Anno XVII – Numero 12 – 29 Marzo 2015 DOMENICA DELLE PALME Parola di Dio: 1) Zc 9,9-10 2) Col 1,15-20 3) Gv 12,12-16 La settimana Santa nella tradizione ambrosiana Negli antichi documenti della liturgia ambrosiana la settimana santa è chiamata curiosamente settimana «autentica», quasi a voler dire che è la «vera» settimana dell’anno liturgico, la settimana eminente fra tutte le altre, proprio perché in essa il credente è chiamato a ripercorrere il mistero pasquale di Cristo che per la nostra salvezza soffre, muore e risorge. Le celebrazioni liturgiche della settimana santa non sono la semplice ripresentazione cronachistica di quanto è avvenuto nella prima settimana santa di duemila anni fa. E non sono neppure il ricordo psicologico e nostalgico di fatti irrimediabilmente congelati nel passato, senza che abbiano attinenza alcuna con il nostro presente. Attraverso la celebrazione liturgica, infatti, gli eventi commemorati (la passione, morte e risurrezione del Signore) si rendono presenti nell’oggi e la loro efficacia salvifica si fa per noi attuale. E così i credenti sono chiamati annualmente a fare esperienza della redenzione, partecipando ai sacramenti che trovano nella pasqua di Cristo la loro origine fontale. Dunque protagonista unico e assoluto della settimana santa è Cristo Signore. Ma chi ne celebra la commemorazione liturgica, per attingere alle sorgenti della salvezza, è la sua Chiesa. Potremmo chiederci, da questo punto di vista, di quale natura sia il rapporto che lega questi due soggetti (Cristo e la Chiesa) nella prospettiva specifica della liturgia che si celebra nei giorni della settimana santa. Si potrebbero dare, a questo proposito, molte risposte. Ma forse ve n’è una che in modo particolare può essere considerata la più ricca ed esaustiva dal punto di vista spirituale e liturgico: il cosiddetto rapporto sponsale. Infatti, per usare un’espressione che da san Paolo (Ef 5,25-27) attraverserà tutta la tradizione cristiana, Cristo è lo Sposo della Chiesa; e la Chiesa ne è dunque la Sposa. E questo è un tratto peculiare della settimana santa ambrosiana; o meglio, è la prospettiva peculiare secondo la quale la Chiesa ambrosiana rivive nella liturgia i fatti della pasqua di Cristo. In effetti, un cronista si accontenterebbe di ripercorrere e ricostruire la cronologia dei fatti capitati a Gesù di Nazaret negli ultimi giorni della sua vita terrena. E, con ogni probabilicontinua a pag. 3 → Le preghiere dei bambini dopo la Prima Confessione GRAZIE GESU’ PER AVERMI PERDONATO TUTTI I MIEI PECCATI CHE HO COMMESSO O GESU’, PERDONAMI PER I MIEI PECCATI. TI RINGRAZIO MOLTISSIMO GESU’, GRAZIE PER AVERMI PERDONATO SO CHE TU PERDONERAI SEMPRE TUTTI OGGI E’ STATO IL PRIMO GIORNO DELLA CONFESSIONE, IL SACERDOTE MI HA DETTO CHE MI HAI PERDONATO I MIEI PECCATI E SPERO ANCHE GESU’. E’ STATO BELLO, TI RINGRAZIO. O GESU’, SCUSA SE NO HO DETTO LE PREGHIERE MOLTE VOLTE, LE