FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE REGISTRO: Determinazione NUMERO: 0000603 DATA: 27/03/2015 19:08 OGGETTO: CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE “ARTE E SALUTE” ONLUS DI PIEVE DI CENTO (BO) PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO DENOMINATO “ARTE E SALUTE MENTALE” ANNO 2015 SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA: Angelo Fioritti DIRETTORE DI: Dipartimento Salute Mentale - DP DATI DI FASCICOLAZIONE: [2304-1/2013] DETERMINE/CONVENZIONI - UA DSM-DP - 2014 CLASSIFICAZIONI: Atti di delega del Direttore Generale DESTINATARI: Collegio sindacale Uoc Economico Finanziario DOCUMENTI: File Hash Dete.senza omissis: E85C141CFD0D4D677269E59881CA59A95005CD3529E79450B3F0206048802F98 DETE0000603_2015_Allegato1: 1CC0AFB1CA616D419263C752161EC662A62648F7F9EAFCAD252B3BCFE2DCB1CC L'originale del presente documento, redatto in formato elettronico e firmato digitalmente e' conservato a cura dell'Azienda USL di Bologna secondo normativa vigente. Ai sensi dell'art 3 c4-bis Dlgs 82/2005 e s.m.i., in assenza del domicilio digitale le amministrazioni possono predisporre le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma digitale o firma elettronica avanzata ed inviare ai cittadini stessi copia analogica di tali documenti sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa predisposta secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 del Dlgs 39/1993. Dipartimento Salute Mentale - DP DETERMINAZIONE OGGETTO: CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE “ARTE E SALUTE” ONLUS DI PIEVE DI CENTO (BO) PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO DENOMINATO “ARTE E SALUTE MENTALE” ANNO 2015 IL DIRETTORE Vista la deliberazione n. 161 del 07/07/2005 di approvazione del Regolamento Organizzativo Aziendale e successive modificazioni ed integrazioni nonché la deliberazione n. 119 del 27/02/2015 “Provvedimenti in merito al regolamento organizzativo: ricognizione delle strutture organizzative aziendali; Dato atto che dal 01/10/2005 si è costituito il Dipartimento di Salute Mentale; Preso atto che con deliberazione n. 218 del 06/11/08 ad oggetto: ”Provvedimenti in merito al Regolamento Organizzativo Aziendale” è stato approvato il nuovo assetto organizzativo del DSM – DP a decorrere dal 01/01/2009; Vista la deliberazione n. 211 del 30/06/2010 di nomina del Dott. Angelo Fioritti a Direttore del Dipartimento di Salute Mentale-DP; Vista la deliberazione n. 50 del 21/03/2012 di nomina del Dott. Giorgio Trotta a Direttore dell’UOC Amministrativa; Richiamate le delibere del Direttore Generale dell’Azienda USL di Bologna n. 162 del 08/09/2006 e n. 278 del 29/12/2006 in materia di competenze nell’adozione di atti; Premesso che tra i poteri conferiti al Direttore del DSM -DP con la deliberazione n. 162 dell’8/9/2006 ad oggetto:” Riconoscimento ai Dirigenti di funzioni di gestione e della competenza all’adozione di atti amministrativi connessi”, rientra anche quello di stipulare convenzioni con Enti e Privati per la fornitura di servizi attinenti la cosiddetta assistenza riabilitativa; Richiamati : la L. 23/12/1978 n. 833 con particolare riferimento all’ art.2 punti 4) e lett.d) e g) che individuano in capo al SSN specifici compiti di prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di invalidità psichica, di promozione della salute dell’ età evolutiva e di tutela della salute mentale; il D.PR. 10/11/1999 “ Approvazione del progetto obiettivo tutela salute mentale 1998/2000” che individua i compiti e le funzioni delle strutture erogative del DSM-DP; Premesso che: nel 1998 è stato attivato, nell’ambito del Dipartimento Salute Mentale dell’Azienda USL Bologna Nord ora confluita nell’Azienda USL di Bologna, il progetto “Arte e Salute Mentale” con lo scopo di sperimentare nuove metodologie terapeutico – riabilitative in favore di pazienti affetti da gravi patologie e con precedenti insuccessi terapeutici; dal 2000 è nata, per la gestione operativa delle attività artistiche a supporto del progetto suddetto, la collaborazione con l’Associazione “Arte e Salute Onlus” di Pieve di Cento (BO) che ha curato direttamente, nel corso degli anni, la realizzazione di percorsi di formazione professionale e di inserimento