VIAGGIO NUMERO 01 A CURA DI: 1° e 2° GIORNO - VENERDI' 18 E SABATO 19 APRILE 2014 Giornate dedicate al Vostro viaggio. se con GNV: partirete da Civitavecchia alle ore 20.00 del 18 aprile per arrivare a Palermo verso le ore 10.00 del 19 aprile e quindi verso le ore 13.00 a Catania; se con Caronte&Tourist: partirete da Salerno alle ore 02.00 del 19 aprile per arrivare a Messina verso le ore 11.00 dello stesso 19 aprile e quindi verso le ore 12.30 a Catania; se con TTTLine: partirete da Napoli alle ore 21.00 del 18 aprile per arrivare a Catania verso le ore 08.00 del 19 aprile. Lascerei quindi giorno 19 aprile come cuscinetto per effettuare l'incontro, il breafing, la sistemazione in agriturismo (Tenuta Giarretta); possibile giornata libera per turismo individuale al centro di Catania (in funzione degli orari). L'agriturismo dista circa 10 km da Catania. 3° GIORNO - DOMENICA 20 APRILE 2014 Partenza ore 9.00 dall'agriturismo; ci dirigeremo lungo l'autostrada Catania Palermo fino a Catenanuova. Percorso off road fino alla cima di Monte Scalpello con il piccolo Santuario e lo splendido panorama della vallata del Fiume Dittaino, con lo sfondo dell'Etna. Tra asfalti secondari e tracciati off road giungeremo ai ruderi del Castello di Gresti, del quale visiteremo la parte più antica, scavata nella roccia. Ancora off road fino alla Torre di Albospino, antica guarnigione militare e granaio che spicca tra le verdi distese di frumento. Pranzo in ristorante tipico nel paese di Ramacca. Dopo pranzo percorreremo tracciati fangosi che ci porteranno fino al paese di Aidone (dove facoltativamente, in funzione del tempo disponibile, potremmo visitare o le antiche rovine di Morgantina o il museo archeologico dove è custodita la famosa Venere di Morgantina). Tratto di asfalto e poi di nuovo in off road all'interno del parco di Bellia-Grottascura e di Ronza. Transito sul vecchio e dismesso tracciato ferroviario della tratta Piazza Armerina - Dittaino, con passaggi all'interno delle antiche gallerie. Giungeremo quindi nel centro minerario di Grottacalda-Floristella, tra i più famosi per l'estrazione del famoso zolfo di Sicilia, che visiteremo addentrandoci sia in auto che a piedi tra le antiche e più moderne "discenderie", nelle quali veniva sfruttato il massacrante lavoro dei giovani "carusi", citati anche da Pirandello. Faremo rientro via autostrada all'agriturismo Tenuta Giarretta verso le ore 20.00. Cena e pernotto. 4° GIORNO - LUNEDI' 21 APRILE 2014 Partenza ore 8.30 dall'agriturismo (con bagaglio leggero al seguito). Tappa di trasferimento su asfalto fino al paese di Bronte, dove effettueremo la sosta in un bar tipico con degustazione di prodotti al pistacchio (dolci e salati). Transiteremo davanti il Castello di Nelson a Maniace per poi addentrarci nel noto Parco dei Nebrodi. Rivedremo l'asfalto nel pomeriggio. Visita al lago altomontano di Tre Arie. Lungo la Dorsale dei Nebrodi ammireremo (foschia permettendo) le isole Eolie. Vedremo animali liberi e boschi incontaminati. Pranzo a sacco in area attrezzata (sacchetti predisposti dall'agriturismo). Visita con trekking alle Cascate del Catafurco, incastonate e nascoste all'interno di una spettacolare gola. Sosta bar nel paese di Galati Mamertino. Discesa tra asfalto ed off road verso il versante nord dei Nebrodi lungo il Torrente Zappulla, con piccoli guadi. Arrivo a Capo D'Orlando verso le ore 18.00. Sistemazione in hotel "Il Mulino", cena e pernotto. 5° GIORNO - MARTEDI' 22 APRILE 2014 Partenza ore 9.00 da hotel, risalita del Torrente Zappulla e, seguendo una stretta carrata dismessa, saliremo a 400 metri di quota in pochi minuti. Visita guidata al Convento di San Filippo di Fragalà. Ci sposteremo quindi al paese di San Marco D'Alunzio, molto caratteristico con le strette viuzze da seguire a piedi, con visita guidata alla cripta con le mummie dei nobili del paese ed al museo delle arti sacre. Pranzo con antipasti e grigliata di carne in area attrezzata. Lasceremo verso le ore 15.00 il paese per risalire in off road verso le "Rocche del Crasto", antichissimo massiccio calcareo risalente a 60 milioni di anni fa, nelle cui pareti a strapiombo nidificano le aquile reali ed i grifoni (con un pò di fortuna li potremo volteggiare sopra di noi). Sosta nella "Casa del Sole", con lo splendido panorana sul litorale tirrenico, le isole Eolie ed i Monti Nebrodi. Ancora in off road ci riimmergeremo nel cuore del parco per visitare altri laghi montano, il Biviere ed il Maulazzo, con brevi soste. Rientro tra sterrati ed asfalto passando da Bronte. Cena e pernotto in agriturismo "Tenuta Giarretta". 