VENERDI` 13 ore 14.00, 2 Facoltà di Architettura, Sala della Caccia

VENERDI’ 13 ore 14.00, 2 Facoltà di Architettura, Sala della Caccia, Castello del Valentino.
PRIMA RIUNIONE DEL PROGETTO ASP VALORIVER
Interverranno per spiegare la programmazione dell’attività degli studenti:
I tutor accademici: P. Tosoni, D. Palazzo, A. Voghera, R. Ingaramo, E. Comino, M. Rosso; External
tutor: C. Zugolaro (Studio Sferalab).
TEMA: The project is related to the implementation of a “River Contract” related to the Sangone River
Basin that is a voluntary agreement among public and private actors involved in the management and use of
the water resources aimed at regional valorisation of the river’s belt.
The multidisciplinary approach - that involves the fluvial and peri-fluvial territory of 10 Municipalities
(Province of Turin) - should provide integrated visions aimed to promote sustainability and to solve the
criticality of the "Sangone Region" such as:
•
the low quality of river habitats,
•
the functional and hydro-geological problems,
•
the deteriorated areas along the river.
After the problem setting phase and the definition of a concept plan, the design process will identify some
specific sites through the comparison among the disciplines involved (as landscape and territorial planning,
urban design, hydraulic engineering, ecology) linked with the Municipalities’ priorities, on which propose
guide-lines for interventions.
The project will result in hydraulic restoration of the river, preservation of its ecological integrity,
enhancement its heritage, and use of the river as a place of integrated activities.
Le caratteristiche che ci attendiamo dai progetti sono riassunte nel regolamento dei progetti,
disponibile sul sito www.asp-poli.it, di cui
Vi riassumiamo qui tre punti salienti.
1. Multidisciplinarità: poiché il tema dell’ASP è l’interdisciplinarità nell’innovazione e in particolare
lo sviluppo di progetti complessi in contesti multidisciplinari, il progetto proposto deve essere di
ampio respiro e poter essere affrontato da un gruppo di studenti con formazione eterogenea,
afferenti a varie Facoltà di Ingegneria, Architettura e Design dei due Atenei. Uno stesso progetto
viene tipicamente affrontato da più (due-tre) team in parallelo, e ciascun team consta di norma di 5
studenti.
La proposta e la conduzione del progetto sono affidate a un “tutor responsabile accademico”,
professore di uno dei due Atenei, coadiuvato da altri tutor accademici, in un numero variabile (da
due a quattro o cinque), che rappresentano entrambi gli atenei e hanno differenti specializzazioni dei
settori disciplinari dell’ingegneria, dell’architettura e del design, così da garantire il carattere
multidisciplinare.
2. Coinvolgimento di attori esterni (imprese e istituzioni pubbliche). I progetti devono avere uno o
più committenti “esterni” (aziende o altri Enti), che forniscano le specifiche del progetto e siano
concretamente interessati ai suoi risultati, in modo tale che i progetti portino a studiare e
prospettare soluzioni relative a problemi applicativi.
3. Orientamento al problem setting. I progetti devono essere di natura esplorativa, su problemi
nuovi, che sono allo stadio iniziale di investigazione (i progetti quindi coprono le fasi iniziali del
processo di innovazione, dalla comprensione dei bisogni, alla definizione degli obiettivi specifici,
all’analisi del contesto e delle opportunità tecnologiche, alla proposta di possibili soluzioni e alla
loro progettazione di sistema, fino allo studio di fattibilità).
Maggiori indicazioni sullo svolgimento dei progetti e sul ruolo dei vari attori coinvolti si possono
trovare nel regolamento. Sarà anche organizzato un incontro informativo in preparazione al kick-off,
coinvolgendo i tutor dei progetti selezionati.
Il sito ASP (www.asp-poli.it) fornisce anche informazioni più generali sul progetto formativo dell’Alta
Scuola Politecnica e sui progetti attivati nei precedenti cicli.