SCOPRI ALL’INTERNO IL BUONO DEL QUINTO! VIENI A TROVARCI IBL FAMILY ISOLA F3 Messaggio promozionale. Marzo 2015 - Diffusione Gratuita Il Cdn come punto di aggregazione sportivo Riaprire la strada fantasma A colloquio con l’assessore comunale allo Sport e all’Arredo Urbano, Ciro Borriello C’è una via chiusa che conduce da via Gianturco a via Taddeo da Sessa da ripristinare per agevolare il traffico l rinnovato interesse da parte dell’amministrazione comunale nei confronti del Centro Direzionale, Direzionale, già testimoniato dalle interviste all’Assessore comunale al Lavoro e alle Attività Produttive Enrico Panini, dal- I l’intervista che il Sindaco Luigi De Magistris concesse a Vivere lo scorso novembre e da quella all’Assessore comunale alle Politiche Urbane Carmine Piscopo, pubblicata sul numero di dicembre scorso, in cui si parlò dell’imminente completamento della City, lo si può continuare a vedere anche dalla disponibilità con cui si stanno valutando nuove possibilità, per animarlo anche dal punto di vista sportivo. Ne parliamo con l’Assessore comunale allo Sport e al Decoro Urbano, Ciro Borriello. Assessore, a suo avviso dunque, la Cittadella può aprirsi anche ad eventi na strada che c’è ma non si vede, chiusa da quarant’anni, che se riaperta e resa percorribile, potrebbe agevolare il traffico veicolare che si crea all’incrocio principale di via Gianturco, riducendolo del 50%. U L’assessore comunale allo Sport e all’Arredo Urbano Ciro Borriello sportivi? ″Certamente. È intenzione di questo Assessorato anche attraverso gare sportive organizzate in loco, rivalutare il Cdn e la sua posizione strategica al centro della città. Sono già in corso una serie di incontri organizzativi per una gara podistica di 10 chilometri, voluta fortemente dalla IV Municipalità. >segue a pagina 3 >segue a pagina 3 Cardiologia Riabilitativa Ospedale S. Gennaro ARRESTO CARDIACO: Esercitazioni di primo soccorso, su manichino, per il riconoscimento precoce ed il trattamento adeguato. In occasione dell’evento nazionale “Cardiologie Aperte per il Tuo Cuore 2015”, indetto dalla Fondazione “Per il Tuo Cuore” dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) a pag.11 Marzo 2015 2 Vivere il Centro Direzionale Il cielo si è aperto sul Centro direzionale: l’Anno Giubilare diventa Anno Santo Si può ottenere l’Indulgenza plenaria recandosi in pellegrinaggio alla parrocchia di San Carlo Borromeo del Cdn ppena due giorni dopo l’apertura dell’Anno Giubilare (11 gennaio 2015) la comunità parrocchiale di San Carlo Borromeo al Centro direzionale è stata investita di un dono ed una Grazia del tutto inaspettati: Papa Francesco, mediante il Tribunale della Penitenzieria Apostolica, ha concesso non per tre giorni (come io avevo chiesto) ma per l’intero Anno Giubilare (quindi fino al 10 gennaio 2016) l’Indulgenza Plenaria a tutti quelli che verranno in devoto pellegrinaggio presso la nostra chiesa e, confessati e comunicati (entro otto giorni dalla visita) partecipino ad una celebrazione (S. Messa, Liturgia delle Ore, Adorazione Eucaristica) o si trattengano per un congruo tempo in preghiera. Questo trasforma l’Anno Giubilare in Anno Santo Parrocchiale. Sappiamo che nell’Anno Santo, quello che cade ogni 25 anni (l’ultimo è stato il Grande Giubileo del Duemila) i fedeli che vanno in pellegrinaggio A a Roma, passando per la Porta Santa di una delle quattro Basiliche Romane e si trattengono in preghiera in esse, ottengono l’Indulgenza Plenaria. Ebbene: anche se nella chiesa del Centro Direzionale non ci sono le tombe degli apostoli, né le antiche testimonianza del primo cristianesimo, né reliquie di grande importanza, chi la visita ottiene lo stesso risultato. Questo lo dico perché sia chiaro quanto grande è stato il dono che il Papa ci ha fatto. E per un intero anno. I pellegrini che verranno in chiesa (dal Centro Direzionale ma, teoricamente, da ogni parte del mondo, perché il dono dell’Indulgenza Plenaria non è solo per il quartiere ma per tutta la Chiesa sparsa nel mondo) troveranno locandine e sussidi che aiutano ad ottenere dal Signore questo grande dono e a capire bene cosa si intende per Indulgenza. Per dirla in breve potremmo descriverla così: quando il medico ci di- chiara guariti da una malattia, in realtà non ci sentiamo ancora bene. Il male lascia degli strascichi, per cui dobbiamo sottoporci a delle terapie (integratori, riabilitazione etc.) per recuperare la vitalità perduta. Anche il peccato è una malattia dell’anima. Quando ci confessiamo, esso ci la- scia debilitati, perché il peccato ci ha diseducati a compiere il bene. Ordinariamente la riabilitazione avviene con l’intervento di Dio (una grazia che ci viene dal Sacramento della Confessione, il quale non solo ci perdona i peccati ma ci orienta verso il bene) e l’impegno personale, fatto di propositi buoni (propongo col tuo santo aiuto di non offenderti mai più) e di opere di riparazione (la penitenza che ci viene data alla fine della Confessione). Ed è qui che si inserisce l’Indulgenza. Essa è un aiuto straordinario che la Chiesa ci dona, ma che richiede anche un impegno personale. Questo aiuto straordinario la Chiesa lo attinge dai meriti di Gesù, di Maria e dei Santi, cioè dalla santità, che non è solo una realtà personale, ma anche comunitaria: si diventa santi non solo per se stessi, ma anche per gli altri. L’impegno personale è invece il desiderio ed il sincero proposito di vivere una vita migliore. Carissimi, l’11 gennaio, durante la Messa di apertura dell’Anno Giubilare, avvenne un segno che sbalordì tutti. La giornata era uggiosa, ma al canto del “Gloria” il sole fece capolino tra le nubi e riflettendosi sul suolo bagnato, inondò la Chiesa di Luce. Sembrò che il cielo si fosse aperto sul nostro quartiere. Quando la segreteria del Cardinale Arcivescovo mi comunicò che il Papa aveva concesso l’Indulgenza per l’intero Anno Giubilare, pensai subito a quel segno: davvero il Cielo si è aperto sul nostro quartiere e ci inonda di Grazia e di Misericordia. Dunque auguri a tutti per un Santo Anno Giubilare! Don Diego De Rosa UNA MENSA PER I POVERI AL CENTRO DIREZIONALE Una prima concreta iniziativa che caratterizza l’anno giubilare nella City Anno Giubilare del Centro Direzionale non può e non deve ridursi a sole celebrazioni e commemorazioni. Nelle intenzioni del parroco Don Diego e della comunità vi è quella che quest’anno particolare segni un impulso per una maggiore collaborazione tra parrocchia e territorio. Uno degli argomenti su cui questa collaborazione può avvenire è quella della realizzazione di una mensa per la distribuzione dei pasti ai più disagiati. L’attenzione ai poveri non richiede necessariamente la fede. Che li consideriamo L’ nostro prossimo o soltanto nostri simili, i poveri si appellano al cuore di tutti e tutti, in nome della comune appartenenza al genere umano, senza distinzioni di fede, siamo chiamati a tendere la mano. Pensiamo allora che se la parrocchia mette a disposizione i locali per realizzare la mensa, altri possono darci una mano per realizzarla e gestirla. La mensa che abbiamo intenzione di realizzare non avrà una sala da pranzo. Realizzarla richiederebbe una serie di adeguamenti delle strutture parrocchiali che risulterebbero enormemente costosi. Pensiamo di realizzare un punto di distribuzione dove i disagiati prendano il biglietto alle ore 9,00 e ritirino il cestino (da consumare altrove) alle ore 12,00. Partiremo verso la metà di aprile con quaranta pasti da distribuire due volte a settimana (martedì e venerdì). Ma non escludiamo (anzi, lo auspichiamo!) che in futuro possano aumentare sia la quantità di pasti da preparare che i giorni della distribuzione. Per il momento stiamo attrezzando le sale destinate alla mensa. Abbiamo inoltre promosso in parrocchia (dalla Prima domenica di Quaresima alla Domenica delle Palme) una raccolta alimentare per riempire la dispensa. Raccogliamo olio d’oliva o extravergine, pomodori passati, tonno in scatola, carne in scatola, pasta corta (mezzanelli e pennette), acqua minerale naturale o frizzante in bottiglie da 50 ml. Le risorse provenienti dalle attività teatrali saranno destinate a creare un fondo cas- sa per la mensa. Ma ci occorrono volontari che diano la disponibilità del loro tempo (dalle 9,00 alle 12,30) per preparare e distribuire i pasti, nonché il contributo dei tanti punti di ristorazione presenti sul territorio che volessero generosamente collaborare con coi. Speriamo che i lettori accolgano il nostro invito a darci una mano nel realizzare questo progetto forse un po’ ambizioso. Ma in un mondo in cui si fanno tante chiacchiere, questo rappresenta un modo concreto per fare solidarietà e condivisione. Per