1 Analisi geomorfologica e climatica del territorio dell’Area Programma 1. Potenzialità energetiche di un territorio 1.1. Parametri geomorfologici 1.2. Introduzione ai sistemi GIS 1.3. Sovrapposizione di dati e strati informativi 1.4. Opendata, geodata e webgis 1.5. GIS software 1.6. Funzionalità di QGIS – software GIS gratuito 4 4 5 7 9 10 11 2. Le zone dell’Area Programma 2.1. Dati disponibili per le Aree Programma 2.2. I geoportali territoriali 2.3. Veneto 2.4. Friuli 2.5. Emilia Romagna 2.6. Slovenia 14 14 14 15 16 18 20 3. CORINE Land-cover copertura ed uso del suolo 3.1. CORINE Land Cover Veneto 3.2. CORINE Land Cover Friuli Venezia Giulia 3.3. CORINE Land Cover Emilia Romagna 3.4. Copertura e uso del suolo Slovenia 22 22 26 28 31 4. 5. 6. PVGIS Analisi del territorio 5.1. Analisi della potenzialità energetica teorica. 5.2. Analisi contestuale – puntuale: vincoli e tutele 5.2.1. Esempio: analisi dei vincoli territoriali e urbanistici 5.2.2. Esempio: vincoli turistici (Ville Venete), zona stigmatizzate (cave estinte) 5.2.3. Esempio Regione Emilia Romagna 5.2.4. Esempio Friuli Venezia Giulia 5.2.5. Esempio Slovenia 5.3. Analisi contestuale: zone attrattive per la tecnologia fotovoltaica 5.3.1. Esempio applicato alla Regione Veneto: edifici ed aree industriali 5.3.2. Esempio applicato alla regione Friuli Venezia Giulia: cave e discariche 5.3.3. Esempio applicato alla regione Emilia Romagna: cave attive ed inattive 5.4. Considerazioni e osservazioni Considerazioni Bibliografia e risorse 34 37 37 43 43 47 48 49 50 50 51 52 53 53 54 56 Pubblicazione finanziata nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev.Il contenuto della presente pubblicazione non rispecchia necessariamente le posizioni ufficiali dell’Unione europea. La responsabilità del contenuto della presente pubblicazione appartiene all'autore. 2 Il report intende fornire una panoramica sulle potenzialità energetiche del territorio dell’Area Programma, in particolare per la generazione di energia elettrica da tecnologia fotovoltaica. La prima parte propone una rassegna dei parametri fisici, territoriali e ambientali che maggiormente incidono sulla possibilità di produrre energia da fonte solare mediante conversione fotovoltaica. Poiché tale potenzialità è strettamente connessa con le caratteristiche geomorfologiche di un territorio, la necessità di operare con una sua versione digitalizzata, ovvero “machine readable”, ha portato all’uso di piattaforme GIS-based, strumenti informatici utilizzati per la definizione in formato digitale, l’analisi e la rappresentazione di un territorio. Dopo una breve introduzione dei sistemi software “GIS” (Geographical Information System) viene presentata una rassegna dei principali geoportali disponibili per le regioni dell’Area Programma. Nel capitolo successivo sono illustrate le metodologie e le procedure che, grazie agli strumenti sopra citati e compatibilmente con la disponibilità dei dati, permettono di classificare le zone dell’Area programma in funzione di alcuni indicatori/parametri di natura sia geomorfologica che urbanistica. Nello specifico sono rappresentate per l’intero territorio dell’Area Programma le mappe del principale fattore fisico che regola la potenzialità energetica del fotovoltaico, la disponibilità teorica di radiazione solare. Sono inoltre fornite le mappe e le statistiche della classificazione della copertura del suolo. Per un’analisi del territorio più approfondita è necessario integrare una moltitudine di strati informativi (quando disponibili) rappresentanti un’ampia varietà di fattori sia territoriali che economici e sociali. Nel report viene presentata una metodologia corredata da alcuni esempi applicativi che consente all’analista di operare un’elaborazione approfondita anche su scala territoriale minore rispetto quella dell’Area Programma. Nella parte finale sono sintetizzati i risultati di un’indagine campione svoltasi nel territorio dell’Area Programma che ha coinvolto 23 impianti fotovoltaici. 3 1. Potenzialità energetiche di un territorio La prima parte del capitolo illustra una rassegna dei parametri fisici, morfologici, economici, tecnologici e sociali che maggiormente influiscono sulla possibilità di generare energia da tecnologia fotovoltaica. La seconda parte introduce gli strumenti informatici che permettono di rappresentare ed analizzare il territorio in versione “machine readable” (digitalizzazione del territorio) e quindi di studiare la presenza e distribuzioni dei parametri sopracitati. 