LA SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE Ennio Ripamonti 1 L’idea di salute e l’approccio promozionale 2 Concetto di salute Salute • assenza di malattie Salute • Benessere fisico, psichico e sociale 3 Concetto di salute «Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia» OMS, 1948 4 Determinanti della salute «modello americano» 1) Fattori socioeconomici individuali e stile di vita (50%) 2) Condizioni dell’ambiente (20%) 3) Eredità genetica (20%) 4) Servizi sanitari (10%) 5 Determinanti della salute «modello europeo» 6 Determinanti sociali della salute e delle diseguaglianze di salute CONTESTO SOCIOECONOMICO E POLITICO Governance Politiche(sociali, economiche, della salute) Norme e valori sociali e culturali POSIZIONE SOCIALE Istruzione Occupazione Reddito Genere Cultura/Etnia Circostanze materiali Coesione sociale Fattori psicosociali Comportamenti Fattori biologici DISTRIBUZIONE DI SALUTE E BENESSERE SISTEMA SANITARIO Determinanti sociali della salute e delle disuguaglianze di salute OMS, 2007/2008 Salutogenesi Superamento della tradizionale dicotomia che separa «salute» e «malattia» Un fattore di stress può essere patogeno, neutrale o benefico in base alle «risorse di resistenza generalizzata» della persona (coping) (1979) 8 La salute come equilibrio Malattia Malattia Benessere Benessere Malattia Benessere Processo di patogenesi Processo di salutogenesi Malattia Benessere ‘Downie e coll (1996) Approccio salutogenico 1° Prospettiva Curativa 2° Prospettiva Protettiva e Preventiva 3° Prospettiva della Educazione alla salute e della Promozione della salute 4° Prospettiva del Miglioramento della percezione della salute, del benessere e della qualità di vita 1° Prospettiva Curativa Diagnosticare in modo «preciso» e «precoce» l’insorgenza di patologie per poterle trattare adeguatamente (paradigma biomedico) 2° Prospettiva Protettiva Azioni mirate a circoscrivere e limitare i rischi di malattia nei confronti della popolazione Ruolo delle persone: «passivo» La protezione è messa in atto da altri che tutelano 2° Prospettiva Preventiva Coinvolgimento attivo delle persone affinchè siano loro stessi a mettere in atto strategie che evitano il rischio di malattia Che tipo di prevenzione viene svolta più di frequente? • Azioni che agiscono a livello individuale – Incrementare conoscenze • Prevalentemente informative – Esperti in vari settori • Di breve durata – Poche ore • Con minimo coinvolgimento del target – Lezioni frontali • Centrata sui rischi di comportamenti inadeguati 15 3° Prospettiva della Educazione alla salute Potenziamento delle conoscenze e delle capacità del soggetto in relazione alla salute (informazione, sensibilizzazione, formazione) 3° Prospettiva della Promozione della salute Acquisizione da parte delle persone di un maggior controllo sulla propria salute al fine di migliorarla 4° Prospettiva della Promozione della salute Miglioramento della «percezione» della salute, del benessere e della qualità della vita delle persone La dimensione percettiva costituisce un fattore determinante di salute La carta di Ottawa (OMS, 1986) Promozione della salute: «il processo che rende le persone capaci di aumentare il controllo sulla loro salute e migliorarla» 19 La carta di Ottawa (OMS, 1986) Le 5 strategie d’azione Creare sane politiche pubbliche Creare ambienti favorevoli alla salute Rafforzare l’azione collettiva a favore della salute Sviluppare le capacità individuali Riorientare i servizi sanitari 20 Promozione della salute: strategie L’efficacia strategica OMS- Dichiarazione di Jakarta (1997) Gli approcci globali alla valorizzazione della salute sono i più efficaci Gli approcci fondati sulla combinazione delle 5 strategie sono più efficaci di quelli impostati su un unico orientamento Promozione della salute: strategie L’efficacia strategica OMS- Dichiarazione di Jakarta (1997) Gli