Martedì 25 marzo 2014 I.P. a cura Piemme Il Mattino 41 I.P. a cura di Piemme S.P.A. La VII edizione dell'Evento dedicato alle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo Al via giovedì 27 EnergyMed per sostenere la Green Economy ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) organizza la settima edizione di EnergyMed, la manifestazione, oramai a carattere annuale, che quest'anno si presenta ampliata e arricchita di nuovi elementi ma conferma le finalità con la quale è nata. EnergyMed 2014, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo, organizzata alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 27 al 29 marzo, rappresenta il principale appuntamento del settore dell’energia pulita del Mezzogiorno e dell’intera area del Mediterraneo. La rassegna, suddivisa in tre aree espositive EnerEfficiency (Efficienza Energetica) MobilityMed (Mobilità Sostenibile) e Recycle (Riciclo) ospiterà quest’anno anche l’Area Cogeneration (tecnologia che prevede la combustione del biogas per la produzione combinata di energia elettrica e termica). Inoltre ad EnergyMed sarà presente il Salone della Responsabilità Sociale Condivisa e il Primo Salone del Packaging Sostenibile con 100% Campania. Tra le novità di quest’anno anche l’evento Smart City MED, nato dall’accordo tra Comune di Napoli, Forum PA e ANEA, che contribuisce alla costruzione di un futuro smart delle città realizzando un’area dedicata alla presentazione di esperienze territoriali d’avanguardia sul tema delle L’ La tre giorni si svolge alla Mostra d'Oltremare Smart City, per rendere più vivibili le città con l’ausilio delle tecnologie innovative delle telecomunicazioni. Sono circa 200 gli espositori presenti e si prevede, grazie alle nuove iniziative, un’affluenza superiore rispetto allo scorso anno che ha visto la partecipazione di circa 20.000 tra operatori del settore: imprenditori, professionisti, enti locali interessati al risparmio energetico. Nei 10mila mq di esposizione, si articolerà un fitto e interessante calendario di 46 appuntamenti nelle aree dedicate a workshop e convegni sui temi della Green Economy. Ad aprire la sessione congressuale (giovedì 27 ore 9.30) sarà il Convegno inaugurale sul tema “Le opportunità della nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020” proposto da Renael (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), Forum PA e Anci Campania, il cui tema principale è rappresentato dall’individuazione di progetti per le Smart Cities. Un altro importante momento di comparazione sarà rappresentato dal primo meeting italiano del progetto europeo SHAAMS (Strategic Hubs for the Analysis and Acceleration of Mediterranean Solar Sector), al quale prenderanno parte ben sette delegazioni straniere (Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Libano e Spagna) che parteciperanno ad un confronto sullo stato dell’arte in tema di energia solare. Grande spazio anche alla mobilità sostenibile. Esternamente sarà allestita un’area dove i visitatori potranno testare veicoli zero emission di ultima generazione messi a disposizione dalle aziende leader nel settore della trazione elettrica. Presentati al Salone i prodotti più innovativi della green mobility per fornire una valida alternativa alla mobilità tradizionale e maggiormente inquinante. L’iniziativa renderà la città di Napoli la piattaforma principale dell’intero bacino del Mediterraneo per la divulgazione di esperienze e modelli tesi allo sviluppo tecnologico e al miglioramento occupazionale attraverso progetti d’innovazione per le città. INFO: EnergyMed - Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo Dove: Mostra d’Oltremare (varco viale Kennedy), Napoli Giorni: 27-28-29 marzo Orari: 27-28 dalle 9.30 alle 19.30 e 29 marzo chiusura ore 18.30 Biglietto Visitatori: Euro 5 (valido per i 3 giorni) + Euro 0,50 (prevendita on line) www.energymed.it La mission della manifestazione Obiettivi e strumenti per costruire uno scenario energetico sostenibile in Italia e nel Mediterraneo nergyMed 2014 intende svolgere, insieme con gli attori di tale settore (pubbliche amministrazioni, imprese, università, associazioni, tecnici) un ruolo attivo per costruire uno scenario energetico sostenibile in Italia e nel Mediterraneo, un’area geografica caratterizzata da un fortissimo potenziale di sviluppo per le energie rinnovabili. GLI OBIETTIVI L'evento si pone obiettivi ambiziosi ma realistici, come rafforzare il rapporto tra il mondo delle imprese, gli enti locali, operatori del settore e cittadini offrendo un efficace strumento di promozione commerciale alle aziende locali, nazionali ed estere. La manifestazione vuole, inoltre, rappresentare un punto di riferimento per le istituzioni, le università e le associazioni, nell’intento di favorire il superamento degli ostacoli che tuttora, nel nostro Paese, frenano lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Altrettanto importante, è lo scopo di consolidarsi come punto di riferimento per la comunità professionale e