1.1. Parametri geomorfologici L’analisi e lo studio dei parametri necessari per classificare le aree con le migliori caratteristiche per l’installazione degli impianti fotovoltaici all’interno dell’Area Programma (parametri energetici, urbanistici, territoriali, ambientali) hanno portato ad individuare come possibili criteri strategici ai fini della producibilità ed efficienza degli impianti quelli riportati in Tab. 1. Tab. 1 - Elenco parametri individuati. Parametro Irraggiamento solare di una data zona Altitudine Latitudine e longitudine Gradi giorno; Temperature medie esterna Caratteristiche climatiche e metereologiche (vento, neve, ecc.) Precipitazioni Topografia rete elettrica e distanza dai punti di connessione Capacità di assorbimento della potenza prodotta dagli impianti Descrizione Dato fondamentale per valutare la potenziale producibilità energetica di un impianto in una certa zona geografica; Generalmente le caratteristiche dell’atmosfera variano in funzione dell’altitudine (es. umidità, limpidezza, temperatura, etc.); Legate alla individuazione delle aree geografiche; l’irraggiamento medio annuale dipende strettamente da questi parametri; Studio delle escursioni termiche (per gradi giorno s'intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente e la temperatura media esterna giornaliera; l'unità di misura utilizzata è il grado giorno GG); il rendimento di un pannello fotovoltaico è legato alla sua temperatura; Temperature sui pannelli / sugli impianti; il rendimento di un pannello è legato alla temperatura di funzionamento; Vento: la presenza di forti venti è una situazione critica per l’installazione di inseguitori e/o strutture portanti particolari; La presenza di forti carichi nevosi è critica per il dimensionamento della copertura su cui verranno installati i pannelli (es. carico statico); Legato alla producibilità annuale: il grado di pulizia degli impianti ha effetti positivi sulla producibilità; Minori costi di connessione alla Rete, soprattutto per gli impianti in MT; Capacità di immissione in rete della potenza (esempio saturazione delle cabine primarie, dimensionamento insufficiente per la nuova potenza, ecc.); 4 Inquinamento dell’aria (presenza di particolato sospeso, polveri, ecc.); Velocità del movimento dell’aria Dislivelli territorio, ombreggiamenti clinometrici, ore luce giorno Aree tutelate e vincolate Aree stigmatizzate La torbidità dell’aria influenza la producibilità energetica dell’impianto; Per la pulizia dell’aria, e per la resistenza meccanica delle strutture impiantistiche; Ombreggiamenti, presenza ostacoli naturali, radiazione diretta, etc. influiscono sulla producibilità energetica; Eventuali vincoli architettonici, paesaggisti ed urbanistici limitano la possibilità di nuove installazioni; Aree attualmente di scarso pregio (cave estinte, discariche, aree industriali, etc.) ben si prestano all’installazione di impianti energetici; L’analisi della distribuzione dei parametri della Tab.1 è stata effettuata compatibilmente con la disponibilità dei dati. Dal punto di vista della potenzialità energetica l’analisi ha invece coperto l’intera Area Programma. Per quanto riguarda l’irraggiamento solare presente nell’Area Programma si sono utilizzati i dataset PVGIS (maggiori dettagli nel capitolo 4). 1.2. Introduzione ai sistemi GIS E’ esperienza comune leggere le cartine stampate in un atlante geografico, tutti noi abbiamo osservato con interesse sia le mappe geografiche con i confini amministrativi di un territorio (le cosiddette cartine politiche) che quelle “tematiche” in grado di comunicare come un particolare aspetto si distribuisca geograficamente (densità di popolazione nelle province, quantità di pioggia annuale per regione, temperatura media nel mese di agosto per i comuni di un territorio, etc.). Le mappe cartacee per il mezzo stesso con cui sono “distribuite” non sono interattive: l’informazione in esse contenuta non può essere rappresentata in una forma differente da quella proposta dal redattore (ad esempio non possiamo fare un ingrandimento immediato di una zona di interesse). La sovrapposizione di mappe con informazioni “differenti” è difficoltosa: mediante l’utilizzo di carta semi-trasparente è possibile combinare le informazioni ma la loro lettura e risulta difficile e non replicabile. Grandi passi avanti sono stati fatti grazie alla digitalizzazione delle informazioni: le mappe cartacee sono state convertite in mappe elettroniche, si pensi alle distribuzioni più diffuse quali: Google Maps, Bing Maps, per chi viaggia spesso o fa sport Garmin Maps, etc. Le informazioni geografiche contenute nelle mappe elettroniche sono collegate, correlate, associate ad informazioni di altra natura. La mappa diventa una rappresentazione interattiva di un database relazionale geo-referenziato ovvero ad ogni caratteristica di un’entità posizionata nello spazio vengono associati dati in formato elettronico. Esistono dei software specifici che permettono agli utilizzatori di trattare i dati geo-referenziati sia quantitativamente che applicando loro relazione ed attributi e di rappresentarli in un formato facilmente interpretabile e comprensibile anche dai non esperti. Un software GIS (Geographical Information System) è un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la rappresentazione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-referenziati). 