6° GIORNO - MERCOLEDI' 23 APRILE 2014 Partenza ore 9.00 da agriturismo (bagagli al seguito) per andare a visitare il Ponte dei Saraceni, su una gola (Forra lavica) del fiume Simeto, calpestando antichissime colate laviche dell'Etna. Risalita tra asfalti ed off road del versante ovest del vulcano Mongibello fino a giungere alla Grotta Intraleo, un tunnel di scorrimento lavico che visiteremo con caschetti e torce, scoprendone le caratteristiche e le bellezze. Ancora lungo un tracciato off road allinterno del Parco dell'Etna, con alcuni passaggi tecnici (non sfasciamacchine), delizie per i fuoristradisti. Arrivo nel famoso piazzale del "Rifugio Sapienza", con gli scenari eruttivi distruttivi del 1983, 2001 e 2002. Visita a piedi ai Crateri Silvestri. Pranzo nel ristorante del Rifugio Sapienza. Dopo pranzo visita ad una altra grotta di scorrimento lavico, la "Grotta dei Tre Livelli". Tra asfalto ed off road giungeremo al belvedere sulla Valle del Bove, su uno strapiombo di circa 150 metri, dal quale ammireremo la famosa valle in tutto il suo splendore ed enormità, potendo ammirare anche la colata dell'eruzione del 1991/93, che minacciò da vicino Zafferana Etnea. Visita al fronte lavico della stessa colata, con la casa miracolata ed una piccola "bocca effimera". Sosta bar a Zafferana Etnea. Via asfalto fino a Torre Archirafi, vicino Giarre, per sistemazione in agriturismo (La Terra del Mezzo). Cena e pernotto. 7° GIORNO - GIOVEDI' 24 APRILE 2014 Partenza ore 9.00 da agriturismo e, tramite autostrada Catania Messina, andremo a risalire il Fiume di "Fiumedinisi", con piccoli guadi e fuoripista. Sosta nel piccolo paese di Fiumedinisi. Risalita tra asfalti ed off road della Vallata della Santissima e successivamente delle montagne facenti parte del gruppo dei Monti Peloritani. Prenderemo un'altra famosa dorsale, quella degli Alpini, costruita verso il 1901 dal Genio Militare; tutta in off road, ci permetterà di viaggiare sui mille metri di quota con spettacolari panorami mozzafiato. Pranzo a sacco fornito dall'organizzazione. Ancora lungo la Dorsale fino a Giungere al Santuario Dinnammare, che sovrasta lo stretto di Messina da 1000 metri di quota. Rapida discesa in off road lungo tornanti, che ci porteranno nella periferia di Messina. Rientro via autostrada fino all'agriturismo "La Terra del Mezzo". Cena e pernotto. 8° GIORNO - VENERDI' 25 APRILE 2014 Partenza ore 9.00 da agriturismo. Via autostrada giungeremo sul litorale di Giardini Naxos. Risaliremo uno stretto asfalto con tratti off road, che ci porteranno in breve tempo a Castelmola, altra tipica località turistica. Continueremo la risalita verso Monte Veneretta, a 800 metri di quota, dal quale ammireremo dall'alto sia Castelmola che Taormina. Rapida discesa verso la vallata del Torrente Letojanni e poi, su asfalto, giungeremo nel picolo paesino di Mungiuffi-Melia. In off road lungo i pendii dei Peloritani, per giungere al Santuario di Monte Kalfa, a 1000 metri di quota, dal quale ammireremo il panorama del litorale ionico. Pranzo in ristorante tipico. Ancora in off road per scendere nella valle della "Fiumara D'Agrò", con la chiesa arabo normanna dei SS. Pietro e Paolo. Quindi andremo nel paese di Savoca per ammirare le famose mummie. Rientro in agriturismo "La Terra del Mezzo" via autostrada. Cena e pernotto. 9° GIORNO - SABATO 26 APRILE 2014 Giornata libera in autonomia, dedicata alle possibili visite turistiche di Taormina e di castelmola (stavolta su asfalto) o al centro storico di Catania. Cena e pernotto nello stesso agriturismo. Seremo sempre reperibili in caso di necessità o per informazioni. 10° GIORNO - DOMENICA 27 APRILE Viaggio di rientro. Se con GNV (Palermo-Civitavecchia) potrete tranquillamente partire per raggiungere palermo, da dove la nave partirà alle ore 20.00; se con Caronte&Tourist (Messina-Salerno) dovreste partire alle ore 2.00 di notte da Messina, quindi evitereste il pernottamento in agriturismo la sera del 26 aprile, recandovi a Messina (circa 80 km da agriturismo) dopo cena; se con TTTL (Catania-Napoli) potrete partire da Catania alle ore 19.30. QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Minimo 20 pax Euro 610 a persona. sconto 20% per bambini fino a 10 anni; gratis bambini fino a 3 anni. La quota comprende: pranzi come sopra descritti (ristoranti, grigliata o a sacco) dei giorni 20, 