informazioni sulla donazione alimentare telefonare in parrocchia allo 081 7345051 Gli animatori della Caritas Parrocchiale Le repliche di Filumena Marturano al Cdn ato il grande successo di pubblico ottenuto, la rappresentazione teatrale Filumena Marturano ad opera della compagnia I Paralipomeni e con la regia di Loredana De Vita, andrà in scena nel teatro Vittorio Cuosta del Centro direzionale presso la parrocchia, anche il 7 e l’8 marzo rispettivamente alle 20,00 e alle 18,00 e il 14 e il 15 marzo, rispettivamente alle 20,00 e alle 19,00. Il costo è di 5 euro. Info e prenotazioni in parrocchia San Carlo Borromeo. D Marzo 2015 3 Vivere il Centro Direzionale Il Cdn come punto di aggregazione sportivo A colloquio con l’assessore comunale allo Sport e all’Arredo Urbano, Ciro Borriello > segue dalla prima pagina stiamo appunto valutando la possibilità, di far passare il tracciato di questa gara anche attraverso il Centro direzionale. L’idea poi più in generale è quella di attrarre i podisti della domenica nella City, ipotizzando magari una segnaletica specifica che segnali appunto questa possibilità agli amanti della corsa. Inoltre, possiamo cercare sponsor, per far diventare il Cdn un punto di aggregazione sportiva, dati i suoi ampi spazi pedonali all’aperto che ben si prestano allo scopoˮ. E sul fronte dell’arredo e decoro urbano cosa si prevede per la City? ″Per quanto riguarda l’arredo urbano, questo è un discorso che va fatto congiuntamente al consorzio GE.SE.CE.DI e sono disponibile ad organizzare una riunione per capire quali sono le idee che hanno loro in E proposito e quelle che possiamo sviluppare insieme al Comune. Ciò che è sicuro è che con il prossimo bilancio di maggio, riusciremo ad avere, finalmente dopo tanti anni, un fondo per l’arredo urbano per sistemare gli spazi in città e quindi anche al Cdn, di concerto sempre con la GE.SE.CE.DI.ˮ. Possiamo dire quindi che la volontà di rilanciare il Cdn esiste ed è concreta? ″Certo. Occorre rivalutare il Centro con eventi sportivi ma anche con sagre, manifestazioni culturali e tutto ciò che possa renderlo attrattivo la sera e nei week end, cosa che ora non avviene. La maggior parte delle persone lo identifica solo come la Cittadella degli uffici e invece, ci sono i parcheggi e ci sono gli spazi adatti per organizzare molto altro ancora. Mi rendo disponibile a partecipare ad una riunione con tutti gli attori del Centro direzionale, in modo da deci- dere insieme come lavorare e condividere un percorso nell’interesse di tuttiˮ. Ha parlato di tutti gli attori del Cdn, conosce anche il consorzio di commercianti La City Cdn? ″Certo e anche con loro sono disposto ad un incontro per confrontarci e per ascoltare le loro proposte e le loro necessità ˮ. Il Comune ha previsto delle aree wi-fi gratuite in città, anche nella vicina piazza Garibaldi, perché non estenderle anche al Cdn? Si certo ragioniamoci, possiamo far si che si estendano anche al Cdn. Al riguardo mi farò portavoce in Comune di questa possibilità, affinchè possa avvenire. Il Cdn lo conosco benissimo sin dai sui esordi. Nel ’91 ci lavoravo come libero professionista, avevo collaborazioni professionali con alcuni studi con sede al Cdn, e devo dire che negli anni il boom e lo sviluppo che ci si aspettava non c’è sta- A sinistra il Sindaco Luigi De Magistris e l’assessore comunale allo Sport e all’Arredo Urbano Ciro Borriello to, però oggi io dico che sta agli attuali attori del Centro, farlo rivivere anche al di fuori delle giornate lavorative″. Ci sono novità sulla questione Toponomastica al Cdn che dovrebbe essere risolta dando nomi alle strade del Cdn, ancora contrassegnate come isole con lettere e numeri? ″In collaborazione con il sindaco, lavorerò affinchè anche la questione Toponomastica al Centro trovi una soluzione e sollecitando risposte dall’apposita Commissione Toponomastica del Comuneˮ. Ennio Sanseverino Riaprire la strada fantasma C’è una via chiusa che conduce da via Gianturco a via Taddeo da Sessa da ripristinare per agevolare il traffico na strada che c’è ma non si vede, chiusa da quarant’anni, che se riaperta e resa percorribile, potrebbe agevolare il traffico veicolare che si crea all’incrocio principale di via Gianturco, riducendolo del 50%. Il capitano Enrico Fiorillo che comanda l’Unità Opera- U tiva dei Vigili Urbani del Nuovo Palazzo di Giustizia, si sta adoperando affinchè questa riapertura possa avvenire. ˝La prima cosa da fare – dichiara il capitano Fiorillo- era ripulire suddetta strada che collega via Gianturco a via Taddeo da Sessa, dalle er- bacce cresciute in tanti anni che l’avevano resa simile ad una savana. Inoltre, si era accumulata tanta spazzatura e persino materiale di amianto che abbiamo provveduto a far smaltire secondo le previste procedure, mettendo tutta la zona in sicurezza. Ora che la strada è stata ripulita, i prossimi passi da fare per una sua possibile riapertura al traffico, sono quelli di creare le fognature e riasfaltare il manto stradale ˮ. A questo scopo il capitano Fiorillo, come già fatto in passato, sta cercando sponsor tecnici privati, disponibili realizzare gli intera prestare la loro venti necessari. opera per fare i la″Cerchiamo gente del vori necessari, data mestiere- conclude La mancanza di riFiorillo - che mettensorse a disposiziodo a disposizione le ne. proprie conoscenze Tante opere di rie i propri mezzi, posqualificazione sono sano aiutarci a riapristate portate a terIl capitano re questa strada mine sul territorio Enrico Fiorillo chiusa che collega che circonda il Cdn, via Gianturco a via grazie all’interessamento del capitano Fiorillo Taddeo da Sessa e che sache ha molto a cuore la zona rebbe di grande aiuto per e non si tira indietro quando decongestionare il traffico trova la possibilità di miglio- che si crea all’incrocioˮ. rarne la vivibilità, riuscendo a coinvolgere in quest’opera Ennio Sanseverino sponsor tecnici, in grado di Marzo 2015 4 Il Legale Risponde I compresa quella sessuale. Il fine ultimo è sempre lo stesso, quello di aggredire l'altro coniuge ponendolo in una situazione di subordinazione e fragilità psicologica fino alla distruzione della sua personalità. La vittima viene emarginata totalmente e in alcuni casi anche allontanato dal letto coniugale. Queste aggressioni non tipicizzate non sono mai fisiche, e singolarmente sembrano del tutto insignificanti ma, come una continua goccia, si configurano come delle subdole aggressioni tese alla distruzione psicologica ed affettiva del partner. La vittima del mobbing familiare dopo i primi tentativi di reagire incomincia a deprimersi credendo di essere una completa nullità tanto da cedere tutto al suo carnefice. Anche il mobbing familiare come quello lavorativo, se protratto nel tempo, provoca gravissimi danni psicofisici che sfociano in sindromi ansioso-depressive con senso di angoscia, inefficacia e riduzione dell'autostima. Ovvia- mente tali comportamenti sono penalmente rilevanti e opportunamente evidenziati portano alla condanna del reo per lesioni personali gravi/gravissime oltre alla condanna in sede civile al risarcimento dei danni. Nel mobbing è necessario che vi sia una parte forte e una debole, nella coppia la vittima si sente debole e subisce per paura di vendette affettive, di essere abbandonato, di perdere la propria famiglia o di perdere il contatto con i propri figli. Su questi presupposti già da circa quindici anni si sente parlare di mobbing familiare e tra le altre una chiara ed esplicita sentenza è stata emessa proprio dal Tribunale di Napoli il 27 settembre 2007 nella quale si legge: "la continua denigrazione di un coniuge da parte dell'altro, integrando il c.d. "mobbing", può comportare l'addebito della separazione al coniuge responsabile di tali abusi". Orbene una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 13983 del 19 giugno Legale Franchi Tel. 081 560 22 58 2014 ha chiarito e [email protected] ridimensionato l'ambito d'applicazione di tali comportamenti nel processo di separazione dei coniugi. In particolare è stato precisato che pur rimanendo un comportamento gravissimo e degno di tutela legale sia dal punto di vista penalistico che civilistico non si può definire tecnicamente mobbing familiare e soprattutto non può essere un'autonoma causa di addebito della separazione perché i coniugi si uniscono in una posizione pienamente paritaria. La separazione giudiziaria è finalizzata esclusivamente ad accertare se un coniuge coniugale. Va quindi ribadipuò essere ritenuto respon- to che il termine di mobbing sabile della fine del rappor- familiare può sicuramente to da cui scaturisce il con- essere usato genericamenseguente riconoscimento te per riassumere tutta una