scientifica, per un continuo aggiornamento sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili sul mercato, cosi come sulle frontiere della ricerca e lo sviluppo per le applicazioni più innovative. Senza dimenticare di innalzare, attraverso un evento a livello nazionale ed internazionale, la soglia complessiva di visibilità di queste tematiche presso i Media ed il grande pubblico. Infine, EnergyMed vuole focalizzare l'interesse dei legislatori nazionali e locali verso le nuove tecnologie energetiche. GLI STRUMENTI La mostra convegno si avvale di diversi strumenti per poter realizzare i propri E Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 41 - 25/03/14 ---- Time: 24/03/14 obiettivi, prima fra tutti la presentazione di un quadro completo dello stato dell’arte nel campo delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica, della Mobilità sostenibile e del Riciclo. Attraverso una promozione a livello internazionale delle imprese, un coinvolgimento degli Enti dei Paesi del Mediterraneo per la promozione del commercio nazionale ed estero e il ruolo attivo delle Amministrazioni Pubbliche, EnergyMed ha la possibilità di mettere in pratica molti dei punti programmatici. A rappresentare un indiscutibile fattore di successo concoore un uso mirato e altamente professionale della comunicazione. I PATROCINI E I PARTNER La settima edizione di EnergyMed, organizzata dall’ANEA, è promossa da Comune di Napoli, Provincia di Napoli e Regione Campania, realizzato con la partnership di Enel Distribuzione, Napoletanagas e Mostra d’Oltremare e gode dei patrocini morale: del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico e delle Regioni Basilicata, Calabria, Puglia e Sardegna e dell’UPI Unione Province d'Italia. E inoltre dei patrocini di: CNAPPC Consiglio nazionale architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori; Consiglio nazionale degli ingegneri; Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati; Consiglio nazionale chimici; Consiglio nazionale dei geologi; Consiglio nazionale dei biologi; Seconda Università degli Studi di Napoli; Università degli Studi di Napoli “Federico II”;Università degli studi di Napoli “Parthenope”; Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi del Sannio. 21:35 42 Martedì 25 marzo 2014 I.P. a cura Piemme Il Mattino Speciale I.P. a cura di Piemme S.P.A. II L’ANCI Campania, Forum PA e Renael organizzano il convegno inaugurale Fondi Europei 2014 - 2020 novità e modelli di riferimento un ruolo duplice, ma strettamente integrato: da un lato continuano nell’azione di potenziamento e miglioramento dei contesti regionali; dall’altro assicurano un sostegno strutturale ai processi di rafforzamento delle imprese, di incremento dell’occupazione, di miglioramento del tessuto sociale dopo la grande crisi. L’ANCI Campania, Forum PA e Renael organizzano, in occasione di EnergyMed, una giornata nazionale che prevede una prima sessione dove verranno illustrate le nuove misure di finanziamento dell’Unione Europea per le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica. La seconda sessione intende dibattere delle prospettive di sviluppo del Paese a partire dalle grandi potenzialità che si concentrano nelle aree urbane e che possono trovare concreto sostegno per la loro attuazione nella programmazione 2014 ed i possibili modelli di partnership connessi. La prima tavola rotonda è dedicata alla Nuova programmazio- Il convegno dedicato ai Fondi Europei si articola in due sessioni l convegno inaugurale di EnergyMed, il 27 marzo alle 9.30, presso la Sala Med, è dedicato, nell’edizione del 2014, alle opportunità che offre la nuova programmazione dei Fondi Europei 2014-2020 evidenziando le innovazioni rispetto al passato ciclo di programmazione. I Fondi strutturali 2014-2020 nascono sotto il segno di alcune forti innovazioni concettuali e normative, proposte dalla Commissione agli Stati membri I in risposta alle criticità riscontrate nella precedente programmazione. La finalità di questa “riforma” è il sostegno effettivo alla Strategia Europa 2020, attraverso l’adozione di più forti princìpi di finalizzazione e di integrazione delle risorse, misurazione dei risultati, garanzia di adeguata capacità amministrativa, allargamento della governance e maggior attenzione al territorio. Le risorse di finanziamento svolgeranno, nel ciclo 2014-20, Tante le innovazioni concettuali e normative proposte dalla Commissione Europea ne europea e energia. Saranno 4 gli interventi in merito: La nuova programmazione dei Fondi FESR 2014-2020 della Regione Campania; La partecipazione italiana al Strategic Energy Technology (SET) Plan; Horizon 2020: il nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione 2014-2020. Focus sulla Terza Societal Challenge Secure Smart Green &integrated Transport; La nuova Programmazione Erasmus Plus 2014-2020. La seconda tavola rotonda, invece, Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 42 - 25/03/14 ---- Time: 24/03/14 moderata da Carlo Mochi