DIRO’ PIU’ VOLTE. O MIO SIGNORE, SPERO CHE TU MI POSSA PERDONARE PER TUTTI I PECCATI CHE HO COMMESSO, MI DISPIACE. DA OGGI PREGHERO’ DI PIU’. AMEN O GESU’ GRAZIE PER AVERCI ACCOLTO NELLA TUA CASA, TI RINGRAZIO, NON CONDURMI NEL MALE MA GUIDAMI SUL SENTIERO DEL BENE. AMEN O SANTO E BUON GESU’, SEI MORTO IN CROCE PER NOI, GRAZIE PER QUESTO GESTO D’AMORE CHE HAI DONATO TE STESSO PER TUTTI NOI. PERDONAMI DIO PER TUTTI I PECCATI CHE HO FATTO. IO TI AMERO’ PER SEMPRE PERCHE’ SO CHE SEI SEMPRE CON ME. O GESU’ GRAZIE PER AVERMI PERDONATO I MIEI PECCATI, TI PROMETTO CHE MI IMPEGNERO’ AD ESSERE PIU’ BRAVO SIA NEL COMPORTAMENTO E NELLO STUDIO. AMEN GRAZIE GESU’ DI AVERMI PERDONATO DOPO I PECCATI CHE HO FATTO. D’ORA IN POI PROMETTO DI IMPEGNARMI A COMPORTARMI BENE E A DIVENTARE PIU’ BRAVO E PIU’ BUONO. GESU’ GRAZIE CHE MI HAI PERDONATO E TI RINGRAZIO PER QUESTA GIORNATA, CERCHERO’ DI NON FARLO PIU’ PER TE PERCHE’ TI VOGLIO BENE E NON VOGLIO FARE BRUTTE COSE E NON VOGLIO FAR MALE A NESSUNO, PERCHE’ IO VOGLIO BENE ANCHE SE MI ARRABBIO. AMEN PADRE TI VOGLIO MOLTO BENE E ANCHE A MARIA E A TUTTE LE PERSONE CHE TI HANNO AIUTATO A CRESCERE. AMEN GESU’ TI PROMETTO CHE CERCHERO’ DI NON DIRE COSE BRUTTE, OGGI LO SO CHE E’ UN MOMENTO BELLISSIMO E TI PROMETTO CHE TI VORRO’ TANTO BENE. GRAZIE ANCHE PER LE COSE CHE MI HAI FATTO RICEVERE. AMEN O PADRE BUONO, GRAZIE PER AVERMI PERDONATO E SPERO DI NON COMMETTERRE PIU’ PECCATI SU DI TE. AMEN GRAZIE GESU’ PER AVERCI DONATO LA VITA, LA TERRA, UNA FAMIGLIA, UNA CASA E SOPRATTUTTO UNA PICCOLA LUCE TRA L’OSCURITA’ DELLE MALEFATTE E COMPIUTE DALL’UOMO E QUELLA PICCOLA LUCE E’ LA SAGGEZZA DI FAR SPARIRE TUTTA QUELL’OMBRA E QUINDI SPERO CHE GESU’ FACCIA INGRANDIRE SEMPRE PIU’ QUELLA LUCE PER FAR SPARIRE I PECCATI DELL’UOMO. AMEN QUESTO MOMENTO MI E’ PIACIUTO PERCHE’ MI SONO TRANQUILLIZZATO. GRAZIE GESU’ PER AVERMI PERDONATO, TI RINGRAZIO TANTO E DI TUTTO. AMEN O GESU’ PERDONAMI PER OGNI PECCATO COMMESSO E PER OGNI MANCANZA DI AMORE E DI FDE IN TE, MI IMPEGNERO’ PER CAMBIARE. AMEN O GESU’ MI SENTO LIBERA DAI MIEI PECCATI, MI DISPIACE PER CIO’ CHE HO FATTO E TI CHIEDO PERDONO PADRE BUONO. O PADRE BUONO, VORREI CHIEDERTI SCUSA PER TUTTI I MIEI PECCATI PERCHE’ SO BENISSIMO CHE TU PUOI DISSOLVERE TUTTO QUESTO. AMEN GESU’ TI VOGLIO RINGRAZIARE PER TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO PER ME E PER QUESTO TI CHIEDO PERDONO. GESU’ TI RINGRAZIO PER AVERMI ASSOLTO DAI MIEI PECCATI CHE HO COMMESSO E NON TI OFFENDERO’ MAI PIU’ E NON TI DELUDERO’. AMEN TI RINGRAZIO GESU’ PER IL TUO AMORE E PER LA TUA DOLCEZZA, O GESU’ ONNIPOTENTE GRAZIE. PER TUTTE LE COSE CHE MI HAI OFFERTO IL CIBO E LA MIA FAMIGLIA, IO TI RINGRAZIO. PADRE BUONO, TI CHIEDO PERDONO E TI RINGRAZIO DI DARMI SEMPRE UN’ALTRA POSSIBILITA’ PER CAMBIARE L’ATTEGGIAMENTO CON GLI ALTRI. NON TI RINGRAZIERO’ MAI ABBASTANZA GRAZIE GESU’ DI AVERMI PERDONATA E GRAZIE DI ESSERMI VICINO SEMPRE. E