VALCAMONICA GIORNALE DI BRESCIA MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO 2015 Edolo Balli in maschera e sorprese EDOLO La presenza di una nuova Pro loco, a Edolo, inizia a farsi sentire. Dopo la collaborazione negli eventi delle festività natalizie, il sodalizio propone ora tre diversi momenti per festeggiare il Carnevale: un ballo in maschera, una sfilata e una festa, il tutto in collaborazione con l’oratorio. In coincidenza con la serata di San Valentino, labase logistica ospiterà un buffet per adulti e bambini, musica, balli e una sorpresa per le coppie. Il giorno successivo sarà interamente dedicato alle maschere, con il truccabimbi al mattino, la sfilata dei carrial pomeriggio e, in chiusura, animazione e merenda in oratorio, dove si terranno le premiazioni. Infine il 17 Teatro e sapori per San Valentino Breno riscopre la tradizione di gustare i tipici casoncelli della festa patronale nelle taverne della contrada Campogrande. Sabato grande spazio anche all’arte BRENO La festa di San Vache una serie di attività cultulentino esattamente com’era rali, il Palazzo della Cultura trent’anni fa: con le bancarelsarà aperto per una visita guile tra le vie del paese, le Messe data teatralizzata. Cogliendo al santuario e la sera la tradiil favore di questa iniziativa, zione di mangiare i casoncelche già da diverso tempo affali «di San Valentino» nelle tascina i visitatori di Santa Giuverne della contrada Campolia a Brescia, la giovane brenegrande. se Francesca Beretta del LegSe alle prime due «abitudini» gio proporrà «Racconti e petnon si è mai rinunciato - e, antegolezzi di una serva: l’illuzi, i banchi del mercato si sostre famiglia Cattaneo». no espansi e trasferiti dal picL’iniziativa si svolgerà alle 16 colo sagrato della chiesa di attraverso le sale 1 e 6 del MuSan Maurizio al ben più spaseo alla scoperta dei dipinti e zioso centro storico del paese dell’abito camuno: «La visita - la buona consuetudine di riteatralizzata a un museo trovarsi al termine della giorspiega Francesca - va inconnata con le gambe sotto il tatro all’esigenza moderna di volo, per rinfrancarsi davanti trasmettere il sapere in maal piatto tipico brenese, è anniera più coinvolgente, in modata persa. Fino all’edizione do da raggiungere un pubbli2015 della festa quando, graco più vasto dei soliti frequenzieadalcuni giovatatori delle moni della contrada, stre, in particolare si riprenderanno i giovani». Sempre IL PREMIO a gustare i ravioli al Palazzo della Ben 288 racconti Cultura, altri due fatti in casa in sette taverne della logiovani talenti capartecipano calità. A fare da comuni, Francesco al concorso rollario ci sarà la De Prezzo e Saletterario musica e, in paralmantha BrunelliSan Valentino: lelo, un punto rise, inaugureranstoro con «strinù» no la loro mostra Maria Venturi e vin brulè. Il recudi arte contempopero della vecchia premia il vincitore ranea «Across tradizione è stato Yourself», aperta talmente gradito dalle 9 alle 20. che in pochi giorni tutti i poNel solco della tradizione, sti disponibili sono stati prepoi, l’Amministrazione conotati. munale farà la sua parte con Ma non c’è da disperarsi: anl’appuntamento per la nomiche gli Amici della montagna na del vincitore del Premio organizzano una cena di San letterario San Valentino e la Valentino nel salone consegna delle borse di studell’ostello: dalle 20 saranno dio. Il tema di quest’anno, serviti casoncelli, arrotolato «Una lettera da o per il frondi porchetta, formaggio Brè e te», ha sbancato: 288 i racconpatate, accompagnati da muti pervenuti da tutte le regioni sica e balli. L’intento è nobile: d’Italia più due per la sezione il ricavato andrà investito nel «Scuola» da altrettante classi completamento del casinetdella provincia di Lecco. to del pastore Rasmulì di BaLa giuria ha avuto un bel da zena, che da qualche anno i fare e ha passato in queste volontari stanno provando a ore i cinque migliori lavori alrecuperare. la madrina del premio, la La festa in Campogrande scrittrice Maria Venturi, che non è l’unica novità di sabasceglierà il vincitore e lo preto: cogliendo l’opportunità ofmierà sabato alle 18 sempre ferta dal Comune di affiancaal Palazzo della Cultura. re alle iniziative ludiche anmoss Ono Ufficio postale aperto a giorni alterni ONO La settimana scorsa il sindaco di Ono Elena Broggi ha ricevuto la comunicazione da parte di Poste italiane che l’Ufficio postale del paese, dal 13 aprile, aprirà solo a giorni alterni, contraendo l’orario dello sportello per «adeguare l’offerta all’effettiva domanda di servizi postali nel territorio comunale». Al di là delle questioni economiche e del numero di operazioni effettuate, la presenza di un presidio di questo gene- NLGjh9PwF30yLR1Ukq0XhosffNIdmwZe1Bz56aQxJcE= re è un servizio ritenuto fondamentale in un piccolo paese di montagna, in particolare per gli anziani e le persone fragili. Per questo l’on. Davide Caparini ha presentato un’interrogazione al Ministero dello Sviluppo economico per chiedere quali azioni il Governo intende intraprendere per scongiurare nuove chiusure di uffici postali in località montane come Ono. La risposta è attesa nei prossimi giorni. 