Calendario classe Master Psicodiagnostica CT 1 Anno Seminario numero 1 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3745 Ven 10/10/2014 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Presentazione del Prof.ssa M. Spagnuolo Lobb corso; Presentazione dei partecipanti e fondazione del gruppo; Finalità della valutazione psicologica e psicodiagnostica (classificazione e categorizzazione, diagnosi clinica, ricerca di base e clinica) e ambiti di applicazione. I fondamenti generali della psicodiagnostica: diagnosi testologica e processo psicodiagnostico Seminario numero 2 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3746 Ven 24/10/2014 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Somministrazione, Prof.ssa P. Magnano scoring e interpretazione di: · MMPI – 2 · MMPI A 3747 Sab 25/10/2014 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Somministrazione, Prof.ssa P. Magnano scoring e interpretazione di: · Big-Five Questionnaire · Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III) 3748 Sab 25/10/2014 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Etica e deontologia Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa professionale nella valutazione psicologica: le dinamiche Molfese all’interno del processo psicodiagnostico e buona prassi di somministrazione Seminario numero 3 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3749 Ven 7/11/2014 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Questionario di Dott. F. Giardina valutazione del rischio soggettivo di stress lavoro correlato Seminario numero 4 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3750 Sab 15/11/2014 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: L’utilizzo del Prof. G. Falgares Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) nella valutazione del funzionamento della personalità; Prospettiva dimensionale vs categoriale della psicopatologia; La valutazione dimensionale della Personalità e del Disturbo di Personalità ; Trauma e dissociazioni: i concetti di base e la loro storia; Il PDM: struttura e modalità di utilizzo; Il Questionario sul Funzionamento Mentale (QFM-27); La valutazione del trauma e delle dissociazioni attraverso il QFM-27 (esercitazioni); La valutazione delle dissociazioni tramite la SCID I; Scala sui disturbi dissociativi Istituto di Gestalt HCC Italy - Siracusa, Palermo, Milano - www.gestalt.it Pagina 1/4 3751 Sab 15/11/2014 14.00-17.00 CT 3.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: L’utilizzo del Prof. G. Falgares Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) nella valutazione del funzionamento della personalità; Prospettiva dimensionale vs categoriale della psicopatologia; La valutazione dimensionale della Personalità e del Disturbo di Personalità ; Trauma e dissociazioni: i concetti di base e la loro storia; Il PDM: struttura e modalità di utilizzo; Il Questionario sul Funzionamento Mentale (QFM-27); La valutazione del trauma e delle dissociazioni attraverso il QFM-27 (esercitazioni); La valutazione delle dissociazioni tramite la SCID I; Scala sui disturbi dissociativi 3752 Sab 15/11/2014 17.00-19.00 CT 2.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Il vissuto dello Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa psicologo diagnosta davanti ai traumi e alle dissociazioni Molfese Seminario numero 5 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3753 Ven 21/11/2014 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Diagnosi Prof.ssa M. Spagnuolo Lobb categoriale, dimensionale, fenomenologica, estetica: differenze e punti di contatto 3754 Sab 22/11/2014 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: La valutazione D.ssa V. Cannella dell’ansia e della depressione: BAI – Beck Anxiety Inventory SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R BDI-II – Beck Depression Inventory La valutazione delle addictions: ABQ – Addictive Behavior Questionnaire EDI-2 – Eating Disorders Inventory-2 3755 Sab 22/11/2014 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Definizione e D.ssa V. Rubino inquadramento diagnostico dei disturbi mentali e di personalità nel DSM V Seminario numero 6 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3756 Ven 5/12/2014 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Somministrazione, Prof. S. Buono 3757 Sab 6/12/2014 9.00-13.00 CT 4.00 DG scoring e interpretazione di: WAIS-III WISC MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Somministrazione, Prof. S. Buono scoring e interpretazione di: SPM CPM 3758 Sab 6/12/2014 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: La diagnosi Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa psicologica e la situazione di testing: colloquio Molfese psicodiagnostico, allestimento e conduzione del setting Seminario numero 7 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3759 Ven 19/12/2014 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: DSA: Strumenti di Dott.ssa Benedetti; Dott. Valutazione Borghetto MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: DSA: Strumenti di Dott.ssa Benedetti; Dott. Valutazione Borghetto MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: DSA e BES: Dott.ssa Benedetti; Dott. Strumenti di Valutazione Borghetto MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: DSA e BES: Dott.ssa Benedetti; Dott. Strumenti di Valutazione Borghetto Argomento Docente 3760 4186 4187 Ven 19/12/2014 14.00-19.00 Sab 20/12/2014 9.00-13.00 Sab 20/12/2014 14.00-19.00 CT CT CT 5.00 4.00 5.00 DG DG DG Seminario numero 8 Id Data Sede Ore Tipo Istituto di Gestalt HCC Italy - Siracusa, Palermo, Milano - www.gestalt.it Pagina 2/4 3761 Ven 9/1/2015 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: La diagnosi Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa psicologica e la situazione di testing: l’alleanza Molfese diagnostica e la gestione delle emozioni da parte del somministratore 3762 Sab 10/1/2015 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Test carta e matita Prof.ssa G. Manna Somministrazione, clusters di analisi, indicatori grafici e significato interpretativo. · Disegno della Figura Umana (DFU) · Test dell’Albero · Disegno Cinetico della Famiglia (KFD) · Disegno del Tipo di Giornata Preferita (FKD) · Disegno delle Emozioni 3763 Sab 10/1/2015 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Test proiettivi · La Prof.ssa G. Manna valutazione della Social Cognition attraverso il Thematic Apperception Test (TAT). Somministrazione, scoring, analisi del protocollo e stesura della relazione. · La valutazione delle rappresentazioni familiari attraverso il Family Aptitudinal Test (FAT). Somministrazione e interpretazione di un protocollo. · La valutazione delle relazioni oggettuali attraverso il Blacky Pictures Test. Somministrazione e modelli di lettura dei protocolli. Seminario numero 9 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3764 Ven 23/1/2015 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: La percezione e i Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa meccanismi proiettivi Molfese 3765 Sab 24/1/2015 9.00-13.00 CT 4.00 DG 3766 Sab 24/1/2015 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Il test di Rorschach: Prof. S. Di Nuovo somministrazione, siglatura e codifica MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Il test di Rorschach: Prof. S. Di Nuovo somministrazione, siglatura e codifica Seminario numero 10 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3767 Ven 30/1/2015 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Esercitazione su un Prof. S. Di Nuovo protocollo Rorschach 3768 Sab 31/1/2015 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Valutazione Prof. S. Di Nuovo psicodiagnostica del Rorschach: interpretazione e stesura del profilo 3769 Sab 31/1/2015 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Valutazione Prof. S. Di Nuovo psicodiagnostica del Rorschach: interpretazione e stesura del profilo Seminario numero 11 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3770 Ven 20/2/2015 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Strumenti di Prof.ssa P. Magnano valutazione di: autostima, autoefficacia, locus of control 3771 Sab 21/2/2015 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Strumenti di Prof.ssa P. Magnano valutazione di: competenze sociali, affermatività, ansia da prestazione 3772 Sab 21/2/2015 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Il colloquio di Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa restituzione Molfese Argomento Docente Seminario numero 12 Id Data Sede Ore Tipo Istituto di Gestalt HCC Italy - Siracusa, Palermo, Milano - www.gestalt.it Pagina 3/4 3773 Ven 13/3/2015 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: I disturbi Prof. S. Di Nuovo neurologici: classificazione e principali strumenti di valutazione 3774 Sab 14/3/2015 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: I disturbi Prof. S. Di Nuovo neurologici: classificazione e principali strumenti di valutazione 3775 Sab 14/3/2015 14.00-19.00 CT 5.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Il colloquio di Dott. M. Cannavo' restituzione con pazienti neurologici Seminario numero 13 Id Data Sede Ore Tipo Argomento Docente 3776 Ven 20/3/2015 15.00-19.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: La valutazione della M. S. Signorelli capacità di intendere e volere 3777 Sab 21/3/2015 9.00-13.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: La valutazione delle D.ssa S. E. M. Mignosa capacità genitoriali Seminario numero 14 Id Data Sede Ore Tipo Argomento 3778 Sab 11/4/2015 14.00-18.00 CT 4.00 DG MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Esercitazione su un Dott.ssa Mignosa; Dott.ssa caso clinico e valutazione finale 4189 Sab 11/4/2015 18.00-19.00 CT 1.00 DG Docente Molfese MASTER IN PSICODIAGNOSTICA: Esercitazione su un Prof.ssa M. Spagnuolo Lobb caso clinico e valutazione finale Istituto di Gestalt HCC Italy - Siracusa, Palermo, Milano - www.gestalt.it Pagina 4/4
© Copyright 2025 ExpyDoc