dell'addebito. Per tale fine serie di comportamenti illenon serve identificare una citi causa di responsabilità tipologia di mobbing confe- penali e civili ma inidoneo a rendogli il valore di autono- creare una figura giuridicama causa di addebito della mente rilevante di mobbing separazione. Al contrario in senso stretto, stante la per emettere una sentenza piena uguaglianza tra i codi separazione con addebi- niugi. Al contrario nel mobto rimane indispensabile bing tipico vi è come preaccertare due elementi es- supposto l'approfittare di senziali: La violazione degli una posizione dominante obblighi coniugali previsti per infliggere la serie di agdall'art. 143 c.c., 2 cost., 29 gressioni psicologiche alla cost. ed il nesso di causali- vittima. tà con la fine del rapporto Avv. Alessandro Franchi Cultura e Svago − BOTTEGHE APERTE A SAN GREGORIO ARMENO Le principali strade e piazze del Centro Storico di Napoli ospitano gli eventi della IV Fiera di Pasqua nei Decumani di Napoli dal 7 marzo al 12 aprile 2015 - dalle ore 10:00 alle 20:00. Tra luoghi ed edifici d'interesse storico e culturale, come palazzi signorili e chiese antiche si sviluppa l'itinerario lungo Via San Gregorio Armeno, il Decumano inferiore, il Decumano maggiore, Piazza San Domenico Maggiore, Piazza San Gaetano e Largo Corpo di Napoli. Gli artigiani insegnano le antiche tecniche di realizzazione tradizionale. il Centro Direzionale A cura dello Studio Il mobbing familiare Differenze tra il mobbing e le cause di addebito l fenomeno del mobbing è molto conosciuto nel mondo lavorativo e consiste in una serie di condotte illecite messe in atto contro una singola persona che viene posta, attraverso vessazioni ed umiliazioni ingiustificate o eccessive, in uno stato di depressione personale e lavorativa che lo rendono effettivamente inefficiente, vulnerabile e sottomesso. Si è però osservato che lo stesso comportamento può essere riscontrato anche all'interno dell'ambito famigliare quando ad avere una tale condotta è un coniuge rispetto ad all'altro. La dinamica infatti è la stessa e consiste in una serie continua e sistematica di accuse, critiche ed attacchi ingiustificati o eccessivi finalizzati a screditare e abbattere psicologicamente il coniuge. Nelle sottili tecniche di mobbing rientrano tutta una serie di imposizioni, esclusioni e soprattutto un continuo svilimento e disinteresse nei confronti del partner in tutte le sfere della normale vita quotidiana Vivere Esposizione di opere in stile presepiale settecentesco sul tema della Passione e Resurrezione. Esposizione di tipici addobbi e decorazioni floreali del periodo pasquale con particolare riferimento alle uova decorate della tradizione Austriaca. Contemporaneamente I PERCORSI DEL GUSTO Degustazioni della tradizione culinaria di Pasqua tra le più rinomate trattorie, pizzerie e pasticcerie. Inoltre vi saranno anche I CANTI DELLA TRADIZIONE POPOLARE Ogni fine settimana esibizione di vari gruppi musicali tradizionali P.zza S. Domenico Maggiore e decumani − In occasione dell'8 marzo Festa delle donne il Comune di Napoli e l'Assessoraro alle Pari Opportunità propongono una campagna al fine di diffondere la cultura della prevenzione e delle terapie termali. Le Terme di Agnano mettono a disposizione delle donne consulenze specialistiche gratuite che avranno luogo presso il reparto convenzionato delle Terme durante tutto il mese di marzo. Alessandro Franchi RATABASSOTTA, IL GRANDE CHEF DELLE PICCOLE RATE. € 17.000 € 199 € 0 10 5,40% 7,43% IL BUONO DEL QUINTO Chiedi il quinto, scoprirai che è anche buono! Porta con te questo coupon quando vieni a trovarci in una delle filiali del Gruppo IBL Banca. Se fai richiesta di un finanziamento e lo ottieni, con il coupon potrai avere un buono del valore di €100 da utilizzare su scontosuibl.it la nuova piattaforma per acquistare online a prezzi scontatissimi! iblbanca.it IMPORTO TOTALE CHE IL CLIENTE RESTITUIRÀ A FINE AMMORTAMENTO SALVO ESTINZIONE ANTICIPATA € 23.880. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. È possibile prendere visione delle condizioni economiche e contrattuali prima della conclusione del contratto attraverso il modulo “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” disponibile c/o le filiali IBL Banca e i negozi finanziari IBL Family S.p.A. (interm. iscr. all’albo di cui all’art. 106 D.Lgs. 385/1993, al n. 39077 e appartenente al gruppo bancario IBL Banca. Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di IBL Banca). L’esempio in tabella, relativo ad un prestito IBL Banca con Cessione del Quinto dello stipendio, si riferisce ad una dipendente pubblica con 40 anni di età e 10 anni di servizio. Il TAEG riportato nell’esempio, oltre che degli interessi, è comprensivo dei seguenti costi e spese: spese di istruttoria pari ad € 450, commissioni bancarie € 788,04, spese di incasso rata € 120, imposta sostitutiva e altre spese amministrative per recupero spese postali e di notifica dei contratti € 62,52, per un importo totale pari ad € 1.420,56, € 5.459,44 a titolo di interessi. Il prestito con Cessione del Quinto dello stipendio è assistito obbligatoriamente per legge da coperture assicurative a garanzia del rischio vita e impiego del Cliente, ai sensi dell’articolo 54 del DPR 180/1950. Le condizioni riportate nell’esempio indicato possono variare in funzione dell’età del cliente, dell’anzianità di servizio, del sesso, della natura giuridica del suo datore di lavoro, dell’importo richiesto, della durata del finanziamento e, per i dipendenti privati, del TFR disponibile. L’importo erogato al cliente, di cui all’esempio, si intende al netto di tutte le spese e i costi trattenuti dalla banca al momento della liquidazione. IBL Banca e IBL Family nel collocamento di alcuni prodotti di prestito personale presso la clientela operano in qualità di intermediari di altre banche e/o intermediari finanziari, che sono i diretti contraenti e titolari di tutti i rapporti contrattuali. Per la distribuzione di tutti i prodotti di finanziamento, IBL Banca si avvale anche delle filiali IBL Family dislocate sull’intero territorio nazionale ed in questo caso non sono previsti costi aggiuntivi a carico del cliente. Finanziamenti concessi previa istruttoria di IBL Banca o di altro Istituto erogante. Offerta valida dal 12/01/2015 al 31/03/2015. Operazione a premi valida solo per richieste di prestiti con cessione del quinto o di prestiti con delega erogati da IBL Banca presentate entro il 31/12/2015. Il buono verrà rilasciato successivamente e solo a fronte dell’erogazione del prestito. Regolamento su iblbanca.it *Filiale IBL Family NAPOLI: CENTRO DIREZIONALE ISOLA F3* CENTRO DIREZIONALE IMMOBILIARE GESTIONE AFFITTI E VENDITE Tel. 0815625444-5625350 (Rif. FU1) Fittasi piano intero di mq. 220 € 450,00 mese oltre la quota condomi- ingresso, n.2 vani, un servizio con posto C.D.N. Fitto Box - Posti Auto - Depositi (Rif. E1) Fittasi p.auto € 90,00 cadauno oltre oneri condominiali e consortil. (Rif. K2) Fittasi Posto auto € 80,00 mese oltre condominio (Rif. Y55) Fittasi Deposito mq 90 c. € 550,00 mese compreso di posto auto oltre condominio C.D.N. Fitto Locali Commerciali (Rif. B30) Locale Commerciale bilivelli mq. 280c. €3500,00 mese oltre condominio con possibilita' di ceditura attività centro benessere €. 60 mila (Rif. R115) Locale commerciale trilivelli di mq. 210 c.€. 2500,00 mese oltre cond. (Rif. X12) Fittasi locale commerciale piano terra mq 100 circa € 1800,00 mese oltre condominio (Rif. X8) Locale commerciale di mq. 45 c. doppio ingresso €.750,00 mese oltre condominio C.D.N. Fitto Residences Appartamenti (Rif. Y83) Fittasi residences/appartamenti bivani arredatie €. 600,00 mese compreso condominio e utenze C.D.N. Fitto Uffici (Rif. A8) Piani interi uso ufficio € 13,00 mq/ms oltre Condominio oltre posti auto (Rif. B24) Ufficio ingresso, tre ampi vani, servizio e p. auto € 900,00 mese oltre cond. (Rif. B31) Ufficio doppio ingresso, n. 3 vani direzionali, n. 2 sale riunioni, servizio €. 1300,00mes oltre condominio (Rif. B34) Ufficio con ingresso ricezione, n. 3 vani, 1 servizio e p.auto €. 650,00mese oltre cond. (Rif. EU1) Uffici con 7 ingressi a partire da mq. 75 c. fino a mq.700 c. €. 12,00 al mq/mese (Rif. EU2) Fittasi ufficio con ampia sala d'attesa, n. 4 vani, bagno e antibagno, p. auto. € 1450,00 mese oltre cond. c. complessivi terrazzo archivi €. 10,00 al mq/mese oltre cond. (Rif. G50) Fittasi ufficio ingresso/attesa, n.2 vani direzionali, n.2 saloni, n.1 archivio, n.1 servizio con p. auto € 1200,00 mese oltre cond. (Rif. G52) Fittasi uff. ingr., n.2 vani, n.1 servizio, p. auto € 500,00 mese oltre cond. (Rif. GU1) Ufficio con doppio ingresso ampie ricezioni, n. 6 vani direzionale, doppio servizio €. 