Sismondi, presidente Forum PA, riguarda Città e sviluppo del Paese. Programmazione 2014 e modelli di partnership. I destinatari della giornata informativa sono i Dirigenti e i Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, le Università, le Agenzie per l’Energia, le Società di consulenza, le PMI e i liberi professionisti. A conclusione dell’Evento tutti i partecipanti riceveranno un “simpatico” omaggio fino ad esaurimento scorte 21:35 Martedì 25 marzo 2014 I.P. a cura Piemme Il Mattino 43 Speciale I.P. a cura di Piemme S.P.A. III Un nuovo progetto co-promosso dal Comune di Napoli, con Forum PA e Anea Smart City MED: le città del Mediterraneo incontrano le imprese e i cittadini Alle città del Mediterraneo serve, quindi ancor di più, confrontarsi con le imprese; progettare il nuovo e fare emergere le energie vitali che in esse risiedono. Smart City MED sarà, quindi, una utile occasione di lavoro, di aggiornamento, di formazione; potrà essere inoltre un’opportunità per tutti gli innovatori delle città e per le imprese che le accompagnano sulla strada dell’innovazione. Perché l’innovazione nelle città può far uscire dalla crisi un Paese più forte e competitivo e può promuovere una ripresa economica che offra buon lavoro ai giovani e a quanti sono stati estromessi dal mondo produttivo. Il progetto Smart City MED è copromosso dal Comune di Napoli in collaborazione con Forum PA, società specializzata in relazioni Le città del Sud hanno enormi possibilità di crescita verso un assetto intelligente pubbliche e comunicazione istituzionale, Anea e con il coinvolgin contemporanea con la VII edi- nistrazione lavora per un ambiente mento dell’ANCI. «Smart City MED - ha dichiarato zione di EnergyMed, FORUM PA urbano vivibile, per lo sviluppo del Tommaso Sodano, vicesindaco di organizza, in una area dedicata, capitale umano, per la crescita Napoli con delega all’Ambiente - è delle attività produttive attraverso una tre giorni congressuale ed un padiglione che guarda alle opl’ascolto di cittadini, imprese e espositiva sulle Smart City del portunità che le “città intelligenti“ associazioni». Mediterraneo. potranno offrire alla nostra città e Il focus di Smart City MED sono Smart City MED si svolgerà alla all’intero bacino del Mediterraneo. tutte le città del Sud perché esse Mostra d’Oltremare dal 27 al 29 hanno enormi possibilità di cresci- E questo in linea con i progetti marzo prossimi. innovativi già avviati: dall’approL’evento rappresenta un momento ta verso un assetto intelligente. vazione del PAES (piano d’azione Lo dimostrano i dati dell’indagine di incontro delle reti di città del per energie sostenibili) fino ai proIcity rate 2013, che monitoranMediterraneo, imprese e cittadini getti Smart city che sono in corso: do le dimensioni econonomy, che lavorano insieme per ridiseAquasystem per il monitoraggio environment, mobility, governance, gnare la città. delle risorse idriche; Orchestra, per living, people delle singole città, «Smart City - ha dichiarato il l’identificazione e catalogazione presidente Forum PA, Carlo Mochi colloca quelle del Mediterraneo delle destinazioni di rilevanza Sismondi - è quella in cui l’Ammi- dal 47° posto in poi. turistico/culturale; Napoli Cloud City per la realizzazione di una rete wi-fi pubblica; progetti di bike sharing e car sharing». Una piattaforma di iniziative e partnership, quindi, tra pubblico e privato in cui Napoli, città laboratorio, gioca un ruolo strategico non solo per il Centro-Sud ma per l’intero bacino del Mediterraneo. Una EXPO SESSION farà da cornice alle sale congressuali; i corner degli sponsor, dei progetti e iniziative nazionali, degli attori e progetti locali sono occasioni di aggregazione e comunicazione; di scambio e confronto sulle practice e sulle soluzioni di eccellenza. Ciascuna delle tre giornate sarà scandita da un convegno congressuale e due workshop paralleli. I Venerdì 28 marzo la premiazione Va alla campagna “Sole per tutti” di Legambiente il Premio EnergyMed egambiente ha vinto il premio EnergyMed 2014 con il progetto “Sole per tutti”. Il riconoscimento, che premia quest’anno la diffusione dei “Gruppi di acquisto” negli ultimi due anni nel campo dell’energia pulita, sarà consegnato in occasione della Mostra Convegno sulle fonti rinnovabili che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 27 al 29 marzo. La campagna “Sole per tutti” di Legambiente, attiva su tutto il territorio nazionale, è risultato il miglior progetto, tra quelli che hanno partecipato al bando, avendo contribuito alla formazione di ben 31 gruppi d’acquisto per interventi di efficienza energetica, mobilità sostenibile ed uso razionale delle risorse ottenendo risultati significativi Lo scopo è quello di aiutare i singoli cittadini a superare le difficoltà nell’orientarsi tra gli aspetti tecnici e amministrativi. Infatti Legambiente, insieme al partner tecnico ESCo Azzero CO2 e le Amministrazioni Pubbliche locali, promuove L il percorso informativo per i cittadini attraverso assemblee