ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PROGRAMMI Città di Mestre 28°ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PROGRAMMI Università del Tempo Libero “Città di Mestre” Associazione di promozione sociale e culturale legalmente riconosciuta Iscritta al Registro Regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato n. 149 (VE/439) Iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale n. PSVe0077 Iscritta all’Albo Comunale (Associazioni di volontariato) A/51 Aderente alla FEDERUNI (Federazione Italiana tra le Università della Terza Età) Codice Fiscale 90016260276 Sede sociale e segreteria: Via Poerio 19 – 30171 MESTRE (VE) Telefono e Fax 041 984529 – Cell 347 3936732 Orario Sede/Segreteria: Da Lunedì a Venerdì: ore 9,30 – 11,30 URL: www.utlmestre.it e-mail: [email protected] Come ogni anno, la fine dell’estate porta con sé la ripresa delle nostre attività e delle nostre consuetudini. L’anno trascorso è stato ricco di eventi che, nel bene e nel male, hanno introdotto notevoli cambiamenti nella nostra associazione e hanno portato a un anticipato rinnovo degli organi collegiali. E’ stato un anno denso di frutti, un anno che ha visto trattare delle tematiche importanti e delle personalità di rilievo avvicendarsi sulla nostra scena: pensiamo al ciclo sulla multiculturalità, approdato al prestigioso centro culturale Candiani, o a scrittori come Federico Moro e Roberta Sorgato che, dopo sedi prestigiose, hanno presentato le loro opere anche da noi. Si è concluso anche il progetto europeo e possiamo ora offrire a tutti in formato digitale, anche nel nostro sito, gli otto itinerari realizzati dai nostri Soci. Ma possiamo anche accompagnare chi lo vorrà in piacevoli passeggiate guidate a Venezia. Ci auguriamo che la nuova linfa che ci giunge dalle persone che si affacciano per la prima volta nelle cariche sociali per cogliere con impegno e passione la sfida della gestione della nostra associazione sia portatrice della serenità necessaria per godere appieno delle lezioni che ci vengono offerte dai nostri docenti e dei numerosi eventi e manifestazioni programmati. Prepariamoci dunque anche quest’anno ad accogliere la ricchezza e la varietà delle nostre proposte culturali e a vivere momenti di convivialità e di festa. Un appello finale: l’UTL è una realtà articolata che richiede molto impegno per la sua gestione. Tutti noi siamo soci con uguali diritti e doveri ed è necessario che tutti contribuiamo alla vita comune. Per questo sollecitiamo collaborazione e ci auguriamo di aggregare nuove forze alla pattuglia che già offre la sua partecipazione operosa. Buon anno di soddisfazione a tutti Daniela Cornaviera ORGANIGRAMMA CONSIGLIO Presidente Vicepresidente Tesoriere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Revisori dei conti Effettivi Probiviri Daniela Cornaviera Sergio Dubini Ennio Vaglini Anna Maria Dal Moro Lucia Giraldo Vittorio Padovan Mario Ruffino Enzo Bognolo Luigino Da Col Nives Zampieri Paolo Cavaleri Dino Pagnin Antonio Rota Incarichi particolari Segretaria Direttore dei corsi Coordinatore visite culturali Coordinatrice assistenti e feste Coordinatore Manin Webmaster Lucia Giraldo Vittorio Padovan Mario Ruffino Anna Maria Dal Moro Ernesto Zanon Enzo Bognolo Assistenti: Giancarla Alba, Giuliana Baradel, Manuela Bigozzi, Valeria Brancalion, Lidia Cipriotto, Giancarlo Coldel, Sara D’Abbicco, Anna Fasan, Nerina Girardi, Massimo Greguol, Paula Maracineanu, Gina Moro, Franca Penso, Daniela Toniolo, Luisa Zonato, Ernesto Zanon Redazione del Pianeta UTL Daniela Angelozzi, Gabriella Baso, Anna Maria Dal Moro, Mariacarla Gennari, Lucia Luttmann, Maura Miozzo. Coordinatore editoriale: Corrado Balistreri Trincanato CALENDARIO SCOLASTICO Inaugurazione Anno Accademico: Martedì 7 ottobre 2014, ore 15,30 - Auditorium Provincia Inizio