FABRIZIO DELUSSU CVRRICVLVM VITAE ET STVDIORVM DATA

1
FABRIZIO DELUSSU
CVRRICVLVM VITAE ET STVDIORVM
DATA DI NASCITA: 22 maggio 1968
LUOGO DI NASCITA: Dorgali - Nuoro
LAUREA
Laurea in Lettere, indirizzo archeologico (Disciplina: Archeologia – Metodologia della ricerca archeologica),
conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari il 18 novembre 1996 con la
votazione di 110 su 110 e Lode (media dei voti degli esami: 29.8/30), discutendo una tesi dal titolo: Analisi archeometriche
su materiali ceramici da siti archeologici della Sardegna centro-orientale (Relatore Prof. Marco Milanese).
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E DOTTORATO
Dottorato di ricerca in Archeologia conseguito presso l’Università degli Studi di Sassari il 4 aprile 2007 (giudizio della
commissione esaminatrice: eccellente), discutendo una tesi dal titolo: L’anfiteatro di Uchi Maius nel quadro degli edifici
anfiteatrali dell’Africa Proconsularis (Tutor Dott. Alessandro Teatini).
Specializzazione in Archeologia conseguita presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi
di Roma “La Sapienza” il 27 marzo 2001 discutendo una tesi dal titolo: Caratterizzazione delle produzioni delle anfore tipo
Ostia III,369-370/II,521 circolanti nel Suburbio settentrionale di Roma - IV Circoscrizione (Relatore Prof. Andrea
Carandini).
ALTRI TITOLI E PERCORSI ACCADEMICI
Professore a contratto dell’insegnamento Archeologia e topografia dell’Africa romana 2 previsto nei corsi di laurea di
Archeologia e scienze dell’antichità (classe LM2), Archeologia indirizzo classico e Archeologia indirizzo Archeologia
dell’Africa romana attivati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari (anno accademico
2009/2010).
Professore a contratto dell’insegnamento Archeologia delle province romane previsto nei corsi di laurea di Archeologia e
scienze dell’antichità (classe LM2), Archeologia indirizzo classico e Archeologia indirizzo Archeologia dell’Africa romana
attivati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari (anno accademico 2008/2009).
Professore a contratto del corso “I rituali del sacrificio nei luoghi di culto messapici: i dati archeozoologici”, integrativo (ex
art. 25/DPR 382-80) dell’insegnamento Antichità greche tenuto presso l’Università degli Studi di Lecce (anno accademico
2001/2002).
Professore a contratto del corso “I rituali del sacrificio nei luoghi di culto messapici: i dati archeozoologici”, integrativo (ex
art. 25/DPR 382-80) dell’insegnamento Antichità greche tenuto presso l’Università degli Studi di Lecce (anno accademico
2000/2001).
Cultore della materia Archeologia delle province romane (dal 02/10/2007).
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi
di Sassari (settori scientifico- disciplinari L-ANT/03 – Storia romana, L-ANT/07 – Archeologia classica) per la realizzazione
del progetto biennale “La romanizzazione della Barbagia”, dal 15/04/2011.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari (settore scientifico
disciplinare L-ANT/07 - Archeologia classica) per la realizzazione del progetto “La presenza romana nella Barbaria sarda:
l’evidenza del sito di Sant’Efisio nel territorio di Orune (NU)”, dal 01/02/2006 al 31/01/2008 e dal 01/04/2008 al
31/03/2010.
Contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari per la realizzazione del
progetto “Il popolamento animale della Sardegna. Studio e revisione della paleofauna sarda dal Neolitico al
Medioevo”, dal 10/12/1998 al 10/12/1999 e dal 01/02/2000 al 01/02/2001.
ABILITAZIONE MINISTERIALE
Iscritto nell’elenco degli operatori abilitati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) alla redazione del
documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare di opera pubblica (iscrizione n. 1129 del 13/10/2010).
2
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI MUSEI/AREE ARCHEOLOGICHE
Direttore del Museo Archeologico di Dorgali, incaricato dal Comune di Dorgali, dal 17 settembre 2012.
Responsabile scientifico della cooperativa Ghivine del G.R.A. (Dorgali), alla quale il Comune di Dorgali ha affidato,
avvalendosi del finanziamento di cui all’art. 38 della L.R. 4/2000, la gestione del Museo Archeologico e dei siti archeologici
di Nuraghe Mannu, Nuraghe Arvu, Serra Orrios e Tiscali, dal 1 marzo 2005.
ATTIVITÀ E ALLESTIMENTI MUSEALI
Incarico per la predisposizione dello Statuto del Museo Archeologico di Dorgali (Deliberazione G.M. n. 227 del
19/12/2006).
Consulente tecnico-scientifico per l’allestimento del Museo Archeologico di Dorgali (Nuoro) curato dalla Soprintendenza
per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro (maggio – giugno 2005).
Consulente tecnico-scientifico per l’allestimento del Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi (Museo di Roma nel
Medioevo), curato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma (ottobre 1999 – aprile 2000).
ATTIVITÀ DI RICERCA
(in corso)
Studio della romanizzazione della Barbagia, progetto svolto in qualità di direttore del Museo Archeologico di Dorgali.
(svolta)
Studio della romanizzazione della Barbagia, progetto svolto in qualità di direttore di scavo e di Assegnista di ricerca
presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari (dal 2004).
Partecipazione al progetto: Studio della romanizzazione del territorio di Dorgali (Nuoro), progetto inserito nei
Programmi di Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2003-2004 – Responsabile A. Mastino.
