Servizi socio-assistenziali Rivoluzione dei criteri Icef

Servizi socio-assistenziali
Rivoluzione dei criteri Icef
DOMENICO SARTORI
[email protected]
La rivoluzione dell'Icef, per gli utenti dei servizi socio-assistenziali, partirà in Trentino dal 1° luglio, in via
sperimentale per diciotto mesi. Gli
obiettivi: rivedere, con più equità,
la compartecipazione alla spesa
pubblica, fare massima attenzione
alla sostenibilità della spesa per
l'utenza e aumentare in modo significativo le quote da introitare. Una
pre-delibera sarà approvata dalla
Giunta provinciale lunedì prossimo,
poi sarà avviata la fase di consultazione e di approvazione definitiva.
Al Consiglio della autonomie (Comuni e Comunità di valle) che esprimerà il proprio parere entro il mese, il nuovo modello Icef è stato presentato ieri dalla diregente del Servizo politiche sociali della Provincia, Ileana Olivo, e da Gilberto Bar-
bieri (Clesius srl) che l'ha elaborato valutando 1.500 utenti delle Comunità dì Fiemme, Bassa Valsugana, Val di Non, Val di Sole, Giudicane, Valle dei Laghi e del Comune di
Trento, rispetto ad una utenza complessiva di 5.200 persone.
Vi sarà in generale un aumento della quota di compartecipazione. Ma
è previsto che le Comunità di valle
possano intervenire per ridurre le
quote, evitando però di introdurre
il concetto di gratuità, che non esisterà più.
La tipologia interessata.
Il nuovo «Indicatore della condizione economica familiare» si applicherà per gli interventi di aiuto domiciliare e sostegno relazionale alla persona, il servìzio pasti a domicilio o presso altre strutture, il servìzio di consegna pasti e il telesoccorso/telecontrollo. Ma Ileana Olivo ha spiegato ai sindaci e ai presidenti di Comunità che l'intenzione
della Provincia è di estendere i nuovi criteri Icef anche anche all'assistenza domiciliare integrata, quindi ai servìzi della programmazione
socio-sanitaria. «Resteranno escluse dall'applicazione dell'Icef» ha detto «solo le quote per le cure palliative, per le quali è prevista una deroga e la compartecipazione sarà
fissa a 2 euro all'ora».
I soggetti coinvolti.
In un Trentino progressivamente
sempre più vecchio, sono coinvolte soprattutto le persone sole (72%
del campione valutato) e le coppie
(23%), e la fascia più rappresentata è quella tra i 75 e gli 89 anni.
Nuovi parametri dell'Icef.
Sono quattro: la composizione del
nucleo familiare, il peso dei componenti in base alla relazione di parentela, la valutazione del patrimonio
e l'abbattimento dell'importo in deduzione per disabilità al 60% dei valori standard dell'Icef. Vengono considerati nel nucleo familiare del beneficiario solo coniugi e figli, e il disabile adulto che vive con i propri
genitori può costituire nucleo a sé.
Per la valutazione del patrimonio
sono, tra l'altro, fissate una franchigia di 150 mila euro sull'abitazione
di residenza (corrisponde al valore dell'Imis) e una franchigia di 50
mila euro sul patrimonio finanziario.
Compartecipazioni, limiti ed entrate.
Stop alla gratuità. Ad esempio, per
l'aiuto domiciliare (vedi scheda) si
pazza da zero alla tariffa minima di
2 èuro (18 la massima). La quota minima si paga fino al limite Icef di
0,13, la quota massima allo 0,40 (limiti incrementabili dalle Comunità.
di volile). Ma sono previsti tetti mensili di spesa: massimo 20 euro per
chi è più povero, sotto lo 0,13. La
compartecipazione porta oggi nelle casse della Provincia 6,9 milioni
di euro all'anno, con il nuovo Icef la
previsione è di introitarne 9,63:2,73
milioni in più, un incremento del
40%.
Barbieri: «Nessun taglio lineare, c'è un effetto redistributivo»
Uno degli aspetti critici, ha spiegato
Gilberto Barbieri di Clesius srl, è che
non è nota la condizione economica di
chi (circa il 40% del totale) nell'autunno 2013 non ha fatto la dichiarazione
Icef. E non è possibile sapere, oggi, come si comporterà chi si vedrà aumentare, anche in modo significativo, passando da 2 a 18 euro all'ora, in base alla situazione patrimoniale, la quota di
compartecipazione. Ipotizzabile che
si inneschi una concorrenza Con il privato (badanti o altri supporti). Nel Consiglio delle autonomie, ieri, è stata data complessivamente una prima valutazione positiva. Se è vero che ci sarà
in generale un aumento delle tariffe,
Barbieri ha però sottolineato che, rispetto ad oggi, ci sarà «un effetto redistributivo»: «Nessun taglio lineare, perché c'è chi può pagare di più e chi deve poter pagare di meno».
Per il presidente della Comunità della
vai di Non, Sergio Menapace, assessore competente per il Consiglio delle autonomie, «l'impianto è condivisibile.
Ma per dare alle Comunità la facoltà di
variare le tariffe sarebbe utile conoscere i costi unitari dei servizi». A suo dire, «con una tariffa di 18 euro, il privato può costare molto meno». «Speriamo» ha aggiunto Stefano Bisoffi, presidente della Comunità della Vallagarina, «di poter garantire, ad invarianza
di risorse, l'utenza fino ad ora esclusa». «Un punto fermo, perché non si
tratta di fare delia carità» secondo Cristiano Trotter, presidente Comunità del
Primiero. Cautela è stata suggerita nella valutazione del patrimonio. Fabrizio
Inama, sindaco di Denno, ha osservato: «L'Icef è il criterio che più garantisce equità, ma in vai di Non, sul pagamento delle tasse, abbiamo anomalie
importanti, per quanto pienamente legali. Per non dire di chi si spoglia dei
beni due mési prima di finire alla casa
diriposo».Adalberto Mosaner, sindaco
di Riva del Garda, ha invitato, nella valutazione degli immobili, a considerare i differenti valori territoriali. Do.S.