21, 22, 23, 24 e 25 aprile; (menù fissi ma abbondanti e completi con bibite) cene e pernotti dei giorni 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 e 26; (sistemazione in camere doppie con colazione); degustazione di prodotti al pistacchio a Bronte; visita al museo di Aidone; visita guidata al Convento di San Filippo di Fragalà, al museo ed alla cripta di San Marco D'Alunzio; polizza assicurativa del gruppo; accompagnamento degli organizzatori per tutto il tour, tranne per la giornata libera del sabato 26 aprile, con una o due auto 4x4 (in funzione del numero di veicoli partecipanti); utilizzo di caschetti e torce per la visita alle grotte dell'Etna; spiegazione dei luoghi attraversati o visitati. La quota non comprende: il pranzo del 19 aprile; risalita alle quote sommitali dell'Etna (massima quota raggiunta dal tour metri 2000 s.l.m.) il pranzo del 26 aprile; spese bar; extra in ristorante; il carburante per i veicoli degli ospiti; tutto quanto non previsto alla voce "la quota comprende". Al momento della conferma della prenotazione occorrerà versare un anticipo del 25% della quota. In presenza di numerosi ospiti, si potrebbe verificare la necessità di essere divisi per il pernottamento; in tal caso si farà tutto il possibile per cercare quantomeno di far cenare tutti insieme. Durante il tuor dell'Etna sarà possibile risalire alle quote sommitali (massimo metri 2500 o 2800 secondo l'ordinanza prefettizia del momento, dettata dall'attività del vulcano) utilizzando la funivia ed i mezzi Unimog bus 4x4, modificando la tempistica del programma sopra descritto e versando l'ulteriore quota di euro 57,50 a pax. Escursione curata dalla ditta "Funivia dell'Etna", con guida vulcanologica. Il programma potrebbe subire variazioni sulla logistica (importante la prenotazione fatta con largo anticipo per "bloccare" le strutture ricettive) o sull'itinerario (a causa di cattive condizioni climatiche, frane o altro che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dei partecipanti). Sarebbe opportuno che i veicoli degli ospiti fossero tutti dotati di radio ricetrasmittente. Possibile utilizzare CB 27 Mhz o VHF 144 Mhz. Nel periodo prescelto è possibile trovarsi ad affrontare tratti fangosi ed argillosi; si consiglia quindi l'utilizzo di coperture adeguate, ma non necessariamente estreme (gli organizzatori utilizzano BFGoodrich Mud Terrain KM02). Strutture ricettive: http://lnx.tenutagiarretta.com/ http://www.hotelilmulino.it/ http://www.laterradelmezzo.com/dovesiamo.htm http://www.rifugiosapienza.com/ristorante/ VIAGGIO NUMERO 02 A CURA DI: TUNISIA OASIS RAID PASQUA 1° giorno: GENOVA Per i partenti da Genova, appuntamento al porto con il capogruppo, operazioni doganali ed imbarco. 2° giorno: TUNISI – GAFSA Arrivo a Tunisi nel primo pomeriggio ed incontro con i partenti da altri porti. Trasferimento verso l’oasi di Gafsa. Sistemazione e cena a buffet in hotel 5* con piscina. 3° giorno: GAFSA - ROMMEL - CHOTT - STAR WARS - TOZEUR Andremo alla scoperta delle più belle oasi di montagna risalendo la leggendaria pista del generale Rommel. Attraverso il letto di uno oued insabbiato (fiume in secca), transiteremo nei pressi della città vecchia di Tamerza, abbandonata a seguito di una alluvione. Visita alla cascata con breve trekking nella città vecchia di Chebika, attraverso la montagna spaccata. Scenderemo ancora più a sud per addentrarci nello chott El Gharsa, fino ad arrivare alle grandi dune che incastonano il villaggio del set cinematografico di Star Wars. Arrivo all’oasi di Tozeur, cena a buffet e pernottamento in hotel 4* con piscina. 4° giorno: TOZEUR - DUNE DI PIETRA - ROSE DI SABBIA - DOUZ Oggi traverseremo lo Chott El Jerid tramite la panorami-ca lingua di asfalto che lo taglia all’interno, tra laghetti di acqua salata che si colorano dal viola, al blu, al verde, per i minerali in essi disciolti. Sosta alle dune pietrificate prima Proseguiamo verso l’oasi di El Faouar dove, con una lunga pista insabbiata, giungeremo alla "Valle delle Rose del Deserto", dove ognuno potrà raccogliere esemplari unici di questa incredibile concrezione calcarea. Arrivo a Douz, la "Porta del Deserto". Sistemazione in hotel 4* e cena a buffet. Nel corso della giornata, e mini-stage di guida su sabbia per prepararci alle grandi dune che ci aspettano il giorno seguente. 