lavorativo nel campo dell’arte e della comunicazione in favore di utenti seguiti dal DSM-DP dell’ Azienda USL di Bologna; il processo, realizzato quindi grazie all’integrazione del lavoro di artisti professionisti e di operatori della salute mentale con il supporto dell’Associazione Arte e Salute Onlus, ha portato - attraverso due distinti percorsi formativi triennali per le Attività teatrali e per le Arti Burattinaie - alla nascita di due Compagnie, divenute ormai stabili, la Compagnia Teatrale “Arte e Salute” e la compagnia d’Arte Burattinaia e di Teatro Ragazzi “Senza Sipario” che in questi anni hanno realizzato molti spettacoli replicati sia sul territorio aziendale, che in quello regionale e nazionale; nel 2006 è nata anche Psicoradio come testata radiofonica e percorso formativo per operatori radiofonici; questa complessa attività ha permesso di raggiungere, per le persone coinvolte e seguite dal DSM-DP dell’Azienda USL di Bologna, importanti traguardi terapeutici e riabilitativi ed ha consentito, ad alcuni di essi, reali opportunità lavorative; negli anni, il rapporto fra Azienda USL di Bologna (e nello specifico il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche) e Associazione Arte e Salute Onlus è stato disciplinato attraverso specifico rapporto convenzionale via via rinnovato alle dovute scadenze con specifici atti deliberativi di cui ultimo e relativo all’anno 2014 è la determinazione del DSM-DP n° 1447 del 18/07/2014; Ritenuto quindi, a garanzia di continuità del progetto in argomento, di dover provvedere a stipulare, per il periodo 01.01.2015 – 31.12.2015, la convenzione con l’Associazione Arte e Salute Onlus cui è affidata l’organizzazionee gestione di tutti gli aspetti operativi connessi alla realizzazione del Programma annuale delle attività soprarichiamato, nel testo che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso (All. 1); Specificato che in favore dell’Associazione in parola saràtrasferita, per l’anno 2015 secondo le modalità previste all’art. 5 dell’allegato testo convenzionale, la somma di €240.000,00 (definita nel suo ammontare sulla base delle attività programmate nel periodo) e che tale somma troverà copertura finanziaria per una quota stimata come per il 2014 in € 39.211,00 con finanziamento regionale (la Regione Emilia Romagna nell’ambito del fondo destinato all’assistenza socio-sanitaria per l’autonomia possibile ha previsto l’utilizzo di tale fondo per programmi di inclusione sociale e lotta allo stigma) mentre la restante quota trova copertura nell’ambito delle risorse di budget destinate al DSM-DP dell’esercizio 2015; Considerato infine che in data 26/02/2015 con nota Prot. 18287 il Responsabile del Progetto “Arte e Salute Mentale” del DSM-DP, verificati i contenuti della programmazione delle attività per l’anno 2015 presentata dall’Associazione Arte e Salute, ne ha approvato i contenuti valutando la rispondenza della Programmazione agli obiettivi riabilitativi individuati dal Dipartimento e la congruenza del piano economico presentato rispetto alle attività programmate per l’anno e ha pertanto rappresentato la necessità di proseguire anche per l’anno 2015 nel rapporto convenzionale con l’Associazione Arte e Salute, unico fornitore in grado di garantire i percorsi di formazione e professionalizzazione nel campo della produzione di spettacoli e arte burattinaia, al fine di consentire la continuità degli interventi di cura e di riabilitazione a favore degli utenti in carico; Ritenuto, inoltre, di confermare la Dott.ssa Ivonne Donegani quale Responsabile del Progetto al quale viene delegata, tra l’altro,la verifica dei report periodici, la valutazione sulla rendicontazione finale annualenonché la piena responsabilità sulla regolare gestione dei fondi trasferiti annualmente in favore dell’Associazione; Su proposta del Direttore dell’Area Dipartimentale CSM; Sentito il parere favorevole del Direttore dell’U.O.C. Amministrativa; Determina Per le motivazioni esposte in parte narrativa e date per richiamate: 1) di approvare il Progetto Annuale delle Attività Anno 2015 (All. n° 1); 2) di stipulare ed approvare, per il periodo 01/01/2015 – 31/12/2015 e secondo il testo di cui all’allegato n. 2 la convenzione con l’Associazione