Archivistica generale - Archivio di Stato di Bologna

ARCHIVISTICA GENERALE / PARTE SECONDA
dott. Salvatore Alongi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le basi concettuali e pratiche, oltre che gli strumenti metodologici, per
lo svolgimento delle funzioni archivistiche di ordinamento e descrizione degli archivi storici sia in
ambiente tradizionale che in ambiente informatico.
PROGRAMMA
Si analizzano i principi del metodo storico e il processo della loro progressiva affermazione nella
teoria archivistica, la struttura dell’archivio e delle sue partizioni in relazione ai problemi della
fruizione, le regole per l’ordinamento e la descrizione in ambiente nazionale, lo sviluppo degli
standard internazionali ISAD (G), ISAAR (CPF) ed EAD, delle NIERA, l’applicazione dei principi
generali della descrizione nei progetti di automazione. Il corso comprende anche attività di
laboratorio che includono esercitazioni in ambiente tradizionale e informatico.
CALENDARIO
1. Giovedì 5 febbraio 2015, ore 15-18
2. Giovedì 12 febbraio 2015, ore 15-18
3. Giovedì 19 febbraio 2015, ore 15-18
4. Giovedì 26 febbraio 2015, ore 15-18
5. Giovedì 5 marzo 2015, ore 15-18
6. Giovedì 12 marzo 2015, ore 15-18
7. Giovedì 19 marzo 2015, ore 15-18
8. Giovedì 26 marzo 2015, ore 15-18
9. Martedì 31 marzo 2015, ore 15-18
10. Giovedì 1° aprile 2015, ore 15-18
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
-
P. CARUCCI – M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008, in part. i
capp. 1 (pp. 17-27), 6-10 (pp. 67-184);
oppure, in alternativa,
-
Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA – M. GUERCIO, Roma, Carocci,
2014, in part. i capp. 5-9 (pp. 99-261).
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
Sull’ordinamento archivistico
-
Di alcune principali questioni sugli archivi italiani. Lettere di F. Bonaini e A. Panizzi,
Lucca, Tipografia Giusti, 1867;
F. VALENTI, A proposito della traduzione italiana dell’«Archivistica» di Adolf Brenneke,
in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIX (1969), pp. 441-455 (ora in Scritti e lezioni di
archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. GRANA, Roma, Ministero per i
beni e le attività culturali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 3-16);
1
-
-
C. PAVONE, Ma è poi tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto?, in «Rassegna degli
archivi di Stato», XXX (1970), pp. 145-149 (ora in Intorno agli archivi e alle istituzioni, a
cura di I. ZANNI ROSIELLO, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari - Direzione generale per gli archivi, 2004, pp.
71-75);
C. PAVONE, Questioni di base o questioni verbali?, in «Rassegna degli archivi di Stato»,
XXX (1970), pp. 660-662;
E. LODOLINI, Questioni di base e questioni verbali (con una postilla di Claudio Pavone),
in «Rassegna degli Archivi di Stato», (XXXI) 1971, pp. 143-148;
F. VALENTI, Parliamo ancora di archivistica, in «Rassegna degli Archivi di Stato»,
(XXXV) 1975, pp. 161-197 (ora in Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia
istituzionale, a cura di D. GRANA, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Ufficio
centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 45-81).
Sui mezzi di corredo archivistici e sugli standard internazionali per la descrizione dei
complessi archivistici e dei soggetti produttori
-
-
-
-
-
P. D’ANGIOLINI – C. PAVONE, Introduzione, in MINISTERO PER I BENI
CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI,
Guida generale degli archivi di Stato, I (A – E), Roma 1981, pp. 1-31 (scaricabile
gratuitamente all’indirizzo http://www.maas.ccr.it/h3/h3.exe/aguida/findex_guida);
A. ROMITI, I mezzi di corredo archivistici e problemi di accesso, in «Archivi &
Computer», 1990/2, pp. 217-246;
P. CARUCCI, L’esperienza della “Guida generale degli archivi di Stato” nell’evoluzione
dei criteri di normalizzazione in Italia, in «Archivi & Computer», 1991/1, pp. 26-28;
S. VITALI, Il dibattito internazionale sulla normalizzazione della descrizione: aspetti
teorici e prospettive in Italia, in «Archivi & Computer», 1994/4, pp. 303-323;
Gli strumenti archivistici. Metodologia e dottrina. Atti del Convegno. Rocca di Papa, 21-23
maggio 1992, Firenze, Le Monnier, 1994, n. monografico di «Archivi per la storia», a. 7, n.
1 (gen.-giu. 1994);
S. VITALI, Innovazione tecnologica e progetto culturale: la Guida generale, il progetto
“Anagrafe” e le (possibili) prospettive future, in «Rassegna degli archivi di Stato», LVI
(1996), pp. 342-365;
M. GROSSI, Gli standard per la descrizione archivistica, in M. GUERCIO, Archivistica
informatica. I documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci, 2002, pp. 129-154;
F. RICCI, Gli standard internazionali di descrizione archivistica: dalle origini alla seconda
versione di ISAD (G), in «Rassegna degli archivi di Stato», LXIII (2003), pp. 11-45
(scaricabile
gratuitamente
all’indirizzo
http://www.archivi.beniculturali.it/DGAfree/Rassegna/RAS_2003_1.pdf);
S. VITALI, Un ciclo che si chiude: la seconda edizione di ISAAR (CPF), in «Rassegna degli
archivi di Stato», LXIII (2003), pp. 46-56 (scaricabile gratuitamente all’indirizzo
http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Rassegna/RAS_2003_1.pdf).
Sulla consultabilità dei documenti
-
-
P. CARUCCI, La protezione dei dati personali, l’accesso alla documentazione
amministrativa e la consultabilità degli archivi storici, in «Archivi & Computer», 3 (2004),
pp. 10-36;
S. TWARDZIK, Fonti archivistiche, «riservate» o «segrete», per la storia dell’Italia
repubblicana: tra normativa e prassi, in «Studi storici», n. 3, 52 (2011), pp. 681-763.
2