni, delle conoscenze e dei saperi della Sicilia, attraverso il concorso dei cittadini e delle comunità locali. “Arca dei Suoni” è un progetto che inaugura un nuovo sistema di archiviazione e condivisione dei beni culturali ‘intangibili’, promosso dall’Unità Operativa IX Nastroteca/Discoteca, del Servizio di Documentazione presso il Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana. Il nostro Istituto partecipa al progetto insieme ad altri Istituti scolastici: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirb enicult/index.html http://www.arcadeisuoni.org/ Educazione alla Salute Educazione alla salute e centro d’informazione e consulenza Il progetto educativo in collaborazione con il SERT, si rivolge a tutte le classi del quinquennio e si muove sul doppio canale della Prevenzione sanitaria e della formazione ai valori della Solidarietà. Il progetto si prefigge di: far acquisire agli allievi la conoscenza e consapevolezza della definizione di salute come benessere fisico , psichico e sociale; far conoscere per prevenire ; promuovere stili di vita positivi, prevenire le dipendenze (droghe, alcool, tabacco, farmaci, doping, gioco d’azzardo, ecc…), le varie forme di video-dipendenza e le patologie ad esse correlate; prevenire l'obesità e i disturbi dell'alimentazione (anoressia e bulimia); favorire un rapporto sano col cibo, E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 72 .. .. .. .. . valorizzandone culturale. anche la dimensione Attività previste: Incontri con responsabili di Ed. alla salute PTA E. Albanese sui temi: Alcool e guida :tre incontri di tre ore per sei classi (due seconde, due terze, due quarte); altri sei incontri, uno per classe, di due ore ); Alimentazione :tre incontri di due ore per sei classi(due prime, due seconde, due terze) Dipendenze: attività con Sert di riferimento; attività con due classi ed elaborazione prodotto finale. Inoltre si attuerà un percorso contro la dipendenza dal gioco d'azzardo. Libri in comodato d’uso L’affidamento dei libri in comodato d’uso, agli studenti di famiglie bisognose prosegue. Si prevede di raccogliere le domande presentate dai genitori e in base al numero di richieste pervenute si assegnerà a ciascun alunno un certo numero di testi scolastici. Questi dovranno essere restituiti al termine dell’anno scolastico o , in caso di giudizio sospeso , nei primi giorni del mese di settembre dell’anno successivo. Sicurezza a scuola Nel corso dell’anno saranno promosse iniziative rivolte agli alunni, finalizzate alla presa di coscienza delle problematiche relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla prevenzione del rischio. Sport e discipline sportive Presso la palestra della scuola è possibile partecipare ad attività sportive e discipline condotte da istruttori federale ed esperti . Esse sono: -Tennis Tavolo E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 73 .. .. .. .. . - Parkour - Tai Chi Chuan Tai Chi Chuan Il Tai Chi Chuan è un'antica arte cinese utilizzata oggi come strumento molto efficace per il raggiungimento della consapevolezza psicocorporea. Stimola alla percezione della salute e fornisce le conoscenze di base per prevenire i disturbi causati dallo stress e dalle cattive abitudini tipici della società contemporanea, con momenti di rilassamento, di pratica e di presa di coscienza del funzionamento del proprio corpo in relazione alla propria mente, migliorando la fiducia in se stessi potenziando l'autostima,migliorando la capacità di collaborare e lavorare insieme agli altri.Gli obiettivi specifici dei corsi sono:facilitare l'acquisizione di un corretto atteggiamento posturale,sviluppare l'equilibrio e controllare il coordinamento corporeo,migliorare la circolazione del sangue e ampliare la potenzialità respiratoria,potenziare la capacità di memorizzazione. I corsi sono rivolti a tutti i cittadini senza limitazioni di età e al personale della scuola,ai genitori,agli alunni maggiori di 16 anni.Per tutti i soggetti della scuola sono previste facilitazioni.L'Associazione Tai Chi Chuan è attiva dal 1999,alcuni soci studiano da più di trenta anni e alcuni hanno esperienza di insegnamento pluriventennale .L'Associazione pratica e promuove il Tai Chi Chuan dello Stile Yang Tradizionale trasmesso dalla Famiglia Tung,segue e promuove gli insegnamenti del Gran Maestro Tung Kai Ying. "TI.FOR.M.I." TIrocini FOrmativi in Mobilità Internazionale" La mobilità transnazionale per i ragazzi del Vittorio Emanuele si effettuerà quest'anno (2015) attraverso il progetto "TI.FOR.M.I. : TIrocini FOrmativi in Mobilità Internazionale" all'interno del Programma Erasmus + . LA mobilità consisterà in 3 settimane all'estero per effettuare in un tirocinio professionale (paesi da definire ancora E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 74 .. .. .. .. . ma che presumibilmente potrebbero essere gli stessi dell'anno scorso: Germania e Irlanda). Il numero dei tirocinanti è ancora da definire dipende dalla riformulazione del progetto . La scuola è coinvolta all'interno del progetto attarverso una "lettera di intenti" firmata il 12/03/2014 e Tale lettera si inserisce nel quadro della convenzione quadro firmata tra la scuola e SEND. Il partenariato è quindi formato da Lepido Rocco l'ente promotore, SEND e la scuola . I ragazzi da coinvolgere dovrebbero essere di entrambi gli indirizzi meccanici e elettrotecnici. Ulteriori informazioni le avremo non appena avverrà la riformulazione del progetto a seguito dell'approvazione. Progetti P.O.N. Piano Integrato C1 Paesaggio sonoro in Sicilia C1 Lingua Inglese C5 Tirocini e stage in azienda Moduli formativi: Due stage Fesr A1 Cablatura Rete E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 75 .. .. .. .. . Fesr A1 Cablatura Rete Dotazione tablet, PC, notebook E-mail: patf [email protected] Sito web: www.itivittorioemanueleterzopa.it pag. 76
© Copyright 2025 ExpyDoc