La tossina botulinica di tipo A come nuova strategia di trattamento per l'emicrania cronica Clinica Neurologica Policlinico Universitario Paolo Giaccone Via del Vespro, 129, 90127 Palermo Palermo, 13 Dicembre 2014 RAZIONALE La cefalea costituisce una delle più frequenti patologie che colpisce la popolazione generale adulta (25% femmine ; 8% maschi). Esistono ben 150 tipi diversi di cefalea, distribuiti mediamente su 7 milioni di italiani. Ciononostante il “mal di testa” viene spesso ritenuto di secondaria importanza e quasi parafisiologico, perfino da chi opera nel settore. Tutto questo, nonostante esistano costi di malattia diretti ed indiretti in crescita ogni anno. L’estrema diffusione dell’emicrania cronica e la sua rilevanza sociale in termine di compromissione della qualità di vita, richiede interventi sempre più incisivi e mirati anche al fine di ridurre i costi correlati alla malattia. Da queste considerazioni nasce l’iniziativa corrente, nel tentativo di organizzare una giornata formativa rivolta a colleghi Neurologi o cultori della materia, interessati a conoscere nuove stategie terapeutiche. La tossina botulinica di tipo A rappresenta un nuovo strumento di cura delle forme croniche e farmacoresistenti. La recente introduzione del farmaco nel prontuario terapeutico e la peculiarità d’uso dello stesso, richiedono che i medici prescrittori e somministratori siano adeguatamente addestrati. L’obiettivo che ci proponiamo è di fornire gli strumenti per la cura del paziente con emicrania cronica e di favorire l’impiego della tossina botulinica in ambiti riconosciuti OBIETTIVO FORMATIVO Acquisizione competenze di processo - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura DESTINATARI INIZIATIVA Medico Chirurgo con disciplina in Medicina Interna, Neurologia, Cure Palliative, Anestesia e Rianimazione, Neurofisiopatologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia). FACULTY Dott. Brighina Dott.ssa Fierro Filippo Medico Chirurgo Neurologia Dirigente Medico Neurologia e Neurofisiopatologia Brigida Medico Chirurgo Neurologia Professore di Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo Dott. Cosentino Medico Giuseppe Chirurgo Neurologia Dott. Saporito Medico Vincenzo Chirurgo Neurologia Dott.ssa Paladino Piera Dott. Iannacchero Rosario Dott. Balletta Dott. Romano Neurologo Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Dirigente Medico Neurologia AUSL 6 Palermo Medico Chirurgo Specializzanda in neurologia Medico Chirurgo Neurologia Dirigente Medico di I livello Neurologia Medico Giovanni Chirurgo Neurologia Medico Neurologo Dirigente Unità Medico Operativa di Marcello Chirurgo Neurofisiopatologia Neurologia Università degli Studi di Palermo Azienda Ospedaliera Pugliere-Ciaccio divisione neurologia ARNAS Civico di Cristina Benfratelli - Palermo Azieda Ospedaliera Villa Sofia - Palermo PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti Moderatore F. Brighina 09.00 – 09.30 Introduzione al corso B. Fierro 09.30 – 10.00 Le cefalee e l’emicrania cronica: inquadramento diagnostico e fisiopatologia G. Cosentino 10.00 – 10.30 Dalla classificazione internazionale ICHD-III alla diagnosi differenziale: la selezione del paziente V. Saporito 10.30-11.00 L’approccio farmacologico per il trattamento profilattico dell’ Emicrania Cronica: vantaggi, svantaggi, tollerabilità P. Paladino 11.00-11.30 COFFEE BREAK 11.30 – 12.00 L’innovazione nel trattamento del dolore dell’Emicrania Cronica: la tossina botulinica di tipo A. Razionale ed efficacia F. Brighina 12.00 – 12.30 Processi e percorsi assistenziali e di cura nella rete cefalee della regione Calabria R. Iannachero 12.30 – 13.00 Pausa pranzo Moderatore: F. Brighina 13.00 – 14.00 Analisi interattiva di casi clinici: dalla teoria all’esperienza clinica G. Balletta 14.00 – 14.30 Il setting ambulatoriale per il trattamento con tossina botulinica di tipo A M. Romano 14.30 – 15.00 Analisi e dimostrazione pratica della tecnica iniettiva F. Brighina 15.30 – 16.30 Discussione interattiva: diagnosi precoce e percorso del paziente cronico F. Brighina 16.30 Compilazione questionari ECM Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Filippo Brighina Indirizzo(i) Nato a Palermo il 12/01/1959 Residente in Termini Imerese, Via G, Sunseri n.1A Tel. 0918192072 Cell 3392118412 e-mail [email protected] Esperienza professionale Diagnosi e cura delle cefalee e del dolore neuropatico; neurofisiologia clinica. In atto responsabile: 1) del Centro di III livello per studio delle Cefalee riconosciuto dalla Società Italiana per lo studio delle cefalee attivo presso l’UO di Neurologia e Neurofisiopatologia del Az. Ospedaliero-universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo; 2) del laboratorio di elettromiografia e potenziali evocati presso la stessa Uo Attività di ricerca clinica e neurofisiologica (con prevalente riferimento all’impiego di tecniche di