!"#$%"&"'(')%$*"')+%',+'-.' NUZIALITÀ E RIPRODUTTIVITÀ Sebbene con un calendario progressivamente posticipato, il matrimonio costituisce ancora la modalità di gran lunga prevalente di formazione di una coppia e di una famiglia. Se si considera poi che in Italia oltre il 90 per cento dei figli nasce ancora all’interno di un matrimonio, si comprende bene il legame tuttora molto forte, certamente assai più che in molti altri Paesi dell’UE, tra nuzialità e riproduttività. La percentuale di nascite fuori dal matrimonio è nella media UE del 28 per cento e varia dal minimo della Grecia (4 per cento) ai massimi di Francia, Danimarca e Svezia (tutti ben oltre il 40 per cento). 1. Nel brano precedente si sostiene che: A. La maggior parte delle coppie italiane non si sposa B. Le coppie italiane si sposano soprattutto nei mesi estivi C. Le coppie italiane non si sposano più D. La maggior parte delle coppie italiane si sposa, ma sempre più tardi E. La maggior parte delle coppie italiane ha figli al di fuori del matrimonio 2. Inoltre nel brano si sostiene anche che: A. In Francia le coppie hanno molti figli B. In Europa la grande maggioranza dei figli nasce da genitori non sposati C. In Italia la grande maggioranza dei figli nasce da genitori sposati !" In Grecia le coppie hanno pochi figli! E. La maggior parte delle coppie italiane non ha figli 3. Sembra che l’invenzione degli scacchi sia legata ad un fatto di sangue. Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il Sultano volle premiare l’oscuro inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, di avere cioè tanto grano quanto potesse risultare da una sola semplice addizione: un chicco sulla prima delle 64 caselle, due chicchi sulla seconda, quattro sulla terza e così via. Ma quando il Sultano, che aveva in un primo tempo accettato di buon grado, si rese conto che a soddisfare una simile richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno e, forse, neppure quelli di tutta la Terra, per togliersi l’imbarazzo stimò opportuno mozzargli la testa. La leggenda sottace il fatto che quel Sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L’esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del giocatore stesso. (Paolo Maurensig, La variante di Luneburg) Una sola delle considerazioni sotto elencate NON è autorizzata da questo incipit del romanzo di Maurensig: A. L’avidità è una cattiva consigliera e può indurre a chiedere l’impossibile B. E’ imprudente pensare di poter approfittare delle promesse di un potente C. L’invenzione degli scacchi è opera di un personaggio leggendario D. Il gioco degli scacchi può rovinare economicamente chi lo pratica, anche se ricchissimo E. La prepotenza ha prevalso sulla furbizia ! 4. Gli Italiani sono uomini. Gli uomini possono essere filosofi. Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere completato il sillogismo proposto: A. gli italiani sono filosofi B. alcuni filosofi sono italiani C. alcuni italiani sono filosofi D. gli italiani possono essere filosofi E. gli uomini sono italiani 5. Tutti i filosofi sono portati per la logica. Gianni ama giocare a scacchi. Chi ama giocare a scacchi ha un debole per le donne. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A. Gianni è un profondo pensatore e ha un debole per le donne; B. Tutti i filosofi amano giocare a scacchi; C. Chi è portato per la logica non può non amare gli scacchi; D. Non si può negare che Gianni abbia un debole per le donne; E. Gianni ha tutti i requisiti per essere un buon giocatore di scacchi. 