BILANCIO SOCIALE 2013 2 Foto: Lucia Bortolotti - Ass. Image / Condotta salto alto centrale Ponte Pià BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. SOMMARIO Lettera aperta 4 Capitolo 1 NOTA METODOLOGICA 7 Capitolo 2 CHI SIAMO Informazioni generali Scopo e oggetto sociale I nostri soci Chi ci governa Area di intervento Le attività gestite 9 11 12 12 13 13 Capitolo 3 MISSIONE, VALORI E OBIETTIVI La nostra storia Alcune date storiche: Le strategie 17 19 21 Capitolo 4 COME FUNZIONIAMO Processi decisionali e di controllo Come siamo strutturati La vita associativa 25 27 27 Capitolo 5 I PORTATORI DI INTERESSE (gli stakeholder) Chi sono i portatori di interesse Natura e tipologia della relazione Piano di sostenibilità: impegni per il futuro 29 31 32 Capitolo 6 RESPONSABILITÀ ECONOMICA Principali risultati economici Investimenti L’utile dell’esercizio 35 37 37 Capitolo 7 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Impianti di produzione dell’energia elettrica nelle Giudicarie Esteriori Produzione propria di energia elettrica Produzioni di terzi e autoconsumi: La rete di distribuzione dell’energia elettrica 41 43 44 44 RESPONSABILITÀ SOCIALE Distribuzione territoriale dei clienti Comunicazione con i Soci ed i clienti Personale Sostegno diretto alle iniziative della collettività Enti e Istituzioni Fornitori Visita agli impianti di proprietà 47 48 49 50 51 51 51 GLOSSARIO 52 Capitolo 8 3 Lettera aperta A tutti i Soci e Clienti del Consorzio Elettrico Industriale di Stenico, società cooperativa Foto: Archivio Ceis Questo primo Bilancio sociale della nostra cooperativa vuole essere uno strumento di comunicazione che oltre a presentare la società in termini di numeri e di ’ ’ storia, illustra l attività svolta nell anno appena ’ concluso e traccia le linee di azione per l anno in corso e anche per gli anni successivi in modo da ’ lasciare un impronta di indirizzo a chi si trova e si troverà ad operare nella società stessa sia in veste di dipendente che di amministratore. ’ La nostra cooperativa è l insieme delle persone che ci lavorano, dei soci-clienti che ne ricevono i servizi, dei soci cooperatori che la amministrano e la indirizzano. È azioni e relazioni. Queste persone hanno creato, mantengono e di continuo innovano i beni strumentali e le tecnologie necessarie alla comunità per soddisfare i propri bisogni elettrici ed in futuro anche energetici. Professionalità, qualità e due sogni perenni: arrivare a fornire in ogni ambito le migliori soluzioni ’ tempo per tempo disponibili e recuperare l energia direttamente dal nostro territorio senza per questo impoverirlo o depauperarlo, in quanto si lavora per noi, per i nostri figli, per i loro figli… ’ L orizzonte che ci appare è splendido, se guardiamo con gli occhi la nostra valle, e le foto di questo lavoro ce lo testimoniano, ma non è dei più limpidi, se lo vediamo con razionalità alla luce della crisi in corso. Ed è anche per questo che la cooperativa vuole dare un nuovo contributo alla comunità impegnandosi nel futuro prossimo in un settore energetico per noi nuovo, quello termico. Una sfida si difficile, che richiederà un nuovo importante impegno, ma che siamo certi fornirà ampi benefici alla comunità in termini di investimenti, lavoro e risparmi energetici ed ecologici. Vi invitiamo a leggere questo bilancio, affinché possiate avere la fotografia della situazione attuale non solo della nostra realtà, ma anche del contesto in cui essa si trova ad operare e costituisca un momento di riflessione per tutti del cosa siamo e di cosa intendiamo fare. 4 Il Consiglio di Amministrazione 5 6 Foto: Giorgio Berasi - Ass. Image / Rio Bianco Capitolo 1 Nota metodologica Il presente documento rappresenta la prima edizione del nostro bilancio sociale. Il periodo di riferimento della rendicontazione è l’anno solare 2013. Il gruppo di redazione è stato costituito in seno al CdA ed ha visto la partecipazione dei responsabili d’area della Cooperativa. Il percorso attivato ha visto la costruzione di momenti partecipati nell’ambito della cooperativa. Il Bilancio sociale è stato deliberato dal CdA il 14 marzo 2014. Questo bilancio sociale vuole comunicare i valori di riferimento alla base delle decisioni aziendali e rappresenta, per la Cooperativa, uno strumento di comunicazione verso la Comunità di riferimento e per chiunque risulti influenzato e/o ne influenza l’attività. Nella redazione del Bilancio il CEIS si è ispirato liberamente agli standard nazionali e internazionali sulla Corporate Responsibility focalizzandosi sugli indici e le informazioni maggiormente interessanti per le attività aziendali. In particolare: linee guida del modello GBS (Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale); linee guida per il Bilancio di Sostenibilità del GRI 3. 7 8 Foto: Archivio Ceis / Rendering nuova sede CEIS a Ponte Arche – Bosetti Arch. Elio CHI SIAMO Capitolo 2 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Informazioni generali Il Consorzio Elettrico Industriale di Stenico (CEIS) è una società cooperativa fondata il 14 maggio 1905 a Tavodo con lo scopo di contribuire, attraverso l’attività di produzione e distribuzione dell’energia elettrica, “... al miglioramento economico e sociale...” delle popolazioni residenti nella zona di attività della società. Sede Legale e Amministrativa Via G. Marconi n. 6 38077 Ponte Arche (TN) Tel. - Fax 0465 701416 - 0465 701771 [email protected] www.ceis-stenico.it Codice REA 7193 Partita Iva 00124060229 Registro Imprese di Trento CEIS è socia di Primiero Energia s.p.a., SET Distribuzione s.p.a., Dolomiti Energia spa, GEAS SpA, Federazione Trentina della Cooperazione, Fincoop Trentina, Cooperfidi, A.P.T. Terme di Comano Dolomiti di Brenta e Distretto Tecnologico Trentino. CEIS aderisce a Coordinamento Cooperative Elettriche Italiane dell’arco alpino. Il Consorzio è iscritto al Registro Nazionale degli Enti Cooperativi, nella sezione cooperative a mutualità prevalente con il numero A157675. 