5° giorno: DOUZ - ERG ZMILET - KSAR GHILANE - MATMATA Giornata dedicata alla guida nel deserto del Grand Erg Orientale, tra le grandi dune del maestos cordoni dell'Erg Zmilet e del El Bibane, che valicheremo per raggiungere l’oasi di Ksar Ghilane, famosa per la sorgente di acqua termale. Sarà una giornata interamente dedicata al fuoristrada tra piste e tanta sabbia. Prima dell’oasi, in posizione dominante tra le dune, scopriremo il fortino di Tisavar, ultima contrafforte della romana "Limes Tripolitanum", usato in seguito dalla Legione Straniera francese e dalle truppe tedesche nell’ultimo conflitto. Dopo la sosta all’oasi, trasferimento verso Matmata, la città delle abitazioni troglodite costituite da profondi pozzi scavati nel terreno. Cena a buffet e pernottamento in caratteristico hotel 4* 6° giorno: MATMATA – PORT EL KANTAOUI Giro di boa, risalendo verso nord dirigeremo verso Port El Kantaoui nei pressi di Hammamet, nota località turistico-balnerare situata sulla costa ovest, capitale dello shopping, in quanto ospita una grande Medina con, all’interno, un fornitizzimo souk. Cena e pernottamento in hotel 4*. 07: PORT EL KANTAOUI - TUNISI Mattinata a disposizione prima del trasferimento in direzione della capitale per l’imbarco in nave. Saluto ai partenti verso altri porti ed imbarco per Genova. 8° giorno: GENOVA Prima dello sbarco, momenti di incontro a bordo per rivivere le emozionanti giornate trascorse insieme. PER INFO COSTI E PREVENTIVI: http://www.viaggi4x4.it/viaggi.php?id_via=184&naz=TUNISIA%204x4 LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE - 5 Pernottamenti in hotel 4 e 5 stelle; - Trattamento di 1/2 pensione negli hotel; Capogruppo con veicolo proprio; Autorizzazioni per il deserto; - Uso gratuito telef. satellitare x emergenze; - Polizza sanitaria Mondial Assistance; - Assistenza meccanica in base a tempi e ricambi; - Gadget Viaggi 4x4 ad equipaggio. POLIZZA SANITARIA È compresa l’assicurazione Allianz Assistance, polizza sanitaria Globy Rosso. Leggi il Fascicolo Informativo (http://globy.allianzassistance.it/fascicoli_informativi/revisioni/201210/fascicolo_r.pdf). Ai partecipanti è data facoltà di estendere i massimali o di integrare la copertura con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio Globy Giallo o integrare la garanzia per Recupero/Rientro del veicolo. LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE - Il passaggio in nave per passeggeri e veicolo; La quota di gestione pratica; - I pasti itineranti e le bevande; - Le mance, i supplementi e gli extra in genere; Le autostrade ed il carburante; - Quanto altro non espressamente indicato in "LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE" GLI HOTEL CHE UTILIZZEREMO Clicca sul nome per visualizzare la scheda dell'hotel: DOUZ - Hotel SAHARA DOUZ 4* GAFSA - Hotel JUGURTHA PALACE 5* MATMATA - Hotel DIAR EL BARBAR 4* NEFTA - Hotel CARAVANSERAIL 3* SOUSSE - Hotel RIADH PALMS 4* NB: Le camere negli hotel, e le eventuali cabine in nave, sono ad uso personale dell’equipaggio iscritto, salvo diversamente richiesto. La classificazione alberghiera equivale a quella ufficialmente dichiarata dalla struttura stessa. gli hotel potranno variare, in base alla disponibilità, con altri di simile categoria o, comunque con la migliore soluzione possibile, disponibile o reperibile in loco. PARTENZE E VETTORI La partenza è prevista da/per Genova con trasferimento navale su motonave TANIT, compagnia CTN. In fase di preventivo si potrà calcolare il costo nave, ed, eventualmente, acquistare la biglietteria da/per da/ Genova, oppure decidere per un diverso porto di partenza. Per le partenze da altri porti, la biglietteria è autonoma e, per effetto della modifica al programma, l’inizio e la fine dei servizi saranno a Tunisi (TN), Porto de La Goulette. Presumendo la partenza artenza da Genova, il viaggio ha la durata di 8 giorni e 7 notti, compresi i giorni di partenza e rientro. VIAGGIO NUMERO 03 A CURA DI: Mercoledì - 16 aprile 2014 Appuntamento al porto di Civitavecchia alle ore 14.30 per il ritiro delle carte di imbarco ed il disbrigo delle formalità di dogana; sistemazione in nave Grimaldi Lines in cabina di 1a classe singola/doppia/tripla/quadrupla a seconda della composizione degli equipaggi; partenza alle ore 17.00. Durante la navigazione approfitteremo del -tanto tanto- tempo a disposizione per dare alcuni suggerimenti ai partecipanti, spiegare alcune tecniche di guida su sabbia e per socializzare con il gruppo. Giovedì - 17 aprile 2014 Alle ore 13.00 circa arriveremo al porto Tunisi,, dove, una volta sbarcati, provvederemo pro al disbrigo delle