5 Secondo la definizione di Burrough (1986) "il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale". Trattasi quindi di un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche. Hardware Software Dati Personal computer Reti Periferiche ed accessori GIS software Database Sistemi operativi Dati geografici Dati geo-morfologici Dati demografici Persone Metodi e procedure Analisi Amministratori Ricercatori Utilities Marketing Procedure Linee guida Metodologie Mappe Tabelle Cartine Hardware: come ogni strumento informatico, l’hardware riveste una importanza fondamentale. Le prestazioni hardware influiscono sulla capacità e velocità di elaborazione dei dati. Esse sono più o meno importanti a seconda della dimensione geografica del territorio che si intende studiare e soprattutto della quantità di entità che si vogliono. L’hardware è costituito da computer, periferiche grafiche come plotter per la stampa di carte tematiche prodotte dalle elaborazioni GIS, server per la condivisione online di mappe, etc. Software: esistono vari software GIS, la scelta del pacchetto da usare dipende dalle esigenze del progetto, dalla necessità di avere delle interfacce più o meno “user-friendly”, da vincoli di spesa, etc. Dati: i dati sono l’elemento fondamentale e portante di ogni analisi. I dati devono essere completi, possibilmente senza errori, forniti con una scala dimensionale compatibile con l’obiettivo dello studio. I dati maneggiabili con un sistema GIS possono essere di natura assai diversa tra loro sia dal punto di vista del “tipo di dato” (si possono introdurre dati vettoriali, dati raster, immagini da 6 satellite, ortofoto, dati alfanumerici, documenti digitalizzati, ecc.) sia dal punto di vista dell’entità rappresentata (fiumi, edifici, statistiche demografiche, copertura del suolo, irraggiamento solare, etc.). Persone: le competenze umane messe in gioco nella progettazione, realizzazione e manutenzione di un GIS costituiscono una delle componenti più importanti. L’utilizzatore del sistema GIS deve farsi carico di trovare i dati (se esistono e se sono disponibili), deve progettare l’ambiente in cui costruire le mappe e l’analisi, deve progettare le metodologie e le procedure per analizzare i dati e deve scegliere il modo migliore per rappresentarle e comunicarle. Procedure: al fine di trattare correttamente ed efficacemente i dati disponibili ci sono delle linee guida, procedure, metodologie, etc. che si possono seguire o creare. Analisi: sono il risultato dell’aggregazione e trattamento dei dati. Particolare importanza rivestono gli aspetti riguardanti la distribuzione e diffusione dei risultati. Gli strumenti GIS sono attualmente utilizzati in un’ampia varietà di ambiti, ad esempio: Analisi territoriale di sistema (rappresentare le varie componenti del territorio quali la morfologia, la geologia, l’indice demografico, l’idrologia, etc.); Progettazione del territorio (piani regolatori, di sviluppo, zonizzazioni…); Analisi dei rischi (ambientali, sismici etc.); Analisi dei percorsi e delle infrastrutture (reti di servizi, traffico, etc.); Analisi dei flussi e dei bacini (rappresentazione aree esposte a esondazioni o diffusione di contagi epidemici, etc.); Monitoraggio e controllo del territorio (confronto attraverso foto aeree il modificarsi del territorio, localizzazione della dislocazione di mezzi mobili); Gestione tattica e strategica delle forze armate (simulazione e controllo di azioni belliche); Marketing (individuazione bacini di utenza potenziali, individuazione dei punti vendita ottimali); 1.3. Sovrapposizione di dati e strati informativi Le informazioni raccolte in un’analisi GIS possono essere raggruppate in “strati informativi”. Uno strato informativo è composto da un database nella quale ogni entità è geo-localizzata spazialmente. Le entità contenute nel database possono essere dei punti, delle linee oppure delle forme poligonali. Compatibilmente con i software più diffusi un dataset territoriale è composto da 3 file: - Un database: questo file contiene la descrizione in formato di database relazionale delle informazioni; - Una proiezione geografica: questo file contiene le informazioni riguardanti il posizionamento delle entità nello spazio; 7 - Un file “forme” (solitamente in formato shapefile): questo file contiene le informazioni riguardanti la forma dell’entità. Strato informativo Informazioni di forma Informazione di proiezione Informazioni sulle entità Il software GIS consente l’integrazione di questi tre file generando per ogni dataset uno strato informativo. Uno strato informativo a titolo d’esempio può essere il reticolo delle strade di una provincia, oppure le informazioni riguardanti una rete elettrica, oppure la posizione delle scuole all’interno di un comune. Ogni strato informativo contiene informazioni di tipo geografico – spaziale e attributi. La prima categoria di informazioni riguarda le caratteristiche “fisiche” di un’entità come per esempio la forma (lunghezza di una strada, percorso di un torrente, superficie e perimetro di un edificio, etc.) e la sua posizione (latitudine e longitudine a seconda del sistema di riferimento adottato). La seconda riguarda i dati che possono essere associati all’entità ma che non hanno una rappresentazione fisica come ad esempio il nome di una strada, il numero di persone che abita in un edificio, la portata media annuale di un fiume, etc.). Per lo sviluppo di procedure di analisi è possibile eseguire due tipi principali di interrogazioni: per caratteristiche spaziali e per attributi. 