MI HAI DATO CORAGGIO PER LA CONFESSIONE DOVE IO AVEVO PAURA. TI RINGRAZIO ANCORA. GRAZIE GESU’, DI TUTTO, SONO CONTENTA DI AVER FATTO LA MIA PRIMA CONFESSIONE. TI VOGLIO UN SACCO DI BENE. GRAZIE GESU’ PER AVERMI PERDONATO, TI CHIEDO ANCORA SCUSA DI CIO’ CHE HO FATTO GRAZIE PER AVERMI RIDATO ANCHE L’ANELLO. GRAZIE GESU’ PER TUTTO QUELLO CHE STAI FACENDO PER ME E PER TUTTA LA MIA FAMIGLIA. AMEN 2 GESU’ TI AMO MOLTO TI CHIEDO PERDONO E NON TI OFFENDERO’ MAI PIU’. E ASCOLTERO’ DI PIU’ E GRAZIE PER TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO PER ME. GRAZIE GESU’ PER AVERMI PERDONATA. ADESSO CERCHERO’ DI COMPORTARMI MEGLIO CON I MIEI GENITORI E CON I MIEI COMPAGNI, ORAMAI CHE MI SONO CONFESSATA LO POTRO’ FARE ANCORA. TI VOLGIO UN SACCO DI BENE !!!! E ANCORA GRAZIE. AMEN GESU’ PERDONAMI PER OGNI ATTO IMPURO CHE HO FATTO ALLA GENTE. GESU’ TI RINGRAZIO PER AVERMI PERDONATO E PER QUESTA BELLA GIORNATA. GESU’ TI CHIEDO PERDONO PER TUTTI I PECCATI CHE HO COMMESSO E CERCHERO’ DI NON PECCARE PIU’. TI VOGLIO MOLTO BENE. CIAO!!! GRAZIE GESU’ CHE MI STAI SEMPRE ACCANTO E CHE MI AIUTI SEMPRE, TU MI PERDONI ANCHE SE HO SBAGLIATO. OGGI MI SONO CONFESSATO, E MI SONO TOLTO I PECCATI GRAZIE GESU’ DEVO IMPARARE A STARTI PIU’ VICINO. GESU’ GRAZIE PER AVERMI PERDONATO DA TUTTI I PECCATI CHE HO COMMESSO. SE QUALCHE BENE HO COMPIUTO ACCETTALO. TI PREGO DI PROTEGGERE ME E LA MIA FAMIGLIA INSIEME AI MIEI CARI. GRAZIE. ...dalla pag. 1 tà, riuscirebbe a fare tanto meglio il proprio mestiere, quanto più fosse in grado di offrirci una ricostruzione asettica, imparziale, gelidamente obiettiva di quanto è accaduto. Ma la liturgia non è cronaca. Chi infatti, attraverso la celebrazione liturgica, ripercorre le tappe cronologiche di quei giorni cruciali è per l’appunto la Chiesa, cioè la Sposa, che rivive con emozione, coinvolgimento e tensione gli ultimi giorni della vita terrena del proprio Sposo, Gesù Cristo. È proprio questa prospettiva che permette di interpretare correttamente alcune caratteristiche tipiche della liturgia ambrosiana del triduo pasquale. E nel contempo questa stessa prospettiva educa i fedeli a vivere le celebrazioni della settimana santa non come spettatori di una sacra rappresentazione, ma, in quanto membra vive della Chiesa, come protagonisti di un dramma che li coinvolge direttamente, anche dal punto di vista emotivo. E così – solo per fare una rapida sintesi delle principali celebrazioni del triduo pasquale – nella messa del giovedì santo sera la Chiesa Sposa è chiamata a condividere la notte dell’Eucaristia, dell’agonia, del tradimento di Giuda e del rinnegamento di Pietro, attenta a non farsi coinvolgere «nelle tenebre del discepolo infedele». Al venerdì santo la Sposa accompagna il suo Signore fino al Calvario, ne contempla la morte salvifica ed entra in una specie di lutto, di “stato di vedovanza”, facendo l’esperienza bruciante della perdita del proprio