MANUALI BREVI d’Autore diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: “I MANUALI BREVI D’AUTORE”: • • • • • • • • • • • Civile Penale Amministrativo Costituzionale Processuale civile Processuale penale Commerciale Tributario Lavoro Ecclesiastico Unione Europea Valentino BATTILORO MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE Aggiornato a: ‐ L. 27 febbraio 2015, n. 11 ‐ G.U., 28 febbraio 2015, n. 49 ‐ (conv. del D.L. 31 dicembre 2014, n. 192 c.d. Decreto Milleproroghe) ‐ L. 11 agosto 2014, n. 116 (conv. del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea) e alla ultimissima giurisprudenza 2015 2015 SOMMARIO Premessa 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 3.5. 4. 4.1. 4.2. V PARTE PRIMA L’IMPRENDITORE INDIVIDUALE 1 CAPITOLO I L’IMPRENDITORE E GLI IMPRENDITORI. DAL «GENERE» ALLE «SPECIE» 3 SEZIONE I L’IMPRENDITORE 3 L’evoluzione storica del diritto commerciale L’attuale assetto normativo La nozione generale di imprenditore L’attività produttiva L’attività economica I. GIURISPRUDENZA: Ai fini dell’attribuzione della qualifica imprenditoriale non è necessario lo scopo di lucro La professionalità II. GIURISPRUDENZA: Anche lo svolgimento di un’attività stagionale o il compimento di un unico affare può comportare lo svolgimento di attività imprenditoriale L’organizzazione e la linea di confine tra l’imprenditore ed il lavoratore autonomo La distinzione tra l’imprenditore ed il professionista intellettuale Questioni controverse: l’«impresa illecita» e l’«impresa per conto proprio» L’impresa illecita L’impresa per conto proprio SEZIONE II L’ACQUISTO E LA PERDITA DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE 1. 2. 3. L’inizio e la fine dell’impresa I. GIURISPRUDENZA: L’inizio dell’impresa può coincidere con il compimento di atti preparatori e organizzativi Requisiti di capacità necessari ai fini dell’acquisto della qualità d’imprenditore L’imputazione degli atti d’impresa. Il “principio della spendita del nome” e la teoria dell’imprenditore occulto II. GIURISPRUDENZA: Una tecnica giurisprudenziale per reprimere gli abusi: l’impresa fiancheggiatrice SEZIONE III TIPOLOGIE DI IMPRENDITORI 1. 2. VI Premessa La distinzione basata sull’oggetto dell’attività: l’imprenditore agricolo e 3 4 5 5 6 7 7 7 8 8 9 9 10 11 11 12 14 15 18 19 19 2.1. 2.2. 2.3. 3. 3.1. 3.2. 4. 5. 6. 7. l’imprenditore commerciale L’imprenditore agricolo: le attività agricole essenziali e per connessione. L’imprenditore agricolo professionale I. GIURISPRUDENZA: Le importanti implicazioni conseguenti alla riscrittura dell’art. 2135 c.c. L’imprenditore ittico L’imprenditore commerciale II. GIURISPRUDENZA: Il carattere «industriale» o «di intermediazione negli scambi» dell’attività esercitata esaurisce la nozione di «imprenditore» La distinzione basata sulla dimensione dell’attività economica esercitata: il piccolo imprenditore e l’imprenditore medio-grande Il piccolo imprenditore, tra codice civile e legge fallimentare. L’impatto delle recenti riforme III. GIURISPRUDENZA: È sempre necessaria la prevalenza del lavoro proprio e familiare IV. GIURISPRUDENZA: L’impatto dei nuovi «parametri dimensionali»: il piccolo imprenditore può fallire e le società commerciali possono essere esentate dalle procedure concorsuali Le figure tipizzate dall’art. 2083 c.c. ed, in particolare, l’impresa artigiana V. GIURISPRUDENZA: L’imprenditore artigiano ai sensi della L. 443/1985 non è necessariamente un piccolo imprenditore ai sensi dell’art. 2083 c.c. La distinzione basata sulla natura del soggetto che esercita attività d’impresa L’impresa familiare VI. GIURISPRUDENZA: L’impresa familiare come impresa individuale Lo svolgimento di attività imprenditoriale da parte di associazioni e fondazioni L’impresa sociale 34 35 QUESTIONARIO 37 CAPITOLO II LO «STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE» 1. 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 3.3. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. Premessa La pubblicità delle imprese commerciali. Il registro delle imprese: nozione, soggetti obbligati e procedimento d’iscrizione I. GIURISPRUDENZA: La natura dei provvedimenti del giudice del registro ed il conseguente regime giuridico L’efficacia dell’iscrizione. Dall’originario progetto codicistico all’attuale assetto normativo II. GIURISPRUDENZA: La rilevanza dell’efficacia dichiarativa Gli ausiliari dell’imprenditore. La rappresentanza commerciale Gli institori III. GIURISPRUDENZA: L’institore deve necessariamente essere legato all’imprenditore da un rapporto di lavoro subordinato? I procuratori I commessi 19 20 21 23 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 38 38 39 40 41 41 43 44 45 47 47 VII 4. 