Attività didattica curricolare La nostra scuola offre gli orari previsti dalla norma vigente: Tempo pieno (su 5 gg) Tempo normale (su 5 gg) Dove andare La nostra Scuola è composta da tre plessi: Michele Coppino (sede centrale) Via C. Colombo, 36 Torino tel. 011 5817369/ 502975—Fax 011 596670 Falletti di Barolo Via Cassini, 98 Torino tel. 011 3186576 Le materie affrontate nei cinque anni di scuola comprendono: Italiano Storia, geografia, scienze Tecnologia Corpo movimento e sport Musica Arte e immagine Religione/Attività alternativa/studio individuale I curricula d’Istituto sono pubblicati all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, consultabile sul sito della scuola e in cartaceo nei plessi Informazioni estratte dal Rignon Via Massena, 39 Torino tel. 011 532430 Piano dell’Offerta Formativa A chi rivolgersi Anno scolastico 2014 / 15 Inglese Matematica IO VADO A SCUOLA Iscrizioni alle classi prime Avvengono online Iscrizioni ai servizi di pre e post scuola Vengono gestite autonomamente dagli educatori della Polismile nei plessi Attività extracurricolari Le iscrizioni sono raccolte ad inizio anno scolastico secondo modalità comunicate dalla Scuola Informazioni utili Www.circolodidatticocoppino.it [email protected] Informazioni sul servizio di refezione Ufficio dell’economa: Via Montevideo 19 tel. 011 4420558 Via Bazzi 4 tel 011 4427566 (da gennaio 2015) Servizi di supporto Al fine di soddisfare le esigenze dei genitori lavoratori, la scuola Coppino fornisce nei tre plessi un servizio di assistenza e custodia a carico delle famiglie nei seguenti orari: Prescuola 7:30/8:30 Postscuola 16:30/17:30 Orario di ricevimento della segreteria Mattino: lun. merc. giov. Ven. 8:30/9:30 Pomeriggio: mart. giov. 15/17 Dirigente scolastico Riceve su appuntamento tel 011 5817369 Scuola Primaria M. Coppino Via C. Colombo, 36 Torino La Scuola Primaria Michele Coppino pone al centro del Piano dell’offerta formativa il bambino nella sua complessa globalità, promuovendo attività che concorrano alla formazione di individui preparati all’inserimento costruttivo e critico in una società in continuo cambiamento. Le finalità educative che sottendono a tale percorso comprendono: Alfabetizzazione Assicurare a tutti gli alunni il raggiungimento della capacità di codificare e decodificare una pluralità di linguaggi. Creatività Avvicinare il bambino a diversi codici espressivi e promuoverne l’utilizzo nell’ambito delle conoscenze acquisite. Intercultura Favorire la conoscenza e il rispetto da parte degli alunni di differenti modelli culturali. Attività di arricchimento In orario scolastico… Per arricchire l’insegnamento curricolare, ogni team docente può proporre particolari attività di approfondimento riferite alle finalità educative enunciate in premessa, realizzate in collaborazione con Enti/Associazioni e specialisti qualificati. Alcune di esse prevedono il contributo economico delle famiglie. Fanno seguito i principali progetti che si attueranno nel corrente anno scolastico: Ci piace leggere: esperienze in biblioteca Musei e scuola Certificazione Trinity in lingua inglese (classi quinte) Educazione alla salute: Frutta nelle scuole, educazione sessuale Cresco con la musica Coro gospel Attività motoria con il CUS Torino Gioca per sport (Comune di Torino) Laboratori di lingua italiana per alunni non italofoni Orientiamoci nei parchi e in città Staffetta di scrittura creativa Attenzione alle esigenze educative speciali e promozione del benessere Iniziative volte a favorire il successo formativo e il benessere a scuola Formazione classi prime Il Consiglio di Circolo ha adottato come principio la formazione di classi eterogenee al loro interno ed omogenee fra di loro, al fine di offrire le stesse condizioni di lavoro a bambini e insegnanti. La composizione delle classi è pertanto stabilita sulla base di: Raccolta di dati forniti dalla scuola dell’infanzia Rilevazione delle abilità e delle conoscenze dei bambini all’ingresso nella scuola primaria Osservazione dei comportamenti in relazione ai coetanei, agli adulti e alle attività proposte Continuità con la scuola secondaria di di 1° grado Vengono attuate forme di raccordo pedagogico e curricolare attraverso incontri sistematici fra docenti dei due ordini di scuola, progettazione congiunta e realizzazione di attività didattiche rivolte agli alunni. Attività per la promozione del successo formativo Si attua in classe 1° un monitoraggio in ambito linguistico e matematico per l’individuazione precoce di eventuali difficoltà di apprendimento. Attività per la promozione del benessere e della salute Per favorire un sereno clima relazionale, sono attivi nella scuola numerosi progetti, laboratori e iniziative rivolte ad alunni e genitori. Favorire l’integrazione di tutti gli alunni e migliorare il clima relazionale. Integrazione scolastica degli allievi con disabilità Per favorire l’integrazione nella realtà scolastica degli alunni con disabilità, ci si avvale dell’intervento di insegnanti di sostegno e di educatori specializzati che collaborano con gli insegnanti di classe. La partecipazione dei genitori I genitori collaborano alla vita scolastica attraverso la partecipazione ai seguenti Organi Collegiali: … e in orario extrascolastico La scuola, ponendosi come luogo di aggregazione sul territorio, propone attività di arricchimento formativo. Tali attività sono facoltative, vengono svolte da esperti esterni e sono a carico delle famiglie. Attività corale e strumentale Corso di scacchi Corso di pittura Gruppo sportivo pomeridiano Consiglio di interclasse I rappresentanti di classe si riuniscono con i docenti delle classi parallele Consiglio di Circolo Organismo eletto ogni tre anni, composto da genitori, docenti, personale Ata e dal Dirigente Scolastico Commissione mensa Sono inoltre attive l’Associazione Genitori “Scuola e Futuro” e l’Associazione Genitori Rignon finalizzate a cooperare con la scuola per un migliore funzionamento, nonché per la diffusione di attività culturali e sociali. www.associazionescuolaefuturo.it genitori_rignon@yahoogroups com
© Copyright 2025 ExpyDoc