21-22 marzo 2015 GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON IL PATROCINIO DI 23 a EDIZIONE Delegazione di Grosseto * Bene fruibile a persone con disabilità fisica Delegazione di Arezzo Cortona (AR) Nobili, Cardinali e Artigiani a Cortona Il Palazzone Via Case Sparse, 193 Sabato 21, ore 15.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco Domenica 22, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Chiesa di Santa Maria delle Grazie del Calcinaio Loc. Calcinaio Palazzo Baldelli (oggi Hotel San Michele) Via Guelfa, 15 Iniziative collaterali Concerto Sabato ore 17.30 Chiesa San Marco Concerto Domenica ore 17.30 Chiesa del Calcinaio Palazzo Ferretti Via Nazionale, 45 Chiesa San Marco Via Santa Margherita Iniziative collaterali Dalla chiesa, partenza per il percorso della Via Crucis del Severini Per questi luoghi apertura: Domenica 22, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Iniziative collaterali Percorso ciclistico organizzato da GrossetoCiclabile - contatti per le prenotazioni: Sig. Fedi 3292157746, Sig. Marchi 3292904266 - Pagina FB: Grossetociclabile Delegazione di Firenze Firenze Biblioteca Marucelliana Via Cavour, 43/47 Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 - 16.00 (ultimo ingresso) Visite guidate a cura del gruppo FAI Giovani di Firenze Palazzo Marucelli Fenzi Via San Gallo, 10 Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 - 16.00 (ultimo ingresso) Visita al Boudoir e all’annesso Bagno veneziano in stile neogotico riservata agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco Villa Corsini a Castello* Via della Petraia, 38 Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 - 16.00 (ultimo ingresso) Villa La Quiete alle Montalve Via di Boldrone, 2 Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 - 16.00 (ultimo ingresso) Visita alla Cappella e alla Cameretta della Venerabile Eleonora Ramirez di Montalvo riservata agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco Scandicci (FI) Mulino dei conti Galli Tassi e Pieve di San Vincenzo a Torri Domenica 22, ore 10.00 - 16.00 (ultimo ingresso) Punta Ala (GR) Architettura Contemporanea: Punta Ala, nascita di una località di villeggiatura nella seconda metà del XX secolo Strada Provinciale Punta Ala Sabato 21: ore 10.00 conferenza introduttiva nella delegazione comunale a Il Gualdo; ore 10.45 visita del Il Gualdo; ore 11.45 visita della Chiesa Signora della Consolata; ore 12.15 visita del Poggio alle Mandrie e del Golf Club, spostamento in bus; ore 15.00 visita del Porto e dello Yacht Club, spostamento in bus Accompagnatore culturale Arch. Francesco Paolo Piemontese Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00: visita a Villa Di Salvo riservata a Iscritti FAI e a chi si iscrive in loco Domenica 22: ore 10.00 conferenza introduttiva nella delegazione comunale a Il Gualdo; ore 11.00 visita della Chiesa Signora della Consolata; ore 11.30 visita ai Comparti/Tartana e del Poggettone, spostamento in bus ore 15.00 visita del Porto e dello Yacht Club, spostamento in bus Accompagnatore culturale Arch. Francesco Paolo Piemontese Sabato 21 e Domenica 22 visite libere a: Villa Rusconi-Quiriconi, Bussola; Club House (Golf club), Villa Alilot ex Martinelli e Villa Allemandi (solo visita esterna); presenza in loco di Volontari FAI Per informazioni rivolgersi al Banco FAI Apertura a cura del Gruppo FAI Maremma Manciano (GR) Castello di Marsiliana Località Marsiliana La storia antica e moderna di Marsiliana, da castello medioevale a fattoria fortificata, fino all’attuale forma che mostra notevoli tracce del passato: Marsiliana è tuttora abitata dai Principi Corsini che tengono in vita le antiche memorie con un piccolo museo sulla vita al castello-fattoria nel passato Visita del piccolo borgo, della cappella, delle mura e di alcune stanze private Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.30 – 16.00 Ingresso al Museo dei Corsini a Marsiliana riservato agli Iscritti FAI e a chi si iscrive in loco; Saranno visitabili la selleria, la sala degli attrezzi agricoli, la sala del Principe, la cucina e la ricostruzione di una tomba etrusca Delegazione di Livorno Livorno La Livorno dei mercanti Palazzo delle Colonne di Marmo Scali del Monte Pio, 31 Palazzo del Monte di Pietà Via Borra, 25 Sabato 21, ore 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso); Domenica 22, ore 10.00 – 18.30 (ultimo ingresso) Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Con il Patrocinio della Commissione europea; con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile. MAIN SPONSOR SPONSOR & LOGISTIC PARTNER MEDIA PARTNER CON IL PATROCINIO DI 21-22 marzo 2015 GIORNATE FAI DI PRIMAVERA Delegazione di Lucca e Massa Carrara Lucca I sentieri d’acqua lucchesi Acquedotto Nottolini c/o Campo sportivo di Sorbano del Giudice Sabato 21, ore 14.00 - 18.00; Domenica 22, ore 10.