Risultati - Philolympia

OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXIII EDIZIONE
A.S. 2014-2015
ALLEGATO N. 3
VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE
(a cura del Coordinatore Regionale SFI da inviare a:
Referente delle Olimpiadi di Filosofia: Carla Guetti: [email protected])
Il giorno 26 febbraio 2015 alle ore 09.00 presso l’Istituto ISIS “Giovanni Paolo II” Maratea
pzis016001 sez. Liceo Scientifico via Zà Pagana Maratea (PZ)
si è svolta la Selezione d’Istituto delle Olimpiadi di Filosofia – XXIII Edizione, anno scolastico 20142015.
LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da: Prof. SISINNI Francesco docente Univ.
LUMSA di Roma, Prof. BELLUSCI Francesco docente di Filosofia e Storia presso Liceo Classico di
Lauria (PZ) e SCHETTINO Pasqualina docente di Lingua Inglese presso Liceo Scientifico di Maratea
LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte:
Canale A lingua italiana
1) La cosa più stupefacente del chierico moderno, in questa volontà di inserire la passione politica nella
propria opera, è di essere riuscito a farlo con la filosofia, e più precisamente con la metafisica. Si può
dire che fino al XIX secolo la metafisica era rimasta la cittadella inviolata della speculazione
disinteressata; tra tutte le forme del lavoro intellettuale era quella a cui poteva essere reso il mirabile
omaggio che un matematico rendeva alla teoria dei numeri tra le varie branche della matematica,
quando diceva: “Questa è la branca veramente pura della nostra scienza, voglio dire non contaminata
dal contatto con le applicazioni”.
(J. Benda, Il tradimento dei chierici, a cura di S. Menzella, Einaudi, Torino, 1976, pp. 116 - 118)
2) Il perno attorno al quale si aggira la vita religiosa è l’interesse che ha l’individuo nel proprio e
personale destino. In poche parole la religione è un capitolo monumentale della storia dell’egoismo
umano. Gli Dei a cui si presta fede, dal più rozzo selvaggio, come da uomini intellettualmente
disciplinati, si accordano tutti per rispondere ai bisogni personali dei fedeli, essendo questo nel
mondo della religione il solo fatto fondamentale. Oggi non meno che in ogni età precedente un
individuo religioso vi dirà che la Divinità gli viene incontro sul terreno dei suoi personali interessi.
D’altro lato, la scienza ha finito per ripudiare radicalmente il punto di vista personale: essa classifica
i suoi elementi e stabilisce la sue leggi indifferente ai fini che possono essere da essi serviti, e
costituisce le proprie teorie senza curarsi del loro valore per le ansietà e per i destini degli uomini.
Se anche lo scienziato può coltivare una religione ed essere deista nelle sue ore irresponsabili,
all’infuori della sua scienza, sono tramontati i giorni in cui poteva dire che per la scienza stessa coeli
enarrant gloriam Dei ed il firmamento ne mostra la mano.
(William James, Le varie forme dell’esperienza religiosa. Studio sulla natura umana, trad. it. G. C.
Ferrari e M. Calderoni, Roma, Bocca, 1954 (I ed., 1904), pp. 424 - 433)
3) “(Af. 106) […] Alla vista di una cascata noi crediamo di vedere negli innumerevoli incurvamenti,
serpeggiamenti e spezzettamenti delle onde libertà della volontà e arbitrio; invece tutto è necessario,
ogni movimento è matematicamente calcolabile. Così è anche delle azioni umane; si dovrebbe poter
calcolare prima ogni singola azione, se si fosse onniscienti, come pure ogni progresso della
conoscenza, ogni errore, ogni cattiveria. Chi agisce è veramente egli stesso nell’illusione della
libertà; se ci fosse un intelletto calcolatore e onnisciente per utilizzare questa pausa, esso potrebbe
predire l’avvenire di ogni essere fin nei tempi più lontani, e indicare ogni traccia su cui quella ruota
roterà ancora. L’illusione di chi agisce su se stesso, l’ammissione della volontà libera, fanno parte
anch’esse di questo calcolabile meccanismo.”