Partecipazione al progetto: La presenza romana nella Barbaria sarda: l’evidenza del sito di Sant’Efisio nel territorio di
Orune (NU), inserito nei Programmi di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2003-2004 –
Responsabile A. Mastino - Unità operativa di A. Teatini.
Partecipazione al Progetto Pilota del Ministero degli Affari Esteri (MAE): Ricerche epigrafiche ed archeologiche e
interventi di conservazione e valorizzazione nella città romana di Uchi Maius (Tunisia), Responsabile A. Mastino.
Realizzazione del progetto di ricerca dal titolo: L’anfiteatro di Uchi Maius (Teboursouk, Tunisia) nel quadro degli edifici
anfiteatrali dell’Africa Proconsularis, nell’ambito del Dottorato di ricerca: Il Mediterraneo in Età Classica: storia e culture,
Dipartimento di Storia – Università degli Studi di Sassari.
Svolgimento del progetto di ricerca dal titolo: Il popolamento animale della Sardegna. Studio e revisione della paleofauna
sarda dal Neolitico al Medioevo, nell’ambito del contratto di ricerca (contratto biennale ex art. 37 L.R. n.2/94 e art. 40 L.R.
n.6/95) attivato presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari nel periodo dal 10/12/1998 al
10/12/1999 e dal 01/02/2000 al 01/02/2001.
PERFEZIONAMENTI
Dal 1998 al 2001 ha svolto un tirocinio presso il laboratorio di Mineralogia della Facoltà di Geologia dell’Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”, per l’apprendimento delle tecniche dell’Archeometria finalizzate allo studio petrografico e
mineralogico dei reperti ceramici (analisi in sezione sottile, analisi XRD, analisi al SEM).
Dal 1995 al 2000 ha svolto un tirocinio presso il Museo Nazionale G. A. Sanna di Sassari con la guida della Dott.ssa B.
Wilkens (Università di Sassari) allo scopo di apprendere i metodi dell’Archeozoologia, attraverso l’analisi dei reperti
osteologici e malacologici olocenici provenienti da numerosi siti archeologici italiani.
Nel 1995 e 1996, durante il lavoro di tesi, ha frequentato l’Istituto di Scienze Geologiche-Mineralogiche dell’Università
degli Studi di Sassari dove, sotto la direzione del Prof. Giacomo Oggiano, ha appreso le basi metodologiche necessarie allo
studio petrografico dei reperti ceramici condotto mediante le analisi in sezione sottile.
3
ATTIVITÀ ASSOCIATIVE
Membro (dal 2007) dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA).
Membro (1998) dell’International Council for Archaeozoology (I.C.A.Z.).
Membro (1997) dell’Associazione Italiana di Archeozoologia (A.I.A.Z.).
PREMI
Nel 2004 ha ricevuto una targa di riconoscimento per i risultati degli scavi della necropoli ipogeica di Tracucu (Lotzorai,
Nuoro), premio consegnato dall’Amministrazione Comunale di Lotzorai (giunta presieduta dal Sindaco Gen. Antonio
Palmas).
Nel 2001 ha ricevuto la medaglia d’argento dell’Università di Sassari per la conduzione della prima campagna di scavo
dell’anfiteatro di Uchi Maius, premio consegnato dal direttore degli scavi (Prof. Attilio Mastino).
DIDATTICA UNIVERSITARIA SEMINARIALE
Docente del corso seminariale dal titolo “Gli anfiteatri a Roma e nell’Africa Proconsularis” tenuto a supporto del corso di
Archeologia delle province romane afferente all’Università degli Studi di Sassari (Anno accademico 2002/2003).
ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Docente del corso di Archeologia (20 ore) organizzato dall’Università della Terza Età di Dorgali (anno accademico
2012/2013 – in corso).
Docente del corso di Archeologia (20 ore) organizzato dall’Università della Terza Età di Dorgali (anno accademico
2011/2012).
Docente del corso di Archeologia e storia della Sardegna antica (140 ore) nell’ambito del progetto P.A.N. (Percorsi
Archeologico Naturalistici, P.O.R SARDEGNA 2000-2006, Asse II - Misura 2.4 - Programma PARNASO), organizzato da
I.Fo.L.D. in collaborazione con l’Università di Cagliari (05/2007 – 12/2008).
Docente del corso di Archeologia e metodologia dell’analisi storica e del corso di Storia e archeologia del territorio (63
ore) nell’ambito del progetto I.T.A.C.A. (Interventi di Trasferimento di Attività e Competenze Territoriali), organizzato dalla
Regione Autonoma della Sardegna e dalle Università di Sassari e Cagliari (dal 08/05/2006 al 13/07/2006).
Docente del corso di Archeologia (20 ore) organizzato dall’Università della Terza Età di Dorgali (anno accademico
2004/2005).
Docente degli insegnamenti “Monumenti e aree monumentali” e “Manutenzione strutture preistoriche” nel corso
regionale “Manutentore aree monumentali” organizzato dal C.I.F. di Sassari in raccordo con la Soprintendenza Archeologica
per le province di Sassari e Nuoro (dal 07/07/1998 al 31/03/2000).
Docente dell’insegnamento di “Conservazione reperti osteologici e malacologici” nel corso regionale per “Operatore per la
conservazione di beni archeologici” tenuto dal C.I.F. di Sassari in raccordo con la Soprintendenza Archeologica per le
province di Sassari e Nuoro (dal 13/01/97 al 12/1997).
RELAZIONI DI TESI DI LAUREA
La viabilità in età romana nel territorio del Coros-Figulinas (Sassari), tesi di Daniela Billi, anno accademico 2009-2010.
Il territorio di Siniscola (Nuoro) in età romana, tesi di Graziella Manai, anno accademico 2008-2009.