1800,00 mese oltre cond. oltre p.auto (Rif. N23) Ufficio ingresso attesa, n.3 vani, n.1 servizio e n.1 posto auto € 750,00 mensili oltre cond. (Rif. N25) Fittasi ufficio doppio ingresso/ampia attesa,n.5 vani,n.2 servizi € 1400,00 ms oltre cond. (Rif. P20) Fittasi Piano intero mq 600 c. ad € 11,00 al mq/mese (Rif. P21) Ufficio con doppio ingresso, ampia ricezione, 2 ampie sale riunioni, 3 vani direzionali, tripli servizi, 2 p.auto €.3600,00mese oltre cond. (Rif. P22) Fittasi Ufficio doppio ingresso con ampia reception /attesa n. 10 vani, triplo servizio n. 2 p.auto €.4300,00 (Rif. Q14) Ufficio ingresso/attesa, n. 2 vani, servizio €. 800,00 oltre cond. (Rif. R111) Ufficio ingresso, n. 2 vani, servizio, p. auto €. 350,00 mese oltre cond. (Rif. R117) Ufficio doppio ingresso/ricezione, n. 4 vani, due archivi, doppio servizio €. 900,00 mese oltre condominio (Rif. R122) Fittasi ufficio ingresso, n.2 vani, n.1 servizio € 300,00ms oltre cond. (Rif. R127) Fittasi 1 ingresso, n. 3 vani e servizio e con relativo posto auto € 600,00 mese oltre gli oneri cond. e consortili (Rif. R142) Fittasi ufficio ingresso/attesa, n.2 vani direzionali, n.1 sala riunioni, n.1 servizio e p.a € 700,00 mese oltre la quota condominile e consortile. (Rif. R143) Fittasi ufficio ingresso/attesa, n.2 vani, n.1 archivio, n.servizio, un p.auto niale e consortile (Rif. R90) Ufficio ingresso, 2vani, archivio, servizio e p. auto € 400,00 ms oltre cond. (Rif. U59) Ufficio 2 ingressi, 4 vani, 2 servizi, 2 p. auto € 1200,00 mese oltre cond. (Rif. U63) Ufficio ingresso con ampia ricezione, n. 2 vani direzionali, serv. e p.auto €.700,00 mese oltre condominio (Rif. U69) Fittasi ufficio doppio ingr. n. 6 vani,doppio servizio,2 p.auto € 1150,00 mese oltre oneri condominiali e consortili. (Rif. U70) Fittasi ufficio doppio ingresso/attesa , 4 vani, doppio servizio e 2 p.auto € 1000,00 mese oltre cond. (Rif. V63) Ufficio ingresso/attesa, 2 vani, servizio €. 500,00mese oltre condominio (Rif. W45) Fittasi ufficio ingresso ,tre vani direzionali,doppio servizio € 800,00 mese oltre IVA oltre gli oneri cond. e consortili. (Rif. X10) Ufficio di mq. 250 c. ingresso, 3 saloni ad open space tramezzabili, 1 vano direzionale, 2 gruppi di servizi €. 2300,00 mese oltre condominio (Rif. Y81) Ufficio ingresso,n.2 vani e mezzo, servizio 2 p.auto €.650,00 mese oltre condominio (Rif. ZX14) Fittasi Uffici mq 270 c. triplo ingresso, vari ambienti open e vani direzionali, servizi e n.2 posti auto € 3780,00 mese oltre cond. (Rif. ZX15) Ufficio panoramicissimo ristrutturato,2 ingressi, tre vani, servizio e p.auto € 750,00 mese oltre condominio auto € 120000,00 (Rif. KM10) Vendesi ufficio ingresso/attesa, n. 4,5 vani, servizio € 250.000,00 Vendesi posto auto di esclusiva proprietà €. 20.000,00 (Rif. N1) Vendesi ufficio attesa,n.3 vani,servizio e posto auto € 160000,00 (Rif. R109) Vendita Ufficio ingresso, n. 3 vani, servizio €. 135.000,00 (Rif. R125) Vendesi uficio ingresso, n.2 vani, un servizio € 115000,00 (Rif. R131) Vendesi Ufficio Ingresso, 2 Vani, Un Servizio € 100.000,00 C.D.N. Vendita x Investimento (Rif. CA2) Vendesi Locale commerciale bilivelli locato in galleria commerciale mq 60 c (Redd. 6%) € 500.000,00 (Rif. K1) Ufficio locato mq 100 c ingresso ricezione, 3 ampi vani, servizio e p. auto € 280.000,00 (redd.6,4%) (Rif. P1) Vendesi locale commerciale su due livelli e p.auto attualmente locata. € 330000,00. Redditivita' deL 9,8% (Rif. U27) Ufficio composto da doppio ingresso, 6 vani, 2 servizi € 260.000,00 e n.2 posti auto (redditivita' al 5,5%) (Rif. W20) Ufficio di mq.280 c.locati (redditivita' al 5%) ad €. 950.000,00 e 3 p.auto C.D.N. Vendita Locali Commerciali (Rif. B12) Locale Commerciale bilivelli di mq. 228 complessivi €.692.600,00 (Rif. CA1) Vendesi Locale commerciale trilivelli, p.no terra mq 70 c., p.no 1° mq 30 c. e deposito mq 180 c. € 1.300.000,00 CENTRO POLIFUNZIONALE Fitto Uffici (Rif. O70) Centro Polifunzionale - Fittasi uff. panoramico di mq 500 completamente arredato € 4300,00 oltre condominio oltre n.10 posti auto C.D.N. Vendita Uffici (Rif. B29) Vendesi ufficio locato ingresso, n. 3 ampi vani, servizio e posto auto €. 155.000,00 redditivita' 5% 3000,00 al mq (Rif. G51) Vendesi ufficio composto da CENTRO POLIFUNZIONALE Vendita Uffici (Rif. O71) Vendesi ufficio panoramico mq 500 (compl. arredato) € 2200,00 al mq oltre n.10 posti auto € 5000,00 cadauno. Marzo 2015 inf. pubbl. 7 Vivere il Centro Direzionale Al Centro Direzionale in funicolare Il convegno dedicato alle funicolari di Napoli presso il teatro Cuosta del Cdn l teatro Vittorio Cuosta della parrocchia di San Carlo Borromeo al CDN, è stato ancora una volta sede di un convegno sul meraviglioso ed interessante mondo dei trasporti. È accaduto il 21 febbraio scorso. Proposto dal Clamfer (Club amici della Ferrovia), ha trovato nel parroco Don Diego De Rosa un entusiasta ed auspicato patrocinio. Non si è infatti ancora dimenticato il successo di analoga manifestazione tenutasi nell’autunno del 2013 e dedicata ai tram di Napoli. Questa volta invece il tema era quello delle funicolari del capoluogo campano. Davanti ad un nutrito pubblico tra soci del sodalizio (molti con le famiglie) ed invitati, si è svolto l’evento sulla falsariga della precedente esperienza: affrontando un argomento per certi versi ostico e tecnico, con un registro da show offrendo spunti musicali e cabarettistici pur nel rispetto della divulgazione dell’argomento. Dopo lo scambio di saluti tra il parroco ed il presidente del Clamfer, Colonnello A. Gamboni, una serie di oratori si sono alternati al leggio dopo aver introdotto l’argomento con uno spettacolare video sulle scale di Napoli, convincente argomento per spiegarne la natu- I ra collinare. Il prof. A. Cozzolino ha dunque esposto in una carrellata, avvalendosi peraltro di un prezioso collage di foto e disegni, la storia delle quattro funicolari di Napoli. È stata poi la volta della suadente voce della dott.ssa Wanda Falco che ha letto una serie di antichi elzeviri di Matilde Serao dal giornale “Il Mattino” nonché nostalgici ricordi e riflessioni degli autori del convegno. Al termine, introdotto da un breve commento del vicepresidente Fiorentino, sono stati proiettati antichi filmati per lo più in bianco e nero attinenti le funicolari di Napoli. La riunione sembrava volgere alla sua conclusione ma il Colonnello Gamboni non poteva chiudere la sessione senza aver parlato all’attento uditorio della celebrata funicolare del Vesuvio, davvero sua “creatura” avendole dedicato anni di ricerca iconografica e documentaria; nonché producendo un celebre ed ormai introvabile libro che non poteva chiamarsi diversamente se non “Funiculì, funiculà”. Le convinte parole dell’oratore si sono accompagnate con la proiezione contestuale di fotografie che hanno descritto i tre momenti di costruzione e ricostruzione del celebre impianto. Tra gli applausi e l’apprezzamento di tutti PARLIAMO UN PO’ DI VINO Ischia la terra del vino l nostro percorso enologico, dopo i Campi Flegrei continua oltre il canale di Procida per approdare ad Ischia, Pitecusa per i Greci, che introdussero la vite grazie agli Eubei. La tradizione vinicola dell’isola è sempre stata di notevole interesse sia per qualità che per quantità infatti i Romani la chiamarono Enaria, ovvero “TERRA DEL VINO” Ischia è stata fra le prime località d’Italia, sin dal 1966 ad avere la DOC per I la riunione è stata sciolta. Ma la mattinata non era finita. Infatti in un’adiacente e capace sala era stata allestita una mostra fotografica su dieci pannelli anche con rarissime immagini a colori. Tutti si sono soffermati con interesse. Era ormai l’ora di pranzo e quale migliore occasione per brindare tutti insieme alle maggiori glorie del CDN, della Parrocchia di San Carlo e del Clamfer? A questo punto abbiamo riferito al Col. Gamboni ed a Don Diego il famoso proverbio “Non c’è due senza tre”? Il presidente ed il parroco hanno risposto sornioni ma all’unisono: “Vedremo, vedremo!”