Presentazione Finalità del corso Il Corso di Alta Formazione per Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG) è organizzato dall'Università di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con il COA – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e Destinazione dei beni sequestrati e confiscati. Il Corso intende rispondere alle sempre crescenti istanze provenienti dalle Istituzioni e dall'Autorità giudiziaria di reperire figure professionali qualificate, in grado di supportare, con competenze giuridiche e aziendalisticomanageriali, l’impego dei nuovi strumenti ablativi di contrasto alla criminalità economica e organizzata, in ordine alla gestione e alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati. Il corso intende fornire competenze tecnicoprofessionali e interdisciplinari, facendo sì che al termine di esso ciascun partecipante avrà maturato una solida e completa conoscenza: - delle misure ablative previste dalla normativa vigente in materia di criminalità organizzata ed economica; - del sistema della responsabilità penale delle persone giuridiche (d.lgs. 231/2001) e della disciplina antiriciclaggio (d.lgs. 231/2007); - degli obblighi, funzioni e responsabilità dell'Amministratore giudiziario; - degli strumenti e dei modelli di gestione dei beni immobili e delle aziende facenti parte dei patrimoni sequestrati e confiscati; - dei profili giuridico-amministrativi e tributari della gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati. Il Corso avrà una durata totale di 60 ore di didattica, con esercitazioni, simulazioni e casi pratici. Distribuzione geografica dei beni confiscati Il Direttore del Corso è la Prof.ssa Carla Pansini. Il Collegio Docenti è composto dal Direttore del Corso e dai Coordinatori dei moduli didattici. Il Corpo Docente è formato da autorevoli esperti della materia, provenienti dal mondo universitario, della magistratura, delle istituzioni e dell’avvocatura. Dipartimento di Giurisprudenza Napoli, 16/04/2015 -02/07/2015 Corso di Alta Formazione per Amministratori Giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati AFAG Dove Programma del corso Il corso si terrà il giovedì pomeriggio a Napoli, presso le aule del Dipartimento di Giurisprudenza ospitate dalla sede di Palazzo Pacanowski, in Via Generale Parisi n. 13 Lezione 1 16 Aprile 2015 ore 14.30 – 19,30 Presentazione del corso Prof. C. PANSINI – Prof. F. ALVINO – Prof. A. DE VITA – Presidente COA Napoli - Il fenomeno della criminalità organizzata e le mafie imprenditrici. - Il quadro normativo di riferimento: in particolare, il c.d. Codice “antimafia” - Il “rating della legalità” PARTE I – ASPETTI NORMATIVI Lezione 2 Le lezioni si articolano in 5 ore giornaliere, strutturate tra parte teorica e sviluppo e discussione di casi pratici. La partecipazione al corso darà diritto al riconoscimento da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli di complessivi n. 24 crediti formativi validi ai fini della formazione professionale continua obbligatoria. Contributo di partecipazione: Il corso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di min 30/max 50 persone. Per la partecipazione al corso è previsto un costo di Euro 300,00 per gli Avvocati, i dottori commercialisti e Dirigenti d’azienda; Euro 250,00 per gli avvocati o dottori commercialisti iscritti ai rispettivi Consigli dell’Ordine da meno di tre anni e per i laureandi, per la copertura delle spese di gestione del corso. Info Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Dott.ssa Sonia Rainone 081.5475640 - [email protected] Prof. Carla Pansini 081.5474366 - 23 Aprile 2015 ore 14.30 – 19,30 Le indagini patrimoniali e le misure di prevenzione nella lotta alla criminalità organizzata ed alla criminalità economica Prof. PANSINI - Esperti esterni Lezione 3 30 Aprile 2015 ore 14,30 – 19,30 Le misure ablative nei confronti della criminalità organizzata ed economica Prof. DE VITA - Esperto esterno Lezione 4 7 Maggio 2015 ore 14.30 - 19.30 Modelli e oggetto di sequestro e di confisca nel diritto interno e nelle