CORRELAZIONI DI TESI DI LAUREA
Ubi Barbaricini videntur sedere – Ricerche archeologiche nei territori della storica Barbagia di Ollolai, relatore Prof. Pier
Giorgio Spanu, tesi di Maria Antonietta Mele, anno accademico 2009-2010.
Importazioni africane nella vita quotidiana di Turris Libisonis. Materiali e contesti dall’indagine di scavo 2007 nell’area
delle terme centrali, relatore Prof. Alessandro Teatini, tesi di Valeria Boi, anno accademico 2007-2008.
4
La ceramica sigillata di produzione africana da scavi urbani a Porto Torres in località La Piccola, relatore Prof. Alessandro
Teatini, tesi di Milena Stacca, anno accademico 2006-2007.
INCARICHI PROFESSIONALI E CONSULENZE
Incarico professionale conferito da UNICITY S.p.A., Società di Information Technology, per l’attuazione del progetto
“Patrimonio culturale Sardegna Virtual Archaeology”, che si svolge grazie a un accordo d’intesa, firmato il 26 marzo 2013,
tra la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e
l’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della
Sardegna – (in corso).
Incarico professionale per la realizzazione dello studio archeologico preliminare al progetto e la redazione del Documento
di valutazione archeologica preventiva relativamente all’intervento di Recupero paesaggistico e ambientale del sito
archeologico di Tiscali nei Comuni di Dorgali e Oliena di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 17 del
24/04/2012 – (in corso).
Incarico professionale per la realizzazione dell’intervento Restauro conservativo della capanna con architrave ligneo nel
sito archeologico di Tiscali, programmato dal Comune di Dorgali con il contributo finanziario della Regione Autonoma della
Sardegna (Determinazione del Responsabile del Procedimento dell’Ufficio tecnico del Comune di Dorgali n. 1386 del
20/12/2012) – (in corso).
Incarico professionale per la redazione del Documento di valutazione archeologica preventiva a corredo dell’intervento
“Ampliamento e ammodernamento del Porto di Cala Gonone”, predisposto dal Comune di Dorgali (in corso).
Incarico professionale per la progettazione e l’esecuzione degli interventi di Salvaguardia e valorizzazione del sito
archeologico di Nuraghe Arvu di cui all’accordo di programma tra la Regione Sardegna, il Comune di Dorgali e l’A.T.I.
IFRAS S.p.A., dal 16 novembre 2010 – (in corso).
Incarico professionale conferito da ITACA soc. coop. a.r.l. per la redazione del Documento di valutazione archeologica
preventiva a corredo del progetto di realizzazione di un impianto eolico ricadente nei Comuni di Orani e Nuoro (in corso).
Incarico professionale conferito da ITACA soc. coop. a.r.l. per la redazione del Documento di valutazione archeologica
preventiva a corredo del progetto di realizzazione di un impianto eolico ricadente nel Comune di Nulvi (SS) (in corso).
Incarico professionale conferito da ITACA soc. coop. a.r.l. per la redazione del Documento di valutazione archeologica
preventiva a corredo del progetto di realizzazione dell’impianto eolico denominato “Gomoretta” costituito da 18
aerogeneratori distribuiti su 2 aree ricadenti nei Comuni di Bitti, Orune, Onanì, Lula, predisposto da GEITA, società attiva
nello sviluppo di progetti per la generazione di energia elettrica da fonte eolica, facente parte del Gruppo spagnolo GAMESA
Energia Italia S.p.A. (in corso).
Incarico professionale per la redazione del Documento di valutazione archeologica preventiva a corredo del progetto
“Riassetto funzionale della linea di adduzione irrigua e idropotabile per il settore Budoni – S. Teodoro alimentata dal
serbatoio di Maccheronis sul fiume Posada. Opera di integrazione per il settore Budoni – S. Teodoro – Opera di
completamento”, predisposto dal Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale (ottobre-novembre 2012).
Incarico professionale per la redazione del Documento di valutazione archeologica preventiva a corredo dell’intervento
Unità introduttiva Nuraghe Mannu (Regione Autonoma della Sardegna – Appalto concorso per la progettazione e la
realizzazione delle unità introduttive e la fornitura di arredi del “Sistema omogeneo di identità visuale e degli istituti della
cultura: patrimonio culturale Sardegna”), predisposto da “AT & T S.r.l.” Costruzioni generali (luglio-agosto 2012).
Incarico professionale per la realizzazione del programma di rilievo e analisi del degrado del Nuraghe Su Nuraxi,
disposto dal Comune di Loceri (maggio-luglio 2012).
Incarico professionale per la realizzazione del Progetto di “Consolidamento e restauro conservativo del Nuraghe
Càlone”, predisposto dal Comune di Orotelli (marzo-giugno 2012)
Consulenza archeologica ed etnoarcheologica per la realizzazione del documentario avente ad oggetto le aree carsiche
della Provincia di Nuoro e, in particolare, l’area SIC “Supramonte di Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone”;
il documentario, realizzato dalla società cooperativa KAREL, si colloca all'interno del progetto strategico Co.R.E.M
(Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo) finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e in
particolare della biodiversità delle regioni mediterranee (marzo-luglio 2012).
5
Incarico professionale per la redazione del Documento di valutazione archeologica preventiva a corredo del progetto di
“Completamento dell’irrigazione delle piane in agro dei comuni di Orosei e Onifai”, predisposto dal Consorzio di Bonifica
della Sardegna centrale (gennaio 2012).