stimolazione magnetica ed elettrica transcranica) applicate allo studio dell’emicrania e delle funzioni cognitive (con particolare riguardo allo studio dell’attenzione visuo-spaziale e del neglect) su modelli in soggetti normali e su pazienti. Collaborazioni con il Dip. di Psicologia dell’Università di Torino e con il Dip. di Scienze Neurologiche dell’Univeristà di Bari. Autore di 80 pubblicazioni, di cui 70 su riviste ISI e di oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali; ha svolto attività di refereee per le seguenti riviste internazionali: Cerebellum, Cephalalgia, Clinical Neurophysiology, European Journal of Neuroscience, Experimental Brain Research, Headache, Journal of Headache and Pain, Journal of Neurology, Neurosurgery and Psichiatry Posizione attuale: Ricercatore confermato, professore aggregato di Neurologia presso l’Università di Palermo; Dirigente sanitario di I° livello presso l’UO di Neurologia e Neurofisiopatologia dell’ Az. Ospedaliero-Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo Istruzione e formazione Laurea in Medicina e Chirurgia con lode, presso l’Università di Palermo il 16/04/1984 Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Palermo nel dicembre 1988 Board per lo diagnosi e cura delle cefalee presso l’IRCSS Mondino di Pavia nel 2000. Capacità e competenze personali Attività clinica di neurologia con particolare riguardo alla diagnosi e cura delle cefalee e del dolore neuropatico; utilizzo di tecniche di neurofisiologia clinica con riferimento soprattutto all’elettromiografia ai potenziali evocati ed alle procedure di stimolazione cerebrale non invasive (stimolazione magnetica transcranica e stimolazione elettrica con correnti continue) utilizzate soprattutto a fini di ricerca Dott. BALLETTA GIOVANNI Cognome e nome Dott. BALLETTA GIOVANNI Luogo e data di nascita PALERMO - PA- 12/10/1956 Iscrizioni 27/01/1982 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di PALERMO (Ordine della Provincia di PALERMO) n. 0000007750 Lauree 24/07/1981 - MEDICINA E CHIRURGIA (PALERMO) Abilitazioni 1981 /2 - Medicina e Chirurgia (PALERMO) Specializzazioni 19/12/1985 - NEUROLOGIA (PALERMO) - Specializzazione Dott. COSENTINO GIUSEPPE Cognome e nome Dott. COSENTINO GIUSEPPE Luogo e data di nascita CALTANISSETTA - CL- 26/08/1980 Iscrizioni 06/03/2006 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di CALTANISSETTA (Ordine della Provincia di CALTANISSETTA) n. 0000002556 Lauree 27/07/2005 - MEDICINA E CHIRURGIA (PALERMO) Abilitazioni 2005 - Medicina e Chirurgia (PALERMO) Specializzazioni 31/07/2012 - NEUROLOGIA (PALERMO) - Specializzazione FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Brigida Fierro VIA VC3 MONREALE (PA) Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 28/09/1948 ESPERIENZA LAVORATIVA • 1973-1974 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • 1974-1980 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • 1980-1992 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • 1992 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Università degli Studi di Palermo Istituto di Neuropsichiatria Borsa di studio per medico interno presso Istituto di Neuropsichiatria Attività clinica e di ricerca presso il Reparto di Neurologia ed il Laboratorio di Neurofisiologia dell’ Istituto di Neuropsichiatria dell’ Università di Palermo Università degli Studi di Palermo Istituto di Neuropsichiatria Titolare di contratto quadriennale libero Attività clinica e di ricerca presso il Reparto di Neurologia ed il Laboratorio di Neurofisiologia dell’ Istituto di Neuropsichiatria dell’ Università di Palermo Università degli Studi di Palermo Istituto di Neuropsichiatria Ricercatore di Neurologia Attività clinica e di ricerca presso il Laboratorio di Neurofisiologia dell’ Istituto di Neuropsichiatria dell’ Università di Palermo Università degli Studi di Palermo Giudicata idonea alla I° Tornata dei giudizi di idoneità a Professore di ruolo di II fascia, raggruppamento disciplinare n. 133 , viene nominata Professore associato di Riabilitazione Neurologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo Per ulteriori informazioni: www.sito.it • 1994-1997 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 1997-2000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 2001 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 2001 - 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Università degli Studi di Palermo Responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia dell’ Università di Palermo Università degli Studi di Palermo Primario del Servizio di Neurofisiopatologia dell’ Università di Palermo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Palermo AOUP Responsabile dell’Unità Operativa semplice di Neurofisiopatologia dell’AOUP Società Italiana di Neurologia Eletta Consigliere nazionale della Società Italiana di Neurologia Università di Palermo