9 Foto: Carla Martini - Ass. Image / Particolare centrale Ponte Pià 10 CHI SIAMO BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Scopo e oggetto sociale Secondo quanto riportato nello Statuto, lo scopo e l’oggetto sociale della Cooperativa sono i seguenti: art. 3: “la Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo: a) la fornitura di servizi alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali possibili nell’ambito delle leggi, dello statuto sociale e degli eventuali regolamenti interni; b) la promozione di iniziative ed opere intese a favorire il risparmio e l’uso efficiente delle fonti di energia, la salvaguardia dell’ambiente ed uno sviluppo compatibile con le risorse del territorio”. art. 4: “la cooperativa ha come oggetto l’esercizio, sia diretto che tramite società controllate o partecipate, delle attività di studio, ricerca, produzione, approvvigionamento, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita nei settori dei servizi energetici, ecologici, ambientali e, più in generale, dei servizi a rete. Rientrano nell’ambito di operatività, senza peraltro esaurirlo, le attività inerenti la produzione, il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, gas, calore e di altre fonti energetiche, la fornitura di servizi tecnici e commerciali ad altre imprese o enti, la gestione di acquedotti civili e industriali compresa la commercializzazione dell’acqua, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, la gestione del territorio e l’erogazione di eventuali altri servizi che possano soddisfare necessità ed esigenze dell’utenza. Per il raggiungimento dello scopo sociale la cooperativa può: a) compiere tutti gli atti di natura immobiliare, mobiliare, industriale, commerciale, finanziaria e i negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione dello stesso; b) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale; c) stipulare accordi, contratti, convenzioni con Enti e società o assumere partecipazioni in altre imprese che possano facilitare l’esercizio dell’attività sociale; d) concedere garanzie entro i limiti stabiliti dall’Assemblea; e) ottenere prestiti dai Soci ed emettere obbligazioni o altri strumenti finanziari secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dagli appositi regolamenti approvati dall’Assemblea. La Società può operare anche con terzi non soci. La Società svolge la propria attività nelle Giudicarie Esteriori e nei territori limitrofi. Tale attività può essere estesa ad altre aree territoriali con delibera del Consiglio di Amministrazione”. (Estratto dallo Statuto) 11 I nostri soci Al 31 dicembre 2013 la compagine sociale è costituita da 3.425 Soci i quali rappresentano circa l’80% dei nuclei famigliari serviti, così suddivisi: Comune Femmine S.Lorenzo Maschi Enti e Società Totale 172 282 19 473 Dorsino 90 129 4 223 Stenico 186 290 12 488 Bleggio Superiore 254 391 27 672 Fiavè 168 242 22 432 Comano Terme 428 632 77 1.137 1.298 1.966 161 3.425 Totale Chi ci governa Consiglio di amministrazione Presidente: Tonina Mario (*) Vicepresidente: Corradi Massimo (*) Consiglieri: Azzolini Marcello, Bonetti Stefano, Buratti Katia, Delaidotti Nicola, Dellaidotti Albino, Furlini Antonietta, Litterini Egidio, Vaia Dino. Comitato per il controllo sulla gestione Presidente: Membri: Berasi Fabio Caliari Paolo, Gosetti Giorgio. (*) A settembre 2013 il Presidente Mario Tonina, pochi mesi prima della conclusione del suo terzo mandato consecutivo, si è dimesso dalla carica a seguito della candidatura al Consiglio Provinciale di Trento, dove in seguito è risultato eletto. Il vice-presidente Massimo Corradi lo sostituisce fino alla scadenza del mandato prevista per aprile 2014. 12 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Area di intervento La società eroga i propri servizi nel territorio dei sei Comuni delle Giudicarie Esteriori in Provincia di Trento: Stenico, Dorsino, San Lorenzo in Banale, Comano Terme, Bleggio Superiore e Fiavè. L’area servita ha una superficie di 248,57 kmq e comprende un totale di 46 paesi (frazioni dei suddetti Comuni) con circa 7.500 abitanti. Le attività gestite Produzione elettrica - produzione idroelettrica - impianti “Fotovoltaico centralizzato” Distribuzione energia elettrica Realizzazione impianti – Fotovoltaico diffuso” Pubblica illuminazione Servizio di fatturazione e consulenza con le Aziende Comunali di Andalo, Molveno e Cavedago. Attività di tele-gestione dell’utenza per i soggetti elettrici di Andalo, Molveno e CSTN. 13 14 Foto: Patrizia Carli - Ass. Image MISSIONE, VALORI E OBIETTIVI Capitolo 3 ! Vogliamo ENERGIA DAL PER IL territorio territorio ! BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. CREDIAMO che che non ciòriesce al singolo possa riuscire a molti! La forma cooperativa di gestione della nostra azienda, scelta già dal 1905, permette l’utilizzo sostenibile delle risorse del territorio delle Giudicarie Esteriori dando nel contempo i migliori benefici alle nostre Comunità. 15 Foto: Archivio Ceis / Foto storica centrale Ponte Pià 16 MISSIONE, VALORI E OBIETTIVI BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. La nostra storia Il Consorzio Elettrico Industriale di Stenico (CEIS) nasce verso l’anno 1905 per merito di alcuni uomini che con chiara intuizione e lungimiranza, fra i primi in Trentino, pensano di studiare il problema elettrico e il modo di risolverlo. L’iniziativa prese avvio ufficialmente il 14 maggio 1905 a Tavodo dove con l’intervento e l’adesione di 120 soci residenti nel Banale venne nominata anche la prima direzione che con presidente il sig. Emilio Corradi mise le basi della nostra Cooperativa. Nello stesso anno venne deliberato di estendere la zona di utenza anche al Bleggio e Lomaso dando vita così al primo esempio di cooperativa unica di valle. Nello statuto di fondazione viene definito lo scopo e lo spirito dei fondatori e cioè quello di contribuire, attraverso l’attività di produzione e distribuzione dell’energia elettrica, “…allo sviluppo ed il benessere dei soci”. Foto: Archivio Ceis / Foto storica lavori centrale Ponte Pià 17 Foto: Archivio Ceis / Foto storica lavori centrale Ponte Pià 18 MISSIONE, VALORI E OBIETTIVI BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Alcune date storiche 1907 attivazione del 1° impianto idroelettrico a Ponte Pià con potenza installata 100 kVA. (costo 245.500 corone austriache) sfruttando le acque delle sorgenti basse. Inizialmente la tensione veniva fornita solo per scopo di illuminazione e solo dal 1910 si consentì l’uso dell’energia a scopo di forza. - Nei vari anni a seguire vennero installati macchinari sempre più potenti e utilizzando anche le acque dei vicini corsi d’acqua Rio Bianco, Cugol e Bardison si arrivò nel 1954 ad una potenza installata di 2130 kVA. 1967 1970 costruzione nuova sede sociale a Ponte Arche (attualmente in ristrutturazione). in accordo con il Consorzio Irriguo del Bleggio si ottenne l’autorizzazione a sfruttare le acque del torrente Duina nei periodi invernali arrivando ad una potenza installata di 2775 kVA. 1994 con i lavori di automazione e telecontrollo della centrale di Ponte Pià viene meno la sorveglianza diretta del personale all’interno della centrale. 