. Lasciando quindi la speranza di una terza edizione di questi fortunati ed apprezzati convegni tematici. i suoi vini, e grazie ad un felice incontro fra terreno vulcanico, sole e sapienza contadina sono ricercati ed apprezzati in tutto il Mondo. La sapienza enologica isolana ed un rigido disciplinare che ne regola la produzione pari ad una resa per ettaro di 90/100 Qli. e 3 kg per ceppo, si identifica in tre grandi vini, Biancolella, Foreste- Gennaro Fiorentino ra e Piedirosso, di elevata qualità e con gradazione alcolica che và dai 10,5° ai 12°. A questi si aggiungono l’Ischia rosso (Piedirosso e Guarnaccia) e Forestera spumante e passito. Come di consuetudine diamo le schede tecniche dei vini ricavati da una pubblicazione della Regione Campania. Nino Esposito Se vuoi inserire gratuitamente la tua azienda sulla prossima edizione delle Pagine Guida del CDN, compila e spedisci il modulo sottostante 2015-2016 Corso Umberto, I n. 237 - Napoli Modulo di adesione GRATUITA GRATUITAalle Pagine Guida Tel. 081.195.67.180 Fax 081.197.22.006 - Cell. 339.28.84.686 e-mail: [email protected] Data Firma I nuovi arrivi PIZZA & BISTRO’ Ristorante e Pizzeria Isola E5 Tel. 0816063168 CAF MULTISERVICE FOGLIA Via G. Porzio n. 35/A Tel. 081400463 081/19567180 CENTRO CE NTRO O DIREZIONALE A DIREZIONALE IMMOBILIARE IMMOBILIARE V Via ia P Pavia avia CENTRO C CE ENTRO DIR REEEZION ZIONALLE DIREZIONALE MOBILIAR IMMOBILIARE C.so Meridionale Medicina Estetica in convenzione VISO • Botox • Fillers • Peelings • Cosmetologia • Soft Lift del Volto CORPO • Mesoterapia • Carbossiterapia • Cavitazione • Criolipolisi • Elettrolipolisi • Dietologia • Omotossicologia • Trattamenti Integrati C Centro Estetico Estettico Aleph Estetica E stetica Pulizia Viso • Epilazione • Manicure • Pedicure • Smalto Semipermanente • Trattamento Cheratina • Massaggi • Trattamenti Estetici Corpo • Tecnologie • Elettrostimolazione Radiofrequenza Luce Pulsata Ossigeno Vacum Presso - Isola F12 - 7° piano Te el. Fax a 081.7348270 081.7348 8270 www.centroesteticoaleph.it ww - int. 77/b - Tel. l 081.7348033 081 7348033 Fax .centro oesteticoaleph.i l h5@ p ww.cent p it - [email protected] Marzo 2015 10 THINK FOR SOCIAL Al via “Think for Social”, il bando promosso da Fondazione Vodafone Italia che premia i progetti più innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento di sviluppo sociale sul territorio. “Think for Social” è realizzato in collaborazione con PoliHub, l’incubatore del Politecnico gestito da Fondazione Politecnico di Milano che si occupa di affiancare le imprese innovative ad alto contenuto tecnologico. I progetti dovranno trovare applicazione in tre macro ambiti principali: - Salute e benessere - Cultura e istruzione - Agricoltura, alimentazione e ambiente “Think for Social” è rivolto a organizzazioni non profit, a studenti di scuola secondaria superiore e università ed a partnership nate da organizzazioni non profit e imprese (associazioni temporanee di impresa, spinoff aziendali o cofinanziamenti). I migliori 20 progetti presentati accederanno all’Innovation Weekend: due giorni di confronto con esperti del mondo start up e mentori. Al termine di questa fase i candidati presenteranno il proprio lavoro per accedere alla seconda fase del bando, in cui saranno selezionati i 10 migliori progetti che avranno accesso ad un programma di accelerazione per 4 mesi all’interno di PoliHub e riceveranno un seed grant fino a un massimo 30 mila euro. Al termine della fase di accelerazione i partecipanti saranno chiamati a presentare i risultati raggiunti e saranno valutati i 3 migliori progetti che accederanno ad un ulteriore growth grant fino a 700 mila euro per finanziarne lo sviluppo e la crescita. Per partecipare occorre presentare la propria candidatura sul sito fondazionevodafone.thinkforsocial.it fino al 30 Aprile 2015. Info e contatti: http://fondazionevodafone.thinkforsocial.it/ CONCORSO 3 MINUTI PER 30 ARTICOLI Il concorso di videoarte 3 minuti per 30 articoli, è ideato in collaborazione con Voci per la Libertà per ampliare ulteriormente il programma artistico della 3° edizione di DeltArte. Il contest è indirizzato a quei videomaker che prendano spunto dalla Dichiarazione universale dei diritti umani per realizzare il loro corto. Per partecipare è necessario presentare un video della durata massima di 3 minuti. Le tre opere vincitrici, scelte da una giuria di esperti tra le 10 che avranno ricevuto il maggior numero di visualizzazioni online, saranno premiate il 16 luglio prossimo durante la manifestazione DeltArte in concomitanza a Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty a Rosolina Mare. Scadenza: 18 Aprile 2015. Info e dettagli: http://deltarte.com/ritorna-3-minuti-x-30-articoli/ MOSTRI FANTASTICI: LA NATURA RIPRENDE I SUOI SPAZI Al via il concorso artistico, lanciato dall’Associazione AlterEco, mirato all’allestimento di un’esposizione semipermanente da realizzarsi presso un parco della città di Macerata a partire da giugno 2015. Il concorso ha come tema “Mostri Fantastici: la natura riprende i suoi spazi”, tema che potrà essere interpretato attraverso i molteplici linguaggi della scultura e realizzato attraverso l’uso esclusivo di materiali riciclati o riciclabili. L’obiettivo primario è quello di stimolare il reimpiego ed il riutilizzo in maniera creativa dei beni usati e delle materie prime, prolungandone il ciclo di vita. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i giovani artisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. È prevista la possibilità di partecipare in gruppi di due o più persone al fine della realizzazione di un’unica opera collettiva. All’artista vincitore verrà assegnato un premio in denaro di Euro 1.000 euro. Scadenza: 6 Aprile 2015. Per tutti i dettagli: http://associazionealtereco.blogspot.it/2015/02/innaturali-concorsoper-giovani-artisti.html SELEZIONI - CASTING 2015 E.V. Group, agenzia di Animazione turistica, ricerca per la stagione 2015 Animatori anche prima esperienza da inserire nel proprio organico. Profili ricercati: 1 Direttore artistico, 1 Capo Villaggio, 10 Capi Animazione, 8 Responsabili diurna, 10 Coreografi/e, 50 Ballerini/e, 10 Responsabili mini e junior club, 40 Animatori mini e junior club, 15 Istruttori fitness e balli, Animatori sportivi (tennis, arco, windsurf, canoa), Animatori di contatto, Animatori di punta, Piano-bar, Cantanti, Scenografi, Costumisti, Cabarettisti, Tecnici suono/luci - deejay, Animatori polivalenti. Requisiti: Maggiore età, persone solari con predisposizione ai contatti umani, flessibilità ed entusiasmo, bella presenza, formazione inerenti le professionalità richieste dalla vita del villaggio, disponibilità lavorativa ed a viaggiare di almeno 2 mesi continuativi, avere attitudine alla vita ed al lavoro di gruppo. Per candidarsi è necessario inviare il curriculum con foto obbligatoria a: [email protected] - nel curriculum specificare disponibilità lavorativa, se i curriculum non saranno corredati di foto verranno scartati. Contatto: email: [email protected] Siti di riferimento: https://www.facebook.com/pages/equipe-vacanze2000/47267638021 AU PAIR IN SPAGNA È importante specificare che la collocazione alla pari è generalmente riservata alle ragazze, anche se alcuni Paesi offrono questa possibilità pure ai ragazzi. Lavorare alla pari significa vivere presso una famiglia straniera, aiutando ad accudire i bambini e a sbrigare leggere faccende domestiche in cambio di vitto, alloggio e una piccola retribuzione, pocket-money o argent-de-poche. L’au pair costituisce una categoria specifica che non è né quella di studente, né quella di lavoratore. I programmi alla pari sono considerati progetti di scambio culturale per l’apprendimento e/o il perfezionamento di una lingua straniera e sono regolamentati, in ambito europeo, dall’Accordo di Strasburgo adottato dal Consiglio d’Europa il 24/11/1969 e ratificato dall’Italia con la Legge n. 304[1] del 18/05/1973. Secondo quanto stabilito dall’Accordo, i diritti e i doveri della persona collocata alla pari, nonché i diritti e i doveri della famiglia ospitante, devono essere concordati per iscritto, preferibilmente prima che l’au pair abbia lasciato il Paese nel quale risiede o, al più tardi, durante la prima settimana del collocamento. Una copia di tale contratto deve essere deposita- PARTI CON CRALITALIA PER UN TRAVEL EXPERIENCE... Caro socio, dedicati una breve vacanza all'insegna del relax e del benessere e partendo con Associazione CRALITALIA, riceverai un contributo di 20 Euro a persona (valido per persona, su tutte le sistemazioni) • Un ingresso al Centro Benessere, all'Aera umida con sauna, bagno turco, idromassaggio e alla Palestra. Trattamenti individuali a cura dell’Ente del Turismo Thailandese: Tre esperti del Massaggio Thailandese in maniera continuativa saranno a disposizione degli ospiti a bordo per un momento di estremo relax. • Dimostrazione collettiva a cura di Stefano de Michino - Massaggiatore, docente di massaggi, esperto in tecniche di rilassamento: I benefici del Massaggio Bio Emozionale Decontratturante, Cervicale, Schiena. • Presentazione e colloqui individuali con il Dott. Arnaldo Rizzo - Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Cosmetica: le nuove tecniche di Lifting minimamente invasivo per ottenere miglioramento estetico nelle varie parti del corpo. • Corso collettivo a cura di Fabrizio Elviretti - Trainer certificato Master Pratictioner PNL, Coaching, EFT, Frequenze Energetiche e varie tecniche nel campo delle nuove scienze (fisi- ca quantistica): CAMBIA LA TUA IDEA DI REALTA' nuovo approccio al benessere, che partendo dalla conoscenza dell'"essenza" di ognuno di noi, affronta un viaggio di consapevolezza dei meccanismi della mente che influenzano il nostro benessere psico-fisico. • Concorso Fotografico "Fotografa Barcellona, Vinci Barcellona" a cura dell'Associazione Culturale Colori Mediterranei in collaborazione con Barcellona Turismo La partenza è prevista per il 9 maggio ed il rientro per il 12 maggio. Percorso: Civitavecchia- Barcellona – Civitavecchia. Per il programma di viaggio consulta: http://goo.gl/3ZMGuC Info e contatti: Segreteria CRAL ITALIA Centro Direzionale Isola F3 (2° piano int. 13)-80143 Napoli - Tel. 081 5628475 Fax 081 5628928 E- mail: [email protected] VAI AL CINEMA CON CRALITALIA CIRCUITO UCI costo €. 