Professore straordinario di Neurologia (MED 26) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Palermo Università di Palermo Professore ordinario di Neurologia (MED 26) presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Palermo Università di Palermo Trasferimento per mobilità interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Palermo Università di Palermo Eletta coordinatore delle Classi di laurea di Riabilitazione ATTIVITA’ SCIENTIFICA • 1977 ad oggi • Svolta presso • Tipologia: Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Clinica Neurologica e il laboratorio di Neurofisiopatologia dell’Istituto di Neuropsichiatria dell’Università di Palermo E’ stata prevalentemente espletata nell’ambito della Neurofisiologia Clinica con particolare riguardo alle tecniche elettrofisiologiche, allo studio dei Potenziali Evocati in diverse condizioni di patologia del sistema nervoso centrale e periferico e specificamente alla Stimolazione Magnetica Transcranica (SMT). Un gruppo di lavori ha riguardato argomenti inerenti: 1) lo studio elettromiografico del diaframma nella Distrofia Miotonia e nelle discinesie motorie e le tecniche di stimolo-derivazione frenico-diaframma; 2) lo studio elettrofisiologico dei riflessi mono e multi-sinaptici del tronco nelle sindromi paratrigeminali, nella Sclerosi multipla e nelle malattie metaboliche con particolare riferimento alla loro applicazione diagnostica; 3) lo studio dei Potenziali Evocati : a)nel diabete mellito di tipo I che ha evidenziato la stretta correlazione fra controllo glicemico, danno nervoso periferico e coinvolgimento del sistema nervoso centrale; b) nel Lupus Eritematoso Sistemico (LES) che ha evidenziato come il danno nervoso centrale correli con la vasculite cutanea, mentre il danno nervoso periferico si associa all’insufficienza renale; 4) osservazioni su casi clinici I lavori principali hanno riguardato quattro principali argomenti di ricerca: 1) Lo studio dell’onda F nelle neuropatie periferiche e nelle lesioni del 1 neurone di moto Per ulteriori informazioni: www.sito.it 2) La neuropatia diabetica 3) Studio dei potenziali evocati nelle distrofie muscolari 4) Applicazione della Stimolazione Magnetica Transcranica (SMT) allo studio della plasticità cerebrale; localizzazione e cronometria di alcune funzioni cognitive; modificazioni dell’eccitabilità corticale e conseguenti possibili implicazioni terapeutiche. In particolare, nel primo gruppo di lavori l’analisi dei vari parametri dell’onda F in pazienti con differenti tipi di neuropatia metabolica (uremica, diabetica, epatica) ha consentito di evidenziare la differente distribuzione del danno prossimale motorio nelle varie forme, fornendo quindi utili informazioni sulla patogenesi. I lavori sulla neuropatia diabetica hanno approfondito le correlazioni fra scompenso metabolico e danno funzionale o strutturale del nervo in bambini con diabete di I° tipo, suggerendo anche un possibile ruolo patogenetico dei fattori immunologici. I potenziali evocati multimodali nelle distrofie muscolari , evidenziando un danno neurologico funzionale, non sempre correlato con i parametri di malattia, hanno consentito di definire meglio gli aspetti di coinvolgimento multisistemico in tali patologie. L’ultimo gruppo di lavori ha utilizzato una tecnica: la Stimolazione Magnetica Transcranica (SMT) che ha consentito negli ultimi anni un consistente sviluppo nella ricerca neurologica in particolare nelle neuroscienze cognitive. La TMS è stata utilizzata per localizzare funzioni cognitive corticali (in particolare linguaggio, attenzione visuo-spaziale, percezione temporale); per studiare l’eccitabilità corticale in alcune condizioni di malattia ed approfondirne così le basi patogenetiche (emicrania, malattia di Parkinson); per modificare plasticamente tale eccitabilità a scopo terapeutico (epilessia, afasia progressiva, emineglect). L’attività scientifica della Prof. Fierro, ha riguardato quattro principali argomenti di ricerca: emicrania, funzioni cognitive, funzioni cerebellari, osservazioni cliniche. La SMT applicata a pazienti con esiti di polio ha dimostrato che le modificazioni plastiche delle mappe motorie corticali insorgono anche nell’uomo a seguito di lesioni periferiche esclusivamente motorie. Di particolare interesse sono gli studi sull’attenzione visuo-spaziale condotti in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (Prof. E. Bisiach). Utilizzando la SMT per determinare una “lesione virtuale”, è stato possibile indurre in soggetti normali un’eminegligenza spaziale. L’interesse di queste ricerche è stato messo in evidenza da Walsh V. e Cowey A. che, in un articolo di revisione pubblicato su Nature Reviews/Neuroscience (Vol. 1; 73-79, 2000) si soffermano a lungo sulle tecniche utilizzate e i risultati ottenuti. Questi studi hanno permesso non solo di localizzare la funzione e il suo “timing”, ma soprattutto