A.S.D. URBETEVERE CALCIO Matr. F.I.G.C. N. 651043 ________________________________ ________________ ________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________________ 00163 Roma – Via della Pisana, 379 – Tel. 06/66157064 – Fax 06/66165189 – Cell. 346/2396469 P.I. 07620891007 mail: [email protected] info: www.urbeteverecalcio.it - REGOLAMENTO SCUOLA CALCIO “STAGIONE SPORTIVA 2013-2014” Il presente Regolamento deve essere sottoscritto all’atto dell’iscrizione dai Genitori degli Atleti che prendono visione dello stesso accettando quanto contenuto in tutte le sue parti. Il Regolamento contiene una serie di norme che dovranno essere rigorosamente osservate dai Genitori e dagli Atleti iscritti al fine di evitare disguidi e/o malintesi. ORGANIGRAMMA SCUOLA CALCIO 1)- Responsabile Scuola Calcio: 2)- Responsabile Tecnico Scuola calcio 3)- Segretario Scuola Calcio Sig. Giuseppe Trimonti Sig. Daniele Lorenzetti Sig. Massimo Dente Art.1 - PREMESSE DI CARATTERE GENERALE a) - Alla Scuola Calcio “ Riconosciuta Qualificata “ dalla F.I.G.C. - Attività di Base – nonché “Centro Pilota Federale 2012-2013” possono iscriversi bambini e bambine nati dal 2001 al 2008; b) – L’attivita’ avra’ inizio LUNEDI 16 Settembre 2013 e terminera’ LUNEDI 9 Giugno 2014 c) – In occasione delle Festivita’ Natalizie e Pasquali, la Societa’ si riserva di partecipare, se opportuno, a manifestazioni sportive e/o Tornei per uno o piu’ gruppi-squadra. Art.2 - GIORNI ED ORARI DI ALLENAMENTO Settore Scuola Calcio Pre-Agonistica ( nati nel 2001 ) N.B. In prospettiva della stagione calcistica 2014/2015, i nati nel 2001 saranno gestiti dai Responsabili del Settore Agonistico e seguiranno un programma didattico di avvicinamento a questo Settore, ferma restando la gestione amministrativoeconomica alla Scuola Calcio. Verranno iscritte ai campionati F.I.G.C. : Gruppi-Squadra “a 11” ( Giov.mi Prov.li Fascia B e/o Esordienti ), la cui formazione e composizione sara’ costituita dopo un periodo di osservazione e valutazione degli atleti, tenendo in considerazione il livello di preparazione, fisica e tecnica, di ogni singolo atleta ( 3 allenamenti a settimana in orario e giorni da stabilire anche in base alle esigenze degli atleti + gara). Gli allievi fisicamente e tecnicamente al momento ritenuti piu’ idonei parteciperanno a Campionati Giov.mi Prov.li Fascia B (sotto eta’), mentre gli altri parteciperanno a Campionati Esordienti di pari eta’, salvo eventuali inserimenti successivi nel Campionato Giovanissimi Prov.li Fascia B. Settore Scuola Calcio Esordienti 2002 a 9 ( lun. – giov. ore 15.00 / 16.45 e/o in giorni ed orari diversi da definire) Pulcini 2003 a 7 Pulcini 2004 a 6 Pulcini 2005 a 5 ( lunedì – giovedì ore 17.30 / 19.00 ) ( lunedì – giovedì ore 17.30 / 19.00 ) ( lunedì – giovedì ore 17.30 / 19.00 ) Sabato e/o Domenica : Gare – Confronto F.I.G.C. N.B.:I predetti giorni ed orari potrebbero subire variazioni in relazione al numero degli iscritti e delle relative squadre da formare.Le eventuali variazioni saranno comunque rese note tempestivamente. La formazione dei gruppi-squadra verra’ definita dai Tecnici e dal Responsabile dopo un periodo di osservazione e valutazione degli atleti. Ogni gruppo-squadra formato sara’ guidato, per tutta la durata della stagione sportiva in corso, da un Istruttore Qualificato. Piccoli Amici Piccoli Amici 2006/2007/2008 ( lunedì – giovedì ore 17.30 – 19.00 più manifestazioni F.I.G.C. periodiche e tornei di fine stagione ). Per la categoria “ Piccoli Amici “ la F.I.G.C. non prevede e non permette attività di Torneo. Prevede, invece, oltre alle due sedute di allenamento, Feste e Manifestazioni con altre Scuole Calcio . Squadra Femminile-Squadre Miste Qualora si raggiunga un numero adeguato di bambine iscritte, l’A.S.D. Urbetevere Calcio formerà una squadra tutta al femminile anche con allieve di diversa età , comunque nate non prima del 01/01/2002. Nel caso in cui il numero delle bambine iscritte fosse esiguo,le stesse potranno essere inserite in gruppi squadra di bambini di pari eta’ (o di eta’ inferiore se stabilito dalla F.I.G.C.) formando cosi’ gruppi misti. Art.3 - RAPPORTO SCUOLA CALCIO/FAMIGLIE a) - Il Responsabile effettuerà riunioni periodiche ,distinte per gruppi ,con lo scopo di illustrare gli obiettivi del programma didattico e per rispondere a quesiti, dubbi o proposte; per colloqui, chiarimenti e/o altro. b) - La Società ha stipulato annualmente un contratto con uno “ staff “ di psicologi che organizzerà riunioni con gli istruttori e, separatamente, con i genitori dei diversi gruppi, al fine di fornire indicazioni e suggerimenti preziosi nonché uniformità di comportamenti nella gestione dei rapporti con gli allievi; c) - La “ Bacheca “ della Società ( nella parte riservata alla Scuola Calcio ) sarà il “ Mezzo Ufficiale “ per tutte le comunicazioni scuola calcio-famiglie ( convocazioni, riunioni, iniziative collaterali, sollecito pagamenti ecc. ). Pertanto, è indispensabile che le famiglie degli iscritti leggano sempre quanto affisso in Bacheca. d) – A disposizione delle famiglie e degli atleti ci sarà il sito internet www.urbeteverecalcio.it consultabile (sul link Scuola Calcio) per: programmi gare settimanali / comunicazioni varie per genitori ed atleti / tornei di fine stagione / calendario gironi dei vari gruppi-squadra / organigramma staff. e) - Se non fosse possibile prendere visione delle convocazioni affisse in bacheca, sarà necessario contattare direttamente l’Istruttore di riferimento (e non la segreteria!). Nel caso in cui l’allievo non potra’ essere presente alle gare di campionato,l’Istruttore deve essere avvisato, per permettere a quest’ultimo di essere informato ed eventualmente provvedere, se necessario, alla sostituzione. In caso di assenza contemporanea dell’allievo nelle 2 sedute settimanali di allenamento e/o in casi di comportamenti ed atteggiamenti irrispettosi, la Societa’ si riservera’ la decisione di escluderlo dalla convocazione per le gare. Art.4 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a) I programmi didattici – definiti e stabiliti per ogni singola fascia di età –rispettano le linee guida della F.I.G.C - Attività di Base - e periodicamente verranno effettuate verifiche e valutazioni per apportare se necessario eventuali modifiche e/o accorgimenti. b) Tutti gli Allievi iscritti avranno “ DIRITTO AL GIOCO “(salvo quanto previsto nel precedente art.3 comma “e”). c) Durante le gare-confronto della stagione in corso ( 3 tempi previsti per ogni gara ) ,gli atleti saranno tutti impiegati con modalita’ stabilite dal C.U. n°1 della F.I.G.C.: tutti gli atleti partecipanti alla gara devono giocare almeno un tempo dei primi due. nel terzo tempo si effettuano sostituzioni cosiddette “volanti” a discrezione dell’Istruttore cercando di impiegare tutti gli atleti in organico. d) Nella categoria Esordienti 2002 e Pulcini 2003 per la formazione dei gruppisquadra, la Societa’ si riserva, durante i primi mesi di attivita’, di valutare il livello di preparazione dell’allievo adottando contestualmente un criterio di selezione tecnica per uno o piu’ gruppi e di omogeneita’ per i restanti gruppi-squadra, dandone preventivamente comunicazione in occasione del primo incontro annuale con i genitori, prima dell’inizio dei Tornei della F.I.G.C. Durante il corso della stagione la Societa’ valutera’ se apportare eventuali modifiche alla formazione delle squadre con spostamenti ed alternanza di atleti tra i vari gruppi che compongono le varie fasce d’eta’. e) Per i Pulcini 2004 e Pulcini 2005, nella formazione dei vari gruppi partecipanti ai vari tornei F.I.G.C. Attività di Base, non verrà adottato alcun criterio di selezione tecnica, bensì di “ promiscuità “ dei diversi livelli dei vari allievi. f) Di contro, a fine stagione, la società si riserva di effettuare Tornei di Verifica e di partecipare a Manifestazioni con squadre composte seguendo il criterio di “omogeneità di preparazione “ raggiunta dagli allievi; Le gare Ufficiali,di torneo e amichevoli saranno interpretate come momento di prima esperienza del gioco del calcio attraverso confronti tra bambini di diverse Scuole Calcio nonche’ come momento di verifica dell’ addestramento didattico svolto. Art.5 - ABBIGLIAMENTO SPORTIVO ( divisa sociale ) Per tutti gli iscritti della stagione sportiva 2013-2014 è obbligatorio l’acquisto del kit sportivo così composto : Giaccone di Rappresentanza, Tuta di Rappresentanza, Tuta di