Tulipani, Dighe, Merletti e Musei (ne sono previsti 4 !): un viaggio in Lussemburgo, Belgio, Fiandre e Olanda passando per …… Svizzera, Francia, Germania e Austria Dal 02 / 05 al 10 / 05 / 2015 – 9 giorni / 8 notti – viaggio in pullman da Fvg Programma di viaggio: 1° giorno 02 / 05 / 2015: FVG/Veneto/Lombardia/Mulhouse Partenza al mattino presto in direzione della Lombardia – Soste varie lungo il percorso – In serata arrivo a Mulhouse – Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento. 2° giorno 03 / 05 / 2015: Svizzera/Francia/Mulhouse/Lussemburg o/Bruxelles (visita del Granducato di Lussemburgo) Dopo la prima colazione partenza in direzione del Granducato di Lussemburgo, unico granducato al mondo. Sosta nella sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo che si identifica per le particolari scenografie medievali ma anche per l'atmosfera internazionale e questo grazie alla presenza di varie organizzazioni internazionali come l'Unione Europea. Incontro con la guida locale e visita del centro storico: la Gran Rue attraversa tutto il centro storico. La più animata piazza di Città del Lussemburgo è senza dubbio Place d’Armes che racchiude la zona medievale ed è interamente pedonale. Su un lato di Place d’Armes si può ammirare l’elegante Palazzo Municipale. A pochi passi dalla Piazza d’Armes, collegata con una passaggio pedonale, Place Guillaume dedicata al Gran Duca Guglielmo II. Sosta per il pranzo libero, quindi partenza in direzione del Belgio. Arrivo in serata a Bruxelles, sistemazione in hotel, cena in ristorante. Pernottamento. 3° giorno 04 / 05 / 2015: Belgio/Bruxelles, MUSEO REALE delle Belle Arti Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita guidata (parte in pullman, parte a piedi) della Capitale del Belgio e dell'Unione Europea. La Grand’ Place è una delle piazze più belle d’Europa ove si affacciano palazzi rinascimentali e gotici tra cui lo splendido municipio e le sale delle confraternite. Pausa per pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata al Museo Reale delle Belle Arti. Fondato ben due secoli fa, ospita circa 20.000 lavori d'arte tra dipinti, sculture e disegni. Le gallerie del Museo d'Arte Antica del Belgio presenta delle collezioni molto interessanti, che vanno dal XV al XVIII secolo. Assolutamente da non perdere sono le preziose collezioni d'arte fiamminga, da Rogier van der Weyden a Hans Memling, dal dipinto La Tentazione di Sant'Antonio di Hieronymus Bosch, ai maestri Rubens, Van Dyck, Rembrandt, Guercino e Guardi, che trovano in patria il proprio luogo prediletto. Al termine tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico della Città. Rientro in serata in hotel, cena in ristorante. Pernottamento. 4° giorno 05 / 05 / 2015: Bruxelles–Fiandre - Gand – Brugge – Rotterdam/Olanda Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per le Fiandre: questa regione vi affascinerà con la sua ricchezza di storia, chiese, cattedrali, opere d’arte e palazzi fuori dal tempo. Visita guidata di Brügge e Gand, la prima ha mantenuto completamente intatte le sue origini fiamminghe mentre la seconda unisce tratti medievali allo sviluppo industriale. Pranzo libero in corso di visite. Al termine, trasferimento in direzione di Rotterdam. All'arrivo, sistemazione in hotel cena e pernottamento. 