pubbliche nelle quali vengono illustrate le condizioni tecniche ed economiche e le garanzie di impegno tra clienti e ditta installatrice. In tal maniera l’assemblea è pronta ad esprime le proprie preferenze individuando l’offerta migliore secondo una serie di parametri evidenziati. Il premio EnergyMed, già assegnato 5 volte a partire dalla seconda edizione della Mostra Convegno del 2007, è stato vinto, negli anni, dai comuni di Padova, Prato, Bellizzi (SA), Ponte nelle Alpi (BL), da aziende con sede in Sicilia, Campania, Lazio e Lombardia per progetti realizzati sia per privati sia per enti pubblici ad Udine, Roma, Chieti, Riesi (CL). La premiazione avverrà venerdì 28 marzo (ore 14.30 sala Tirreno), durante il convegno: “Scambi di esperienze tra città europee sulla leadership locale legata alle tematiche energetiche”, organizzato dal Comune di Genova, una delle città che ha partecipato al progetto di Legambiente. Carlo Mochi Sismondi, presidente FORUM PA Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 43 - 25/03/14 ---- Time: 24/03/14 21:35 44 Martedì 25 marzo 2014 I.P. a cura Piemme Il Mattino Speciale I.P. a cura di Piemme S.P.A. IV Accanto al Ministero dello Sviluppo Economico ci sono la Regione Campania e il Comune di Napoli Le istituzioni al fianco di EnergyMed insieme per l’efficienza e la sostenibilità Gestione e gli Organismi Intermedi, attraverso le video testimonianze di alcuni progetti particolarmente significativi, presenteranno l’avanzamento del programma, i risultati raggiunti, le buone pratiche e le opportunità ancora aperte alle imprese. La Regione Campania è tra i principali promotori istituzionali di EnergyMed, Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo organizzata da Anea, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente. Il supporto alla manifestazione dimostra ancora una volta gli impegni della Regione sul tema dell’efficienza energetica, tra i quali i finanziamenti Il vicesindaco Tommaso Sodano, Michele Macaluso, Direttore Anea, e il sindaco Luigi De Magistris FESR. In merito ha dichiarato l’assessore reca nel settore delle energie rinnovabili; gionale alle Attività Produttive, Fulvio l Programma Operativo InterreMartusciello: le azioni per il rafforzamento della rete gionale (POI) Energie Rinnovabili e «Di recente si è concluso lo scorrimento di distribuzione dell’energia elettrica. Risparmio Energetico 2007/2013, delle graduatorie dell’avviso rivolto ai L’Autorità responsabile del Programma finanziato da fondi nazionali e comunitari, ha l’obiettivo di aumentare è il Ministero dello Sviluppo Econo- Comuni campani, di piccole e medie dimensioni, per l’efficientamento la quota di energia consumata prove- mico. I protagonisti del Programma niente da fonti rinnovabili e migliorare saranno presenti al convegno “Energie energetico e la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnorinnovabili ed efficienza energetica a l’efficienza energetica, promuovendo vabile a servizio di edifici di proprietà servizio dei territori” (28 marzo 2014, le opportunità di sviluppo locale. dei Comuni. In tempi rapidi abbiamo ore 9.30- 13.00, Sala Tirreno), un I principali soggetti istituzionali coinvolti sono le Amministrazioni centrali - momento di confronto e di discussione stanziato a favore di circa 40 comuni campani oltre 52 milioni di euro per gli Ministero dello Sviluppo Economico e con le Amministrazioni pubbliche le Ministero dell’Ambiente e della Tutela imprese e la cittadinanza per illustrare impianti a energia rinnovabile. L’esito dei primi bandi di “Energia efficiente” del Territorio e del Mare - e le Regioni i risultati gli avanzamenti raggiunti dimostra come il programma rapprecon un focus sui progetti realizzati Convergenza - Calabria, Campania, senti un’iniziativa strategica, perché in Campania e presentare il Bando Puglia e Sicilia – destinatarie del mette in gioco la capacità dei territori Efficienza energetica, per l’avvio di Programma. di rispondere alla sfida dell’efficienprogrammi integrati d’investimento Tra le principali azioni avviate dal tamento energetico contribuendo a per la riduzione e la razionalizzazione Programma ci sono il finanziamento creare nuovo sviluppo competitivo». dell’uso dell’energia primaria nelle di investimenti sugli edifici pubblici Nello stand della Regione Campaimprese delle Regioni Convergenza edifici; gli incentivi sviluppo delle nia saranno presenti aziende del (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). filiere imprenditoriali in particolare comparto Logistica, Automotive e biomasse, geotermia e componentisti- Durante il convegno l’Autorità di I Nautica: R.T.L. Trasporti S.r.l, Hyrpinia Power Development, Emanuele S.r.l., Vitomarini Nautica - Vimotormarine S.r.l., Alfalyrae S.r.l (Rete Campania Mare Net). Impegnato in numerosi progetti per l’ambiente e per l’efficienza energetica, il Comune di Napoli promuove EnergyMed. A sottolineare l’importanza del salone, le parole del sindaco Luigi De Magistris: «La settima edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza nel Mediterraneo, è un appuntamento di grande rilevanza per la sfida della green economy. Efficienza energetica e fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e riciclo rappresentano, infatti, obiettivi strategici per questa amministrazione che punta sulla trasformazione di Napoli in smart city, modello dunque per il Mezzogiorno e per l’intera area del Mediterraneo. Esposizioni, dibattiti e workshop consentiranno il confronto fra esperti del settore e imprenditori di provenienza internazionale, coinvolgendo le nostre università e la stessa Anci, e saranno aperti alla cittadinanza per informare sulle potenzialità, anche sul piano economico, rappresentate dalle pratiche di risparmio energetico che, inoltre, possono trasformarsi in nuove possibilità occupazionali per il territorio. Il Comune di Napoli che, insieme alle altre istituzioni e al Ministero dell’Ambiente, ha sostenuto questa iniziativa, non può che sentirsi doppiamente soddisfatto, godendo anche della preziosa opportunità di ospitarla e di renderla fruibile ai suoi cittadini e alle sue cittadine». Cinque sportelli per visitatori e imprese Gli Infopoint C inque sportelli a disposizione dei visitatori durante i tre giorni di EnergyMed per poter richiedere informazioni agli enti preposti su: risparmio energetico, la sicurezza, gli adempimenti fiscali e i comportamenti virtuosi per la prevenzione ed il risparmio. Ma anche un’occasione per le imprese per conoscere le modalità per fare rete e scoprire nuovi mercati. INFOPOINT ENEA Oltre alla possibilità di visitare lo stand e ricevere informazioni sull’Agenzia, l’ENEA Ente Nazionale Energia e Ambiente, offre anche l’opportunità di confronto su tematiche relative a innovazione, competitività, finanziamenti europei, internazionalizzazione, partnership, con gli operatori di Enterprise Europe Network. INFOPONT GSE Il Gestore dei Servizi Energetici incontra i professionisti dell’energia per un aggiornamento diretto sull’accesso agli incentivi per le rinnovabili. Un’iniziativa B2B per favorire l’Incontro tra le Imprese aderenti a Corrente e gli Espositori in fiera, i Centri di ricerca e potenziali Investitori. Presso il desk C le Aziende potranno far pervenire Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 44 - 25/03/14 ---- Time: 24/03/14 le loro richieste, esigenze di ricerca partner scientifico/commerciale/industriale, interesse sui mercati esteri. INFOPONT AGENZIA DELLE DOGANE Il personale dell’Agenzia delle Dogane sarà impegnato in attività informative sugli adempimenti fiscali dello specifico settore dell’imposizione fiscale sui prodotti energetici e l’energia elettrica. Inoltre, quest’anno i visitatori potranno avvalersi di una serie di servizi che normalmente vengono erogati dagli Uffici delle Dogane come, ad esempio, la convalida delle credenziali per accesso al Servizio Telematico Doganale o il rilascio del codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) per lo scambio di informazioni tra le Amministrazioni doganali dei diversi Stati membri dell’Unione Europea. INFOPONT VIGILI DEL FUOCO Possibilità di visitare lo stand e ricevere informazioni sull’attività dei VV.F e sulla prevenzione degli incendi. INFOPONT WWF Visitando lo stand, sarà possibile ricevere informazioni sulle attività del WWF e sui comportamenti virtuosi per il risparmio energetico. 21:35 Martedì 25 marzo 2014 I.P. a cura Piemme Il Mattino 45 Speciale I.P. a cura di Piemme S.P.A. V Nove giorni sulla sostenibilità economica, sociale ed ambientale dei nostri territori Ai nastri di partenza il II Salone della Responsabilità Sociale Condivisa Il Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa è previsto a Napoli dal 27 marzo al 6 aprile n nuovo patto tra cittadini, imprese e istituzioni per una crescita responsabile e sostenibile. Di questo e tanto altro si discuterà nel corso di Spazio alla Responsabilità, 2° Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, previsto a Napoli dal 27 marzo al 6 aprile. «Con la crisi che ha messo in discussione i vecchi modi di operare la sostenibilità è divenuta necessaria - afferma Raffaella Papa, presidente dell’Associazione Spazio alla Responsabilità promotrice dell’evento - la mancanza di responsabilità di molte organizzazioni, tra le cause della crisi, ha indotto nei cittadini /consumatori una forte domanda di trasparenza e di correttezza rafforzando la necessità di creare momenti di incontro e confronto fra imprese e società e ricostruirne su basi nuove il rapporto di fiducia». U L'evento, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Fondazione Sodalitas, Unioncamere Campania e Camera di Commercio di Napoli- Consorzio Promos Ricerche ed in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, INAIL Campania, Regione Campania, Fondazione Pol.i.s, e ActionAid International Italia, rappresenta infatti l'unico marketplace del Mediterraneo che promuove la Responsabilità Sociale Condivisa come modello di sviluppo territoriale