(F. Nietzsche, Umano, troppo umano (1878), trad. it di S. Giametta, Adelphi, Milano 1982, Vol. I)
Il candidato si confronti con testo di Nietzsche sul concetto di libertà indicando se il determinismo è
conciliabile con il libero arbitrio.
4) "L'opzione democratica non è affatto un'opzione naturale o ovvia; al contrario, potrebbe essere vista
(ragionando, ad esempio, con Platone) come un'opzione assai poco convincente, perchè mette il
potere di governo, o quantomeno la scelta dei governanti, nelle mani di incompetenti. Perchè mai
dovrebbe essere la migliore opzione politica possibile?"
(Stefano Petrucciani, Democrazia, Einaudi, 2014).
Canale B lingua inglese
1) But the most remarkable thing about the modern “clerk” in his desire to bring political passion into
his work, is that he has done so in philosophy, more precisely, in metaphysics. It may be said that
until the nineteenth century metaphysics remained the inviolate citadel of disinterested speculation.
Among all forms of spiritual labor metaphysics best deserved the admirable tribute which a
mathematician rendered the theory of numbers above al branches of mathematics, when he said “
This is the really pure branch of our science, by which I mean that it is unsullied by any contact with
practical application”.
(J. Benda “The treason of the intellectuals” translated by Richard Aldington, transaction Publishers,
New Brunswick((USA) and London (UK) 2011 P.75.)
2) The pivot round which the religious life resolves , is the interest of the individual in his private
personal destiny. Religion, in short, is a monumental chapter in the history of human egotism. The
Gods believed in – whether by crude savages or by men disciplined intellectually- agree with each
other in recognizing personal calls. Religious thought is carried on in terms of personality, this
being, in the world of religion, the one fundamental fact. To-day, quite as much as at any previous
age, the religious individual tells you that the divine meets him on the basis of his personal
concerns.
Science, on the other end, has ended by utterly repudiating the personal point of view. She
catalogues her elements and records her laws indifferent as to what purpose may be shown forth by
them, and constructs her theories quite careless of their bearing on human anxieties and fates.
Though the scientist may individually nourish a religion, and be a theist in his irresponsible hours,
the days are over when it could be said that for Science herself the heavens declare the glory of God
and firmament showeth his handiwork.
(William James “The varieties of Religious Experience” A Study n Human Nature 1904 pagg. 338-9)
3) “(Af. 106) […] When we look at a waterfall, we think that we are seeing freedom of will and free
choice in the countless bendings, twistings, and breakings of the waves; but all is necessary, every
movement mathematically calculable. So it is, too, with human actions; we would certainly be able
to calculate every individual action in advance if we were omniscient, likewise every step forward in
knowledge, every error, every act of malice. The agent himself is admittedly stuck in the illusion of
free will; if at some moment the wheel of the world were to stand still, and an omniscient,
calculating understanding were there to make use of this pause, it could tell the future of every
creature, on into the most distant times, and describe every track on which that wheel had yet to roll.
The agent’s delusion about himself, the assumption of free will, is itself a part of this still – to – be
calculated mechanism”.
(F. Nietzsche, Human, all too human, Af.106)
Starting from Nietzsche text say if the determinism is compatible with free will.
4)
“The democratic option is not a natural or obvious one; on the contrary, it could be seen (by
reasoning , for example, with Plato) as a rather unconvincing option, because it puts the power of
government, or at least the choice of rulers, in the hands of incompetents. Why on earth should it be
the best possible political option?”
