STATUTO WINTER LEAGUE FSBT QUINTA EDIZIONE PREMESSA La buona riuscita del torneo dipende dalla volonta’, dalla correttezza, dalla sportività di ciascun giocatore e del team di cui esso fa parte. Il Fair play generale è alla base dello SPIRITO WINTER e genera di conseguenza il successo del torneo. La Winter League e’ un torneo auto-gestito da parte di tutti i partecipanti, senza partite arbitrate da esterni e con gli organizzatori presidenti di un team, con potenziale forte rischio di conflitto d’ interessi. Durante le partite potrebbe non essere presente nessun componente organizzativo, anche se sarà fatto il possibile in sede di programmazione per non lasciare le partite senza un osservatore. Il nuovo regolamento infatti si prefigge di migliorare e accentuare questo senso di trasparenza e di combattere comportamenti scorretti e ostruzionistici. Solo per fare un esempio: durante la partita chiamare falli inutili innervosisce e inasprisce gli animi, il clima del match potrebbe risentirne e la squadra avversaria si potrebbe comportare allo stesso modo. Per cui tutti i giocatori sono chiamati alla massima correttezza, sportività e calma durante le partite poichè la Winter League è e DEVE ESSERE SOLO UN DIVERTIMENTO . La FSBT augura “Buon torneo a tutti”. La federazione FSBT Direttivo organizzazione : presidenti : Luca Bottini (s), Paolo secchi(j) Vice presidente : Pietro Tedesco Dunque il direttivo per avere la maggioranza su decisioni di 1 grado deve avere 2 voti. Situazione di stallo decide carica maggiore. REGOLAMENTO SEDE DEL TORNEO E PARTECIPANTI ART 15 : E’ riservato esclusivamente ai dipendenti della STMicroelectronics (tutte le sedi Nord Italia) e della Micron (che lavorano nei siti ST) con la possibilità di inserire persone interinali. ART 17 : Se un giocatore cessa di lavorare in ST puo’ giocare fino alla fine del contratto stipulato con la squadra. Il Torneo si svolgerà nel campo di calcio in erba sintetica del Centro sportivo di Burago, verranno disputate max 1 o 2 partite alla settimana per squadra , gestite secondo le esigenze della turnazione lavorativa e del Centro Sportivo. ART11. Proprio per questo motivo, una volta approvato il calendario da tutte le squadre, non sarà possibile rinviare le partite, neanche di orario nella stessa giornata. Inoltre creando un precedente si rischia di falsare il regolare svolgimento del torneo e di non riuscire piu’ a gestire il torneo con pretese di altri team di cambiare le partite. ART 19 Ogni giocatore che aderisce al torneo dà il consenso per farsi fotografare o filmare durante l’ambito della manifestazione, in campo, negli spogliatoi o nei luoghi dove si svolgono attività inerenti....con la possibilità di inserire questo materiale sul sito curato dalla FSBT e sulla pagina della FSBT sui social network. PAGAMENTO Ogni squadra si iscrive con almeno 7 giocatori in rosa anche per supplire ad eventuali assenze che renderebbero impossibile lo svolgimento della gara. Ogni squadra sarà rappresentata da un proprio responsabile e potrà iscrivere al massimo 11 giocatori. Obbligo 5 giocatori prima dell’inizio di ogni partita. Ogni squadra dovrà versare entro il 10 Gennaio la quota di €200 euro di caparra + 70 euro di cauzione, quest’ultimi restituiti se non si commettono infrazioni. La cifra restante va versata entro il 20 febbraio . CALCIOMERCATO Durante il Torneo, Sarà previsto un breve arco di tempo (3-14 marzo) nel quale sarà aperto il calciomercato. In sintesi, saranno aperte le compravendite tra le squadre partecipanti o l’acquisto di un giocatore anche di altre squadre ( eventualmente anche in prestito). Vedi paragrafo Contratti giocatori per dettagli. SANZIONI ART1 Se in campo una squadra schiera un giocatore non in lista o squalificato, scatta la sanzione. Un Punto di penalizzazione, partita persa a tavolino 3 -0 e 15 euro di multa.(episodio grave). ART2 Se una squadra abbandona la competizione per problemi, tutte le 14 partite (giocate e non) risultano perse a tavolino.