Allenamento, Completo Invernale ( maglia, pantaloncini, calzettoni ), Completo Estivo ( maglia, pantaloncini, calzettoni ), Borsa, Kway e fratino. La divisa consegnata all’inizio della stagione deve essere sempre in ordine ed indossata negli allenamenti,nelle gare e nelle manifestazioni sportive (compreso il fratino ed il K-way nei casi richiesti). Il costo del Kit di abbigliamento sportivo è fissato in Euro 200,00 (duecento/00) N.B. Per i portieri, in sostituzione delle due divise da gara, verrà fornito un completo imbottito al medesimo costo di Euro 200,00 (duecento). Art.6 - U.S.I. CARD E ASSISTENZA FISIOTERAPICA All’atto dell’iscrizione l’allievo usufruira’ automaticamente delle agevolazioni (50% delle tariffe) per visite ed accertamenti sanitari da parte dell’U.S.I. (Unione Sanitaria Internazionale) nonche’della “copertura assicurativa integrativa” in aggiunta a quella inserita nel tesseramento F.I.G.C.. Si precisa che anche per i “familiari stretti” degli atleti iscritti e’ possibile usufruire della convenzione USI al costo annuale individuale di Euro 50,00 (cinquanta/00). Maggiori informazioni si avranno presso la segreteria. La Societa’ fornisce altresi’ assistenza fisioterapica GRATUITA al primo soccorso (ed a costi vantaggiosi e contenuti per eventuali successive terapie mediche) nella sala medica all’interno del Centro Sportivo ed assistenza sanitaria specialistica mediante stipula convenzione USI. Art.7 – POLIZZA ASSICURATIVA INTEGRATIVA La Compagnia di Assicurazioni UGF Divisione Aurora ( in accordo con l’A.S.D. Urbetevere ) ha studiato una formula assicurativa a prezzi e condizioni privilegiate mirata a fornire agli atleti tesserati,rispetto a quella gia’ in dotazione con il tesseramento F.I.G.C., una copertura globale infortuni valida durante lo svolgimento dell’attivita’ sportiva ( sia all’interno che all’esterno del Centro Sportivo purche’ organizzata dalla Societa’ stessa) al costo di Euro 50,00 (gia’ compresa nella quota annuale ). Tale copertura e’ valida per gli atleti agonisti non professionisti. N.B. : Per maggiori chiarimenti ed informazioni rivolgersi in Segreteria. Art.8 – SERVIZIO ASSISTENZA MEDICA E PRONTO SOCCORSO IN CAMPO Il servizio in oggetto prevede la presenza, durante le gare interne del sabato e della domenica, di un’ambulanza attrezzata per qualsiasi intervento di soccorso urgente con equipaggio specializzato (defibrillatore compreso) e di n° 2 ulteriori defibrillatori posizionati all’interno dei campi sportivi per eventuale utilizzo da parte di Istruttori/Dirigenti abilitati mediante Corso Specialistico,all’interno degli stessi. Per il servizio sopramenzionato si richiede agli iscritti, ad integrazione della partecipazione economica a carico della Societa’,un costo aggiuntivo di Euro 20,00 (venti/00) annuale cadauno. Art.9 - QUOTE DI PARTECIPAZIONE Il costo dell’iscrizione annuale per la stagione sportiva 2013-2014, comprensivo del tesseramento ed assicurazione F.I.G.C. (periodo Settembre 2013- Giugno 2014), nonche’ della convenzione U.S.I. (art.6) , della polizza assicurativa integrativa (art.7) e del servizio assistenza e pronto intervento sanitario in campo (art.8) è di € 620,00 (seicentoventi/00) con modalità di pagamento cosi’ suddivise: Rata n°1 : Euro 220,00 ( all’atto dell’iscrizione : comprensiva di Convenzione USI , di polizza assicurativa integrativa e del servizio assistenza sanitario in campo). Rata n°2 : Euro 200,00 (entro il 31 ottobre 2013 ) Rata n°3 : Euro 200,00 ( entro il 30 novembre 2013 ) N.B.: In base al comma 319 della Legge Finanziaria 2007 e’ possibile portare in detrazione il 19%delle spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi dai 5 ai 18 anni ad associazioni sportive,palestre,piscine ed altre strutture destinate alla pratica sportiva dilettantistica.Per poter usufruire della detrazione,il massimo previsto e’ di Euro 210,00 l’anno;la spesa deve essere certificata da apposita dichiarazione di pagamento annuale rilasciata dalla Societa’. N.B. I genitori, ovvero i legali rappresentanti dell'allievo/a, si debbono ritenere, in maniera inequivocabile, finanziariamente impegnati a versare l'intera quota di addestramento annuale, anche in caso di ritiro anticipato dell'allievo