5° giorno 06 / 05 / 2015: Keukenhof – Haarlem, Frans Hals MUSEUM – Amsterdam Prima colazione in hotel. Partenza in direzione della campagna olandese che in pieno periodo di fioritura è un colorato mosaico punteggiato di fattorie e di mulini. Prima tappa Lisse, per la visita del Keukenhof, il parco floreale più grande del mondo, una delle principali attrazione del viaggio. Sono oltre 7 milioni i fiori da bulbo, soprattutto tulipani, ma anche giacinti, anemoni e narcisi, che qui si estendono a perdita d’occhio, tra alberi secolari, statue, fontane, laghetti e giochi d’acqua. Lo spettacolo continua all’interno dei padiglioni, dove sono custoditi i fiori più rari e delicati come orchidee, begonie, azalee e gigli, e nei giardini tematici, dal rinascimentale al giapponese. Al termine proseguimento per Haarlem, la cui fama è legata a un grande pittore del Seicento, Frans Hals; d’obbligo una visita al museo a lui dedicato (Frans Hals Museum, Groot Heiligland 62), per ammirare quei ritratti dai gesti e le espressioni vivaci, colti con tocchi di colore rapidi e irregolari, che nell’Ottocento diventarono un punto di riferimento per artisti come Courbet e Manet. Sulla piazza principale, Grote Markt, sede dell’antico mercato, si affaccia la chiesa tardo-gotica St Bavon, che conserva, oltre alla tomba di Frans Hals, un imponente organo a 9000 canne, fra i più grandi del mondo. Nella stessa piazza, i secenteschi Vleeshal e Verweyhal, rispettivamente, antichi mercati della carne e del pesce, ospitano oggi il centro d’arte contemporanea De Hallen. La passeggiata si concluderà nei vicoli pedonali, fra botteghe antiquarie, facciate pittoresche e cortili nascosti chiamati hofjes, molti dei quali di epoca medievale. In serata arrivo ad Amsterdam, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 6° giorno 07 / 05 / 2015: Amsterdam, Rijks MUSEUM, opere di Rembrandt Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata dei punti più significativi della Capitale, magnificamente disposta lungo i suoi 160 canali, scavalcati da 1.281 ponti, che vanno a formare un centinaio di isole affollate di splendide case che costellano il centro storico. Visita al Rijksmuseum, fondato nel 1800 a L'Aia, per esporre le collezioni degli statolder olandesi, sull'esempio francese. Nel 1808 il museo fu trasferito ad Amsterdam per ordine di Luigi Napoleone, nipote di Napoleone Bonaparte. Ad oggi il museo è un patrimonio culturale importante per la città, conosciuto anche per le opere di Rembrandt. Pranzo libero in corso visite. Rientro in serata in hotel. Cena e notte in hotel 7° giorno 08 / 05 / 2015: “Olanda del Nord” – Marken – Volendam – Zaandijk Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita dei villaggi tipici di Marken (isoletta collegata alla terraferma da una diga, tipiche case dei pescatori in legno, tutte dipinte di verde con il tetto spiovente e le rifiniture bianche) e Volendam (pittoresco villaggio di pescatori, caratterizzato dalle case in legno che si affacciano sul porto, dove si possono ammirare i costumi più belli dell'Olanda). Pranzo libero a Volendam. Nel pomeriggio visita della Grande Diga (imponente opera di ingegneria che ha permesso lo sbarramento del Mare del Nord) e del villaggio di Zaandijk (il paese è un antico angolo d'Olanda con numerosi mulini a vento ancora funzionanti e tradizionali abitazioni del XVII secolo). In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. 8° giorno 09 / 05 / 2015: Amsterdam, MUSEO Van Gogh – Würzburg (Germania) Prima colazione in hotel. Nelle prime ore della mattinata visita al Museo di Van Gogh. In nessun altro posto al mondo sono raccolti così tanti dipinti di Vincent Van Gogh. La collezione è composta da oltre 200 tele, 500 disegni e 750 documenti scritti. Tutto questo offre una panoramica completa della sua vita e delle sue opere. I capolavori in assoluto sono: gli autoritratti dello stesso artista, I Girasoli, I mangiatori di patate, La camera di Vincent ad Arles. Subito dopo la visita partenza in direzione della Germania. Pranzo libero in corso di trasferimento. In serata arrivo a Würzburg. Cena e pernottamento in hotel. 