formalità doganali, al cambio di valuta, e, una volta usciti dal porto, inizieremo il nostro viaggio in terra d’Africa con prima destinazione Hammamet dove è previsto l’arrivo nel pomeriggio; il pernottamento avverrà in hotel a 4 stelle, mentre per cena andremo a far visita ad un amico proprietario di un ristorante italiano. Venerdì - 18 aprile 2014 Intorno alle ore 07,30 partiremo dall’hotel per il nostro trasferimento diretto a Douz, dove è previsto l’arrivo nel primo pomeriggio; pomeriggio; la distanza complessiva tra Hammamet e Douz è di circa 470 km. Appena arrivati a Douz e dopo aver preso possesso delle camere in hotel a 4 stelle, essendo limitrofi al deserto, effettueremo i primi approcci con la sabbia della “Place du Festival” e della “grande duna” dove sarà tenuto uno stage di guida con i primi, immancabili, insabbiamenti; la cena ed il pernottamento avverranno in hotel. Sabato - 19 aprile 2014 Di buon’ora, dopo aver provveduto ad una prima colazione in hotel, riforniremo i serbatoi dei nostri 4x4 ed inizieremo un tour che ci vedrà affrontare il tecnico ed a volte insidioso Erg Zmilet; una volta superato questo cordone dunario faremo una ulteriore sosta presso un antico marabut dove, a seconda dell’orario, potremo decidere di fare la pausa pranzo; quindi punteremo verso sud-est per incrociare la pista principale che ci condurrà prima ad un punto “noto” e successivamente al Cafè du Parc; da qui con un'altra pista faremo rientro al nostro hotel dove consumeremo la cena e trascorreremo la notte. Domenica - 20 aprile 2014 Dedicheremo questa seconda giornata di “deserto” ad una escursione su sabbia che ci porterà, attraverso una pista alternata a cordoni di dune, prima ad un delizioso cafè e successivamente con una pista fino al cordone di El Bibane; proseguiremo quindi la nostra giornata fino a raggiungere le dune antistanti il fortino, uno degli avamposti del Limes Tripolitanum; concluderemo la nostra giornata presso il Campment Bir Soltane dove troveremo ad attenderci l’amico Moktar con una cena tipica tunisina. La serata continuerà intorno al fuoco ad ammirare le stelle e ad ascoltare i racconti di viaggio……la notte si trascorrerà presso questa struttura. Lunedì - 21 aprile 2014 Dopo una ricchissima colazione al Campment, partiremo in direzione est, verso gli antichi Ksar, la magia degli antichi granai; raggiungeremo via pista questa zona ed andremo a visitare alcuni Ksar; nel pomeriggio attraverso un tratto di Pipe Line prima e di pista poi, raggiungeremo il Campment di Zmela Lebrissa dove una doccia calda sarà il giusto premio ad una giornata ricca di sabbia; la cena sarà consumata presso il ristorante tunisino del Campment ed il pernotto avverrà nelle tende berbere attrezzate di tutto il necessario. Martedì - 22 aprile 2014 In mattinata dopo aver consumato la prima colazione al campo, ci dirigeremo con un tratto di pista all’oasi di Ksar Ghilane; qui, oltre a gustare un tè caldo, avremo l’opportunità di fare un bagno nelle acque termali della piscina naturale a 37°; all’interno dell’oasi poi sarà possibile salire sulla terrazza panoramica da dove si godrà di una visuale a 360° sull’intero palmeto e le dune circostanti. La nostra giornata continuerà poi tra sabbia e dune fino al rientro in città a Douz dove troveremo ad attenderci il nostro hotel 4 stelle per una rilassante serata con cena e pernottamento. Mercoledì - 23 aprile 2014 Dedicheremo questa giornata ad una escursione su sabbia che ci porterà, con una rotta ovest-sud-ovest rispetto alla città di Douz, a scoprire e raccogliere le famose “rose del deserto”; il pranzo verrà consumato nei pressi di un antico pozzo ancora funzionante e di un “marabut”. Nel pomeriggio, qualora il tempo ancora disponibile lo consenta, ci fermeremo a degustare un delizioso tè alla menta al Campment Mehari, anch’esso situato tra le dune all’interno della cittadina di Zaafrane; rientreremo in serata a Douz in tempo per una doccia ed una cena tipica tunisina; il pernottamento avverrà in hotel a 4 stelle. Giovedì - 24 aprile 2014 Di buon’ora, dopo aver acquistato acqua potabile, frutta e “baguette” fresche, riforniremo all’orlo i serbatoi dei nostri 4x4 ed inizieremo un tour che ci vedrà lontani da Douz per alcuni giorni; appena fuori dalla città andremo ad affrontare una pista sabbiosa che ci condurrà ad un antico pozzo; da qui, con una rotta sud-sud-est, ci dirigeremo prima verso il monte Tembaine e poi attraverso dune e pista arriveremo ad installare