(Stefano Petrucciani, Democracy, Einaudi, 2014. Nostra traduzione)
PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA
Numero di studenti partecipanti NOVE
Elenco 5:
1) Emanuela ADAMO
13.02.1997
2) Desirè
CASORELLI 20.09.1996
3) Martino
CERONE
23.11.1996
4) Antonio
FORASTIERO 13.03.1996
5) Vincenzo GIOIA
05.02.1996
6) Andrea
LAINO
17.05.1997
7) Elena
PARISI
01.03.1996
8) Asia
SALPA
11.01.1997
9) Mariangela VOLONNINO 28.08.1996
Liceo Classico Potenza
classe II sez F
Liceo Scientifico Melfi
classe V sez B
Liceo Scientifico Muro Lucano classe V sez A
Liceo Scientifico Rotonda
classe V sez A
Liceo Scientifico Rotonda
classe V sez A
Liceo Scientifico Maratea
classe IV sez A
Liceo Scientifico Muro Lucano classe V sez. B
Liceo Scientifico Maratea
classe III sez A
Liceo Scientifico Melfi
classe V sez D
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati6:
1) Asia
SALPA
con voto 8,70 Liceo Scientifico Statale Maratea
2) Mariangela VOLONNINO con voto 8,50 Liceo Scientifico Statale Melfi
3) Elena
PARISI
con voto 8,30 Liceo Scientifico Muro Lucano
4) Martino
CERONE
con voto 8.00 Liceo Scientifico Muro Lucano
5) Emanuela ADAMO
con voto 7,60 Liceo Classico Potenza
6) Antonio
FORASTIERO con voto 7,50 Liceo Scientifico Rotonda
7) Desirè
CASORELLI con voto 6,90 Liceo Scientifico Melfi
8) Andrea
LAINO
con voto 6,00 Liceo Scientifico Maratea
Vincenzo GIOIA
Liceo Scientifico Rotonda
Alla Gara Nazionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome SALPA Asia nata A Praia a Mara (CS) il 11.01.1997
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo Scientifico Statale Maratea classe III sez. A
Tel 3401060085; indirizzo e-mail [email protected]
Cognome e Nome VOLONNINO Mariangela nata a Melfi (PZ) il 28.08.1996
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo Scientifico Statale di Melfi classe V sez. D
Tel 3287448168; indirizzo e-mail [email protected]
1 Luogo e data della selezione.
2 Nome dell’istituto con relativo codice scolastico.
3 Nominativi e qualifica dei commissari.
4 Riportare le quattro tracce proposte.
5 Elenco completo dei ragazzi (nome, cognome, luogo e data di nascita), della scuola di appartenenza, classe, sezione.
6 Elenco completo della graduatoria.
PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA
Numero di studenti partecipanti QUATTRO
1) Valentino CAPOBIANCO
22.07.1997 Liceo Scientifico Maratea classe III sez A
2) Jovhie
GARCIA
30.11.1995 Liceo Scientifico Melfi
classe V sez B
3) Andrea
MINERVINO AMODIO 15.02.1996 Liceo Scientifico Melfi
classe V sez D
4) Enea
PARACAMPO
20.03.1996 Liceo Scientifico Rotonda classe V sez A
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai
candidati8
1) Andrea MINERVINO AMODIO
con voto 8,20 Liceo Scientifico Statale Melfi
2) Valentino CAPOBIANCO
con voto 8,00 Liceo Scientifico Statale Maratea
3) Enea
PARACAMPO
con voto 7.90 Liceo Scientifico Rotonda
4) Jovhie
GARCIA
con voto 6,90 Liceo Scientifico Melfi
Alla Gara Nazionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome MINERVINO AMODIO Andrea nato a Melfi il 15.02.1996
Indirizzo di studio, classe, sezione Liceo Scientifico Statale di Melfi classe V sez. D
Lingua straniera INGLESE
Tel 3286127824; indirizzo e-mail [email protected]
Cognome e Nome CAPOBIANCO Valentino nato a Maratea (PZ) il 22.07.1998
Indirizzo di studio, classe, sezione Liceo Scientifico Statale di Maratea classe III sez. A
Lingua straniera INGLESE
Tel 3343765529; indirizzo e-mail [email protected]
Tutti e quattro i candidati alla Gara Nazionale che si svolgerà a Roma 25-26 marzo 2015 saranno
accompagnati dal Coordinatore Regionale SFI o in sua vece dal docente:
Cognome e Nome DELLA MORTE Bruno
In servizio presso Liceo Scientifico Statale di Maratea (PZ)
Cell 3396546085
indirizzo email [email protected]
Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere inviato subito dopo la stesura al Referente delle
Olimpiadi di Filosofia Prof.ssa Carla Guetti: Viale Trastevere 76/a – 00153 Roma – Tel. 06 5849 3216
– e-mail [email protected].
Data 27.02.2015
Firma del Coordinatore Regionale SFI
Prof. Bruno DELLA MORTE