REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ECONOMICO E TECNOLOGICO “Leonardo Sciascia” Distretto n° 5 –C.da Calcarelle, - 92100 Agrigento Tel. Pres. 0922/619311 - Segr. 0922/619319 - Telefax 0922/604165 - C.F. 93006910843 E–Mail. [email protected] PEC [email protected] –www.itcsciascia.com PROT.N° 1308/A22c AGRIGENTO, 01/03/2014 All'Albo della scuola Agli Istituti scolastici della Provincia Ai centri per l’impiego Al Sito www.itcsciascia.com PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007/2013 PON-FSE 2007 IT 05 1 PO 007 "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" AVVISO PROT. N. AOODGAI/2373 DEL 26/02/2013 - AUTORIZZAZIONE PIANI INTEGRATI - 2013/2014. BANDO DI SELEZIONE RECLUTAMENTO ESPERTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Programma Operativo Nazionale 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" - ''Competenze per lo sviluppo" 2007-IT051P007 FSE; VISTO l'avviso prot. n. AOODGAI- 2373 del 26/02/2013 per la presentazione delle proposte relative alle Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali "Competenze per lo sviluppo" del MIUR -Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV; VISTE la nota prot. n. AOODGAI-8433 del 02/08/2013 del MIUR, Dipartimento per la Programmazione, Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV, che autorizza 1' Istituto ad attuare negli anno scolastico 2013/2014 il Piano Integrato d'Istituto costituito dai progetti di seguito indicati e contraddistinti dai seguenti codici: B-1- FSE-2013-358 C-1- FSE -2013-1821 VISTE le delibere del Consiglio di Istituto n. 164 del 09/09/2013 e n. 165 del 29/10/2013 di assunzione in bilancio dell'importo autorizzato dal MIUR per la realizzazione del Piano Integrato presentato da questo Istituto per l'annualità 2013/2014; VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n. 218 del 02/09/2013 relativa alle procedure di selezione per l'individuazione delle figure del Facilitatore/animatore e Referente per la Valutazione del Piano Integrato; VISTE le "Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei (Linee Guida) 2007/2013" ed. 2009; VISTO il D.I. 44/2001 Regolamento Amministrativo contabile; VISTO il Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; VISTO il D. A. Regione Sicilia 895/2001; CONSIDERATO che per l'attuazione del Piano Integrato d'Istituto è necessario avvalersi di figure professionali aventi competenze specifiche per le azioni programmate INDICE Il Bando per la selezione e il reclutamento di personale esperto, con documentate e comprovate conoscenze e competenze richieste dai moduli, a cui conferire incarico di docenza per i seguenti percorsi formativi rivolti ad alunni e secondo i requisiti professionali appresso delineati: Titolo English..our passport for our future! English for you Annualità 2013/2014 Codice Dura Destinata ta ri C-1- FSE -2013-1821 50 Alunni C-1- FSE -2013-1821 30 Alunni Titolo di accesso Esperti laureati madrelingua inglese con esperienza almeno triennale di docenza nel settore di pertinenza. Esperti laureati madrelingua inglese con esperienza almeno triennale di docenza nel settore di pertinenza. Retribuzione oraria Importo lordo omnicomprensivo massimo di € 50,00, comprensivo di IVA se dovuta Importo lordo omnicomprensivo massimo di € 80,00, comprensivo di IVA se dovuta Qualora non ci dovessero essere candidati con l'abilitazione richiesta si procederà per graduatoria a chi è sfornito di abilitazione. L'incarico di esperto nell' Obiettivo C Azione C1 "Percorso formativo competenza nelle lingue straniere"sarà affidato con priorità agli esperti di madre lingua. Per la definizione dell'Esperto "madrelingua", e conseguente ammissibilità della spesa, si rimanda alla Circ. N° 10304 del 26 giugno 2012 del MIUR. La selezione sarà effettuata dal GOP, a seguito comparazione dei curricula, tenendo conto dei titoli culturali e professionali posseduti e delle esperienze di settore, valutando la loro corrispondenza alle caratteristiche dell'attività richiesta così come previsto dalle "Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei (Linee Guida) 2007/2013" ed. 2009. La relativa graduatoria sarà elaborata sulla base dei criteri deliberati dal Consiglio di Istituto nella seduta del 29/10/2013 verbale n 165 come di seguito riportati: Criteri procedura di selezione