Mercoledì 26 Novembre 2014 Anno XLV N. 48 REPUBBLICA ITALIANA Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Redazione: Tel. 010 5485663 - 4974 - Fax 010 5485531 Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485363 Internet: www.regione.liguria.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] PARTE QUARTA Genova - Via Fieschi 15 CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo € 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria GiuridicaGalleria E. Martino 9.” CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: € 160,00 - Parte I: € 40,00 - Parte II: € 80,00 - Parte III: € 40,00 - Parte IV: € 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - È esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normali canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono prodotti in fotocopia il cui prezzo è di € 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE vigenti: diritto fisso di intestazione € 5,00 - Testo € 2,00 per ciascuna linea di scrittura (massimo 65 battute) o frazione, compresa la firma dattiloscritta. Sconto del 10% sui testi anticipati per posta elettronica. TERMINI DI PUBBLICAZIONE: Si pubblica di regola il mercoledì, se coincidente con festività, il primo giorno successivo non festivo. Gli annunzi, avvisi e bandi di concorso da pubblicarsi entro i termini stabiliti devono pervenire alla Redazione del B.U.R.L. Via Fieschi 15 - 16121 Genova, entro le ore 12 dei due mercoledì precedenti 1’uscita del Bollettino, la scadenza indicata deve essere di almeno 15 giorni dalla data di pubblicazione, pena la mancata pubblicazione. CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Il pagamento degli abbonamenti e delle inserzioni deve avvenire esclusivamente mediante versamento sul c/c postale N.00459164 intestato al Bollettino Ufficiale Regione Liguria, Via Fieschi,15 - 16121 Genova indicando a tergo del certificato di allibramento, la causale del versamento. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione. Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Nucleo Industriale Pianodardine AVELLINO Pubblicazione settimanale - “Poste Italiane S.p.A. - Spedizioni in A.P. - 70% - DBC Avellino - n. 181/2005 PARTE QUARTA Atti di cui all’art. 4 della Legge Regionale 24 Dicembre 2004 n. 32 SOMMARIO PRIMA SEZIONE BANDI DI CONCORSO E.O. OSPEDALE EVANGELICO - GENOVA Direttore della Struttura Complessa di ' Medicina ' – Area Medica delle Specialità Mediche - disciplina 'Medicina Interna' del Presidio pag. 5 di Voltri - n. 1 incarico quinquennale. Direttore della struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia – Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - disciplina Ginecologia e Ostetricia del Presidio di Voltri - n. 1 incarico quinpag. 9 quennale. Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 2 E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Borsa di studio finalizzata a supportare il progetto ''Screening della celiachia al fine di valutare l'applicabilità delle linee guida Eshghan'', da svolgersi presso la S.C. Gastroenterologia, in collaborazione con le SS.CC. Anatomia e istologia patologica e Laboratorio di analisi. pag. 13 IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO - IST ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO GENOVA Revoca bando di concorso Dirigente Biologo - Area della Medicina diagnostica e dei Servizi - disciplina laboratorio di genetica medica - n. 1 posto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 53 del 31.12.2008. pag. 14 AVVISI COMUNE DI ALBENGA Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi concernente l'approvazione del progetto relativo al permesso di costruire per opere di adeguamento dello stabilimento balneare esistente all'insegna ''Bagni Gallinara'' alle linee guida regionali per l'apertura degli Stabilimenti Balneari e Spiagge Libere Attrezzate. Richiedente: Scarantino Rosa. pag. 14 COMUNE DI CERIALE Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi inerente la realizzazione di impianto di teleradiocomunicazione con potenza massima superiore a 20 watt a servizio di Wind Teleradiocomunicazioni S.p.A. sito nel Comune di Ceriale (Sv) in Via Belvedere 14. Richiedente: Wind Teleradiocomunicazioni S.p.A.. pag. 15 COMUNE DI CHIAVARI Deposito atti relativi a varianti all'accordo di programma inerente l'esecuzione e la gestione, compresa la relativa manutenzione globale, delle opere di ampliamento del Porto turistico di Chiavari, mediante la costruzione di una banchina di ormeggi e la realizzazione di nuovi posti-barca e posti-auto. pag. 15 COMUNE DI DIANO CASTELLO Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi per l'approvazione del progetto di demolizione e ricostruzione di fabbricato, comportante variante al P.U.C. presentato dai Sigg.ri Saguato Luca e Marco. pag. 16 Anno XLV - N. 47 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 3 COMUNE DI FINALE LIGURE Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi concernente progetto di adeguamento tecnologico di stazione radio base di Telecom Italia S.p.A. e nuova installazione di stazione radio base di Vodafone Omnitel B.V. su infrastruttura di telecomunicazioni esistente, ubicata presso terreno Camping La Foresta in Località Isasco nel Comune di Finale Ligure. Richiedente: Società Telecom Italia S.p.A. e Società pag. 16 Vodafone Omnitel B.V.. COMUNE DI ORERO Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi concernente l'autorizzazione per l'esercizio di attività estrattiva nella cava di ardesia denopag. 17 minata ''Cugnasso'', in Comune di Orero (Ge). COMUNE DI SARZANA Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi concernente richiesta per la realizzazione di opere interne e cambio d'uso da residenziale e ricettivo dell'immobile sito in Via Fondamento. Richiedente: Società pag. 18 L.G.P. S.r.l.. COMUNE DI TOIRANO Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi per l'approvazione del Piano Particolareggiato di iniziativa privata delle aree comprese nelle zone CV2, in Località ''Barescione'', comportante varianti connesse al pag. 18 vigente P.R.G.. COMUNE DI URBE Deposito atti relativi a Conferenza dei Servizi concernente gli eventi calamitosi occorsi nel territorio delle Province di Genova e Savona il 4 ottobre 2010 O.P.C.M. n. 3903/2010. Aggiornamento Piano di Utilizzo delle Risorse Disponibili per le Attività Prioritarie. Approvazione Secondo Piano Stralcio Interventi Rischi Attivo''. pag. 19 Interventi sulla rete fognaria di Martina. AUTORITÀ PORTUALE DELLA SPEZIA Avviso relativo a istanza per il rilascio di una concessione demaniale marittima allo scopo di mantenere area ad uso deposito temporaneo del materiale di risulta proveniente dai lavori di ripristino della pavimentazione di Calata Artom in località radice est Molo Fornelli nel pag. 19 Comune della Spezia. Avviso relativo a istanza di richiesta in locazione di un locale di mq. 80 situato presso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Località Stagnoni nel Comune della Spezia per installare e gestire n. 6 distributori automatici di bevande e alimenti per la durata di anni cinque. pag. 20 Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 4 Avviso relativo a istanza per il rinnovo della concessione demaniale marittima avente ad oggetto un'area in ampliamento delle aree già assentite in concessione ad uso pubblico in Località Cadimare nel Comune della Spezia. pag. 20 CONSORZIO COCIV - GENOVA Errata corrige relativo all’ avviso pubblico concernente il procedimento di Autorizzazione Unica, per la costruzione e l’esercizio di infrastruttura lineare energetica a servizio del cantiere COL3 Polcevera in Comune di Genova pubblicato su Bollettino Ufficiale n. 47 del 19.11.2014, parte IV. pag. 21 Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 5 PRIMA SEZIONE BANDI DI CONCORSO OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE – Sede di Castelletto Salita Superiore San Rocchino 31/A 16122 GENOVA In esecuzione alla deliberazione di Giunta Esecutiva n 124 del 29.10.2014 è indetto: AVVISO PUBBLICO per il conferimento dell’incarico quinquennale di Direttore della Struttura Complessa di “ Medicina ” – Area Medica delle Specialità Mediche - disciplina “Medicina Interna” del Presidio di Voltri. Il presente Avviso pubblico è disciplinato dal vigente Regolamento Organico dell’Ente, in conformità alla propria autonomia giuridico amministrativa. E’ garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed al relativo trattamento sul lavoro. 