di far luce sui meccanismi patogenetici di base. Continuando su questa linea di ricerca ha approfondito i meccanismi patogenetici dell’eminegligenza, riuscendo a modulare con la tecnica del doppio stimolo l’attenzione visuospaziale in soggetti normali e a ridurre il neglect in pazienti deprimendo le aree parietali omologhe controlesionali. La SMT ha consentito inoltre di approfondire le basi fisiopatogenetiche dell’emicrania con aura. Inserendosi nell’attuale controversia sulle alterazioni dell’eccitabilità corticale nell’emicrania, tali lavori hanno evidenziato il ruolo della ridotta attivazione dei circuiti inibitori, presente in tale patologia non solo nelle aree striate ma anche in quelle extrastriate In particolare , applicando la rTMS a bassa ed alta frequenza sulla corteccia visiva deprivata di luce, che in queste condizioni presenta un ridotto tono Gabaergico, è stato possibile riprodurre un modello di emicrania, inducendo in soggetti normali gli stessi effetti della SMT osservati in pazienti emicranici. Questi studi hanno anche contribuito ad ampliare le attuali conoscenze sugli effetti plastici della TMS ripetitiva che variano in rapporto alle condizioni di eccitabilità corticale di base. Infine la capacità di modificare l’eccitabilità corticale è stata utilizzata a scopo terapeutico nel neglect e nell’epilessia , riuscendo a ridurre il deficit attenzionale in pazienti con lesioni vascolari e le crisi epilettiche in pazienti con epilessia farmaco-resistente secondaria a displasia corticale. Per quanto riguarda la funzione del linguaggio alcuni lavori , inquadrabili nel filone di ricerca della localizzazione di funzione di classi grammaticali, hanno contribuito a localizzare la funzione verbale e conseguentemente cercare di migliorarla in caso di patologia, utilizzando in questo caso la SMT come possibile approccio terapeutico in pazienti con patologie degenerative. Infine un ultimo gruppo di lavori ha posto l’attenzione sul ruolo del cervelletto:1) come modulatore dell’eccitabilità corticale studiando le connessioni cerebello-corticali in soggetti sani e in condizioni di malattia; 2) come temporalizzatore di stimoli in entrata, contribuendo pertanto alla discriminazione temporale di stimoli sensitivi. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE • 2001 - 2006 • Nome società scientifica • Tipo di impiego • 2005 • Nome società scientifica • Tipo di impiego • 2007 • Nome società scientifica • Tipo di impiego Società Italiana di Neurologia Eletta Consigliere nazionale Società Italiana di Neurologia sezione regionale Sicilia Eletta Segretario Regionale Società Italiana di Psicofisiologia Eletta come consigliere nel Consiglio Direttivo della ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ CONGRESSUALI • 1994 • Titolo • 2005 • Titolo • 2007 • Titolo • 2006 e 2008 • Titolo • 2007 • Titolo • 2010 • Titolo Erice (TP) “Hand Function: Neurophysiological and Rehabilitative Hypothesis.” Erice (TP) “Space cognitionand movement: organization, dysfunction and recovery Palermo Convegno Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica Catania, Palermo Convegno Regionale siciliano della Società Italiana di Neurologia Agrigento “Convegno Regionale intersocietario SIN-SNO Palermo Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia ATTIVITÀ DIDATTICA: • 1992 al 2005 • insegnamento • 1999 al 2005 • insegnamento • 1999 al 2002 • insegnamento • 2002 ad oggi • insegnamento • 2003-2004 • insegnamento • 2010 • Titolo • 1992 ad oggi • insegnamento • 1992 ad oggi • insegnamento • 1992 ad oggi • insegnamento • 1992 ad oggi • insegnamento Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Neurologia presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo; coordinatore del Corso integrato di Neurologia presso il polo didattico di Caltanissetta della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo Neurologia presso il Diploma Universitario di Fisioterapista Neurologia presso il Corso di laurea in Fisioterapia per il corso integrato di “Neurofisiologia clinica e principi generali di riabilitazione Attività Motoria Adattata presso la SISSIS dell’Università di Palermo Palermo Analisi e descrizione delle patologie fisiche e mentali, dei disturbi relazionali e delle sofferenze emotivo-affettive costituenti disabilità. nell’ambito del Master “Sport e Disabilità” attivato dalla Facoltà di Scienze Motorie Elettromiografia e tecniche correlate, Clinica Neurologica presso la Scuola di Specializzazione di Neurologia dell’Università di Palermo; Riabilitazione delle funzioni cognitive superiori presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Palermo Neurologia presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Palermo Neuropsicogeriatria presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Palermo Per ulteriori informazioni: www.sito.it • 1992 ad oggi • insegnamento Neurologia presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università di Palermo ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 1966-1972 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • 1972-1976 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • 1975 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso di laurea in medicina e chirurgia, Università di Palermo Laurea in Medicina e chirurgia con lode nel luglio 1976 discutendo la tesi: “Ricerche elettrofisiologiche sulle paralisi oculo-pupillari simpatiche paratrigeminali” Voto 110/110 con lode Scuola di specializzazione in Neurologia, Università di Palermo presso l’Istituto di Neuropsichiatria dell’ Università di Palermo (direttore: Prof. Agostino Rubino) Neurologia clinica; attività clinica e di ricerca presso il Laboratorio di Neurofisiologia dello stesso Istituto diretto dal Prof. M.P. Smorto. Specializzazione in Neurologia con lode (1976) discutendo la tesi: “Ricerche elettrofisiologiche sulle paralisi oculo-pupillari simpatiche paratrigeminali” “Training Associate” presso il “Department of Neurology” del Jackson Memorial Hospital dell’ Università di Miami (Florida, USA) dove ha frequentato come fellowship il laboratorio di “EMG and Neuromuscolar Diseases” Elettromiografia e malattie neuromuscolari. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE eccellente eccellente eccellente [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Pagina 5 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 6 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IANNACCHERO ROSARIO Indirizzo CENTRO CEFALEE AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO CZ Telefono 0961 883283 – 3221 - 3264 Fax 0961 883264 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 26 FEBBRAIO 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DA GENNAIO 2008 A TUTT’ OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE-CIACCIO DIVISIONE NEUROLOGIA VIALE PIO X • Tipo di azienda o settore SETTORE SANITARIO • Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO NEUROLOGO • Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE CENTRO CEFALEE A RIFERIMENTO REGIONALE • Date (da – a) DA SETTEMBRE 2003 A DICEMBRE 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE VIA VINICIO CORTESE • Tipo di azienda o settore SETTORE SANITARIO • Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO NEUROLOGO • Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE PROGETTI DI RICERCA DIPARTIMENTALI • Date (da – a) DA GENNAIO 1996 A AGOSTO 2003 • Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA VIA VINICIO CORTESE • Tipo di azienda o settore SETTORE SANITARIO • Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO NEUROLOGO • Principali mansioni e responsabilità SETTORE NEUROLOGIA D’EMERGENZA • Date (da – a) DA GENNAIO 1994 A DICEMBRE 1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro C.N.R. I.M.S.B.T.C.S. – VIA PIANO LAGO COSENZA • Tipo di azienda o settore SETTORE SANITARIO • Tipo di impiego ART. 23 BIENNALE RICERCATORE • Principali mansioni e responsabilità SETTORE NEUROEPIDEMIOLOGIA Pagina 2 - Curriculum vitae di IANNACCHERO Rosario ] • Date (da – a) DA GENNAIO 1991 A DICEMBRE 1993 • Nome e indirizzo del datore di lavoro SERVIZIO DI NEURORIABILITAZIONE – AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA – VIA ALIMENA, 4 • Tipo di azienda o settore SETTORE SANITARIO • Tipo di impiego CONTRATTISTA CNR • Principali mansioni e responsabilità SETTORE NEUROEPIDEMIOLOGIA E NEUROGENETICA • Date (da – a) DA GENNAIO 1990 A DICEMBRE 1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO MONDINO DI PAVIA – VIA PALESTRO, 3 • Tipo di azienda o settore SETTORE SANITARIO • Tipo di impiego INCARICO DI RICERCA MINISTERO DELLA SALUTE • Principali mansioni e responsabilità SETTORE CEFALEE ED INFORMATICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1986-1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio CEFALEE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI • Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1978-1985 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio MEDICINA E CHIRURGIA • Qualifica conseguita LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1990-1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione C.N.R. I.T.B.A. MILANO VIALE AMPERE • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio MASTER DI EPIDEMIOLOGIA CLINICA ED INFORMATICA SANITARIA • Qualifica conseguita ESPERTO IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA ED INFORMATICA SANITARIA • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione S.I.S.C. – SOCIETA’ ITALIANA STUDIO DELLE CEFALEE • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio BOARD QUALIFICATION HEADACHE NAZIONALE - CATANZARO • Qualifica conseguita ESPERTO IN CEFALEE • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 3 - Curriculum vitae di IANNACCHERO Rosario ] • Date (da – a) 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione S.I.S.S. – SOCIETA’ ITALIANA STUDIO STROKE • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio BOARD QUALIFICATION STROKE NAZIONALE - PERUGIA • Qualifica conseguita ESPERTO IN MALATTIE CEREBROVASCOLARI • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ATTIVITA’ DI RICERCA E FORMAZIONE NEL CAMPO DELLE CEFALEE E DELLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI CHE ATTRAVERSO RELAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (N° 60), PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (N° 115) DI CUI N° 68 SU RIVISTE INDICIZZATE. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale ELEMENTARE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. COLLABORA CON L’ALISEO COMMUNICATION S.R.L. DI CATANZARO COLLABORA CON IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CLINICA – UNICAL COSENZA – LABORATORIO DI INFORMATICA SUPPORTO ALLE DECISIONI SANITARIE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PORTALE REGIONALE SULLE CEFALEE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. RESPONSABILE DEL CENTRO INTERAZIENDALE CEFALEE E DISORDINI ADATTATIVI CON PROGRAMMAZIONE, FORMAZIONE E ASSISTENZA DELL’ATTIVITÀ DEL CENTRO STESSO. COORDINA DUE ASSEGNISTI DI RICERCA ATTINENTI ALLE PROBLEMATICHE DELL’ATTIVITÀ DEL CENTRO. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. BUONA PADRONANZA NELL’USO DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS, DEGLI APPLICATIVI MICROSOFT WORD, EXCEL, POWER POINT Dott.ssa PALADINO PIERA Cognome e nome Dott.ssa PALADINO PIERA Luogo e data di nascita PALERMO - PA- 01/04/1982 Iscrizioni 22/02/2008 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di PALERMO (Ordine della Provincia di PALERMO) n. 0000013957 Lauree 30/10/2007 - MEDICINA E CHIRURGIA (PALERMO) Abilitazioni 2007 /2 - Medicina e Chirurgia (PALERMO) CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name Telephone Fax Nationality Date of birth WORK EXPERIENCE • Dates (from – to) • Name and address of employer • Type of business or sector • Occupation or position held EDUCATION AND TRAINING • Dates (from – to) • Name and type of organisation providing education and training • Title of qualification awarded • Dates (from – to) • Name and type of organisation providing education and training • Title of qualification awarded MOTHER TONGUE MARCELLO ROMANO 0917808206 +39 0917808191 ITALIAN 04.10.1958 From 01/04/1991 to this day HOSPITAL CORPORATION - VILLA SOFIA - PALERMO HEALTH CARE ASSOCIATE MEDICAL DIRECTOR in 1983 UNIVERSITY OF PALERMO – FACULTY OF MEDICINE MEDICAL DOCTOR in 1986 UNIVERSITY OF MESSINA – GRADUATE SCHOOL FOR NEUROPHYSIOPATHOLOGY NEUROPHYSIOPATHOLOGIST ITALIAN Associate medical director at Neurophysiopathology Department, Villa Sofia Hospital in Palermo since April 1991. He performs Electromyography and electroneurography, trigeminal reflexes, repetitive nerve stimulation for neuromuscolar junction study, quantitative and qualitative exam of motor unit potentials, single fiber EMG, visual, auditory, motor, trigeminal and somatosensorial evoked potentials. Since June 1994 he has performed infiltrative terapy using Botulin Toxine A Type in patients with ocular dystonia (facial hemispasms, blefárospasms), oromandibolar dystonia, cervical dystonia (spasmodic stiff neck, writer’s cramp). Superior and inferior limbs spasticity in adults and in infantile cerebral palsy; medication-overuse headache, hyperhidrosis , dysphagia, scialorrea. He took part in the Italian study on carpal tunnel syndrome. He joined in the study on pigeon-toed clubfoot. Member of LICE, SINC, SIN since 1985; associate member of AAN , MDS and AAEM since 1998. Since January 2004 he has dealt with generalized spasticity, with the selection of patients to be treated with implantation of intrathecal Baclofen infusion pump and subsequent recharge. ADDITIONAL INFORMATION FROM 1983 TO 1986 HE ATTENDED THE NEUROLOGY CLINIC II AT UNIVERSITY HOSPITAL OF MESSINA, DEALING WITH ELECTROMYOGRAPHY, EVOKED POTENTIALS. IN 1985 HE FOLLOWED THE COURSE ON EMG AND NEUROPHYSIOPATHOLOGY AT THE UNIVERSITY OF FERRARA. HE ATTENDED THE LABORATORIES OF ELECTROMYOGRAPHY AND EVOKED POTENTIALS OF THE NEUROLOGY DEPARTMENT AT ARCISPEDALE S.ANNA IN FERRARA (JANUARY 1994). ASSOCIATE MEMBER OF AAN , MDS AND AAEM SINCE 1998. MEMBER OF THE AINV BOARD OF DIRECTORS (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO ) SINCE 2006. MEMBER OF THE SINC BOARD OF DIRECTORS (SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA ) SINCE MAY 2008. LIST OF PUBLICATIONS AND PROCEEDINGS Multiperspective assessment of carpal tunnel syndrome: a multicenter study. Italian CTS Study Group. Padua L, Padua R, Lo Monaco M, Aprile I, Tonali P. Neurology. 