Teorie e metodi di consolidamento

Teorie e metodi di
consolidamento
Giuseppe Grossi
E-mail: [email protected]
Agenda
1. Bilancio aggregato e consolidato
2. Operazioni di consolidamento
3. Teorie di consolidamento (proprietà,
entità, capogruppo, e modificata della
capogruppo)
4. Un’analisi comparata
2
1) Il bilancio aggregato e bilancio
consolidato
• Bilancio aggregato: somma dei bilanci
d’esercizio delle singole aziende facenti
parte del gruppo
• Bilancio consolidato: la somma, definita
mediante il bilancio aggregato, mediante le
operazioni o rettifiche di consolidamento
3
2) Le operazioni (o rettifiche) di
consolidamento
• Eliminazione del valore delle partecipazioni
(Vp) in aziende incluse nell’area di
consolidamento contro la relativa frazione
di patrimonio netto (PN)
• Trattamento dell’eventuale differenza di
consolidamento (DC)
• Determinazione e contabilizzazione degli
interessi di minoranza (nel caso di
partecipazioni non totalitarie)
4
3) Le teorie di consolidamento
• Teoria della proprietà (o proprietary
theory)
• Teoria dell’entità (o entity theory)
• Teoria della capogruppo
(o parent company theory)
• Teoria modificata della capogruppo
(o modified parent company)
5
3) Le teorie di consolidamento
•
•
•
•
Ad ognuna di tali teorie è possibile
ricondurre una diversa logica di gruppo
aziendale, da cui:
Una diversa finalità assegnata al BC
Un diverso metodo di consolidamento
Una diversità nel trattamento dell’eventuale
DC
Una diversità di trattamento degli interessi
di minoranza
6
3) Le teorie di consolidamento
Teoria della proprietà
(Proprietary Theory)
Tipica del modello anglosassone
Elemento fondamentale è il possesso di altre
società da parte della società madre
Il gruppo è formato dalle sole società nelle
quali la capogruppo può esercitare un
controllo con partecipazioni di maggioranza
(situazione di diritto), non essendo rilevante il
fatto che tale controllo sia esercitato o meno
7
3) Le teorie di consolidamento
Teoria della proprietà
(Proprietary Theory)
Il Bilancio consolidato non è altro che
un’estensione del bilancio della capogruppo
Si usa il cosiddetto METODO DI
CONSOLIDAMENTO PROPORZIONALE
8
3) I metodi di consolidamento
Metodo proporzionale:
(i) le attività e le passività sono contabilizzate a
fair value solo per la parte posseduta dalla
casamadre,
(ii) non vengono evidenziate le interessenze di
minoranza
(iii) i rapporti infragruppo sono depurati solo per
la percentuale di possesso della controllante
(iv)
le
partecipate
sono
considerate
esclusivamente
degli
investimenti
della
partecipante o come unità periferiche che
svolgono una parte dell’attività della capogruppo
ESERCITAZIONE 1
9
3) Le teorie di consolidamento
Teoria dell’entità
(Entity Theory)
Tipica del modello tedesco
Non fa riferimento alla situazione di diritto,
bensì a quella di fatto
Il gruppo è inteso come unica entità
economica, la cui attività è coordinata da una
società capogruppo e dove la capogruppo non
è altro che una delle entità del gruppo
10
3) Le teorie di consolidamento
Teoria dell’entità
(Entity Theory)
Il bilancio consolidato non esprime soltanto la
posizione dei soci della società madre
(holding), ma anche quelli degli altri azionisti
Il bilancio consolidato deve essere redatto con
il METODO di CONSOLIDAMENTO
INTEGRALE
11
3) I metodi di consolidamento
Metodo integrale:
(i) fair value al 100% di tutti gli elementi
dell’attivo e del passivo delle partecipate
(ii) la differenza di consolidamento anche per la
quota riferibile agli interessi di minoranza
(iii) eliminazione integrale delle operazioni
infragruppo
(iv) il capitale di gruppo è pari a quello della
controllante più quello degli azioni azionisti di
monoranza
ESERCITAZIONE 2
12
3) Le teorie di consolidamento
Teoria della capogruppo
(Parent Company Theory)
Modello seguito nei Paesi Nordamericani
Il gruppo è un unico soggetto economico che
opera al servizio, prevalentemente, degli
interessi della casagruppo (holding) e dei suoi
azionisti.
13
3) Le teorie di consolidamento
Teoria della capogruppo
(Parent Company Theory)
Nel bilancio consolidato rientrano tutte
le aziende su cui la società capogruppo
esercita una direzione unitaria
IL consolidamento avviene con il
METODO INTEGRALE
14
3) Le teorie di consolidamento
Teoria della capogruppo
(Parent Company Theory) (D.lgs. 127/91, Oic 17)
Metodo integrale con le seguenti peculiarità:
• gli elementi dell’A e del P della controllante sono
espressi al fair value per la parte della maggioranza
• gli interessi di minoranza indicati separatamente nel
CE e SP (tra le passività) sono calcolati sul PNC della
controllata (non al fair value)
• le rettifiche delle operazioni infragruppo sono,
comunque, effettuate integralmente
ESERCITAZIONE 3
15
3) Le teorie di consolidamento
Teoria modificata della capogruppo
(Modified Parent Company Theory)
Si tratta di una variante della precedente
Le voci relative alle minoranze azionarie sono
evidenziate separatamente sia nella SP sia nel CE
Gli interessi di minoranza si calcolano sul PN a fair
value come nella teoria dell’entità
Modified Parent Company Theory:
CONSOLIDAMENTO INTEGRALE (IAS 27, IFRS 3)
16
3) Le teorie di consolidamento
Teoria modificata della capogruppo
(Modified Parent Company Theory)
Modified Parent Company Theory:
CONSOLIDAMENTO INTEGRALE (IAS 27, IFRS 3)
ESERCITAZIONE 4
17
4) Analisi comparata
- Il metodo di consolidamento più utilizzato è quello del
consolidamento integrale (o globale), ad eccezione della
teoria della proprietà
- Gli interessi di minoranza:
 Non presenti nel BC secondo la teoria della proprietà
 Calcolati sul PN della partecipata interamente espresso a
FV (secondo la teoria dell’entità e modificata della
capogruppo)
 Calcolati secondo IL PNC, senza tener conto del fair
value, secondo la teoria della capogruppo
18
4) Analisi comparata
- La “Differenza di consolidamento” va calcolata come
differenza tra il valore della partecipazione (Vp) e la
frazione del PN della partecipata a fair value per tutte le
teorie considerate, a eccezione della teoria dell’entità
(per la quale si ricostruisce anche la parte
dell’avviamento imputabile alle minoranze)
19
20