Incarico professionale per il censimento, il rilievo e la perimetrazione dei siti archeologici del Comune di Dorgali,
finalizzato all’adozione del P.U.C. di adeguamento al P.P.R. (Determinazione del responsabile dell’area urbanistica n. 1559
del 29/11/2010).
Consulenza storico-archeologica al Centro di Diagnostica Molecolare e Citogenetica Emato-oncologica,U.O.
Ematologia Ospedale San Francesco – Nuoro (gennaio 2010).
Consulenza storico-archeologica alla Cantina Dorgali (dicembre 2009).
Consulenza storico-archeologica alla Cantina Dorgali (gennaio 2006).
Consulenza al Comune di Lotzorai (Nuoro) per la programmazione dei progetti (PIT) di intervento di scavo e restauro dei
siti archeologici presenti nel territorio (annualità 2003).
Consulenza alla ditta Tiberi S.r.l. (Roma) – cava di sabbia e ghiaia, in qualità di archeologo di parte (giugno 2001).
Consulenza alla ditta Agricola La Maglianella S.r.l. (Roma) – cava di sabbia e ghiaia, in qualità di archeologo di parte
(maggio 2001).
Incarico di commissario tecnico all’interno della commissione giudicatrice del Comune di Bitti (Nuoro) per
l’aggiudicazione dell’Asta pubblica per l’affidamento del servizio gestione, valorizzazione e manutenzione sito del sito
archeologico di Romanzesu (Bitti – Nu) (marzo 2001).
Consulenza al Comune di Dorgali (Nuoro) per la programmazione dei progetti (PIT) di intervento di scavo e restauro dei
siti archeologici presenti nel territorio (annualità 2001).
Consulenza al Comune di Loculi (Nu) per la programmazione dei progetti (PIT) di intervento di scavo e restauro dei siti
archeologici presenti nel territorio (annualità 2001).
Consulenza al Comune di Galtellì (Nuoro) per la programmazione dei progetti (PIT) di intervento di scavo e restauro dei
siti archeologici presenti nel territorio (annualità 2001).
RELAZIONI A CONGRESSI
Ha partecipato al I Convegno Internazionale, Gorosti U5B3 – Iberia e Sardegna – Legami linguistici, archeologici e
genetici dal Mesolitico alla Tarda Età del Bronzo (12-16 giugno 2012), con la relazione Archeologia del territorio di
Dorgali.
Ha partecipato al Convegno di Studi, Daedaleia – Le torri nuragiche oltre l’età del bronzo (Cagliari, Cittadella dei Musei,
19-21 aprile 2012), con la relazione Il riutilizzo dei nuraghi in età romana nel territorio di Dorgali.
Ha partecipato al XIX Convegno internazionale di studi su L’Africa Romana (Sassari, 16-19 dicembre 2010), con il
contributo Egnatuleius Anastasius: un nuovo praefectus vigilum da Dorgali (con A. Ibba).
Ha partecipato al 5° Convegno di Etnoarcheologia (Roma, 13-14 maggio 2010), con la relazione Economia e mobilità
pastorale nel Supramonte tra mondo antico ed età contemporanea.
Ha partecipato al XVIII Convegno internazionale di studi su L’Africa Romana (Olbia, 11-14 dicembre 2008), con il
contributo (sessione posters) Un frammento ceramico con iscrizione LEON[---] dall’insediamento romano di Nuraghe
Mannu (Dorgali, Nuoro) (con A. Ibba).
Ha partecipato al XVII Convegno internazionale di Archeologia Classica (Roma, 22-26 settembre 2008), con il contributo
(sessione posters) La Barbagia in età romana: gli scavi 2004/2007 nell’insediamento di Sant’Efisio di Orune (Sardegna,
Provincia di Nuoro) (con A. Teatini).
Ha partecipato al XVII Convegno internazionale di studi su L’Africa Romana (Sevilla, 14-17 dicembre 2006), con il
contributo (sessione posters) L’Insediamento romano di Sant’Efisio di Orune (NU). Scavi 2004/2006 (con A.M. Nieddu e A.
Teatini).
6
Ha partecipato alla RAC/TRAC 2005 (Roman Archaeology Conference/Theoretical Roman Archaeology Conference)
tenutosi presso l’Università di Birmingham (UK) dal 31 marzo al 3 aprile 2005 in collaborazione con The Roman Research
Trust, Journal of Roman Archaeology e Barbican Research Associates; in questa occasione ha presentato un contributo dal
titolo: The Romanization of the territorial district of Dorgali (Nuoro) – Central-Eastern Sardinia.
Ha partecipato al 2º Convegno Nazionale di Etnoarcheologia (Mondaino, 7-8 giugno 2001), con la relazione La ceramica
tradizionale di Dorgali (NU): i prodotti, le tecnologie e gli impianti di produzione. Lo sfruttamento dell’argilla locale
dall’età romana al XX secolo.
Ha partecipato al XIV Convegno internazionale di studi su L’Africa Romana (Sassari, 7-10 dicembre 2000), con la
relazione Le ceramiche di età romana di alcuni insediamenti costieri della Sardegna centro-orientale. Nuovi dati
archeologici e archeometrici.