1. REQUISITI DI AMMISSIONE Ai sensi di quanto disposto dall’art. 10 ter del Regolamento Organico dell’Ospedale Evangelico Internazionale, possono partecipare all’Avviso pubblico i candidati in possesso dei seguenti requisiti: 1.1. REQUISITI GENERALI: I cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea; II idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego sarà effettuato, a cura dell’O.E.I., prima dell’immissione in servizio. III la partecipazione al presente Avviso Pubblico non è soggetta a limiti di età, salvo quelli previsti per il collocamento a riposo dei dipendenti. In considerazione dei suddetti limiti di età e della durata quinquennale del contratto, l’incarico sarà, pertanto, conferito solo qualora il termine finale dei cinque anni coincida o, comunque, non superi, i limiti di età previsti per il collocamento a riposo. 1.2. REQUISITI SPECIFICI: I diploma di laurea in Medicina e Chirurgia; II iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. III anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina di Medicina Interna o disciplina equipollente e Specializzazione nella disciplina o in una Disciplina equipollente. L’anzianità di servizio utile per l’accesso è conteggiata ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 10, 11, 12 e 13 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n° 484, in quanto normativa richiamata dal Regolamento Organico dell’Ente. IV curriculum professionale, come richiesto dal R.O., ai sensi dell’art. 8 del D.P.R 484/1997. Ai sensi di quanto previsto all’art 15 comma 3 del D.P.R. 484/97 fino all'emanazione dei provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 1 del D.P.R sopra citato si prescinde dal requisito della specifica attività professionale. Il predetto curriculum deve, comunque, essere prodotto. V attestato di formazione manageriale. Fino all'espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all'articolo 7 D.P.R. 484/97, l'incarico sarà attribuito senza l'attestato fermo restando l'obbligo di acquisirlo entro un anno dall’inizio dell’incarico. Il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico determina la decadenza dall’incarico stesso. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente Avviso per la presentazione della domanda di ammissione tranne quello relativo al limite massimo di età per il quale si rimanda a quanto specificato al punto 1.1. III. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 6 2. MODALITA’, DOCUMENTAZIONE E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE. 2.1. DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione, datata e sottoscritta in originale (non è richiesta l’autentica della firma), è redatta in carta semplice e deve contenere tutte le indicazioni richieste dal presente Avviso Pubblico e deve essere corredata dai prescritti documenti e titoli precisati al successivo punto 2.2. Nella domanda rivolta al Presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale – Sede di Castelletto, Salita Sup. S. Rocchino, 31/A - 16122 Genova i candidati devono in particolare indicare: cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza; possesso della cittadinanza italiana o equivalente; il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione alle liste medesime; le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate); i titoli di studio posseduti; il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al punto 1.2). Per quanto riguarda la specializzazione, deve essere indicata l’esatta e completa dicitura della stessa, la data e l’Università presso cui è stata conseguita. Per quanto attiene l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici, dovrà essere indicato il numero d’ordine e la data di decorrenza; la posizione nei riguardi degli obblighi militari; i servizi prestati come dipendenti presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione da precedenti rapporti di pubblico impiego; il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione (in stampatello) con indicazione del numero telefonico; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a). L’Ente declina ogni responsabilità per eventuali disguidi dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio da parte dei candidati o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio indicato nella domanda o, infine, per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa. L’omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito richiesto per l’ammissione determina l’esclusione dall’Avviso. 2.2. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA. Alla domanda di partecipazione i concorrenti dovranno allegare a pena di non ammissione: • Certificato d’iscrizione all’Ordine dei Medici rilasciato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del presente avviso; • documentazione, in originale o autocertificata con le modalità di legge.; • curriculum professionale, di cui all'articolo 6 comma 1 del DPR 484/1997 redatto in carta libera, datato firmato e debitamente documentato. Al curriculum, oltre all’elenco cronologico delle pubblicazioni, va, altresì, allegata la produzione scientifica, strettamente pertinente alla Disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere. I contenuti del curriculum - esclusi quelli riferiti alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato possono essere autocertificati ai sensi della Legge 445/2000 e successive modificazioni. • pubblicazioni edite a stampa. In sostituzione degli originali è ammessa la presentazione di fotocopie accompagnate dalla dichiarazione sostitutive dell’atto di notorietà. • ogni altro documento o certificazione ritenuto utile agli effetti della valutazione • un elenco in duplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati. I titoli devono essere prodotti in originale o autocertificati. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/6/2003, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Affari Generali per le finalità di gestione dell’Avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della Legge sopra richiamata. Trascorsi due anni dalla data di conferimento dell’incarico di cui trattasi, verranno attivate le procedure di scarto della documentazione relativa al presente avviso ad eccezione degli atti oggetto di contenzioso, che saranno comunque conservati fino all’esaurimento del contenzioso stesso. Prima della scadenza del termine di cui sopra, i candidati possono chiedere, con apposita Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 7 domanda, la restituzione della documentazione prodotta. Nel caso la restituzione venga effettuata a mezzo del servizio postale, le spese relative sono a carico degli interessati. 