per l’individuazione delle figure professionali del piano integrato 2007/2013 TITOLI DI STUDIO e CULTURALI INERENTI AL MODULO: 1 Laurea specialistica o vecchio ordinamento attinente a)Punteggio inferiore a 90/110 b)Punti da 91 agli argomenti da trattare nel corso 94 c)Punti da 95 a 99 d)Punti da 100 a 104 e)Punti da 105 a 107 f)Punti da 108 a 109 g)Punti 110/110 punti 2 punti 4 punti 5 punti 6 punti 7 punti 8 punti 9 h)Punti 110/110 e lode 2 Ad ogni Laurea non specifica e/o non valutata secondo il precedente punto vengono attribuiti: punti 10 a)Laurea vecchio ordinamento o specialistica punti 2 b)Laurea triennale punti 1 3 Dottorato di ricerca (valutati solo se attinenti agli Per ogni Dottorato di Ricerca argomenti da trattare nel corso) Punti 5 per un massimo di 2 titoli 4 Master Universitari (valutati solo se attinenti agli Per ogni Master Universitario argomenti da trattare nel corso). Vengono considerati Master Universitari tutti i corsi di durata almeno Punti 4 per un massimo di 2 titoli biennali costituiti presso Università Statali o private che prevedano un esame finale. 5 Corsi di perfezionamento o di specializzazione Per ogni Corso (valutati solo se attinenti agli argomenti da nel corso). Vengono considerati corsi di perfezionamento o di Punti 2 per un massimo di 3 titoli specializzazione, tutti gli attestati rilasciati da Università statali o private di durata almeno annuale che prevedano un esame finale 6 Pubblicazioni attinenti al settore di pertinenza Punti 2 per un massimo di 6 7 Competenze informatiche certificate (ECDL) Punti 1 8 Abilitazione all'insegnamento e/o a Per ogni inserimento in una graduatoria di merito di pubblici concorsi per titoli ed esami ai fini dell'insegnamento della disciplina attinente professioni attinenti agli argomenti da Punti 5 per un massimo di 15 trattare nei moduli richiesti Per ogni abilitazione alla professione Punti 5 per un massimo di 15 Per ogni altra abilitazione all'insegnamento posseduta Punti 4 per un massimo di 12 ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE 9 Insegnamento di ruolo in discipline attinenti agli Per ogni anno argomenti da trattare nel corso come Professore Ordinario o Associato presso Facoltà di una Punti 5 per un massimo di 10 esperienze Università Statale o privata 10 Insegnamento a contratto in discipline attinenti agli Per ogni contratto argomenti da trattare nel corso presso facoltà di una Università Statale o privata. Punti 5 per un massimo di 10 esperienze 11 Attività di ricercatore di ruolo o tempo determinato o Per ogni anno di borsista attinente agli argomenti trattati nel corso presso facoltà di Università Statali o private. Punti 4 per un massimo di 40 12 Attività di esercitatore e / o tutor in insegnamenti Per ogni anno attinenti agli argomenti del corso presso Università Statali o private Punti 3 per un massimo di 30 13 Insegnamento presso Istituti Superiori Statali o privati Per ogni anno , in insegnamenti attinenti agli argomenti del corso ovvero per attività di formatore alle dipendenze di un Punti 5 per un massimo di 75 ente privato o ente pubblico sempre in insegnamenti attinenti. L'attività di formatore deve essere diretta ad adulti o a ragazzi della fascia di età di un Istituto Superiore (14-19 anni) 14 Per ogni docenza di almeno 25 ore in qualità di Per ogni corso esperto in corsi P.O.N. o P.O.R. su argomenti inerenti a quelli da sviluppare nel corso (non vengono valutate Punti 5 per un massimo di 50 le attività di durata inferiore a 25 ore) 15 Per ogni altra docenza di almeno 25 ore in corsi Per ogni corso P.O.N. o P.O.R non valutati ai sensi del punto 14 (non vengono valutate le attività di durata inferiore a 25 Punti 2 per un massimo di 20 ore) 16 Per ogni attività svolta in qualità di tutor obiettivo, Per ogni incarico valutatore, facilitatore, componente GOP, tutor didattico (almeno 15 ore), in corsi PON o POR (vengono considerati un max di 3 incarichi per anno di riferimento) 17 La commissione potrà, inoltre, assegnare fino ad un max di dieci punti come valutazione generale del percorso di istruzione e professionale del candidato e per tutte quelle attività non comprese nei precedenti punti che meritino di essere valutate. Punti 1 per un massimo di 30 Saranno valutati i titoli afferenti la tipologia dell’intervento, a parità di punteggio precede