9° giorno 10 / 05 / 2015: Monaco di Baviera/Austria/FVG Prima colazione in hotel e partenza in direzione della Baviera, sosta per il pranzo in una tipica birreria a Monaco di Baviera, quindi viaggio di rientro in Friuli con soste varie lungo il percorso. L'ordine delle visite potrebbe essere modificato per motivi di carattere tecnico e/o logistico. Eventuali chiusure straordinarie dei musei e dei siti inseriti nel programma non prevedibili al momento della stesura del tour saranno sostituite con visite alternative e similari. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA: MULHOUSE: Novotel Mulhouse Sausheim o similare BRUXELLES: Ibis Brussels Ste Catherine o similare ROTTERDAM: Novotel Rotterdam BrainPark o similare AMSTERDAM: Holiday Inn Express Sloterdjik Stat o similare WÜRZBURG: Hotel Mercure Mainufer o similare Note: Contratto di viaggio disponibile presso le nostre sedi, da richiedere al momento dell'iscrizione al viaggio. Polizza responsabilità civile: Navale Assicurazioni Spa n° 100134738 - Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984 “Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1260,00 (con un minimo di 35 partecipanti) - € 1315,00 (con un minimo di 30 partecipanti) - € 1395,00 (con un minimo di 25 partecipanti) Supplemento camera singola: € 370,00 (disponibilità limitata, soggetta a riconferma) LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gt, tasse e pedaggi compresi; Sistemazione in hotel 3/4 stelle in camere doppie; Trattamento di mezza pensione (tutte le colazioni e le cene sono comprese); Il pranzo del 9° giorno a Monaco di Baviera; La guida parlante italiano per le seguenti visite: 03/05 Lussemburgo (3 ore) / 04/05 Bruxelles (8 ore) / 05/05 Gand e Brugge (9 ore) / 06/05 Parco Keukenhof (2 ore) Haarlem (2 ore) / 07/05 Amsterdam (8 ore) / 08/05 Olanda del Nord (9 ore) / 09/05 Amsterdam Museo (2 ore); Ingressi: Museo reale delle Belle Arti / Frans Hals Museum / Parco Keukenhof / Rijksmuseum / Museo Van Gogh (costo complessivo 65,00 € già considerando le riduzioni previste per i gruppi); Noleggio radio guide per tutto il periodo del Tour; Assicurazione AXA medica bagaglio e annullamento (polizza e condizioni in allegato). LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi (eccetto quello dell'ultimo giorno a Monaco che è compreso); le bevande, ulteriori ingressi non menzionati alla voce “la quota comprende”, eventuali tasse di soggiorno che dovessero essere richieste dalle città che si visiteranno rispetto al mese di settembre 2014; le mance d'uso, gli extra di carattere personale, tutto quanto non riportato nel programma di viaggio ed alla voce “la quota comprende” LE PRE-ISCRIZIONI (senza versamento di denaro) si raccolgono fin d’ora e possono essere effettuate direttamente presso: NATISONE VIAGGI nelle sedi di: Sede di Udine 33100 (Ud) - via Cividale 271 Tel. +39 0432 582358 Sede di Cividale 33043 (Ud) Pza Picco 19 Tel. 0432 731717 Mail indirizzate a [email protected] - Organizzazione Tecnica Natisone Viaggi CONFERMA CON VERSAMENTO DEL 1° ACCONTO: La pre-iscrizione non sarà impegnativa fino al pagamento dell’acconto di € 250 che occorrerà versare a partire dal 02 febbraio 2015 e con termine ultimo il 12 febbraio 2015 Nb: l’assegnazione del posto sarà confermata solo dalla prenotazione e dal versamento dell’acconto IL SALDO DELLA QUOTA: avverrà improrogabilmente entro il 02 aprile 2015 DOCUMENTI RICHIESTI: Documenti necessari: Carta di identità ASSOCIAZIONE CULTURALE IL VENTO – VIA LIRUTI 12 - 33013 GEMONA (UD) - ITALY - CELL. 346 0368348 – [email protected] www.associazioneilvento-fvg.it - Programma redatto a Ottobre 2014
© Copyright 2025 ExpyDoc