2.3. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda e la documentazione allegata dovranno essere inoltrate - a mezzo del servizio pubblico postale con lettera A.R. al seguente indirizzo: Al Sig. PRESIDENTE Ospedale Evangelico Internazionale – Sede di Castelletto Salita Sup. S. Rocchino, 31/A 16122 Genova - con Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo: [email protected] avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf. Si precisa che la validità di tale invio, così come previsto dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata a sua volta. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta semplice/ordinaria anche se indirizzata alla PEC aziendale. E’ esclusa ogni altra forma di presentazione e trasmissione La domanda deve essere inoltrata, a pena di esclusione, entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante. Il termine fissato per la presentazione della domanda e dei documenti è perentorio: l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. 3. MODALITA’ DI SELEZIONE 3.1. COMMISSIONE La Commissione, nominata dal competente Organo Statutario dell’Ospedale Evangelico Internazionale, ai sensi dell’art. 10 ter del Regolamento Organico dell’O.E.I. è composta da: • Un Consigliere di Amministrazione che la presiede: • Direttore Generale; • Direttore Sanitario; • Due esperti scelti tra: a) uno a sorteggio dalla lista dei nominativi dei dirigenti sanitari dei ruoli del personale della Regione Liguria oggetto di ovvero tra i sanitari responsabili di struttura complessa della disciplina, in servizio presso le A.S.L. territorialmente competente, ovvero tra le Aziende Ospedaliere del S.S.R. Del sorteggio verrà redatto processo verbale; b) uno dalla lista dei nominativi dei dirigenti sanitari dei ruoli del personale di altra regione scelta mediante sorteggio fra le seguenti le regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Marche ovvero tra gli Enti equiparati; Del sorteggio verrà redatto processo verbale; • un funzionario, dirigente o direttivo del Ministero della Sanità; • un funzionario amministrativo o un collaboratore amministrativo dell’Ospedale con funzioni di Segretario. La Commissione, in particolare, accerta preliminarmente il possesso da parte dei candidati dei requisiti di accesso e, quindi, stabilisce i criteri di valutazione in relazione alle caratteristiche ed alla specificità delle funzioni e del posto da ricoprire. 3.2. CURRICULUM E COLLOQUIO Le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative, evidenziate nel curriculum saranno valutate relativamente: • alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime; • alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione; • alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato; • ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori; • alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento; Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 8 alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, nonché alle pregresse idoneità nazionali. Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina di esame, pubblicata su riviste italiane e straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica. Il colloquio - riguardante anche la soluzione di casi pratici inerenti la disciplina oggetto dell’incarico nonché la valutazione delle attitudini del candidato - è diretto in particolare alla valutazione della capacità professionale del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché all’accertamento delle capacità gestionali organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere. La Commissione, ai sensi del Regolamento Organico dell’O.E.I., predispone una rosa di n.° 3 candidati idonei sulla base: a) della valutazione dei curricula b) di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali maturate e documentate, nonché volto all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione dei candidati con particolare riferimento all’incarico da svolgere;della valutazione del curriculum professionale. La convocazione al colloquio dei candidati è effettuata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. 4. CONFERIMENTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO. L’incarico, conferito con provvedimento dell’Organo Statutario competente ai sensi del vigente Regolamento Organico, ha durata di cinque anni, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Il rinnovo dell’incarico è rimesso alla decisione del competente Organo Statutario dell’Ente. In tal senso il Direttore Generale ne darà formale comunicazione al dipendente entro un termine di tre mesi prima della data di scadenza del contratto. Il Dirigente, non confermato nell’incarico, alla scadenza del rapporto viene destinato ad un'altra funzione, anche in soprannumero rispetto all’organico, perdendo il relativo specifico trattamento economico. Il candidato cui sarà conferito l’incarico dovrà a pena di decadenza, prima dell’immissione in servizio, presentare all’Ente i documenti comprovanti il possesso dei requisiti, gli originali o le copie autenticate della documentazione autocertificata. 5. RAPPORTO DI LAVORO L’assegnatario dell’incarico è tenuto a rendere l’orario settimanale previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità così come recepito dall’Ente. L’incarico comporta l’esclusività del rapporto di lavoro. Verrà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità in quanto compatibile con l’autonomia giuridico amministrativa dell’Ente. 6.FALSE DICHIARAZIONI Si rammenta che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445: “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti nel presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2 del D.P.R. n. 445/2000 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte”. Così come previsto dall’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, l’Amministrazione procederà ad effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate. In caso di dichiarazioni non veritiere, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento, emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere, secondo quanto disposto dall’art. 75 del D.P.R. n. 445/2000. • L’Ente si riserva la facoltà di prorogare i termini nonché di modificare, sospendere o revocare il presente Avviso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità. Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 9 Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi: Ufficio Affari Generali - Ospedale Evangelico Internazionale – Sede di Castelletto Salita Superiore San Rocchino, 31/A 16122 GENOVA telefono 010/5522233 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 IL DIRETTORE GENERALE Alessio Parodi IL PRESIDENTE Barbara Oliveri Caviglia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE – Sede di Castelletto Salita Superiore San Rocchino 31/A 16122 GENOVA In esecuzione alla deliberazione di Giunta Esecutiva n 123 del 29.10.2014 è indetto: AVVISO PUBBLICO per il conferimento dell’incarico quinquennale di Direttore della struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia – Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - disciplina Ginecologia e Ostetricia. del Presidio di Voltri. Il presente Avviso pubblico è disciplinato dal vigente Regolamento Organico dell’Ente in conformità alla propria autonomia giuridico amministrativa. E’ garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed al relativo trattamento sul lavoro. 