il docente con maggiore età anagrafica. Gli aspiranti a tali incarichi dovranno far pervenire istanza (Allegato A), in carta semplice, indirizzata al Dirigente Scolastico dell'ITCET “Leonardo Sciascia”, corredata da Curriculum Vitae in formato europeo e scheda di valutazione titoli (Allegato B) Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 15/03/2014 all'Ufficio Protocollo dell'Istituto. Le domande, trasmesse in busta chiusa, dovranno recare all'esterno la dicitura "CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI ESPERTO PREVISTA NELL'AMBITO DEL P.O.N. ANNUALITÀ 2013/2014" Le domande possono essere presentate secondo le seguenti modalità: 1. tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) art 45 comma 1 del CAD e Circolare n. 12/2010 del 3 settembre 2010 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica (chiarimenti e criteri interpretativi sull'utilizzo della PEC nelle procedure concorsuali pubbliche) di cui è titolare l'interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta, in formato pdf, al seguente indirizzo: [email protected] (tale mezzo è possibile solo se la domanda è trasmessa da indirizzo PEC) 2. a mezzo posta 3. a mezzo Corriere 4. a mano Nel caso di utilizzo della P.E.C. sono previste le seguenti modalità: a) 1 ’”allegato A”(domanda), l' "allegato B" e il curriculum vitae dovranno essere sottoscritti, ciascuno, con firma digitale; b) in alternativa potrà essere inviata la copia informatica (tramite scansione) dei suddetti documenti con sottoscrizione autografa. L'Istituto declina qualsiasi responsabilità per le istanze pervenute oltre il termine indicato dal bando Il rispetto del termine di presentazione delle domande inviate per posta, a mezzo Corriere o consegnate a mano sarà accertata dall'Istituto mediante apposizione sulle stesse del timbro recante la data di acquisizione (per le domande inviate per posta e tramite Corriere farà fede la sola data di arrivo della domanda e non la data del timbro postale o di consegna al Corriere anche se ricadente nell’arco temporale previsto dal bando) Il rispetto del termine di presentazione delle domande inviate tramite P.E.C. avverrà mediante verifca della data e dell'orario di ricezione risultante dal server. Per chi intende consegnare la domanda direttamente all'ITCET “Leonardo Sciascia" Via Filippo Quartararo Pittore s.n.c. - 92100 AGRIGENTO l'apertura al pubblico degli uffici è prevista dalle ore11.00 alle ore 13.00 dal lunedì al sabato. Saranno escluse le richieste pervenute con altri mezzi (fax, e-mail, ecc.] o presentate oltre la data di scadenza. Il Dirigente scolastico si riserva il diritto di procedere al conferimento dell'incarico anche in presenza di una sola domanda pervenuta pienamente rispondente alle esigenze progettuali. Gli aspiranti potranno avere assegnato solamente un incarico (in caso di utile collocazione in graduatoria per più percorsi formativi il candidato dovrà optare per uno di essi). In caso di rinuncia da parte dell'Esperto individuato si procederà mediante lo scorrimento della graduatoria. Il GOP procederà nelle operazioni di comparazione dei curricula ed elaborerà una graduatoria di merito tenendo conto delle indicazioni degli OO.CC. e sulla scorta della tabella riportata nell'allegato B. Avverso la stessa, ai sensi dell'articolo 14, comma 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, è ammesso reclamo entro quindici giorni dalla data di pubblicazione. A seguito dell'individuazione dell'Esperto, il Dirigente Scolastico convocherà i candidati per procedere all'assegnazione dell'incarico ed alla stipula del contratto. L'incarico sarà formalizzato con contratto per prestazione d'opera occasionale e il trattamento economico previsto dal Piano Finanziario autorizzato, sarà corrisposto a seguito dell'effettiva erogazione dei Fondi Comunitari. Il compenso lordo, corrisposto in proporzione alle ore effettivamente svolte potrà subire delle modifiche all'atto dell'individuazione, a seconda dello status giuridico - fiscale dell'esperto (al fine di determinare il lordo dipendente e accantonare le ritenute a carico dell'Amministrazione( IRAP, INPS, etc.) se dovute). Nella retribuzione delle ore si intendono compresi anche i contatti con il Gruppo Operativo di Piano, con il Tutor e la predisposizione del materiale necessario per lo