il nostro 1° campo autonomo. Ceneremo nella tenda dell’organizzazione e dopo, intorno al fuoco, scambieremo le impressioni di viaggio tra i “nuovi desertari” ed i “malati di sabbia”; il pernottamento avverrà nel cuore del deserto avendo come coperta il cielo. Venerdì - 25 aprile 2014 Questa mattina, dopo aver smontato il campo, lasceremo le montagne di Gour El Kleb prima e di Dekamis poi e, seguendo una rotta dettata solo dalla grande capacità di orientamento della nostra guida tunisina, attraverseremo alcuni cordoni dunari fino ad arrivare alla meta prefissata: la sorgente di Ain Ouadette; qui potremo fare un bagno ristoratore nelle calde acque della sorgente e trascorreremo la sera e la notte. Sarà il nostro 2° campo autonomo e bivaccheremo all’interno delle capanne o in tenda propria. Sabato - 26 aprile 2014 Partiremo dalle sabbie di Ain Ouadette ed il nostro itinerario proseguirà sia su pista che attraversando qualche cordone dunario, fino a raggiungere il monte Tembaine, al di sotto del quale andremo a visitare il pozzo, ancora funzionante; nel pomeriggio andremo ad installare il nostro 3° campo autonomo; una ricca pasta al sugo ritemprerà i nostri stomaci...e le stelle saranno di nuovo il nostro tetto per la notte. Domenica - 27 aprile 2013 Quest’ultima giornata di “sabbia” vedrà proseguire il nostro divertimento con l’attraversamento dei due bei cordoni di dune che ci porteranno fuori dall’area di Tembaine, in direzione del parco del Jebil; una volta giunti in prossimità del parco punteremo ad est-nord-est per andare alla ricerca di qualche conchiglia fossile; nel pomeriggio rientreremo verso Douz percorrendo ancora pista e qualche piccolo cordone di dune in prossimità del pozzo di Bir Lechtar. La cena ed il pernottamento avverranno in hotel a 4 stelle. Lunedì - 28 aprile 2014 Partiremo dall’hotel di Douz e, percorrendo una strada statale prima e l’autostrada poi, raggiungeremo la città di Hammamet. Qui, dopo esserci recati in un hotel a 4 stelle, andremo a visitare il souk e successivamente ci recheremo a cena in un ristorante di pesce; successivo pernottamento in hotel. Martedì - 29 aprile 2014 Intorno alle ore 08.00 ci muoveremo dal nostro hotel per dirigerci con un breve tratto di autostrada, a Tunisi; qui, andremo a visitare il quartiere di Sidi Bou Said, da dove si gode di una spettacolare vista panoramica sulla città ed il porto de La Goulette; gusteremo un ottimo tè alla menta con pinoli. In tarda mattinata ci recheremo al porto dove effettueremo l’ultimo rifornimento di carburante a “prezzo agevolato” per poi dirigerci in biglietteria per il ritiro delle carte di imbarco; successivamente entreremo nell’area portuale per il disbrigo delle formalità di dogana; la partenza è prevista per le ore 16.00 Mercoledì - 30 aprile 2014 La mattinata trascorrerà in navigazione; avremo il tempo di scambiare migliaia di foto, di fantasticare la prossima partenza e di rivivere i momenti più simpatici del viaggio che sta per concludersi. L’arrivo al porto di Civitavecchia è previsto per le ore 13.00; ci saluteremo con il ricordo del deserto nel cuore e la voglia di tornare laggiù, sulla sabbia, il più presto possibile… Informazioni di viaggio DURATA VIAGGIO: 15 GIORNI - 14 NOTTI 2 notti in nave (andata e ritorno) 7 notti in hotel (Douz ed Hammamet) 3 notti in bivacco tra la dune durante l´attraversamento dell´Erg 2 notte in Campment attrezzati ITINERARIO La percorrenza in Tunisia sarà di circa 2.100 km. complessivi, di cui indicativamente 800 km. saranno percorsi all´interno dell´Erg. I restanti chilometri saranno articolati tra piste ed asfalto. Gli itinerari proposti e di conseguenza le percorrenze potranno essere soggetti a variazioni dovute a particolari condizioni meteorologiche, cause di forza maggiore ed eventuali tempistiche non favorevoli ATTREZZATURA PER VEICOLO ED EQUIPAGGIO DI DUE PERSONE Nr.1 tanica da 20 litri specifica per trasporto di carburante per i veicoli a gasolio, nr. 2-3 taniche per i veicoli a benzina Ricetrasmittente CB 27Mhz Acqua alimentare per diversi usi per complessivi 40 litri (in taniche) Acqua potabile (non meno di 3 litri a persona per ogni giorno di viaggio nell’Erg) Viveri e bevande per i pasti giornalieri, le prime colazioni, le cene al campo Pala da sabbia + 1 o 2 strops (specifiche per il traino, NO per sollevamento) di lunghezza non inferiore ai 6-8 mt 2 grilli ad omega -idonei per i ganci del proprio veicolo- per attacco strops Lampada portatile (1 per