THE CALINEWS Fondato nel 1923 EXCLUSIVE NEWS TODAY UNA SCUOLA AL PASSO CON I TEMPI… …o forse un passo avanti BRESCIA 91 anni e non sentirli. Fondato nel 1923, il Liceo Calini, il “babbo” di tutti i licei scientifici di Brescia e provincia, non si sente affatto vecchio. Anzi. Nelle aule e nei corridoi di via Monte Suello non si aggirano giovani occhialuti che parlano solo di logaritmi, di sinapsi e di nominativi; si respira sempre aria di nuovo, profumo di sperimentazione e di creatività. Da anni, docenti e alunni del liceo si mettono in gioco, scommettono sul nuovo, senza dimenticare che tradizione fa pur sempre rima con innovazione. “Booktrailer Film Festival” è uno spazio di incontro e di confronto per i prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico. Promuove la divulgazione della lettura attraverso un linguaggio di parole, suoni e, soprattutto, immagini simile al trailer cinematografico ed al videoclip. www.booktrailerfilmfestival.it/. Promuove un concorso di booktrailer in lingua italiana prodotti, in Il booktrailer, un piccolo video che promuove la lettura di un libro, è un prodotto complesso che deve mettere in relazione letteratura, cinema e informatica: questa molteplicità di piani permette allo studente, che lavora da solo o in gruppo, di procedere in modo integrato per ottenere un prodotto che abbia i caratteri della sinteticità e dell’efficacia comunicativa, qualità che lo stesso curricolo scolastico persegue. . IL BOOKTRAILER FILM FESTIVAL È FINANZIATO DA FRECCIA ROSSA FREE NEWSPAPER TEMPLATE DELIVERED BY WWW.EXTRANEWSPAPERS.COM Booktrailer? Sarebbe piaciuto a Italo Calvino Il buon booktrailer deve possedere leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Il booktrailer, che è rapido, deve possedere un ritmo e una musica che, prima di essere quella di commento o di accompagnamento, deve corrispondere a quella interna al libro stesso. Il buon booktrailer possiede , dunque, tutte le qualità che Calvino pensava di traghettare nella letteratura del nostro millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Sono queste le qualità che alimentano anche la vita. Il booktrailer è un altro modo per dare la parola agli studenti attraverso un linguaggio che è loro congeniale, quello del cinema e del videoclip. Un’operazione fortemente creativa perché impone il passaggio da un linguaggio verbale ad uno visivo e sonoro: il booktrailer mantiene del libro il fascino, ma ne perde lo specifico così da ri-creare arte in forme nuove. La realizzazione di un booktrailer ha una forte valenza educativa e didattica, assunta dal Liceo Scientifico Calini nel 2007. All’epoca sembrava una curiosa distrazione, all’inseguimento di pratiche d’oltreoceano non ancora ben metabolizzate (all’epoca erano pochissimi i siti e le notizie sui booktrailer); oggi è progetto condiviso. Nel Rapporto sulla promozione della lettura in Italia, realizzato per l’Associazione Forum del libro, su incarico del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio, siamo segnalati come buona pratica. L’Unesco ha riconosciuto la validità del progetto inserendo il liceo Calini nelle scuole in rete. BOOKTRAILER FILM FESTIVAL: IL CONCORSO. Il Booktrailer Film Festival realizza un concorso tra booktrailer prodotti da studenti del liceo Calini e di altre scuole superiori d’Italia. Da quattro anni il concorso è nazionale Siamo giunti, quest’anno, alla VIII edizione della iniziativa. Il concorso si articola in due momenti: premio della giuria e premio del pubblico. Il primo è assegnato da una giuria competente, costituita da personalità del mondo della scuola, del cinema, della pubblicità. Il secondo riconoscimento è assegnato in seguito ad una valutazione on line, secondo modalità comunicate tramite il sito www.booktrailerfilmfestiv al.it e la relativa pagina face-book. 2 Dal testo all’immagine: la parola ai giovani UNA SCOMMESSA VINTA Il tempo ci ha dato ragione: il booktrailer non è una moda passeggera. LA CREATIVITÀ AL CALINI NON È SOLO BOOKTRAILER È ANCHE TEATRO, MUSICA, POESIA, LEARNING WEEK IN INGLESE Dietro le quinte: intervista a un’alunna del Calini Ancora Dies fasti. E fa 13. Alessia, classe V, parla della prestigiosa kermesse culturale promossa dal Liceo Calini di Brescia Fatiche e soddisfazioni. Tra bilanci e prospettive, il Calini ha ancora voglia di sperimentare. Il 12 e il 13 novembre si