Aggiornato al / update at 02/06/2014 - REGOLAMENTO DI GARA ELBAMAN 2014 DISTANZA IRONMAN INDIVIDUALI ATLETI AMMESSI Sono ammessi tutti gli atleti (uomini e donne) con data di nascita 1994 e precedente in possesso di regolare licenza 2014 rilasciata da Federazione affiliata all’ITU. E’ possibile ottenere una tessera giornaliera richiedendola durante la procedura di iscrizione e seguendo poi le relative istruzioni ricevute, scaricabili anche dal sito www.elbaman.it nella sezione “iscrizioni”. L’organizzazione si riserva il diritto di rifiutare l’iscrizione di un atleta dandone adeguate spiegazioni. - Tutti i finisher riceveranno inoltre, solo dopo aver terminato la gara: medaglia finisher – maglia personalizzata finisher CATEGORIE Tutti gli atleti vengono assegnati alla propria categoria AgeGroup di appartenenza secondo la tabella seguente: CATEGORIA Senior1 (S1) Senior2 (S2) Senior3 (S3) Senior4 (S4) Master1 (M1) Master2 (M2) Master3 (M3) Master4 (M4) Master5 (M5) Master6 (M6) Master7 (M7) Master8 (M8) ETA’ 20/24 25/29 30/34 35/39 40/44 45/49 50/54 55/59 60/64 65/69 70/74 75 e oltre 2 adesivi numerati per contraddistinguere le 2 sacche zona cambio 1 cuffia numerata 1 adesivo per la borsa personale di cambio pre-post gara 1 chip per il rilevamento del tempo da applicare alla caviglia (niente chip = niente tempo) 1 braccialetto che deve essere indossato dall’atleta per accedere alla zona cambio ed altre eventuali zone riservate. 1 foglio delega per ritiro materiale da zona cambio dopo gara gadget gara ELBAMAN ASSEGNAZIONE NUMERI DI PETTORALE L’elenco completo degli iscritti con relativo numero di pettorale assegnato viene pubblicato sul sito www.elbaman.it nelle settimane precedenti la gara. ANNO NASCITA 1994…1990 1989…1985 1984…1980 1979…1975 1974…1970 1969…1965 1964…1960 1959…1955 1954…1950 1949…1945 1944…1940 1939 e precedenti RILEVAZIONE TEMPI GARA I tempi di gara saranno rilevati da sistema elettronico curato da KRONOSERVICE Srl mediante CHIP che verrà fornito nel pacco gara ad ogni atleta. Non è possibile utilizzare chip personali. Sono rilevati i seguenti tempi gara : Nuoto – prima transizione – Bici – seconda transizione – Corsa CONSEGNA BICICLETTA E SACCHE GARA La zona cambio per il check-in è aperta Sabato dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Gli atleti devono tassativamente rispettare tale orario. Si ricorda che le 2 sacche gara per T1 e T2 devono essere consegnate domenica mattina durante l’apertura della Zona Cambio. Al check-in bici ci si deve presentare indossando regolare casco protettivo e pettorale di gara. Durante la frazione di nuoto il casco ed il pettorale devono essere posizionati sulla bicicletta. Il pettorale NON può essere indossato durante la frazione di nuoto, pena la squalifica. Nessun indumento può essere lasciato sia prima che dopo la frazione ciclistica in terra vicino alla bicicletta, ma tutto deve essere riposto nelle sacche apposite o, al massimo, sulla bicicletta stessa. I giudici possono ammonire per materiale lasciato in maniera non consona al regolamento. L’organizzazione non ha responsabilità di eventuale materiale smarrito perché non riposto nelle sacche. RACE OFFICE – Registrazione Il Race Office e’ situato a Marina di Campo centro. L’ orario di apertura è dettagliato sul programma pubblicato sul sito web. Per la registrazione presentarsi con : licenza 2014 valida un documento di identità valido PACCO GARA Il pacco gara ricevuto all’atto della registrazione contiene tutto il necessario per partecipare: - numero di gara adesivo da applicare sul cavo freno posteriore della bici. - 3 numeri di gara adesivi da applicare sul casco. - 1 pettorale da utilizzare sia per la frazione in bici che e per la frazione di corsa. E’ necessario fissare il pettorale ad un elastico per poterlo spostare posteriormente ed anteriormente rispettivamente nella frazione in bici ed in quella di corsa - 2 sacche per la