1. REQUISITI DI AMMISSIONE Ai sensi di quanto disposto dall’art. 10 ter del Regolamento Organico dell’Ospedale Evangelico Internazionale, possono partecipare all’Avviso pubblico i candidati in possesso dei seguenti requisiti: 1.1. REQUISITI GENERALI: I cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea; II idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego sarà effettuato, a cura dell’O.E.I., prima dell’immissione in servizio. III la partecipazione al presente Avviso Pubblico non è soggetta a limiti di età, salvo quelli previsti per il collocamento a riposo dei dipendenti. In considerazione dei suddetti limiti di età e della durata quinquennale del contratto, l’incarico sarà, pertanto, conferito solo qualora il termine finale dei cinque anni coincida o, comunque, non superi, i limiti di età previsti per il collocamento a riposo. 1.2. REQUISITI SPECIFICI: I diploma di laurea in Medicina e Chirurgia; II iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. III anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina di Ginecologia e Ostetricia o disciplina equipollente e Specializzazione nella disciplina o in una Disciplina equipollente. L’anzianità di servizio utile per l’accesso è conteggiata ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 10, 11, 12 e 13 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n° 484 in quanto normativa richiamata dal Regolamento Organico dell’Ente. IV curriculum professionale, come richiesto dal R.O., ai sensi dell’art. 8 del D.P.R 484/1997. Ai sensi di quanto previsto all’art 15 comma 3 del D.P.R. 484/97 fino all'emanazione dei provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 1 del D.P.R sopra citato si prescinde dal requisito della specifica attività professionale. Il predetto curriculum deve, comunque, essere prodotto. V attestato di formazione manageriale. Fino all'espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all'articolo 7 D.P.R. 484/97, l'incarico sarà attribuito senza l'attestato fermo restando l'obbligo di acquisirlo entro un anno dall’inizio dell’incarico. Il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico determina la decadenza dall’incarico stesso. Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 10 I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente Avviso per la presentazione della domanda di ammissione tranne quello relativo al limite massimo di età per il quale si rimanda a quanto specificato al punto 1.1. III. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. 2. MODALITA’, DOCUMENTAZIONE E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE. 2.1. DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione, datata e sottoscritta in originale (non è richiesta l’autentica della firma), è redatta in carta semplice e deve contenere tutte le indicazioni richieste dal presente Avviso Pubblico e deve essere corredata dai prescritti documenti e titoli precisati al successivo punto 2.2. Nella domanda rivolta al Presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale – Sede di Castelletto, Salita Sup. S. Rocchino, 31/A - 16122 Genova i candidati devono in particolare indicare: cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza; possesso della cittadinanza italiana o equivalente; il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione alle liste medesime; le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate); i titoli di studio posseduti; il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al punto 1.2). Per quanto riguarda la specializzazione, deve essere indicata l’esatta e completa dicitura della stessa, la data e l’Università presso cui è stata conseguita. Per quanto attiene l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici, dovrà essere indicato il numero d’ordine e la data di decorrenza; la posizione nei riguardi degli obblighi militari; i servizi prestati come dipendenti presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione da precedenti rapporti di pubblico impiego; il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione (in stampatello) con indicazione del numero telefonico; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a). L’Ente declina ogni responsabilità per eventuali disguidi dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio da parte dei candidati o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio indicato nella domanda o, infine, per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa. L’omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito richiesto per l’ammissione determina l’esclusione dall’Avviso. 2.2. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA. Alla domanda di partecipazione i concorrenti dovranno allegare a pena di non ammissione: • Certificato d’iscrizione all’Ordine dei Medici rilasciato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del presente avviso; • documentazione, in originale o autocertificata con le modalità di legge.; • curriculum professionale, di cui all'articolo 6 comma 1 del DPR 484/1997 redatto in carta libera, datato firmato e debitamente documentato. Al curriculum, oltre all’elenco cronologico delle pubblicazioni, va, altresì, allegata la produzione scientifica, strettamente pertinente alla Disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere. I contenuti del curriculum - esclusi quelli riferiti alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato possono essere autocertificati ai sensi della Legge 445/2000 e successive modificazioni. • pubblicazioni edite a stampa. In sostituzione degli originali è ammessa la presentazione di fotocopie accompagnate dalla dichiarazione sostitutive dell’atto di notorietà. • ogni altro documento o certificazione ritenuto utile agli effetti della valutazione • un elenco in duplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati. I titoli devono essere prodotti in originale o autocertificati. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/6/2003, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Affari Generali per le finalità di gestione dell’Avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 11 direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della Legge sopra richiamata. Trascorsi due anni dalla data di conferimento dell’incarico di cui trattasi, verranno attivate le procedure di scarto della documentazione relativa al presente avviso ad eccezione degli atti oggetto di contenzioso, che saranno comunque conservati fino all’esaurimento del contenzioso stesso. Prima della scadenza del termine di cui sopra, i candidati possono chiedere, con apposita domanda, la restituzione della documentazione prodotta. Nel caso la restituzione venga effettuata a mezzo del servizio postale, le spese relative sono a carico degli interessati. 2.3. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda e la documentazione allegata dovranno essere inoltrate - a mezzo del servizio pubblico postale con lettera A.R. al seguente indirizzo: Al Sig. PRESIDENTE Ospedale Evangelico Internazionale – Sede di Castelletto Salita Sup. S. Rocchino, 31/A 16122 Genova - con Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all’indirizzo: [email protected] avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf. Si precisa che la validità di tale invio, così come previsto dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata a sua volta. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta semplice/ordinaria anche se indirizzata alla PEC aziendale. E’ esclusa ogni altra forma di presentazione e trasmissione La domanda deve essere inoltrata, a pena di esclusione, entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante. Il termine fissato per la presentazione della domanda e dei documenti è perentorio: l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. 3. MODALITA’ DI SELEZIONE 3.1. COMMISSIONE La Commissione, nominata dal competente Organo Statutario dell’Ospedale Evangelico Internazionale, ai sensi dell’art. 10 ter del Regolamento Organico dell’O.E.I. è composta da: • Un Consigliere di Amministrazione che la presiede: • Direttore Generale; • Direttore Sanitario; • Due esperti scelti tra: a) uno a sorteggio dalla lista dei nominativi dei dirigenti sanitari dei ruoli del personale della Regione Liguria oggetto di ovvero tra i sanitari responsabili di struttura complessa della disciplina, in servizio presso le A.S.L. territorialmente competente, ovvero tra le Aziende Ospedaliere del S.S.R. Del sorteggio verrà redatto processo verbale; b) uno dalla lista dei nominativi dei dirigenti sanitari dei ruoli del personale di altra regione scelta mediante sorteggio fra le seguenti le regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Marche ovvero tra gli Enti equiparati; Del sorteggio verrà redatto processo verbale; • un funzionario, dirigente o direttivo del Ministero della Sanità; • un funzionario amministrativo o un collaboratore amministrativo dell’Ospedale con funzioni di Segretario. La Commissione, in particolare, accerta preliminarmente il possesso da parte dei candidati dei requisiti di accesso e, quindi, stabilisce i criteri di valutazione in relazione alle caratteristiche ed alla specificità delle funzioni e del posto da ricoprire. 3.2. CURRICULUM E COLLOQUIO Le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative, evidenziate nel curriculum saranno valutate relativamente: • alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime; • alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione; • alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato; Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 12 ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori; • alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento; • alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del DPR 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali. Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina di esame, pubblicata su riviste italiane e straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica. Il colloquio - riguardante anche la soluzione di casi pratici inerenti la disciplina oggetto dell’incarico nonché la valutazione delle attitudini del candidato - è diretto in particolare alla valutazione della capacità professionale del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché all’accertamento delle capacità gestionali organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere. La Commissione, ai sensi del Regolamento Organico dell’O.E.I., predispone una rosa di n.° 3 candidati idonei sulla base: a) della valutazione dei curricula b) di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali maturate e documentate, nonché volto all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione dei candidati con particolare riferimento all’incarico da svolgere; della valutazione del curriculum professionale. La convocazione al colloquio dei candidati è effettuata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. • 4. CONFERIMENTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO. L’incarico, conferito con provvedimento dell’Organo Statutario competente, ai sensi dell’art. 10 ter del Regolamento Organico, ha durata di cinque anni dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Il rinnovo dell’incarico è rimesso alla decisione del competente Organo Statutario dell’Ente. In tal senso il Direttore Generale ne darà formale comunicazione al dipendente entro un termine di tre mesi prima della data di scadenza del contratto. Il Dirigente, non confermato nell’incarico, alla scadenza del rapporto viene destinato ad un'altra funzione, anche in soprannumero rispetto all’organico, perdendo il relativo specifico trattamento economico. Il candidato cui sarà conferito l’incarico dovrà a pena di decadenza, prima dell’immissione in servizio, presentare all’Ente i documenti comprovanti il possesso dei requisiti, gli originali o le copie autenticate della documentazione autocertificata. 5. RAPPORTO DI LAVORO L’assegnatario dell’incarico è tenuto a rendere l’orario settimanale previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità così come recepito dall’Ente. L’incarico comporta l’esclusività del rapporto di lavoro. Verrà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità in quanto compatibile con l’autonomia giuridico amministrativa dell’Ente. 6) FALSE DICHIARAZIONI Si rammenta che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445: “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti nel presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2 del D.P.R. n. 445/2000 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico uffici o o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte”. Così come previsto dall’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, l’Amministrazione procederà ad effettuare Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 13 controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate. In caso di dichiarazioni non veritiere, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento, emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere, secondo quanto disposto dall’art. 75 del D.P.R. n. 445/2000. L’Ente si riserva la facoltà di prorogare i termini nonché di modificare, sospendere o revocare il presente Avviso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi: Ufficio Affari Generali - Ospedale Evangelico Internazionale – Sede di Castelletto Salita Superiore San Rocchino, 31/A 16122 GENOVA telefono 010/5522233 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 IL DIRETTORE GENERALE Alessio Parodi IL PRESIDENTE Barbara Oliveri Caviglia ENTE OSPEDALIERO OSPEDALI GALLIERA GENOVA Avviso di apertura dei termini di pubblica selezione. In esecuzione del provvedimento n. 760 del 05.11.2014, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla seguente pubblica selezione per titoli e colloquio per l’assegnazione di: Øn. 1 borsa di studio finalizzata a supportare il progetto “Screening della celiachia al fine di valutare l'applicabilità delle linee guida ESPGHAN”, da svolgersi presso la S.C.Gastroenterologia, in collaborazione con le SS.CC.Anatomia e istologia patologica e Laboratorio di analisi. Possono presentare domanda di partecipazione coloro i quali sono in possesso del requisito specifico di seguito evidenziato: l possesso del diploma di laurea in scienze biologiche. Le domande di ammissione, indirizzate al Direttore Generale dell’E.O.Ospedali Galliera, Mura