Comunicato n. 1 San Donà di Piave, 1 settembre 2014 Ai Docenti e.p.c. Al Personale A.T.A. OGGETTO: Convocazione Dipartimenti disciplinari e interdisciplinari I Dipartimenti disciplinari e interdisciplinari sono convocati per definire le attività comuni per l’a.s. 2014/15, per una prima riflessione e per l’ impostazione collegiale del lavoro di progettazione didattica da attivare, implementare e completare durante il corso di questo anno. I Dipartimenti pertanto sono convocati come segue: Lunedì 08.09.2014 Aula LASE 5 Dipartimento di Specializzazione Elettronica e Elettrotecnica (Elettrotecnica, Elettronica, TPSEE, Sistemi - EnergIe Alternative) Insegnamenti “tecnici” afferenti a grafica e comunicazione (Teoria della comunicazione, Progettazione multimediale, Tecnologie dei processi di produzioneOrganizzazione e gestione dei processi produttivi, Laboratori tecnici) Dalle ore 8.15 alle ore 10.15 con il seguente o.d.g.: 1. Progettazione disciplinare comune: progettazione sul percorso didattico delle classi quinte, con riferimento a quanto contenuto in proposito negli allegati al POF pubblicati nel sito dell’ Istituto: a) definire la scelta delle abilità/conoscenze per il 5° anno ; b) definire la distribuzione delle ore di laboratorio delle materie tecniche di indirizzo (TOTALE 10 ore); 2. Predisposizione dei test di ingresso per le classi terze; 3. Proposte di progetti / UDA per le classi 3^ e 4^ in vista delle riunioni dei Consigli di classe; (segue) 4. Accordi e richieste di utilizzo laboratori; 5. Altri accordi collegiali: simulazioni per esami di stato; accordi su temi e tempi specifici delle progettazioni e programmazioni didattiche; iniziative, concorsi, uscite e attività comuni. 6. Proposta Coordinatore di specializzazione e disciplinare a. s. 2014-15. Nel caso di dipartimenti con più discipline, parte della riunione potrà essere effettuata disgiuntamente. Le riunioni saranno coordinate dai coordinatori dello scorso anno che daranno indicazioni per la verbalizzazione delle sedute. Qualora non vengano trattati tutti i punti all’o. d. g. la riunione proseguirà martedì 09.09.2014 alle ore 10.30. Comunicato n. 1 pg. 2 Martedì 09.09.2014 Aula LAE LIG Dipartimento Telecomunicazioni Informatica, Sistemi, TelecomunicazIoni - Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con il seguente o.d.g.: Progettazione disciplinare comune: revisione e condivisione della progettazione sul percorso didattico delle classi terze e quarte e delle classi quinte con riferimento a quanto contenuto in proposito negli allegati al POF pubblicati nel sito dell’ Istituto: a) per le classi quinte: definire la scelta delle abilità/conoscenze per il 5° anno (come già fatto per il 3° e 4° anno) e completare anche il 4° anno nel caso non sia già stato fatto; b) definire la distribuzione delle ore di laboratorio delle materie tecniche di indirizzo (TOTALE 10 ore); 1. Predisposizione dei test di ingresso per le classi terze; 2. Proposte di progetti / UDA per le classi 3^ e 4^ in vista delle riunioni dei Consigli di classe; 3. Accordi e richieste di utilizzo laboratori; 4. Altri accordi collegiali: simulazioni per esami di stato; accordi su temi e tempi specifici delle progettazioni e programmazioni didattiche; iniziative, concorsi, uscite e attività comuni. 5. Proposta Coordinatore di specializzazione e disciplinare a. s. 2014-15. Nel caso di dipartimenti con più discipline, parte della riunione potrà essere effettuata disgiuntamente. Le riunioni saranno coordinate dai coordinatori dello scorso anno che daranno indicazioni per la verbalizzazione delle sedute. Qualora non vengano trattati tutti i punti all’o. d. g. la riunione proseguirà mercoledì 10.09.2014 alle ore 10.30. ./… Comunicato n. 1 pg. 3 Mercoledì 10.09.2014 Aula 1 2 3 4 5 6 7 Dipartimenti di: Scienze integrate ( Scienze della terra e biologia, Chimica, Fisica) Lingua inglese Lettere + Area storico – sociale ( Italiano, Storia, Diritto, Religione) + Sostegno Matematica, Calcolo e statistica Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica Scienza motorie Tecnologie Informatiche + Scienze e Tecnologie applicate Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con il seguente o.d.g.: 1. Progettazione disciplinare comune: revisione e condivisione della progettazione sul percorso didattico delle classi del primo e del secondo biennio con riferimento a quanto contenuto in proposito negli allegati al POF pubblicati nel sito dell’ Istituto; per le classi quinte: definire la scelta delle abilità/conoscenze per il 5° anno (come già fatto per il 3° e 4° anno) e completare anche il 4° anno nel caso non sia già stato fatto; 2. Predisposizione dei test di ingresso per le classi prime e terze; 3. Proposte di progetti / UDA per le classi 1^, 2^, 3^, 4^ in vista delle riunioni dei Consigli di classe; 4. Accordi e richieste di utilizzo laboratori; 5. Altri accordi collegiali: simulazioni per esami di stato; accordi su temi e tempi specifici delle progettazioni e programmazioni didattiche; iniziative, uscite e attività comuni. Nel caso di dipartimenti con più discipline, parte della riunione potrà essere effettuata disgiuntamente. Le riunioni saranno coordinate dai coordinatori dello scorso anno che daranno indicazioni per la verbalizzazione delle sedute. Qualora non vengano trattati tutti i punti all’o. d. g. la riunione proseguirà giovedì 11.09.14 alle ore 10.30. Indicazioni comuni Si ricorda a tutti i docenti l’importanza delle riunioni dipartimentali e interdipartimentali quali cardine comune e punto di riferimento per il lavoro didattico di tutto l’anno scolastico. E’ in queste riunioni, vere e proprie articolazioni del Collegio dei docenti, che si possono formare e formulare appieno quelle scelte didattico-metodologiche (che costituiscono lo specifico della professione docente) e quegli impulsi che vanno a sostanziare l’azione dei singoli docenti con la conseguente ricaduta sulle classi e sugli allievi che, non dimentichiamolo, devono sempre essere al centro della nostra attenzione e del nostro operato e che richiedono capacità di rinnovamento/ innovazione al fine di motivare, coinvolgere e dare risposte adeguate alle nuove generazioni. ./… Comunicato n. 1 pg. 4 Va da sé che il raggiungimento degli obiettivi di questi incontri dipende dalla capacità e volontà di ciascuno di lavorare costruttivamente assieme agli altri quindi richiedono capacità di ascolto, di propositività, di mettersi in gioco con rinnovato impegno per dare il proprio contributo alla nostra comunità scolastica. Si affida in particolare ai Coordinatori il compito di preparare e condurre sapientemente le riunioni in modo da renderle costruttive e raggiungere gli obiettivi proposti. Non serve sottolineare l’importanza della cura e precisione del verbale che dovrà essere consegnato in tempi brevi. Si ricorda infine l’importanza dell’accoglienza, all’interno dei dipartimenti, dei nuovi docenti che entrano quest’anno a far parte del la nostra scuola ai quali porgo fin d’ora un sentito benvenuto. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa M.T.Gobbi Inc.Istruttoria: P.ROCCO Sito □
© Copyright 2025 ExpyDoc