4,00 invece di € 8,00 Casoria (NA):Ucicinemas. I coupon UCI sono validi per i film 3D, anche di sabato, domenica e festivi Vivere il Centro Direzionale ta nel Paese ospitante presso l’autorità competente o presso l’organismo da essa designato. Lavorando alla pari si ricevono, in cambio del servizio prestato presso la famiglia ospitante, vitto e alloggio e, quando possibile, l’uso di una camera individuale, nonché un piccolo compenso variabile da nazione a nazione. Di seguito una serie di link utili per coloro che vogliono fare un’esperienza au pair in Spagna. www.aupair-world.it Aupair-World mette a disposizione opportunità au-pair in tutto il mondo, Spagna inclusa. Si rivolge ai giovani au-pair di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Generalmente i giovani au pair ricevono una paghetta che oscilla tra i 50 e i 70 euro alla settimana. www.euroma.info Soggiorni alla pari possibili in tutto il paese secondo le domande delle famiglie e delle ragazze (Barcellona, Madrid, Malaga, Salamanca, ecc...). Pocket money: da 60 € ai 100 € a settimana. www.3esse.com Si impegna a ricercare, in base a collaborazioni con agenzie autonome operanti sul luogo di destinazione, una sistemazione presso una famiglia secondo il sistema au pair. Attiva anche in Spagna. Età richiesta: 18 - 27 anni. Il compenso è circa di 65/100 euro a settimana. www.iapa.org Organizzazione che riunisce numerose agenzie che collocano alla pari nel mondo. Fornisce informazioni per diventare un ragazzo o ragazza aupair o una famiglia ospitante. www.aupair.com Sito multilingue che permette di visualizzare, tramite un motore di ricerca, le opportunità lavorative come au-pair in tutti i paesi del mondo. www.au-pair-box.com Database internazionale e multilingue che promuove l'incontro tra chi cerca una ragazza alla pari e chi invece vuole dare la propria disponibilità. E ancora: www.aupairspain.com www.eytispain.com - www.aupairinter nacional.com www.servihogar.org Vi invitiamo a visitare e divenire fan della pagina FB di Consorzio Proteus CONSORZIOPROTEUS Marzo 2015 11 Vivere il Centro Direzionale Cardiologia Riabilitativa Ospedale S. Gennaro ARRESTO CARDIACO: Esercitazioni di primo soccorso, su manichino, per il riconoscimento precoce ed il trattamento adeguato. In occasione dell’evento nazionale “Cardiologie Aperte per il Tuo Cuore 2015”, indetto dalla Fondazione “Per il Tuo Cuore” dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) La morte cardiaca improvvisa colpisce circa 3 persone su 2000 ogni anno. In Italia circa 57.000 casi l’anno: 156 al giorno, circa 1 caso ogni 9 minuti. L’arresto cardiaco può essere reversibile mediante tempestive ed adeguate manovre rianimatorie. Invece, porta inesorabilmente a morte se non adeguatamente e rapidamente trattato con BLS precoce (mantenere la perfusione di cuore e cervello) e la defibrillazione precoce (risoluzione dell’aritmia). Il danno neurologico inizia dopo 4 – 5 minuti dall’arresto cardiaco e diventa irreversibile dopo 10 minuti. Ogni minuto che passa perdiamo il 10% di possibilità di recupero. L’arresto cardiaco può essere interrotto e la vita può essere prolungata con un’adeguata e rapida “catena della sopravvivenza”. Il personale dell’U.O.C. di Cardiologia dell’Ospedale S. Gennaro con il contributo del Centro Operativo di Protezione Civile “Falchi del Sud” di Napoli ha coinvolto un folto numero di studenti e neolaureati in Scienze Infermieristiche su casi simulati di arresto cardiaco, con dimostrazioni ed esercitazioni pratiche su manichino. Per informazioni sulle attività della U.O. di Cardiologia Riabilitativa e del Centro Antifumo dell’Ospedale S. Gennaro telefonare al n. 081/2545081. U.O.C. di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica - Ospedale S. Gennaro Direttore: Dott. Mario Mallardo Responsabile del progetto: Dott. Cosimo Fulgione Hanno partecipato i “Falchi del Sud”: Aldo Miceli Lidia De Pietro Giuliano Maisto Andrea De Rosa Fulvio Michele Ragozzino Franco Michelangelo Roberto Gargiulo Gesti pericolosi? No, solo vita quotidiana Tutti i consigli su come fare per evitare di seguire abitudini sbagliate ono gesti comuni e considerati normali della vita quotidiana e pure sono azioni che dovrebbero essere evitate o almeno limitate nella vita di un uomo perché considerate nocive. Incredibile pensare che uno di questi gesti, difficilmente evitabili nella vita quotidiana, sia la doccia. La doccia effettuata quotidianamente può essere nociva per la pelle, soprattutto se si utilizzano detergenti aggressivi, dove la pellicola idrolipidica viene indebolita dall’acqua calda e dal sapone. Come rinunciare, però al getto della doccia che oltre ad avere un effetto rilassante e ad essere un vero toc- S casana per la psiche dell’uomo serve anche a scaricare la tensione giornaliera che viene risucchiata dallo scarico insieme all’odore sgradevole dell’ambiente pubblico? Semplicemente ponendo maggior attenzione a preferire acqua tiepida e saponi dal ph neutro, che si avvicinano alla nostra epidermide senza aggredirla e aver la pazienza di utilizzare, subito dopo, un’ottima crema idratante per tutto il corpo. Da sempre ci è stato detto di lavare i denti subito dopo i pasti, sbagliatissimo, è un gesto che non fa bene, è giusto invece aspettare almeno venti minuti dopo aver assunto cibo per lavarsi i denti, ciò per non aggredire lo smalto che li ricopre e bisogna cercare inoltre di non bere dopo averli spazzolati, ma soprattutto di usare uno spazzolino con setole di durezza media, che sia asciutto e quindi perfetto per amalgamare gli acidi presenti nella pasta dentifricia. La cara regola tramandata anche dai nostri nonni, di dormire otto ore per notte continuativamente non è salutare, è molto più importante riposarsi durante la giornata anche per soli 15 minuti che dormire un’ora in più la notte, in quanto il nostro cervello resta vigile e attento. Sbagliato anche tentare di dormire quando non si ha sonno: meglio impegnare la mente in altro, nell’attesa del riposo notturno. Altro grande gesto quotidiano che è considerato sbagliatissimo per l’organismo dell’uomo è star seduti sul water. La posizione corretta e idonea è quella accovacciata. Per riprodurla, mettete sotto i piedi un piccolo rialzo. Con questo accorgimento, non si gonfierà l’intestino anzi risulterà rilassato e le sue funzioni saranno espletate meglio. Vi sono tante sequenze quotidiane che innocentemente commettiamo senza sapere che realmente non sono corrette come le eseguiamo, ma concludiamo parlando dei gesti che riproduciamo nelle faccende domestiche; queste de- tengono il primo posto nella lista dei gesti pericolosi che l’uomo commette ogni giorno. Una eccessiva preoccupazione per le pulizie e l’ossessione dell’ordine pare aumenti lo stress e la pressione sanguigna, tra le attività che provocherebbero maggiormente questi sintomi troviamo il cucinare, fare le pulizie ordinarie e l’andare a fare la spesa. Non esagerate quindi con le faccende domestiche, il consiglio è delegare, se si può, suddividere i compiti tra i vari componenti familiari e rilassarsi ogni tanto con una breve pausa e se si è single tralasciate per un po’ la casa tanto nessuno sarà lì a giudicarvi! Ennio Sanseverino Marzo 2015 12 informa Nuove idee per il sociale: via al Torneo della Bei C’è tempo fino al prossimo 21 marzo per partecipare al Torneo dell’Innovazione sociale, la competizione organizzata annualmente dall’ Istituto Bei (Eibi) e giunta quest’anno alla quarta edizione. Scopo dell’iniziativa, lanciata per la prima volta nel 2012, è, individuare quelle opportunità che possono comportare benefici considerevoli per la società o dimostrino l’uso di best practice con risultati tangibili