24 M. Marotta (1), P. Zuccheri (2), G. Brigati (1), N. Sarchione (1), F. Manfredi (2), M. Borsari (1) 1. UOC Farmacia Centralizzata Ospedale Maggiore AUSL Bologna 2. UOC Farmacia Clinica H e continuità H/T AUSL Bologna Introduzione e scopo. La nascita della Farmacia Satellite nell’AUSL di Bologna, fisicamente collocata all’interno dei locali dei nuovi Blocchi Operatori dell’Ospedale Maggiore a luglio 2012, si colloca in un ampio progetto di riorganizzazione e informatizzazione delle sale operatorie. Orientato principalmente alla gestione dei Dispositivi Medici, si configura come applicazione strategica della politica sanitaria volta all’impiego razionale delle risorse destinate alla Sanità. Il nuovo Blocco Operatorio dell’Ospedale Maggiore, costituito da dodici sale operatorie con un volume quotidiano medio di circa 40 interventi, ha richiesto nuove soluzioni tese all’ottimizzazione dei processi “produttivi”. La definizione di kit procedurali per singolo intervento ha così permesso di avviare un progetto di standardizzazione dei prodotti ad alto costo utilizzati per analogo intervento dalle diverse equipe chirurgiche operanti negli undici blocchi operatori che afferiscono all’AUSL di Bologna. A. Magazzino della Farmacia Satellite e allocazione dei materiali negli armadi e scaffali B. Kit allestiti per gli interventi in nota il giorno successivo alla preparazione C. Esempio di nota operatoria giornaliera Materiali e metodi. Si è realizzato un innovativo modello di stock management, finalizzato all’allestimento di kit procedurali standardizzati per singolo intervento, riguardante la gestione dei DM da preparare in base alla nota operatoria giornaliera attraverso: l’acquisizione di un software specifico in grado di gestire in maniera integrata tutte le attività, analisi dei dispositivi medici e dei farmaci utilizzati nelle sale operatorie; la locazione di ogni singolo prodotto gestito dalla Farmacia Satellite effettuata attraverso un’analisi dei percorsi di prelievo per ridurre i rischi di errore e i tempi di realizzazione; l’attribuzione puntuale del costo a paziente; la creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da chirurghi, infermieri e farmacisti con analisi e definizione a livello aziendale dei materiali utilizzati per interventi comuni. Risultati. I kit allestiti per le 14 Unità Operative dell’Ospedale Maggiore nel 2013 sono stati 8479 (35 kit al giorno), di cui 6.893 resi parzialmente e 999 totalmente (con conseguente recupero dei materiali). Gli articoli scaricati nei kit sono stati 401.312. La standardizzazione dei DM ad alto costo ha riguardato gli interventi di appendicectomia open e videolaparoscopica (VLP), colecistectomia VLP, emicolectomia (destra e sinistra open, destra e sinistra VLP), plastica ernia inguinale, ombelicale e di laparocele mediano (open). Dopo valutazione della variabilità dei prodotti usati dalle singole equipe chirurgiche aziendali si è concordata la composizione del kit aziendale con conseguente omogeneizzazione dell’utilizzo dei DM e del costo medio. Grafico 1. Numero di interventi e costo medio degli interventi suddiviso per Unità Operativa (periodo 01/01/2013-31/12/2013) Tipo di attività Numero Kit operatori preparati 8479 Kit operatori preparati e resi parzialmente 6893 Kit operatori preparati e resi totalmente 999 Kit operatori per cui non è stato fatto il reso 587 Articoli scaricati sui kit 401312 Articoli resi sui kit 181518 (45%) Interventi effettuati 11546 Conclusioni. La nascita della Farmacia Satellite si configura come modello organizzativo assolutamente innovativo all’interno del panorama ospedaliero italiano. La Farmacia Satellite ha portato a una riduzione dei costi come capitale immobilizzato, una migliore efficienza per una gestione dinamica delle sale con conseguente riduzione dei tempi chirurgici, un’aumentata sicurezza del paziente per la tracciabilità dei farmaci e dei Dispositivi Medici. La collaborazione sinergica tra chirurgo, farmacista e infermiere in un team multidisciplinare ha evidenziato le potenzialità di migliorare le prestazioni sanitarie erogate in termini di appropriatezza, sicurezza ed economicità. La figura del farmacista ospedaliero emerge sempre più quale elemento fondamentale di integrazione tra le varie professioni sanitarie, supportando tutti gli attori coinvolti nei processi clinico- assistenziali che ruotano intorno al paziente. 2° Congresso Sifact “Nuovo Patto per la Salute: si cambia rotta? Firenze 12-14 giugno
© Copyright 2025 ExpyDoc