(episodio grave) ART3 Le partite vinte e perse a tavolino non fanno media e non entrano nel computo del calcolo per le coppe di specialita’. Dunque si contano i gol fatti e subiti diviso le partite giocate, la media è il valore da tenere conto. ART4 Se una squadra perde la partita a tavolino (3 a 0) oltre a perdere un punto in classifica,se viene avvisato il campo e la squadra avversaria (via telefono no sms) almeno 2 ore prima non avra’ una multa. ART 5 Viceversa se in campo si trovano 3 giocatori (fino a 4 giocatori e’ possibile giocare)oltre a quello scritto sopra dovra’ pagare 10 euro di multa.Per questo motivo ogni squadra dovra’ lasciare un numero di cellulare del responsabile del team che servirà come riferimento alla federazione. ART 6 La squadra che abbandona il torneo non avra’ i soldi indietro delle partite non giocate. Inoltre dovra’ pagare 50 euro di multa per il danno recato agli altri team di giocare partite in meno. I soldi delle multe saranno registarti e verranno messi a disposizione per i gadget. ART13: prima di iniziare un torneo il direttivo può decidere con una motivazione logica di non far partecipare un giocatore o una squadra. Decisione di 1 grado. ART 7 comma 1: Durante il torneo un giocatore che mette le mani addosso ad un altro giocatore (calcio, pugno o schiaffo),anche della sua squadra, verra’ espulso dal torneo e non parteciperà neanche alla Winter (o Oktobercup) successiva (episodio grave). Se ci sono spinte o insulti tra giocatori si va da 1 a 3 giornate di squalifica, valutate dalla FSBT in base al tipo di gesto. ART 7 comma 2 : chiunque accenni a provocazioni, tentativo di rissa o faccia degli insulti pesanti a danni di altri giocatori o Osservatori verrà espulso dalla partita più multato di 20 euro. Inoltre, la FSBT si riserva di analizzare il referto e eventualmente punire il calciatore con giornate di squalifica (da 1 a 3) a seconda della gravità del gesto commesso. Dopo 3 episodi simili sarà escluso dal torneo. ART 9 Sanzioni non menzionate nel regolamento vengono giudicate, le cosidette decisioni di 2 grado, dall‘assemblea degli 8 presidenti che riunendosi votano il provvedimento in questione. Se riguarda una sanzione ad un giocatore di una squadra, il suo presidente non vota. La federazione si riserva di sentire tutte le parti prima di prendere una decisione su episodi gravi. ART16 : La squadra che non salda la quota d’iscrizione rischia, dopo più di un sollecito, di essere esclusa dal torneo. ART 18 : chi rompe attrezzature del centro sportivo o non rispetta le regole,riceverà una multa di 20 euro per la squadra e un eventuale risarcimento se i gestori lo richiedono. A questo riguardo ricordiamo alcune Regole importanti del centro sportivo: 1. L’attività sportiva svolta presso il centro sportivo di Burago di Molgora non potrà essere 2. 3. 4. diversa da quella per cui è stata fatta richiesta, dovrà essere compatibile con le attrezzature e gli impianti disponibili. Non è consentito introdurre nel centro sportivo comunale altre attrezzature senza specifica autorizzazione da parte della società Futura snc. Tutti i frequentatori del centro sportivo in particolare del palazzetto dello sport sono tenuti al massimo rispetto delle strutture e delle attrezzature, dei servizi messi a loro disposizione, mantenere un comportamento civile e di rispetto comune, utilizzare in palestra, negli spogliatoi, nell’atrio e nelle tribune i cestini per la raccolta dei rifiuti. Nelle aree coperte del centro sportivo è vietato fumare, introdurre contenitori di vetro. Sono vietati i giochi che provocano danni al verde e che possa recare disturbo alla quiete degli ospiti del centro sportivo. Si prega di non toccare, calpestare e non danneggiare piante, siepi, cespugli, fiori e manto erboso. Non è consentito giocare con la palla al di fuori delle strutture sportive, ne all’interno degli