delle Cappuccine, 14 - 16128 Genova, dovranno pervenire, corredate dei documenti richiesti, entro e non oltre il 15° giorno (quindicesimo) successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria a mezzo del servizio postale pubblico – raccomandata con avviso di ricevimento – oppure consegnate all'Ufficio Protocollo dell'Ente ospedaliero – sito in Genova Mura delle Cappuccine, 14 -Piano terreno – esclusivamente dalle ore 8,30 alle ore 12,30 dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi. La scelta del candidato cui attribuire la presente borsa di studio avverrà, come di seguito specificato, in base ai seguenti criteri: l valutazione comparata dei curricula prodotti dai candidati iscritti, attribuendo agli stessi un punteggio sulla base dei seguenti elementi attestati da idonea documentazione: esperienza in studi osservazionali, di coorte in ambito gastroenterologico, raccolta dati laboratoristici; l colloquio relativo ai contenuti di seguito indicati: conoscenza della malattia celiaca, riflessi socio sanitari e precedenti eventuali esperienze in ambito gastroenterologico. La data ed il luogo di espletamento del colloquio, comprensiva dei nominativi dei candidati ammessi allo stesso, saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito web aziendale al percorso www.galliera.it – Atti e documenti - bandi di concorso – borse di studio almeno quindici giorni prima rispetto alla data fissata per il colloquio stesso ed avrà valore di notificazione a tutti gli effetti. I candidati sono invitati a consultare il sito aziendale sul quale saranno pubblicate tutte le informazioni in merito allo svolgimento della procedura. Si avvisano pertanto i candidati che nessuna comunicazione sarà inviata direttamente agli stessi ai fini della convocazione al colloquio. Si precisa che il bando della pubblica selezione, nel testo integrale, sarà in distribuzione presso l’Ente ospedaliero e sarà altresì pubblicato sul sito Internet www.galliera.it. Per eventuali informazioni rivolgersi alla S.C. Gestione Risorse Umane dell'Ente - settore trattamento giuridico e procedure concorsuali - dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle ore 13,30 alle ore 15,00 (tel.010-5632055). IL DIRETTORE GENERALE Dott.Adriano Lagostena Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 14 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova In esecuzione della deliberazione n. 1404 del 28/10/2014 si provvede a revocare bando di indizione di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 Dirigente Biologo – Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi – disciplina laboratorio di genetica medica – con rapporto di lavoro esclusivo, indetto con deliberazione dell’IST n. 1069 del 12/12/2008, pubblicato su BUR Liguria n. 53 del 31/12/2008 e su G.U. n. 5 del 20/01/2009. IL DIRETTORE SVILUPPO RISORSE UMANE Dott.ssa Claudia Storace AVVISI COMUNE DI ALBENGA Provincia di Savona AREA V – URBANISTICA - SUAP SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRIGENTE DI AREA RENDE NOTO che, a seguito di regolare convocazione, in data 21.10.2014 si è svolta presso il Comune di Albenga Ufficio Urbanistica la Conferenza di Servizi in seduta deliberante, durante la quale, esauriti gli adempimenti di rito, la Conferenza stessa, ha espresso parere favorevole all’approvazione del progetto relativo alla seguente pratica di S.U.A.P.. Permesso di Costruire per opere di adeguamento dello stabilimento balneare esistente all’insegna “Bagni Gallinara” alle linee guida regionali per l’apertura degli Stabilimenti Balneari e Spiagge Libere Attrezzate – Conferenza di Servizi ai sensi dell’art. 10 della L.R. 10/2012 e dell’art. 14 e seguenti della L. 241/1990 e ll.ss.mm.ii. – Richiedente: Scarantino Rosa nella sua qualità di legale rappresentante della Società Bagni Gallinara – Pratica 13/2014-0 Pos. 23/2014. Che, ai sensi dell’art. 10 della L.R. 5 aprile 2012, n. 10 e dell’art. 14 e seguenti della L. 241/1990 e ll.ss.mm.ii. ll. ss. mm. ed ii., la determinazione conclusiva assunta dalla Conferenza dei Servizi nonché tutti gli atti ed elaborati componenti la pratica sopra citata, sono depositati in libera visione al pubblico presso l’Ufficio Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Albenga per 15 gg. dalla data odierna. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO TITOLARE DI P.O. Paola Barbaro Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 15 COMUNE DI CERIALE Provincia di Savona UFFICIO TECNICO COMUNALE SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE Vista la Legge Regionale n. 10/2012 e s.m.i.; Visti gli atti d’ufficio; RENDE NOTO • che in data 06.11.2014 la Conferenza di Servizi in seduta Deliberante convocata ai sensi della normativa vigente in materia di Sportello Unico Attività Produttive ha approvato il progetto presentato: Procedimento Unico ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera d) della L.R. 10/2012 pervenuta allo Sportello il 11.07.2014 prot. n. 15942 inerente la realizzazione di impianto di teleradiocomunicazione con potenza massima superiore a 20 watt a servizio di WIND Teleradiocomunicazioni S.p.A. sito nel Comune di Ceriale (SV) in via Belvedere 14, meglio distinto al N.C.E.U. al foglio 7 mappale 393, subalterno 14. Richiedente: WIND Teleradiocomunicazioni S.p.A. • che presso l’Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Ceriale si trovano depositati gli atti esaminati durante la seduta in Conferenza di Servizi Deliberante e il verbale afferente; • che detti atti rimarranno depositati presso l’Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata di questo Comune alla libera visione del Pubblico, per 15 gg consecutivi dalla data di affissione (26.11.2014). Il presente Avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, ed è disponibile su Internet all’indirizzo: www.comune.ceriale.sv.it. IL T.P.O. AREA URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA Ing. Enrico Paliotto COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova SETTORE IV LAVORI PUBBLICI E POLITICHE PER L’AMBIENTE E LA VIVIBILITA’ CITTADINA RIPARTIZIONE LAVORI PUBBLICI Varianti All’accordo di Programma sottoscritto in data 24.02.2011 inerente l’esecuzione e la gestione, compresa la relativa manutenzione globale, delle opere di ampliamento del Porto turistico di Chiavari, mediante la costruzione di una banchina di ormeggi e la realizzazione di nuovi posti-barca e posti-auto. visto l’art. 58, comma 7, lett. f), della L.R. n. 26/1997 e s.m.i. SI RENDE NOTO 1) che a seguito della sessione deliberante delle varianti all’Accordo di Programma di cui all’oggetto, tenutasi nella seduta del 08/10/2014, si è positivamente concluso il procedimento approvativo dell’Accordo stesso; 2) che, pertanto, l’Accordo di cui sopra, è stato sottoscritto dai Rappresentanti del Comune di Chiavari, della Regione Liguria e, per adesione, dal Rappresentanti della Società Tigullio Shipping S.p.a.; Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 16 3) che gli atti costitutivi l’Accordo di Programma sono depositati presso il Settore 4° - Lavori Pubblici – sito in Via Remolari 9. Chiavari, 04.11.2014 IL DIRIGENTE SETTORE 4° E REPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ing. Fulvio Figone COMUNE DI DIANO CASTELLO Provincia di Imperia IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Viste le determinazione conclusive assunte dalla