lezioni: mercoledì 8 ottobre 2014 Sedi: ▪ Istituto Berna, via Bissuola 93: da lunedì a giovedì ▪ Centro Civico Manin, Via Rio Cimetto 32, Gazzera: martedì, giovedì e venerdì Orario delle lezioni: 15,30 – 16,30 / 16,45 – 17,45 MANIFESTAZIONI 7 ottobre - Inaugurazione all’auditorium della Provincia 22 ottobre - Festa delle Matricole 25 novembre - “Mestolo d’oro” 16 dicembre - Pranzo sociale di Natale 22 dicembre - Auguri di Natale al Berna 27 gennaio - Giornata della Memoria al Berna 16 febbraio - Festa di Carnevale 5 marzo - Giornata della Donna al Berna 25 marzo - Natale di Venezia al Berna 8 maggio – Festa di primavera alla Manin 15 maggio - Chiusura anno accademico alla Manin Uscita culturale di fine anno da definire VACANZE 1 e 2 novembre - Santi e Defunti 21 novembre - S. Maria della Salute dal 23 dicembre al 6 gennaio - Vacanze di Natale 17 febbraio - Vacanza di Carnevale (martedì grasso) dal 2 al 7 aprile - Vacanze di Pasqua 25 aprile - San Marco 1 maggio - Festa del Lavoro CORSI PRATICI 2014 - 2015 MATERIA DOCENTE GIORNO ORA AULA Inglese 1 Liceo S. Caterina venerdì 15,00 – 16,30 Via Poerio Inglese 2 – Intermedio 1 Noris Lucchetta lun/mar 9,15 – 10,30 Via Poerio Inglese 3 - Intermedio 2 Noris Lucchetta lun/mar 10,45 – 11,30 Via Poerio Inglese 4 – Intermedio 1 Genny Stanco giovedì 15,30 - 17,00 Via Poerio Inglese 5 - Intermedio 2 Daniela Callegari giovedì 17,00 - 18,30 Via Poerio Inglese 6 - Conversazione Daniela Callegari venerdì 16.45 – 18.00 Via Poerio Francese 1 – Falsi princ /princ Liceo S. Caterina martedì 15,30 – 16,30 Via Poerio Francese conversazione Cornaviera giovedì 17,00 - 18,00 Via Poerio Spagnolo 1 - Principianti Sacchetto giovedì 10.45 – 12.15 Via Poerio Spagnolo 2 Sacchetto mercoledì 15,00 - 16,30 Via Poerio Spagnolo 3 Sacchetto mercoledì 16,45 - 18,15 Via Poerio Tedesco 1 Liceo S. Caterina lunedì 15,00 – 16,15 Via Poerio Tedesco 2 Kienle lunedì 16,30 – 17,45 Via Poerio Informatica 1 Paolo Peris venerdì 11,00 - 12,30 Candiani Informatica 2 Bognolo mercoledì 9,00 - 10,30 Candiani Informatica 3 Disegno e pittura Bognolo Rota – Oselladore Trevisan mercoledì martedì 10,45 - 12,30 15,30 - 17,30 Candiani Battuti Artigianato di riciclo Fasan Kirchmayr venerdì 9.30 – 11.30 9,00 - 10,30 10,30 – 12,00 Battuti Canto corale Randon lunedì 9,30 – 11, 00 Battuti Danze orientali 1 Dolcemascolo giovedì 16,30 – 17,30 Battuti Danze orientali 2 princ Dolcemascolo giovedì 15,30 – 16,30 Battuti Arte fotografica Vio martedì 9,00 - 12,00 a spasso per Venezia Internet Vaglini - Ruffino mercoledì 9,00 – 10,00 Poerio Pillole di fotoritocco Milite giovedì 9,00 - 10,00 Battuti Montaggio video digitale Bortolato venerdì 9,30 – 11,00 Battuti Introduzione Bridge Burraco 1 e 2 martedì mercoledì 9,00 – 12,00 15,30 – 17,30 Battuti Battuti Insieme con ritmo 1 - avanzati Da Col – Del Pra De Marco Brancalion Cornaviera mercoledì 9,30 - 10,30 Manin Insieme con ritmo 2 Cornaviera mercoledì 10,45 - 11,45 Manin Filosofia Moro giovedì 9,30 - 10,30 Via Poerio – nov/genn Pittura su stoffa 1 e 2 venerdì Le sedi e gli orari indicati sono passibili di cambiamento. Via Poerio da genn. DOCENTI E DISCIPLINE Il calendario analitico delle lezioni sarà fornito mese per mese Nello Bacchin Naturopatia Le nutrizioni dell’uomo per uno sviluppo personale Corrado Balistreri Trincanato Architettura Architettura e pittura a confronto. I Venetici e gli altri Sergio Barizza Storia di Mestre Fabrizio Bizzarini Scienze Geologia a Venezia: dai marmi di San Marco all’Oranosauro del Museo di Storia naturale Enzo Bognolo Corso pratico: Informatica Franco Bordin Letteratura La figura di San Francesco nei suoi scritti e secondo il Cantico delle creature Gianni Bortolato Corso pratico: Montaggio di filmati digitali Valeria Brancalion Corso pratico: Burraco Francesco Burighel Neuroscienza Costruzione