Arte e Salute Onlus per l’organizzazione e gestione di tutti gli aspetti operativi connessi alla realizzazione del Programma annuale delle attività; 3) di dare atto che la spesa derivante dal presente provvedimento ammonta, per l’anno 2015, ad € 240.000,00; tale somma sarà trasferita in favore dell’Associazione “Arte e Salute” onlus di Pieve di Cento (BO) così come definito all’Art. 5 del testo convenzionale allegato e sarà finanziata dalla Regione Emilia Romagna; 4) di imputare la spesa annuale di € 240.000,00 sul Conto Sintetico 41111 “Servizi Socio-Sanitari” – Conto Analitico 41111500 “Rimborsi a privati per prestazioni diverse” – Fattore Produttivo 411115000 “Rimborsi a privati per prestazioni diverse” CDC 20502019 "Progetto Arte e Salute Mentale"del Bilancio Economico Preventivo 2015, Area Sanitaria per una quota stimata in € 39,211,00 con finanziamento regionale (la Regione Emilia Romagna nell’ambito del fondo destinato all’assistenza socio-sanitaria per l’autonomia possibile ha previsto l’utilizzo di tale fondo per programmi di inclusione sociale e lotta allo stigma) mentre la restante quota trova copertura nell’ambito delle risorse di budget destinate al DSM-DP dell’esercizio 2015; 5) di individuare quale Responsabile del procedimento relativamente alla stesura del presente provvedimento la Dr.ssa M. Vittoria Biancarelli, Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto e quale Responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti della L.241/90 la Dr.ssa Ivonne Donegani, Direttore dell’Area Dipartimentale Centri di Salute Mentale; 6) di dare atto che la presente determinazione sarà pubblicata all’Albo Informatico consultabile sul sito istituzionale dell’Azienda USL di Bologna; Responsabile del procedimento ai sensi della L. 241/90: Ivonne Donegani Firmato digitalmente da: Angelo Fioritti PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2015 L’attività che l’Associazione Arte e Salute ONLUS intende programmare per il 2015 è particolarmente ambiziosa e darà la possibilità agli utenti del Dipartimento di Salute Mentale convenzionati di poter crescere professionalmente attraverso esperienze uniche. Il programma sarà in grado attraverso proposte lavorative e formative di coinvolgere gli utenti durante tutto l’anno. Vengono inoltre confermate la convenzione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione gestore del Teatro Arena del Sole per il settore prosa, con la Coop Baracca gestore del Teatro Testoni per il settore teatro ragazzi, con Radio Città del Capo per la Psicoradio, con il Comune di San Giovanni in Persiceto per il gruppo dei burattinai. Accanto ai settori storici l’attività dell’Associazione si implementa, attraverso la collaborazione al progetto “La Cura delle Arti”. Sinteticamente l’attività del 2015 può essere così dettagliata: Il Teatro di Prosa Il Teatro Ragazzi L’Arte Burattinaia La Psicoradio Il Festival “la cura delle Arti” COMPAGNIA ARTE E SALUTE - TEATRO DI PROSA La nuova gestione del Teatro Arena del Sole conferma il suo impegno e il suo interesse a proseguire con l’esperienza unica della Compagnia Arte e Salute. La nostra associazione sottoscriverà un documento d’intenti della durata triennale rimandando la definizione delle attività specifiche ai singoli progetti annuali. La Fondazione ERT nuovo gestore dell’Arena del Sole ha presentato domanda al Ministero per le Attività Culturali per diventare “Teatro Nazionale” secondo quanto stabilito dall’ultima riforma del settore teatrale italiano. Un importante riconoscimento che permetterà anche alla nostra Associazione di avere benefici in termini di possibilità di rappresentare in Italia e all’estero gli spettacoli co-prodotti. Il programma di attività del 2015 prevede nello specifico: Ripresa dello Spettacolo “La Classe” regia di Nanni Garella Lo spettacolo, liberamente ispirato alla Classe Morta di Tadeusz Kantor, prodotto nel 2013 e pluripremiato, viene riproposto in una tournée italiana e Internazionale. Nel mese di febbraio lo spettacolo sarà rappresentato per due settimane al Teatro delle Passioni di Modena. Successivamente sono previste repliche a Piacenza e Prato. La Compagnia rappresenterà inoltre lo spettacolo in una tournée internazionale che prevede sia una tappa in Europa, a Barcellona, sia una tappa in Asia, a Pechino. 