Incontri di aggiornamento e di informazione gratuiti per amministratori comunali Le materie affrontate 1. 2. 3. 4. 5. La gestione delle acquisizioni nell’ente locale Le competenze comunali in materia di servizi sociali Status degli amministratori comunali, funzioni e responsabilità La gestione del territorio Normative e procedure per l’apertura e l’esercizio dei vari tipi di attività produttive di competenza comunale 6. La gestione del bilancio Luoghi di svolgimento Roncade Ponte di Piave San Fior Pieve di Soligo Vedelago Cavaso del Tomba Ponzano Veneto Sala Consiliare, Via San Rocco 8 Casa della Comunità “L. Martin”, Via Gasparinetti 4 Sala Polifunzionale, P.zza Marconi 2 Sala Conferenze Villa Brandolini, P.zza Libertà 7, Solighetto di Pieve di Soligo Biblioteca Comunale, P.zza Martiri della Libertà 1 Sala Assemblee della sede municipale, Via San Pio X 4 Salone del Palio c/o Casa dei Mezzadri, Via dei Bersaglieri, Paderno di Ponzano Le date degli incontri dalle ore 20.30 alle ore 22.30 Luogo Roncade Ponte di Piave San Fior Servizi sociali Affari generali martedì 10 marzo 2015 giovedì 12 marzo 2015 martedì 17 marzo 2015 giovedì 19 marzo 2015 martedì 24 marzo 2015 giovedì 26 marzo 2015 Servizi sociali Edilizia Urbanistica Appalti e contratti Servizi sociali Affari generali Edilizia Urbanistica Attività Produttive Servizi sociali Edilizia Urbanistica Il bilancio comunale Appalti e contratti Affari generali Attività Produttive martedì 3 marzo 2015 giovedì 5 marzo 2015 Appalti e contratti Affari generali martedì 24 febbraio 2015 giovedì 26 febbraio 2015 Appalti e contratti Servizi sociali martedì 17 febbraio 2015 giovedì 19 febbraio 2015 Ponzano Appalti e contratti martedì 10 febbraio 2015 giovedì 12 febbraio 2015 Cavaso Appalti e contratti martedì 3 febbraio 2015 giovedì 5 febbraio 2015 Vedelago Materia trattata Data martedì 27 gennaio 2015 Pieve di Soligo Servizi sociali Affari generali Edilizia Urbanistica Attività Produttive Il bilancio comunale Appalti e contratti Servizi sociali Affari generali Edilizia Urbanistica Attività Produttive Il bilancio comunale Affari generali Edilizia Urbanistica Attività Produttive Il bilancio comunale Edilizia Urbanistica Attività Produttive Il bilancio comunale Attività Produttive Il bilancio comunale Il bilancio comunale Programmi e relatori Area Oggetto del corso Programma Appalti e contratti La gestione delle acquisizioni nell’ente locale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. La definizione dei bisogni e il programma di mandato La programmazione degli interventi: lavori forniture e servizi Organi e soggetti dell’Amministrazione coinvolti L’avvio di un’opera pubblica: dal DPP alla progettazione esecutiva La progettazione Modalità di realizzazione di un’opera Le stazioni appaltanti e le Centrali di committenza Fase dell’affidamento. Fase di esecuzione. Collaudo dei lavori o Certificato di regolare esecuzione La gestione del contenzioso Gli acquisti di beni e servizi Relatori Dott.ssa Cinzia Sellan Dott. Felice Costa Dott. Loris De Marchi Area Oggetto del corso Programma Servizi sociali Relatori Dott.ssa Loretta Gallon Dott.ssa Silvia Toffolon Area Oggetto del corso Programma Servizi Generali Relatori Dott. Graziano Forlin Dott. Giampietro Cescon Le competenze comunali in materia di servizi sociali 1. Le competenze comunali in materia dei servizi sociali 2. Welfare locale e tipologia dei servizi erogati direttamente, delegati o esternalizzati 3. La valutazione del bisogno: competenze e funzioni del servizio sociale professionale 4. Strumenti professionali, regolamenti comunali e progettazione dei servizi Status degli amministratori comunali, funzioni e responsabilità 1. Competenze dei vari organi dell’amministrazione locale (sindaco – giunta comunale – consiglio comunale – revisori del conto – commissioni