spogliatoi. VARIE ART12.Non e’ prevista assicurazione durante il torneo e chi si fa male paghera’ i danni di proprio conto. L'uso di occhiali da vista o caduta delle lenti in campo è a proprio rischio e pericolo. Se i presidenti non possono essere presenti ad eventuali riunioni , puo’partecipare il vice o per eccezione il presidente puo’ delegare un rappresentante del team. REGOLE BASI DEL TORNEO SOSTITUZIONI: Possibile farle ma a gioco fermo. RIGORE: Il Fallo dentro l’area procura il rigore; un giocatore con il benestare di tutti indichera’ con un segnale il momento del tiro. Il pallone va collocato nel punto più vicino alla porta a 6 METRI. PUNIZIONE: sia diretta che non il portiere avversario va avvisato prima del tiro. Distanza barriera 3 metri. CALCI D’ANGOLO: il gol segnato dal calcio d’angolo è da considerarsi regolare anche senza nessun tocco o deviazione. RIMESSA LATERALE: va battuta con i piedi sulla linea e a palla ferma; il gol dalla rimessa non è regolare, salvo ovviamente deviazioni di giocatori avversari o compagni.... se viene contestata va ripetuta. TIRI DA OLTRE LA META’ CAMPO: il gol segnato dalla propria meta’ campo è regolare. PORTIERE: non può prendere la palla con le mani se il retropassaggio viene eseguito con i piedi. Ma vale il passaggio diretto con i difensori anche piu’ volte anche se non è stata superata la metà campo. TIME OUT : possibile solo nel primo tempo. Uno per squadra su proprio possesso palla. FALLI : non vengono conteggiati per i tiri liberi. TEMPO: Le partite avranno la durata di 50 min (2 tempi da circa 25 min) e in mancanza dell’osservatore, il regolare svolgimento sarà dettato dall’onestà dei partecipanti. N.B: Il fischio finale e’ la campana del centro sportivo come regola standard con l'eccezione che, se ENTRAMBE le squadre sono d'accordo, la fine viene fischiata all'osservatore. Quindi se nessuno prende accordi sul momento oppure se una squadra non e' d'accordo con fischio dell'osservatore, rimane fissa la regola standard che e' il suono della campana come segnale acustico di fine tempo. RECUPERO X INTERRUZIONI: Per problemi gestionali, dovuti a mancanza di pallone o problemi dell’impianto come, ad esempio mancanza luci per un breve periodo di tempo, non ci sara’ tempo di recupero oltre al tempo stabilito. PARTITE : ART14 Anche nei giorni delle partite in cui le condizioni stradali sono avverse bisogna cercare di raggiungere il campo ugualmente. In mancanza di entrambe le squadre in campo la federazione valuta per ripetere la partita. FUORIGIOCO: non e’ previsto DIVIETI: è vietato portare orologi,catenine e altri accessori durante la partita DISTINTA: non e’ presente prima della partita ma a fine gara un capitano puo’ chiedere i documenti dei giocatori avversari SCIVOLATA: Vietata nel caso PROVOCA un contrasto falloso (x il quale è prevista ammonizione), il portiere la può fare solo nella sua area. GAMBA TESA : giocatore segnalabile se l'episodio è ripetuto. COLORE MAGLIA : obbligo x tutti i giocatori della squadra di indossare lo stesso tipo di maglia o pettorina. SPETTATORI: vietato fare commenti sulla partita e tenersi rigorosamente dietro linea laterale. Un capitano puo’ fermare il gioco e chiedere all’osservatore di far rispettare il regolamento. FALLO DI MANO: durante la partita se fatto in modo plateale per 2 volte il giocatore viene espulso, un fallo di mano che interrompe azione da gol della squadra avversaria comporta solo l'ammonizione. GOL A TEMPO SCADUTO SECONDO TEMPO: Vale se il tiro è stato già scoccato mentre suona la sirena e giunge in rete. In qualunque altra situazione di gioco (anche prima di un calcio piazzato, tranne il rigore) la partita è da ritenersi conclusa con la sirena. PALLONE: del 4 a rimbalzo non controllato, quelli in dotazione al centro sportivo. Se entrambe le squadre in campo sono d’accordo, è possibile usare quello di uno dei 2 team. GIOCATORE ESPULSO: la squadra rimane in 