zona cambio : una sacca deve contenere tutto il necessario per il cambio nella prima transizione (nuoto bici). L’altra sacca deve contenere il necessario per la seconda transizione (bici corsa). I dettagli riguardo le sacche sono scritti nel vademecum inserito nel pacco gara. RITIRO BICICLETTA E SACCHE GARA Le biciclette e le sacche gara personali possono essere ritirate dalla zona cambio a partire dalle ore 18.00 di domenica e sino alle ore 23.00 dello stesso giorno. Dopo tale orario non è più garantito alcun controllo ed eventuale materiale rimasto dopo tale orario viene raccolto dall’organizzazione e può essere richiesto il giorno successivo, lunedì, in area premiazione. Per poter ritirare il proprio materiale ogni atleta deve presentarsi con il pettorale di gara ed il braccialetto indossato. In assenza del pettorale per smarrimento dello stesso ci si dovrà presentare con regolare documento di identità. 1/5 Aggiornato al / update at 02/06/2014 Nel caso un atleta sia impossibilitato a ritirare il proprio materiale, può delegare una terza persona la quale dovrà presentarsi con la delega presente nel pacco gara compilata e firmata e, possibilmente, con il pettorale dell’atleta. Durante tale orario è possibile controllare la propria bicicletta e posizionare le proprie sacche per le due transizioni. E’ proibito sostituire ruote e/o appendici salvo rotture e dietro autorizzazione da parte dei Giudici di gara. AREA DEPOSITO SACCHE ZONA TRANSIZIONE E RISTORI PERSONALI La sacca del primo cambio (nuoto-bici) deve essere posta in un area specifica, rispettando le indicazioni dell’organizzazione. La sacca del secondo cambio (bici-corsa) deve essere posizionata sotto la bicicletta, chiusa ed ordinata con tutto l’occorrente al suo interno. ATTENZIONE ! Si ricorda di attaccare con estrema attenzione gli adesivi numerati (presenti nel pacco gara) sulle 2 sacche ! Eventuali borse con il cambio pre-post gara (tassativamente contraddistinte dal numero di gara adesivo presente nel pacco gara), possono essere lasciate presso la tenda custodita vicino appena al di fuori della zona cambio. RESTITUZIONE CHIP Il chip dovrà essere restituito subito dopo l’arrivo nella zona ritiro maglia finisher. In assenza di consegna del chip per smarrimento dello stesso si dovranno versare Euro 20,00 (venti,00). RISTORI PERSONALI Gli atleti che lo ritenessero necessario potranno usufruire di ristori personali sia durante il percorso BIKE che RUN. Gli atleti devono prendere per proprio conto i viveri personali senza l’aiuto di nessuno. Sul percorso BIKE il ristoro personale è posizionato a Marina di Campo – km 60/120 Sul percorso RUN i rifornimenti personali sono ammessi solo in un’area apposita (delimitata da cartelli) in prossimità della fine di ogni giro nell’area del lungomare. SPUNTA Usciti dalla Zona Cambio, gli atleti dovranno dirigersi verso la zona di partenza sulla spiaggia dove è posizionato un box di partenza con all’entrata un tappeto per la spunta elettronica. Dopo la spunta si entra in un box di partenza dal quale è assolutamente vietato uscire pena la squalifica immediata. Gli atleti che volessero fare riscaldamento lo possono fare prima della spunta fino alle ore 6.40 nell’area riservata al riscaldamento. Non è possibile entrare in acqua dopo aver fatto la spunta ed essere entrati nel box di partenza. La spunta è possibile dalle ore 6.40 alle ore 6.55. Dopo tale orario il controllo spunta sarà chiuso. I ristori personali possono essere consegnati la mattina di domenica in uno scatolone apposito all’entrata della zona cambio, oppure possono essere portati da terze persone direttamente nella zona adibita al ristoro personale. Ogni atleta ha la facoltà di identificare con il proprio numero di gara o in altro modo che ritenga necessario ogni oggetto per i ristori personali. Lo staff dell’organizzazione si occupa solo di posizionare il contenuto di ogni sacchetto in modo