equipaggio) Lampada da fronte (1 per partecipante) Piatti, bicchieri, posate, tavolino e sedie da campo Tenda, sacco a pelo e materassino VEICOLI Il viaggio che affronteremo è appositamente studiato per essere percorso con veicoli 4x4 dotati di marce ridotte senza particolari preparazioni. Le gomme con disegno stradale sono idonee ed un preventivo tagliando e controllo di tutti i livelli è assolutamente consigliato. E’ suggerito avere di scorta a bordo un filtro aria, un filtro olio, un filtro gasolio, le cinte servizi ed una trousse di attrezzi di utilizzo comune (determinati fuoristrada hanno la bulloneria con misure in pollici e non metriche) PASTI E PERNOTTAMENTI Nella città di Douz i pernottamenti, le cene e la prima colazione avverranno in hotel a 4 stelle; ad Hammament i pernottamenti e la prima colazione avverranno in hotel a 4 stelle, mentre le cene saranno consumate in un ristorante italiano; per le sere di campo ogni equipaggio dovrà provvedere in autonomia per la cena (3 per ogni partecipante) che potrà essere consumata all’interno della tenda dell’organizzazione; i pranzi durante le giornate che prevedono il “bivacco” e/o i “trasferimenti”, saranno a carico degli equipaggi (11 per ogni partecipante) QUOTA DI PARTECIPAZIONE per un equipaggio composto da un partecipante con veicolo proprio inclusa cabina quadrupla ad uso singolo: € 1.200,00 per un equipaggio composto da due partecipanti con veicolo proprio inclusa cabina quadrupla ad uso doppia: € 2.000,00 per eventuali passeggeri a bordo delle auto dell’organizzazione inclusa cabina doppia/tripla/quadrupla: € 1.000,00/cad. le quote indicate prevedono un “bonus” -attualmente attivo- concesso dalla compagnia Grimaldi Lines per il trasporto del veicolo pari ad € 180,00 LA QUOTA COMPRENDE La biglietteria navale di andata e ritorno incluso il veicolo con sistemazione in cabina esterna di 1° classe singola/doppia/tripla/quadrupla 5 notti in hotel a 4 stelle in trattamento di mezza pensione 2 notti in hotel a 4 o 5 stelle con pernottamento e prima colazione 2 cene in ristorante italiano 2 cene al “Campment” L’utilizzo della tenda dell’organizzazione per le cene al campo e/o per eventuali pernottamenti Lo stage di guida su sabbia I permessi rilasciati dalla “Garde Nationale” per gli itinerari nel deserto Le escursioni e le guide locali L’assicurazione individuale di viaggio Mondial Care L’assistenza in dogana L’utilizzo del telefono satellitare ad esclusione del costo delle chiamate La guida di lingua italiana Il primo soccorso meccanico LA QUOTA NON INCLUDE Il carburante in Italia ed all'estero I pedaggi autostradali in Italia ed all'estero I pranzi itineranti I pranzi e le cene in nave Le spese di bar e gli extra personali Il costo delle chiamate con il telefono satellitare Quanto non espressamente indicato nella voce "comprende" ORGANIZZAZIONE VIAGGIO: Pierluigi Cestoni +39.393.5080170 VIAGGIO NUMERO 04 A CURA DI: TUNISIA 4X4 DESERT LAKE OUADETTE 01: GENOVA Per i partenti da Genova, appuntamento al porto con il capogruppo ed imbarco. In nave, briefing per la reciproca conoscenza e per informazioni sul viaggio. 02: TUNISI - MATMATA Arrivo a Tunisi ed incontro con i partenti da altri porti. Veloce trasferimento su asfalto verso Matmata, l’antica città berbera caratteristica per le abitazioni trglodite. Sistemazione in un caratteristico hotel 4*. 03: MATMATA - DOUZ - TEMBAINE Al mattino, ultimo trasferimento verso l’oasi di Douz, la "Porta del Deserto" per gli ultimi rifornimenti di viveri, acqua e carburante. Lasciata l’oasi, punteremo verso il parco del Djebil prima di raggiungere i cordoni di dune del Tembaine e puntare verso il Dekanis Kbar. Intorno a noi, alti e affascinanti cordoni di dune ci invitano alla sfida. Primo campo in bivacco tra le dune, magicamente sospesi tra sabbia e stelle, intorno ad un falò. 04: DEKANIS - LAGO OUADETTE (HUIDAT ERRICHED) Al mattino, puntando il Sud verso il Grande Dekanis, incontreremo i primi grandi cordoni di dune che saranno l’antipasto di lunghe ed entusiasmanti giornate di guida. L'emozione ed il divertimento saranno esaltati dagli inegua-gliabili panorami che si potranno ammirare dalla sommità di vere montagne di sabbia dove la linea dell’orizzonte si confonde con il cielo in un netto contrasto di colori e, dalle quali, potremo tuffarci da terrazze mozzafiato, con discese che sfiorano i 90° di inclinazione. Proseguiremo ancora sulle pendici di alti cordoni, prima di arrivare al catino che ospita