1 Ripresa di un altro spettacolo in repertorio L’Associazione Arte e Salute e Fondazione Ert intendono valorizzare ulteriormente gli spettacoli prodotti negli anni precedenti che sono stati rappresentati solo a Bologna. Pertanto nella seconda parte dell’anno (inizio stagione 2015/2016) è prevista la ripresa di uno spettacolo in repertorio che dopo un breve periodo di rappresentazione a Bologna sarà replicato in altre città italiane. COMPAGNIA TEATRO RAGAZZI Le attività della Compagnia di teatro ragazzi organizzate all’interno della convenzione stipulata con La Baracca Testoni Ragazzi, porterà nel 2015 alla messa in scena di un nuovo testo e alla ripresa dello spettacolo Pollicino. Segnaliamo come il gruppo di Teatro Ragazzi ha integrato la compagnia con nuovi inserimenti. Nello specifico segnaliamo Nel mese di marzo la Compagnia sarà impegnata nella ripresa dello spettacolo “Pollicino” regia di Valeria Frabetti. Lo stesso sarà rappresentato per le scuole di Longiano (FC) nell’ambito della rassegna intra comunale proposta dal Teatro Bonci di Cesena, e nel comune di Cesenatico. La Compagnia sarà inoltre impegnata nella preparazione di un nuovo spettacolo “Pinocchi sulla strada” che vedrà la presentazione di una prima performance nella primavera del 2015 per poi debuttare nella seconda parte dell’anno. Alla produzione oltre al supporto degli attori della Baracca Testoni Ragazzi parteciperà anche la coreografa Anna Alberarelli che sta preparando gli attori con lavori specifici sull’utilizzo del corpo. GRUPPO BURATTINI Per il gruppo dei burattinai si cerca di sviluppare particolarmente la loro attitudine a sviluppare attività laboratoriale presso gli istituti scolastici. E’ nostra intenzione legare il lavoro di questo gruppo con la compagnia di Teatro Ragazzi in quanto le due attività sono pensate per uno stesso pubblico. Pertanto in occasione della tournée a Longiano della Compagnia di Teatro Ragazzi il gruppo dei burattinai svolgerà un laboratorio sulla costruzione dei burattini presso l’Istituto Scolastico Comprensivo. L’attività laboratoriale sarà inoltre programmata anche presso il Teatro Testoni Ragazzi di Bologna in occasione delle rappresentazioni di “Pinocchi sulla strada”. Per questo gruppo sono sempre previsti i due incontri settimanali presso la sede messa a disposizione in convenzione dal Comune di San Giovanni in Persiceto. PSICORADIO Durante il 2015 continuerà e si approfondirà il modello precedentemente applicato: quello di un corso di formazione che è contemporaneamente anche redazione e testata radiofonica. 2 Realizzare in media 2 trasmissioni settimanale sui temi della salute mentale da diffondere attraverso Radio Città del Capo Realizzare progetti con la rete provinciale e in particolare con le associazioni dei familiari per l’implementazione di un sito internet che raccolga tutte le esperienze dei partecipanti; Organizzare e partecipare, anche in qualità di formatori o moderatori, ad eventi, convegni, mostre incontri di interesse per la redazione e per la realizzazione dei programmi. I temi privilegiati continueranno ad essere quelli che riguardano, in modi molto diversi, i territori della psiche, visti negli incroci con il sociale, l’arte, la cultura, la fantasia. I registri saranno di volta in volta informativi, ironici, scientifici, artistici, narrativi, e consisteranno in interviste, testimonianze, programmi d’informazione, documentari radiofonici, etc. LA CURA DELLE ARTI L’Associazione intende lavorare attivamente con il Museo della Sanità di Santa Maria della Vita per la realizzazione del Festival “La Cura delle Arti” momento di approfondimento sui tanti progetti realizzati mettendo in stretta relazione la salute mentale e l’Arte. Intendiamo inoltre dedicare una figura professionale alla realizzazione della prossima edizione prevista per maggio 2015 e nello stesso tempo lavorare affinché in un prossimo futuro questo appuntamento possa crescere con l’apporto di Enti Privati e possa diventare un appuntamento fisso di carattere nazionale. I SITI Grande attenzione pone l’Associazione sull’aggiornamento dei siti di riferimento in grado di informare utenti, famigliari e