8 Fig. 1 - Esempio di sovrapposizione di strati informativi. Le interrogazioni di natura “spaziale” permettono di operare analisi basate sulla posizione di entità geografiche, a titolo di esempio si pensi all’interrogazione “seleziona gli edifici che distano da una strada meno di 200 m”. Le interrogazioni basate sugli attributi permettono di analizzare i dati in funzione delle loro caratteristiche, ad esempio “seleziona gli edifici che hanno una superficie maggiore di 100 m2”. 1.4. Opendata, geodata e webgis Come visto nel paragrafo 1.3 una parte fondamentale delle analisi basate sugli strumenti GIS è la disponibilità dei dati. Nell’ambito della digitalizzazione dei dati della pubblica amministrazione, alcune amministrazioni locali mosse dalla spinta del concetto di “open government” hanno digitalizzato gran parte delle informazioni di nature territoriale/urbanistica in loro possesso e tramite portali tematici le rendono disponibili gratuitamente ai cittadini. Le caratteristiche di “apertura” e “trasparenza” indotte dalle filosofie di “open government” nell’ambito della diffusione dei dati geo-morfologici sono condensate nel concetto di “Open Data”. Cosa si intende per “Open Data”? Le citazioni seguenti desiderano fornire un’idea del significato e della filosofia che sta alla base degli Open Data. Secondo (1) essi sono: Con Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica. Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. Le caratteristiche di un archivio di dati definito come “Open Data” sono illustrate nel documento (2): Partendo dal concetto di conoscenza aperta così come delineato dalla Open Knowledge Foundation, anche l’Open Data può essere caratterizzato dai seguenti principi: Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore a un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere inoltre disponibili in un formato utile e modificabile. 9 Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati. Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non devono essere poste discriminazioni di ambiti di iniziativa in riferimento a soggetti o gruppi. Per esempio, il divieto di utilizzare i dati per scopi commerciali o le restrizioni che permettono l’uso solo per determinati fini (quale quello educativo) non sono contemplabili. Per garantire i principi sopra elencati è necessario che i dati – per considerarsi aperti in base agli standard internazionali – siano: Completi. I dati devono comprendere tutte le componenti (metadati) che consentano di esportarli, utilizzarli on line e off line, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in rete. Primari. Le risorse digitali devono essere strutturate in modo tale che i dati siano presentati in maniera sufficientemente granulare, così che possano essere utilizzate dagli utenti per integrarle e aggregarle con altri dati e contenuti in formato digitale; Tempestivi. Gli utenti devono essere messi in condizione di accedere e utilizzare i dati presenti in rete in modo rapido e immediato massimizzando il valore e l’utilità derivanti da accesso e uso di queste risorse; Accessibili. I dati devono essere resi disponibili al maggior numero possibile di utenti senza barriere all’utilizzo, quindi preferibilmente attraverso il solo protocollo Hypertext Transfer Protocol (HTTP) e senza il ricorso a piattaforme proprietarie. Devono essere inoltre resi disponibili senza alcuna sottoscrizione di contratto, pagamento, registrazione o richiesta. Leggibili da computer. Per garantire agli utenti la piena libertà di accesso e soprattutto di utilizzo e integrazione dei contenuti digitali, è necessario che i dati siano machine-readable, ovvero processabili in automatico dal computer. In formati non proprietari. I dati devono essere codificati in formati aperti e pubblici, sui quali non vi siano entità (aziende o organizzazioni) che ne abbiano il controllo esclusivo. Sono preferibili i formati con le codifiche più semplici e maggiormente supportati. Liberi da licenze che ne limitino l’uso. I dati aperti devono essere caratterizzati da licenze che non ne limitino l’uso, la diffusione o la redistribuzione. Riutilizzabili. Affinché i dati siano effettivamente aperti, gli utenti devono essere messi in condizione di riutilizzarli e integrarli, fino a creare nuove risorse, applicazioni e servizi di pubblica utilità. Ricercabili. I dati devono essere facilmente identificabili in rete, grazie a cataloghi e archivi facilmente indicizzabili dai motori di ricerca. Permanenti. Le peculiarità fino ad ora descritte devono caratterizzare i dati nel corso del loro intero ciclo di vita. Nel paragrafo 2.1 vengono fatte alcune considerazioni inerenti la disponibilità dei dati territoriali nelle zone dell’Area Programma. 