della logica: dal pensiero al linguaggio Le strutture neuropsicologiche per l’apprendimento Daniela Callegari Corso pratico: inglese Paolo Cappellotto Psicologia Ossessioni, manie e superstizioni: come riconoscerle e superarle Armando Cargnello Storia L’impero Ottomano e i suoi legami con Venezia e la sua storia Ernesto Cominato Filosofia Da Kant all’esistenzialismo Daniela Cornaviera Corso pratico: Francese conversazione Corso pratico: Insieme con ritmo Dal romanzo al film, linguaggi a confronto. Roberto Corradini La luce sacra Festa di luci. Esempi da tutto il mondo di eventi di luce Gabriella Cucchini Musica e opera lirica Ouvertures di Rossini Verdi politico: non solo l’artista Luigi Da Col – Giangiacomo Del Pra Corso pratico: Introduzione al gioco del bridge Annamaria Dal Moro Letteratura araba Le Mille e una notte Giangiacomo Del Pra La storia della vita sulla terra Storia della trasformazione del nostro pianeta e dell’uomo Fatima Dolcemascolo Corso pratico: danze orientali Sergio Dubini Viaggi e navigazione Un viaggio in Libia: nel deserto dell’Akakus e a Leptis Magna Navigazione lungo la costa dalmata Umberto Fortis Cultura ebraica e cultura veneta L’apporto della produzione letteraria e artistica degli ebrei del ghetto veneziano Loredana Gabba Letteratura italiana Dante e la Divina Commedia Nicola Gambini Filosofia Il senso originario del fare filosofia come testimonianza di vita Lino Gatto Storia del dialetto I dialetti italiani e il dialetto veneto in particolare Espedita Grandesso Storia del mito I miti germanici Stefania Herich Banca e Assicurazioni Approfondimento dei mercati finanziari e andamento dell’economia Hannelore Kienle Corso pratico di tedesco Francesco Lievore Psicologia Nella nostra società, vivere o sopravvivere? Noris Lucchetta Corso pratico di inglese Marina Kirchmayr Corso pratico: Artigianato Pittura su stoffa e legno Alessandro Marchese Odontoiatria La terza età della bocca. Una vita senza dentiera Piergiorgio Marchiori Astronomia Nuove scoperte illuminano la via Lattea I buchi neri non sono solo crapuloni Anche il Big Bang non è più quello La Luna come futura base umana Laura Marinello Storia della psicologia Strutturalismo, Funzionalismo, Comportamentismo, Cognitivismo, Gestatl e attuali Neuroscienze Rino Matrone La quarta crociata Il dialetto veneziano Alessandro Milite Corsi pratici: Pillole di fotoritocco e Introduzione a Internet Le comunità greca e dalmata a Venezia Federico Moro Storia e immagini di Venezia Eptaneso, quando Venezia diventò Grecia Venezia meravigliosa, viaggio sentimentale nella Venezia dei ricordi Giorgio Niero Storia di Venezia e Toponomastica L’economia di Venezia dalle origini al 1800 L’origine dei nomi di città, fiumi, monti, laghi di Veneto e Friuli Endri Orlandin Urbanistica Le città di fondazione nate sulla base di una precisa volontà, con una conformazione geometrica carica di significati simbolici Enrico Oselladore Corso pratico: Disegno e pittura. Franco Osti Medicina generale d’urgenza ed emergenza Vittorio Padovan Le meraviglie create dall’uomo, le meraviglie del sacro e del mistero Paolo Peris Corso pratico: Informatica Adriano Randon Corso pratico: Canto corale Alfio Rapisarda Letteratura latina Virgilio. Lettura dell’Eneide. Ornella Riccato Le api e il loro mondo Aurelio Ricciardi Letteratura e Arte Dalla bellezza rinascimentale alla bellezza inquietante del Manierismo. Dalla razionale bellezza del ‘600 alla leggiadria del Rococò. Silvia Rizzo Letteratura italiana La valenza simbolica della natura nella letteratura Antonio Rota Corso pratico: Laboratorio disegno e pittura Evoluzione geologica e biologica Nascita del globo terrestre. La tettonica a zolle. Cosa significa “vita”. Greta Ruffino Design: composizione degli oggetti Mario Ruffino Le grandi storie d’amore Viaggi virtuali