svolgimento del corso di formazione. Gli aspiranti dipendenti della pubblica amministrazione dovranno essere autorizzati a svolgere la docenza in oggetto e la stipula del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione. L'orario di lavoro sarà funzionale al calendario delle attività che si svolgeranno in orario extracurriculare . RUOLO E COMPITI DELL'ESPERTO L'Esperto, fatta salva la propria discrezionalità nell'espletamento dell'incarico, si impegna a fornire i propri servizi con la massima diligenza ed in particolare si obbliga a presentare al Responsabile dell'ISTITUTO i programmi didattici e tutte le iniziative intraprese per il raggiungimento degli obiettivi concordati, predisposizione di materiali di report sulle attività svolte, schede di osservazione ecc.. E' tenuto, inoltre, a firmare regolarmente e a compilare il registro didattico e delle presenze nelle parti di sua competenza, relative all'orario di inizio e fine della lezione o dell'attività e all'argomento svolto. A fine corso si impegna a stilare il programma modulare delle attività effettivamente svolte e per ciascun corsista a certificare le conoscenze e competenze acquisite nel singolo modulo. L'Esperto è tenuto inoltre a inserire i dati di sua pertinenza nel sistema informativo dell'Autorità di Gestione del PON, nel sistema "gestione dei Piani e Monitoraggio dei Piani" Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si applicano le disposizioni previste dal disciplinare relativo al conferimento dei contratti di prestazione d'opera e alla vigente normativa nazionale e comunitaria. I dati personali che entreranno in possesso dell'Istituto, a seguito del presente Avviso saranno trattati nel rispetto della legislazione sulla tutela della privacy (decreto legislativo 30 giugno 2003 - n. 196 e successive integrazioni). Le candidature dovranno contenere l'assenso al trattamento dei dati. Il responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico Dott.ssa. Patrizia Marino. Fanno parte integrante del presente bando i seguenti allegati: All. A - Modello di domanda di partecipazione alla selezione All. B - Scheda valutazione titoli Il presente bando in data odierna viene: - Affisso all'Albo dell'Istituto e in tutti i plessi periferici - Pubblicato sul portale web dell'Istituto - Inviato tramite posta elettronica agli Istituti Scolastici della Provincia di Agrigento - Affisso presso i centri per l'impiego IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Marino ALLEGATO A AL DIRIGENTE SCOLASTICO dell'ITCET “Leonardo Sciascia” Agrigento DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI ESPERTO PREVISTA NELL'AMBITO DEL PIANO INTEGRATO DI ISTITUTO P.O.N. ANNUALITÀ 2013/2014 Il/La_sottoscritto/a :_________________________________________nato/a a _________________________ prov________ C.F_______________________________________________ e residente a __________________________ via ____________________ CAP_______________________ tel/cell____________________Indirizzo-E-Mail___________________________________(Obbligatorio) CHIEDE di essere ammesso/a alla procedura di selezione del personale docente esperto a cui conferire incarico di docenza per i seguenti percorsi formativi: Titolo Codice Durata Destinatari English..our passport for our future! C-1- FSE -2013-1821 50 Alunni C-1- FSE -2013-1821 30 Alunni Modulo English for you A tal fine allega: • CURRICULUM VITAE SU FORMATO EUROPEO • SCHEDA VALUTAZIONE TITOLI (ALLEGATO B) • FOTOCOPIA DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO Dichiara, sotto la propria responsabilità, di avere preso visione del bando e di essere a conoscenza che le dichiarazioni dei requisiti, qualità e titoli riportate nella domanda e nel curriculum vitae sono soggette alle disposizioni del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa emanate con DPR 28/12/2000n. 445. DATA _____________ FIRMA ______________________________________________ Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, si autorizza l’Amministrazione scolastica ad utilizzare i dati personali dichiarati solo per fini istituzionali e necessari per la gestione amministrativa del presente bando di selezione. DATA _____________ FIRMA ______________________________________________ ALLEGATO B Nome Cognome: ______________________ TITOLI DI STUDIO e CULTURALI INERENTI