6. Quale è l’intruso tra i seguenti vocaboli? A. Oleandro B. Ossigeno C. Alloro D. Baobab E. Neon !"#$%"&"'(')%$*"')+%',+'-.' 7. “Gli studenti del corso sono contenti di avere ulteriori spiegazioni ogni volta che le chiedono. Il professore spiega loro che approfondire eventuali dubbi sortisce spesso un effetto benefico”. Se le precedenti proposizioni sono vere allora è vero che: A. nutrire dubbi su un argomento può essere condizione favorevole all’apprendimento B. il professore fornisce spiegazioni sempre e solo se richieste C. nutrire dubbi su un argomento è condizione necessaria e sufficiente per capirlo D. il professore non si ritrae innanzi ad alcuna richiesta degli studenti E. gli studenti chiedono frequentemente ulteriori spiegazioni 8. Si completi la seguente successione numerica: 2, 6, 8, 24, 32, 96, ... A. 120 B. 212 C. 128 D. 288 E. 152 9. Sulla bilancia a due piatti del fruttivendolo: 5 arance sono equilibrate da 4 pere più 4 mandarini; 4 pere sono equilibrate da 2 arance + 2 mandarini. Per equilibrare 8 mandarini, quante arance occorre mettere accanto a 4 pere? A. Due B. Tre C. Quattro D. Una E. I dati forniti sono insufficienti a rispondere. ! 10. Un agricoltore pianta due colture l’anno. Può scegliere fra granturco, ceci, sedano, zucchine, melanzane, patate, rape e fagioli. Non può piantare patate l’anno dopo aver piantato il sedano. Deve piantare insieme zucchine e melanzane. Rape e granturco non sono mai piantati nello stesso anno. Non può piantare ceci e fagioli per due anni di seguito. L’anno scorso ha piantato sedano e ceci. Tra le varie colture proposte qui di seguito indicate, quali potrà piantare quest’anno? A. Rape e patate B. Granturco e zucchine C. Fagioli e rape D. Ceci e melanzane E. Sedano e patate 11. Individuare il numero mancante. A. 9 B. 8 C. 6 D. 5 E. 3 12. L'apparato del Golgi : A. è il sito di elaborazione finale di glicoproteine destinate ad essere escrete dalla cellula B. costituisce il citoscheletro della cellula C. nella cellula rappresenta il sito di accumulo di polisaccaridi di riserva D. fa parte della struttura del nucleo della cellula E. è un organello intracellulare privo di membrana plasmatica 13. Si incrocia una pianta a fiori blu, il cui genotipo non è noto, con una a fiori gialli (carattere recessivo) e si ottengono anche piante a fiori gialli. Quale, tra le seguenti, è la probabilità prevista da Mendel di ottenere piante a fiori gialli? A. 25% B. 50% C. 75% D. 100% E. 10% 14. Per mutazione si intende : A. Qualsiasi cambiamento della sequenza di DNA trasmissibile alla progenie B. Una qualunque variazione a livello del RNA C. Un’alterazione a livello della sequenza di amminoacidi di una proteina D. Un cambiamento della sequenza di DNA, ma solo nel caso in cui sia responsabile della comparsa di una caratteristica migliorativa E. Un cambiamento della sequenza di DNA esclusivamente nel caso in cui sia responsabile della comparsa di una caratteristica peggiorativa !"#$%"&"'(')%$*"')+%',+'-.' 15. Durante la fotosintesi si ha la trasformazione di energia : A. termica in energia luminosa B. luminosa in energia chimica C. luminosa in energia termica D. chimica in energia luminosa E. termica in energia chimica ! 16. La fermentazione è : A. un processo che avviene solo nelle piante B. un processo di demolizione incompleta degli acidi grassi poliinsaturi C. la respirazione aerobica D. l’incompleta demolizione delle molecole di sostanze nutritizie, specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno E. il metabolismo delle piante in assenza di luce 17. I coefficienti stechiometrici della reazione Ba(OH)2 + H3PO4 ! Ba3(PO4)2 + H2O sono: A. 2 + 3 " 2 + 6 B. 3 + 2 " 4 + 12 C. 2 + 3 " 2 + 12 D. 3 + 2 " 2 + 3 E. 3 + 2 " 1 + 6 ! 