4.1. 4.2. 5. Il sistema delle scritture contabili. Funzione ed ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo IV. GIURISPRUDENZA: Gli effetti del decorso del termine decennale previsto dall’art. 2220 c.c. La tenuta delle scritture contabili e l’efficacia probatoria L’inadempimento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili V. GIURISPRUDENZA: Sanzioni connesse all’omessa o irregolare tenuta delle scritture contabili. Profili penalistici Le procedure conc orsuali. Rinvio. QUESTIONARIO 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 4. 3. 4. 4.1. VIII 51 51 52 L’AZIENDA. NOZIONE I. GIURISPRUDENZA: Il concetto di «beni» aziendali. Profili problematici IL TRASFERIMENTO D’AZIENDA. NOZIONE II. GIURISPRUDENZA: L’esatta perimetrazione del «trasferimento d’azienda», tra giurisprudenza interna e comunitaria LE FORME DEL NEGOZIO DI TRASFERIMENTO D’AZIENDA III. GIURISPRUDENZA: Esatta individuazione delle «imprese soggette a registrazione», ex art. 2556 c.c IV. GIURISPRUDENZA: Onere probatorio e responsabilità verso terzi GLI EFFETTI DEL TRASFERIMENTO D’AZIENDA: IL DIVIETO DI CONCORRENZA DELL’ALIENANTE V. GIURISPRUDENZA: Ambito di operatività del divieto di cui all’art. 2557 c.c. LA SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDALI VI. GIURISPRUDENZA: I contratti a carattere personale LA SUCCESSIONE NEI CREDITI E NEI DEBITI AZIENDALI VII. GIURISPRUDENZA: L’automatico passaggio di crediti e debiti aziendali USUFRUTTO E AFFITTO D’AZIENDA VIII. GIURISPRUDENZA: Il discrimen tra l’affitto e la locazione d’azienda 57 58 59 60 61 62 63 64 QUESTIONARIO 64 CAPITOLO IV LA DISCIPLINA DEI SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRESA 1. 2. 49 49 50 51 CAPITOLO III L’AZIENDA 1. 48 I segni distintivi dell’impresa. Introduzione La ditta I. GIURISPRUDENZA: La ditta non è un autonomo centro d’imputazione di atti giuridici II. GIURISPRUDENZA: La possibilità di confusione tra due ditte va valutata in astratto L’insegna III. GIURISPRUDENZA: Il trasferimento dell’insegna nel silenzio del legislatore Il marchio. Funzione e quadro normativo Le tipologie di marchio ed i c.d. requisiti di liceità 52 53 54 55 56 56 57 65 65 66 66 67 69 69 70 70 4.2. 4.3. 4.4. Il marchio registrato. Profili di tutela IV. GIURISPRUDENZA: Tutela del marchio. Profili processuali Il marchio di fatto V. GIURISPRUDENZA: Il fondamento giuridico della tutela del marchio di fatto Il trasferimento del marchio 73 74 75 76 76 Questionario 77 CAPITOLO V LE OPERE DELL’INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI 1. 2. 2.1. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 5. Le creazioni intellettuali. Introduzione Il diritto d’autore. L’oggetto della tutela I. GIURISPRUDENZA: L’oggetto del diritto d’autore ed il concetto di «creatività» L’acquisto, il contenuto ed il trasferimento del diritto d’autore II. GIURISPRUDENZA: I presupposti per la tutela del diritto Le invenzioni industriali. Oggetto della tutela e requisiti di validità I diritti dell’inventore. Efficacia costitutiva del brevetto La tutela dell’invenzione brevettata ed i residui spazi di rilevanza giuridica dell’invenzione non brevettata Le invenzioni del prestatore di lavoro Il diritto al brevetto per i modelli di utilità e la registrazione di modelli e disegni III. GIURISPRUDENZA: Il discrimen tra modelli di utilità ed invenzioni industriali I contratti di know-how 78 79 79 80 82 83 84 QUESTIONARIO 89 CAPITOLO VI LA CONCORRENZA E LA DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 78 La libertà d’iniziativa economica privata. Interessi tutelati ed eventuali limitazioni. Premessa I. GIURISPRUDENZA: La lettura restrittiva delle possibili limitazioni della concorrenza, nei recenti interventi normativi e secondo la Corte Costituzionale Le limitazioni della concorrenza I limiti legali nell’interesse generale ed, in particolare, i monopoli legali II. GIURISPRUDENZA: I monopoli legali. Alcuni chiarimenti: 1) la deroga rispetto alle norme civilistiche opera soltanto con riferimento alla fase genetica del rapporto; 2) le imprese esercitate in regime di monopolio legale non sono assoggettate all’applicazione della normativa antitrust; 3) ai «monopoli di fatto» non si applica l’art. 2597 c.c. I limiti legali nell’interesse dei privati I limiti convenzionali La disciplina della concorrenza in funzione di tutela degli imprenditori concorrenti: la concorrenza sleale III. GIURISPRUDENZA: I presupposti indefettibili per la sussistenza della concorrenza sleale 86 86 87 88 89 91 91 92 93 93 95 96 97 98 99 IX 4. 4.1. 4.2. 4.3. 