23 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, la festa in maschera torna in oratorio, con alle 14.30 animazione e merenda per i bimbi. Sabato14 sarà anche il giorno di apertura del tesseramento alla Pro loco, al costo di 10 euro, con il presidente Paolo Pietroboni che invita gli edolesi ad aderire all’associazione. Piancogno Sotto le stelle sognando il rilancio della Val Sorda Grande partecipazione alla ciaspolata Chefesta! ■ In alto ecco una immagine d’archivio della fiera attesa domenica a Breno. A destra, invece, la statua del santo BERZO DEMO Ex Selca, interrogazione di Cominelli e Lacquaniti BERZO DEMO Ex Selca: urge intervento di bonifica per tutelare la salute dei cittadini. Ad accendere per l’ennesima volta i riflettori sulla vicenda sono due parlamentari del Pd, Miriam Cominelli e Luigi Lacquaniti. «Il caso della ex Selca, con la pesante eredità di 23mila tonnellate di rifiuti avvelenati provenienti dall’Australia, è una piaga del territorio bresciano a tutt’oggi ancora da sanare - spiegano -. Si tratta di un gravissimo caso di inquinamento ambientale con il concreto rischio di contaminazione della falda acquifera, considerato il fatto che a pochi metri sotto il sito scorre il fiume Oglio». «Abbiamo presentato una nuova interrogazione parlamentare al ministro dell’Ambiente - concludono - per scongiurare rischi alla salute dei cittadini e dell’ambiente, anche ai fini di valutare l’effettivo impatto e la rilevanza dell’inquinamento, e per sapere se non intenda attivare nuove azioni per reperire risorse per la bonifica del territorio». Cividate Archeologia, giochi «mitici» al Museo CIVIDATE Un po’ per divertirsi, un po’ per riflettere. Il Museo archeologico nazionale di Cividate propone una doppia apertura con animazione per domani e venerdì, in occasione della Giornata del risparmio energetico e Carnevale. Al centro delle attenzioni ci saranno i bambini, invitati a presentarsi alle 16 in via Roma. Domani i partecipanti dovranno aiutare la divinità fluviale Oceano a risolvere un enigma, per poi partecipare a giochi e attività creative. A mettersi in gioco non sarà solo il personale del museo, ma anche gli studenti del liceo Classico di Lovere. Il giorno successivo anche la struttura cividatese si «illuminerà di meno», con un’iniziativa del tutto suggestiva: alle 18 le luci della sala delle statue si spegneranno e, rischiarati solo dalle candele, si esibiranno il coro Cantores di Bagolino e Marco Torri al pianoforte. Per info 0364.344301. PIANCOGNO Negli occhi, le immagini di una serata indimenticabile. Nel cuore, la speranza che il decennale della ciaspolata possa vedere la fine dei lavori di restauro delle cascine della Val Sorda. La notte senza luna non ha rovinato la festa della «Passeggiata con la luna piena» organizzata sabato scorso dai volontari dell’oratorio di Piamborno e dal gruppo Mav di Piancogno in collaborazione con la Pro loco e l’Assessorato allo Sport del Comune di Piancogno. La nona edizione della ciaspolata in memoria di Mauro Reghenzani ha portato nei boschi della Val Sorda ben 550 escursionisti che hanno percorso il suggestivo tracciato (erano due: uno di quattro chilometri e l’altro di sette) sotto un cielo stellato. «È andato tutto alla grande», ha spiegato Mariangela Bruna, uno degli organizzatori dell’iniziativa. «Il percorso era perfettamente innevato e ben illuminato grazie alle fiaccole piantate nella neve e ai fuochi accesi nei punti ristoro. Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato ma anche gli sponsor e i tanti volontari dell’organizzazione, della Protezione civile e del Gruppo alpini che hanno contribuito a rendere questa serata davvero speciale». Il gruppo Mav, ora, guarda già al 2016. «Il prossimo anno sarà quello del decennale - ha anticipato Bruna -.Il sogno è quello di riuscire nei prossimi mesi a concludere i lavori di restauro e sistemazione delle cascine di Val Sorda di proprietà del Comune di Piancogno e affidate alla nostra associazione». «Il ricavato delle varie iniziative che organizziamo durante l’anno - ha concluso viene investito in questo scopo. Speriamo di riuscire a centrare l'obiettivo». Sergio Gabossi Malonno Doppia festa per San Faustino MALONNO Non ci sono solo Brescia, Chiari e Darfo nel novero dei comuni in cui si festeggia il patrono San Faustino. Malonno per l’occasione organizza una due giorni a metà tra la religiosità e l’aspetto ludico. Le associazioni insiemealla Parrocchia propongono diverse occasioni di incontro per sabato e domenica. Il 14, giorno della vigilia, i più piccoli sono invitati in oratorio per uno spettacolo teatra- le, mentre gli adulti potranno partecipare alla cena e al falò dalle 20.15. Domenica, oltre al pranzo per gli anziani, nel pomeriggio ci sarà una passeggiata alla scoperta del patrimonio storico e religioso di Malonno, visitando alcune chiese e gustando prelibatezze nei punti ristoro. Il calendario religioso prevede la Messa sabato alle 19 con benedizione della comunità euna doppia celebrazione domenica: alle 11 e alle 17.
© Copyright 2025 ExpyDoc