2001-2004 passaggio della tensione della rete di media tensione da 10 a 20 kV e automazione e telecontrollo della rete di media tensione. 2006 2004 ricostruzione e potenziamento centrale di Ponte Pià (pot. installata 4000 kVA). installazione contatori elettronici per la telegestione dell’utenza. 2007 ristrutturazione magazzino di Dasindo (acquistato nel 1995) e costruzione del 1° impianto fotovoltaico a Fiavè con potenza installata 48 kWp. 2008 2011 2013 avvio del progetto “Fotovoltaico diffuso”. 2009 costruzione impianto fotovoltaico Sol de Ise con potenza installata 636,72 kWp. costruzione impianto fotovoltaico Dasindo con potenza installata 148,52 kWp. 2012 costruzione impianto fotovoltaico S.Giuliano con potenza installata 199,58 kWp. inizio lavori ristrutturazione Sede Sociale a Ponte Arche. 19 Foto: Archivio Ceis / Interno centrale Ponte Pià 20 MISSIONE, VALORI E OBIETTIVI BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Le strategie Il Consorzio elettrico ha modulato i propri obiettivi e le proprie strategie di sviluppo in un’ottica territoriale. In questo senso opera per: ricercare le soluzioni più opportune per poter garantire alla clientela (soci e non) un servizio sempre migliore ed efficiente accompagnato anche da benefici economici (es. sconto in bolletta su alcune componenti legate all’autoproduzione); sensibilizzare la clientela su tematiche riguardanti l’innovazione, il risparmio energetico, il rispetto dell’ambiente, il miglioramento costante del servizio e sviluppare per quanto possibile opportunità per il territorio in cui si trova ad operare. Al fine di concretizzare questi importanti obiettivi, l’azienda ha individuato una serie di linee strategiche volte a: consolidare la capacità di generazione di energia elettrica, per cercare di raggiungere l’autosufficienza energetica del territorio; continuare nella razionalizzazione della rete di distribuzione al fine non solo di ridurne le perdite, ma soprattutto per migliorare la qualità del servizio, esigenza, questa, sempre più stringente per rimanere al passo con i tempi; individuare e promuovere sinergie con le amministrazioni locali, per quanto concerne la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, come opportunità di sviluppo locale; promuovere e partecipare ad iniziative di promozione e di ricerca e sviluppo nel campo delle energie alternative, del risparmio energetico e delle reti intelligenti (smart grids) a livello locale, provinciale, nazionale ed europeo (Progetto Civis in collaborazione con FBK); prestare particolare attenzione al costante miglioramento del patrimonio umano della cooperativa che rappresenta l’elemento vitale per il successo degli obiettivi aziendali; promuovere accordi finalizzati allo sviluppo di attività commerciali riguardanti servizi di rete (elettrico, termico, dati, ecc). 21 22 Foto: Carla Martini - Ass. Image COME FUNZIONIAMO Capitolo 4 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Il CEIS organizza il proprio essere impresa cooperativa attraverso un rapporto diretto con i soci-clienti in un territorio circoscritto alle Giudicarie Esteriori che permette quotidiani contatti, formali e informali, tra i soci e gli amministratori della Cooperativa. 23 Foto: Archivio Ceis 24 COME FUNZIONIAMO BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Processi decisionali e di controllo Assemblea dei soci “L’Assemblea rappresenta l’universalità dei Soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alla legge ed al presente Statuto, obbligano i Soci.“ [Estratto dallo Statuto] Al fine di favorire la partecipazione, la Cooperativa ha scelto di riunire i soci in assemblee separate, dove discutere l’ordine del giorno della successiva Assemblea generale ed eleggere i delegati che la costituiranno. L’attuale Regolamento assembleare ed elettorale ne prevede sette, collegate ai territori di: 1. Stenico, Sclemo, Seo, Premione, Villa Banale; 2. Dorsino, Tavodo, Andogno; 3. S.Lorenzo in Banale; 4. Ponte Arche, S. Croce, Gallio, Cares, Comighello, Bono, Bié, Cillà, Sesto, Tignerone, Vergonzo, Villa di Bleggio, Duvredo; 5. Madice, Marcè, Cavrasto, Balbido, Rango, Larido, Bivedo, Cavaione, Marazzone; 6. Poia, Godenzo, Comano, Lundo, Campo Lomaso, Vigo Lomaso, Dasindo; 7. Fiavé, Ballino, Favrio, Stumiaga, Curè, Cornelle. Consiglio di Amministrazione (CdA) Il CdA è l’organo decisionale attraverso il quale si concretizzano le strategie della Cooperativa mediante l’organizzazione e l’allocazione delle sue risorse umane, finanziarie ed immobiliari. È composto dal Presidente e da dodici membri, ivi compresi i componenti del Comitato per il controllo sulla gestione, eletti dall’Assemblea dei Soci. Il CdA elegge il Vice-Presidente. A norma dello Statuto il CdA dura in carica tre anni ed i Consiglieri sono rieleggibili per tre mandati consecutivi. Una chiara scelta della Cooperativa è quella di esprimere nel CdA la rappresentanza territoriale legata alle Assemblee separate, al fine di rendere il CdA un luogo di condivisione e decisione strategico-operativa e in cui i consiglieri stessi diventino portatori d’interesse e referenti anche del proprio territorio. Ogni anno il CdA propone all’Assemblea dei Soci gli obiettivi da perseguire, ne verifica il raggiungimento attraverso il riesame predisposto dalla Direzione e li rendiconta infine nella relazione al bilancio. La Relazione al bilancio redatta dal CdA ed esposta per l’approvazione ai soci nelle Assemblee, contiene il dettaglio delle strategie aziendali, delle principali attività effettuate nell’esercizio trascorso ed il commento dell’andamento dei conti ottenuti. Nel corso del 2013 sono stati effettuati 11 incontri. Presidente “Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha la legale rappresentanza della Società di fronte a terzi ed in giudizio.“ [Estratto dallo Statuto] 25 Vice Presidente Eletto dal CdA. Comitato di Controllo della Gestione (CCG) Dal 2005 la Cooperativa adotta il sistema di amministrazione e controllo denominato monistico, che prevede la presenza, all’interno del CdA stesso, di un organo di controllo sulla gestione che sostituisce il collegio sindacale. Il Comitato elegge al suo interno il Presidente, vigila sull’adeguatezza della struttura organizzativa della Società, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo e contabile, nonché sulla sua idoneità a rappresentare correttamente i fatti di gestione e svolge gli ulteriori compiti affidatigli dal Consiglio di Amministrazione, con particolare riguardo ai rapporti con il soggetto incaricato del controllo contabile. Nella propria relazione annuale allegata al progetto di bilancio è riportato il dettaglio delle attività di controllo effettuate nell’esercizio. Nel corso del 2013 sono stati effettuati 8 incontri. Direttore Il p.i. Dario Ravagni dirige la cooperativa dal 1999. Collaboratori Area Clienti / Amministrazione Area Tecnica Responsabile Area: Rigotti Danilo Responsabile Area: Floreani Guido Collaboratore: Belliboni Lucio Collaboratori: Frieri Roberto Paoli Dennis Carli Nicoletta Donati Nicola Reversi Jacopo Nucleo Distribuzione: Capo Nucleo: Giovanelli Graziano Operatori: Furlini Massimo Bosetti Arrigo Bella Andrea Nucleo Produzione / Servizi: Capo Nucleo: Reversi Costantino Operatori: Malacarne Beniamino Margonari Eugenio Sansoni Damiano Controllo contabile Il controllo contabile della Cooperativa è stato attribuito dall’Assemblea dei soci alla Federazione Trentina della Cooperazione. 26 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Come siamo strutturati Assemblea dei Soci Comitato per il controllo sulla gestione Consiglio di Amministrazione Direzione Area tecnica Area servizi Area amministrativa Responsabile Responsabile Operatori Operatori La vita associativa Si riporta il dettaglio della partecipazione dei soci alle assemblee separate. 2013 Stenico Dorsino S.Lorenzo Fiavè Vigo P.Arche Rango Totale soci 483 223 469 439 516 644 616 3390 delegati 12 6 12 11 13 16 15 85 presenti 108 73 132 108 125 137 146 829 deleghe 4 4 5 8 1 6 7 35 tot. presenze 112 77 137 116 126 143 153 864 partecip. 23,2% 34,5% 29,2% 26,4% 24,4% 22,2% 24,8% 25,5% 644 700 600 483 469 616 516 439 500 Rango 18% 400 300 223 200 112 143 77 137 116 126 Dorsino 7% P.Arche 19% 100 0 Stenico 14% 153 S.Lorenzo 14% Stenico soci Dorsino S. Lorenzo presenti Fiavè Vigo P. Arche Rango Vigo 15% Fiavè 13% 27 28 Foto: Carla Martini - Ass. Image (GLI STAKEHOLDER) I PORTATORI DI INTERESSE Capitolo 5 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Chi sono i portatori di interesse Con “portatore di interesse” (o stakeholder) si intende: “Ogni gruppo o individuo che può influenzare o che può essere influenzato dal raggiungimento degli obiettivi dell’impresa sociale”. 29 Foto: Giampaolo Salmi - Ass. Image 30 I PORTATORI DI INTERESSE (GLI STAKEHOLDER) BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Natura e tipologia della relazione Questi sono i principali soggetti, individui o organizzazioni, attivamente coinvolti nella nostra attività economica: PERSONALE (collaboratori interni ed esterni) SOCI (cooperatori) CLIENTI E COLLETTIVITÀ FORNITORI CASSE RURALI ENTI ED ISTITUZIONI PUBBLICHE ORGANI DI INFORMAZIONE ASSOCIAZIONI (soci, utenti, concorrenti) (Comuni, Bim, P.A.T., F.B.K., A.E.E.G.S.I.) (giornali e media) 31 Piano di sostenibilità: impegni per il futuro Si rappresentano in sintesi i principali risultati raggiunti negli ultimi anni e le prospettive valutate rispetto alle strategie aziendali ed in relazione ai principali portatori di interesse. COSA VOLEVAMO FARE A CHE PUNTO SIAMO COSA FAREMO Produzione di energia dal territorio: Fotovoltaico diffuso 100% Dal 2007 al 2013 si è proposto a soci e clienti del territorio la fornitura chiavi in mano di impianti FV. Considerando le regole dell’ultimo Conto energia con il 2014 l’azienda ha dichiarato chiuso il progetto Fotovoltaico centralizzato 100% Monitoreremo eventuali opportunità offerte da future normative Centralina Le Mase In corso Realizzazione per conto del Comune di San Lorenzo di una centralina sull’acquedotto comunale Teleriscaldamento degli abitati di Ponte Arche e Cares Allo studio Dopo la fase di raccolta dei dati per lo studio di fattibilità si valuterà l’opportunità dell’effettiva realizzazione Progetti Biofast e Concert in ambito “Isola energetica” Allo studio Progetti dimostrativi in collaborazione con FBK per la creazione di una filiera corta della biomassa del territorio e suo utilizzo in un piccolo impianto di coogenerazione Distribuzione dell’energia nel territorio: Piano triennale della distribuzione 2014-2017 Progetto CIVIS 32 In corso Prevede lavori di miglioria della rete di distribuzione finalizzati al migliorare l’affidabilità del sistema, il livello qualitativo del servizio, la riduzione delle perdite di energia e la flessibilità di alimentazione Allo studio Progetto in collaborazione con FBK inerente l’utilizzo razionale delle reti intelligenti (Smart Grid) diretto alla sensibilizzazione dell’utilizzo finale dell’energia da parte degli utenti BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. COSA VOLEVAMO FARE A CHE PUNTO SIAMO COSA FAREMO Rispetto ai soci: Promozione del risparmio energetico In corso Sensibilizzare gli utenti sull’importanza del risparmio energetico come prima forma di produzione. La cooperativa ha agito con la distribuzione di lampade a basso consumo e la promozione del fotovoltaico domestico diffuso. Per il futuro ci si è posti l’obbiettivo di operare anche in altri ambiti (reti di teleriscaldamento, mobilità elettrica, ecc.) Pubblicare il Bilancio Sociale 100% Comunicare i valori, i risultati e le strategie della Cooperativa Erogare borse di studio a favore di studenti soci e figli di soci 100% Contribuzione annuale ai giovani (soci o figli di soci) impegnati negli studi superiori ed universitari tramite borsa di studio assegnata secondo criteri meritori Erogazioni e liberalità Allargamento della base sociale ad ogni tipologia di utenti della Cooperativa In corso Eventuali iniziative di particolare rilievo e di interesse generale vengono sostenute dalla Cooperativa 90% Verifica dell’esito di un’apposita informativa comunicata ai potenziali soci Altre iniziative: Sito aziendale 20% Implementazione di un sito che ricalchi lo stile aziendale, leggero e ricco di contenuti Bolletta mail 50% Utilizzo del canale internet per veicolare le comunicazioni e le bollette ai clienti al fine di ridurre le tempistiche ed i costi di spedizione Allo studio Creare una centrale di acquisti unica tra le varie cooperative al fine di ridurre i costi di approvvigionamento di materiali elettrici, di cancelleria, software, ecc. Centrale d’acquisto unica con altre cooperative Con la finalità di perseguire l’obiettivo aziendale di ottenere energia dal territorio per il proprio territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile, negli ultimi anni la cooperativa ha intrapreso diversi studi ed analisi con progetti che non si sono poi realizzati. Tra questi si ricorda: il Biogas centralizzato, la centralina delle Moline, il “progetto Isle” legato a bando europeo con FBK e l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico centralizzato “Sol De Ise”. 