propedeutico alla costruzione di una società equa, coesa ed inclusiva e la sostenibilità sociale, ambientale ed economica come unica vision di riferimento possibile. Grazie ai consensi per la precedente edizione, con 60.000 visitatori ed oltre 100 relatori coinvolti, il salone oltre a prevedere momenti di confronto con gli studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa, si svolge nuovamente in contemporanea con due eventi fieristici di primaria importanza - EnergyMed 27>29/03 e BMT, Borsa Mediterranea del Turismo 04>06/04 - per contagiarne espositori e visitatori e presentare, attraverso convegni, workshop ed aree espositive, studi e casi di successo ad alto contenuto virale. In collaborazione con imprese, P.A, organizzazioni sindacali, datoriali e di categoria, parte degli spazi espositivi e della sezione convegni è quest'anno dedicata a: EDITORIA RESPONSABILE in collaborazione con Fondazione Polis AGRICOLTURA SOCIALE in collaborazione con il Forum Nazionale dell'Agricoltura Sociale PACKAGING SOSTENIBILE in collaborazione con 100% Campania e Comieco CORPORATE SOCIAL FORUM in collaborazione con RESPONSABILITY. Il I Salone del Packaging sostenibile 100% Campania: dalla raccolta differenziata agli imballaggi industriali n programma alla Mostra D'Oltremare di Napoli dal 27 al 29 marzo 2014, in contemporanea con Energymed, IL PRIMO SALONE DEL PACKAGING SOSTENIBILE è promosso da 100% Campania, rete d'imprese per la recycling society e Spazio alla Responsabilità, Associazione per la diffusione della RSI in Campania in collaborazione con Comieco- Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. L'evento nasce su iniziativa della Rete per il packaging sostenibile: 100% Campania per diffondere i benefici, ambientali sociali ed economici per il territorio, di un ciclo di trasformazione locale e promuovere l’incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti e servizi, innovativi e sostenibili, nell’ambito del recupero, riuso e riciclo delle materie prime seconde. «Il nostro obiettivo sta nel creare un importante momento di incontro e di confronto sui vantaggi degli imballaggi industriali realizzati rispettando l’ambiente e le persone - afferma Aldo Savarese, presidente della Rete 100% Campania - Non I Raffaella Papa, presidente dell’Associazione Spazio alla Responsabilità CO che dopo la città italo brasiliana di Bento Gonçalves sceglie Napoli ed il Salone MedRSC per la sua seconda edizione. «Il nostro obiettivo è concorrere allo sviluppo di una rete di organizzazioni responsabili che, avendo adottato strategie per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle proprie attività e testimoniandone i risultati ottenuti, rappresentano partner privilegiati per "contagiare" quanti siano orientati ad acquisire competitività attraverso politiche di responsabilità sociale. Del resto - conclude Raffaella Papa - chi non coniuga il proprio business con comportamenti responsabili o non li rende noti alle parti interessate è come se si “auto destinasse” alla perdita progressiva ed irreversibile di quote di mercato non potendo rispondere alla crescente domanda di prodotti e servizi responsabili e sostenibili nel mercato b2c come in quello b2b». Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 45 - 25/03/14 ---- Time: 24/03/14 possiamo più rimandare l'occasione di generare valore dalla raccolta differenziata fatta sui nostri territori a vantaggio di imprese ed istituzioni, cittadini e consumatori». In Campania ogni anno vengono raccolte 150,000 tonnellate di macero di carta: se fossero destinate integralmente al riciclo di prossimità per produrre packaging per le aziende campane si creerebbero 450 posti di lavoro, senza considerare l’indotto, i consistenti benefici ambientali e di riduzione dei costi. All’interno del salone, area espositiva e convegni ospiteranno produttori ed utilizzatori di packaging sostenibile, insieme ai consorzi di filiera, per mostrare come hanno realizzato il riciclo di prossimità partendo dalla raccolta differenziata di aziende e cittadini e come sia possibile sviluppare clienti e mercati soddisfacendo le richieste di sostenibilità ed innovazione lungo la supply-chain. A scandire la tre giorni dell'evento, un intenso programma di convegni e workshop mirati a diffondere i vantaggi degli imballaggi industriali realizzati nel rispetto dell’ambiente e delle persone creando valore per le aziende, i clienti ed il territorio; un importante occasione di confronto per sensibilizzare tutti gli attori coinvolti sulla necessità di rivedere, secondo obiettivi di creazione di valore sostenibile, le modalità di produzione, distribuzione ed utilizzazione degli imballaggi industriali. 