Leggi il Sommario - Neldiritto Editore srl

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione intergovernativa. L’introduzione del modello comunitario: i trattati istitutivi della CECA, CEE ed Euratom. Sviluppo del metodo comunitario: le tappe intermedie. L’Atto Unico europeo. Il Trattato sull’Unione europea (Trattato di Maastricht). L’allargamento a nuovi Stati membri. Il Trattato di Amsterdam. Il completamento del percorso di unione economica e monetaria. Il Trattato di Nizza e l’allargamento dell’Unione europea agli Stati dell’Europa orientale. Il fallimento del progetto di Costituzione europea. Il Trattato di Lisbona. L’adesione della Croazia. Prospettive di allargamento.
10. 11. 12. QUESTIONARIO CAPITOLO II GLI AMBITI DI INTERVENTO DELL’UNIONE EUROPEA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Premessa: l’assetto delle competenze dell’Unione in base al Trattato di Lisbona. Il principio di attribuzione.
Quadro ricostruttivo delle competenze dell’Unione. Le competenze esclusive. Le competenze concorrenti. Le competenze di sostegno, coordinamento e completamento. Le competenze di coordinamento nei settori delle politiche 1 1 2 4 9 12 16 18 21 21 23 24 29 29 31 31 31 36 37 38 41 VII 8. 9. economiche, occupazionali e sociali. La competenza nel settore della politica estera e di sicurezza comune (PESC). L’esercizio delle competenze attribuite all’Unione: principi di sussidiarietà e proporzionalità. Il principio di sussidiarietà. Il principio di proporzionalità. La competenza esterna dell’Unione.
9.1. 9.2. 10. QUESTIONARIO SEZIONE I
L’ASSETTO ISTITUZIONALE 1. 1.1. 2. 2.1. 3. 4. 4.1. 5. 5.1. 5.2. 6. 6.1. 6.2. 6.3. 7. 8. 9. 9.1. VIII 42 45 45 51 54 55 CAPITOLO III IL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE 42 Gli organi dell’Unione: quadro generale. Le istituzioni: classificazione e principi regolatori. Il Parlamento europeo. Funzioni e poteri. Il Consiglio europeo. Il Consiglio dell’Unione. Funzioni e modalità deliberative. La Commissione europea. Funzioni. Il Presidente della Commissione e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. La Corte di giustizia dell’Unione. La Corte di giustizia. Il Tribunale dell’Unione europea I tribunali specializzati. In particolare, il Tribunale della Funzione Pubblica. La Banca centrale europea. La Corte dei conti. Altri organi ed organismi dell’Unione. Il Mediatore europeo. 56 56 56 58 61 65 70 73 75 81 85 88 90 91 95 98 100 102 104 104 9.2. 9.3. 9.4. 9.5. 10. 1. 2. 3. 4. 5. 5.1. 6. 7. 7.1. Gli organi consultivi: il Comitato economico e sociale; il Comitato delle Regioni. La Banca europea degli investimenti. Le agenzie. Organismi di vigilanza finanziaria.
Il ruolo dei parlamenti nazionali.
SEZIONE II LE PROCEDURE DECISIONALI Considerazioni generali. La procedura legislativa ordinaria. Le procedure legislative speciali. Le procedure legislative nel settore relativo allo Spazio di sicurezza, libertà e giustizia. Le procedure non legislative. Le procedure decisionali nel settore della PESC. La procedura per la conclusione di accordi internazionali. La procedura per l’instaurazione di una cooperazione rafforzata. La procedura di instaurazione di una cooperazione strutturata permanente. QUESTIONARIO CAPITOLO IV L’ORDINAMENTO GIURIDICO DELL’UNIONE EUROPEA 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. SEZIONE I
LE FONTI Considerazioni preliminari I trattati. Le procedure di revisione dei trattati Le modifiche sul piano soggettivo: la procedura di adesione e il recesso dall’Unione. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: l’art. 6 TUE. I principi generali del diritto. 106 107 109 110 110 114 114 118 122 125 126 129 131 133 136 137 139 139 139 144 145 150 151 155 IX 4. Il diritto internazionale generale e gli accordi internazionali conclusi dall’Unione. 5. I regolamenti. 6. Le direttive. 7. Le decisioni. 8. Gli atti non vincolanti dell’Unione: raccomandazioni e pareri. 9. Gli atti atipici. 10. L’eliminazione del regime speciale degli atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale. 11. Gli atti nel settore della PESC. 12. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto secondario o derivato dell’Unione. 12.1. Il ruolo delle Regioni.
SEZIONE II I RAPPORTI CON GLI ORDINAMENTI NAZIONALI: L’INCIDENZA DEL DIRITTO DELL’UNIONE 1. Considerazioni introduttive. 2. Il primato del diritto dell’Unione e l’assetto dei rapporti tra l’ordinamento dell’Unione ed il sistema giuridico interno: tesi a confronto. 2.1. La posizione della Corte di giustizia: la concezione c.d. monista. 2.2. Il percorso evolutivo nella giurisprudenza della Corte costituzionale: in particolare, la tesi della separatezza degli ordinamenti giuridici. 3. L’efficacia diretta di una norma dell’Unione. 3.1. L’intensità (variabile) dell’efficacia diretta. 4. L’efficacia indiretta di una norma dell’Unione. 4.1. L’obbligo di interpretazione conforme. 4.2. La responsabilità dello Stato nei confronti dei singoli. 4.2.1. Natura giuridica della responsabilità e regime della prescrizione. QUESTIONARIO X 158 160 161 164 165 166 167 168 169 172 175 175 178 178 181 185 189 193 194 196 202 205 CAPITOLO V IL SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE Quadro ricostruttivo. Il ricorso per infrazione. Il procedimento. Il ricorso di annullamento. Vizi di legittimità. Procedimento ed efficacia della sentenza di accoglimento. Il ricorso in carenza. Il procedimento. Il ricorso per il risarcimento dei danni. Il rinvio pregiudiziale. Nozione di giurisdizione e natura del rinvio. Procedimento e valore della sentenza pregiudiziale.
1. 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 4. 4.1. 5. 6. 6.1. 6.2. QUESTIONARIO 253 CAPITOLO VI LE POLITICHE DELL’UNIONE 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 206 206 211 213 218 226 229 231 234 236 239 242 249 Le azioni e le politiche dell’Unione: quadro ricostruttivo. Le libertà di circolazione: merci, persone, servizi e capitali. La libertà di circolazione delle merci. Libertà di circolazione delle persone. La libera circolazione di servizi e di capitali. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Politiche relative ai controlli alle frontiere, asilo e immigrazione. Cooperazione giudiziaria in materia civile. Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia La politica in materia di concorrenza. Le regole applicabili alle imprese. Le concentrazioni di imprese. Il regime degli aiuti di stato. 254 254 258 260 264 269 272 273 274 275 277 278 283 284 XI 5. Politica economica e monetaria. 5.1. La politica economica. 5.2. La politica monetaria. 5.3. Le tendenze nel sistema attuale. 6. La coesione economica, sociale e territoriale.
7. La politica agricola e la politica della pesca. 8. La politica in materia di occupazione e la politica sociale. 9. La politica dell’ambiente. 10. La politica di protezione dei consumatori. 11. La politica in materia di trasporti. 12. La politica commerciale comune. 13. L’azione esterna dell’Unione. 13.1. Natura (esclusiva o concorrente) della competenza esterna. 13.2. Strumenti: rinvio. 13.3. La politica estera e di sicurezza comune.
QUESTIONARIO Indice analitico XII 286 287 290 292 296 298 300 302 304 304 306 308 311 315 315 318 320