33 34 Foto: Carla Martini - Ass. Image RESPONSABILITÀ ECONOMICA Capitolo 6 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Principali risultati economici Il valore della produzione, i costi di gestione, il margine operativo lordo e valore aggiunto: 2013 2012 3.842.378 3.876.061 Immobilizzazioni 184.379 231.187 Altro Totale valore della produzione 1.146.048 1.817.397 Vendite e prestazioni 5.472.805 5.924.645 Costi della produzione 4.479.096 5.002.946 Margine operativo lordo (MOL) 1.813.242 1.922.399 Margine operativo netto (EBIT) 933.722 921.699 Valore aggiunto 2.693.011 2.831.839 Il valore aggiunto è la ricchezza generata dall’attività sociale nell’esercizio e si ottiene per differenza fra il valore della produzione e i costi diretti/esterni. 35 RESPONSABILITÀ ECONOMICA 36 Di seguito si evidenzia la distribuzione del valore aggiunto fra i diversi soggetti coinvolti direttamente o indirettamente dalle decisioni della Società: 2013 Amministratori Personale Oneri sociali Stato Provincia Enti locali Soci e Collettività Sistema elettrico Autofinanziamento Totale 2012 55.045 47.655 687.382 711.624 192.399 138.673 108.403 142.874 73.235 206.996 1.088.015 2.693.023 197.814 153.325 110.554 140.330 82.917 145.739 1.241.879 2.831.837 L’autofinanziamento rappresenta le risorse che provengono non dall’apporto di terzi, nelle forme di capitale o di credito, ma dalla gestione stessa dell’azienda, ed è formato principalmente dalle quote di ammortamento e dagli accantonamenti stanziati nell’esercizio. BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Investimenti Gli investimenti effettuati nell’esercizio 2013 e in quelli precedenti testimoniano l’impegno della Società nel miglioramento tecnico degli impianti e delle attrezzature con lo scopo di offrire un servizio efficiente, adeguato alle aspettative dei Soci e dei clienti. Di seguito la ripartizione degli investimenti per tipologia di cespite: 2013 Terreni 2012 2011 1.270 - 4.803 Fabbricati 452.416 4.995 156.868 Impianti di produzione Reti di distribuzione Macchine ufficio Attrezzature tecniche Totale investimenti 31.252 318.053 1.104 87.782 891.877 432.885 722 45.823 484.425 1.020.732 795.755 5.541 14.219 1.997.918 L’utile dell’esercizio Nell’esercizio 2013 la Società ha conseguito un utile di euro 1.099.025 al netto delle imposte. L’Assemblea generale dei soci è chiamata a decidere la sua destinazione, che il Consiglio di Amministrazione ha individuato in questo modo: Fondo mutualistico Promocoop 3% euro 32.971 Riserva legale 30% euro 329.708 Riserva statutaria 67% euro 736.346 Indici di redditività 2013 2012 Redditività capitale investito (ROA) 5,04% 4,96% Redditività mezzi propri (ROE) 6,48% 5,91% Redditività gestione caratteristica (ROI) Redditività delle vendite (ROS) 7,23% 18,16% 6,66% 15,56% 37 38 Foto: Jasmine Gobbi - Ass. Image RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Capitolo 7 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Il Consorzio Elettrico Industriale di Stenico opera nelle seguenti attività della filiera dell’energia elettrica: produzione; distribuzione su reti di media e bassa tensione; misura delle quantità di energia elettrica immesse e prelevate dalla rete; vendita a Soci e clienti non soci. Altre attività, di tipo marginale, riguardano i seguenti servizi svolti per alcuni Comuni: gestione impianti di illuminazione pubblica; consulenza e fatturazione. I diversi progetti promossi in questi anni dalla Società confermano l’impegno storico volto a promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed il risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente. Ricordiamo principalmente: il progetto “fotovoltaico centralizzato” con la realizzazione della centrale Sol de Ise e le altre centrali minori; il progetto “fotovoltaico diffuso” con la fornitura a Soci di impianti con la formula “chiavi in mano”, dove a fronte di 817 domande di interesse ricevute, sono stati realizzati e posti in esercizio al 31 dicembre 2013 numero 342 impianti per una potenza complessiva di 2.520 kWp; la distribuzione di lampade a basso consumo. 39 Foto: Giorgio Berasi - Ass. Image / Impianto FV a “girasole” realizzato dal CEIS 40 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Non meno importanti sono gli interventi di razionalizzazione effettuati sulla rete di distribuzione che hanno consentito una sensibile riduzione delle perdite di rete. Per ultimo segnaliamo la ristrutturazione e riqualificazione energetica della sede di Ponte Arche che è attualmente in fase di esecuzione. Il progetto prevede per l’edificio una qualifica energetica di classe A+ con cappotto isolante esterno, sistema radiante per la climatizzazione invernale ed estiva con utilizzo di un impianto geotermico. Impianti di produzione dell’energia elettrica nelle Giudicarie Esteriori Gli impianti di produzione da fonti rinnovabili immettono in rete energia ecocompatibile senza emissione di sostanze inquinanti e con un ridotto impatto ambientale in quanto utilizzano risorse rinnovabili: la biomassa, l’acqua e il sole. Impianti attivi al 31 dicembre 2013 e potenze installate suddivisi per Comune: Totale impianti Comune Idro elettrico Foto voltaico Potenza Nominale kW Biogas S. Lorenzo 73 73 495,05 Dorsino 22 22 81,50 Stenico 57 56 5.238,51 Bleggio Superiore 68 67 Fiavé 58 58 172 171 1 3.541,16 447 2 12.014,95 Comano Terme Totale 1 450 1 NUMERO Comano T. 38% 1 1.420,35 1.238,38 POTENZE S. Lorenzo 17% Comano T. 29% S. Lorenzo 4% Dorsino 1% Dorsino 