4 per 5 minuti e in quel periodo non può chiedere il time out. GOL: assegnato al tiratore se deviato anche da un difensore in tutte le situazioni. Per il resto vale il regolamento ufficiale calcio a 5 figc PROCEDURA IN MANCANZA OSSERVATORE SVOLGIMENTO GARA: Prima di iniziare la partita se in panchina c’e una persona neutrale puo’ segnare marcatori e tenere il tempo con il consenso delle 2 squadre. Altrimenti si farà totale affidamento al fair play delle squadre. SCORE: Se in panchina non ci sono persone, lo score verra’ definito da una Tabella apposita che verrà consegnata ai capitani prima dell’incontro e nella quale dovranno di volta in volta essere segnati i gol in modo da evitare malintesi sul punteggio. In alternativa ai 2 portieri viene consegnato il foglio per segnare il punteggio. SEGNALAZIONE : In mancanza di un Osservatore una squadra può segnalare un giocatore avversario falloso alla federazione, se la squadra fosse F11 va segnalato a Paolo Secchi. La segnalazione vale come quella che decreta l’Osservatore a differenza che rimane segreta fino a quando diventa doppia e dunque ammonizione. FINE PRIMO TEMPO : La fine del primo tempo vieni fischiata su rimessa dal fondo di uno dei 2 team. Percio’ se c’e un azione in attacco, esempio calcio d’angolo si continua. FORMULA DEL TORNEO Le 8 squadre iscritte disputeranno un girone all’italiana con partite di andata e ritorno che metteranno in palio 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta.. La squadra 1° classificata, sarà dichiarata vincitrice del Torneo. Se alla fine del Torneo, le squadre in testa alla classifica dovessero essere 2, 3 o 4, verrà disputata una finale di sola andata tra le 2 squadre che, base alla Classifica avulsa, risulteranno prima e seconda. ''Nel caso di arrivo a pari punti nella classifica avulsa si terrà conto dei seguenti parametri'' Vittoria nello scontro diretto Migliore differenza reti tra le squadre in questione Maggior numero di reti realizzate tra le squadre in questione Minor numero di reti subite tra le squadre in questione Migliore differenza reti in generale con altri team Maggior numero di reti realizzate in generale con altri team Minor numero di reti subite in generale con altri team - Sorteggio (Ranking dal 2014, vedi paragrafo dettagliato) PREMI 1° squadra classificata : coppa primo posto 2° squadra classificata : coppa secondo posto 3° squadra classificata : coppa terzo posto Squadra Miglior attacco : coppa (si guardano gol fatti della squadra, con stesso score si valuta posizione in classifica) Miglior difesa : coppa (si guardano gol subiti della squadra, con stesso score si valuta posizione in classifica) Miglior portiere: buono per ingresso alle terme di Cavenago per 2 persone ( si guardano gol subiti della squadra, con stesso score si valuta posizione in classifica) Pallone d’oro : Viene votato in Autunno valutando le due competizioni campionato e coppa Miglior realizzatore : coppa + buono in consumazioni di 25 euro dal Bim boom Bar. Vice realizzatore : buono per due persone per ingresso Piscine di Burago(tra più giocatori si guarda posizione in classifica delle squadre) Possibili ulteriori premi se trovati sponsor a torneo in corso, come miglior giocatore della partita. OSSERVATORE La federazione chiederà alle squadre in largo anticipo il compito di Osservare le Partite, designando con un apposita griglia gli Osservatori. Sarà poi la squadra a mandare un proprio componente della squadra. Al massimo vengono assegnate ad ogni squadra 3 partite al mese. Il calendario degli osservatori sarà spedito ai capitani via mail. Se l’osservatore non viene mandato a guardare la partita di seguito la sanzione: ART10 comma 1: 10 euro di sanzione alla squadra la prima volta. ART10 comma 2 : 1 punto di penalizzazione la seconda. ART10 comma 3: 2 punti di penalizzazione e 15 euro di multa la terza volta. Per il solo girone di Andata e solo x una volta , ogni squadra