pubblico sulle attività programmate. In particolare si segnala che i siti di riferimento dell’Associazione sono: www.arteesalute.org il sito ufficiale dell’Associazione dove è possibile trovare tutte le informazioni sugli spettacoli prodotti e sull’attività dell’Associazione. Alcune parti del sito sono state tradotte in inglese per permettere la comprensione anche fuori dai confini nazionali. www.psicoradio.it sviluppato ed aggiornato dalla redazione radiofonica. Nel sito è possibile anche riascoltare le trasmissioni prodotte; Bologna, lì 10 febbraio 2015 per l’Associazione “Arte e Salute” Il Presidente (Dott. Angelo Giovanni Rossi) per il Dipartimento Salute Mentale Il Responsabile del Progetto (Dott.ssa Ivonne Donegani) 3 Preventivo Economico anno 2015 TEATRO DI PROSA = Euro 116.000,00 Ripresa “La Classe” e “titolo da definire” Direzione Compagnia e docenze Formazione Tot Euro 90.000,00 Tot Euro 16.000,00 Tot Euro 10.000,00 TEATRO DI FIGURA(burattini) - TEATRO RAGAZZI = Euro 46.000,00 Direzione e coordinamento Tot Euro 3.000,00 Produzioni TestoniRagazzi Tot Euro 15.000,00 Costo per realizzazione rassegne e spett Tot Euro 8.000,00 Formazione T Ragazzi Tot Euro 10.000,00 Formazione T Burattini Tot Euro 10.000,00 PSICORADIO = Euro 53.000,00 Formazione Tutoraggio (con oneri sociali) Direzione corso e direzione testata Costi Generali e Piccoli acquisti LA CURA DELLE ARTI= Euro 25.000,00 Costo Addetto alla realizzazione del Festival Altri costi Tot Euro Tot Euro Tot Euro Tot Euro Tot Euro Tot Euro 7.000,00 27.300,00 16.000,00 2.700,00 20.000,00 5.000,00 TOTALE: 116.000,00 + 46.000,00 + 53.000,00+ 25.000 = Euro 240.000,00 Il Presidente Associazione “Arte e Salute” onlus (Dott. Angelo Giovanni Rossi) 4 LE ATTIVITA’ REALIZZATE DALL’ASSOCIAZIOEN ARTE E SALUTE Spettacoli teatrali La compagnia “Arte e Salute”, diretta da Nanni Garella, ha realizzato in coproduzione con il Teatro Arena del Sole di Bologna numerosi spettacoli, per un numero complessivo di oltre 100 repliche in diversi teatri italiani 2000 - Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare (15 repliche all’Arena del Sole di Bologna e nei teatri dei comuni dell’Emilia Romagna) 2001 - Fantasmi di L. Pirandello, coprodotto con l’Arena del Sole di Bologna (30 repliche all’Arena, 5 repliche al teatro “Fabbricone” di Prato e al Teatro degli Atti di Rimini) 2002 - I giganti della montagna di L. Pirandello, coprodotto con l’Arena del Sole di Bologna (12 repliche all’Arena del Sole e tournée nazionale nel 2003 con 46 repliche in importanti teatri, tra i quali Teatro Verdi di Padova, Teatro Carcano di Milano, Teatro Rossetti di Trieste) Questo spettacolo ha segnato un’importante novità: l’assunzione con contratto di scrittura di allievi attori pazienti psichiatrici come previsto dal contratto collettivo nazionale per attori e tecnici dello spettacolo 2003 - A piacer vostro di W. Shakespeare, rappresentato in prima nazionale al Chiostro dell’Arena del Sole di Bologna e in successive repliche estive all’interno di Festival Teatrali (Modena Giardini, Tis Festival, Festa Nazionale dell’Unità, Budrio, San Giovanni in Persicelo, Sala Bolognese, Roma Congresso Nazionale U.N.A.SA.M). Lo spettacolo è stato realizzato assieme agli allievi attori pazienti psichiatrici dell’ASL BO Sud, che hanno partecipato ad un corso di formazione nel quale gli attori di “Arte e Salute“ hanno svolto anche una funzione di co-docenza. 2003 - I racconti dei Cippi di Lorenzo Favella, regia di Gabriele Tesauri. Spettacolo realizzato in occasione dell’Anniversario della Liberazione del 25 aprile a Correggio. Esperienza replicata ogni anno piu’ volte fino al 2005. Da questo spettacolo è stato realizzato il video “I Racconti dei Cippi”. 2004 - Pinter Atti Unici: Una specie di Alaska, La Stanza, Una serata fuori, regia di Nanni Garella in collaborazione con gli aiuti registi Gabriele Tesauri e Martina Pizziconi. 2005 - Repliche di Pinter Atti Unici presso Arena del Sole Bologna, Teatro delle Passioni Modena, Teatro Bonci Cesena. 2005 - Il lato d’ombra-Voci di artisti che hanno conosciuto la sofferenza psichica a cura di Gabriele Tesauri, testi a cura di Maria Cristina Lasagni accompagnamento musicale del maestro Vicini. Organizzato in occasione della 13a giornata FAI di primavera. 