parlerà di Terra: come ogni anno, tutta la cittadinanza è invitata. L’INIZIATIVA Dies Fasti è il titolo della inziativa culturale che, ogni anno, dal 2001, si svolge al Liceo Calini . A novembre, per due giorni, la scuola, le aule e i corridoi cambiano volto, ospitano conferenze, dibattiti, e concerti. Protagonisti alunni, docenti, genitori, ospiti illustri. Ogni anno un tema diverso fa da filo conduttore. Nel 2014 tocca alla “terra” Ammettilo, Alessia. I dies fasti sono una scusa per fare due giorni di vacanze in più! So che scherza, sennò mi arrabbierei! No, i Dies Fasti sono un modo originale per fare scuola. Per carità, si fa cultura ogni giorno, in aula, imparando, in modo rigoroso, storia, matematica, italiano e così via.. Ma durante i Dies Fasti la cultura nasce da un nuovo modo di lavorare. Si abbattono gli steccati con- sueti. Gli alunni, coordinati dalla prof.ssa Laura dalla prof.ssa Laura Forcella allestiscono gli spazi, scelgono, con i docenti, i temi da trattare. Intervistano gli ospiti. Collaborano con studenti di altre scuole. E -questo è ancor più stimolante- la scuola si apre alla cittadinanza. Chiunque potrà entrare al Calini, andare in un’aula e ascoltare una lezione sull’età augustea o sull’astronomia O, se preferisce, un concerto rock . E ci saranno pure sorprese! I Dies fasti compiono tredici anni. Non siete stanchi? Specialmente chi, come te, dedica tanto tempo all’organizzazione dell’evento… Certo che quando si lavora tanto, come in questi casi, ci si stanca. Ma l’impressione di aver fatto qualcosa di buono , l’entusiasmo di tutti …beh tutto ciò è ricompensa più che sufficiente per la fatica. Molte scuole hanno “copiato” i Dies Fasti, dando vita a iniziative simili. A te, ai tuoi compagni e ai vostri docenti non dà fastidio tutto ciò? Assolutamente no. Non è una questione di copyright. Se altri istituti avviano progetti simili o, perché no?, migliori, siamo contenti.. “Poca favilla gran fiamma seconda” . .. se ci imitano va bene. Complimenti per la citazione dantesca! Ogni anno un tema diverso. Quest’anno, il tredicesimo, si parlerà di “terra ” Abbiamo scelto un verso di Neruda “Che la terra fiorisca nelle mie azioni” come motivo-guida per l’evento. Le idee non mancano, anzi sono fin troppe... A proposito, ora la saluto. Ho da fare. CONFERMATE LE INDISCREZIONI: ANCHE NEL 2014 DUE GIORNI INDIMENTICABILI La Commissione Cultura del Calini sta lavorando alacremente per costruire un programma scoppiettante e Al Calini si sta lavorando alacremente per costruire un programma scoppiettante e articolato per articolato, che riesca a soddisfare tutti: aspiranti scienziati, brillanti politologi, appassionati lettori, esigenti cinefili, soddisfare tutti: aspiranti scienziati e topi da biblioteca, brillanti politologi, esigenti cinefili, intellettuali intellettuali dello sport e della musica. Non mancheranno momenti di divertimento, emozione, convivialità! dello sport e della musica. Non mancheranno momenti di divertimento, emozione, convivialità! Parleranno di terra -nella sua declinazione più propria come il pianeta che abitiamo, ma anche in quella più Parleranno di terra -nella sua declinazione più propria come il pianeta che abitiamo, ma anche in quella estesa di luogo simbolicograndi grandi personalità della cultura: dal filosofo Duccio Demetrio, autore de La più estesa di del luogo del simbolicopersonalità della cultura: dal filosofo Duccio Demetrio, autore religiosità della terra. della Una fede laica perfede la cura delper mondo, al latinista Giancarlo Pontiggia con unacon relazione di La religiosità terra. Una laica la cura del mondo, al latinista Pontiggia una sui relazione boschi nella letteratura antica, al giornalista Enzo Guaitamacchi che farà incontrare il rock con terra, sui boschi nella letteratura antica, al giornalista Enzo Guaitamacchi che farà incontrare illarock all’astronomo Massimo Della Valle che ci avvicina al cielo. Non mancherà un bresciano d’eccezione, il regista con la terra, all’astronomo Massimo Della Valle che ci avvicina al cielo. Non mancherà un bresciano Piavoli: per il filmil Terra madre di Ermanno Olmi, hamadre realizzato l’ultimo episodio, di Flora, secondo alcuni il d’eccezione, regista Piavoli: per il film Terra di Ermanno Olmi, haL’orto realizzato l’ultimo episodio, migliore della pellicola. Collaborazioni con il territorio e altre