può chiedere ad un altro Team di mandare un Osservatore al proprio posto ma nel caso non si presentasse nessuno, la sanzione va alla squadra designata da calendario. Compito dell’Osservatore: GESTIRE e CONTROLLARE SOLO gli aspetti comportamentali e disciplinari dei giocatori e intervenire solo quando le squadre non si mettono d’accordo su azioni di gioco. Segnare il tempo con il cronometro e dichiarare la fine del primo tempo, segnare i marcatori. Ricordiamo l’osservatore non è un arbitro e il suo scopo non è dirigere il match. In caso di episodi gravi (scorrettezze, offese ripetute, colpi proibiti), l'osservatore può decidere di allontanare un giocatore dal campo e può sanzionare i giocatori per falli o comportamenti verbali non in linea con il fair play anche a gioco fermo oppure a partita finita. Puo farlo anche per proteste anche nei suoi confronti. I capitani delle squadre possono fare delle richieste all’ osservatore durante la partita o a fine partita se secondo loro gli avversari non si comportano bene. Di seguito il metodo di sanzione al giocatore: segnalazione verbale, ammonizione, espulsione. In caso di episodio grave vale comunque Ammonizione o espulsione diretta. Due segnalazioni valgono 1 ammonizione, due ammonizioni valgono 1 espulsione. N.B.: Il rapportino dell’osservatore va spedito alla federazione entro 48 ore, in caso di referto per segnalazioni e descrizioni di episodi per sanzioni a giocatori e squadre entro 72 ore. CONTRATTO GIOCATORE NUOVI CONTRATTI E RINNNOVI: Per il rinnovo si potra’ da 30 giorni prima della scadenza .Se non viene fatta alcun azione il contratto decade. Esempio il signor Bianchi ha un contratto di 6 mesi(scadenza 31 Maggio 2014) con il suo team.Il 1 maggio potra’ rinnovarlo con l’assenso della squadra per 6,12,18 o 24 mesi . Un giocatore sotto contratto con una squadra non puo’ disdirlo e rinnovarlo (durante le finestre) per prolungarlo in anticipo sulla sua scadenza naturale. Deve aspettare i 30 giorni prima del termine. Tutto ciò er evitare confusione di continui rinnovi di contratti in anticipo. Esempio il signor Bianchi ha un contratto di 6 mesi e durante la finestra di calciomercato di Marzo fa il giochino di recessione/rinnovo di 12 mesi con il suo team.Questo non è consentito. I contratti valgono solo quando la federazione ha in mano i fogli compilati (compreso quello di Recessione o di prestito in caso di cambio team di un giocatore), percio’ la nomina via mail o sms non ha valore. Per nuovi contratti (compresi giocatori che cambiano squadra) bisogna aspettare le finestre aperte durante l’anno.I giocatori acquistati durante il calciomercato possono giocare fin da subito con i contratti regolarmente depositati e firmati in federazione CONTRATTI RESCISSIONE: Durante le finestre di calciomercato giocatore e squadra in accordo possono disdire il contratto, effettuando la cosiddetta RESCISSIONE del CONTRATTO, possibile SOLO nelle finestre annuali di calciomercato. Percio’ durante il torneo (in questo caso nel calciomercato di marzo) un giocatore puo’ approdare con il consenso dei due presidenti e il suo in un'altra squadra. A tal proposito da quest'anno, sarà possibile (ART.8) comunicare la rescissione verbalmente o via mail (senza più usare il vecchio modulo scritto in modo da abbreviare i tempi) ad uno dei tre componenti organizzativi della FSBT. L'unico vincolo è che ogni squadra puo’ avere in rosa 11 giocatori. Per cui se una squadra acquista un giocatore che diventa il dodicesimo in rosa, tale contratto non vale. Se un giocatore o presidente si rifiuta di accettare la rescissione, il giocatore deve rimanere in rosa e probabilmente finirà in tribuna fino alla fine del contratto. Situazione che alla lunga danneggia entrambi, poiché il giocatore non gioca e la squadra ha un elemento in meno da schierare. La rescissione di un giocatore deve avvenire d’obbligo tre giorni prima della chiusura del calciomercato e