Sposo: l’assenza della comunione eucaristica in questo giorno – come Comuni e Parrocchie di Desio, Muggiò, Bovisio Masciago, Nova Milanese ABITARE – PRENDERSI CURA – LAVORARE – CONSUMARE – CONDIVIDERE FAMIGLIE e STILI DI VITA Con-Dividere per Moltiplicare Le scelte quotidiane delle famiglie per costruire il bene comune. Una giornata per incontrarsi, fare festa e progettare insieme Domenica 12 aprile Desio – Piazza Conciliazione 14.30 Inizio della manifestazione e Musica con i MUNTANERADA 15.00 Laboratorio per i ragazzi CUOCHI ORIGINALI 16.00 Presentazione---workshop “FAMIGLIE e STILI di VITA (per i genitori) Intrattenimento per i bambini BOLLE GIGANTI 17.15 Musica, danze e balli popolari, lancio dei palloncini, saluti diceva l’arcivescovo Montini – fa percepire ai fedeli in qualche modo «la perdita del Dio vivo», rasentando «il confine dello spavento e della disperazione». Ma la Chiesa non è vedova disperata, è Sposa fedele e fiduciosa: e infatti, sorretta dalla speranza e dalla Parola di Dio, nella veglia pasquale ritrova Cristo Signore risorto, e fa esperienza della sua potenza salvifica attraverso i sacramenti del battesimo e dell’eucaristia. Giustamente – come diceva un antico autore dei primi secoli cristiani – la notte di pasqua è la “notte ninfagoga”, la notte che, dopo i giorni della passione e del lutto, fa reincontrare nella gioia pasquale lo Sposo e lo Sposa. INTENZIONI Ss.MESSE PREGHIAMO PER... PER LUNEDÌ 30 MARZO 8.30 Luraghi Luigi, Rosa e Maria MARTEDÌ 31 MARZO 8.30 Fam. Sala e Dimperio MERCOLEDÌ 1 APRILE 8.30 Fam. Bonfanti e Pozzi GIOVEDÌ 2 APRILE(Pellegrina) 21.00 Per i Sacerdoti SABATO 4 APRILE 21.00 Per i catecumeni DOMENICA 5 APRILE 09.00 Per i cristiani perseguitati 11.00 Missa pro populo 17.30 www.chiesadimilano.it Un aiuto concreto che non costa nulla per le attività del nostro G.S.O. Approfittiamo della prossima Dichiarazione dei redditi per sostenere le nostre attività. Nella casella del 5‰ scrivi questo C.F. 91095410154 3 Pierino entra nel negozio di un pasticciere per acquistare un uovo di Pasqua. Quanto lo vuoi grande? gli domanda il negoziante. - Più o meno grande come la testa tua, ma con qualcosa dentro! Settimana autentica di Pasqua Domenica 29 Marzo DELLE PALME 9.00 – 11.00 – 17.30 Ss. Messe . Al termine di ogni Venerdì 3 Aprile VENERDÌ SANTO Siamo invitati ad osservare il magro e il digiuno. Durante la giornata è possibile sostare in chiesa per l’adorazione della croce e la preghiera all’altare della riposizione. Oratorio chiuso Messa è possibile ritirare l’ulivo benedetto. 10.30 Ritrovo in Oratorio, benedizione degli ulivi e processione verso la chiesa, a seguire S.Messa solenne. 8.00 Coroncina della Divina Misericordia 8.20 Lodi mattutine e Ufficio delle Letture. 15.00 VIA CRUCIS nel quartiere. 16.30 – 18.30 Confessioni individuali. 