2005 - “Le Vie della Vita” regia di Nanni Garella. Spettacolo itinerante realizzato in occasione della mostra “Le arti della salute. Il patrimonio culturale e scientifico della Sanità Pubblica in Emilia-Romagna.” Testi di Alessandro Bergonzoni, Maurizio Clementi, Francesco Maria Piave e Jacopone da Todi. 2005 - Shakespeare Folies, clownerie con la regia di Carlo M. Rossi. Il repertorio shakespeariano vissuto da una scalcagnata compagnia di attori. 2006 - Vita di Galileo, di Bertold Brecht, regia di Nanni Garella che ha debuttato il 27 aprile 2006 presso Arena del Sole di Bologna. 2007 - “Drammi Didattici” di B. Brecht, regia di Gabriele Tesauri, che ha debuttato il 25 gennaio all’Arena del Sole di Bologna. 5 2007 - “Sei personaggi in cerca d’autore” di L. Pirandello, regia di Nanni Garella che ha debuttato il 3 maggio all’Arena del Sole di Bologna. 2008 - “Edipo”, tratto dalla sceneggiatura del film “Edipo Re” di Pier Paolo Pasolini, regia di Nanni Garella, che ha debuttato il 27 marzo all’Arena del Sole di Bologna. 2008 - “Rusco – De Rerum Natura”, testo liberamente tratto dal “De rerum natura” di Lucrezio, regia di Gabriele Tesauri, che ha debuttato l’11 novembre all’Arena del Sole di Bologna ed è stato realizzato in collaborazione con Hera. 2009 – “Il vangelo secondo Matteo”, ispirato all’opera di Pasolini, ha debuttato il 5 maggio all’Arena del Sole di Bologna 2009 – “Edipo” ripresa dello spettacolo prodotto nel 2008 all’Arena del Sole di Bologna 2009 – “Shakespeare Folies” tournèe in Svizzera dello spettacolo prodotto nel 2005 2009 – “Rusco - De Rerum Natura” ripresa e tournèe dello spettacolo prodotto nel 2008 da Arte e Salute e Gruppo Hera 2010 – “Il linguaggio della montagna – il bicchiere della staffa – Party Time, di Harold Pinter – Arena del Sole, Sala Interaction dal 13 al 30 aprile; 2010 - “Motel”, liberamente tratto dall’”Hotel del libero scambio” di Georges Feydeau, regia di Gabriele Tesauri. Arena del Sole – Sala Interaction, dal 10 al 14 novembre. 2011 – “Al dutaur di mat” tratto dal “Medico dei pazzi” di E. Scarpetta, regia di Nanni Garella, con Vito e Marina Pitta. Arena del Sole e in tournée 2011 – “Edipo” ripresa dello spettacolo con rappresentazioni al Teatro India di Roma 2011 – “Is Land” tratto dal De rerum Natura di Lucrezio regia di Gabriele Tesauri rappresentato al Festiva Internazionale di Filosofia di Modena; 2011– “Il linguaggio della montagna – il bicchiere della staffa – Party Time, di Harold Pinter – Arena del Sole, Sala Interaction novembre; 2012 – “La Classe Morta - studio” tratto da Tadeusz Kantor regia di nanni Garella – Teatro delle Moline novembre-dicembre 2013-“La classe”, regia di Nanni Garella – Debutto a Napoli Teatro Festival – Premio Anima 2013 e Premio della Critica 2013. 2014 – “La persecuzione e l’Assassinio di Jean-Paul Marat” regia di Nanni Garella, debutto al Teatro Arena del Sole di Bologna e tournée italiana. Spettacoli di arte burattinaia e teatro ragazzi Arte burattinaia 1999 - Roba da gatti con il coordinamento artistico di Tinin Mantegazza e regia di Elena Baredi per 10 repliche, tra cui il Festival dei Burattini di Sorrivoli 2000 - Pierino e il lupo, regia di Vittorio Zanella 2001 - A Brema a Brema, regia di Vittorio Zanella 2002 - La fortuna a chi tocca , regia di Vittorio Zanella 2003 - Campacavallo, scritto da Tinin Mantegazza - regia di Elena Baredi 2004 - L’acqua miracolosa, regia di Elena Baredi 2008 - Farsette d’animali in allegria, regia di Elena Baredi 2010 – Farsette d’animali in allegria – Sala del Baraccano Bologna 2011 – I musicanti di Brera – regia di Riccardo Pazzaglia - Parco della Montagnola 2011 – Il piccolo re di fiori – regia di Sandra Pagliarani – Parco della Montagnola 6 Teatro ragazzi 2004 - Ascolta ti racconto, regia di Elena Baredi 2005 - Naviga, Naviga Via, regia di Elena Baredi 2006 - Storia di un Pifferaio, regia di Elena Baredi 2007 - Don Chichotte un pò per uno, regia di Elena Baredi 2009 - Ripresa dello spettacolo “Naviga, naviga via” a Cesenatico 2009 – “Una notte con i F.lli Grimm” regia di Carlo Maria Rossi. Spettacolo prodotto in collaborazione con il Teatro Testoni Ragazzi. Lo spettacolo è stato presentato nel 2010 al Festival di Teatro Ragazzi “Segnali” di Vigevano. 