ordinato sul tavolo predisposto. L'organizzazione non e' assolutamente responsabile dei viveri e materiali personali dopo che sono stati posizionati sul tavolo apposito presso il ristoro. A fine giornata, quanto rimasto sui tavoli, se non ritirato dagli atleti, viene gettato. NUOTO Il nuoto si svolge su 2 giri in senso orario con uscita dall’acqua alla fine del primo giro. Ogni giro misura 1900m. Durante la frazione di nuoto è obbligatorio indossare la cuffia fornita nel pacco gara. Durante la frazione di nuoto è vietato indossare il pettorale di gara che deve essere lasciato visibile sulla bicicletta Solo le barche di servizio e di soccorso possono transitare e stazionare nell’area di gara. L’uso facoltativo o obbligatorio della muta è reso noto dai giudici di gara con un comunicato ufficiale esposto all’albo il sabato pomeriggio. Il regolamento della Federazione Italiana Triathlon prevede Muta proibita con temperatura dell’acqua sopra i 24°C ed obbligatoria se inferiore o pari a 16°C. Tutte le boe delimitanti il percorso (arancio) dovranno essere tenute alla propria destra. Le boe direzionali (gialle) potranno essere tenute sia a destra che a sinistra. Si ricorda che è severamente vietato usufruire di ristori personali al di fuori delle zone indicate, pena la squalifica. BRIEFING PRE-GARA - OBBLIGATORIO Si raccomanda di assistere al briefing pre-gara secondo il programma ufficiale. Il briefing è predisposto in lingua Italiana ed Inglese secondo l’orario esposto alla bacheca di gara e sul sito. PASTA PARTY Tutti gli atleti iscritti hanno diritto a partecipare gratuitamente al pastaparty pre gara. Verificare il programma ufficiale per gli orari. Gli accompagnatori che volessero partecipare al pasta-party devono acquistare un ticket presso l’ufficio iscrizioni. PRIMA TRANSIZIONE Finito il secondo giro di nuoto si deve percorrere un tratto a piedi per arrivare in Zona Cambio. All’uscita dall’acqua sono posizionate docce di acqua dolce. In zona cambio si deve: REGOLE DI GARA APERTURA ZONA CAMBIO DOMENICA MATTINA Domenica mattina la zona cambio è aperta dalle ore 5.30 alle ore 6.40. Gli atleti hanno il dovere di rispettare gli orari stabiliti. 2/5 - Aggiornato al / update at 02/06/2014 prendere la propria sacca per il primo cambio entrare nella tenda e cambiarsi (è vietato cambiarsi fuori dalla tenda o vicino alla bicicletta) riporre tutto il materiale non utilizzato compresa muta, occhialini e quant’altro nella sacca. Uscire dalla tenda e riporre la sacca in area segnalata. Il casco deve essere allacciato prima di poter prendere la bici e il pettorale deve essere posto in posizione posteriore ben visibile La manovra di sorpasso deve avvenire nel più breve tempo possibile (20” massimo) ed il concorrente sorpassato deve agevolare il ripristino della distanza regolamentare nel più breve tempo possibile. E’ obbligatorio mantenere sempre la destra della carreggiata, eccetto che durante la manovra di sorpasso. Non è permesso viaggiare per file parallele. E’ possibile entrare in scia solo in occasione di sorpasso nei 100m di arrivo e partenza dalla zona cambio nei 100m prima e dopo un punto di ristoro in eventuali zone segnalate per tutto quanto non qui non contemplato vige il regolamento Tecnico Fitri in corso di validità. CICLISMO La frazione si svolge su 3 giri identici da 60km ciascuno. E’ obbligatorio l’uso di un casco omologato da indossare allacciato per tutta la durata della frazione. Il casco va allacciato prima di prendere la bicicletta in zona cambio e si può slacciare solo dopo aver lasciato la bicicletta in zona cambio. Il percorso ciclistico è controllato, ma aperto al traffico. E’ obbligo di qualsiasi atleta attenersi al codice della strada ed alle indicazioni del personale di servizio sul percorso. L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti coinvolgenti un concorrente che non abbia rispettato le indicazioni. E’ proibito invadere