1 ° FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI PNEUMOLOGI LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONE IN UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE Bologna 9-10 Aprile 2015 Royal Carlton Hotel 1° Bologna FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI PNEUMOLOGI LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONE IN UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE Razionale La pneumologia sta conoscendo un periodo di cambiamenti sia sul piano scientifico che organizzativo. Denise Artioli, Feltre (BL) Elisabetta Balestro, Padova Andrea Ballarin, Montebelluna (TV) e terapie in associazione potenziano sempre di più le armi a disposizione per Emanuela Barisione, Genova combattere le patologie respiratorie, dall’altro lato l’evoluzione della sanità Massimiliano Beccaria, Mantova verso l’intensità di cura porta al decentramento degli pneumologi, sempre più Michela Bezzi, Brescia I giovani pneumologi si ritrovano in svariate situazioni lavorative, dall’unità Francesco Bini, Garbagnate Mil.se (MI) Martina Bonifazi, Ancona operativa complessa di pneumologia al reparto di medicina interna, al servizio Rosa Cantile, Napoli territoriale, al pronto soccorso. In queste realtà ciascuno sviluppa le proprie Gianluca Ciliberti, Brindisi peculiarità professionali. Lo sviluppo di una rete per crescere insieme e portare avanti il futuro della Royal Carlton Hotel Faculty Da un lato l’evoluzione della tecnologia e lo sviluppo di nuovi farmaci, device costretti a lavorare in rete. 9-10 Aprile 2015 Sara Colella, Pescara Alessandra Concas, Padova Franco Falcone, Bologna Vito Antonio Falcone, Bari Katia Ferrari, Firenze Vanni Galavotti, Mantova Riccardo Inchingolo, Roma Giuseppe Insalaco, Palermo Giuseppe E. La Piana, Crema (CR) Santino Marchese, Palermo Andrea Melani, Siena Pier Anselmo Mori, Parma Roberto Parrella, Napoli Roberto Piro, Reggio Emila Pneumologia è fondamentale per condividere le proprie competenze. Questa Ernesto Crisafulli, Mantova opportunità viene data dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, con Fabrizio Dal Farra, Bassano Del Grappa (VI) Teresa Renda, Firenze un evento dedicato agli under 40 mirato ad affrontare le tematiche emergenti Gennaro D’Amato, Napoli Veronica Rossi, Pavia e di maggiore interesse e per creare un punto di inizio e di incontro per Maria D’Amato, Napoli i protagonisti della Pneumologia di domani. Fausto De Michele, Napoli Livia De Pietro, Napoli Bruno Del Prato, Napoli Sabrina Della Patrona, Tradate (VA) Davide Elia, Milano Nicola Facciolongo, Reggio Emilia Paolo Pozzi, Milano Mario Salio, Genova Simone Scarlata, Roma Sara Tomassetti, Forlì Diletta Vinattieri, Firenze Carolina Vitale, Napoli Alessandro Zanforlin, Trecenta (RO) 1° FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI PNEUMOLOGI LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONE IN UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE Bologna 9-10 Aprile 2015 Royal Carlton Hotel Giovedì, 9 Aprile 2015 12.00-12.30 12.30-12.45 Registrazione partecipanti Saluto ed Introduzione F. De Michele, N. Facciolongo Moderatore: S. Della Patrona Nuovi farmaci, nuovi device, nuova aderenza alla terapia? L’eterna lotta contro il fumo: dove siamo? Lo stato dell’arte della profilassi vaccinica delle malattie respiratorie 13.30-13.45 Discussione A. Melani P. Pozzi A. Zanforlin G. Ciliberti A. Ballarin BPCO, Asma e Malattie Allergiche Il trattamento della BPCO: nuove opzioni terapeutiche La terapia dell’asma: dove andiamo? La Sindrome Overlap Asma-BPCO Discussione 15.45-16.00 Coffee break D. Artioli M. D’Amato C. Vitale 16.45-17.00 Ecografia toracica 18.30-18.40 Start-up organizzativo e formativo dell’ecografia toracica La diagnostica ecoendoscopica integrata del mediastino (EUS / EBUS / EUS-B-TBNA) nella patologia del polmone Discussione R. Inchingolo S. Scarlata Venerdì, 10 Aprile 2015 08.30-09.00 09.00-09.10 09.10-09.30 La situazione nazionale degli under 40 Progetti in corso e progetti futuri La rete dei giovani pneumologi Discussione Survey interattive A. Zanforlin Moderatore: S. Marchese Moderatore: B. del Prato La pneumologia di oggi e la tubercolosi Nuove infezioni respiratorie emergenti La gestione esperta del paziente bronchiectasico: dalla diagnosi alla terapia Discussione S. Della Patrona G. Insalaco Terapia Intensiva Respiratoria Patologie infettive respiratorie e tubercolosi 16.00-16.15 16.15-16.30 16.30-16.45 V.A. Falcone Sezione Giovani Pneumologi Moderatore: G. D’Amato 14.45-15.00 15.00-15.15 15.15-15.30 15.30-15.45 Applicazione delle nuove tecnologie nella gestione e trattamento dei pazienti con DRS OSAS: Possibili scenari futuri di ricerca Aspetti medico legali nell’OSAS: questioni aperte Discussione Moderatore: F. Falcone Moderatore: M. Beccaria La diagnosi di BPCO oltre il FEV1 Applicazioni del test da sforzo cardiorespiratorio Discussione 17.15-17.30 17.30-17.45 17.45-18.00 18.00-18.15 18.15-18.30 