dalla scuola calcio per validi e documentati motivi. Quanto sopra in considerazione: a) - di impegni di spesa assunti dalla società in relazione alle entrate previste al termine delle iscrizioni; b) - del rigetto di ulteriori richieste di iscrizioni (dopo il raggiungimento del numero chiuso) a tutela del giusto rapporto numerico tra l'istruttore ed il nuemro degli allievi. Nel caso d’iscrizione, di uno o più fratelli, a questi ultimi l’A.S.D. Urbetevere Calcio fornirà gratuitamente il relativo kit sportivo. N.B. Nei casi di ritardato pagamento , nel termine di 7 giorni dalla data di scadenza della quota mensile le famiglie saranno avvisate, tramite lettera, della eventuale dimenticanza. Trascorso l’ulteriore termine stabilito nella lettera personalizzata, l’allievo sarà sospeso dalle gare-confronto,continuando le sedute di allenamento fino a nuova comunicazione scritta. Art.10 – DOCUMENTAZIONE Per tutti gli Iscritti e’ OBBLIGATORIO presentare la seguente documentazione: a) Certificato Medico rilasciato dal Medico Curante di base (Pediatra) attestante la “sana e robusta costituzione” per gli atleti nati negli anni 2002 (secondo semestre),2003,2004,2005,2006,2007,2008. b) Certificato medico Agonistico rilasciato dalla ASL o da un Medico Specialista in Medicina dello Sport per gli atleti nati negli anni 2001 e 2002(primo semestre). c) N° 3 Foto (formato tessera) , esclusi i nati negli anni 2006,2007,2008 (Piccoli Amici) d) N° 2 copie del certificato contestuale dell’allievo (stato famiglia-residenza) in carta semplice. TUTTI I DOCUMENTI SOPRA RICHIESTI devono essere TASSATIVAMENTE ED OBBLIGATORIAMENTE prodotti prima dell’inizio dell’attivita’sportiva. All’atto della firma del tesseramento si richiede la presenza contemporanea dell’allievo e dei genitori. Art.11 - AVVERTENZE PER I GENITORI: a) Alla luce dei principi che da sempre contraddistinguono l’A.S.D. Urbetevere Calcio, si ribadisce che i genitori, parenti o altri, che assistono agli incontri degli atleti, devono tenere un comportamento consono, evitando il “tifo” esagitato. I bambini hanno diritto al gioco e non devono assistere a scene deprecabili e diseducative . Qualora tale comportamento venisse meno, gli atleti, figli dei responsabili, saranno, nostro malgrado, allontanati dalla Scuola Calcio. b) Non sono assolutamente ammesse da parte dei genitori o familiari degli allievi interferenze o ingerenze tecnico-sportive per cio’ che concerne: ”Convocazioni,ruoli,inserimenti in gruppi squadra, scelta di Istruttore e quant’altro appartiene esclusivamente al rapporto tecnico tra Istruttore ed allievo”. c) Per motivi igienici e per evitare confusione o assembramenti negli spogliatoi e’ consentito l’ingresso soltanto ai genitori dei Piccoli Amici sia all’inizio che al termine degli allenamenti e delle gare. d) Tutti i nostri atleti, una volta tesserati, sono automaticamente coperti da una Assicurazione proposta dalla F.I.G.C. ; pertanto in caso di infortunio di”rilievo”dell’atleta,il genitore e’ tenuto a produrre nei tempi e nelle modalita’ previste dall’Assicurazione (60gg.), tutta la documentazione sanitaria relativa all’infortunio subito. e) Con l’iscrizione dei propri figli alla Scuola Calcio, i genitori o tutori, autorizzano l’A.S.D. Urbetevere Calcio a realizzare e pubblicare fotografie, video o altri materiali audiovisivi contenenti l’immagine, il nome e la voce del proprio figlio/a. Ovviamente immagini o quanto altro sopra, saranno inerenti ad allenamenti, incontri, manifestazioni, tornei ecc. Da tali pubblicazioni L’A.S.D. Urbetevere Calcio non trarrà alcun vantaggio economico, quindi i genitori o tutori non avranno nulla a pretendere in termini di compenso o diritti. f) La A.S.D. Urbetevere declina ogni responsabilita’ per eventuali furti o danni a cose subiti dall’Allievo all’interno del Centro Sportivo.Sara’ cura dell’allievo o del genitore controllare il proprio materiale al termine dell’allenamento e/o gara. g) Consigliamo di non portare al Campo oggetti di valore ed inoltre di personalizzare il proprio kit di abbigliamento e la propria borsa con il cognome ed anno di nascita del bambino, per evitare spiacevoli scambi di materiale e di indumenti. LA DIREZIONE
© Copyright 2025 ExpyDoc