la carreggiata sinistra della strada in qualsiasi momento, anche durante un sorpasso di un altro concorrente. La non osservanza di tale regola può portare ad una ammonizione. Nei casi più gravi (taglio di curva in discesa) anche la squalifica immediata. Il pettorale numerato va indossato ben visibile sulla schiena. Il triplo adesivo numerato per il casco va apposto nella parte anteriore, destra e sinistra dello stesso. Il numero sulla bicicletta deve essere fissato in modo saldo e ben visibile da entrambi i lati. Riparazioni in corsa della bicicletta E’ obbligatorio avere con se un kit di riparazione forature completo. Un mezzo autorizzato dall’organizzatore sarà presente sul percorso ciclistico per aiutare alla riparazione di eventuali guasti. Solo le persone su questo mezzo di soccorso, oltre al concorrente stesso proprietario della bicicletta, sono autorizzate ad intervenire sulle biciclette. Qualsiasi altro aiuto esterno è proibito. In caso - di scia il Giudice di Gara ammonisce : usando un fischietto annunciando il numero del concorrente ammonito mostrando il cartellino giallo Alla fine della frazione di ciclismo, l’atleta ammonito deve effettuare le operazioni di transizione e, prima di uscire dalla zona cambio, entrare nel penalty box dove si dovrà trattenere per 10 minuti e potrà uscire solo dopo che il giudice avrà dato il via libera, pena squalifica immediata. L’atleta ammonito che non si ferma al penalty box viene immediatamente squalificato. Ogni atleta è responsabile della propria fermata al penalty box e nessun giudice, volontario o altra persona avrà il compito di richiamare gli ammoniti nel penalty box. Se un atleta viene ammonito 2 (due) volte, esso è immediatamente squalificato. Il Giudice di Gara annuncia il numero dell’atleta usando il fischietto e mostrando il cartellino rosso. L’atleta può proseguire fino al termine della gara e poi inoltrare reclamo come specificato nel regolamento tecnico Fitri vigente. Le squalifiche possono essere inflitte anche al termine della frazione o della gara stessa. Regole riguardanti penalità, squalifica e scia durante la frazione ciclistica. La scia è vietata. La draft-zone è 12x3m ed è schematizzata nella figura seguente SECONDA TRANSIZIONE Si deve procedere come nella prima transizione ricordando che la sacca per la seconda transizione è in terra, sotto la bicicletta. Si ricorda che tutto il materiale proprio non utilizzato o non più utile (scarpette bici, casco, altro) deve essere riposto nella sacca della seconda transizione dopo aver fatto il cambio nella tenda. L’organizzazione non risponde di materiale lasciato incustodito non riposto nella sacca. Il cambio in tenda è obbligatorio. E’ vietato cambiarsi vicino alla bicicletta. Ù PODISMO La frazione si svolge su 5 giri identici. Gli atleti devono scrupolosamente seguire il percorso di gara. Ogni taglio od uscita dallo stesso comporta la squalifica. L’atleta non può ricevere alcun aiuto da persone estranee alla gara se non nella zona riservata ai ristori personali. 3/5 - Aggiornato al / update at 02/06/2014 E’ vietato seguire un atleta a piedi, in bicicletta o con qualsiasi altro mezzo. Il pettorale va posizionato anteriormente in modo chiaro e leggibile. E’ responsabilità dell’atleta contare i propri giri, nessun membro dell’organizzazione o giudice indicherà all’atleta stesso a quale punto di gara si trova. Al termine di ogni giro i concorrenti possono prendere liberamente da un tavolo un braccialetto che possa servire da aiuto nel conteggio dei giri. Sul percorso sono posizionati vari tappeti di controllo di passaggio con il chip che faranno da unico riferimento per la verifica finale delle classifiche. Le norme di annullamento e/o trasformazione di una manifestazione sono dettagliate nel Regolamento Fitri in corso di validità. CLASSIFICHE E PREMIAZIONI ELBAMAN Le premiazioni avverranno il giorno successivo allo svolgimento della manifestazione