Fisiopatologia Respiratoria ed Esercizio Fisico 13.45-14.10 14.10-14.35 14.35-14.45 Moderatore: F. Dal Farra 17.00-17.15 Educazionale, prevenzione ed epidemiologia 12.45-13.00 13.00-13.15 13.15-13.30 Disturbi Respiratori nel Sonno P.A. Mori R. Parrella R. Cantile 09.30-09.45 09.45-10.00 10.00-10.15 10.15-10.30 10.30-10.45 La ventilazione non invasiva: novità e prospettive future Lo stato dell’arte del trattamento dell’insufficienza respiratoria grave: oltre la ventilazione La sedazione nel paziente ventilato Discussione Coffee break T. Renda R. Piro G.E. La Piana 1° FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI PNEUMOLOGI LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONE IN UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE 1° FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI PNEUMOLOGI LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONE IN UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE Bologna 9-10 Aprile 2015 Royal Carlton Hotel Bologna 9-10 Aprile 2015 Royal Carlton Hotel Venerdì, 10 Aprile 2015 SCHEDA DI ISCRIZIONE Si prega di compilare la scheda in tutte le sue parti ed in modo leggibile Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare COGNOME E NOME Moderatore: E. Crisafulli 10.45-11.00 11.00-11.15 11.15-11.30 11.30-11.45 L’appropriatezza prescrittiva dell’ossigenoterapia Modelli organizzativi di gestione domiciliare Il trattamento riabilitativo del paziente BPCO Discussione A. Concas V. Galavotti V. Rossi PROFESSIONE DISCIPLINA (specializzazione) INDIRIZZO Oncologia Toracica CAP 11.45-12.00 12.00-12.15 12.15-12.30 12.30-12.45 K. Ferrari, D. Vinattieri Update: il percorso stadiativo del carcinoma polmonare Le prospettive future della diagnostica del carcinoma polmonare S. Colella Le prospettive future del trattamento delle neoplasie polmonari L. De Pietro Discussione CELLULARE 12.45-13.45 Lunch Moderatore: K. Ferrari CITTÀ PROV. TELEFONO FAX E-MAIL CODICE FISCALE P. IVA Pneumologia Interventistica e Trapianto LUOGO E DATA DI NASCITA Moderatore: M. Salio 13.45-14.00 14.00-14.15 14.15-14.30 14.30-14.45 La terapia endoscopica nelle lesioni centrali: non solo palliazione La terapia endoscopica di asma ed enfisema Le indicazioni al trapianto di polmone Discussione E. Barisione M. Bezzi E. Balestro Pneumopatie infiltrative diffuse e Patologia del Circolo Polmonare Stato dell’arte della terapia della fibrosi polmonare idiopatica Interstiziopatie: non solo UIP Il percorso diagnostico dell’ipertensione polmonare Discussione 15.45-16.00 Chiusura dei lavori e questionario ECM L’iscrizione comprende: € 240,00 + IVA di legge Il Corso è riservato ad un numero di 80 partecipanti Iscrizione e partecipazione al Corso Attestazione del credito formativo (ECM) Coffee break e lunch MODALITÀ DI ISCRIZIONE Moderatore: S. Tomassetti 14.45-15.00 15.00-15.15 15.15-15.30 15.30-15.45 QUOTA DI ISCRIZIONE M. Bonifazi F. Bini D. Elia Compilare la scheda ed inviarla via fax al n° 02/67382337 oppure all’indirizzo e-mail: [email protected] È possibile iscriversi anche on-line visitando il sito: www.aiporicerche.it Effettuare il pagamento tramite BONIFICO BANCARIO intestato a: AIPO Ricerche srl Banca: Intesa San Paolo - Ag. MI-De Angeli IBAN IT12A0306909515615231271831 Le iscrizioni verranno confermate in base all’attestazione del pagamento INFORMAZIONE E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi della normativa sulla Tutela dei Dati personali (L. 675/96 e successive modifiche ed integrazioni e in conformità al decreto legislativo 196/2003 in vigore dal 1° gennaio 2004), autorizzo al trattamento dei dati personali. Data Firma PROVIDER NAZIONALE n°5079 SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL’AMBITO SANITARIO E NELL’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (IAF37) Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 05 AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ RESPONSABILE SCIENTIFICO Alessandro Zanforlin Area Medica Multidisciplinare - Pneumologia Ospedale San Luca - Trecenta (RO) Coordinatore Sezione Giovani Pneumologi AIPO SEGRETERIA SCIENTIFICA Denise Artioli, Michela Bezzi, Francesco Bini, Vittoria Comellini, Alessandra Concas, Sabrina Della Patrona, Donato Lacedonia, Giuseppe E. La Piana, Laura Mancino, Filippo Natali, Lara Pisani, Simone Scarlata SEDE CONGRESSUALE Royal Hotel Carlton Via Montebello, 8 - Bologna EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2015 - Provider 5079 Codice ID: 119449 Obiettivo formativo 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Numero partecipanti: 80 Crediti assegnati: 11 Figura Professionale: Medico Chirurgo Discipline: Malattie dell’Apparato Respiratorio. Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Antonio da Recanate, 2 – 20124 MILANO Tel. +39 02 36590350 – Fax +39 02 67382337 [email protected] www.aiporicerche.it Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana [email protected] www.aiponet.it
© Copyright 2025 ExpyDoc