5% Stenico 12% Fiavé 13% Bleggio Sup. 15% Fiavé 10% Bleggio Sup. 12% Stenico 44% 41 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE SCHEMA RETE STORICA - Rete 5-10 kV SCHEMA RETE ATTUALE - Rete 20 kV BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Impianti, potenze installate e kWh prodotti suddivisi per fonte energetica: Fonte Potenza Nominale kW Numero Produzione kWh % Biogas 2 500,00 2.705.179 9,2% Solare 447 7.514,95 6.249.831 21,3% 1 4.000,00 20.452.004 69,5% 450 12.014,95 29.407.014 Idroelettrico Totale ENERGIA PRODOTTA SU RETE CEIS (kWh) Biogas 9% Solare 21% Idroelettrico 70% Produzione propria di energia elettrica Tutti gli impianti di produzione del CEIS sono alimentati da fonti rinnovabili. Solare 6% Produzione (kWh) Idroelettrico 94% Potenza installata (kW) Centrale idroelettrica di Ponte Pià 2013 2012 2011 4.000,00 20.452.004 18.916.747 21.072.981 Impianti fotovoltaici: - centrale Sol de Ise 636,72 885.621 977.578 1.053.266 - caseificio di Fiavé 48,00 43.961 56.839 61.224 - magazzino di Dasindo 148,52 123.444 150.805 128.115 - S.Giuliano a Sesto 199,58 199.136 198.776 148.117 12,00 5.847 - - 1.044,82 1.258.009 1.383.998 1.390.722 5.044,82 21.710.013 20.300.745 22.463.703 - sede di Ponte Arche Totale impianti fotovoltaici Totale 43 Produzioni di terzi e autoconsumi Produzione (kWh) Fonte Potenza installata kW 2013 2012 2011 Solare 6.470,13 4.991.822 4.850.195 2.727.313 Biogas 500,00 2.705.179 2.683.211 1.338.120 6.970,13 7.697.001 7.533.406 4.065.433 971.698 984.156 796.141 Totale Autoconsumi L’energia elettrica autoprodotta e direttamente consumata non viene immessa sulla rete della Società e pertanto diminuisce la necessità di integrazione del fabbisogno locale riducendo i prelievi che CEIS effettua dalla rete di SET Distribuzione spa. L’energia di integrazione approvvigionata nell’esercizio ammonta a 5.151.700 kWh. Complessivamente, per l’anno 2013, i benefici di tipo ambientale derivanti dalla produzione da fonti rinnovabili rispetto a quella ottenuta da fonti fossili, si possono riassumere in: consumo evitato di circa 5.680 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) mancate emissioni di circa 13.367 tonnellate di CO2 (anidride carbonica) mancate emissioni di altri gas nocivi e particolati. La rete di distribuzione dell’energia elettrica La rete di distribuzione di media e bassa tensione è di proprietà della nostra società, si estende nel territorio dei sei Comuni delle Giudicarie Esteriori in Provincia di Trento ed è costituita dall’insieme degli impianti che uniscono fisicamente i punti di immissione dell’energia elettrica con quelli di prelievo. 44 In altre parole la rete di distribuzione permette di trasportare l’energia elettrica dagli impianti di produzione alle unità di consumo connesse alla stessa (abitazioni, attività economiche, pubblica illuminazione, ecc.). BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Caratteristiche della rete di distribuzione del CEIS: Linee di media tensione 20 kV - aeree in conduttori nudi km 25,097 - aeree in cavo cordato “ 4,140 - in cavo interrato “ 38,076 km 67,313 Punti di interconnessione MT con rete SET n. 2 Cabine secondarie Media/bassa tensione n. 80 Linee di bassa tensione (400 V) km 164 Totale Punti di immissione - connessi alla rete MT 5 - connessi alla rete bt 445 Totale Potenza installata nei punti di immissione n. 450 kW 12.014,95 Punti di prelievo - connessi alla rete MT 9 - connessi alla rete bt 6.466 Totale n. 6.475 Potenza impegnata nei punti di prelievo kW 28.197,20 Misuratori installati n. 7.003 La Società pone molta attenzione nella scelta dei materiali utilizzati per la costruzione e la manutenzione di linee e cabine di trasformazione. Le cabine di trasformazione sono costruite secondo quanto previsto dalle norme in vigore in materia di sicurezza. Sono dotate di trasformatori a basse perdite che utilizzano olio minerale esente da PCB e di una vasca per il contenimento e recupero di eventuali fuoriuscite. In occasione di rifacimenti o nuove costruzioni le linee elettriche vengono interrate in modo da evitare interruzioni dovute a cause accidentali o a eventi meteorologici (caduta piante, nevicate ecc..). Per quanto riguarda i prelievi di energia elettrica degli utenti si rimanda al capitolo 8. 45 46 Foto: Giampaolo Salmi - Ass. Image RESPONSABILITÀ SOCIALE Capitolo 8 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. I clienti, siano essi Soci oppure no, costituiscono il principale interlocutore per il CEIS. Considerata la forma cooperativa della nostra Società ed Il radicamento nelle comunità del territorio servito, gli interessi di Soci, clienti e collettività di fatto coincidono. Distribuzione territoriale dei clienti Punti di prelievo dell’energia elettrica nella titolarità di Soci e clienti del CEIS, connessi alla rete di distribuzione Potenze impegnate kW Energia distribuita kWh Comune Punti di prelievo S. Lorenzo 883 3.399,6 2.768.218 Dorsino 376 1.402,0 887.408 Stenico 1.003 4.395,3 4.139.933 Bleggio Sup. 1.246 4.956,4 3.734.708 Fiavé 789 3.926,1 5.160.366 2.178 10.117,9 9.487.351 6.475 28.197,2 26.177.984 Comano T. Totale PRELIEVI DEGLI UTENTI kWh Comano T. 36% Fiavé 20% S. Lorenzo 11% Dorsino 3% Stenico 16% Bleggio Sup. 14% 47 Suddivisione per tipologia di cliente per punti di prelievo, potenze e prelievi effettuati: Numero di punti di prelievo Soci Clienti di Maggior Tutela Clienti del Mercato Libero Totale Domestici res.fino 3 kw 2.227 587 9 2.823 Domestici altri 1.319 1.206 6 2.531 71 - - 71 708 235 98 1.041 - - 1 1 Illuminazione pubblica Altri usi bt MT ill pubblica MT altri usi Totale Potenze (kW) 1 - 7 8 4.326 2.028 121 6.475 Clienti di Maggior Tutela Clienti del Mercato Libero Totale Soci Domestici res.fino 3 kw 6.679 1.759 28 8.466 Domestici altri 4.619 3.688 21 8.328 554 - - 554 7.273 1.799 981 10.053 - - 72 72 Illuminazione pubblica Altri usi bt MT ill pubblica MT altri usi Totale 448 - 277 725 19.573 7.246 1.378 28.197 Clienti di Maggior Tutela Clienti del Mercato Libero Maggior Tutela Liberi 2% 31% Maggior Tutela Liberi 13% 11% Soci 76% Prelievi (kWh) Soci Domestici res.fino 3 kw 5.135.017 980.166 35.906 6.151.089 2.278.420 591.043 2.694 2.872.157 1.411.212 - - 1.411.212 9.247.571 1.869.629 1.921.202 13.038.402 - - 186.156 186.156 1.806.592 - 712.376 2.518.968 19.573 7.246 1.378 28.197 Dom.altri Ill pubblica BT Altri usi BT