Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara DA GIOTTO A CARAVAGGIO I GRANDI MAESTRI DELL’ARTE ITALIANA ciclo di conferenze promosso da L.A.CU.A.S. Libera Associazione Culturale Amici della Scuola in collaborazione con l’Università della Libera Età “Federico Caffè” e con l’Associazione Culturale “Tinozzi” a cura di Giovanbattista Benedicenti e Simone Ciglia Il martedì, ore 18.00 - Aurum, sala degli alambicchi Ottobre 28: Giotto, l’alba della nuova pittura. Novembre 04: Simone Martini e la pittura gotica in Italia. 11: Brunelleschi, Alberti e l’architettura del primo Rinascimento. 18: Donatello e la scultura del primo Rinascimento. 25: Masaccio e la pittura del primo Rinascimento. Dicembre 02: Piero della Francesca e la sintesi prospettica di forma-colore. 09: Andrea Mantegna, Giovanni Bellini e la pittura veneta del Quattrocento. 16: Antonello da Messina e il Rinascimento in Italia meridionale. Gennaio 13: Botticelli, Verrocchio e le arti al tempo di Lorenzo il Magnifico. 20: Leonardo da Vinci, il genio universale. 27: Michelangelo, la mano sulla materia, lo spirito verso l’infinito. Febbraio 10: Raffaello, la perfezione del Rinascimento maturo. 24: Giorgione e Tiziano, i maestri del colore. Marzo 03: Lotto e Correggio, i geni inquieti del Rinascimento. 10: Pontormo, Rosso e la pittura manierista. 17: Cellini, Giambologna e la scultura manierista. 24: Palladio, Veronese, Tintoretto e il Manierismo in Veneto. 31: La realtà di Caravaggio. CineFORUM I BAMBINI CI GUARDANO / L’infanzia nel cinema ciclo di proiezioni e dibattiti promosso dall’Università della Libera Età “Federico Caffè” in collaborazione con Fondazione Edoardo Tiboni / Istituto Multimediale Scrittura e Immagine / Mediateca Regionale, L.A.CU.A.S. Libera Associazione Culturale Amici della Scuola, Associazione Culturale “Tinozzi”, Leo Club, Ananke onlus AssOCIAzIOnE ARTE - AURUM La fabbrica delle idee UNIVERSITà della liberetà Federico caFFè Pescara FEDERICO CAFFè www.universitadellaliberaetafedericocaffe.it a cura di Giovanbattista Benedicenti, Alfredo Bruno e Francesco Natarelli Il venerdì, ore 17,30 Mediamuseum, piazza Alessandrini, Pescara Novembre 07: I bambini ci guardano (Vittorio De Sica, 1943). 14: Sciuscià (Vittorio De Sica, 1946). 21: Grandi speranze (David Lean, 1946). Dicembre 05: Oliver Twist (David Lean, 1948). 12: Germania anno zero (Roberto Rossellini, 1948). 19: I figli della violenza (Luis Buñuel, 1950). Gennaio 09: Giochi proibiti (René Clément, 1951). 16: Il covo dei contrabbandieri (Fritz Lang, 1955). 23: La morte corre sul fiume (Charles Laughton, 1955). 30: Il lamento sul sentiero (Satyajit Ray, 1955). I corsi dell’Università Federico Caffè sono gratuiti. Le iscrizioni e il tesseramento si effettuano in via Malagrida, 2 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12 Le iscrizioni si effettuano anche in occasione degli incontri programmati Associazione Federico Caffè - Via Malagrida, 2 Pescara Tel. e Fax 085.4224550 cell. 334 3577444 www.universitadellaliberaetafedericocaffe.it CORSI dell’UNIVERSITà della LIBEReTà FEDERICO CAFFè PROGRAMMA ottobre 2014 - gennaio 2015 Programma dei corsi ottobre-gennaio 2014/2015 Apertura Anno Accademico 23 ottobre ore 17 sala consiliare del comune di Pescara viene inaugurato col patrocinio del comune l’anno accademico 2014-2015 Lectio Magistralis Stefano Ferrante e la Cultura Abruzzese prof. Vito Moretti MATEMATICA a cura del prof. Antonino Tieri presso LAAD, viale Bovio, 293 27 ottobre ore 17 10 novembre ore 17 03 dicembre ore 17 Personaggi bizzarri e leggende della Matematica 28 gennaio ore 17 a cura del prof. Giancarlo Giardina In collaborazione con l’ Associazione “Lo Spazio di Sophia” Infiniti 3 LETTERATURA a cura di Giacomo D’ Angelo e del prof. Fernando Cipriani presso LAAD, viale Bovio, 293 29 ottobre ore 17 Alberto Savinio (Giacomo D’Angelo, Bruno Imbastaro) 17 novembre ore 17 D’Annunzio e la Grande Guerra (G. D’ Angelo) 24 novembre ore 17 Il romanzo d’infanzia tra memorie e letteratura (F. Cipriani) 10 dicembre ore 17 Pedofilia e Pedagogia. Il romanzo “Sébastien Roch” di Octave Mirbeau (F. Cipriani) STORIA a cura del prof. Luigi Collevecchio presso LAAD, viale Bovio, 293 19 novembre ore 17 Le radici del presente negli anni ‘50 - Prima parte 14 gennaio ore 17 Le radici del presente negli anni ‘50 - Seconda parte SCRITTORI presso LAAD, viale Bovio, 293 26 novembre ore 17 Mara Seccia: “Na Vulìje” presenta: prof.ssa Tina Manna 21 gennaio ore 17 Claudio Sarmiento: “Enne come nonostante” presenta: Giacomo D’Angelo MUSICA a cura del prof. Sacha De Ritis presso Conservatorio Musicale “Luisa d’Annunzio”, via Muzii, 5 12 novembre ore 17 Reminiscenze d’Opera: Lezione-concerto (Flauto e Pianoforte) 15 dicembre ore 17 Camminata tra i tanghi: Lezione-concerto (Flauto e Chitarra) 19 gennaio ore 17 Dal Barocco al Novecento: Lezione-concerto (Flauto e Chitarra) SCIENZE a cura del prof. Giacomo Pisani presso sala CGIL, via B. Croce, 108 17 dicembre ore 17 L’ interno della Terra 12 gennaio ore 17 L’ origine della Terra LINGUA INGLESE a cura della prof.ssa Maria Luisa Ceresini e della prof.ssa Antonietta Paradiso I giovedì dalle ore 16 alle 17,30; 30 ottobre/ 6, 13, 20, 27 novembre/ 4, 11, 18 dicembre / 8, 15, 22, 29 gennaio Aula magna “Liceo Galilei” via Vespucci, 175 (angolo via Candeloro), Pescara Porta Nuova 01 dicembre ore 11.30-13.15 Collettività e Forze di Polizia per la sicurezza nella democrazia. La legge 121/81 un percorso da continuare. Ne parlano: Giorgio Benvenuto, già Segretario generale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici e Parlamentare. Presidente Fondazione Bruno Buozzi Ennio Di Francesco, già ufficiale dei carabinieri e funzionario di polizia. Presidente Associazione Emilio Alessandrini
© Copyright 2025 ExpyDoc