18. Nella reazione Zn + 2 HCl ! ZnCl2 + H2 l'elemento che si ossida è: A. nessuno perché si ha solo riduzione B. nessuno perché è una reazione di neutralizzazione C. lo zinco D. il cloro E. l’idrogeno ! 19. Una reazione si dice all’equilibrio quando : A. la concentrazione dei reagenti è trascurabile rispetto a quella dei prodotti B. la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti C. la temperatura e la pressione si mantengono costanti D. il prodotto della concentrazione dei reagenti é uguale al prodotto della concentrazione dei prodotti E. la velocità della reazione diretta e quella della reazione inversa sono le stesse 20. In una soluzione acquosa la concentrazione degli ioni OH– è 10–2 M. Pertanto, il pH della soluzione sarà : A. 2 B. 7 C. 9 D. 0,02 E. 12 21. Quali delle seguenti molecole può formare legami a idrogeno con l’acqua: A. CH4 B. MgCl2 C. HCl D. CH3–(CH2)2–CH2Cl E. CH3COOH 22. Si consideri la funzione y=2/x2; se x viene raddoppiato, y: A. aumenta di un fattore 2 B. diminuisce di un fattore 2 C. aumenta di un fattore 4 D. diminuisce linearmente E. diminuisce di un fattore 4 23. Il rapporto tra la superficie di un cubo e quella della sfera in esso iscritta vale A. 6π B. 1 C. 2 D. 6/π E. 1/π !"#$%"&"'(')%$*"')+%',+'-.' 24. Facendo riferimento alla figura, in cui il triangolo ABC è rettangolo (con l’angolo retto in A) e AH è l’altezza relativa all’ipotenusa, si indichi, tra quelle proposte, la relazione ERRATA. A. B. C. D. E. AB2 = AH2 + BH2 AB2 = BC2 – AC2 AB2 = BC · BH AC2 = BC2 – AB2 AC2 = CH2 – AH2 25. In quale dei seguenti modi può scomporsi il polinomio 2x3 + 7x2 – x – 2 ? A. (2x – 2) · (2x2 + 7x + 1) B. (2x – 1) · (x2 – 2x – 2) C. (x + 2) · (2x2 + x + 1) D. (x – 1) · (x2 – 4x + 2) E. (2x + 1) · (x2 + 3x – 2) ! 26. Durante una trasformazione isotermica il volume di un gas diventa 5 volte quello iniziale. Quanto vale il rapporto tra la pressione iniziale e quella finale? A. 0,5 B. 2,5 C. 1/5 D. 1,5 E. 5,0 27. La parabola di equazione y = 2x2 e la retta di equazione y = 3x – 2 hanno A. un punto in comune di coordinate (1,2) B. un punto in comune di coordinate (1,1) C. due punti in comune di coordinate (0,0) e (1,2) D. nessun punto in comune E. un punto in comune di coordinate (0,0) 28. La pressione di 1 atmosfera viene esercitata da una colonna d'acqua alta circa: A. 3,14 m B. 760 mm C. 100 m D. 1 m E. 10 m 29. Un liquido A ha densità maggiore di un liquido B. Se un corpo solido posto in A vi affonda, cosa accade se viene posto nel liquido B? A. Certamente galleggia. B. Potrebbe affondare o galleggiare, dipende dal valore della densità di B. C. Potrebbe affondare o galleggiare, dipende dal valore della densità del corpo. D. Non si può rispondere se non si conosce il volume del corpo (e quindi il volume di liquido che sposta). E. Certamente affonda. 30. Un automobilista parte dal proprio paese situato in una valle per raggiungere quello di un suo parente in collina. Percorre il viaggio di andata con velocità media di 40 km/h e quello di ritorno, sullo stesso identico tragitto, con velocità media di 60 km/h. Considerando complessivamente i due spostamenti, ignorando quindi l’intervallo di sosta nel paese in collina, quale è stata la velocità media su tutto il percorso di andata e ritorno? A. 45 km/h B. 50 km/h C. 56 km/h D. 48 km/h E. Non è possibile rispondere se non si conosce il valore della distanza percorsa nello spostamento.
© Copyright 2025 ExpyDoc