ambienti organizzativi per la salute offrono concrete opportunità di implementare strategie globali la partecipazione è fondamentale per sostenere gli sforzi. Le persone al centro delle decisioni e delle azioni COLLABORAZIONE INTERSETTORIALE CREARE AMBIENTI FAVOREVOLI ALLA SALUTE SVILUPPARE CAPACITA’ INDIVIDUALI Networking Capacity Building COSTRUZIONE DI COMPETENZE Capacity Building Costruzione di competenze Processo di sviluppo di conoscenze, abilità, impegno, strutture, sistemi e leadership finalizzato a rendere la promozione della salute il più efficace possibile a livello di: Operatori: formazione continua Organizzazioni: sostegno al processo (indirizzi, procedure, risorse, infrastrutture) Comunità: aumento della competenza «in» e «fra» diversi ambienti sociali Collaborazione intersettoriale Networking Rapporto tra più soggetti appartenenti a diversi settori che si costituisce con l’intento di agire insieme per raggiungere risultati di salute in modo più efficace, efficiente e sostenibile rispetto a quanto può ottenere il settore sanitario agendo da solo (OMS) La promozione della salute a scuola 26 La promozione della salute nella Scuola “Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della Scuola” (IUHPE) La partecipazione della salute nella Scuola E’ importante per almeno 4 ragioni (IUHPE) 1. I giovani in buona salute imparano meglio 2. I giovani che frequentano la Scuola hanno migliori opportunità di salute La promozione della salute nella Scuola 3. I giovani che si trovano bene a Scuola e hanno relazioni significative con gli adulti possono avere meno comportamenti a rischio e maggior successo formativo 4. Le Scuole sono anche un luogo di lavoro di docenti e personale non docente Ennio Ripamonti, La partecipazione che promuove salute La promozione della salute nella Scuola “Giovani sani che vanno a Scuola tendono ad imparare di più, contestualmente una buona educazione produce una popolazione più sana” (IUHPE) La promozione della salute nella Scuola Approccio tematico Approccio scolastico globale La promozione della salute nella Scuola Approccio tematico “Lavora separatamente all’interno della classe su temi come fumo, alcol, attività fisica, sana alimentazione, sessualità, sicurezza, etc.” La promozione della salute nella Scuola LIMITI EVIDENZIATI Approccio tematico Scarsa efficacia sugli atteggiamenti Eccesso di cognitività Passività dei destinatari Scarso impatto ambientale La promozione della salute nella Scuola EFFICACIA EVIDENZIATA Approccio scolastico globale “I risultati delle ricerche suggeriscono che l’approccio scolastico globale ha maggiori probabilità di essere efficace, in termini di dimensione dei risultati, di un approccio condotto in aula” (IUHPE) La promozione della salute nella Scuola EFFICACIA EVIDENZIATA Approccio scolastico globale “I risultati delle ricerche suggeriscono che l’approccio scolastico globale ha maggiori probabilità di essere efficace, in termini di dimensione dei risultati, di un approccio condotto in aula” (IUHPE) L’esperienza della rete SPS 36 IL PERCORSO CONGIUNTO CO-COSTRUZIONE Operatori SCUOLA ASCOLTO CONFRONTO Operatori ASL PRESCRIZIONI Stereotipi COMUNICAZIONE ASCOLTO Pregiudizi CONFRONTO Ascolto passivo Ascolto attivo CREATIVITA’ DISSENSO INTENZIONI CONSENSO CONTROVERSIA CONFLITTO COLLABORAZIONE ASPETTATIVE “I DOCUMENTI” La dinamica salute-apprendimento FORMAZIONE Salute Apprendimento PROMOZIONE BENESSERE IL PERCORSO 1° La scuola come contesto d’azione: un confronto a partire dalle esperienze modulo 2° modulo 3° modulo Criteri di qualità nella promozione della salute: una visione condivisa Le scuole che promuovono salute: criteri di riconoscibilità 42 EMERSIONE Individuazione dei concetti chiave dei principi fondamentali. Dialettica fra sapere scientifico e esperienza, internazionale e locale ELABORAZIONE DEFINIZIONE Precisazione di