5. IV. GIURISPRUDENZA: Gli atti di concorrenza sleale «atipici». Le ipotesi più frequenti nella prassi giurisprudenziale V. GIURISPRUDENZA: Concorrenza sleale e riferimento ai consumatori per l’individuazione del rapporto di concorrenzialità La disciplina della concorrenza in funzione di tutela del mercato: la legislazione antimonopolistica Le intese restrittive della concorrenza L’abuso di posizione dominante Le concentrazioni La disciplina della concorrenza in funzione di tutela dei consumatori: le pratiche commerciali scorrette QUESTIONARIO 2. 3. 4. 5. I consorzi I consorzi con attività interna ed esterna. Disciplina comune I consorzi con attività esterna Le società consortili I. GIURISPRUDENZA: La disciplina applicabile alle società consortili: la disciplina del tipo societario prescelto è condizionata dalla “causa consortile” Il Gruppo Europeo di Interesse economico L’associazione temporanea d’imprese L’associazione in partecipazione II. GIURISPRUDENZA: Associazione in partecipazione. Distinzione rispetto al contratto di lavoro subordinato Il contratto di rete QUESTIONARIO 2. 3. 4. 5. X 102 103 104 105 107 109 109 110 111 112 113 114 115 117 117 118 119 Capitolo VIII LO STATUTO DELLE IMPRESE 1. 102 108 CAPITOLO VII FORME DI COOPERAZIONE TRA IMPRENDITORI 1. 1.1. 1.2. 1.3. 100 121 La valorizzazione delle piccole e medie imprese nel contesto comunitario. Dallo Small Business Act allo Statuto delle Imprese Lo Statuto delle Imprese. Finalità e principi I contenuti dello Statuto. I rapporti tra le imprese e le istituzioni Disposizioni in materia di micro, piccole e medie imprese e di politiche pubbliche La legge annuale per le micro, piccole e medie imprese 124 124 QUESTIONARIO 125 121 122 123 PARTE SECONDA LE SOCIETÀ CAPITOLO I LE SOCIETÀ: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 8.1. 9. 9.1. 9.2. 9.3. Nozione e principio di tipicità Il contratto di società Patrimonio sociale e capitale sociale. Differenze Autonomia patrimoniale e personalità giuridica I. GIURISPRUDENZA: La società di persone come centro autonomo di imputazione: le Sezioni Unite ne affermano la soggettività giuridica Società e comunione. Differenze II. GIURISPRUDENZA: Società immobiliari di comodo e simulazione Classificazione delle società Una particolare evoluzione dell’impresa societaria: la c.d. start-up innovativa Le società fra professionisti La società fra professionisti nel decreto liberalizzazioni La società di fatto, la società occulta e la società apparente: questioni interpretative La società di fatto La società occulta La società apparente III. GIURISPRUDENZA: Apparentia iuris e affidamento incolpevole: anche le società apparenti sono soggette al fallimento CAPITOLO II LA SOCIETÀ SEMPLICE 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 129 130 132 133 135 135 136 137 138 141 143 144 145 145 146 147 147 QUESTIONARIO 1. 129 148 La costituzione della società I. GIURISPRUDENZA: Nullità della società semplice: la controversa applicabilità dell’art. 2332 c.c. La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L’amministrazione II. GIURISPRUDENZA: La responsabilità degli amministratori nei confronti del singolo socio La rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei soci Lo scioglimento della società Il procedimento di liquidazione L’estinzione della società Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio 148 155 155 156 157 158 158 160 161 QUESTIONARIO 163 150 150 152 153 XI CAPITOLO III LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 3. 4. 5. 6. 7. La costituzione della società La società in nome collettivo regolare La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L’amministrazione e la rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei soci La società in nome collettivo irregolare Il divieto di concorrenza Le norme a tutela del capitale sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società I. GIURISPRUDENZA: La società si estingue con la cancellazione dal registro delle imprese Il fallimento della società estinta e dei soci a responsabilità illimitata 165 167 167 167 167 168 169 169 170 171 172 QUESTIONARIO 175 CAPITOLO IV LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 6. 6.1. 6.2. XII 173 174 176 La costituzione della società I soci accomandatari e l’amministrazione delle società I. GIURISPRUDENZA: La revoca giudiziale dell’amministra-tore può essere richiesta anche dal socio accomandante I soci accomandanti e il divieto di immistione Il trasferimento della partecipazione sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società La società in accomandita semplice irregolare 178 179 180 181 182 QUESTIONARIO 182 CAPITOLO V LA SOCIETÀ PER AZIONI 1. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 5. 