Esame di Stato conclusivo dei percorsi d’istruzione secondaria di II grado Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Criteri di ammissione • Frequenza per almeno tre quarti dell’orario annuale del piano di studi • Valutazione nello scrutinio finale non inferiore a 6 decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e un voto di comportamento non inferiore a 6 decimi Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Valutazione Massima: 100 con lode Minima: 60 così composta: • • • credito scolastico e formativo classi 3^, 4^ e 5^: prove scritte: colloquio: 25 punti 45 punti 30 punti Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Credito Scolastico È un punteggio, assegnato dal Consiglio di Classe nel corso del triennio, con cui gli studenti si presentano agli Esami di Stato, che non può superare il valore massimo di 25 e viene assegnato secondo la seguente tabella. Media dei voti Credito scolastico (Punti) Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ media = 6 3-4 3-4 4-5 6 < media ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < media ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < media ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9 < media ≤ 10 7-8 7-8 8-9 Concorrono alla determinazione della media la condotta e la valutazione di tutte le discipline. Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Credito Formativo Riguarda il riconoscimento di attività extrascolastiche documentate con attestati o certificazioni degli enti, associazioni o istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Questo credito non aggiunge ulteriori punti e non può far passare allo scaglione successivo, ma permette di attribuire il valore massimo rispetto alla forbice dei punti della media conseguita. Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Credito Formativo Criteri di attribuzione Il Consiglio di Classe valorizza le esperienze formative che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola, valutandone l’apporto in merito alla crescita personale e all'arricchimento del bagaglio culturale Attività Attività sportive Corsi di lingue Attività lavorative Stage Università Attività di volontariato Criteri di attribuzione Maturazione di spirito di collaborazione, senso di responsabilità, capacità organizzative. Acquisizione di conoscenze, competenze e abilità specifiche. Maturazione della percezione delle proprie potenzialità, consapevolezza nella gestione del proprio tempo, sviluppo delle capacità di rapportarsi con gli altri. Maturazione della percezione delle proprie potenzialità, conoscenza dell’ambiente universitario, orientamento della scelta professionale. Sviluppo della capacità di rapportarsi con gli altri in modo semplice e aperto, maturazione di uno stile solidale, rispetto della diversità. Attività artistiche Acquisizione di conoscenze, competenze e attività specifiche; consapevolezza e maturazione delle proprie capacità espressive. Approfondimenti disciplinari Acquisizione di conoscenze, competenze e abilità specifiche. Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Prove scritte Valutazione massima: Per ogni prova: massimo 15 punti Tipologia: • 1a prova: • 2a prova: • 3a prova: italiano matematica pluridisciplinare 45 punti sufficienza 10 punti Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Prima prova - Italiano Secondo le modalità già in atto: • Analisi del testo • Saggio breve • Articolo di giornale • Tema di argomento storico • Tema di argomento generale Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Seconda prova - Matematica La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta ad alcuni quesiti. Ai fini dello svolgimento della prova, il Ministero può prevedere l’uso di calcolatrici, stabilendone la tipologia. Saranno proposte 2 prove simulate dal MIUR: • 25 febbraio p.v • 22 aprile p.v Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Colloquio Valutazione massima: Sufficienza: Componenti: • tesina • interrogazione (a discrezione della Commissione il peso valutativo delle due componenti) 30 punti 20 punti Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Attribuzione della lode Può essere attribuita solo ai candidati che ottengono 100 punti senza fruire dell’integrazione (bonus). Il nominativo di studenti con lode viene pubblicato nell’Albo Nazionale delle Eccellenze. Integrazione o bonus: A discrezione della Commissione, in fase di valutazione finale possono essere attribuiti massimo ulteriori 5 punti, a condizione che: 1. 2. Il candidato abbia ottenuto un credito scolastico minimo di 15 punti Il risultato complessivo delle prove di esame sia minimo di 70 punti (su 75) Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Commissione d’esame Definita dal MIUR composizione: • 1 Presidente esterno • 3 Commissari esterni: Matematica - IngleseFilosofia • 3 Commissari interni : • 5A italiano, scienze, arte • 5B italiano, scienze, arte Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi La Commissione Ogni due Commissioni d'esame (max 35 alunni) sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle Commissioni e commissari interni nominati dal Consiglio di Classe. IPOTESI • Unica commissione 5^A e 5^B • Due commissioni associate alla stessa scuola • Due commissioni associate a scuole diverse Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Calendario delle prove scritte mer 17 giugno – ore 8.30 1a prova scritta gio 18 giugno – ore 8.30 2a prova scritta lun 22 giugno – ore 8.30 3a prova scritta Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Calendario delle prove orali massimo 5 candidati al giorno. La Commissione definisce, in base a sorteggio, la priorità tra le due classi e, all’interno di esse, quella di convocazione secondo la lettera alfabetica. Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Come li prepariamo? L’esame di Stato rappresenta l’occasione in cui i ragazzi sono chiamati a portare a sintesi il loro percorso culturale. Nell’ultimo anno del percorso liceale si portano avanti contemporaneamente due livelli di lavoro: • Una rigorosa cura di elementi metodologici e contenutistici fondamentali delle diverse discipline • L’itinerario didattico proposto in classe 5 è ancora legato alla centralità della disciplina, ma nell’intento di mostrare agli studenti un intenso dialogo tra le discipline, sollecitandoli a riconoscere in itinere nessi verticali e orizzontali. Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Come li prepariamo? • Lo sviluppo di percorsi personali valorizzando le capacità e le inclinazioni di ogni ragazzo. • Sollecitiamo i ragazzi stessi a riconoscere temi di indagine per loro interessanti all’interno del percorso intrapreso e offerto nell’ora di lezione. • La stesura della tesina costituisce un momento di approfondimento e personalizzazione delle conoscenze guidato da un docente del Consiglio di classe con la funzione di tutor. Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Simulazioni prove • 1^ prova – italiano lun. 18 maggio (6 ore) • 2^ prova – matematica mer. 25 febbraio (3 ore) mer. 22 aprile (6 ore) mar. 26 maggio (6 ore) • 3^ prova – pluridisciplinare ven. 20 marzo (2 ore) gio. 21 maggio (2 ore) • colloquio orale ven. 15 maggio (pom.) Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi Attività di orientamento • Presentazione dei criteri con cui poter scegliere • Incontri per conoscere il mondo del lavoro e dell’università • Partecipazione al «Campus» del Comune di Legnano • Indicazione di alcuni «open day» universitari
© Copyright 2025 ExpyDoc