Conferenza dei Servizi in sede deliberante tenutasi il 08/05/2014 per l’approvazione del progetto di demolizione e ricostruzione di fabbricato ai sensi della L.R. n. 49/2009 e ss.mm.ii., comportante variante al PUC, presentato dai Sigg.ri Saguato Luca e Marco. Vista la Determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico n. 322 del 23/10/2014, con la quale sono state approvate le suddette determinazioni conclusive. Considerato che occorre provvedere al deposito degli atti approvati ed alla pubblicazione del relativo avviso, a norma delle vigenti disposizioni legislative. Visto l’art. 59 comma 4 della LR n. 36/97 e ss. mm. e ii. AVVISA Che gli atti della Conferenza dei Servizi in Sede Deliberante, unitamente al verbale della stessa ed agli elaborati grafici e normativi del progetto di demolizione e ricostruzione di fabbricato ai sensi della L.R. n. 49/2009 e ss.mm.ii., comportante variante al PUC, presentato dai Sigg.ri Saguato Luca e Marco sono depositati presso la segreteria comunale del Comune a partire dal 26.11.2014 a permanente e libera visione del pubblico nelle ore d’ufficio. DISPONE Che copia del presente avviso sia pubblicato all’albo pretorio del Comune di Diano Castello e sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. Diano Castello, 07.11.2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Arch. Moisello Nicola COMUNE DI FINALE LIGURE Provincia di Savona SETTORE SICUREZZA URBANA – SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RENDE NOTO che si è concluso il procedimento di conferenza dei servizi ai sensi dell’articolo 10 della Legge regionale 5 aprile 2012, n. 10 inerente il progetto di adeguamento tecnologico di stazione radio base di Telecom Italia S.p.A. e nuova installazione di stazione radio base di Vodafone Omnitel B.V. su infrastruttura di telecomunicazioni esistente, ubicata presso terreno Camping La Foresta in località Isasco nel Comune di Finale Ligure. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Anno XLV - N. 48 Parte IV 26.11.2014 - pag. 17 Richiedente: Società Telecom Italia S.p.A. (P.I. 0488410010), con sede legale a Milano in Piazza degli Affari n. 2, e Società Vodafone Omnitel B.V. (P.I. 08539010010), con sede legale in Amsterdam (Olanda). La documentazione relativa al procedimento, unitamente agli atti della conferenza, sono depositati a libera visione del pubblico presso la sede dello Sportello Unico per le Imprese, sito in via Pertica 29, piano primo. Finale Ligure, 07.11.2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO UNICO Ing. Virginia Berardo COMUNE DI ORERO Provincia di Genova S.U.A.P. Avviso Autorizzazione per l'esercizio di attività estrattiva, art. 8 L.R. n. 12/1012, nella cava di ardesia denominata "CUGNASSO", in Comune di Orero (Genova), ai sensi di quanto previsto della Legge Regionale n. 12 del 05.04.2012. Testo unico sulla disciplina dell'attività estrattiva e ai sensi dell'art.14 e seguenti della L. 241/1990. Conclusione Conferenza dei Servizi e Provvedimento Finale. Visto l’art. 11, comma 4, della l.r. n. 12/2012 SI RENDE NOTO Ø1) che in data 23 luglio 2014 presso la sede Municipale del Comune di Orero si è tenuta la Conferenza di Servizi in seduta deliberante relativa all’intervento in oggetto indicato, e che è stato emanato il provvedimento finale di conclusione del procedimento, determinazione n. 23 del 05.11.2014, nel cui contesto preso atto delle determinazioni assunte dalle Amministrazioni competenti è assentita l'autorizzazione per l'esercizio di attività estrattiva nella cava di ardesia denominata "CUGNASSO", in Comune di Orero (Genova) alla favore della ditta Ditta M.N.V. S.n.c. di Roberto Musante & C. (Cod. Fisc. 00187700992), con sede in Moconesi (Genova) – Località Cornia, Via Sottanego, 3; Ø2) che il provvedimento finale di conclusione del procedimento è pubblicato nel sito web istituzionale dello SUAP. Ø3) Contro il provvedimento, ai sensi dell’art. 3, ultimo comma, della legge n. 241/90, si può proporre entro il termine di 60 giorni decorrenti dalla data della notifica del presente atto, ricorso giurisdizionale al T.A.R. Liguria o entro 120 giorni ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Orero, 06.11.2014 IL RESPONSABILE DEL S.U.A.P. Dott. Fabio Fornaciari Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 18 COMUNE DI SARZANA Provincia della Spezia SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Avviso Comunicazione conclusione procedimento relativo alla richiesta presentata dalla società L.G.P. S.r.l. “per la realizzazione di opere interne e cambio d'uso da residenziale e ricettivo dell'immobile sito in Via Fondamento”. PREMESSO che in data 27/10/2014 si è concluso il procedimento amministrativo avviato, ai sensi della L.R. 10/2012, dalla società L.G.P. Srl con l’adozione di un provvedimento conclusivo determinazione dirigenziale n. 235 in merito alla richiesta in oggetto citata. SI AVVISA della positiva conclusione del procedimento di Conferenza di Servizi, ai sensi della L. 241/90 e della L.R. 10/2012/90. La documentazione relativa alla pratica approvata nel corso del procedimento unico tramite conferenza dei servizi, ai sensi di legge in materia di acceso agli atti, è depositata presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Sarzana, piazza Matteotti, 1. IL DIRIGENTE Dott.ssa Patrizia Rossi COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona UFFICIO TECNICO: SETTORE EDILIZIA PRIVATA - URBANISTICA Comune di Toirano. Conferenza dei Servizi ai sensi dell’art. 14 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s. m. e i. per l’approvazione del Piano Particolareggiato di iniziativa privata delle aree comprese nelle zone CV2 , in località “Barescione”, comportante varianti connesse al vigente P.R.G. Comune di Toirano pratica n. 13/2011. IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO SETTORE EDILIZI PRIVATA - URBANISTICA Ai sensi dell’art. 59 comma 4 della Legge Regionale 04.09.1997 e s. m. e i. RENDE NOTO Che relativamente all’intervento in oggetto indicato, in data 26.09.2013 presso la sede della Provincia di Savona, Ufficio Procedimenti Concertativi, si è tenuta la Conferenza dei Servizi in seduta deliberante. In data 30.10.2014, prot. 9767, è stato emesso il Provvedimento Finale costituente a tutti gli effetti atto conclusivo del procedimento concertativo, attivato ai sensi dell’art. 14 e seguenti della L. 241/90 e art. 59 della L.R. 36/97 e s.m., per l’approvazione del progetto in argomento. Il Provvedimento Finale comprensivo degli atti e i relativi elaborati progettuali approvati nel corso della suddetta conferenza, nonché i verbali e le determinazioni assunte dalle Amministrazioni a vario titolo partecipanti restano depositati presso l'Ufficio Tecnico Comunale - settore urbanistica – edilizia privata del Comune di Toirano, a libera visione del pubblico. Toirano, 10.11.2014 IL RESPONSABILE U.T.C. - SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PRIVATA Geom. Alberto Dellisola Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 19 COMUNE DI URBE Provincia di Savona AREA TECNICA Avviso di conclusione del procedimento "Eventi calamitosi occorsi nel territorio delle Province di Genova e Savona il 4 ottobre 2010 O.P.C.M. n. 3903/2010. Aggiornamento Piano di Utilizzo delle Risorse Disponibili per le Attività Prioritarie. Approvazione Secondo Piano Stralcio Interventi Rischio Attivo"Interventi sulla rete fognaria