MT ill pubblica MT altri usi Totale Soci 67% Totale MT MT ill. altri usi Domestici res. fino 3 kw pubblica 10% 23% 1% Dom. altri 11% Altri usi BT 50% Ill. pubblica BT 5% Comunicazione con i Soci ed i clienti 48 La Società considera molto importante agevolare i rapporti diretti con la clientela: gli uffici sono aperti al pubblico per 25 ore settimanali; normalmente il tempo di attesa allo sportello non supera i 5 minuti; il numero telefonico dell’Ufficio Clienti è attivo 38 ore settimanali. BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Altri canali di comunicazione attualmente in uso sono il sito web aziendale, la posta tradizionale, quella elettronica ed il fax. Comunicazioni e informative obbligatorie previste dall’AEEGSI vengono normalmente spedite in allegato alle fatture dell’energia elettrica. È inoltre attivo il servizio gratuito BOLLETTA.MAIL che permette al cliente di ricevere le fatture per posta elettronica. Con questo servizio: si riduce il consumo di carta e si rispetta l’ambiente; il recapito delle fatture è più veloce e sicuro; è più semplice archiviare i documenti sul proprio computer. Nel prossimo futuro si prevede di attivare alcuni servizi di sportello sul sito web aziendale in modo da permettere agli utenti di evadere pratiche e adempimenti legati a contratti e bollette senza limitazioni di orario da casa propria. Personale Il contributo del personale è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento della Società e per il conseguimento degli obiettivi prefissati dal Consiglio di Amministrazione. Al 31 dicembre 2013 risultano in forza 17 dipendenti: di cui 1 dirigente, 8 impiegati e 8 operai specializzati. Ripartizione per Comune di residenza: Comune Femmine Maschi Dirigenti Impiegati Operai Totale S. Lorenzo 2 1 1 2 Dorsino 1 1 1 Stenico 1 1 1 Bleggio Sup. 2 2 2 Fiavè Comano T. 1 8 5 4 9 Altro 2 1 1 2 Totale 1 16 1 8 8 17 Ripartizione per fasce di età: Ripartizione per anzianità di lavoro: Fino 30 anni 2 Fino 5 anni 3 Da 31 a 50 anni 9 Da 6 a 10 anni 2 Oltre 50 anni 6 Da 11 a 20 anni 3 Da 21 a 30 anni 6 Oltre 30 anni 3 49 RESPONSABILITÀ SOCIALE L’età e l’anzianità di lavoro media dei dipendenti sono rispettivamente di 47 e 20 anni. Il personale assunto con contratto a tempo indeterminato è di 16 unità di cui una con orario parziale. Per quanto riguarda la sicurezza e la prevenzione degli infortuni, la Società è seriamente impegnata, rispettando le norme vigenti in materia, nel miglioramento dei luoghi e delle condizioni di lavoro. Inoltre attraverso corsi di formazione e aggiornamento, favorisce l’acquisizione di nuove competenze e l’adozione, da parte di tutto il personale, di comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente. Negli ultimi 3 anni non si sono verificati infortuni. Sostegno diretto alle iniziative della collettività Il Consiglio di Amministrazione ritiene che la propria attività deve rimanere focalizzata a iniziative che riguardano l’ambito energetico. Oltre a questo è sempre alta l’attenzione alle altre esigenze e alle aspettative della comunità, nonché alle iniziative che hanno una valenza collettiva e che vengono sostenute anche economicamente. Principali interventi a sostegno diretto della collettività: 2013 Incentivi allo studio Progetto wi-fi parco termale Popolazione colpita dal terremoto in Emilia Iniziative culturali e artistiche Agevolazione su prezzo energia ai Soci 50 2012 30.800 30.300 3.640 3.640 - 6.000 500 500 261.043 337.707 I Soci della cooperativa elettrica godono di ulteriori esoneri su oneri di sistema elettrico nazionale ed imposte quantificabili nel 2013 in euro 1.224.462. BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. Enti e Istituzioni La Società desidera costruire e mantenere con Enti e Istituzioni un rapporto trasparente e collaborativo nel reciproco interesse. I benefici diretti per Enti e Istituzioni derivanti dall’attività sociale sono costituiti principalmente dalle risorse finanziarie versate agli stessi nel corso dell’esercizio. Importi versati 2013 2012 Canoni e concessioni 120.535 224.163 Imposte sull’energia elettrica 196.868 168.717 83.214 80.406 Imposte sui redditi 255.355 357.824 Iva 381.582 367.617 14.125 17.022 1.007.481 531.036 268.188 301.298 2.327.348 2.048.083 IMU COSAP e altre imposte locali Altre imposte Oneri del sistema elettrico nazionale Oneri sociali e previdenziali Totale Fornitori Oltre all’energia elettrica di integrazione necessaria per soddisfare il fabbisogno interno, i principali approvvigionamenti riguardano materiali, apparecchi, appalti per lavori e forniture per la costruzione e manutenzione degli impianti di produzione e della rete di distribuzione. La Società opera prevalentemente con soggetti locali in modo da sostenere lo sviluppo del territorio servito, della comunità residente e valorizzare gli operatori economici che vi operano. Approvvigionamento 2013 2012 Energia elettrica 849.036 1.023.442 Materiali e apparecchi 285.000 596.102 511.715 162.790 426.877 425.333 2.072.628 2.207.667 Appalti e forniture Altri servizi Totale Visita agli impianti di proprietà Su richiesta di associazioni o gruppi organizzati ed alle scuole, la società offre l’opportunità di visitare i propri impianti di produzione, fornendo personale specializzato come guida all’interno delle strutture. 51 Foto: Giorgio Berasi - Ass. Image 52 GLOSSARIO BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. A cquirente unico Società per azioni, costituita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), il cui compito è quello di garantire la disponibilità d’energia elettrica a tutti i clienti che non sono passati al mercato libero e non hanno scelto liberamente il proprio fornitore d’energia. A utorità per l’energia elettrica ed il gas ed i servizi idrici (AEEGSI) Autorità indipendente che regola e controlla a livello nazionale i settori dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici. Stabilisce il prezzo dell’energia per il mercato di maggior tutela. A nidride carbonica (CO2) È il prodotto della combustione di sostanze contenenti carbonio, fra cui i combustibili fossili. Non è un gas tossico, ma contribuisce all’effetto serra in atmosfera. B ilancio sociale Documento con cui la società comunica in forma volontaria i risultati dell’attività non solo limitandosi all’aspetto economico ma anche sociale, ambientale e divulga le