21.00 CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE. La chiesa rimarrà aperta tutta la NOTTE per l’Adorazione personale. Invitiamo a puntare la sveglia nel cuore della notte e venire in chiesa: Gesù ci attende!!! Lunedì 30 Marzo LUNEDÌ SANTO 8.00 Coroncina della Divina Misericordia 8.20 Lodi mattutine e S.Messa. 9.15 – 10.30 Confessioni individuali, in particolare per chi è in difficoltà ad uscire di casa la sera (presenza di 2 Sacerdoti) 9.30 Rito della Vestizione con ammissione al Noviziato di Alessandra Maritan presso il Monastero delle Clarisse in Trevi (PG) 21.00 Confessioni Comunitarie per tutti, in chiesa (presenza di 10 Sacerdoti) Sabato 4 Aprile SABATO SANTO Durante la giornata è possibile sostare in chiesa per l’adorazione della croce e la preghiera all’altare della riposizione Oratorio chiuso 8.00 Coroncina della Divina Misericordia 8.20 Lodi mattutine e Ufficio delle Letture. 10.00 – 12.00 Confessioni individuali (presenza di 2 sacerdoti) 10.15 Per Bambini, Ragazzi, Giovani e Adulti: visita agli Altari della Riposizione nelle varie chiese di Desio in bicicletta (in caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata) 15.30 – 18.30 Confessioni individuali (presenza di 2 sacerdoti) Non c’è la S.Messa delle 18.30 21.00 GRANDE VEGLIA PASQUALE di RISURREZIONE (portare i campanellini per l’annuncio della risurrezione) Martedì 31 Marzo MARTEDÌ SANTO 8.00 Coroncina della Divina Misericordia 8.20 Lodi mattutine e S.Messa. 21.00 Confessioni Comunitarie a San Giorgio e Basilica. Mercoledì 1 Aprile MERCOLEDÌ SANTO 8.00 Coroncina della Divina Misericordia 8.20 Lodi mattutine e S.Messa. 21.00 Confessioni Comunitarie a San Giovanni Battista e S.Pio X. Giovedì 2 Aprile GIOVEDÌ SANTO Consegna dei salvadanai, frutto dell’impegno quaresimale, a favore del progetto missionario in Mozambico. Domenica 5 Aprile PASQUA di Resurrezione Oratorio chiuso La recita delle Lodi mattutine è lasciata alla libera e personale iniziativa. 9.00 S.Messa Crismale, in Duomo a Milano. 17.00 Celebrazione della Lavanda dei piedi per i bambini e i ragazzi con l’accoglienza del Sacro Crisma (sono particolarmente invitati tutti i bambini: dalle elementari alle medie). Raccolta salvadanai. 21.00 MISSA IN CŒNA DOMINI con rito della Lavanda dei piedi. Raccolta delle buste per il progetto missionario. 9.00 – 11.00 – 17.30 Ss. Messe. Lunedì 6 Aprile nell’Ottava di Pasqua Non è festa di precetto. Oratorio chiuso Partenza dei ragazzi di 3a media per il Pellegrinaggio a Roma (dal piazzale mercato-Sud) 9.00 e 11.00 Ss. Messe (attenzione: non c’è la 4.45 S.Messa pomeridiana) Per le Confessioni è importante cogliere l’opportunità di quelle comunitarie (Lun., Mar. e Mer. sera, nelle varie chiese di Desio) oppure il Lunedì santo al mattino (giorno di mercato). Il Sabato santo sia riservato per quelli che non possono confessarsi prima. L’Oratorio e il Bar osserveranno una chiusura di riposo da Venerdì 3 a Martedì 7 aprile compreso. Riapriranno Mercoledì 8 aprile. 4
© Copyright 2025 ExpyDoc