Ha partecipato al 3º Convegno Nazionale di Archeozoologia (Siracusa, 3-5 Novembre 2000), con le relazioni Produzione e
consumo dei prodotti animali nell’ambito dell’economia di Turris Libisonis (Porto Torres - SS) in età imperiale, e I resti
faunistici della villa romana di S. Pietro di Tolve (PZ) I metà III sec. d.C. (con C. Flesca)
Ha partecipato al Seminario Mouvements ou déplacements de populations animales en Méditerranée au cours de
l’Holocène (Lattes, 29 settembre 2000), con la relazione: I mammiferi selvatici della Sardegna: estinzioni e nuovi arrivi nel
corso dell’Olocene (con B. Wilkens)
Ha partecipato al XVIII Congress of Zoology (Atene, 28 agosto - 2 settembre 2000), con la relazione: Wild and domestic
mammals in holocenic Sardinia (con B. Wilkens)
Ha partecipato al Convegno L’Archeozoologia - Attualità di una scienza che studia il passato (Sassari, 12-13 maggio
2000), con la relazione dal titolo: L’Archeozoologia in Sardegna: stato attuale degli studi (con B. Wilkens)
Ha partecipato alla International Conference “Zooarchaeology in Greece: recent advances” (Atene 9-11 settembre 1999),
con la relazione: Animal remains from a ritual structure from Phaistos.
Ha partecipato al Seminario organizzato dalla École Française de Rome, Cultura del mare - Différents types de salaisons
et de traitement du poisson dans le monde antique (Roma, 14-15 maggio 1999), con la relazione: Le conserve di pesce:
alcuni dati da contesti italiani. (con B. Wilkens)
Ha partecipato al 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (Alghero, 1999),
con il contributo: Archeozoological study on a heap of horn cores from an early medioeval (6th century AD) lumber room
(con M. Zedda et alii)
Ha partecipato al 2° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Asti, 14-16 novembre 1997), con una comunicazione dal
titolo: Lo stato attuale degli studi sulle faune oloceniche della Sardegna centro-settentrionale.
Ha partecipato al 15° Meeting of the European Society of Veterinary Pathology (Sassari-Alghero, 16-19 september 1997),
con due relazioni: Anatomical and pathological aspects of some teeth in prehistorical wild and domestic animals e
Morphological and pathological characteristics of a scapula suggesting a Bronze age wild boar hunt (con M. Zedda et alii)
ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI SCAVI ARCHEOLOGICI
1.
Tiscali (Dorgali, Nuoro), insediamento nuragico-romano, dicembre 2013, direttore di scavo, direzione scientifica
Dott. Antonio Sanciu e Dott.ssa Gianfranca Salis.
2.
Nuraghe Arvu (Dorgali, Nuoro), villaggio nuragico, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre 2013,
direttore di scavo, direzione scientifica Dott. Antonio Sanciu.
3.
Nuraghe Arvu (Dorgali, Nuoro), villaggio nuragico, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre
2012, direttore di scavo, direzione scientifica Dott. Antonio Sanciu.
4.
Nuraghe Càlone (Orotelli, Nuoro), nuraghe, aprile 2012, direttore di scavo, direzione scientifica Dott. Antonio Sanciu.
5.
Nuraghe Arvu (Dorgali, Nuoro), villaggio nuragico, settembre, ottobre, novembre, dicembre 2011, direttore di scavo,
direzione scientifica Dott. Antonio Sanciu.
6.
Sant’Efis (Orune, Nuoro), insediamento romano, luglio, agosto 2008, direttore di scavo, direzione scientifica Dott.
Alessandro Teatini.
7
7.
Sant’Efis (Orune, Nuoro), insediamento romano, luglio, agosto 2007, direttore di scavo, direzione scientifica Dott.
Alessandro Teatini.
8.
Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), insediameto nuragico-romano, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre 2006,
direttore di scavo, direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
9.
Sant’Efis (Orune, Nuoro), insediamento romano, agosto 2006, direttore di scavo, direzione scientifica Dott.
Alessandro Teatini.
10.
Uchi Maius (Teboursouk, Tunisia), anfiteatro, ottobre 2005, direttore di scavo, direzione scientifica Prof. Attilio
Mastino.
11.
Sant’Efis (Orune, Nuoro), insediamento romano, agosto 2005, direttore di scavo, direzione scientifica Dott.
Alessandro Teatini.
12.
Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), insediameto nuragico-romano, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno,
luglio 2005, direttore di scavo, direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
13.
Sant’Efis (Orune, Nuoro), insediamento romano, agosto 2004, direttore di scavo, direzione scientifica Dott.
Alessandro Teatini.
14.
Uchi Maius (Teboursouk, Tunisia), terme, giugno 2004, direttore di scavo, direzione scientifica Prof. Attilio Mastino.
15.
Tracucu (Lotzorai, Nuoro), necropoli ipogeica, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre 2003,
direttore di scavo, direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
16.
Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), insediameto nuragico-romano, gennaio, febbraio, marzo 2003, direttore di scavo,
direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
17.
Uchi Maius (Teboursouk, Tunisia), anfiteatro, settembre, ottobre 2002, direttore di scavo, direzione scientifica Prof.
Attilio Mastino.
18.
Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), insediameto nuragico-romano, giugno, luglio, agosto, novembre, dicembre 2002,
direttore di scavo, direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
19.
Uchi Maius (Teboursouk, Tunisia), anfiteatro, ottobre, novembre 2001, direttore di scavo, direzione scientifica Prof.
Attilio Mastino.
20.
Tenuta Redicicoli - Via della Bufalotta (Roma), villa e vigneto repubblicani, maggio 2001, direttore di scavo,
direzione scientifica Dott. Francesco di Gennaro.
21.
Nuraghe Aeddos (Orotelli, Nuoro), insediamento nuragico, giugno, luglio, agosto, settembre 2000, direttore di
scavo, direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
22.
Nuraghe Aeddos (Orotelli, Nuoro), insediamento nuragico, luglio, agosto, settembre, ottobre 1999, direttore di
scavo, direzione scientifica Dott.ssa Maria Ausilia Fadda.
23.
Piano di Comunità-Veio (Roma), insediamento etrusco, novembre 1999, responsabile scientifico, direzione
scientifica Prof. Giovanni Colonna.