1.5. GIS software Esistono numerosi software in grado di interpretare, maneggiare e rappresentare i dati georeferenziati utilizzati nelle analisi delle caratteristiche geo e socio morfologiche di un territorio. Una prima distinzione tra i pacchetti esistenti può essere ottenuta identificando la loro funzione principale: Generici: pacchetti GIS che svolgono tutte le principali funzioni; solitamente le funzioni specifiche sono svolte da moduli aggiuntivi che si possono integrare al kernel software principale; Specializzati: sono simili ai pacchetti generici con la differenza che consentono di analizzare specifici aspetti di un argomento come per esempio l’idrologia di un territorio, funzioni di marketing, etc. 10 Strumentali: sono semplici tool informatici che svolgono precise funzioni come ad esempio la conversione dei formati, la conversione dei sistemi di riferimento, visualizzazione dei dati, etc. Visualizzatori: questi software consentono di visualizzare i dati e le mappe elaborate. Una seconda distinzione può essere fatta in relazione al tipo di licenza con cui sono disponibili i software: libera o commerciale. Una lista dei progetti open source attualmente in sviluppo è disponibile nel sito della “Open Source Geospatial Foundation”: (6). Una lista dei pacchetti software sviluppati si trova nel sito “Open Source GIS”: (7). Di seguito sono brevemente descritti i più diffusi software GIS: ESRI ArcGIS: è il pacchetto commerciale più diffuso e utilizzato; si compone di più moduli che possono essere acquistati separatamente; il punto di forza dei prodotti ArcGIS risiede nella semplice ed efficace interfaccia utente; GRASS: è il più diffuso pacchetto GIS con licenza Open Source; il suo punto di forza è il fatto di essere distribuito gratuitamente e di essere costantemente aggiornato dalla comunità di sviluppatori; QGIS (Quantum GIS): è un visualizzatore di mappe e dati, gratuito, con un’interfaccia grafica user-friendly molto diffuso; 1.6. Funzionalità di QGIS – software GIS gratuito A titolo esemplificativo nel paragrafo seguenti sono illustrate le funzioni essenziali svolte da un software GIS. Gli esempi del paragrafo seguenti si riferisco al software gratuito QuantumGIS (QGIS) liberamente scaricabile dal sito http://www.qgis.org/ e installabile sui più diffusi sistemi operativi (sia Windows che Unix). La piattaforma di lavoro si presenta con una interfaccia grafica intuitiva e ottimizzata per evitare l’inserimento di comandi via “shell” o righe di comando. Fig. 2 - Ambiente di lavoro del software QGIS. 11 Analogamente ad altri software commerciali il caricamento e la visualizzazione dei dati georeferenziati avviene con un processo intuitivo e immediato. Fig. 3 - Visualizzazione di dati territoriali e geografici. QGIS permette di visualizzare i dati territoriali generando mappe le cui entità adottando gradazioni di colore che dipendono da precise caratteristiche territoriali. Fig. 4 - Mappe con colorazione graduata in funzione di parametri geo-morfologici. E’ inoltre possibile fare il display di “etichette” per ogni entità geometrica della mappa. 12 Fig. 5 - Mappa con etichette. E’ possibile eseguire le principali operazioni di gestione e analisi dei dati territoriali. 13 2. Le zone dell’Area Programma Il progetto coinvolge tre Regioni Italiane e la Slovenia. Nel dettaglio l’Area Programma è descritta nella Tab. 2. Tab. 2 - Le zone dell'area programma. Veneto Friuli Emilia Slovenia Venezia, Rovigo, Padova, Treviso Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone Ferrara, Ravenna Tutto il territorio Per ogni territorio coinvolto nel progetto sono state condotte delle ricerche per individuare la presenza dei dati, la loro facilità di individuazione e il loro grado di aggiornamento. Nei paragrafi seguenti viene presentata una sintesi sulla disponibilità dei dati per ognuna delle Aree Programma. 2.1. Dati disponibili per le Aree Programma La ricerca sulla disponibilità dati geo-morfologici nelle “aree programma” è stata guidata dall’obiettivo che questa parte dello studio si prefigge: “cosa può ottimizzare le caratteristiche degli impianti fotovoltaici? Quali sono i fattori che intervengono nel mercato del fotovoltaico nelle Aree Programma?”. Nella Tab. 1 è stato presentato un elenco dei parametri fisici che incidono sulla producibilità della tecnologia fotovoltaica e sulle caratteristiche urbanistico territoriali che stimolano o bloccano la diffusione territoriale delle installazioni. Si è visto nel paragrafo precedente che esistono degli strumenti software che compatibilmente con la disponibilità dei dati consentono di supportare l’analisi del territorio. Dove si possono trovare i dati? Solitamente il mezzo di distribuzione più comune è il geo-portale regionale, un portale internet attraverso il quale le amministrazioni mettono a disposizione dei cittadini le rappresentazioni digitali del territorio. 2.2. I geoportali territoriali Poiché si è verificata l’esistenza e la disponibilità di software in grado di “leggere, interpretare e maneggiare” tali dati, in questo paragrafo la ricerca si è focalizzata nel valutare la disponibilità dei dati. Esistono e da dove si possono scaricare i dati “machine readable” riguardanti la digitalizzazione del territorio? Operativamente lo studio in questa fase del progetto ha riguardato l’individuazione dei portali cartografici delle aree programma, la ricerca di database informativi e l’analisi di altre risorse in linea con l’obiettivo dello studio. Le principali fonti di dati indagate riguardano: I. Geoportali: principale punto di accesso, per la ricerca e per la distribuzione di dati territoriali delle aree programma (carte tecniche, informazioni sugli edifici, topografia rete elettrica, vincoli e zone tutelate, etc.; II. PVGIS, atlante solare, etc.; III. CORINE (uso del suolo); IV. Altri dataset. 