165 Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell’atto costitutivo L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese La società per azioni unipersonale La nullità della società: una nullità dal regime «peculiare» I patti parasociali I. GIURISPRUDENZA: L’astratta ammissibilità - ante riforma - dei patti parasociali nella giurisprudenza di legittimità La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti 176 177 184 184 186 186 188 190 192 193 193 195 196 197 7. II. GIURISPRUDENZA: Secondo la Suprema Corte le prestazioni accessorie costituiscono adempimento di obbligazioni sociali I patrimoni destinati ad uno specifico affare 199 200 QUESTIONARIO 202 CAPITOLO VI LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI 1. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 5. 5.1. 6. 7. 8. 8.1. 8.2. 9. 9.1. 9.2. 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 203 Le azioni. Nozione e caratteri Partecipazione sociale e diritti connessi I diritti patrimoniali I diritti amministrativi Le categorie speciali di azioni Gli strumenti partecipativi finanziari La circolazione delle azioni I. GIURISPRUDENZA: Il trasferimento delle azioni è regolato dal principio consensualistico I limiti alla circolazione delle azioni II. GIURISPRUDENZA: Il patto di prelazione nella giurisprudenza di legittimità I vincoli sulle azioni: pegno, usufrutto e sequestro Le operazioni della società sulle proprie azioni Le partecipazioni reciproche. I gruppi di società Società controllate e società collegate. Nozione e disciplina Il fenomeno del gruppo. La holding Le obbligazioni. Nozione e tipi Il procedimento di emissione: modalità e limiti L’organizzazione degli obbligazionisti 203 206 206 208 209 210 211 QUESTIONARIO 227 212 213 214 215 216 219 220 221 224 225 226 CAPITOLO VII GLI ORGANI SOCIALI 228 SEZIONE I IL SISTEMA TRADIZIONALE 228 Premessa: le recenti innovazioni legislative L’assemblea dei soci. Nozione e competenze Il procedimento assembleare: convocazione, presidenza, verbalizzazione, quorum costitutivi e deliberativi Il diritto di intervento in assemblea e il diritto di voto: la rappresentanza ed il conflitto di interessi I. GIURISPRUDENZA: L’abuso del diritto di voto da parte della maggioranza L’invalidità delle delibere assembleari II. GIURISPRUDENZA: Invalidità delle delibere assembleari: la violazione di norme imperative tra nullità e annullabilità Gli amministratori 228 229 231 234 236 237 239 240 XIII 3.1. 3.2. 4. 4.1. 4.2. 5. Il consiglio di amministrazione e gli amministratori delegati Il conflitto di interessi e la responsabilità degli amministratori III. GIURISPRUDENZA: La responsabilità civile e penale dei c.d. amministratori di fatto Il collegio sindacale Poteri e doveri dei sindaci La responsabilità dei sindaci I controlli esterni: la revisione legale dei conti e la denuncia di irregolarità al tribunale SEZIONE II IL SISTEMA DUALISTICO 1. 2. Il consiglio di gestione Il consiglio di sorveglianza SEZIONE III IL SISTEMA MONISTICO 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 4. 5. 6. XIV 252 255 255 256 258 258 258 QUESTIONARIO 259 260 I libri sociali Il bilancio di esercizio. Nozione e principi fondamentali I. GIURISPRUDENZA: L’autonomia del principio di chiarezza e le conseguenze della sua violazione La struttura del bilancio Lo stato patrimoniale Il conto economico La nota integrativa Gli allegati al bilancio Il procedimento di formazione ed approvazione del bilancio Le riserve e la distribuzione degli utili Il bilancio in forma abbreviata ed il bilancio consolidato di gruppo 263 263 264 265 265 265 266 267 269 QUESTIONARIO 270 CAPITOLO IX LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO 1. 1.1. 2. 2.1. 248 249 250 251 Il consiglio di amministrazione Il comitato per il controllo sulla gestione CAPITOLO VIII LE SCRITTURE CONTABILI ED IL BILANCIO 1. 2. 243 245 Le modificazioni dello statuto: nozione e procedimento La tutela dei soci di minoranza: il diritto di recesso L’aumento reale del capitale sociale Il diritto di opzione 260 261 271 271 272 274 276 3. 4. 5. I. GIURISPRUDENZA: La deliberazione di aumento che non indichi i motivi di esclusione del diritto di opzione è annullabile L’aumento nominale del capitale sociale La riduzione reale del capitale sociale La riduzione del capitale sociale per perdite II. GIURISPRUDENZA: La disciplina applicabile alla riduzione facoltativa del capitale sociale per perdite QUESTIONARIO 2. 3. 4. 7. 8. 8.1. 8.2. 9. 10. 11. 283 Nozione e caratteristiche principali Le diverse categorie di soci. Analogie e differenze dalla società in accomandita semplice La disciplina applicabile: costituzione, conferimenti e azioni Gli organi sociali 283 285 286 QUESTIONARIO 288 CAPITOLO XI LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 6. 