secondo l’orario pubblicato sul programma ufficiale. Nessun premio potrà essere ritirato o reclamato al di fuori della premiazione ufficiale. CLASSIFICA ASSOLUTA MASCHILE Sono premiati i primi 5 (CINQUE) atleti assoluti maschili senza distinzione di categorie e nazionalità con coppe, trofei, medaglie ed altro materiale offerto dagli sponsor. TEMPI LIMITE Nuoto: tempo limite 2h15’ Nuoto + fine ciclismo: ore 17.30 Uscita da T2: ore 18.00 Arrivo: ore 24.00 CANCELLO INTERMEDIO: alle ore 15.00 verrà chiuso il percorso ciclistico. Chiunque dovesse concludere il secondo giro in bicicletta dopo questo orario verrà messo fuori classifica e potrà continuare a proprio rischio e pericolo. L’organizzazione non garantisce il controllo dei percorsi ed i ristori dopo il passaggio del camion scopa. In caso di evidenti fattori esterni che hanno rallentato lo svolgimento della gara (es. Condizioni meteo molto sfavorevoli), la chiusura del cancello intermedio potrà essere posticipata fino ad un massimo di 30 minuti (15.30) ad insindacabile giudizio dell’organizzazione in accordo con il corpo Giudici. CLASSIFICA ASSOLUTA FEMMINILE Se il numero delle atlete iscritte è superiore a 20, le regole di premiazione sono le stesse della categoria maschile (assoluta prime 5 ed AgeGroup prime 3). Se il numero delle atlete iscritte è uguale o inferiore a 20 sono premiate tutte le finisher in ordine di arrivo senza distinzione di categoria con coppe,trofei, medaglie e materiale offerto dagli sponsor. Tutte le concorrenti hanno diritto a ricevere le quote del montepremi denaro secondo le modalità di seguito riportate. DISTRIBUZIONE MONTEPREMI DENARO Tutti gli atleti concorrono al montepremi in denaro. L’entità del montepremi e la tabella premi denaro definitiva sono pubblicati sul sito di gara alla pagina “premiazioni”. Per poter avere accesso al montepremi in denaro l’atleta deve essere classificato con un tempo superiore al tempo del vincitore (in minuti arrotondati per eccesso) maggiorato dell’10%. VARIE Per quanto qui non contemplato vige il regolamento Fitri in corso di validità. Durante le frazioni di ciclismo e podismo è vietato gareggiare a torso nudo. I numeri di pettorale non devono essere in alcun modo rimpiccioliti o manipolati. Il diritto al ritiro dei premi decade se non ritirati durante la premiazione ufficiale. Durante nessuna fase di gara è consentito l’utilizzo di auricolari collegati a riproduttori MP3 o altro dispositivo. La mancata osservanza di tale regola comporta una ammonizione o una squalifica. E’ vietato farsi seguire per assistenza con qualsiasi mezzo sia sul percorso ciclistico che podistico pena la squalifica immediata. ESEMPIO : Tempo Vincitore 8h33’22” – arrotondato a 8h34’ ovvero 514minuti. Il 10% in più è pari a 566 minuti ovvero 9h26’00. Un atleta con un tempo maggiore di questo limite non ha diritto al ritiro del premio in denaro. CATEGORIE AGE-GROUP Sono premiati i primi 3 (TRE) classificati di ogni categoria Age-Group maschile senza distinzione di nazionalità. Un atleta già premiato nella classifica assoluta è escluso dalla premiazione di categoria. IL COMITATO ORGANIZZATORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE QUALSIASI MODIFICA AL PRESENTE REGOLAMENTO DANDONE TEMPESTIVO AVVISO AGLI ATLETI TRAMITE IL SITO INTERNET WWW.ELBAMAN.IT E CON EMAIL INFORMATIVE A TUTTI GLI ISCRITTI VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE In caso di annullamento di una disciplina prevista e l’eventuale trasformazione in altra l’atleta non avrà diritto ad alcuna restituzione della quota di iscrizione nel caso in cui decida di non partecipare. In caso di annullamento della gara per motivi non dipendenti dall’organizzazione all’atleta potrà essere riconosciuto uno sconto per l’iscrizione alla edizione successiva, ma nessun rimborso sul versato. 4/5 Aggiornato al / update at 02/06/2014 ELBAMAN T1 ELBAMAN T2 5/5
© Copyright 2025 ExpyDoc