14 Nella Tab. 3 sono riportati i link ai geoportali che mettono a disposizione le informazioni territoriali per l’Area Programma. Sono evidenziati quando disponibili gli url diretti al servizio di: accesso al geoportale, accesso al catalogo dati territoriale, accesso al webGIS, accesso al dataset CORINE riguardante la copertura del suolo. Tab. 3 - Geoportali utilizzati. Zona Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Slovenia Geoportale, catalogo dati territoriali, webgis, CORINE e risorse Geoportale http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/geoportale Catalogo http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/ dati WebGIS funzione visualizzazione dati presente nel catalogo dati; Corine raggiungibile dal catalogo dati; Geoportale Catalogo dati WebGIS Corine Geoportale Catalogo dati WebGIS Corine Geoportale Catalogo dati WebGIS Corine http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/strumenti-perconoscere/ http://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/default.jsp http://irdat.regione.fvg.it/WebGIS/ raggiungibile dal catalogo dati; http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/mappe/cartografia-di-base/dbtr2008 raggiungibile dal catalogo dati http://www.geoportal.gov.si/ http://gis.arso.gov.si/wfs_web/faces/WFSLayersList.jspx http://gis.arso.gov.si/apigis/podzemnevode/ http://gis.arso.gov.si/wfs_web/faces/WFSLayersList.jspx;jsessionid=ac1300a330dd6d3abb3 3e97c4df7a919e1a3f9c1f862.e34Sbh8Ob38NaO0LahmQe0 Di seguito per ogni Regione dell’Area programma è presentata una breve descrizione del geoportale di riferimento e dei dataset disponibili. 2.3. Veneto La Regione Veneto mette a disposizione un elaborato portale cartografico. La distribuzione dei dati avviene tramite un website accessibile senza registrazione. Il portale è presente nei principali motori di ricerca. La presentazione del geo-portale della Regione Veneto si raggiunge dal link: (5). Il Geo Portale Regionale, attraverso il Catalogo dei Dati Territoriali, è lo strumento che consente di ricercare, consultare, scaricare i dati e i servizi territoriali messi a disposizione dalla Regione del Veneto. Descrizione della Carte Tecnica Regionale: La Regione del Veneto cura la redazione, la diffusione e l'aggiornamento della Carta Tecnica Regionale, di carte tematiche e di altre elaborazioni ricavate da riprese aero-fotogrammetriche. La Carta Tecnica Regionale costituisce la base di riferimento per la redazione degli strumenti urbanistici comunali, per i Piani di Coordinamento Provinciali, per i Piani d'Area e per i vari piani di settore della pianificazione e della programmazione regionale. I prodotti cartografici distribuiti dalla Regione sono: la Carta Tecnica Regionale cartacea; 15 la Carta Tecnica Regionale in formato Raster; la Carta Tecnica Regionale in formato Vettoriale: digitalizzata e numerica; le monografie dei punti geodetici. I dati sono liberamente scaricabili dal geo-portale (6). Il sito è corredato di una comoda maschera di filtraggio dei dati, l’organizzazione per tematiche è intuitiva e usabile. Il download degli archivi con dimensioni di qualche mega è immediato mentre per gli archivi con dimensioni maggiori vi è un sistema di prenotazione dell’archivio con avviso via email. Fig. 6 - Screenshot del geo-portale cartografico della Regione Veneto. La Regione Veneto mette a disposizione anche un comodo “webGIS” che consente di visualizzare direttamente dal sito della Regione la disponibilità dei dati e permette di sovrapporre alcuni strati informativi (7). 2.4. Friuli Analogamente a quanto fatto per la Regione Veneto, anche per la Regione Friuli è stata fatta una ricerca riguardante la disponibilità dei dati. Grande impegno è stato messo per la realizzazione del geoportale regionale (8): La Regione mette a disposizione strumenti destinati a garantire un’informazione diffusa e accessibile a tutti per una conoscenza del territorio e dei fenomeni ambientali che vi insistono e che lo trasformano, offrendo informazioni, dati e servizi realizzati con finalità di sostegno ai processi gestionali. 16 Fig. 7 - Geoportale della Regione Friuli Venezia Giulia. Accanto al geoportale è presente un dettagliato servizio webgis (9) attraverso il quale si possono scaricare i dataset relativi all’aspetto territoriale/urbanistico che si desidera analizzare. Fig. 8 - WebGIS della Regione Friuli Venezia Giulia. 