“DIAGNOSI E CURA DELLE PIÙ FREQUENTI PATOLOGIE UROLOGICHE” 13 settembre 2014 CASA DI CURA GRETTERLUCINA 4 ottobre 2014 Piazza Mancini Battaglia, 5 18 ottobre 2014 Catania (CT) “DIAGNOSI E CURA DELLE PIÙ FREQUENTI PATOLOGIE UROLOGICHE” Responsabile Scientifico • Dott. Salvatore Bartolotta Relatori (in ordine alfabetico) • Dott. Paolo Amico • Dott. Salvatore Bartolotta • Dott. Francesco Ferraù • Dott. Giuseppe Grasso • Dott. Vincenzo Gulli • Dott. Franco Marletta • Dott. Mario Motta • Dott. Fabio Spitaleri • Dott. Carmelo Tropea • Dott. Andrea Tsirgiotis Razionale Il Medico di Medicina Generale si trova sempre più di frequente a dover far fronte all’incessante richiesta, da parte del paziente, di essere aggiornato sulle più attuali tecniche di diagnosi e terapia delle patologie di pertinenza specialistica. Non potendo pretendere un giusto iter diagnostico terapeutico da un medico impegnato nella risoluzione di molteplici patologie e di altrettante faccende burocratiche, risulta tuttavia necessaria una sua corretta formazione ed aggiornamento sullo stato dell’arte, al fine di poter indirizzare il paziente per la miglior risoluzione delle sue patologie. Obbiettivo del corso è l’aggiornamento e la formazione sul percorso di diagnosi e terapia delle più frequenti patologie dell’apparato urinario. L’urologia è, tra le branche chirurgiche specialistiche, quella che più di ogni altra disciplina, si è maggiormente evoluta negli ultimi venti anni. Basti pensare all’avvento del PSA quale markers per la diagnosi del tumore prostatico, che in tutte le casistiche oncologiche risulta oggi il tumore a maggior incidenza nel sesso maschile, ed alla chirurgia robotica che ha soppiantato nella maggior parte dei casi la chirurgia tradizionale a cielo aperto piuttosto che la laparoscopia, nella cura delle neoplasie proprio della prostata così come del rene e della vescica. L’innovazione tecnologica ha inoltre aggiunto altre metodiche per la cura e la diagnosi della ipertrofia prostatica benigna, con riferimento alla resezione endoscopica della prostata con resettore bipolare, alla più moderna ed efficace vaporizzazione Laser dell’adenoma prostatico. Non ultima la cura dell’incontinenza urinaria, sia maschile che femminile, oggi facilmente risolvibile tramite il posizionamento di mesh con accesso mininvasivo. Nell’ottica di ruotare vari specialisti, guidati dal Medico di Medicina Generale, intorno al paziente, è evidente la necessità di comunicazione tra le varie discipline. 13 settembre 2014 Percorso formativo 4 ottobre 2014 18 ottobre 2014 13 settembre 2014 I° Modulo 08:00 - 08:20 08:20 - 08:30 08:30 - 09:00 09:00 - 09:30 09:30 - 10:30 10:30 - 10:45 10:45 - 12:45 12:30 - 13:15 13:15 - 13:45 13:45 - 14:15 14:15 - 15:30 Registrazione dei partecipanti Saluto del Presidente del Corso LUTS e IPB diagnosi e terapia medica L’evoluzione della terapia chirurgica dell’IPB: dal bisturi al Laser attraverso la TURP Live Surgery: chirurgia endoscopica della IPB, TURP e Green Light Coffee break Live Surgery: chirurgia endoscopica della IPB, TURP e Green Light Light Lunch Nell’era della chirurgia mininvasiva il robot scrive la storia Il Da Vinci: un investimento oneroso per una sanità all’avanguardia ATTIVITA’ PRATICA: addestramento su consolle Da Vinci con simulatore S. Bartolotta A.Tsirgiotis M. Motta S. Bartolotta S. Bartolotta S. Bartolotta C. Tropea 4 ottobre 2014 II° Modulo 08:30 -09:00 09:00 -09:30 09:30 -10:30 10:30 -10:45 10:45 -12:30 12:30 -13:15 13:15 -13:45 13:45 -14:15 14:15 -14:45 14:45 -15:30 Diagnosi del CaP Dall’ago al vetrino: la biopsia prostatica Live surgery: Prostatectomia radicale robotica Coffee break Live surgery: Prostatectomia radicale robotica Light Lunch Note di tecnica anestesiologica nella chirurgia robotica Terapia medica del Cap La radioterapia nel trattamento del CaP Tavola Rotonda F. Spitaleri G. Grasso/P. Amico S. Bartolotta V. Gulli F. Ferraù F. Marletta 18 ottobre 2014 III° Modulo 08:30 - 09:00 09:00 - 09:30 09:30 - 10:15 10:15 - 10:30 10:30 - 11:15 11:15 - 11:45 11:45 - 12:15 12:15 - 12:45 12:45 - 13:30 13:30 - 14:00 14:00 - 14:30 14:30 - 15:15 15:15 - 15:30 15:30 - 15:45 Diagnosi del Ca vescicale Aspetti anatomopatologici del CaV Live surgery: chirurgia endoscopica del CaV e posizionamento di TOT Coffee break Live surgery: chirurgia endoscopica del CaV e posizionamento di TOT La cistectomia radicale e le derivazioni urinarie Protocolli chemioterapici per il CaV La radioterapia nel CaV Light Lunch L’incontinenza urinaria femminile: tante cause ed altrettante possibili soluzioni La riabilitazione post chirurgica del paziente urologico Tavola Rotonda Discussione e conclusione Questionario ECM e chiusura dei lavori A.Tsirgiotis G. Grasso/P. Amico M. Motta F. Ferraù F. Marletta S. Bartolotta F. Spitaleri S. Bartolotta “DIAGNOSI E CURA DELLE PIÙ FREQUENTI PATOLOGIE UROLOGICHE” Informazioni ECM • Evento AGENAS nr: 101255 • Crediti assegnati: 22,8 • Evento accreditato per: - Professione: Medico Chirurgo - Discipline: Medico di Medicina Generale • Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva per il 100% della durata complessiva dell’evento ed il superamento delle verifiche di apprendimento • Il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento, acquisibili mediante reclutamento diretto, è di 1/3 Provider ECM - 316 Con il supporto non condizionante di EUREKA s.r.l. Via Ss. Annunziata, 187/C - 55100 Lucca Tel. 0583517521 - Fax 0583503022 Referente corso: Alexandra Lunardiova - [email protected] Modalità di iscrizione (on-line) 1 - Digitare l’indirizzo www.edukarea.it 2 - Inserire le proprie credenziali (username, password) Se non si hanno credenziali di accesso al portale edukarea, registrarsi tramite la sezione in evidenza REGISTRAZIONE (La registrazione richiede pochi semplici dati: nome, cognome, username, password, indirizzo, e-mail, cellulare, città. Il sistema invierà una mail di conferma per l’attivazione dell’utente.) 3 - Nella homepage personale inserire nella sezione CODICE DI ATTIVAZIONE il seguente codice relativo all’evento: urobart101 Il sistema invierà un’e-mail di conferma d’iscrizione all’evento.
© Copyright 2025 ExpyDoc