281 282 CAPITOLO X LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI 1. 277 278 278 279 283 289 Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell’atto costitutivo L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese La società a responsabilità limitata unipersonale La s.r.l. semplificata La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I conferimenti d’opera o di servizi I finanziamenti dei soci ed i titoli di debito I. GIURISPRUDENZA: Le differenti tipologie di versamenti diversi dai conferimenti nella giurisprudenza di legittimità Le quote sociali Gli organi sociali: l’assemblea dei soci L’organo amministrativo Il sindaco ed il revisore legale dei conti Le scritture contabili ed il bilancio Le modifiche dell’atto costitutivo Recesso ed esclusione del socio 289 291 291 292 292 293 294 295 295 296 296 QUESTIONARIO 312 297 298 300 303 306 307 308 310 XV CAPITOLO XII LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE 1. 2. 2.1. 2.2. 3. Le cause di scioglimento delle società di capitali Lo stato di liquidazione Il procedimento di liquidazione La revoca dello stato di liquidazione L’estinzione della società 313 314 316 319 320 QUESTIONARIO 320 CAPITOLO XIII LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. 1.1. 1.2. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 4. 5. 6. XVI 321 La trasformazione La trasformazione omogenea La trasformazione eterogenea La fusione I. GIURISPRUDENZA: La controversa natura giuridica dell’atto di fusione Il progetto di fusione La deliberazione di fusione L’atto di fusione Le fusioni semplificate La fusione a seguito di acquisizione con addebitamento La fusione transfrontaliera La scissione 321 322 324 325 326 327 329 330 330 331 332 333 QUESTIONARIO 335 CAPITOLO XIV LE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUALISTICHE 1. 1.1. 1.2. 2. 2.1. 2.2. 3. 4. 4.1. 5. 5.1. 5.2. 6. 7. 8. 9. 10. 313 Le società cooperative. Nozione e caratteristiche principali Le società cooperative a mutualità prevalente La disciplina applicabile La costituzione della società La stipulazione dell’atto costitutivo L’iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese La disciplina dei conferimenti Il rapporto sociale. Quote e azioni Soci sovventori e soci finanziatori Gli organi sociali: l’assemblea L’organo amministrativo L’organo di controllo I controlli esterni: la vigilanza governativa ed il controllo giudiziale Bilancio, utili e ristorni Lo scioglimento e la liquidazione della società cooperativa Lo scioglimento del singolo rapporto sociale Il gruppo paritetico corporativo 336 336 337 33 338 338 339 340 340 340 343 344 347 347 347 348 350 351 352 11. 1. 2. 2.1. 3. Le mutue assicuratrici 353 QUESTIONARIO 353 CAPITOLO XV LE SOCIETÀ EUROPEE 355 SEZIONE I LA SOCIETÀ EUROPEA 355 Costituzione Gli organi sociali: l’assemblea dei soci L’organo amministrativo e di vigilanza Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione della società SEZIONE II LA SOCIETÀ COOPERATIVA EUROPEA 1. 2. 3. 4. 5. 355 356 357 359 361 Costituzione Le partecipazioni sociali Gli organi sociali La destinazione degli utili e dei ristorni Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione della società 361 362 363 363 364 QUESTIONARIO 364 PARTE TERZA I CONTRATTI DELL’IMPRENDITORE CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 5. La compravendita. Nozione e caratteristiche fondamentali Le obbligazioni derivanti dalla vendita. Gli obblighi del venditore La garanzia per evizione La garanzia per vizi della cosa venduta I. GIURISPRUDENZA: Una recente pronuncia delle Sezioni Unite in tema di garanzia per vizi della cosa venduta La garanzia per mancanza delle qualità promesse o delle qualità essenziali Gli obblighi del compratore La vendita obbligatoria La vendita di cosa futura La vendita di cosa altrui La vendita con riserva di proprietà La vendita di cose generiche La vendita alternativa La vendita con patto di riscatto 369 369 370 371 372 374 375 375 376 376 377 378 379 379 380 XVII 6. 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 7. Altre peculiari tipologie di vendita Vendita con riserva di gradimento Vendita a prova Vendita su campione Vendita su documenti Vendita di cose mobili Vendita di beni immobili La vendita dei beni di consumo SEZIONE II GLI ALTRI CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DI BENI 1. 2. 3. 4. 5. 1. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1. 4.2. 5. 5.1. 5.2. 