concetti e principi. Elaborazione dell’approccio e delle strategie di azione. Definizione di concetti, principi, approccio e strategie del modello lombardo delle Scuole che promuovono salute 43 Mission inclusiva La "Scuola lombarda che promuove salute" interpreta in modo completo la propria mission formativa: la salute non è un contenuto tematico, portato nella scuola da esperti esterni di varie discipline, ma un aspetto che influenza significativamente il successo formativo, nell'ambito di una completa dimensione di benessere (…) 44 Pianificazione estensiva La "Scuola lombarda che promuove salute" mette in atto un piano strutturato e sistematico funzionale alla promozione della salute di tutti gli alunni e del personale (docente e non docente). 45 Pianificazione sistematica La «Scuola lombarda che promuove salute» sostiene nell'ambito della determinazione territoriale dei curricoli l'inserimento delle tematiche relative alla salute e lo sviluppo delle correlate competenze attiva un processo di auto-analisi in relazione ai diversi determinanti di salute così da definire il proprio "profilo di salute" 46 Pianificazione sistematica pianifica il proprio processo di miglioramento individuando priorità ed obiettivi mette in atto azioni fondate su evidenze di efficacia e/o buone pratiche validate monitora il processo intrapreso e valuta i risultati sulla base dei quali ridefinisce gli obiettivi 47 Approccio globale La "Scuola lombarda che promuove salute", adotta un approccio globale che si articola in quattro ambiti di intervento strategici: 1. SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI 2. QUALIFICARE L'AMBIENTE SOCIALE 3. MIGLIORARE L'AMBIENTE STRUTTURALE E ORGANIZZATIVO 1. RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE COMUNITARIA 48 Il «Profilo di Salute» Il Profilo di salute della scuola è uno strumento di analisi che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario, attraverso il quale è possibile giungere alla lettura della realtà della scuola con strumenti quantitativi e qualitativi che raccolgono informazioni 49 Il «Profilo di Salute» contesto formativo (programmi, metodologie, ...) contesto fisico - ambientale (condizioni strutturali, sicurezza, ) contesto organizzativo (procedure, strumenti, servizi offerti, ) 50 Il “Profilo di Salute” contesto relazionale (accoglienza, comunicazione interna, rapporti con le famiglie, rapporti con il territorio) contesto socio-culturale (valori, credenze, tradizioni...) contesto sanitario (dati epidemiologici) 51 Scelta delle priorità La "Scuola lombarda che promuove salute" si impegna a lavorare contestualmente sulle quattro strategie e fonda l'individuazione delle proprie priorità d'intervento su criteri di 1. RILEVANZA 2. MODIFICABILITÀ 3. SOSTENIBILITÀ 52 «Rilevanza» «carico sociale» del comportamento di salute (numerosità e tipologia delle persone interessate) «carico d'investimento pregresso» (per perseguire un equilibrio tra il patrimonio d’interventi e pratiche già realizzate con continuità e quelle meno sviluppate); 53 «Rilevanza» «valore sociale» per la comunità scolastica «carico sanitario» (cronicità, gravità, emergenza) . 54 «Modificabilità» «disponibilità di prove di efficacia/buone pratiche validate» circa gli interventi che s’intendono realizzare «disponibilità al cambiamento» da parte della comunità scolastica (personale docente e non docente, studenti, genitori) «disponibilità alla collaborazione» della comunità locale (servizi, enti locale, terzo settore) 55 «Sostenibilità» «scelta di interventi/programmi» che, sulla base di risorse economiche, umane, organizzative, competenze e alleanze, hanno maggiori garanzie di durata temporale (5-7 anni) e maggiori probabilità di implementazione e radicamento culturale dei cambiamenti. 56 La rete SPS oggi 57 Grazie dell’attenzione [email protected] 58
© Copyright 2025 ExpyDoc