scuole, insegnanti e studenti nella veste di relatori, L’orto di Flora il migliore eella pellicola secondo il critico cinematografico, Massimo Morelli. musicisti, attori, sorprese voglia di stare insieme, su altri mondi e nella altre lingue il fertilemusicisti, terreno per Collaborazioni con il ,territorio e altre scuole,aperture insegnanti e studenti veste sono di relatori, alimentare attori, sorprese, cultura, educazione voglia di stare e speranza insieme, di un aperture mondosu migliore. altri mondi e altre lingue sono il fertile terreno per alimentare cultura, educazione e speranza di un mondo migliore. Prof. Laura Forcella DIES FASTI 2014 12 e 13 novembre Liceo Scientifico Statale Annibale Calini. Ti aspettiamo! FREE NEWSPAPER TEMPLATE DELIVERED BY WWW.EXTRANEWSPAPERS.COM Intervista al prof. Ardenghi MA NON CHIAMIAMOLE SCAMPAGNATE CALINIANI IN MADDALENA Scienza e tecnologia per conoscere meglio il monte dei bresciani Confermata la vocazione “sperimentale” dello storico liceo cittadino. con il “mestiere” dello Prof. Ardenghi, allora porterà alcuni liceali a farsi scienziato. Con lo zaino in spalla e due passi in Maddalena? E lo tanto entusiasmo i calinianistudio? percorreranno i sentieri del Al Calini questa è studio. Parco delle Colline, Qualcuno si diverte a monitorando, mappando, descrivere i nostri alunni fotografan-do le specie come topi di biblioteca. Non Anno scolastico 2014-15. Un vegetali. Ambiziosoè così. Il progetto Mappatura nuovo progetto attende gli caratte-rizzazione del l’obiettivo: realizzare unae alunni del liceo Calini, paesaggio dei sentieri del innovativa mappa con un coordinati dal professor programma dibresciano è la prova. I nostri Alessandro Ardenghi: la georeferenziazione deialunni, come prevedono le mappatura del paesaggio sentieri del MonteLinee guida ministeriali, non vegetale dei sentieri del apprendono solo la teoria. Maddalena. bresciano. i liceali si Lavorano „sul campo”, da misureranno scienziati. veri scienziati. C’è dell’altro? Sì. Vogliamo fare vera educazione ambientale. Ce n’è bisogno, non crede? Certo. Ma avete anche un obiettivo più concreto? L’ attività, sopra tutto se protratta nel tempo, potrebbe fornire dati su eventuali cambiamenti delle comunità vegetali. Un contributo per analisi approfondite in collaborazione col Parco delle colline di Brescia E ALLA FINE AVREMO L’ERBARIO DELLA MADDALENA Lavoreranno intensamente i 30 Caliniani del progetto Mappatura del paesaggio dei sentieri del bresciano. 18 ore a scuola, a studiare botanica con il dottor Stefano Marchina, un esperto del settore. Poi, a cadenza settimanale, sul Parco delle Colline, dieci gruppi di tre alunni per-correranno ogni settimana dieci sentieri diversi. Nessun rischio di perdersi: cartine e guide li aiuteranno. Avranno con sé una fotocamera, un contapassi per segnare a quale altezza si trovi la specie vegetale fotografata, uno smartphone con installata l’app Orux maps. A conclusione dei lavori, si realizzeranno una carta dettagliata e un erbario delle specie vegetali della Maddalena LABORATORI AL CALINI:e Il Calini posside due laboratori di fisica che consentono di effettuare esperimenti di meccanica, termologia, ottica, elettromagnetismo. Sono poi presenti un laborato-rio di microscopia, uno di biologia e uno di chimica e geologia. La sezione innovata e potenziata nell’area naturalistica ha contribuiTo a consolidare all’interno del Calini una speciale attenzione alla pratica laboratoriale, concretizzatasi in un ambizioso progetto di “alternanza scuola- lavoro” ULTIM’ORA . FISICA IN MOSTRA AL LICEO CALINI A grande richiesta, visto il successo riscosso lo scorso anno, torna, in occasione dei Dies fasti del 12 e del 13 novembre 2014, la mostra di fisica interattiva. Tutti i curiosi sono invitati . 2 ACQUA AL CALINI. MA NON È UN ALLAGAMENTO ULTIM’ORA Le tematiche ambientali approdano al Calini : 50 studenti lavoreranno al progetto “Acqua Morfosi d’ambiente, il mirabile viaggio dell’acqua da monte a valle”. Gli studenti del liceo osserveranno da vicino, in Val Solda (Bz), la genesi dell’acqua e ne scruteranno il percorso dalla Valcamonica al mare. Il progetto, finanziato al 60% da Fondazione Cariplo, è stato presentato dal preside Nino Mazzarella e dai docenti referenti, Mauro Boz-zoni e Massimo Patelli, il 17 settembre. E ora... tutti al lavoro.
© Copyright 2025 ExpyDoc