5.3. XVIII 381 381 381 382 382 382 383 383 385 La permuta Il contratto estimatorio La somministrazione La concessione in vendita Il franchising 385 385 386 388 389 QUESTIONARIO 390 CAPITOLO II I CONTRATTI FINALIZZATI ALL’ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI 391 L’appalto. Nozione e caratteristiche. Differenze con figure affini Le obbligazioni delle parti. Le obbligazioni dell’appaltatore Le obbligazioni del committente Estinzione dell’appalto Il subappalto La subfornitura Il trasporto. Nozione, caratteristiche fondamentali, tipologie e disciplina comune Il trasporto di persone I. GIURISPRUDENZA: Il trasporto di cortesia o amichevole. Inestensibilità analogica dell’art. 1681 c.c., in considerazione della natura non negoziale del rapporto Il trasporto di cose Il trasporto cumulativo Il deposito. Nozione e caratteristiche fondamentali Il deposito alberghiero Il deposito nei magazzini generali L’assicurazione. Nozione, funzione e caratteristiche fondamentali Gli elementi essenziali del contratto: il rischio ed il premio II. GIURISPRUDENZA: La clausola c.d. di regolazione del premio La stipulazione del contratto di assicurazione III. GIURISPRUDENZA: L’assicurazione stipulata per conto altrui e quella stipulata per conto di chi spetta è riconducibile allo schema del contratto a favore di terzo Le tipologie di assicurazione. L’assicurazione contro i danni 391 393 395 395 396 396 397 399 400 401 401 403 403 404 405 406 408 410 410 411 412 5.4. 5.5. 5.6. L’assicurazione della responsabilità civile L’assicurazione sulla vita La riassicurazione e la retrocessione 413 413 415 QUESTIONARIO 415 CAPITOLO III I CONTRATTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE O ALLA CONCLUSIONE DI AFFARI 1. 1.1. 1.2. 1.3. 2. 3. 4. 4.1. 5. 5.1. Il mandato. Nozione, caratteristiche fondamentali e tipologie I. GIURISPRUDENZA: Recenti prese di posizione della giurisprudenza di legittimità Il mandato con e senza rappresentanza II. GIURISPRUDENZA: Il rapporto regola-eccezione, di cui all’art. 1705 c.c., in un recente arresto delle Sezioni Unite Le obbligazioni delle parti L’estinzione del mandato La commissione La spedizione L’agenzia. Nozione e funzione III. GIURISPRUDENZA: Le conseguenze derivanti dalla mancata iscrizione nei ruoli degli agenti alla luce della normativa comunitaria La disciplina del contratto. Obblighi delle parti La mediazione. Nozione e funzione IV. GIURISPRUDENZA: La presa di posizione della Suprema Corte sulla questione relativa alla natura giuridica della mediazione Diritti ed obblighi del mediatore V. GIURISPRUDENZA: Il diritto alla provvigione del mediatore CAPITOLO IV L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1.2. 1.3. 3. 3.1. 4. 4.1. 417 418 419 421 421 422 423 424 424 425 426 428 429 430 431 431 QUESTIONARIO 1. 1.1. 417 Il leasing. Premessa Il leasing finanziario I. GIURISPRUDENZA: La risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore. La distinzione tra leasing tradizionale (o di godimento) e leasing impuro (o traslativo) Il leasing operativo Il leasing di ritorno (o lease-back) II. GIURISPRUDENZA: La validità del contratto di leasing di ritorno a fronte del divieto di patto commissorio Il factoring. Premessa La disciplina La cartolarizzazione dei crediti. Premessa La disciplina 433 433 433 434 435 436 436 436 437 437 438 XIX 438 QUESTIONARIO CAPITOLO V I CONTRATTI BANCARI 1. 2. 3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 5. 6. 7. 7.1. 7.2. 8. Impresa ed attività bancaria La disciplina generale dei contratti bancari Le operazioni passive: il deposito bancario Le operazioni attive L’apertura di credito bancario L’anticipazione bancaria Lo sconto bancario Operazioni in conto corrente e conto corrente bancario Le garanzie bancarie I servizi di custodia Il deposito di titoli in amministrazione Le cassette di sicurezza I servizi di pagamento 439 439 441 442 442 443 444 444 446 447 447 448 449 QUESTIONARIO 449 CAPITOLO VI L’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE SEZIONE I I SERVIZI DI INVESTIMENTO 1. 2. 3. 4. L’oggetto dell’intermediazione mobiliare. Nozioni introduttive Le società di intermediazione mobiliare La disciplina generale dei servizi di investimento La gestione di portafogli individuali SEZIONE II GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO 1. 2. 3. 4. Organismi di investimento e gestione collettiva del risparmio Le società di gestione e risparmio I fondi comuni di investimento Le società di investimento a capitale variabile SEZIONE III L’APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO 1. 2. 3. 3.1. 