2010- Il gruppo ha frequentato il primo anno di un corso di formazione presso il Teatro Testoni Ragazzi 2012 – Il Viaggio degli Uccelli – regia di Valeria Frabetti, Testoni Ragazzi - maggio 2012 – MetaMorfosi – performance teatrale regia di Valeria Frabetti- Testoni Ragazzi dicembre. 2013 – In cucina – regia di Valeria Frabetti, Festival Internazionale di Teatro Ragazzi “visioni di futuro, visioni di teatro” 2014 – Pollicino – regia di Valeria Frabetti, Teatro Testoni Ragazzi e tournée in regione LA PSICORADIO - Testata radiofonica e formazione per operatori radiofonici 2006 - Psicoradio - Meno chiacchere più voci, testata radiofonica in onda sulle frequenze di Radio Città del Capo dal 7 dicembre 2006, tutti i giovedì alle ore 15 e con repliche tutte le domeniche alle ore 13.30. Riascoltabile in internet attraverso il sito www.psicoradio.it e realizzata da pazienti psichiatrici selezionati e formati attraverso un corso di livello professionale – inizio del corso 8 maggio 2006. 2007 - Psicoradio dal mese di settembre 2007 inizia a trasmettere su scala nazionale grazie a un accordo con Popolare Network che ha messo a disposizione le proprie frequenze per un programma appositamente realizzato e ascoltabile su tutto il territorio nazionale. 2008 - Le attività di Psicoradio sono state rivolte sia ad una maggiore professionalizzazione dei pazienti speaker, che hanno avuto la possibilità durante tutto l’anno di partecipare al corso di formazione, sia alla realizzazione su scala nazionale di programmi radiofonici ed eventi speciali che hanno dato la possibilità alla testata radiofonica ed in generale all’attività di Arte e Salute Onlus di sviluppare un intenso piano di comunicazione. 2009 – Psicoradio ha proseguito la sua attività con la realizzazione di seminari formativi strutturati con lezioni teoriche ed attraverso la messa in onda di programmi radiofonici, ha aumentato il numero delle trasmissioni prodotte da e messa in onda, per un totale di 122 trasmissioni mandate in onda in ambito nazionale il giovedì e in ambito locale la domenica, rispettivamente sul network nazionale Popolare Network e su Radio Città del Capo. Psicoradio ha organizzato incontri di sensibilizzazione con le scuole superiori e l'Università sui temi della salute mentale. Psicoradio ha vinto nel 2009 l’importante Premio Marconi per il “Programma innovativo nei formati e nei contenuti, oltre che rilevante per le tematiche legate al problema delle persone con disagio e sofferenza psichica, ma non slo. Le trasmissioni offrono una rilettura della 7 realtà coinvolgendo gli ascoltatori con un linguaggio fresco, fuori dalle regole e dirompente, che porta alla fine ad affermare veramente che da vicino nessuno è normale” 2010 – inserimento di n. 6 nuovi redattori e realizzazione di n. 52 trasmissioni in onda su Radio Città del Capo (Bologna) di cui 45 in onda sul territorio nazionale di Radio Popolare Network. Laboratorio degli studenti del liceo Laura Bassi di Bologna presso la Psicoradio al fine di realizzare 2 puntate sui temi della salute mentale. Partecipazione al Forum della salute mentale di Trieste; intervento al convegno sulle buone pratiche in psichiatria a Roma (Unasam); partecipazione alla riunione annuale delle radio della salute in occasione del convegno “impazzire si può”; terza partecipazione ai mondiali antirazzisti con la realizzazione di un’ora al giorno di diretta sulla radio ufficiale della manifestazione. 2011 – 120 trasmissioni prodotte, 4 collegamenti in diretta nazionale con Popolare Network e 1 trasmissione in diretta su radio città del capo. Partecipazione al progetto “le parole sono semi” promosso da Istituzione G. F. Minguzzi; incontri e laboratori con studenti delle scuole superiori di Bologna e provincia. Partecipazione alla lezione di Storia della Psichiatria della Prof.ssa Babini. Moderazione della mattinata di formazione per le scuole di Rimini “Volontarimini” sui temi del sociale e volontariato. Intervento all’incontro della radio delle mente a Trieste. Partecipazione al convengo sullo stereotipo e la stampa a Modena, nell’ambito dell’iniziativa “Mat”. Relazione a un incontro sulle radio della mente dell’AUSL di Firenze. Cronisti della mente: incontro delle radio della mente. 