e misurabili. Il Torneo, infatti, intende creare valore sociale dalla lotta contro l’esclusione valorizzando progetti innovativi che fanno appello a nuove tecnologie, nuovi sistemi e processi e che toccano una vasta gamma di settori, dall’istruzione alla sanità. Chi può partecipare Possono partecipare al Torneo organismi con o senza scopo di lucro, in particolare giovani imprenditori e imprese sociali, uffici per la responsabilità sociale di impresa di aziende di qualsiasi dimensione, Ong, enti governativi o amministrazioni locali, comunità accademiche, nonché team di scuole superiori. I candidati (singoli soggetti o team) devono essere stabiliti (o residenti) nei Paesi dell’Ue, nei Paesi candidati o potenziali candidati e nei Paesi Efta. I progetti Le candidature possono riguardare progetti innovativi attuabili entro un ragionevole lasso di tempo con benefici sostanziali per la società, oppure progetti che abbiano già implementato soluzioni innovative con risultati tangibili in termini di impatto sociale e che potrebbero costituire best practice e modelli replicabili. I premi Il Torneo assegnerà tre Premi: due per la categoria generale e uno per la categoria speciale. I progetti vincitori per la categoria generale riceveranno rispettivamente 25mila euro (primo classificato) e 10mila euro (se- Premi in palio 25mila euro (primo classificato) 10mila euro (secondo) 25mila euro (premio speciale) Chi può partecipare Giovani imprenditori Il Premio categoria speciale, introdotto nel 2013, attribuisce ogni anno particolare rilevanza a un settore specifico: per il 2015 saranno presi in considerazione progetti che trattano il tema delle pari opportunità e in particolare quelli che si interessano delle persone con disabilità. Organizzazioni non governative Selezione 21 marzo 2015 La procedura di selezione si svolgerà in due fasi: dalle candidature presentate verranno inizialmente selezionati massimo 15 progetti, di cui almeno 4 ritenuti idonei a concorrere anche per il premio categoria speciale. I 15 finalisti saranno annunciati il 15 maggio 2015 e invitati a un “mentoring boot camp” di 2 giorni (1-2 luglio a Madrid) dove riceveranno orientamenti necessari per la messa a punto del progetto in vista della selezione finale. I tre vincitori verranno nominati nel corso di un evento finale che si terrà a Milano il 24 settembre 2015. http://institute.eib.org/programmes/social/social-innovation-tournament/ ReStartApp 2015, un campus gratuito di incubazione Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di ReStartApp, campus gratuito di incubazione e accelerazione di imprese, tecnologiche e non, dell’Appennino italiano organizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Symbola, Associazione italiana Alberghi Diffusi,UniCredit e con il patrocinio del Mipaaf. Il contest mira a favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali innovative incentrate sulla valorizzazione delle risorse e dei territori. In particolare ReStartApp persegue precisi obiettivi formativi: fornire conoscenze L’opera prima di Claudio Scherillo “Rosso Angelo” è un noir avvincente È il Centro Direzionale condo); 25mila euro saranno assegnati anche al progetto vincitore per la categoria speciale. Tra emozioni e colpi di scena appena stato pubblicato dalla casa editrice Lettere Animate l’opera prima di Claudio Scherillo “Rosso Angelo”. Un romanzo noir che sa coinvolgere con maestria il lettore sin dalle prime righe, lasciandolo col fiato sospeso fino all’ultima pagina. L’autore crea una tensione continua che porta alla scoperta della trama che si svela pian pano, tra salti temporali nella vita di un serial killer che sco- Vivere pre di non essere più in grado di uccidere, salti temporali che danno alla narrazione un ritmo veloce e serrato che non da tregua. Le descrizioni di luoghi e personaggi sono così accurate da far calare chi legge direttamente nella storia. La pioggia incessante che accompagna tutto il racconto e bagna i protagonisti sembra voler purificarli senza però riuscirci. Senza indulgere in parti- colari macabri, le scene dei delitti sono descritte con una gran forza evocativa, quasi teatrale. Non manca il colpo di scena finale che lascia il finale aperto anche a un possibile seguito. Come opera prima di Claudio Scherillo, Rosso Angelo, fa ben sperare davvero. “Rosso Angelo” di Claudio Scherillo Lettere Animate editore Formato e book Prezzo 1,49 Imprese sociali Enti governativi o amministrazioni locali Comunità accademiche Team di scuole superiori Scadenza specialistiche di avvio e gestione di un’impresa in ambito rurale e montano; aggiornare e formare profili dotati di specifiche competenze e capacità nell’ambito dei settori produttivi rurali e di montagna; favorire l’incontro con mentori, professionisti e imprenditori dei settori produttivi rurali e di montagna e lo scambio di buone pratiche. Saranno selezionati 30 giovani fino a 35 anni, inclusi titolari o soci di un’impresa avviata da non più di 12 mesi, che presentino un progetto imprenditoriale in uno dei seguenti settori: agricoltura; allevamento e agroalimentare; turismo e cultura. I partecipanti soggiorneranno presso strutture messe a disposizione dalla Fondazione Garrone e potranno vivere esperienze dirette e concrete di formazione, tirocinio, workshop e confronto. La seconda edizione di ReStartApp prevede l’organizzazione di due campus della durata di 9 settimane che si terranno rispettivamente a Grondona (Alessandria) e Portico di Romagna (Forlì-Cesena) dal 29 giugno al 19 settembre 2015. Nell’ambito del concorso è prevista l’assegnazione di premi e incentivi alle idee di impresa e alle imprese sviluppate dai partecipanti ai campus, per un totale di 120 mila euro. I candidati che presenteranno la domanda di ammissione potranno inoltrare la richiesta come singoli o in rappresentanza di un gruppo (team) imprenditoriale. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 13 del 10 aprile 2015. Marzo 2015 13 Vivere Parliamo di sport come il “lingerie football” Alla scoperta degli sport meno conosciuti e più insoliti arlare di calcio o di tennis o di ciclismo rientra nel normale dialogo fra gli italiani ma l’argomento sport può arricchirsi con la conoscenza di alcuni sport che non sapevamo nemmeno fossero considerati tali. Curioso lo sport praticato dai contadini della Georgia in occasione del festival dei Redneck chiamato” la spanciata nel fango”, sport che naturalmente non ha bisogno di una dieta particolare. Nello sport della spanciata nel fango i partecipanti devono tuffarsi di pancia nel fango, vince chi P riesce a fare più rumore e più schizzi. Sport strano ma vero! Come è vero lo sport del lancio della tavoletta copri water, molto diffuso in America, soprattutto tra i partecipanti al festival più grezzo degli Usa, il Summer Redneck Games, che, come suggerito dal nome, devono cimentarsi nel tirare il più lontano possibile la tavoletta di un water. Una gara sportiva considerata lo sport più sporco al mondo è il football nel fango. Questo è una variante finlandese del football americano, le regole sono molto simili, ma il campo da gioco è una palude con la melma all’altezza delle ginocchia. Questo sport è praticato in diversi Paesi, ma il campionato annuale si svolge nella palude di Hyrynsalmi, un piccolo villaggio della Finlandia; ogni squadra è formata da cinque giocatori più il portiere con possibilità di effettuare fino a venti sostituzioni. D’altra parte, c’è sì da divertirsi, ma anche da sporcarsi e faticare parecchio! Altro sport particolare, praticato in varie zone dei continenti è Il trasporto della sposa, si pratica con modalità diverse a seconda di dove si svolge, questo sport è una vera pratica per testare, di fatto, la solidità della coppia. A partecipare sono diverse coppie, ogni marito deve trasportare la propria consorte sulle spalle per 250 metri, ma non pensiate sia così facile, perché il percorso è pieno di ostacoli e ad ogni caduta scatta una penalizzazione di 15 secondi. Sport che non è molto diverso da quello praticato ogni giorno, nel mondo, dall’uomo che deve resistere per 30 minuti senza sbadigliare, mentre La tradizione delle uova di Pasqua risi o non crisi impossibile che anche quest’anno, nelle feste Pasquali 2015, in ogni casa non ci sia la presenza del classico uovo di cioccolato o lo scambio di cioccolatini dalla classica forma ovale ma, bisogna sapere che questa è una tradizione tramandata dagli avi dei nostri avi; conosciamo o ricordiamo il vero motivo e/o significato dell’uovo pasquale? L’uovo di Pasqua, insieme alla colomba, è un simbolo della festività cristiana che simboleggia la risurrezione di Gesù dal sepolcro. L’uovo in sé, rappresenta