3.2. XX 439 L’appello al pubblico risparmio L’offerta al pubblico di prodotti finanziari Le offerte al pubblico di acquisto e di scambio Le offerte pubbliche di acquisto volontarie Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie I. GIURISPRUDENZA: I rimedi in caso di inadempimento dell’obbligo di 450 450 450 450 451 452 453 455 455 455 456 457 460 460 460 463 463 465 offerta pubblica d’acquisto 467 QUESTIONARIO 469 CAPITOLO VII IL MERCATO MOBILIARE ED I CONTRATTI DI BORSA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 470 Il mercato mobiliare. Premessa I contratti di borsa. Nozione e disciplina comune Contratti a mercato fermo e contratti a premio. Contratti a contanti e contratti a termine Gli strumenti finanziari derivati Il riporto L’insider trading La gestione accentrata di strumenti finanziari 470 472 473 475 476 477 478 QUESTIONARIO 480 PARTE QUARTA I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO I I TITOLI DI CREDITO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 6.1. 6.2 6.3. 7. 8. 9. Nozione e funzione dei titoli di credito Le caratteristiche fondamentali dei titoli di credito La creazione del titolo di credito. Il rapporto fondamentale ed il rapporto cartolare Titoli astratti e titoli causali. Titoli rappresentativi di merci e titoli di partecipazione. Titoli individuali e titoli di massa La circolazione dei titoli di credito La legge che regola la circolazione dei titoli di credito I titoli al portatore . I titoli all’ordine I titoli nominativi Legittimazione all’esercizio del diritto cartolare ed il regime delle eccezioni cartolari L’ammortamento dei titoli di credito I documenti di legittimazione ed i titoli impropri CAPITOLO II LA CAMBIALE 2. 3. 485 486 487 488 490 491 492 492 494 495 496 498 499 QUESTIONARIO 1. 485 La cambiale. Nozione, funzione, struttura e caratteristiche I. GIURISPRUDENZA: La c.d. cambiale di favore I requisiti di forma della cambiale La cambiale in bianco 500 500 501 502 504 XXI 4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 6. 7. 8. 9. 10. La pluralità delle obbligazioni cambiarie obbligazioni cambiarie. Caratteristiche Le singole obbligazioni cambiarie L’accettazione della cambiale tratta da parte del trattario La circolazione della cambiale: la girata L’avallo Il pagamento della cambiale Il mancato pagamento. L’azione di regresso ed il protesto II. GIURISPRUDENZA: L’illegittima levata del protesto è suscettibile di risarcimento Il processo cambiario ed il regime delle eccezioni Le azioni extracambiarie Le cambiali finanziarie CAPITOLO III GLI ASSEGNI 3. 4. 5. 513 514 514 515 516 QUESTIONARIO 1. 2. 505 506 506 508 509 510 511 517 L’assegno bancario. Struttura, disciplina e funzione I requisiti dell’assegno I. GIURISPRUDENZA: La postdatazione dell’assegno II. GIURISPRUDENZA: L’assegno bancario in bianco La circolazione dell’assegno ed eventuali limiti della stessa III. GIURISPRUDENZA: La responsabilità della banca in caso di pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso da quello legittimato La posizione della banca trattaria. Il pagamento dell’assegno e l’azione di regresso per mancato pagamento IV. GIURISPRUDENZA: La banca trattaria non è obbligata né in via cartolare né in via extracartolare nei confronti del portatore dell’assegno. Eventuali strumenti a tutela del portatore: Il visto ed il c.d. benefondi V. GIURISPRUDENZA: L’assegno falso o alterato. Profili di responsabilità della banca L’assegno circolare 517 518 518 519 520 524 524 QUESTIONARIO 525 521 522 522 PARTE QUINTA LE PROCEDURE CONCORSUALI CAPITOLO I LE PROCEDURE CONCORSUALI. IL FALLIMENTO 1. 2. 2.1. XXII La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali Il fallimento: finalità I presupposti indefettibili del fallimento. Il presupposto soggettivo I. GIURISPRUDENZA: L’ampliamento della categoria dell’ “impresa agricola” ha comportato l’ampliamento dei soggetti sottratti al fallimento II. GIURISPRUDENZA: Quid iuris ove manchi la pubblicità legale? Il 529 530 531 531 532 2.2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 5. 5.1. 5.2. 5.3. 5.4. 6. 6.1. 6.2. 6.3. 7. 8. 9. 9.1. 9.2. 9.3. 10. fallimento delle società irregolari III. GIURISPRUDENZA: Possono fallire le associazioni e le fondazioni che svolgono attività d’impresa? Il presupposto oggettivo: lo stato d’insolvenza La dichiarazione di fallimento. Aspetti procedurali L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento L’istruttoria prefallimentare I provvedimenti del tribunale Gli organi preposti allo svolgimento della procedura fallimentare Il tribunale fallimentare Il giudice delegato Il curatore fallimentare IV. GIURISPRUDENZA: L’ambito e l’estensione dei poteri del curatore nelle recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità Il comitato dei creditori Gli effetti del fallimento Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito Gli effetti del fallimento nei confronti dei creditori Gli effetti del fallimento sugli atti posti in essere dal fallito in pregiudizio ai creditori V. GIURISPRUDENZA: Il dibattito sulla natura, indennitaria o redistributiva, della revocatoria fallimentare. Le implicazioni pratiche della questione e la composizione del contrasto ad opera della Cassazione a Sezioni Unite VI. GIURISPRUDENZA: L’individuazione degli atti a titolo gratuito, come tali soggetti alla “Revocatoria di diritto”, di cui all’art. 64 L. Fall., va effettuata con esclusivo riguardo alla causa concreta del negozio Gli effetti del fallimento sui contratti in corso nel momento della dichiarazione di fallimento e della cessazione dell’attività d’impresa. Regole peculiari in caso di esercizio provvisorio dell’impresa La procedura fallimentare L’apposizione dei sigilli e la presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore L’accertamento del passivo VII. GIURISPRUDENZA: Le domande tardive di ammissione al passivo La liquidazione e la ripartizione dell’attivo La chiusura del fallimento. L’eventuale riapertura del fallimento L’esdebitazione VIII. GIURISPRUDENZA: Il presupposto oggettivo della esdebitazione: il soddisfacimento almeno parziale dei creditori concorrenti, nell’interpretazione delle S.U. Il concordato fallimentare La proposta di concordato L’approvazione del concordato L’omologazione del concordato IX. GIURISPRUDENZA: La natura giuridica del concordato fallimentare ed i poteri di sindacato del tribunale fallimentare, in sede di omologazione. L’abuso del diritto è istituto di portata generale Il fallimento delle società X. GIURISPRUDENZA: La società apparente e la tutela dell’affidamento dei 533 535 535 536 536 537 538 540 540 541 542 542 542 544 544 546 548 550 551 555 557 557 557 559 560 561 562 563 563 564 565 565 566 567 XXIII 11. 12. 13. terzi, nella pronunce della giurisprudenza di legittimità Il fallimento della società e dei soci. Il coordinamento delle distinte procedure Il fallimento dei patrimoni destinati ad uno specifico affare La tecnologia telematica applicata al fallimento: il “Decreto Crescita” 570 571 572 QUESTIONARIO 575 CAPITOLO II IL CONCORDATO PREVENTIVO 1. 2. 3. 3.1. 3.1.1. 3.1.2. 3.2. 3.3. 4. 5. 6. 7. 2. 3. 1. 2. 3. 4. XXIV 577 Il concordato preventivo. Finalità ed effetti della procedura I presupposti della procedura Il procedimento La proposta di ammissione alla procedura I. GIURISPRUDENZA: Controllo di legittimità del giudice sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato ed il rapporto tra concordato preventivo e fallimento. Un’importante pronuncia delle Sezioni Unite Gli effetti della proposta di concordato rispetto ai terzi Gli effetti della proposta di concordato sui contratti in corso di esecuzione L’approvazione dei creditori L’omologazione del tribunale Il concordato con continuità aziendale La disciplina dei finanziamenti Gli accordi di ristrutturazione dei debiti La previsione del “Falso in attestazioni e relazioni” 577 578 579 579 QUESTIONARIO 589 CAPITOLO III LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. 569 581 582 583 583 584 585 586 587 588 590 La liquidazione coatta amministrativa. Presupposti e finalità della procedura Il provvedimento di liquidazione e l’eventuale accertamento dello stato di insolvenza. Effetti Il procedimento 591 592 QUESTIONARIO 593 CAPITOLO IV L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA 594 L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Presupposti e finalità della procedura La struttura dell’amministrazione straordinaria e le fasi procedurali Il Gruppo insolvente La ristrutturazione industriale delle grandi imprese in crisi 594 595 597 598 590 599 QUESTIONARIO CAPITOLO V LE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1. 2. 3. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 4. 5. 6. 7. 601 La crisi da sovra indebitamento. Finalità ed ambito di applicazione dell’istituto La struttura della legge Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. L’accordo di composizione della crisi del debitore non consumatore: procedimento La proposta del debitore. Requisiti sostanziali e di ammissibilità Il vaglio giurisdizionale di fattibilità della proposta di accordo. Forme ed effetti L’accordo con i creditori L’omologazione dell’accordo. La risoluzione e l’annullamento dell’accordo omologato Il piano del consumatore La liquidazione del patrimonio L’eventuale esdebitazione all’esito della procedura liquidatoria Gli organismi di composizione della crisi 607 608 611 612 613 QUESTIONARIO 613 Indice analitico 601 602 603 604 605 606 615 XXV
© Copyright 2025 ExpyDoc