comunali – istituti di controllo interno ed esterno – ecc.); 2. Distinzione dei ruoli fra organi di governo ed organi amministrativi (dirigenti e funzionari); 3. Il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.); 4. Collaborazioni fra enti (associazione – convenzioni – consorzi – società – ecc.); 5. Responsabilità degli amministratori – status degli amministratori - incompatibilità; 6. Diritto di informazione e di accesso agli atti amministrativi da parte dei consiglieri comunali – Limiti e doveri; 7. Le nuove normative in materia di controlli, prevenzione e repressione della corruzione – la trasparenza amministrativa. Area Oggetto del corso Programma Urbanistica ed edilizia La gestione del territorio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Ruolo del Comune nella gestione del territorio Programmazione urbanistica: i livelli della pianificazione La partecipazione dei soggetti privati nell'attività di pianificazione comunale Il sistema dei vincoli presenti sul territorio: cenni sui principali vincoli ed incidenza di questi sul processo di pianificazione comunale Le varianti allo strumento urbanistico comunale per opere pubbliche L’intervento edilizio diretto: dalla concessione edilizia (LR 61/85) alla semplificazione Lo sportello unico, con particolare riguardo agli interventi in variante al piano urbanistico La disciplina dell’ambiente e la collaborazione con gli Enti terzi Relatori Ing. Alessandra Curti Arch. Agostino Furlanetto Area Oggetto del corso Attività produttive Programma Normative e procedure per l’apertura e l’esercizio dei vari tipi di attività produttive di competenza comunale a) Le normative di carattere generale: L. 241/1990 sul procedimento amministrativo (autorizzazioni/licenze - Scia) D.Lgs. 59/2010 norme di semplificazione e di recepimento di normative comunitarie DPR 160/2010: il SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive b) Le attività commerciali: - il commercio in sede fissa: L.R. 50/2012 e relativo Regolamento Regionale - il commercio su aree pubbliche (nei mercati e in forma itinerante): L.R. 10/2001 - i pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: L.R. 29/ - le forme speciali di vendita: per internet, presso il domicilio del consumatore - i distributori di carburante stradali e ad uso privato (L.R. 23/2003) - la vendita di quotidiani e periodici (D.Lgs. n. 170/2001) c) Le attività disciplinate dal TULPS – Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: - Spettacoli e trattenimenti pubblici, sagre, agenzie d’affari; - sale giochi e sale slot VTL, fuochi d’artificio; - spettacoli viaggianti; - lotterie-pesche-tombole di beneficenza; - noleggio senza conducente, ecc… d) Le attività turistico-ricettive (L.R. 11/2013) - Le attività sanitarie e socio-sanitarie (L.R. 22/…. - Le attività artigianali – Barbieri/Acconciatori (L.R. 28/2009) / Estetisti (L.R. 29/1991 Noleggio autovetture e autobus con conducente - Attività funebre (L.R. 18/2010 – Tintolavanderie - I produttori agricoli - le Attività Agrituristiche - Le manifestazioni fieristiche locali - Le norme sanitarie sugli alimenti e) La trasmissione e gestione telematica delle istanze: il portale UNIPASS Relatori Area Oggetto del corso Programma Gruppo Unico per l’Impresa Relatori Dott. Paolo Baldassa Rag. Fabiola Voltarel Programmazione e bilancio La gestione del bilancio 1. Il nuovo sistema del bilancio degli enti locali: il D.Lgs. n. 118/2011 2. I principi del bilancio, a partire dal principio costituzionale del “pareggio di bilancio” 3. La fase di previsione 4. La verifica equilibri e lo stato attuazione dei programmi 5. La rendicontazione 6. Entrate proprie e derivate 7. Spese correnti e spese per investimenti 8. Il sistema di tesoreria unica 9. Cenni sul superamento del patto di stabilità e i fabbisogni standard
© Copyright 2025 ExpyDoc