Novità 2013-2014: Con l'iscrizione al master gli studenti sono automaticamente iscritti alle giornate del Mulino-AIRIPA sui test per i DSA che si terrà a Marzo 2014 a Bologna: ogni giornata prevede che degli esperti presentino gli strumenti in sessione plenaria e quindi, con l’eventuale aiuto di collaboratori, conducano un workshop che illustri le modalità di somministrazione e utilizzazione degli strumenti. Tra cui: Comfor, BVSCO, Test vocale sugli stati mentali, IE-ACCME, CCC-2, CBCA-Adolescenti, IPOP-A, Comprensione da ascolto. I due progetti di ricerca più meritevoli individuati a conclusione delle discussioni tesi riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. Tutte le informazioni sulla stesura e lo sviluppo del progetto di ricerca verranno fornite nel corso delle lezioni. A.A. 2013-2014 29 NOVEMBRE venerdì PROGRAMMA DEFINITIVO Ore 9-13 Aula Golgi Apertura Master Prof.ssa Paola Palladino – Università degli Studi di Pavia Ore 14-18 La legge 170 e sue applicazioni Dott.ssa Maria Rosa Raimondi – 30 NOVEMBRE Ore 9-13 sabato – aula psicologia Dirigente Scolastica Brescia La lettura: strumenti di valutazione ed esempi di casi clinici Dott.ssa Marzia Bizzaro – Pedagogista Psicologa AIAS Busto Arsizio MODULO LEGISLAZIONE; DSA E BES 13 DICEMBRE venerdì – Ore 9-13 aula Golgi (mattina) Dott. Matteo Mangiagalli, Psicologo, psicoterapeuta, Pavia Ore 14-18 aula psicologia (pomerig.) 14 DICEMBRE DSA e BES diagnosi e interventi a confronto La certificazione in equipe: una legge e una direttiva regionale Dott.ssa Silvia Bergonzoli – Neuropsichiatra infantile, Pavia Ore 9-13 sabato – aula psicologia Esercitazione su casi clinici Dott.ssa Marzia Bizzaro – Pedagogista Psicologa, AIAS Busto Arsizio MODULO PSICOPATOLOGIA: DSA, RM, AUTISMO 10 GENNAIO Ore 9-13 Esercitazione su casi clinici venerdì – aula B Dott.ssa Marcella Ferrari e Dott.ssa Valentina Bravoco – Laboratorio di (tutto il giorno) Psicologia dell’Apprendimento - Università degli Studi di Pavia Ore 14-18 I problemi di comportamento presenti nella psicopatologia dell’apprendimento: DSA, Autismo e RM. Metodi di indagine ed intervento Dott.ssa Cristina Menazza – Psicoterapeuta, AIRIPA 11 GENNAIO Ore 9-13 sabato – aula psicologia I problemi di comportamento presenti nella psicopatologia dell’apprendimento: DSA, Autismo e RM. Metodi di indagine ed intervento Dott.ssa Cristina Menazza – Psicoterapeuta, AIRIPA MODULO LETTURA e LINGUAGGIO 24 GENNAIO Ore 9-13 venerdì – aula A (mattina) aula psicologia (pomerig.) I problemi di lettura : Diagnosi e intervento Dott.ssa Maria Luisa Lorusso – Nostra Famiglia Ore 14-18 I problemi di lettura : Diagnosi e intervento Dott.ssa Maria Luisa Lorusso – Nostra Famiglia 25 GENNAIO sabato – aula psicologia Ore 9-13 Apprendimento della lingua straniera: valutazione e potenziamento Dott.ssa Marcella Ferrari – Lab. di Psicologia dell’Apprendimento – Università degli Studi di Pavia MODULO MATEMATICA E NON VERBALE MODULO SOCIO EMOTIVO e STRUMENTI 7 FEBBRAIO Ore 9-13 venerdì – aula A (tutto il giorno) Apprendere al volo la Matematica con il Metodo Analogico Prof. Camillo Bortolato – Docente e Pedagogista Ore 14-18 Aspetti socio-emotivi nei DSA: strumenti di indagine e di intervento Prof.ssa Serena Lecce – Lab. di Psicologia dell'Apprendimento – Università di Pavia 8 FEBBRAIO Ore 9-13 sabato – aula psicologia Il Disturbo non verbale Prof.ssa Irene Mammarella - Università di Padova MODULO COMPRENSIONE DEL TESTO 21 FEBBRAIO Ore 9-13 venerdì – aula farmacologia Il disturbo di comprensione del testo: Diagnosi e intervento Prof.ssa Barbara Carretti – Università di Padova (mattina) Ore 14-18 aula psicologia (pomerig.) 