24.
Gallicano-Tivoli (Roma), necropoli arcaica, luglio 1999, responsabile scientifico, direzione scientifica Prof. Fausto
Zevi.
25.
Forum Traiani (Roma), livelli romani, altomedievali e postmedievali, ottobre, novembre, dicembre 1998, direttore
di scavo, direzione scientifica Dott. Roberto Meneghini.
26.
Crypta Balbi (Roma), livelli tardoromani e altomedievali, giugno 1998, responsabile scientifico e consulente
archeometrico, direzione scientifica Dott.ssa Lucia Saguì.
27.
Priniàs (Creta, Grecia), livelli dal tardominoico all’età ellenistica, agosto 1997, collaboratore di ricerca per lo studio
dei reperti osteologici, direzione scientifica Prof. Giovanni Rizza.
8
28.
Alghero (Sassari), maggio, giugno 1997, livelli postmedievali, responsabile del laboratorio di Archeometria delle
ceramiche e del laboratorio di Archeozoologia, direzione scientifica Prof. Marco Milanese.
29.
Uchi Maius (Teboursouk, Tunisia), cittadella islamica, settembre 1996, assistente di scavo e consulente
archeometrico, direzione scientifica Prof. Attilio Mastino.
30.
Castello di Montecatini (Pistoia), livelli medievali e postmedievali, luglio 1995, assistente di scavo, direzione
scientifica Prof. Marco Milanese.
31.
Santu Pedru (Alghero, Sassari), necropoli ipogeica, luglio 1992, assistente di scavo, direzione scientifica Prof.
Alberto Moravetti.
32.
Grotta Ziu Santoru (Dorgali, Nuoro), livelli tirreniani e post-tirreniani, assistente di scavo, marzo 1992, direzione
scientifica Prof. Carlo Tozzi.
33.
Torre Foghe (Tresnuraghes, Oristano), insediamento neolitico, novembre 1991, assistente di scavo, direzione
scientifica Prof. Carlo Tozzi.
34.
Ripa Tetta (Foggia), villaggio neolitico, luglio 1991, assistente di scavo, direzione scientifica Prof. Carlo Tozzi.
PUBBLICAZIONI
Articoli e lavori pubblicati
1.
Economia e mobilità pastorale nel Supramonte tra mondo antico ed età contemporanea, in Francesca Lugli, Assunta
Alessandra Stoppiello, Stefano Biagetti (Edited by), Ethnoarchaeology: Current Research and Field Methods,
Conference Proceedings, Rome, Italy, 13th – 14th May 2010, BAR International Series 2472, Oxford 2013, pp. 193201.
2.
Note sulla romanizzazione del territorio di Orune, in Mauro G. Sanna (a cura di), Historica et Philologica, Studi in
onore di Raimondo Turtas, AM&D Edizioni, Cagliari 2012, pp. 48-68.
3.
Egnatuleius Anastasius: un nuovo praefectus vigilum da Dorgali, in L’Africa romana XIX, Atti del XIX convegno di
studio, Sassari, 16-19 dicembre 2010, a cura di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini, Antonio Ibba, Roma 2012, pp.
2195-2210 (con A. Ibba)
4.
Per vie di mare e per vie di terra. Movimenti di uomini e di merci nella Sardegna centro-orientale tra età romana e
tarda antichità, in XXXII Forum Interdistrettuale della Fascia Costiera Ligure Tosco Laziale e della Sardegna,
“Evoluzione delle civiltà lungo le vie del Mediterraneo. Un modello di sviluppo eco-compatibile per la salvaguardia
del mare e la valorizzazione della fascia costiera”, Rotary International – Distretto 2080 – Rotary Club Dorgali, a cura
di Vannina Mulas, Francesco Congiu, Antonio Ludovico, Roberto Ivaldi, Cala Gonone 4 settembre 2010, Nuoro 2012,
pp. 41-50.
5.
Nuraghe Arvu, http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2854&curcol=sea_cd-AIAC_4162, 2012.
6.
Dorgali (NU). Scavi nel villaggio di Nuraghe Arvu,
http://archeologia.beniculturali.it/index.php?it/142/scavi/scaviarcheologici_4e048966cfa3a/54, 2012.
7.
Dorgali, Civico Museo Archeologico, in Dorgali, archeologia, Regione Autonoma della Sardegna, Sistema Omogeneo
di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: “Patrimonio Culturale Sardegna”, pp. 9-17, s.e., s.d.,
[2011]
Dorgali, grotta del Bue marino e area archeologica del nuraghe Mannu, in Dorgali, archeologia, Regione Autonoma
della Sardegna, Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: “Patrimonio Culturale
Sardegna”, pp. 55-64, s.e., s.d., [2011]
8.
9.
La storia del Museo Nazionale Archeologico “G. Asproni”, in Il Nuorese, archeologia, Regione Autonoma della
Sardegna, Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: “Patrimonio Culturale
Sardegna”, pp. 9-13, s.e., s.d., [2011]
10.
La collezione di età romana del Museo Nazionale Archeologico “G. Asproni”, in Il Nuorese, archeologia, Regione
Autonoma della Sardegna, Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: “Patrimonio
Culturale Sardegna”, pp. 23-27, s.e., s.d., [2011]
9
11.
La romanizzazione delle Barbagie, in Bitti, area archeologica di Romanzesu, Regione Autonoma della Sardegna,
Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: “Patrimonio Culturale Sardegna”, pp.
23-32, s.e., s.d., [2011]
12.
La Bosa romana, in Bosa, Regione Autonoma della Sardegna, Sistema Omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e
degli Istituti della Cultura: “Patrimonio Culturale Sardegna”, pp. 8-11, s.e., s.d., [2011]
13.
Un frammento di anfora con con iscrizione LEON[---] dall’insediamento romano di Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro),
in L’Africa Romana XVIII, Atti del XVIII convegno di studio, Olbia, 11-14 dicembre 2008, a cura di Marco Milanese,
Paola Ruggeri, Cinzia Vismara, Roma 2010, pp. 2139-2154 (con A. Ibba).
14.
Assetto Storico-Culturale – parte I – Il patrimonio archeologico, Comune di Dorgali, Piano Urbanistico Comunale,
Volume II – Tomo 2 – Il “Riordino delle Conoscenze”: l’Assetto Storico-Culturale, dicembre 2010;
http://puc.comune.dorgali.it/Piano%20Urbanistico%20Comunale/Elaborati%20Testuali/Relazioni/Volume2Tomo2_ass
_storico.pdf, pp. 3-34.
15.
Siti archeologici di epoca prenuragica, nuragica e romana, Comune di Dorgali, Piano Urbanistico Comunale,
Riordino delle Conoscenze, Assetto Storico-Culturale, Tavola SC.1, dicembre 2010;
http://puc.comune.dorgali.it/Piano%20Urbanistico%20Comunale/Elaborati%20Grafici/Riordino_conoscenze/2_storic
o_culturale/SC_1_Siti_archeologici.pdf.
16.
Nuraghe Mannu (Dorgali, Nu): scavi dell’abitato tardo-romano e altomedievale (campagne 2005-2006), The Journal
of Fasti Online, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-165, pp. 1-13.
17.
La Barbagia in età romana: gli scavi 2004-2008 nell’insediamento di Sant’Efis (Orune, Nuoro), The Journal of Fasti
Online, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-150, pp. 1-8.
18.
L’incontro tra Sardi e Romani in Barbagia: l’evidenza del sito di Tiscali, Sardegna Mediterranea 25, 2009, pp. 69-72.
19.
Dorgali: l’eredità degli antichi, Itineraries, n. 5 (Dorgali), 2009, pp. 46-61 (testo inglese), 120-125 (testo italiano).
20.
L’insediamento romano di Sant’Efis (Orune, Nuoro). Scavi 2004-06. Nota preliminare, in L’Africa Romana XVII,
Sevilla, 14-17 dicembre 2006, a cura di Julián González, Paola Ruggeri, Cinzia Vismara e Raimondo Zucca, Roma
2008, pp. 2665-2680.
21.
Nuraghe Mannu (Dorgali - Nuoro). Interventi di scavo e restauro 2002/03. Note preliminari sul riutilizzo del
monumento in età romana, in Una Comunità Montana per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico del Nuorese,
a cura di Maria Ausilia Fadda, Cagliari 2008, pp. 123-130.
22.
La presenza romana in Barbagia: il sito di Sant’Efis nel territorio di Orune, Sardegna Mediterranea 22, 2007, pp. 5864.
23.
Civitates Barbariae (s.v.), La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris, La Biblioteca della
Nuova Sardegna, 2007, pp. 30-31 (Vol. 3).
24.
Forum Traiani (s.v.), La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris, La Biblioteca della Nuova
Sardegna, 2007, pp. 310-311 (Vol. 4).
25.
Montes Insani (s.v.), La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris, La Biblioteca della Nuova
Sardegna, 2007, pp. 124-125 (Vol. 5).
26.
Sorabile (s.v.), La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris, La Biblioteca della Nuova
Sardegna, 2007, p. 123 (Vol. 9).
27.
Viniola (s.v.), La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura di Francesco Floris, La Biblioteca della Nuova Sardegna,
2007, p. 283 (Vol. 10).
28.
Le pietre impiegate nelle strutture dei frantoi, in Uchi Maius 3 – I frantoi. Miscellanea, a cura di Cinzia Vismara, Edes,
Sassari 2007, pp. 493-496.
29.
L’insediamento romano di Sant’Efis a Orune. Scavi 2004-2007, Aidu Entos. Archeologia e Beni Culturali, Sassari, n.
2, 2007, pp. 43-44.
10
30.
Antiqva Signa. Dorgali - Cala Gonone. Testimonianze archeologiche del territorio di Dorgali, Dorgali 2006.
31.
Tavola cronologica della Sardegna, Grafiche Editoriali Solinas, Nuoro 2005.
32.
Produzione e consumo dei prodotti animali nell’ambito dell’economia di Turris Libisonis (Porto Torres - Sassari) in
età imperiale, in Atti del 3º Convegno Nazionale di Archeozoologia, Siracusa, 3-5 Novembre 2000, a cura di Ivana
Fiore, Giancarla Malerba, Salvatore Chilardi, Studi di Paletnologia, II, Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2005, pp. 379-407.
33.
I resti faunistici della villa romana di S. Pietro di Tolve (Potenza), metà III sec. d.C., in Atti del 3º Convegno
Nazionale di Archeozoologia, Siracusa, 3-5 Novembre 2000, a cura di Ivana Fiore, Giancarla Malerba, Salvatore
Chilardi, Studi di Paletnologia, II, Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato, Roma 2005, pp. 443-448. (con C. Flesca)
34.
Gli scavi nell’anfiteatro, in La collina dei sotterranei – Un decennio di scavi in Tunisia, catalogo della mostra a cura di
Luca Sanna, Sassari, Tunis, Rabat, 2004, pp. 27-30. (con A. Teatini)
35.