AL MODULO: 1 2 Laurea specialistica o vecchio a)Punteggio inferiore a 90/110 ordinamento attinente agli b)Punti da 91 a 94 argomenti da trattare nel corso c)Punti da 95 a 99 d)Punti da 100 a 104 e)Punti da 105 a 107 f)Punti da 108 a 109 g)Punti 110/110 nti 9 h)Punti 110/110 e lode 10 4 punti 2 punti 4 punti 5 punti 6 punti 7 punti 8 pu punti Ad ogni Laurea non specifica e/o a)Laurea vecchio ordinamento o specialistica non valutata secondo il precedente punto vengono attribuiti: punti 2 b)Laurea triennale 3 a cura A cura del dell'interessato GOP Dottorato di ricerca (valutati solo Per ogni Dottorato di Ricerca se attinenti agli argomenti da trattare nel corso) massimo di 2 titoli Master Universitari (valutati solo Per ogni Master Universitario se attinenti agli argomenti da punti 1 Punti 5 per un trattare nel corso). Vengono considerati Master Universitari un massimo di 2 titoli tutti i corsi di durata almeno biennali costituiti presso Università Statali o private che prevedano un esame finale. 5 Punti 4 per Corsi di perfezionamento o di Per ogni Corso specializzazione (valutati solo se attinenti agli argomenti da nel corso). Vengono considerati corsi un massimo di 3 titoli di perfezionamento o di specializzazione, tutti gli attestati rilasciati da Università statali o private di durata almeno annuale che prevedano un esame finale Punti 2 per 6 Pubblicazioni attinenti al settore di Punti 2 per un massimo di 6 pertinenza 7 Competenze informatiche Punti 1 certificate (ECDL) 8 Abilitazione all'insegnamento e/o Per ogni inserimento in una graduatoria di merito di a pubblici concorsi per titoli ed esami ai fini professioni attinenti agli argomenti dell'insegnamento della disciplina attinente. da trattare nei moduli richiesti Punti 5 per un massimo di 15 Per ogni abilitazione alla professione Punti 5 per un massimo di 15 Per ogni altra abilitazione all'insegnamento posseduta 12 ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE Punti 4 per un massimo di 9 Insegnamento di ruolo in discipline Per ogni anno attinenti agli argomenti da trattare nel corso come Professore Ordinario o Punti 5 per un massimo di 10 Associato presso Facoltà di una esperienze Università Statale o privata 10 Insegnamento a contratto in discipline Per ogni contratto attinenti agli argomenti da trattare nel corso presso facoltà di una Università Statale o privata. 10 esperienze 11 Attività di ricercatore di ruolo o tempo Per ogni anno determinato o di borsista attinente agli argomenti trattati nel corso presso facoltà di Università Statali o private. massimo di 40 12 Attività di esercitatore e / o tutor in Per ogni anno insegnamenti attinenti agli argomenti del corso presso Università Statali o private per un massimo di 30 13 Insegnamento presso Istituti Superiori Per ogni anno Statali o privati , in insegnamenti attinenti agli argomenti del corso ovvero per attività di formatore alle dipendenze per un massimo di 75 di un ente privato o ente pubblico sempre in insegnamenti attinenti. L'attività di formatore deve essere diretta ad adulti o a ragazzi della fascia di età di un Istituto Superiore (14-19 anni) 14 Per ogni docenza di almeno 25 ore in Per ogni corso qualità di esperto in corsi P.O.N. o P.O.R. su argomenti inerenti a quelli da sviluppare nel corso (non vengono per un massimo di 50 valutate le attività di durata inferiore a 25 ore) 15 Per ogni altra docenza di almeno 25 ore Per ogni corso in corsi P.O.N. o P.O.R non valutati ai sensi del punto 14 (non vengono valutate Punti 5 per un massimo di Punti 4 per un Punti 3 Punti 5 Punti 5 Punti 2 le attività di durata inferiore a 25 ore) per un massimo di 20 16 Per ogni attività svolta in qualità di tutor Per ogni incarico obiettivo, valutatore, facilitatore, componente GOP, tutor didattico (almeno 15 ore), in corsi PON o POR per un massimo di 30 (vengono considerati un max di 3 incarichi per anno di riferimento) Punti 1 17 La commissione potrà, inoltre, assegnare fino ad un max di dieci punti come valutazione generale del percorso di istruzione e professionale del candidato e per tutte quelle attività non comprese nei precedenti punti che meritino di essere valutate. DATA ________________________ FIRMA ______________________________________________ Punteggio totale attribuito :_______________________________
© Copyright 2025 ExpyDoc