17 2.5. Emilia Romagna La Regione Emilia Romagna mette a disposizione un archivio cartografico completo, navigabile con facilità e con una buona disponibilità di dati (10). Il Database Topografico Regionale rappresenta la base dati di riferimento territoriale di interesse generale per le attività di gestione, pianificazione, analisi territoriale nella Pubblica Amministrazione regionale e locale, e per le attività di imprese, professionisti, Università e scuole, studenti e cittadini. Fig. 9 - Geoportale Regione Emilia Romagna. Tra i dataset disponibili, i più interessanti per i fini del progetto sono: Ambiti amministrativi Aree di pertinenza Gestione viabilità e indirizzi Idrografia Immobili e antropizzazioni Informazioni geodetiche e fotogrammetriche Località significative e scritte cartografiche 18 Orografia Vegetazione Viabilità e trasporti I geoportali analizzati pur differenziandosi nell’aspetto, nella navigazione e nelle modalità di fornitura dei dati presentano alcune caratteristiche comuni. A titolo di esempio si riporta la descrizione fornita dal sito della Regione Emilia Romagna del geoportale regionale: Catalogo dati Regione Emilia-Romagna Nel Catalogo Dati della Regione Emilia-Romagna è possibile consultare e acquistare materiali cartografici e pubblicazioni di vario contenuto, curati e pubblicati dai diversi settori della Regione. Nato alla fine degli anni '70 con una vocazione esclusivamente cartografica, l'Archivio ha arricchito nel tempo le proprie funzioni, aumentando la gamma dei prodotti offerti e rendendone possibile l'acquisto. Il catalogo dei prodotti in vendita è costituito da alcune centinaia di titoli, tra mappe, foto aeree e pubblicazioni specialistiche. Il nuovo sito è caratterizzato da importanti e sostanziali novità rispetto ai contenuti ed alla modalità di fruizione dei prodotti. Le principali novità riguardano la ricerca dei prodotti in funzione di una descrizione standardizzata - i cosiddetti "metadati" che ci dicono chi ha acquisito i dati, quando, in che modo, chi li distribuisce, etc. - la consultazione cartografica on line e la possibilità di scelta interattiva dei fogli cartografici da acquistare. Il cuore dell’applicazione è il nuovo catalogo metadati dove sono descritti i diversi prodotti distribuiti dall’Archivio Cartografico. Oltre che facilitare e semplificare la fruizione da parte del pubblico, rispondiamo in questo modo a quanto richiesto sia dalla recente direttiva europea INSPIRE che dal suo prossimo recepimento a livello nazionale da parte del CNIPA che sanciscono la necessità di mettere a disposizione i propri metadati (che sono ovviamente scaricabili in formato XML), in modalità standard, secondo specifiche linee guida. Ogni prodotto è descritto in dettaglio secondo gli standard internazionali ISO 19115 e Dublin Core. Ciò consente all’utente di effettuare ricerche sia in base ai numerosi campi descrittivi che tramite una ricerca geografica. Particolare attenzione è stata posta nella realizzazione del sito per rispondere a tutte le normative sull’accessibilità; tutte le funzionalità del sito sono fruibili in modalità completamente accessibile. Inoltre la navigazione cartografica è effettuabile con tutti i browser più comuni senza installare nessun plugin. Il geoportale della Regione Emilia Romagna mette a disposizione un servizio webgis particolarmente potente ed efficiente. 19 Fig. 10 - WebGIS Regione Emilia Romagna. 2.6. Slovenia La ricerca tramite i principali motori di ricerca disponibili ha portato all’individuazione di alcuni interessanti servizi di diffusione dei dati territoriali/urbanistici sloveni, tra cui il portale cartografico nazionale (11). Nella pagina principale sono elencati dei link verso alcuni servizi statistici sloveni quali: KASPeR (Mapping application of statistical data e-dimensions), Interactive statistical atlas of Slovenia, Slovene Municipalities in Numbers, GIS data, Thematic Cartography, Place names, Maps and code lists of basic spatial units. Informazioni riguardanti il territorio, l’ambiente e l’urbanistica sono disponibili sul Geoportale Inspire per la Slovenia e sul portale del Ministero delle infrastrutture e pianificazione (12) (13). 20 Fig. 11 - Screenshot geoportale Slovenia. Vi è un servizio di webgis che permette di visualizzare il territorio sloveno ma attualmente non permette di aggiungere/togliere/confrontare livelli informativi differenti (13). Altre informazioni: navigando sul portale del Ministero si nota come per alcune zone della nazione siano disponibili le carte topografiche con dati riguardanti edifici, vegetazione, uso del suolo, idrografia, rete stradale, rete ferroviaria; attualmente la copertura del territorio sloveno raggiunge il 14% (http://prostor.gov.si/cepp_ang/izpis.jsp?ID=12283). Alcuni dati non sono gratuiti, vedi: http://www.gu.gov.si/en/services/podatki_gu/ 21 3. CORINE Land-cover copertura ed uso del suolo Una informazione utile in fase di pianificazione territoriale e che potrebbe essere d’aiuto per lo sviluppo di nuovi modelli di ottimizzazione della generazione da tecnologia fotovoltaica è rappresentata dalla “copertura ed uso del suolo”. Dal 1985 esistono progetti con l’obiettivo di classificare gli usi del suolo e di archiviare tali informazioni in database liberamente utilizzabili. Il più diffuso è il programma CORINE (13): Il programma CORINE (COoRdination de l'INformation sur l'Environnement), varato dal Consiglio delle Comunità Europee nel 1985, ha lo scopo primario di verificare dinamicamente lo stato dell'ambiente nell'area comunitaria, al fine di orientare le politiche comuni, controllarne gli effetti, proporre eventuali correttivi. […] All'interno del programma CORINE, il progetto CORINE-Land Cover è specificamente destinato al rilevamento e al monitoraggio, ad una scala compatibile con le necessità comunitarie, delle caratteristiche del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela. Nei paragrafi successivi viene illustrata la situazione sulla disponibilità dei dati riguardanti la copertura del suolo per le zone dell’area programma. 