di Martina - Determinazione di conclusione del procedimento. Visto l’art. 59, comma 4 della L.R. n. 36/1997 e s.m.i. SI RENDE NOTO che in data 22.07.2014 presso la Provincia di Savona si è tenuta la Conferenza di Servizi in seduta deliberante relativa all’intervento in oggetto indicato, e che in data 04/11/2014 è stato emanato il provvedimento finale di conclusione del procedimento e di approvazione del progetto. Gli atti ed i relativi elaborati approvati nel corso della suddetta Conferenza, nonché il relativo verbale e le determinazioni assunte dalle Amministrazioni a vario titolo partecipanti saranno depositati, a libera visione del pubblico, presso l’ufficio Tecnico del Comune di Urbe nei giorni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il presente avviso sarà pubblicato per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, all’Albo Pretorio on-line e sul Sito Web Ufficiale del Comune di Urbe. Urbe, 12.11.2014 IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA Il Sindaco Dott. Fabrizio Antoci AUTORITÀ PORTUALE DELLA SPEZIA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Vista l’istanza di seguito indicata per l’assentimento in concessione di un’area demaniale marittima nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza dell’Autorità Portuale della Spezia; Visto l’art. 36 del C.d.N.; Visto l’art. 18 del Reg. per l’Esecuzione del C.d.N. RENDE NOTO CHE la Società La Spezia Container Terminal S.p.A., C.F. 00072960115, ha presentato in data 18/09/2014 – prot. n. 11931 – istanza per il rilascio di una concessione avente ad oggetto un’area demaniale marittima di mq. 2.883,25 allo scopo di mantenere area ad uso deposito temporaneo del materiale di risulta proveniente dai lavori di ripristino della pavimentazione di Calata Artom in località radice est Molo Fornelli nel Comune della Spezia per il periodo dal 01/09/2014 al 31/12/2014 ed INVITA tutti coloro che potessero averne interesse, a presentare per iscritto all’Autorità Portuale della Spezia - Area Demanio entro il 01.12.2014 le osservazioni che ritenessero opportune, con l’avvertenza che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti l’istanza presentata. Riservata, comunque, ogni diversa e/o ulteriore valutazione da parte dell’Ente in ordine alla medesima. La suddetta istanza è depositata per la consultazione negli uffici del Dirigente dell’Area Demanio dell’Autorità Portuale dal 07.11.2014 al 01.12.2014. Il presente avviso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 20 Inoltre il medesimo è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune della Spezia dal 07.11.2014 al 01.12.2014.ed è visionabile sul sito internet: http://www.porto.laspezia.it/it/autorita-portuale-dellaspezia/servizi/demanio/istanze_concessorie La Spezia, 06.11.2014 IL DIRIGENTE Maurizio Pozella AUTORITÀ PORTUALE DELLA SPEZIA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Vista l’istanza di seguito indicata per installare e gestire n. 6 distributori automatici di bevande e alimenti presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in località Stagnoni RENDE NOTO CHE la Supermatic S.p.A., C.F. 04817720487, ha presentato in data 23/09/2014 – prot. n. 12180 – istanza per chiedere in locazione un locale di mq. 80 situato presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in località Stagnoni nel Comune della Spezia per installare e gestire n. 6 distributori automatici di bevande e alimenti per la durata di anni cinque ed INVITA tutti coloro che potessero averne interesse, a presentare per iscritto all’Autorità Portuale della Spezia entro il 01.12.2014 le osservazioni che ritenessero opportune ovvero eventuali istanze concorrenti, con l’avvertenza che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti l’istanza presentata. Riservata, comunque, ogni diversa e/o ulteriore valutazione da parte dell’Ente in ordine alla medesima. La suddetta istanza è depositata per la consultazione presso l’Autorità Portuale della Spezia dal 07.11.2014 al 01.12.2014. Il presente avviso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. Inoltre il medesimo è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune della Spezia dal 07.11.2014 al 01.12.2014 ed è visionabile sul sito internet: http://www.porto.laspezia.it/it/autorita-portuale-dellaspezia/servizi/annunzi-legali La Spezia, 06.11.2014 IL DIRIGENTE Maurizio Pozella Autorità Portuale della Spezia Il Responsabile del Procedimento Vista l’istanza di seguito indicata per l’assentimento in concessione di un’area demaniale marittima nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza dell’Autorità Portuale della Spezia. Visto l’art. 36 del C.d.N.. Visto l’art. 18 del Reg. per l’Esecuzione del C.d.N. RENDE NOTO CHE il Comune della Spezia - C.F. 00211160114 - ha presentato in data 08/10/2014 – prot. n. 13204 – istanza con la quale ha rinnovato la richiesta di rilascio di una concessione demaniale marittima avente ad oggetto un’area di mq. 4.512,03 in ampliamento delle aree già assentite in concessione al medesimo ad uso pubblico in località Cadimare nel Comune della Spezia ed INVITA tutti coloro che potessero averne interesse, a presentare per iscritto all’Autorità Portuale della Spezia - Area Demanio entro il 04.12.2014 le osservazioni che ritenessero opportune, con l’avvertenza che, Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 21 trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti l’istanza presentata. Riservata, comunque, ogni diversa e/o ulteriore valutazione da parte dell’Ente in ordine alla medesima. La suddetta istanza è depositata per la consultazione negli uffici del Dirigente dell’Area Demanio dell’Autorità Portuale dal 10.11.2014 al 04.12.2014. Il presente avviso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. Inoltre il medesimo è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune della Spezia dal 10.11.2014 al 04.12.2014 ed è visionabile sul sito internet: http://www.porto.laspezia.it/it/autoritaportuale-della-spezia/servizi/demanio/istanze_concessorie La Spezia, 07.11.2014 IL DIRIGENTE Maurizio Pozella CONSORZIO COCIV Via Renata Bianchi 40 - Genova Errata corrige relativo all’avviso pubblico concernente il procedimento di Autorizzazione Unica, per la costruzione e l’esercizio di infrastruttura lineare energetica a media tensione a servizio del cantiere COL3 Polcevera in Comune di Genova pubblicato su Bollettino Ufficiale n. 47 del 19.11.2014, parte IV. Nell’avviso di avvio di procedimento di Autorizzazione Unica per la costruzione e l'esercizio di infrastruttura lineare energetica costituita da cavi interrati ed aerei a servizio del cantiere COL3 Polcevera in Comune di Genova, pubblicato su Bollettino Ufficiale n. 47 del 19.11.2014, parte IV, laddove riportato “a media tensione – 1,5 KV – “ deve correttamente intendersi “a media tensione – 15/20 KV – “. Genova, 20.11.2014 IL DELEGATO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE Geom. Umberto Russo Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 22 Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte IV 26.11.2014 - pag. 23 Anno XLV - N. 48 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Direttore responsabile: Augusto Pessina Parte IV 26.11.2014 - pag. 24 Pubblicato dalla Presidenza del Consiglio Regionale Autorizzazione del Tribunale di Genova n. 22 del 16/7/1976 (legge regionale 24 dicembre 2004, n. 32)
© Copyright 2025 ExpyDoc