1999 Nov 10;53(8):1654-9 Multiperspective follow-up of untreated carpal tunnel syndrome - A multicenter study L. Padua, MD, PhD;, R. Padua, MD;, I. Aprile, MD;, P. Pasqualetti, PhD;, P. Tonali, MD and for the Italian CTS Study Group* Neurology 2001;56:1459-1466 Carpal tunnel syndrome in pregnancy: multiperspective follow-up of untreated cases.L. Padua, I. Aprile, P. Caliandro, M. Mondelli, P. Pasqualetti, P. Tonali; Italian Carpal Tunnel Syndrome Study Group. Neurology. 2002 Nov 26;59(10):1643-6 L. Padua, R. Padua, M. Lo Monaco, E. Romanini, P. Tonali for the “Italian CTS Study Group”. “Italian Multicentric study of carpal tunnel syndrome: study design”. Italian Journal of Neurological Sciences 1998; 19: 285-289. L. Padua, R. Padua, I. Aprile and P. Tonali for the “Italian CTS study group” Italian Multicentre study of Carpal tunnel syndrome (1123 hands) - Differences of clinicalneurophysiological picture between male and female patients. Journal of Hand Surgery Br 1999 24B:5:579-582 L. Padua, I. Aprile, M. Lo Monaco, R. Padua, P. Pasqualetti , M. Nazzaro and P. Tonali MD for the “Italian CTS study group”. “Italian multicentre study of Carpal tunnel syndrome: clinical-neurophysiological picture and diagnostic pathway in 461 patients and differences between the populations enrolled in the Northern, Central and Southern centres” Italian Journal of Neurological Sciences (1999) 20: 309-313 L. Padua, F. Giannini, P. Girlanda, A. Insola, R. Luchetti, M. Lo Monaco, R. Padua, A. Uncini and P. Tonali for the “Italian CTS Study Group”. Usefulness of segmental and comparative tests in the electrodiagnosis of carpal tunnel syndrome: the Italian multicenter study. Italian Journal Neurological Sciences. (1999) 20: 315-320 L. Padua, R. Padua, I. Aprile and P. Tonali. Methods of literature review. Physical therapy 1999, 79; 11,1088 L. Padua, I. Aprile, P. Caliandro, P. Tonali. Is the Occurrence of Carpal Tunnel Syndrome in Men Underestimated?. Epidemiology 2001 May;12(3):369 L. Padua, I. Aprile, P. Caliandro, T. Carboni, A. Meloni, S. Massi, O. Mazza, M. Mondelli, A. Morini, D. Murasecco, M. Romano, P. Tonali, The Italian Carpal Tunnel Syndrome Study Group.Symptoms and neurophysiological picture of carpal tunnel syndrome in pregnancy. Clin Neurophysiol 2001 Oct;112(10):1946-51 L. Padua, R. Padua, I. Aprile, P. Pasqualetti, P. Tonali; The Italian CTS Study Group.Carpal tunnel syndrome. Multiperspective follow-up of untreated carpal tunnel syndrome: a multicenter study. Neurology 2001 Jun 12;56(11):1459-66 L. Padua, R. Padua, I. Aprile, P. D'Amico, P. Tonali Carpal tunnel syndrome: relationship between clinical and patient-oriented assessment. Clin Orthop. 2002 Feb; (395):128-34 L. Padua; I. Aprile, P. Caliandro, M. Mondelli, P. Pasqualetti; and P. A. Tonali, for the italian CTS Study Group. Carpal Tunnel Syndrome in Pregnancy. Multiperspective Follow-up of Untreated Cases. Neurology 2002;Nov 26;59(10):1643-6 A. Quartarone, S. Bagnato, V. Rizzo, F. Morgante, A. Sant'Angelo, D. Crupi, M. Romano, C. Messina, A. Berardelli, P. Girlanda. Corticospinal excitability during motor imagery of a simple tonic finger movement in patients with writer's cramp. Mov Disord. 2005;20:1488-95. (Impact factor 3.093) A. Quartarone, S. Bagnato, V. Rizzo, HR Siebner, V. Dattola, A. Scalfari, F. Morgante, F. Battaglia, M. Romano, P. Girlanda. Abnormal associative plasticity of the human motor cortex in writer's cramp. Brain. 2003;126:2586-96 Impact Factor: 7.967 A. Quartarone, V. Rizzo, S. Bagnato, F. Morgante, A. Sant'Angelo, M. Romano, D. Crupi, P. Girlanda, J.C. Rothwell, H.R. Siebner. Homeostatic-like plasticity of the primary motor hand area is impaired in focal hand dystonia. Brain. 2005;128:1943-50. Impact Factor: 8.201 CD ATTI III CORSO NEUROFISIOLOGIA NUOVE STRATEGIE ESPLORAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO PALERMO 28-29th NOVEMBER 2005 CD ATTI IV CORSO NEUROFISIOLOGIA NUOVE STRATEGIE LE LESIONI TRAUMATICHE DEL PLESSO BRACHIALE E DELL’ARTO SUPERORE PALERMO 18-19th NOVEMBER 2005 CD ATTI INCONTRO NEUROFISIOLOGIA NUOVE STRATEGIE MONITORAGGI NEUROFISIOLOGICI NELLE UNITA’ INTENSIVE PALERMO 29th NOVEMBER – 1st DECEMBER 2008 MARCELLO ROMANO NEUROVEGETATIVO NEWS ANNO VI N° 2 MAY-AUGUST 2006 IL TRATTAMENTO DELLA SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA M. ROMANO – F. MOLTENI CASI CLINICI IN NEURORIABILITAZIONE IPSEN ELSEVIER N° 6th NOVEMBER 2005 - DISTONIA GENERALIZZATA AD ESORDIO INFANTILE D. RESTIVO – M. ROMANO USI CLINICI DELLA TOSSINA BOTULINICA – VOL. 7 – COLLANA DIRETTA DA MAURIZIO OSIO – LE DISFAGIE NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE A. Castiglione, S. Bagnato, C. Boccagni, MC. Romano, G. Galardi. Efficacy of intraarticular injection of botulinum toxin type a in refractory hemiplegic shoulder pain. Arch Phys Med Rehabil. 