Silvana Sacchetto Corso pratico: Spagnolo Claudia Salviato Storia delle religioni L’idea dell’aldilà nelle religioni Maurizio Serra Farmacia Burocrazia e farmacologia Renato Sessa Letteratura italiana Voci femminili nell’arte e nella letteratura Silvio Soldati Veterinaria Prevenire meglio che curare. Elementi di base per la salute felina e canina Giuseppe Soliani Popolazioni dell’America Centrale Dagli Olmechi ai Maya. L’oro del Perù Genni Stanco Corso pratico: Inglese Stefano Sorteni Storia di Mestre Daniele Trabucco Diritto Costituzionale Chiavi per una lettura critica dell’attualità politico-istituzionale Liliana Trapani Arte figurativa in Italia e in Europa L’arte senese e fiorentina Da Cézanne a Mondrian Claudio Trevisan Corso pratico: Laboratorio disegno e pittura Ennio Vaglini Storia delle maschere Maschere a Venezia Giuliano Vio Corso pratico: Arte fotografica Venezia ieri e oggi Alessandro Voltolina La Conzateste di Carlo Goldoni Si fa presto a dire, intervista a Sandro Ferrieri Zi Lin Luca You Psicologia, comunicazione e relazioni Viaggio nel mondo della comunicazione e delle relazioni interpersonali Altri interventi singoli o di breve durata si aggiungeranno alla programmazione nel corso dell’anno, cogliendo le proposte e le offerte del territorio che ci perverranno nel corso dell’anno. Si prevedono comunque già: - l’incontro con il cardiologo prof. Delise che nel pomeriggio di lunedì 20 ottobre tratterà il tema: I segreti del cuore - gli incontri con l’ADICO, Associazione per la Difesa dei Consumatori - l’incontro con i notai dell’AISM Due incontri ci saranno offerti dalla sezione del WWF di Spinea: - Ci stiamo mangiando il mare, Stefano Borella - Nei limiti di un solo pianeta: la sostenibilità a tavola, Martina Bano. Si precisa che i corsi pratici non saranno attivati con un numero troppo basso di iscritti. Un corso con frequenza esigua potrà essere soppresso. Senza giustificazione plausibile e comunicata, l’assente alle prime 2 lezioni sarà considerato rinunciatario. VISITE CULTURALI E VIAGGI D’ISTRUZIONE Il programma dei viaggi e delle visite è puramente indicativo perché legato alle occasioni che si presenteranno nel corso dell’anno. Le uscite saranno effettuate solo con un conveniente numero di partecipanti. L’organizzazione tecnica dei viaggi è affidata ad Agenzie di viaggio professionalmente qualificate, dotate delle previste autorizzazioni ed assicurazioni. • Cuzzano di Grezzana (VR): Villa Arvedi, Villa Novare Brentani e Castello di Bevilacqua, tesori d’arte immersi nel verde • Castello Quistini (Rovato BS) e Grumello del Monte (BG) • Ferrara: Mostra “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí” e visita Bondeno • Friuli: andar per ville e castelli • Il Lago di Garda; Salò (BS) e Soiano del Lago (BS) • La Lunigiana: borghi antichi e panorami inaspettati tra la Liguria e la Toscana • Monza e i suoi tesori • Parco naturale lombardo della Valle del Ticino: Morimondo e Robecco sul Naviglio (Mi) • Vicenza: Mostra “Tutankhamon - Caravaggio - Van Gogh” e visita Caldogno • Montenegro (6 giorni): alla scoperta di un piccolo paese ricco di bellezze naturali e una storia antica. In alternativa: San Pietroburgo o Tivoli e i Castelli Romani o Calabria o Spagna meridionale. • Viaggio per la chiusura dell’anno accademico (da definire) NON SOLO VENEZIA ... Sono previste delle uscite a Venezia e dintorni, generalmente di mezza giornata, effettuate con mezzi propri o di linea e sempre con guida. Il programma, che coglierà le opportunità offerte dal territorio, sarà comunicato di volta in volta. Con il Patrocinio della SEDE LEGALE: Via Poerio, 19 – 30171 MESTRE – VE SEGRETERIA: da lunedì a venerdì – ore 9,30 – 11,30 Tel. e fax 041 984529 – cell. 3473936732 URL: www.utlmestre.it e-mail: [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc