a cura di Fondazione Villa Ghigi Diverdeinverde è un appuntamento dedicato al patrimonio verde che Bologna custodisce nel centro storico e in collina, ai tanti luoghi nascosti e un po’ segreti che a tutti è sicuramente capitato qualche volta di intravedere da uno spiraglio dei portici o al di là di un cancello. In alcune città europee succede da tempo: per qualche giorno, magicamente, le porte si aprono e i proprietari invitano ad ammirare i loro giardini. Oggi succede anche a Bologna, per la prima edizione di una manifestazione che vuole riempire gli occhi dei visitatori di scorci inediti, rivelare un aspetto meno noto ma prezioso della nostra città e della sua peculiare bellezza, coinvolgere tutti gli appassionati di natura, piante, giardini. Nel suo centro storico, che è tra i più estesi e attraenti d’Italia, sono più di trenta i giardini, in prevalenza privati, che si aprono ai visitatori: autentiche gemme e angoli di verde più semplici, sempre caratterizzati, però, da atmosfere particolari, incantevoli e singolari frammenti di natura, interessanti riflessi dei cambiamenti avvenuti nel tempo. Ma Bologna è anche una città sorta dove la pianura incontra le prime pendici dell’Appennino e possiede splendidi parchi e giardini sulle prime colline, che in qualche caso possono essere raggiunti e visitati con apposite navette. Nei tre giorni della manifestazione, infine, si susseguono conferenze, animazioni, piccoli spettacoli gratuiti che movimentano alcuni spazi verdi in prevalenza pubblici. Preghiamo i visitatori di entrare in punta di piedi in questi luoghi che si aprono con tanto garbo e disponibilità alla visita e, per il resto, speriamo nel bel tempo, nella curiosità e discrezione di bolognesi e turisti e nella soddisfazione di tutti. A B C D ore 15_Villa Lipparini, via Begatto 9 Apertura della manifestazione con Roberto Diolaiti, direttore del settore Ambiente ed Energia del Comune di Bologna e conferenza di Carlo Ferrari Giardini, uno spazio per se stessi. ore 16-19_Casa Morandi, via Fondazza 36 Apertura straordinaria dell’abitazione in cui Giorgio Morandi visse e lavorò dal 1910 al 1964. ore 17-19_Giardino del Guasto, Largo Respighi Souvenir dal serpente di Ginevra - realizzazione di un foulard per salutarsi con un au revoir. Laboratorio per bambini e adulti a cura di Anto e Delmira per l’associazione Giardino del Guasto. http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it BOLOGNA, 23-25 MAGGIO 2014 Tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino curiosando tra centro e collina ore 18_Vicolo Malgrado 3/2 Nel giardino della Fondazione Zucchelli e nell’attigua Galleria Spazio, inizio del percorso artistico del Premio Zucchelli 2014, con animazione musicale del gruppo SaxBo del Conservatorio di Musica e inaugurazione della mostra delle opere degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna premiati con borsa di studio della Fondazione Zucchelli; alle ore 21.15 seguirà un concerto in Accademia. E ore 16-19.30_Duepuntilab, via Solferino 19 Mostra fotografica L’eleganza della verità di Stefano Aspiranti. A ore 18_Villa Lipparini, via Begatto 9 Conferenza di Alessandro Alessandrini Gli ambienti della città e le piante che ci vivono: presenze note e inaspettate. Introduce Mino Petazzini. F ore 19_Giardino 11 Settembre 2001 (ex Manifattura Tabacchi), ingresso di via Riva di Reno 72 A piedi nudi nel parco, spettacolo di danza itinerante con musiche dal vivo, del Gruppo afro danza C.N. e di Solilunio; percussioni di Abdou Mbaye, Badarà Fall e i Percossi. Performance di danza afro, acrobatica e qi gong. SABATO 24 MAGGIO Le piazze e le strade antiche sono ricche di suggestive scene prospettiche, ma ciò che in esse offre una gentile caratteristica bolognese, è la improvvisa luminosità dei cortili, dei loggiati e dei giardini interni, sia a palazzi maestosi sia a case modeste, la quale apparisce spesso, come un sorriso di pace e di letizia, nella severa e claustrale oscurità dei lunghi porticati. Alfredo Baruffi, Bologna. Guida artistica, 1910 VENERDÌ 23 MAGGIO EVENTI G ore 8.30-17_Orto Botanico, via Irnerio 42 Una giornata all’Orto Botanico. Ore 10-12 Laboratorio per bambini 5-8 anni; Le semine e le talee, lezione a cura dei giardinieri dell’Orto. Ore 10.30-12 (Stra)ordinarie meraviglie, una lezione per imparare a conoscere le piante più comuni. Ore 11-12.30 Visita guidata all’Orto e al Museo Botanico. Ore 11.30-12.30 Gli impollinatori dell’Orto Botanico, passeggiata con i ricercatori del progetto Life+ PP-ICON; Come si dà un nome alle piante, lezione per ragazzi e adulti. Ore 14-15.30 Come si realizza un Erbario, lezione per ragazzi e adulti. Ore 15-17 Laboratorio per bambini 8-12 anni; Le semine e le talee, lezione a cura dei giardinieri dell’Orto. Ore 15.10-17 Visita guidata all’Orto e al Museo Botanico. www.sma.unibo.it/ortobotanico/ H ore 10_Parco Villa Spada, Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7 (angolo via Saragozza) Conferenza itinerante di Milana Benassi Alla scoperta della storia di Villa Spada: trasformazione del territorio di via Casaglia da rendita agricola a luogo di villeggiatura fra Sette e Ottocento, a cura della rete di associazioni di iniziativa per Villa Spada. B ore 10-13/16-19_Casa Morandi, via Fondazza 36 Apertura straordinaria dell’abitazione in cui Giorgio Morandi visse e lavorò dal 1910 al 1964. Informazioni Fondazione Villa Ghigi – 051 3399084/3399120 [email protected] http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it www.fondazionevillaghigi.it Nei tre giorni della manifestazione è attivo il numero 328 2724884 Con il patrocinio di A ore 15_Villa Lipparini, via Begatto 9 Conferenza di Alberto Minelli Oltre la porta: l’idea giardino, la storia e la sostenibilità. Introduce Roberto Diolaiti. C ore 16-19_Giardino del Guasto, Largo Respighi Eau de Guast, laboratorio officinale per creare un profumo di acqua di rosa e menta, a cura di Anto e Delmira per l’associazione Giardino del Guasto. http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it Avvertenze • Diverdeinverde si svolge regolarmente anche in caso di maltempo. • Non tutti i giardini sono aperti per tutta la durata della manifestazione; in alcuni, inoltre, l’accesso è consentito solo in orari precisi e con visita guidata. Consigliamo di controllare orari e modalità prima di programmare le visite. • La tessera di ingresso è nominale e deve essere accompagnata da un documento di identità. I bambini sotto i 12 anni non pagano. La tessera permette la visita di tutti i giardini nei tre giorni della manifestazione. La maggior parte dei giardini non è purtroppo accessibile con carrozzine. • Tre giardini collinari sono raggiungibili solo mediante navetta e nelle vicinanze non esistono parcheggi per auto; naturalmente i più sportivi possono arrivarci anche in bicicletta o a piedi. • Le guardie ecologiche volontarie di Bologna, coadiuvate da studenti universitari, controllano gli accessi ai giardini e il corretto comportamento dei visitatori. Con il contributo di Sponsor tecnico In collaborazione con Media partner E ore 16-19.30_Duepuntilab, via Solferino 19 Mostra fotografica L’eleganza della verità di Stefano Aspiranti. I ore 16-19_Orti comunali, via Saragozza 142 Visita dedicata agli appassionati del coltivare in città e in particolare ai bambini che hanno partecipato al progetto seme dopo seme a Villa Spada, per verificare il processo di crescita delle piantine seminate a marzo, a cura della rete di associazioni di iniziativa per Villa Spada. L ore 17.30_Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 Pinuccia Camellini dialoga con Anna Vanzan, autrice del libro Donne e giardino nel mondo islamico. A ore 18_Villa Lipparini, via Begatto 9 Conferenza di Maria Luisa Boriani I giardini bolognesi si raccontano. Introduce Emanuela Rondoni. M ore 18.30_Giardino di piazza Minghetti Lezione/concerto del Coro Athena con la partecipazione del Piccolo Coro Athena diretti da Marco Fanti. Un ringraziamento speciale ai proprietari che, con grande generosità e a titolo gratuito, hanno aderito alla manifestazione aprendo i propri giardini. Un ringraziamento altrettanto speciale agli enti, alle aziende, alle associazioni e ai tanti amici che ci hanno dato in vari modi una mano per preparare e realizzare la manifestazione. N Galleria Fondantico, via De’ Pepoli 6/E Pittori di paesaggio del Settecento bolognese. Galleria Forni, via Farini 26F Rosae, mostra di Mario Madiai. ore 19_Cocktail offerto dalle due gallerie nel cortile di Casa Pepoli Bentivoglio (ingresso da via De’ Pepoli 6/E). DOMENICA 25 MAGGIO Crediti Diverdeinverde è un progetto a cura di Fondazione Villa Ghigi, ideato e realizzato in collaborazione con Silvia Cuttin. Coordinamento generale Mino Petazzini, Silvia Cuttin. Hanno collaborato Angela Antropoli, Paolo Donati, Emanuela Rondoni, Teresa Guerra, Silvia Salvatorelli, Ivan Bisetti, Isabella Fabbri (IBC Regione Emilia-Romagna), Fiorella De Leo (Garden Club Camilla Malvasia). Immagine coordinata Gloria Pernat. H ore 10_Parco Villa Spada, Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7 (angolo via Saragozza) Conferenza itinerante di Giulio Crisigiovanni (associazione Artecittà) Il giardino all’italiana nel Parco di Villa Spada: gli interventi realizzati nello scorso autunno alle siepi di bosso, a cura della rete di associazioni di iniziativa per Villa Spada. B ore 10-13/16-19_Casa Morandi, via Fondazza 36 Apertura straordinaria dell’abitazione in cui Giorgio Morandi visse e lavorò dal 1910 al 1964. E ore 16-19.30_Duepuntilab, via Solferino 19 Mostra fotografica L’eleganza della verità di Stefano Aspiranti. Come partecipare Diverdeinverde si svolge dal pomeriggio di venerdì 23 sino a domenica 25 maggio. Una tessera di ingresso nominale (10 euro) dà diritto all’accesso ai giardini privati inclusi nel programma nei tre giorni della manifestazione; nel programma sono compresi anche alcuni spazi verdi pubblici a libero accesso. I giorni e gli orari di apertura di ciascun giardino sono indicati nel programma. Gli eventi sono tutti gratuiti. La tessera di ingresso è in vendita presso Bologna Welcome – Piazza Maggiore, 1/e – 051 6583111 – www.bolognawelcome.com Nei giorni della manifestazione la tessera è in vendita anche agli ingressi di Casa Masetti Zannini, via Cà Selvatica 4 – Casa Varrini, via Santo Stefano 57 – Villa Lipparini, via Begatto 9 ado ingr Stal etro n Pi e Via To Malg rado Vico lo i ggi a azz a 18 23 19 Bra Porta Maggiore Via 14 15 B Via d el Pio 16 mbo ina Gi ug Via D. Al no Via no Co div illa ulia I Piazza Trento e Trieste Orf eo 17 ighieri Via D. Al Baraccano V ia le G . G o zz a d in i Porta S. Stefano Via A. M ur ri o ne 36 Giardini Margherita 38 Via 37 G.B . Ga Vi ndi no a S. M am ol Le navette per i tre giardini collinari partono tutte da piazza Malpighi all’incirca un quarto d’ora prima dell’inizio delle visite. Per ulteriori informazioni consultare il sito o telefonare. 40 i i XI ini S. G i V ia le E . P a n za cc h azz Via le G. M . Or ian lla ore daz z hio Via de D 13 Fon Vec c Via io enti le A Via R Ma ssar Via ino rleon o doss occa in Via B r da rsa g lier Stra ighieri Via S. Mamolo L etti L i ribald Via Porta Castiglione Via S. P etr on 20 Tovaglie ialto Via M. D’Azeglio Via vanza ore 21 a l’Osser Via 24 E 26 Porta S. Mamolo de l ggi 11 rd uc ci Vi al e G . Ca ini olfer Ma . Ma o Ald Via S da S. Giovanni in Monte Via Ga del R is o rg im Via delle A. 22 12 10 Stra Fon d glio 27 S. Stefano li Pepo N M 25 ’Aze zza a ra g o le e’ Via D Giardino di Piazza Minghetti Be ia 9 Via er logn ore Via Beg atto Via rovandi ggi 8 Via G Vico lo Bo Bor Via Ma sc are lla Ma A 7 Via Qua dri fan Ste V ia le ada S. FUORI PORTA Casa Marsigli, via Bellinzona, sabato 10-13 (visita guidata con ingresso ogni ora). Un bel giardino collinare in cui gli elementi ornamentali si legano armoniosamente al paesaggio circostante. Orti Comunali, via Saragozza 142, sabato 16-19 Apertura straordinaria e visita ai begli orti comunali ai piedi della collina. Villa Benni, via Saragozza 210, domenica 9-12 (visita guidata con ingresso ogni ora). Lo storico e vasto parco, impreziosito da piante secolari, che fa da cornice alla bella villa affacciata sul portico di San Luca. Villa Baruzziana, via dell’Osservanza 19, sabato 16-19, domenica 10-13 (visita guidata con ingresso ogni ora). Il parco della clinica che nell’Ottocento era la residenza di un celebre scultore, con il suo magnifico belvedere sulla città. Villa Scarani, via dell’Osservanza 41, domenica 10-13 e 16-19 (visita guidata con ingresso ogni ora, visita all’oliveto e degustazione olio). L’oliveto dell’azienda agricola Scarani, con splendido panorama sulla città. Giardino di Rose del Podere le Vigne, via dei Colli, venerdì 16-19, domenica 10-13. Uno splendido giardino cresciuto su un lembo di collina coltivata, con tante varietà di rose antiche. Villa Altura, via Santa Margherita al Colle, venerdì 16-19 (visita guidata ogni ora e mezza). Un giardino storico della collina, da poco risistemato, che sfuma nel paesaggio circostante. Giardini dei Chiostri del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, via Albertoni 15, venerdì 6-20.15, sabato 6-13.30 I due chiostri cinquecenteschi dell’antico monastero di San Gregorio, con tipiche piante sempreverdi. Via vature i Via L. C. Fa rin Via Str Porta San Vitale Via S. Vitale Via 33 rarie Via Cla 6 zzi rb 30 V ia S Via S. Vitale Torri Garisenda e Asinelli uerra Ba M. D e n to na a Via 29 Piazza Rossini Via F . D. G della Nosa ica Via Cap 5 i Piazza U. Ald Piazza Maggiore hi o fan Ste zo Vi Via vat del Vi a O be rd an Vi a G . Ob er da n V ia O re fi c i pig S. 34 Sel Porta Saragozza a Vi a Sa ra go zz 35 H Cà es . Er co la ni V ia le G . B 28 oR pe nd en za Vi a de ll’ In di V ia F. R iz z o li S. Petronio Via go d i Sa d en za V ia d el l’ In d ip en V ia G al li er a Via i lpigh a Ma Piazz 31 V ia S . Is a ia I Via la ndo G. A me Via G. M arco n i ta rala Piet Via lata Via Pietra Palazzo d’Accursio Palazzo Re Enzo on Università degli Studi Teatro di Bologna Comunale Giardino del Guasto lo pa nt i V ia le Q . Fi Sala Borsa .Z b am Porta S. Donato oni i Piazza S. Francesco V ia S . Is a ia 4 Via b Zam on Vi a A. Co st a C La V ia U . B as si 2 lle Ar ti Vi a de lle Be rg Via del Pra tell o hat B e rt i P ic ice 3 ato on S. D ig li o 40 32 S. F el e Via ast V ia C 39 Via Sabot ino olin rio tr Pe 38 Via le M Irne G. 37 G ra d a del Via 36 e Via i 35 Via Riv a di Ren o V 34 o Via Castiglione 33 en di R V ia A . R ig h i Via 32 e ll a V ia d di Re no Riva 1 Via o 31 S. F elic Via C. G ne 30 Via V ia R iv a le Orto Botanico fan Ste 29 i Via lio Vi a Ca st ig 28 sin ino F li 27 Ma Piazza VIII Agosto Porta San Felice po C . Pe 26 rd Giardino 11 settembre 2001 Viale 25 A. Porta Mascarella S. 24 le Piazza dei Martiri Via 23 Via Giardino della Montagnola e 22 Ga Piazza XX Settembre V ia d ei M il le am le L 21 a zo fi icini G. V 20 A. S af lv Viale 19 Via le Si Az del 18 Via Via 17 V ia MAMbo D o n M in z oni Cineteca ni V ia li 16 a Vi A. ra iro 15 Porta Lame lla Ca 14 Piazza delle Medaglie d’Oro ra e 13 l Via ie .P eP me am le L 12 g ia n i tra del 11 V ia A . Pa rm e g i Via 10 V ia L. C ip ri a n i F. l l 9 P. Pietramella Via 8 le Porta Galliera i 7 Via ard 6 Luoghi degli eventi an F. Z 5 Giardini aperti con limitazioni di orario Via 4 Giardini aperti nei tre giorni della manifestazione llin 3 Giardini a ingresso gratuito Be 2 GIARDINI NEL CENTRO STORICO Orto Botanico, via Irnerio 42, venerdì 8.30-17, sabato 8.30-17 L’affascinante orto bolognese aperto nell’occasione per tutta la giornata di sabato. Via Belle Arti 50, venerdì 16-19 Una piccola porzione, circondata da un muro seicentesco e intenzionalmente selvaggia, di un’antica e vasta area ortiva. Palazzo Bentivoglio, via del Borgo di San Pietro 1/c, sabato 10-13 e 16-19 Un piccolo giardino nascosto, con tre esemplari arborei monumentali, reinventato di recente da un raffinato restauro. Giardino del Guasto, largo Respighi, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19 Il bel giardino contemporaneo nato nel 1975 su parte delle rovine del palazzo dei Bentivoglio. Conservatorio G.B. Martini, piazza Rossini 2, venerdì 16-19, sabato 10-13 Chiostro alberato con pozzo centrale. Piazza Aldrovandi 19, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Piccolo giardino con trompe-l’oeil architettonico dipinto. Via Quadri 6, venerdì 16-19 Romantico giardino interno con pozzo. Villa Lipparini, via Begatto 9, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Il giardino di una villa nel centro di Bologna, con due fontane di epoche diverse. Vicolo Bolognetti 18, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Grande giardino, di pertinenza di Strada Maggiore 54, con alberi imponenti e statue. Palazzo Bolognetti, strada Maggiore 46, venerdì 16-19, sabato 10-13 Un giardino con sculture e fontana. Palazzo Hercolani, strada Maggiore 45, venerdì 16-19, sabato 10-13. Una sede universitaria custodisce un angolo di verde con grotta, ghiacciaia e la splendida Boschereccia. Visite guidate a cura del FAI di Bologna. Via Broccaindosso 20, sabato 10-13 Il giardino che ancora accoglie il celebre melograno che ispirò Giosuè Carducci. Vicolo Malgrado 3/2, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Il giardino della Fondazione Zucchelli, con rose e varie piante dal sapore d’altri tempi. Via Fondazza 30, venerdì 16-19 Cortili verdi, piccoli giardini, case addossate l’una all’altra: uno scorcio della vecchia Bologna. Giardino di Casa Morandi, via Fondazza 36, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Il giardino che ha ispirato molti dei quadri di Giorgio Morandi. Giardino Lavinia Fontana, via del Piombo 5, tutti i giorni 8-20 Un giardino pubblico in una porzione degli orti del duecentesco convento di Santa Cristina. Via San Giuliano 11, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13 /16-19 Un cortile, con molte varietà di piante, dove tra ’600 e ’700 si era trasferito l’Orto Botanico. Via Santo Stefano 58, sabato ore 17 (ingresso unico) Accesso di effetto sul cortile-giardino di un convento femminile. Palazzo Agucchi, via Santo Stefano 75, venerdì 16-19, sabato 10-13 Giardino all’italiana, con statue, fontane e gazebi. Palazzo Rosselli Del Turco (già Ghiselli Vassalli), via Santo Stefano 63, sabato 16-19, domenica 16-19 Ampio giardino con fontana e secolare cedro del Libano, suddiviso in tempi recenti. Casa Varrini, via Santo Stefano 57, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Ulivi, palme e un maestoso cedro dell’Himalaya, in un giardino rialzato rispetto al magnifico corridoio di ingresso. Nella giornata di sabato sarà possibile visitare anche il piano nobile con tempere settecentesche di Carlo Lodi. Palazzo Hercolani Bonora, via Santo Stefano 30, venerdì 16-19, sabato 10-13 Giardino articolato in due corti interne, ricco di essenze botaniche e statue allegoriche. Orti di Orfeo, via della Braina 11, domenica 17-19 Gli orti-giardino dell’ex convento di Santa Maria della Vittoria: un angolo di campagna in città. Via Castiglione 28, venerdì 16-19, sabato 10-13, domenica 16-19 Un piccolo giardino, racchiuso tra edifici storici, con un grande tiglio da cui spuntano le fronde di una palma. Palazzo Barbazzi, via Garibaldi 3, venerdì 16-19, sabato 10-13 Le logge affrescate del palazzo affacciano sul giardino cortile, con fontana a doppia vasca e putti. Via Solferino 19, venerdì 16-19.30, sabato 16-19.30, domenica 16-19.30 Piccolo giardino “scapigliato” nella sede dell’associazione duepuntilab. Palazzo Albergati, via Saragozza 28, venerdì 16-19, sabato 10-13 Il verde della residenza urbana di una celebre famiglia, nel luogo dove sorgevano le terme romane. Corte Roncati, viale Carlo Pepoli 3/5, tutti i giorni ore 10-19 Un giardino “accessibile”, in parte utilizzato a scopo terapeutico dall’Azienda USL di Bologna. Casa Masetti Zannini, via Cà Selvatica 4, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Grande giardino, detto anche “ornitologico”, dove un tempo si estendevano gli orti del convento di Santa Maria degli Angeli. Casa Masetti Zannini, via Cà Selvatica 4, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Porzione più piccola della stessa area; come al precedente si accede dal cortile delle stalle nuove. Convento di San Francesco, Chiostro interno, piazze Malpighi/San Francesco, tutti i giorni ore 6.30-12 e 15-19 Un chiostro giardino al quale si accede dall’interno della grande basilica. Via Pietralata 16, venerdì 16-19, sabato 10-13/16-19, domenica 10-13/16-19 Un’autentica “delizia” in pieno centro, con ricercati arredi d’epoca, rose rampicanti e cespugli di bosso. Via 1 39
© Copyright 2025 ExpyDoc