21:35 46 Martedì 25 marzo 2014 I.P. a cura Piemme Il Mattino Speciale I.P. a cura di Piemme S.P.A. VI In fiera, le fonti rinnovabili, gli impianti termici, l'illuminazione e tante altre novità Soluzioni e servizi di Information Technology Aziende e prodotti alla Mostra d’Oltremare insieme per un futuro migliore ante novità in fiera nel settore delle fonti rinnovabili: dalla terza generazione di moduli Hanwha QCells con l’esclusiva tecnologia All Weather, per installazioni residenziali e commerciali, presentata da Alem Power, al nuovo pannello solare termico con trattamento Blu Select, agli ossidi di titanio, di Italia Punto Solare. Sun Ballast è invece il supporto in cemento ideale per pannelli fotovoltaici da copertura piana di Basic. Per gli impianti termici, Daikin Air Conditionig Italy espone Rotex T HPU Hybrid, la soluzione in pompa di calore che consente la rapida sostituzione di una vecchia caldaia murale con un sistema ad alta efficienza. Nel campo dell’illuminazione pubblica Citelum, punto di riferimento internazionale nel settore, vanta un modello di gestione completa per illuminazione, videosorveglianza, sicurezza. Le novità di Elettromerid sono invece un regolatore di flusso luminoso, e il sistema onde convogliate, sistema di telegestione dell’illuminazione pubblica ed esterna per un monitoraggio costante dello stato degli impianti. Per la valorizzazione di carta da macero, imballaggi in plastica, legno, alluminio, materiali ferrosi e non ferrosi, materiali non pericolosi, l’azienda Di Gennaro è dotata di un impianto che può essere definito come una vera e propria “piattaforma CONAI”, rappresentando il principale riferimento campano per i consorzi di filiera. In difesa dell’ambiente dalle sostanze inquinanti, la rigenerazione e quindi il riciclo dei toner esausti sono invece la mission della Sea mentre Mafo propone Detersfuso, Acca Software dove esperienza e professionalità fanno la differenza un sistema di distribuzione di detersivi alla spina, quindi senza imballaggio. Nella nuova Cogeneration Area, Iuro presenta la Turbina di cogenerazione Turbec T100 di Ansaldo Energia e, per la prima volta in Campania, i motori endotermici G-Box 50 e Filius 106 di 2G Energy AG. Novità e curiosità anche nel settore della mobilità sostenibile: il triciclo 3X4 della Giuseppe Bernardini Costruzioni e la BEACH Vintage, la prima bici elettrica al mondo ad essere dotata di Side e-Bike presentata da Bad-Bike. cca Software è leader nelle soluzioni e nei servizi di Information Technology per il settore building. E’ partner autorevole di Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti, Responsabili di uffici tecnici di pubbliche amministrazione e di imprese di costruzioni. I software Acca sono ritenuti patrimonio inestimabile di esperienze, professionalità e tecnologie, per questo, sono “best in class” per il mercato italiano. Mission In Acca, strategie aziendali e modelli operativi hanno un solo obiettivo: conquistare e conservare la fiducia e la fedeltà del cliente. Una strategia imprenditoriale customer oriented in cui la soddisfazione del cliente viene costantemente monitorata attraverso rigidi parametri di valutazione. Rigore metodologico, ricerca dell’eccellenza e qualità dell’innovazione, risorse umane motivate, strategie moderne di marketing e comunicazione, redistribuzione del know how sono i cluster della nostra mission aziendale. Offerta Soluzioni software per l’edilizia, formazione, assistenza, aggior- A DHI Di Nardi Holding Industriale Dalla consulenza alla global solution La DHI Di Nardi Holding Industriale spa, azienda giovane e dinamica nata dall’audacia e dall’esperienza internazionale e nel settore delle utilities del suo fondatore, è un’azienda specializzata nei settori dell’ambiente ed dell’energia a 360° dalla consulenza alla global solution delle problematiche ambientali ed energetiche. Grazie alle esperienze del proprio management e a costanti investimenti economici dispone di know-how comune a poche aziende del settore. Valorizzando le proprie competenze riesce ad ampliare il proprio business primario, affermandosi quale interlocutore di rilievo degli enti pubblici e privati nelle attività relative alla logistica ambientale, pulizie industriali, gestione di rifiuti industriali e urbani. Oggi la DHI SpA ha un fatturato in costante crescita, dotata di una struttura organizzata in quattro divisioni: Ambiente; Energia; Manutenzione e Pulizie Industriali; Ricerca Progettazione e Sviluppo. La DHI SpA ha una vasta esperienza nel settore ecologia, e le sue attività principali sono: (vale a dire la raccolta e trasporto rifiuti), spazzamento, pulizia strade e cassonetti, diserbo e cura del verde pubblico; dali e porta a porta) con annessa gestione di centri di messa in riserva; e condotte; connesse; ci e Aziende; Con personale specializzato e l’impiego di veicoli, attrezzature moderne e tecnologicamente avanzati, la DHI SpA è in grado di garantire la massima affidabilità, efficienza e velocità nell’espletamento dei servizi che svolge. I suoi principali clienti sono le amministrazioni e istituzioni pubbliche (Regioni, Province e Comuni, Scuole, Ospedali, Caserme), utenti privati di notevole importanza nel settore dei servizi e in quello industriale. namento professionale. Prodotti di Successo PriMus (soluzione per il computo