la nostra meta principale: la sorgente di Ain Oudette. Dopo un piacevole bagno nella calda acqua del suo lago, nei pressi, monteremo il nostro campo in bivacco tra le dune. 05: DEKANIS SGHAR - GOUR EL KLEB - MIDA - GHILANE Al risveglio, solo deserto a 360°... Anche oggi non vedremo altro che sabbia e, difatti, saranno numerori i passaggi in cresta, un saliscendi senza sosta nel toboga di dune, in direzione del Dekanis Es Sghar e poi del Gour El Kleb. La giornata odierna sarà, quindi, all’insegna del superamento delle grandi dune seguendo la linea immaginaria che, partendo da Ouadette, taglia gli alti cordoni che ci separano dal ritorno alla civiltà. Nei pressi dei pozzi di El Mida, dove ancora oggi le tribù nomadi si recano ad abbeverare le greggi, incredibilmente potremo trovare fossili di corallo e di conchiglie, segno che anticamente un grande mare bagnava questi territori. Giunti all’oasi di Ksar Ghilane, un piacevole bagno nella sorgente calda ci scaricherà dalle divertenti fatiche dei giorni passati. Campo in bivacco nei pressi dell’oasi. 06: KSAR GHILANE - PORT EL KANTAOUI Giro di boa, risalendo verso nord dirigeremo verso Port El Kantaoui nei pressi di Hammamet, nota località turistico-balneare situata sulla costa ovest, capitale dello shopping, in quanto ospita una grande Medina con, all’interno, un fornitissimo souk. Cena e pernottamento in hotel 4*. 07: PORT EL KANTAOUI - TUNISI Mattinata a disposizione prima del trasferimento in direzione della capitale per l’imbarco in nave. Saluto ai partenti verso altri porti ed imbarco per Genova. 08: GENOVA Durante la traversata, gli ultimi saluti prima dell'arrivo in porto, dove finirà la nostra avventura. Ormai, "con il deserto nel cuore", rimarrà impresso il desiderio di voler tornare, perché il mal d'Africa… esiste davvero! LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE 2 pernottamenti in Hotel 4* - 1/2 pensione negli hotel (cena e colazione); - 3 Campi in bivacco nel deserto; - Piatto caldo serale di pasta, ai bivacchi; - Pane cotto nella sabbia ai bivacchi; - Caffè con moka ai pasti e, quando possibile, lungo l’itinerario; - Capogruppo apripista con veicolo proprio; - Permessi ed autorizzazioni per il deserto; - La guida locale obbligatoria per il deserto; LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE Quota di gestione pratica; - Biglietteria navale per passeggeri e veicoli; - I pasti itineranti ed ai bivacchi (esclusi pasta e pane serali); - Carburante, mance, bevande ed extra in genere; - Quanto non indicato in "LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE". - Pre-dogana in nave a cura del Capogruppo (solo partenze da Genova); - Uso gratuito del telefono satellitare con SIM propria; - Assistenza meccanica, compatibile con tempo e ricambi; - Polizza sanitaria Allianz Globy Rosso; - Gadget ed adesivi Viaggi 4x4 ad equipaggio. NB: alla partenza verranno consegnate delle adesive, che dovranno essere obbligatoriamente applicate al veicolo, per il riconoscimento del gruppo in fase di imbarco, di dogana e di viaggio. POLIZZA SANITARIA È compresa la polizza sanitaria Allianz Globy Rosso. Leggi il Fascicolo Informativo (http://globy.allianzassistance.it/fascicoli_informativi/revisioni/201210/fascicolo_r.pdf). Ai partecipanti è data facoltà di estendere i massimali o di integrare la copertura con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio Globy Giallo. PASTI E BEVANDE Ai campi serali in bivacco il capogruppo preparerà un primo piatto caldo di pasta e pane cotto nella sabbia. Tutti gli altri pasti itineranti sono a cura del Partecipante, pertanto sarà utile predisporre una cambusa viveri, integrabile in loco con acqua e prodotti freschi, come pane, frutta e verdura, dove e quando reperibili. E' consigliato di portare vino, birra e alcolici vari dall’Italia, in quanto reperibili sono negli hotel e nei maggiori ristoranti, ad un costo elevato. PARTENZE E VETTORI La partenza è prevista da/per Genova con trasferimento navale. In fase di preventivo si potrà calcolare il costo nave, ed, eventualmente, acquistare la biglietteria da/per Genova, oppure decidere per un diverso porto di partenza. Per le partenze da altri porti, la biglietteria è autonoma e, per effetto della modifica al programma, l’inizio e la fine dei servizi saranno a Tunisi (TN), Porto de La Goulette. Presumendo la partenza da Genova, il viaggio ha la durata di 10 giorni e 9 notti, compresi i giorni di partenza e rientro.
© Copyright 2025 ExpyDoc