fonti sovranazionali Prof. PANSINI - Esperto esterno Lezione 7 Lezione 8 14 Maggio 2015 ore 14.30 - 19.30 Il recupero alla legalità dei beni confiscati: il sistema della responsabilità penale delle persone giuridiche (d.lgs. 231/2001) e la disciplina antiriciclaggio (d. lgs. 231/2007) Prof. DE VITA – Esperto esterno PARTE II – ASPETTI TECNICO-PROCEDURALI E GESTIONALI Lezione 6 21 Maggio 2015 ore 14.30 – 19,30 Custodia e amministrazione dei beni: inquadramento normativo e confini applicativi. L’ANBSC Prof. PANSINI – Esperti esterni [email protected] www.digiu.uniparthenope.it 4 Giugno 2015 ore 14.30 - 19.30 Misure ablative, diritti di credito e strumenti finanziari Prof. DESIDERIO – Esperto esterno Lezione 9 11 Giugno 2015 ore 14.30 - 19.30 La gestione delle aziende sequestrate: il profilo economico Prof. ALVINO - Prof. DI VAIO – Prof. LEPORE Lezione 10 18 Giugno 2015 ore 14.30 - 19.30 Gli strumenti di gestione dei beni e del complesso aziendale sottoposto a sequestro Prof. ALVINO – Prof. DI VAIO – Esperto esterno Lezione 11 Lezione 5 28 Maggio 2015 ore 14.30 - 19.30 La gestione dei beni diversi dalle aziende e regime fiscale Prof. GIAMPETRAGLIA – Esperti esterni 25 Giugno 2015 ore 14.30 - 19.30 Profili giuridici della gestione delle risorse umane nelle aziende sequestrate Prof. BUONOCORE – Esperto esterno Lezione 12 2 Luglio 2015 ore 14.30 - 19.30 La destinazione dei beni confiscati Prof. PANSINI – Esperti esterni CONVEGNO CONCLUSIVO Le attuali criticità nell’amministrazione dei beni: analisi e prospettive di soluzione DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA AVVISO Corso di Alta Formazione “Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati” - edizione a.a. 2014/2015 DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Via Generale Parisi, 13 80132 NAPOLI Scadenza 09/04/2015 Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. residente a prov. Via n. Tel. fax Mob. il CAP Mail Domicilio Via n. CAP CF chiede di partecipare al Corso “Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati”. A tal fine dichiara di essere in possesso dei seguenti titoli di studio e abilitazioni: ___________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ Si allegano alla presente domanda (da consegnare a mano presso la sede di via Generale Parisi, 13 Napoli - II piano stanza 231 - dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 entro il 09/04/2015): □ copia fronte retro del documento di riconoscimento e codice fiscale □ copia tesserino di iscrizione all’albo □ autocertificazione generata dal sistema informatico dell’Ateneo di appartenenza attestante lo status di studente universitario Quota di iscrizione: Il corso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di un minimo di 30 e un massimo di 50 persone (in ordine di presentazione della domanda). Per la partecipazione al corso è previsto un costo di Euro 300,00 (Trecento) per gli avvocati iscritti al COA di Napoli e di Euro 250,00 (Duecentocinquanta) per gli avvocati e praticanti avvocati iscritti al COA da meno di tre anni e per i laureandi. Gli studenti riceveranno via mail la conferma dell’accettazione della domanda il giorno 10/04/2015. La quota dovrà essere versata entro il 13/04/2015, tramite bollettino postale sul Conto corrente postale n. 20137816 intestato a: Università degli Studi di Napoli Parthenope – Causale: Corso “Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG)” a.a. 2014/2015. La ricevuta va presentata entro il 14/04/2015 presso il Dipartimento di Giurisprudenza –II piano stanza 231 dalle 9.00 alle 13.00. Il Corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni di 30 studenti. Si esprime il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del D.L. 196/03 e successive modifiche. Il/la sottoscritt_ ___________________________________________________________________, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate corrispondono a verità. Data ………/………/………….. Firma ....................................................................................
© Copyright 2025 ExpyDoc