metrico e la contabilità lavori) CerTus (soluzione per la sicurezza in edilizia) TerMus (soluzione per le prestazioni energetiche e certificazione) EdiLus (soluzione per il calcolo e la verifica strutturale degli edifici) Solarius (soluzione per il solare fotovoltaico e termico) Impiantus (soluzione per la progettazione degli impianti) Edificius (progettazione architettonica integrata BIM) Futuro Ricerca, innovazione, modernizzazione dei processi industriali e imprenditoriali, attenzione costante alle esigenze del cliente. Riconoscimenti 1° premio al concorso “Windows per l’Italia” Premio “Costruire 2000” Confindustria Awards for Excellence Premio “Uovo di Colombo” Premio Edilportale Marketing Awards 2008 Premio Milano Finanza 2009 “Creatori di Valore” Numerose le novità presenti tra gli stand della fiera ELENCO ESPOSITORI STAND 39 56 54-55 6-11 14-16-18 60 66 58 41-43 27 6>11 51 4 50 47 80-GMS 81 6B 41-43 6-11 21 62 29 28 6H 25 46 A 17 6>11 13 57-59 42 61 41-43 2 6>11 36 44 26 83-84 76 A 1 41-43 79 6C 6G 37 33-35 6>11 83-84 67-68 82 80 69>74 15 6I 5 32 6>11 6>11 41-43 3 28 64 6A 40 45 75 6D-6F 2b 38 38 12 34 y Viale Kenned Padiglione 4 In Padiglione 5 Padiglione 6 Area B2B Sala 2 83>84 71 8 7 6 5 Smart City MED Sala 1 60>62 PARCHEGG O SOTTERRANEO so INGRESSO GRATUITO PER I LETTORI DE IL MATTINO +39 ENERGY A.M.G AB Energy ABB ACCA AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA ING PINI/SPEEDERMOTION AIDI ALEM POWER ANACI ANKUR SCIENTIFIC ENERGY ANM ARBO ASCOMAC COGENA BAD BIKE BEE GIUSEPPE BERNARDINI COSTRUZIONE E SERVIZI BORUNI CALYXO CANADIAN SOLAR CESVITEC CICLOVERDI CITELUM CONSORZIO TRE DARIO FLACCOVIO DISON ELETTROMERID ELTEC ENEL ENERGIFERA ENERGYPIE ENI FATO - LOGISTIC EQUIPMENTS FEDERMETANO/FIGISC FISCHER FLIR SYSTEM GAIA ENERGY GARENERGIE GEWISS GIFI GREEN SPARK GRUPPO PRETTO GRUPPO RICCI GSE Hanwha Q.cells Gmbh IMPECO IMPRESA EDILE STRADALE BENECASA INTPOLIURETANI ITALIA PUNTO SOLARE IURO KACO LA CICLOMOTO IMPERATORE MOTOTECNICA ISAIA NAPOLI BIKE FESTIVAL NHP PIAGGIO PLAYSYSTEM PROGEMAT PROMOECOLIVING REALE MUTUA ASSICURAZIONI - AGENZIA NAPOLI S.CARLO MICHELE IODICE SHARP SIEMENS SOLAHART SOTERNA STRESS S.C.A.R.L. SUNBALLAST T.E.S.I TELECLUBITALIA TELENIA TOYOTA TREMANTE/LAMBORGHINI CALOR SALA STAMPA UNION GAS METANO VULCANO GAS WOFLSYSTEM WOLTERS KLUWER s gre PAD.6 68 67 66 64 68 63 65 69 Sala EUROPA 69>74 76 80 82 75 79 81 Uscita 11 12 15 14 Sala MED 40>46 21>26 1 13 Coffee B eak 11>14 15 17 16 18 Sala Shaams Sala TIRRENO 5 7 9 6 8 10 1 Salone RSC e 100% Campania 45 47 51 55 44 27 46 50 54 29 33 35 26 25 5 4 3 Sala RSC 28 32 34 6>11 6I 6H 6G 6F 6D 57>59 61 62 56 58 60 64 37 39 41 43 36 38 40 42 13 15 17 21 12 14>18 1 2 6C 6B 6A 2b PARCHEGGIO ESTERNO Ingresso START TEST DRIVE GMS Legenda Energia Mobilità Sostenibile Energia Riciclo Reception ROADSHOW BIKE Infopoint EnergyMed Enti Associazioni Test Drive Roadshow bike Area Espositiva Esterna PAD 5 STAND ALFALYRAE SRL (RETE CAMPANIA MARE NET) 21>26 AREA B2B 71 ASIA 6 BIOCOM 1 BIOMECO 16 CITTÀ DI GUIDONIA MONTECELIO 68 DELIZIA DETERSIVI /CLEM DETERGENTI SRL 15-17 COMUNE DI NAPOLI 63-65 CONAI 8 DAIKIN 40-42-44-46 DI GENNARO 11>14 EMANUELE SRL 21>26 ENEA 64 ENTERPRISE EUROPE NETWORK 64 GREENBATT 5 HYRPINIA POWER DEVELOPMENT 21>26 MAFO/DETERSFUSO 7 MISE 60>62 NAPOLETANA PLASTICA 9 NONSOLOAMBIENTE 69 PAPA ECOLOGIA 18 PROTEG 18 R.T.L TRASPORTI S.R.L 21>26 REGIONE CAMPANIA 21>26 S.E.A 10 VITOMARINI NAUTICA – VIMOTORMARINE S.R.L. 21>26 100% CAMPANIA SALONE RSC AMBIENTE SOLIDALE SALONE RSC ARLAS CAMPANIA SALONE RSC ASSOCARTA SALONE RSC CAMPANIA INNOVAZIONE SPA SALONE RSC CARITAS DIOCESANA DI NAPOLI SALONE RSC CISL CAMPANIA SALONE RSC COMIECO SALONE RSC CONFCOOPERATIVE NAPOLI SALONE RSC CONSORZIO PROMOS RICERCHE SALONE RSC CSV NAPOLI SALONE RSC FARE PIU' SALONE RSC FNAS SALONE RSC FONDAZIONE POL.I.S. SALONE RSC FONDAZIONE TURISMO ACCESSIBILE SALONE RSC GESCO SALONE RSC INAIL DIREZIONE REGIONALE PER LA CAMPANIA SALONE RSC PAD 5 INEA L'APE LEGACOOP SOCIALI CAMPANIA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE RSI ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI RETE RURALE NAZIONALE SEME DI PACE SGE AUDIT SRL SPES LAZIO CITTA' DI VELLETRI GENESIS MOBILE MIUR PON REC PEGASO PROVECO RESNOVAE RINASCIMENTO 2.0 UNIVERSITA' FEDERICO II PAD 4 Sale convegno GMS Green Mobil ty Sharing STAND SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SALONE RSC SmartCityMed SmartCityMed SmartCityMed SmartCityMed SmartCityMed SmartCityMed SmartCityMed SmartCityMed STAND ANEA CITTA' DELLA SCIENZA DiARC Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II f_OAN - FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI NAPOLI E PROVINCIA FEDERCONSUMATORI FESTIVAL DELL'AMBIENTE KEYENERGY LEGAMBIENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI NAPOLI E PROVINCIA ORDINE INGEGNERI PREMIO ENERGYMED RENAEL WWF Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 46 - 25/03/14 ---- Time: 24/03/14 21:35 1 14 12 12 15 7 13 6 12 11 5 1 8
© Copyright 2025 ExpyDoc