2012 – visita alla comunità “Casa Zacchera” e realizzazione di un documentario radiofonico (Pubblico Bene); presentazione del libro “mamma non farmi male” di Marina Valcarnghi; Presentazione dell’appello in difesa della legge Basaglia – presentazione del libro “Sottovuoto” di Alice Banfi – partecipazione al Forum della salute mentale di Trieste – Convegno OPG è la volta buona – Ospitalità di psichiatri e operatori sanitari provenienti dalla Germania – Incontro AIFO/Unione Europea – Partecipazione all’incontro con Gerges Courchinouz – Intervento al Convengo mondiale sulla riabilitazione – partecipazione al ciclo di incontri internazionali sulla salute mentale 2013 - Partecipazione alla progettazione e realizzazione di un sito internet sui temi della salute mentale insieme al Dipartimento di salute mentale e al Cufo. Il sito si chiamerà Sogni e Bisogni. Concorso Né matti né pazzi, per scegliere termini non offensivi con cui definire chi soffre di un disturbo psichico - documentario radiofonico “La casa in collina dei folli rei” è utilizzato dal festival Detenzioni di Torino come traccia per un concorso fotografico che si concluderà in novembre partecipazione e intervento all’incontro in Sala Borsa “la salute preclusa”, organizzato dalla associazione Progrè - Organizzazione della conferenza stampa/dibattito con i politici dei vari schieramenti alle elezioni nazionali “Chi parla male pensa male”, sull’uso del linguaggio legato alla salute mentale in campagna elettorale (in collaborazione con l’ordine dei giornalisti, il dipartimento di salute mentale e il Cufo) - nell’ambito della rassegna Visioni Italiane, presentazione del documentario radiofonico realizzato Psicoradio “La casa in collina dei folli rei” (produzione pubblico Bene) - stage degli studenti della scuola Laura Bassi presso la redazione di Psicoradio premiazione del concorso radiofonico “Per un nome originale, un cestone niente male”. Concorso ideato e realizzato dalla redazione di psicoradio per scegliere il nome del sito internet in contruzione a cura del Cufo e di Psicoradio - la redazione alla scuola Laura Bassi per discutere con 8 gli studenti che hanno fatto gli stage formativi nelle diverse realtà della salute mentale bolognesi a Roma, intervento della redazione al seminario nazionale di Redattore Sociale “Parlare civile”. La redazione ha presentato il concorso, tutt’ora in atto, “Né matti né pazzi”, troviamo un nuovo modo per nominare chi è in cura presso i servizi di salute mentale - Partecipazione al torneo di calcio Super Magic crazy sport a Casalecchio di Reno - Psicojukebox di Psicoradio. Al Cortile Cafè di Bologna, serata di informazione e intrattenimento sui temi della salute mentale “a richiesta del pubblico" - trasmissione in diretta su Radio Città del Capo per partecipare alla Campagna abbonamenti dell’emittente - partecipazione ad un seminario ristretto di formazione con il prof. Eugenio Borgna, ed intervista - partecipazione ad un convegno di psicanalisi organizzato dall'associazione Officina Mentis, a Bologna - Intervento della redazione al dibattito sui diritti Ramblers Sism Festival, insieme al dott. Filippo Renda, al prof. Pasquino e al prof. Matteuzzi. Visita e reportage dalla mostra Border Line di Ravenna - Trieste, interventi e partecipazione al Forum della Salute mentale e all’incontro nazionale delle Radio della Mente - villa Bianconi, Psicojukebox di Psicoradio. informazione e intrattenimento sui temi della salute mentale “a richiesta” - ripresa della messa in onda non estiva su Radio città del Capo e Popolare, con trasmissioni di circa 30’ - Selezione di 4 nuovi redattori, che entreranno a Psicoradio nel febbraio 2014 – Psicoradio ha sviluppato in particolar modo la sua attitudine alla realizzazione di programmi radiofonici sul tema della salute mentale trasmesse su Radio Popolare Network e su Radio Città del Capo. La redazione ha inoltre partecipato alla messa in rete del Sito Internet “Sogni e Bisogni” promosso dall’Associazione dei Familiari. Diversi interventi della redazione sono stati programmati durante l’anno per la promozione delle attività della radio dell’Associazione Arte e Salute e della salute mentale in genere. 9
© Copyright 2025 ExpyDoc