Liceo Classico Paritario “San Giovanni Bosco” Cagliari Programma Latino Classe: I Liceo Classico Docente: Prof.ssa Benedetta Ferri Anno scolastico 2013/2014 Ripasso della morfologia e dei principali costrutti della lingua latina. Traduzioni guidate e autonome in classe. Le forme preletterarie tramandate oralmente. Testi religiosi, Laudationes funebres, Carmina Convivalia, Carmina Triumphalia. I documenti scritti: Annales maximi. Il diritto; le leggi delle dodici Tavole. Le guerre puniche. I conflitti in Grecia e in Oriente. Una politica nuova e una nuova società. L’ellenizzazione della cultura romana. L’organizzazione degli spettacoli teatrali. Il “Circolo degli Scipioni”. Livio Andronico e la nascita della letteratura latina. L’Odusia: il poema greco permeato di elementi tipicamente romani. Rapporto di tradizione-innovazione con Omero. Nevio. Il poema epico-storico: il Bellum Poenicum. Analogie e differenze con Livio Andronico. La nascita della praetexta e le opere teatrali. Ripasso della morfologia e dei principali costrutti della lingua latina. Ennio e il poema epico storico: gli Annales. Ennio come autore arcaico e “alessandrino”. Gli Annales come il poema celebrativo di Roma: il culto delle grandi personalità. Analogie e differenze tra Livio Andronico, Nevio ed Ennio: verso l’ellenizzazione della cultura romana. Ripasso della morfologia e dei principali costrutti della lingua latina. Traduzioni guidate e autonome in classe. Il teatro romano: togata, palliata, praetexta, cothurnata. Excursus sul genere letterario della commedia, partendo dalla sua genesi nell’antica Grecia e il rapporto tradizione-inniovazione con la commedia latina. Plauto: il corpus delle commedie. Le commedie del servus callidus. Le commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci. I rapporti con i modelli greci. Il teatro come gioco. Il metateatro e la rottura dell’illusione scenica. Il rovesciamento burlesco della realtà. Terenzio. I rapporti con i modelli greci. Le commedie: la costruzione degli intrecci. I personaggi e il messaggio morale. L’influenza del Circolo degli Scipioni e del filosofo stoico Panezio. Il concetto di humanitas, analizzato partendo dalla famosa massima Homo sum: nihil humani a me alienum puto e dalla filantropia di Menandro e approdando alle analogie e differenze tra i due autori. Le differenze rispetto al teatro plautino. Differenze tra tipi fissi e Caratteri. Lettura in traduzione italiana e commento Hecyra, vv 576- 606; 816-840. Lettura integrale in traduzione italiana, Plauto, Pseudolus; Terenzio, Hecyra Gli inizi della storiografia romana: excursus sul genere letterario della storiografia, partendo dalla sua genesi con i logografi ed Erodoto nel mondo Greco. La storiografia in età romana: gli Annales Maximi; Fabio Pittore e Cincio Alimento. Catone e la sua opera storica: le Origines. La concezione catoniana della storia. L’attività oratoria. Il connubio tra oratoria e politica: vir bonus dicendi peritus. Catone come strenuo difensore del mos maiorum e delle antiche virtutes di Roma: il De Agricultura. Traduzione e commento della praefatio del De Agricultura. Lucilio e la satira. La satura, un genere solo latino. La prima poesia soggettiva nella letteratura latina. La tematica della satire. Le caratteristiche della poesia di Lucilio. Il docente Gli alunni
© Copyright 2024 ExpyDoc