2011 Jul;92(7):1034-7. PROCEEDINGS MESSINA - SIN REGIONAL MEETING 1997 , COMO 1997 XXXVI SNO NATIONAL CONGRESS, PALERMO 1997 XXX SIN NATIONAL CONGRESS – POSTER MIOTONIA CONGENITA, EPILESSIA E SCHIZOFRENIA : UN’ INSOLITA ASSOCIAZIONE PALERMO 21-22ND MARCH 2001 CORSO TOSSINA BOTULINICA VECCHIE E NUOVE INDICAZIONI –IL BLEFAROSPASMO REGGIO CALABRIA 15TH DECEMBER 2001: TOSSINA BOTULINICA E SPASTICITÀ – TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA DELLA SPASTICITA’ PALERMO 27TH APRIL 2002 : EFFICACIA ED EFFICIENZA IN ELETTROMIOGRAFIA LINEE GUIDA E STANDARD PALERMO 28–29TH NOVEMBER 2003 I CORSO RESIDENZIALE NEUROFISIOLOGIA: NUOVE STRATEGIE –TMS E SPASTICITÀ - BACLOFEN INTRATECALE PALERMO, 16TH OCTOBER 2004 INCONTRO CON GLI ESPERTI “UPDATE SU DISTONIE E DISFAGIE” , TAVOLA ROTONDA UPDATE SULLE DISTONIE - TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA SIRACUSA 23TH OCTOBER 2004 EMG NELLE RADICOLOPATIE E PLESSOPATIE PALERMO 23- 24TH SEPTEMBER 2005 NEUROFISIOLOGIA IN ETA’ PEDIATRICA ASPETTI METODOLOGICI E CLINICI - EMG IN ETA’ PEDIATRICA PALERMO 28-29TH OCTOBER 2005 : III CORSO RESIDENZIALE NEUROFISIOLOGIA NUOVE STRATEGIE ESPLORAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO - SCIALORREA E TOSSINA BOTULINICA AGRIGENTO 3RD MARCH 2006 CORSO DI FORMAZIONE PER MMG SU M. DI PARKINSON E PARKINSONISMI -: UTILITA’ DELLE INDAGINI NEUROFISIOLOGICHE PALERMO 27TH APRIL 2006 ° CONVEGNO REGIONALE “MIASTENIA GRAVIS, MALATTIE NEUROMUSCOLARI E NEUROPATIE DISIMMUNI: LO STATO DELL’ARTE NEL TERZO MILLENNIO” L’ELETTROMIOGRAFIA NELLA MIASTENIA GRAVIS GELA 9-10TH JUNE 2006 UPDATE IN NEUROLOGIA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO PALERMO 17-18TH NOVEMBER 2006 IV CORSO RESIDENZIALE NEUROFISIOLOGIA: NUOVE STRATEGIE”LE LESIONI TRAUMATICHE DEL PLESSO BRACHIALE - L’ ELETTROMIOGRAFIA III CONVEGNO SISC SICILIA 24 –25th NOVEMBER 2006 STRATEGIE ALTERNATIVE DI TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA S. SERVOLO VENEZIA 16-20TH APRIL 2007 IÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO NEUROFISIOLOGIA IN ETA’ PEDIATRICA -POTENZIALI EVOCATI ACUSTICIPRESENTAZIONE CASI CLINICI CEFALU’ PALERMO 23TH MAY 2007 SIMPOSIO SATELLITE SINC : PUO’ IL TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA MIGLIORARE LA DEAMBULAZIONE PALERMO 24-26TH MAY 2007 CONGRESSO NAZIONALE SINC LUNCH CON L’ESPERTO SU RADICOLOPATIE E PLESSOPATIE POSTER : EFFETTI DELLA MODULAZIONE CEREBELLARE SULLA CORTECCIA MOTORIA DI PAZIENTI DISTONICI (ROMANO M , COSENTINO G, PANETTA ML, PUMA A, SAIA V, FIERRO B) SNO REGIONAL CONVENTION SIN 2007 AGRIGENTO 28-30th JUNE 2007 MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO IN NEUROCHIRURGIA TAORMINA 5-6 SEPTEMBER 2007 IL DOLORE NEUROPATICO NELLA PRATICA CLINICA – IL CONTRIBUTO DELLA NEUROFISIOLOGIA CATANIA 24-25th OCTOBER 2007 CONVEGNO REGIONALE SNO DISTONIA GENERALIZZATA AD ESORDIO INFANTILE PALERMO 29th NOVEMBER-1st DECEMBER 2008 INCONTRO DI AGGIORNAMENTO NEUROFISIOLOGIA NUOVE STRATEGIE: MONITORAGGI NEUROFISIOLOGICI NELLE UNITA’ INTENSIVE-CRITICAL CARE ILLNESS NEUROPATHY AND MYOPATHY PALERMO 25-26th JANUARY 2008 - SIN REGIONAL CONGRESS - SICILIA EFFETTI DELLA MODULAZIONE CEREBELLARE SULLA CORTECCIA MOTORIA DI PAZIENTI DISTONICI (ROMANO M , BRIGHINA F, GIGLIA G. COSENTINO G, PANETTA ML, PUMA A, SAIA V, FIERRO B) COURSES, CONFERENCES, MEETINGS : ON 27th APRIL 2002 IN PALERMO THE MEETING “EFFICACIA ED EFFICIENZA IN ELETTROMIOGRAFIA” IN 2003 THE 1st COURSE “NEUROFISIOLOGIA: NUOVE STRATEGIE SU TMS E SPASTICITÀ”, IN 2004 THE 2nd COURSE “NEUROFISIOLOGIA: NUOVE STRATEGIE SU DISTONIE E DISFAGIE” ON 23th AND 24th SEPTEMBER 2005 IN PALERMO “NEUROFISIOLOGIA IN ETA’ PEDIATRICA ASPETTI METODOLOGICI E CLINICI” – ON 28th AND 29th OCTOBER 2005 IN PALERMO THE 3rd COURSE “NEUROFISIOLOGIA: NUOVE STRATEGIE SU ESPLORAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO” PALERMO 17-18th NOVEMBER 2006 THE 4th COURSE “NEUROFISIOLOGIA: NUOVE STRATEGIE SULLE LESIONI TRAUMATICHE DEL PLESSO BRACHIALE E DELL’ARTO SUPERIORE” PALERMO 24-26th MAY 2007 PROMOTER OF THE NATIONAL CONGRESS OF THE SINC PALERMO 29 NOVEMBRE-1 DICEMBRE 2007 INCONTRO DI AGGIORNAMENTO NEUROFISIOLOGIA NUOVE STRATEGIE: MONITORAGGI NEUROFISIOLOGICI NELLE UNITA’ INTENSIVE 60TH ANNUAL MEETING AAN CHICAGO 15th APRIL 2008 POSTER DULOXETINE IN THE TREATMENT OF INTRACTABLE TRIGEMINAL NEURALGIA DOMENICO A. RESTIVO, MARCELLO ROMANO, PALERMO, ITALY, ANTONINO PAVONE, CATANIA, ITALY "Io sottoscritto Dr. Marcello Romano informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al comma 1 art. 21 L. 18 giugno 2009 n. 69". Dott. SAPORITO VINCENZO Cognome e nome Dott. SAPORITO VINCENZO Luogo e data di nascita PALERMO - PA- 17/12/1957 Iscrizioni 27/01/1982 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di PALERMO (Ordine della Provincia di PALERMO) n. 0000007870 Lauree 16/07/1981 - MEDICINA E CHIRURGIA (PALERMO) Abilitazioni 1981 /2 - Medicina e Chirurgia (PALERMO) Specializzazioni 13/12/1988 - MEDICINA DELLO SPORT (PALERMO) Specializzazione 19/12/1985 - NEUROLOGIA (PALERMO) - Specializzazione Elenchi speciali MEDICO PSICOTERAPEUTA
© Copyright 2024 ExpyDoc