22 Febbraio Il disturbo di comprensione del testo: Diagnosi e intervento Prof.ssa Angela Paiano – Università di Padova Ore 9-13 sabato – aula psicologia La scuola e i DSA. Criteri e strumenti per una didattica inclusiva Dott. Lorenzo Caligaris – Psicopedagogista Ospedale - Niguarda Milano MODULO NUOVI STRUMENTI 7 MARZO Ore 9- 18 venerdì – aula farmacologia (pomerig.) Giornata “Il Mulino-Airipa” sui test e strumenti per i DSA - Bologna (solo per psicologi) Ore 14-18 Programma alternativo per insegnanti ed operatori in comune col corso di Perfezionamento: Dott.ssa Franca Moroni 8 MARZO Giornata “Il Mulino-Airipa” sui test e strumenti per i DSA - Bologna sabato – aula psicologia (solo per psicologi) Ore 9- 13 Programma alternativo per insegnanti ed operatori in comune col corso di Perfezionamento: Dott.ssa Franca Moroni MODULO MATEMATICA 14 MARZO venerdì Ore 9-13 Discussione tesi master anno accademico 2012-2013 Ore 14-18 Presentazioni potenziali argomenti per progetti tesi 2013-2014 e Aula Volta aula L3 (informatica) supervisione ricerca bibliografica del materiale Dott.ssa Marcella Ferrari – Lab. di Psicologia dell’Apprendimento – Università di Pavia 15 MARZO Ore 9-13 sabato – aula psicologia I problemi di matematica Prof.ssa Luisa Girelli – Università di Milano Bicocca MODULO INTERVENTO MODULO LINGUAGGIO 28 MARZO Ore 9-13 venerdì – aula A (mattina) aula Modelli di intervento per le difficoltà di studio Prof. Alessandro Antonietti – Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Ore 14-18 farmacologia (pomeriggio) Analisi di casi clinici: la scelta dell'intervento riabilitativo e/o didattico Dott.ssa Laura Bertolo – Asl La Spezia e Massa Carrara 29 MARZO Ore 9-13 sabato – aula psicologia Il disturbo del linguaggio e i DSA: approccio di intervento Dott.ssa Paola Guglielmino – Logopedista e docente Università di Torino MODULO MEMORIA E DSA MODULO PREVENZIONE 4 APRILE Ore 9-13 Valutare la memoria nei disturbi dell'apprendimento: Presentazione venerdì – aula A (mattina) di casi clinici, discussione e approfondimenti Prof.ssa Paola Palladino – Laboratorio di Psicologia dell’ Apprendimento – Università di Pavia aula farmacologia Ore 14-18 Esercitazione su casi clinici Prof.ssa Paola Palladino – Università di Pavia 5 APRILE Ore 9-13 sabato – aula psicologia Progetto IPDA: individuazione precoce rischio DSA Dott.ssa Alessandra Terreni - Psicologa e psicoterapeuta MODULO FUNZIONI ESECUTIVE-METACOGNITIONE MODULO SCRITTURA 11 APRILE Ore 9-13 venerdì – aula farmacologia Valutazione delle funzioni esecutive nel bambino Prof.ssa Carmen Usai – Università di Genova Ore 14-18 Le difficoltà di apprendimento della lingua scritta: diagnosi ed intervento Prof.ssa Lucia Bigozzi – Università di Firenze 12 APRILE Ore 9-13 sabato – aula psicologia Pianificare un intervento riabilitativo metacognitivo: esercitazione Prof.ssa Serena Lecce – Lab. di Psicologia dell’Apprendimento – Università di Pavia MODULO ADHD, DIAGNOSI e TRATTAMENTO 9 MAGGIO Ore 9-13 Discussione progetti tesi master A.A. 2013/2014 venerdì – aula Prof.ssa Paola Palladino– Lab. di Psicologia dell’Apprendimento – Università farmacologia (mattina) di Pavia Ore 14-18 aula 14 (pomeriggio) 10 MAGGIO ADHD: diagnosi e trattamento Prof.ssa Anna Re – LIRIPAC – Università di Padova Ore 9-13 sabato – aula psicologia ADHD: diagnosi e trattamento Prof.ssa Anna Re – LIRIPAC – Università di Padova MODULO DSA E STRANIERI 23 MAGGIO Ore 9-13 Esercitazione casi clinici venerdì – aula Prof.ssa Paola Palladino– Lab. di Psicologia dell’Apprendimento – Università farmacologia di Pavia aula 14 (pomeriggio) Ore 14-18 Diagnosi e intervento una sfida multiculturale Prof.ssa Paola Bonifacci – Università di Bologna 24 MAGGIO sabato – aula psicologia Ore 9-13 Come scrivere un testo: casi clinici Dott.ssa Marcella Ferrari – Lab. di Psicologia dell’Apprendimento – Università di Pavia Primo venerdì di Giugno Giornata di recupero Neuropsicologia dei DSA- Università di Padova
© Copyright 2025 ExpyDoc