scelte/orientamenti futuri. C ertificati verdi Sono una forma di incentivo per i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili. Vengono concessi da parte del gestore della rete a chi ha fatto investimenti su impianti nuovi o a chi ne ha migliorato l’efficienza. In base all’energia prodotta vengono affidati e si possono rivendere. Ne hanno bisogno gli importatori o i produttori di energia elettrica che han- no l’obbligo di immettere nella rete nazionale una quota annuale di energia prodotta da fonti rinnovabili. Tale quota di energia ecologica, pari al 2% dell’energia elettrica prodotta o importata da fonte non rinnovabile può essere prodotta direttamente o comperata presso altri produttori attraverso l’acquisto di certificati verdi. I certificati verdi sono titoli annuali. C onsiglio di Amministrazione Eletto dall’Assemblea generale ha la responsabilità di condurre e amministrare la società in tutti i suoi aspetti. E lettrodotto Insieme dei conduttori e dei sostegni (tralicci, pali) per il trasporto dell’energia elettrica. F onti rinnovabili Termine di uso comune per individuare fonti di energia rinnovabili, che hanno la capacità di autorinnovarsi come quella idrica, geotermica, solare, eolica, e le biomasse. F asce orarie L’energia elettrica ha un prezzo diverso a seconda del momento in cui la si utilizza: durante il giorno, quando la domanda di elettricità è maggiore, costa di più; la sera, la notte e durante i giorni festivi, ha invece un prezzo più basso. Tutti i contatori elettronici installati sono programmati per rilevare i consumi del cliente distinguendo la fascia oraria in cui questi avvengono (F1, F2, F3). Le fasce sono state definite dall’Autorità per l’energia. Fascia F1 (ore di punta) Dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali. Fascia F2 (ore intermedie) Dal lunedì al venerdì: 53 BILANCIO SOCIALE 2013 - C.E.I.S. s.c. dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00, escluse le festività nazionali. Il sabato: dalle ore 7.00 alle ore 23.00, escluse le festività nazionali. Fascia F3 (ore fuori punta) Dal lunedì al sabato: dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 dalle ore 24.00. La domenica e festivi: tutte le ore della giornata. F BK Acronimo di “Fondazione Bruno Kessler”. Società di ricerca di Trento che “ha il compito di spingere il Trentino nel cuore della ricerca europea ed internazionale attraendo donne, uomini e risorse sulle frontiere dello sviluppo tecnologico e della valorizzazione delle discipline umanistiche.” F otovoltaica (energia elettrica) Energia irradiata dal sole sotto forma di onde elettromagnetiche che viene convertita in elettricità mediante l’utilizzo di celle solari (fotovoltaiche). I mpianto idroelettrico Un impianto idroelettrico è un impianto nel quale l’energia potenziale dell’acqua è trasformata in energia elettrica. k Wh (chilowattora) Foto: Giorgio Berasi - Ass. Image È l’unità di misura dell’energia elettrica; rappresenta l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio con potenza di 1 kW. Nella bolletta i consumi di energia elettrica sono fatturati in kWh. k 54 W (chilowatt) È l’unità di misura della potenza elettrica reale. Nella bolletta la potenza impegnata e la potenza disponibile sono espresse in kW. k VA (chilovolt-ampere) È l’unità di misura della potenza elettrica apparente in un sistema in corrente alternata. M aggior tutela M ercato libero M argine operativo lordo (MOL) M argine operativo netto (EBIT) L’Autorità per l’energia fissa le condizioni economiche per il mercato di maggior tutela. Fanno parte di questo mercato i clienti domestici o le piccole imprese che non hanno mai cambiato fornitore o se ne hanno nuovamente richiesto di far parte dopo aver stipulato contratto nel mercato libero. Ambito di mercato in cui operano in regime di concorrenza produttori e grossisti di energia elettrica sia nazionali che esteri per fornire energia elettrica ai clienti idonei. Qui le condizioni economiche e contrattuali di fornitura di energia sono concordate tra le parti e non fissate dall’Autorità per l’energia. Dal 1° luglio 2007 tutti i clienti possono scegliere da quale fornitore, e a quali condizioni, comprare l’energia elettrica. La bolletta che riporta la dicitura “mercato libero” fattura l’energia sulla base di un contratto di mercato libero. È un indicatore di redditività che evidenzia il reddito di una azienda basato solo sulla sua gestione caratteristica, a lordo delle gestioni accessorie e degli ammortamenti. Acronimo inglese dal significato di risultato ante oneri finanziari. Esprime il reddito che l’azienda è in grado generare prima della remunerazione del capitale. P unto di prelievo (POD ) È un codice composto da lettere e numeri che identifica in modo univoco il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia fornitore. S conto È una riduzione sul prezzo unitario (kWh) che può essere espressa in valore assoluto (euro) oppure in percentuale rispetto a un prezzo di riferimento. Viene misurato come scostamento rispetto alla tariffa dell’AEEGSI per il mercato di maggior tutela. S takeholder T eleriscaldamento Sistema di riscaldamento che utilizza a distanza il calore prodotto da una centrale termica. In un sistema di teleriscaldamento il calore viene distribuito agli edifici tramite una rete di tubazioni in cui fluisce l’acqua calda. T EP Tonnellate equivalenti di petrolio con fattore di conversione per l’energia elettrica stabilito nella delibera EEN 3/08 dell’AEEGSI in 0,187/1000 tep/kWh. GLOSSARIO Sono i portatori di interesse, cioè tutti i soggetti, individui o organizzazioni, attivamente coinvolti nelle attività economiche-sociali della nostra azienda cooperativa. Includono sia le persone che influenzano o possono influenzare le decisioni, sia coloro che dalle decisioni sono condizionati. 55 Foto: Giorgio Berasi - Ass. Image - Rio Bianco Hanno collaborato alla redazione del primo bilancio sociale della cooperativa: il collaboratore Danilo Rigotti, i consiglieri Dino Vaia e Nicola Delaidotti e i membri del Comitato di controllo sulla gestione Paolo Caliari e Fabio Berasi (coordinatore). Si ringrazia l’Associazione Image per le splendide fotografie messe a disposizione. In copertina: Inaugurazione impianto fotovoltaico Sol de Ise di sabato 22.05.2010 - Archivio CEIS Progetto grafico e stampa: Antolini Tipografia Tione
© Copyright 2025 ExpyDoc