un simbolo di vita secondo alcune credenze pagane e mitologiche del passato, il cielo e il pianeta erano considerati due emisferi che andavano a crea- C re un unico uovo, mentre gli antichi Egizi consideravano l'uovo come il fulcro dei quattro elementi dell'universo (acqua, aria, terra e fuoco). Nel Medioevo si diffuse l’usanza di regalare alla servitù delle uova decorate e ancora nel Medioevo nacque la tradizione di creare uova artificiali fabbricate o rivestite in materiali preziosi quali argento, platino ed oro, ovviamente destinata agli aristocratici ed ai nobili. Si ricorda Edoardo I, re d'Inghilterra dal 1272 al 1307, il quale commissionò la creazione di circa 450 uova rivestite d'oro da donare in occasione della Pasqua. Nello stesso periodo l'uovo decorato divenne con il Cristianesimo il simbolo della rinascita primaverile della natura e simbolo della rina- scita dell'uomo in Cristo. Le uova venivano bollite, avvolte con delle foglie insieme a dei fiori, in modo da farle assumere una colorazione dorata; di recente le uova sode sono state sostituite da quelle al cioccolato e nel lo interno viene posta una sorpresa. Se fino a qualche decennio fa la preparazione delle classiche uova di cioccolato era per lo più affidata alla lavorazione artigianale di maestri cioccolatai, oggi l'uovo di Pasqua è un prodotto di larghissima scala indu- il Centro Direzionale la moglie parla e racconta come ha trascorso la giornata. Cosa c’è oltre lo sport particolare per arricchire una bella chiacchierata fra uomini? Naturalmente parlare di donne soprattutto se praticano il ‘lingerie football’ nulla di osé, ma semplicemente è una variante del football americano, tutta al femminile, dove la gran particolarità consiste nel fatto che le giocatrici, oltre a casco e protezioni, indossano solo abbigliamento intimo! Sport completamente USA!! Viva l’America. Ennio Sanseverino striale, distribuito in piccoli negozi e nelle grandi catene commerciali. Nel napoletano, ancora con grande orgoglio, vi sono molti artigiani che si dedicano alla produzione dell’uovo di cioccolato artigianale. Bravi dolciari esaudiscono i desideri di tanti innamorati che commissionano il loro uovo di cioccolato decorato personalizzato nel quale viene inserito il regalo più fantasioso che si vuol far giungere al proprio amato/a nel giorno di Pasqua. Ennio Sanseverino poste private p private • • • • • • • Anno XX - N. 3 - Marzo 2015 Registrazione Tribunale di Napoli 4704 del 22 dicembre 1995 Editore: Pubbli Panda s.a.s. Dir. Responsabile: Paola Magliocchetti Redazione: Pubbli Panda s.a.s. tel. 08119567180 fax 081.197.22.006 [email protected] Capo Redattore: Allessandro Franchi Tipografia: LITHO GAR s.r.l. Via Don Minzoni, 233 Cercola (Na) Collaboratori: Ennio Sanseverino, Gianluca Guida, Sabina Garofalo Si ringrazia il Geom. Gennaro Vallefuoco del Consorzio GE.SE.CE.DI per la puntuale collaborazione Pubblicità: Pubbli Panda s.a.s. tel. 08119567180 fax 081.197.22.006 - cell. 3392884686 www.centrodirezionapoli.it • • • • • • • servizi di postalizzazione posta semplice raccomandata raccomandata a/r raccomandata urgente pubblicitario itario consegna materiale pubblic servizio di confezionamento ed imbustamento servizio izio o imballaggio imballa servizio ervizio motorecapito moto motorecapit otorecapito 1 h re e espresso spresso corriere spedizio zio one pacchi e plichi spedizione /48 h in tutta Italia) Italia) (24/48 servizi Italia mondo rvizi b bagagli in Ita lia e nel mon ndo spedi edizio di ioni d nii internazionali internaz internazio i t ionalili spedizioni www.fastposta.it ww ww.fastposta.it Centro Direzionale di Napoli Isola G8 - Galleria Le Mimose Tel.: Tel .: 081 081 750 750 05 05 70 70 - Fax: Fax: 081 081 787 787 76 76 41 41 - E-mail: E-mail: [email protected] info@fa astposta.it Marzo 2015 14 il libro del mese uomo contemporaneo è posto innanzi all’alternativa tra ‘avere’ ed ‘essere’! Quali sono le cause della brama di possesso, della sopraffazione, dell’avidità e della violenza che caratterizzano la nostra epoca? Come fare per arrivare a una dimensione esistenziale più umana? Le possibili risposte in un saggio L’arte di Vivere di Erich L’ Vivere il Centro Direzionale L’arte di vivere. Un libro che ha fatto la storia del pensiero critico Fromm (1900-1980). Vivere bene è un’arte che va imparata, imparare quest’arte richiede fatica e dedizione, comprensione e pazienza, e tuttavia costituisce la cosa più importante da apprendere. Pur essendo un testo edito nel 1996 (Mondadori), quindi tutt’altro che recente, mantiene la sua attualità oltre i tempi e oltre le culture. E’ una raccolta di brani tratti dalle opere di Fromm E. da sue conferenze ed interviste. Pillole di saggezza che incontrano temi che vanno dall’economia di mercato all’essere come produttività psichica; dalla distruttività alla creatività. Un libro per riflettere, per piantare bene i piedi sulla realtà che viviamo e per avere uno spazio di pensiero libero. S.G. il film del mese Cinquanta sfumature di grigio inquanta sfumature di grigio è l’adattamento cinematografico (regia di Sam Taylor-Johnson) del bestseller diventato un fenomeno globale. Interpretano il ruolo dei protagonisti Christian Grey e Anastasia Steele, che sono diventati un’icona per milioni di lettori, Jamie Dornan e Dakota Johnson. Anastasia Steele è una giovane studentessa universitaria vicina alla laurea in Letteratura Ingle- C se. La sua amica Kate, direttrice del giornale universitario, le chiede di sostituirla per un’intervista a Christian Grey, ricco uomo d’affari. L’intervista di Anastasia non si limita alle domande suggerite dall’amica, incuriosendo così Christian, colpito dalla sua bellezza diafana. I due cominciano a incontrarsi, ma Anastasia si rende conto che Christian è un uomo oscuro, il cui apparente splendore nasconde una persona piena di segreti, ma soprattutto che ha gusti erotici decisamente singolari e predilige pratiche sessuali insospettabili. È imprescindibile l’osservazione di una dinamica relazionale che ingaggia i protagonisti in un gioco di seduzione più o meno consapevole. Ogni considerazione può aver origine da un punto di vista diverso da cui ne consegue una visione della società altrettanto radicata. Per questo, la critica nostrana si spacca su due versanti completamente differenti: erotico e drammatico per alcuni, ironico e sentimentale per altri. Prima di ogni conclusione, sopraggiunge una riflessione in forma interrogatoria:l’avvicinarsi dei corpi, a cui si assiste, in che misura corrisponde all’avvicendarsi di anime e sentimenti? S.G. Spazio Psicologia Spazio dedicato a chiarimenti, informazioni sui temi attuali della psicologia e come una rubrica, si possono inviare all'inidirizzo mail quesiti di interesse generale Le molteplici competenze del personale di volo: un fattore rassicurante per gli aerofobici Aerofobia è la paura di volare in aereo (fear of flying) e procura uno stato d’ansia a livelli significanti. Nonostante l’utilizzo molto diffuso dell’aereo, il fenomeno è piuttosto esteso:in Italia, gli aerofobici sono il 50%. Riguarda più le donne che gli uomini e non ci sono differenze né per livello sociale né per il grado d’istruzione. Esiste un elemento più volte sottovalutato dai passeggeri ed è la competenza del personale di bordo, la professionalità del responsabile della sicurezza. Infatti, risulta rassicurante, da un punto di vista psicologico, sapere che sono dei professionisti a tutto tondo e con competenze molteplici. Spesso, la funzione di hostess e steward viene erroneamente identificata col servizio di accoglienza. In realtà, tra di loro, ci sono degli esperti istruiti alla conoscenza tecnica di ogni parte dell’aereo e del suo funzionamento, addestrati a riconoscere e ad affrontare le più comuni situazioni di emergenza anche sanitaria. Tutto il personale di volo è organizzato come un gruppo di lavoro ben strutturato:la gerarchia definita e la leadership chiara, nonchè la capacità relazionale efficace e la comunicazione efficiente tra gli stessi membri, permettono di prevenire errori nel passag- gio di informazioni tecniche. Infine, sono professionisti ben istruiti ad osservare ciò che accade tra i passeggeri per poter eliminare i comportamenti che mettono in pericolo la sicurezza. Non andrà via l’ansia completamente ma, ci si può sentire confortati nel sapere che si è in mani esperte di professionisti sottoposti ad una formazione continua, tecnici competenti, abili osservatori, studiosi delle relazioni e conoscitori efficienti di un lavoro multidisciplinare. Sabina Garofalo [email protected] Fusco Fulvio & C S.r.l. Via Ferrante Imparato 198 - Napoli Tel. 081/5591850
© Copyright 2025 ExpyDoc