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00 Chiesa di Santa Caterina Via del Crocifisso Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22, ore 15.30 - 18.00 Iniziative collaterali Incontri musicali Massa (MS) Orto Botanico “Pietro Pellegrini”* Via dei Colli, Loc. Pian della Fioba Sabato 21 e Domenica 22, ore 9.00 – 17.00 CON IL PATROCINIO DI 23 a EDIZIONE Centauro • Interventi per la riabilitazione e rifunzionalizzazione di Palazzo Vaj: Ing. Patrizio Puggelli • La figura di Italo Gamberini e la sua presenza a Prato: Prof. Ulisse Tramonti Prenotazione: Malaparte Viaggi – C. Petrini tel. 338 5081404 Pistoia La memoria della città, un itinerario tra storia e arte Palazzo Comunale Piazza Duomo, 1 Sabato 21, ore 15.00 - 18.30 ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi al FAI in loco Sabato 21, alle ore 15.30 e alle ore 18.00 visite illustrate dalla Prof.ssa G.C. Romby e dall’arch. M.C. Pagnini, con l’intermezzo di una esibizione storico folcloristica curata dalla Compagnia dell’Orso Domenica 22, ore 10.00 - 18.30 Delegazione di Pisa Delegazione di Siena Calci (PI) Certosa di Calci: una scelta tra due affascinanti itinerari Percorso Classico: Sabato 21, ore 14.30 - 18.30, con partenze previste ogni ora; Domenica 22, ore 9.30 - 18.30, partenze previste ogni ora Percorso alternativo (generalmente chiuso al pubblico): la biblioteca e l’archivio, la foresteria laica e la pinacoteca, un giro negli orti fino alle antiche peschiere: Sabato 21, ore 14.30 - 18.30; Domenica 22 - ore 9.30 - 18.30, con partenze a piccoli gruppi ad orario continuato Volterra (PI) La Chiesa di San Dalmazio Piazza Inghirami Sabato 21, ore 15.00 - 18.30; Domenica 22, ore 9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.30 La pittura senese tra Tardo Manierismo e Naturalismo Oratorio della Compagnia di San Sebastiano in Camollia Via Giuseppe Garibaldi, 28 Iniziative collaterali Sabato 21, ore 21.00 concerto del CORO MUSIC ENSEMBLE diretto dal Maestro Leonardo Angelini; ingresso riservato per gli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco Oratorio di San Rocco - Contrada della Lupa Via Vallerozzi, 63 Chiesa di San Giovannino della Staffa – Contrada del Leocorno Piazzetta Virgilio Grassi Per tutti i luoghi di Siena apertura: Sabato 21, ore 10.00 – 13.00; Domenica 22, ore 10.00 – 17.30 Monteriggioni (SI) Sulle tracce di Duccio Santa Colomba, Pieve dei Santi Pietro e Paolo Colle Ciupi, Chiesa di San Lorenzo Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.30 – 13.00 / 14.30 – 17.30 Delegazione di Prato e Pistoia Prato Il Palazzo Vaj: da dimora gentilizia a complesso multifunzionale Palazzo Vaj e Oratorio di San Giorgio Via Pugliesi, 26 Sabato 21, ore 15.00 – 18.00; Domenica 22, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Iniziative collaterali Escursione nella montagnola senese, da Colle Ciupi a Santa Colomba a cura dell’Organizzazione Associazione Culturale l’Agresto Escursione riservata agli Iscritti FAI, possibilità di Iscriversi al FAI in loco Per informazioni contattare l’ufficio turistico di Monteriggioni, tel. 0577 304834 (ore 10.00 - 13.30 / 14.00 - 16.00) Per raggiungere Colle Ciupi è consigliabile parcheggiare in località Ceppo e utilizzare il servizio navetta organizzato dal Comune di Monteriggioni Iniziative collaterali Sabato 21, ore 9.30 Teatro Metastasio Convegno: “Palazzo-Vaj: da dimora gentilizia a complesso multifunzionale” Posti riservati per Iscritti FAI e accreditamento per Architetti, Ingegneri Geometri; possibilità di iscriversi al FAI in loco • Il cantiere di Palazzo Vaj protagonista nei secoli della storia di Prato: Prof. Giuseppe Pescaglia – Fraz. Vetriano (LU) Bene FAI - Teatrino di Vetriano Il Teatro Storico Pubblico più piccolo del mondo Loc. Carraia Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Per info: [email protected] - tel. 0583.358131 Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Con il Patrocinio della Commissione europea; con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile. MAIN SPONSOR SPONSOR & LOGISTIC PARTNER MEDIA PARTNER CON IL PATROCINIO DI
© Copyright 2025 ExpyDoc