va annunciata ufficialmente (da calciomercato di Marzo) x evitare comportamenti scorretti e ripicche da parte dei presidenti. SE UNA SQUADRA CAMBIA NOME DURANTE L’ANNO I CONTRATTI CON I GIOCATORI RISULTANO ANNULLATI. PRESTITO: E’ possibile prestare un giocatore ad un altro team. Valgono sempre le regole del tetto masssimo di 11 giocatori in rosa per squadra, quindi la rosa della squadra che prende il giocatore in prestito deve essere al max di 10 elementi prima del movimento che va fatto durante le date di apertura del calciomercato. Inoltre il prestito deve terminare almeno 6 mesi prima della scadenza reale del contratto con la squadra di appartenenza, per fare in modo che il giocatore prestato possa tornare alla propria squadra di origine. ES: la squadra A prestando un giocatore alla squadra B per 6/12/18 mesi con contratto di scadenza di 24 mesi può acquistare un giocatore nuovo, con un contratto di durata non superiore a quello del prestito. Quindi se il giocatore x viene prestato per 12 mesi, il contratto nuovo del giocatore y che lo rimpiazza non può essere superiore a 12 mesi... questo per permettere che il giocatore x alla scadenza del prestito, torni al proprio posto nella squadra di origine. Anche per il contratto di prestito è prevista un eventaule rescissione (possibile solamente se la squadra di origine ha posti liberi in rosa) con le stesse modalità e tempistiche della rescissione del contratto ordinario. RIEPILOGO I nuovi contratti VANNO STIPULATI durante le finestre di apertura del calciomercato mentre per i contratti esistenti il rinnovo può essere effettuato a partire da 30 giorni prima della loro scadenza. TRASPARENZA La lista contratti verra’ divulgata a tutte le squadre con aggiornamenti compresi. OKTOBERCUP BURAGOCHAMPIONS La competizione diventa biennale con la prossima edizione prevista quest’anno nel 2014 in autunno. In base al piazzamento della Winter 2013 e 2014 si designeranno le teste di serie. Punti dovuti alla classifica finale della Winter 2013 e 2014: 10 punti la prima squadra classificata ad ogni singolo torneo, 8 punti la seconda, 6 punti la terza, 5 punti la quarta,4 punti la quinta, 3 punti la sesta, 2 punti la settima, 1 punto l’ottava. Sommando i punti ottenuti nei due anni, le 2 squadre con il maggior punteggio passano il primo turno, mentre la terza e quarta sono teste di serie nei due gironi eliminatori. Nel caso di parità di due squadre in parità si guarderà il piazzamento nella Winter 2014. Le squadre nuove che non hanno partecipato alle competizioni passate entrano con punteggio 0. Cosi la classifica provvisoria: 10 punti F11, 8 PUNTI HOT SHOT, 6 PUNTI BALISTO, 5 PUNTI ALL STAR, 4 PUNTI EWS C, 3 PUNTI REAL EWS, 2 PUNTI BASTARDELLA, 1 PUNTO UNITED FS VITTORIA DI PIU' TORNEI La squadra che vince x tre volte la Winter conquista la stella d’oro. La squadra che vince tre volte l’Oktobercup conquista la stella d’argento. Un giocatore che vince 2 palloni d’oro si aggiudica la statuina di bestplayer. RANKING Da quest’anno le squadre hanno una posizione in classifica generale dovuta alla prestazione fatta negli ultimi 2 tornei. Si contano punteggi su partite vinte, pareggiate, maggiori info durante il torneo.3 punti a vittoria, 1 punto il pareggio.Il Ranking va aggiornato a fine di ogni torneo. Dalla Winter 2014 la posizione servirà per sostituire la moneta nel giudicare due squadre a pari merito. Classifica attuale: F11 punti 34, HOT SHOT punti 32, BALISTO punti 29, ALL STAR TEAM punti 28 punti,EWS C punti 22,REAL EWS punti 10, BASTARDELLA punti 9,UNITED FS punti 0 ALBO D’ORO FSBT Winter league Anno 2010 F11, anno 2011 EWS C, anno 2012 F11, anno 2013 F11 Oktobercup Anno 2010 EWS C, anno 2011 EWS C, anno 2012 F11 Pallone D’oro anno 2011 Emiliano bosco(EWS C), anno 2012 Massimo Perego(Balisto), anno 2013 Domenico Orofino(F11) Cannoniere Anno 2012 Andrea Ferrini(F11), Anno 2013 Emiliano Bosco(Hot Shot)
© Copyright 2025 ExpyDoc