La ceramica tradizionale di Dorgali (NU): i prodotti, le tecnologie e gli impianti di produzione. Lo sfruttamento
dell’argilla locale dall’età romana al XX secolo, in Atti del 2º Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Mondaino, 7-8
giugno 2001, Rimini, 2004, pp. 229-238.
36.
I resti faunistici degli strati romani, in Maria Ausilia Fadda, Susanna Massetti, Dorgali (Nuoro) – Quattro campagne di
scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu, Bollettino di Archeologia, 43-44-45, 2004, pp. 221-223.
37.
I reperti faunistici, in Studi e ricerche sul villaggio medievale di Geridu. Miscellanea 1996-2001, a cura di Marco
Milanese, Firenze 2004, pp. 110-111.
38.
Economia e ambiente naturale. I resti faunistici da alcuni abitati piceni, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica, atti del
XXII Convegno di Studi etruschi ed italici, Ascoli Piceno, Teramo, Ancona, 9-13 aprile 2000, Roma, 2003, pp. 211217.
39.
Wild and domestic mammals in holocenic Sardinia, in The new panorama of the animal evolution, XVIII International
Congress of Zoology, Athens 2000, Sofia 2003, pp. 303-308.
40.
Le ceramiche di età romana di alcuni insediamenti costieri della Sardegna centro-orientale. Nuovi dati archeologici e
archeometrici, in L’Africa romana XIV, Atti del XIV convegno di studio, Sassari, 7-10 dicembre 2000, a cura di
Mustapha Khanoussi, Paola Ruggeri, Cinzia Vismara, Roma 2002, pp. 1363-1380.
41.
L’anfiteatro di Uchi Maius, in Uomo, Territorio, Ambiente. La cooperazione italo-tunisina nel settore archeologico, a
cura di Antonio M. Corda, Tunis, Cagliari , Sassari, 2002, pp. 56-59.
42.
I resti faunistici, in L’agorà di Eraclea Lucana, a cura di Giampiero Pianu, Roma, 2002, pp. 299-342. (con B. Wilkens)
43.
Les mammifères sauvages de la Sardaigne: extinctions et nouvelles arrivées au cours de l’Holocène, in Mouvements
ou déplacements de populations animales en Méditerranée au cours de L’Holocène, Edité par Armelle Gardeisen,
séminaire de recherche du thème 15 – Archéologie de l’Animal, Lattes-Montpellier (France), 29 septembre 2000, BAR
International Series 1017, 2002, pp. 23-31. (con B. Wilkens)
44.
Analisi dei resti ossei della tonnara di Perdas de Fogu, in La tonnara di Perdas de Fogu a Sorso (Sassari) – XVIIXVIII secolo, Archeologia Postmedievale, 5, 2001, pp. 214-222. (con B. Wilkens)
45.
Resti faunistici, in Roma- Dall’antichità al medioevo – Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano – Crypta
Balbi, a cura di Paolo Delogu et alii, Milano-Roma, 2001, pp. 201-202.
46.
Le conserve di pesce. Alcuni dati da contesti italiani. MEFRA, 112, 2000, 1, pp. 53-65. (con B. Wilkens)
47.
Lo stato attuale degli studi sulle faune oloceniche della Sardegna centro-settentrionale, in Atti del 2° Convegno
Nazionale di Archeozoologia, Asti 14-16 novembre 1997, ABACO Edizioni, Forlì, 2000, pp. 183-192.
48.
Resti ossei dal convento di S. Maria di Seve (Banari - SS), Archeologia Medievale XXVII, 2000, pp. 311-313. (con B.
Wilkens)
11
49.
Archeozoological study on a heap of horn cores from an early medioeval (6th century AD) lumber room, in Italian
Biochemical Society Transactions, 13, Alghero, 1999, p. 299. (con M. Zedda et alii)
50.
I reperti faunistici, in L’insediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso-SS): interventi 1980-1989 e campagna di
scavo 1997. Relazione preliminare, a cura di Daniela Rovina, Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp. 202-207.
51.
Le faune dell’età del Bronzo del Nuraghe Miuddu (Nu), in Rassegna di Archeologia, 14, 1997, pp. 189-204.
52.
Morphological and pathological characteristics of a scapula suggesting a Bronze age wild boar hunt, in 15° Meeting
of the European Society of Veterinary Pathology, Sassari-Alghero, 16-19 september 1997, 1997, p. 202. (con M. Zedda
et alii)
53.
Anatomical and pathological aspects of some teeth in prehistorical wild and domestic animals, in 15° Meeting of the
European Society of Veterinary Pathology, Sassari-Alghero, 16-19 september 1997, 1997, p. 203. (con M. Zedda et
alii)
54.
I resti faunistici, in Il villaggio medievale di Geridu (Sorso, SS). Campagne di scavo 1995/96: relazione preliminare, a
cura di Marco Milanese, Archeologia Medievale XXIII, 1996, pp. 530-533.
Articoli in corso di stampa
1.
Il villaggio di Nuraghe Arvu (Dorgali, Nuoro). Scavi 2011, in Erentzias, c.d.s
2.
Il riutilizzo dei nuraghi in età romana nel territorio di Dorgali, in ArcheoArte – Supplemento Daedaleia, c.d.s.
Articoli e lavori in preparazione
1.
L’abitato di Tiscali nel Supramonte di Dorgali (Nuoro) (Journal of Fasti Online).
2.
La romanizzazione della Barbagia (Sardegna centro-orientale) (monografia).
3.
L’anfiteatro di Uchi Maius (Africa Proconsularis). Scavi 2001/02-2005 (monografia)
4.
Il Museo Archeologico di Dorgali (guida)
Dorgali, 1 agosto 2014
Dott. Archeologo Fabrizio Delussu