3.1. CORINE Land Cover Veneto Per la Regione Veneto sono disponibili i dati della copertura del suolo in formato shapefile quindi compatibili e trattabili con i più diffusi software GIS. Il loro grado di dettaglio è molto elevato, ci sono 4 livelli di nomenclatura. I dati possono essere scaricati previa prenotazione online direttamente dal geoportale (6). Fig. 12 - Esempio Corine Land Cover per la Regione Veneto. 22 Per le province dell’area programma (Padova, Rovigo, Treviso, Venezia), la mappa della copertura del suolo è rappresentata in Fig. 13. Per maggior chiarezza la legenda non viene qui rappresentata. Fig. 13 - Copertura suolo province di Padova, Rovigo, Venezia e Treviso. Le statistiche per la copertura del suolo per le 4 province di Padova, Treviso, Rovigo e Venezia sono riportate in Tab. 4. Tab. 4 - Statistiche copertura suolo province Veneto. ETICHETTE DI RIGA CONTEGGIO SOMMA SUPERFICIE ABIETETO ESOMESALPICO MONTANO 3 9363 ACERI-FRASSINETO CON OSTRIA 1 3111 ACERI-FRASSINETO TIPICO 5 15555 ACQUACOLTURE DI ACQUA SALMASTRA 9 46917 AEROPORTI 11 13640 ALNETA DI ONTANO NERO E/O BIANCO 1 3112 ALTRE COLTURE PERMANENTI 6404 14344960 23 AMBIENTI UMIDI FLUVIALI 78 320580 AMBIENTI UMIDI LACUALI 46 189520 ARBORICOLTURA DA LEGNO 334 748494 ARBUSTETO 434 1397914 AREE A VEGETAZIONE RADA 63 209790 AREE DESTINATE A SERVIZI PUBBLICI, MILITARI E PRIVATI 2191 2657683 AREE DESTINATE AD ATTIVITÓ COMMERCIALI 104 126048 AREE DESTINATE AD ATTIVITÓ INDUSTRIALI 8738 10581718 AREE DESTINATE AD ATTIVITÓ SPORTIVE RICREATIVE 1331 1890020 AREE ESTRATTIVE 310 406100 AREE IN ATTESA DI UNA DESTINAZIONE D'USO 1361 1823740 AREE IN COSTRUZIONE 1809 2405970 AREE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI 169 204490 AREE PORTUALI 85 104550 AREE VERDI URBANE 1499 2113590 BACINI CON PREVALENTE ALTRA DESTINAZIONE PRODUTTIVA 107 548268 BACINI CON PREVALENTE DESTINAZIONE IDRICA 1 5123 BACINI SENZA MANIFESTE UTILIZZAZIONE PRODUTTIVE 602 3082842 BARBABIETOLA IN AREE IRRIGUE 3713 7875273 BARBABIETOLA IN AREE NON IRRIGUE 33 69663 BARENE 959 4040267 BETULETO 1 3112 BOSCO COSTIERO DEI SUOLI IDRICI 33 102828 BOSCO DI LATIFOGLIE 3537 11000070 CANALI E IDROVIE 2037 10413144 CANALI LAGUNARI 98 510678 CASSE DI COLMATA APERTE RISPETTO ALLA LAGUNA O AL MARE 16 67376 CASTAGNETO DEI SUBSTRATI MAGMATICI 146 454498 CASTAGNETO DEI SUOLI MESICI 191 594583 CASTAGNETO DEI SUOLI XERICI 239 744007 CENTRO CITTÓ CON USO MISTO, TESSUTO URBANO CONTINUO MOLTO DENSO 371 412181 CEREALI IN AREE IRRIGUE 20337 43155114 CEREALI IN AREE NON IRRIGUE 779 1645248 CLASSI DI TESSUTO URBANO SPECIALI 1625 1836250 COLTURE ANNUALI ASSOCIATE A COLTURE PERMANENTI 21 50610 COMPLESSI RESIDENZIALI COMPRENSIVI DI AREA VERDE 292 330252 DISCARICHE 224 295680 FAGGETA ALTIMONTANA 75 233550 FAGGETA MONTANA TIPICA ESALPICA 240 747360 FAGGETA PRIMITIVA 17 52938 FAGGETA SUBMONTANA CON OSTRIA 136 423504 FIUMI, TORRENTI E FOSSI 1144 5846984 FORAGGERE IN AREE IRRIGUE 7432 15763272 FORAGGERE IN AREE NON IRRIGUE 838 1769018 FORMAZIONE ANTROPOGENA DI CONIFERE 684 2135448 FRUTTETI 2654 5891880 GHIAIONI 5 16615 GIRASOLE IN AREE IRRIGUE 320 678720 GIRASOLE IN AREE NON IRRIGUE 7 14777 24 GRETI E LETTI DI FIUMI E TORRENTI 330 1095930 IMPIANTO DI LATIFOGLIE 407 1267805 INFRASTRUTTURE DI SUPPORTO ALLE ACQUE, BARRIERE FRANGIFLUTTI, DIGHE LECCETA 16 19424 5 15580 MAIS IN AREE IRRIGUE 33881 71861601 MAIS IN AREE NON IRRIGUE 3638 7679818 MALGHE (EDIFICIO E ANNESSI) 2 6422 MARI E OCEANI 247 1291810 MUGHETA MACROTERMA 1 3223 MUGHETA MESOTERMA 2 6446 OLIVETI 576 1284480 ORNO-OSTRIETO CON LECCIO 4 12472 ORNO-OSTRIETO PRIMITIVO 62 193316 ORNO-OSTRIETO TIPICO 486 1515348 ORTICOLE IN PIENO CAMPO IN AREE IRRIGUE 3629 7707996 ORTICOLE IN PIENO CAMPO IN AREE NON IRRIGUE 288 608832 ORTICOLE IN SERRA O SOTTO PLASTICA IN AREE IRRIGUE 399 847476 ORTICOLE IN SERRA O SOTTO PLASTICA IN AREE NON IRRIGUE 135 285390 OSTRIO-QUERCETO A SCOTANO 170 530060 OSTRIO-QUERCETO TIPICO 290 904220 PALUDI SALMASTRE 5 21050 PASCOLI DI PERTINENZA DI MALGA 73 234476 PASCOLI DIVERSI 169 542997 PIANTE INDUSTRIALI IN AREE IRRIGUE 29 61625 PIANTE OLEIFERE IN AREE IRRIGUE 28 59528 PIANTE OLEIFERE IN AREE NON IRRIGUE 2 4232 PINETA DI PINO SILVESTRE PRIMITIVA 1 3125 PIOPPETI IN COLTURA 161 360962 PSEUDOMACCHIA 34 109548 QUERCETO DEI SUBSTRATI MAGMATICI CON ELEMENTI MEDITERRANEI 134 417678 QUERCO CARPINETO PLANIZIALE 58 180902 QUERCO-CARPINETO COLLINARE 94 293186 RETE FERROVIARIA CON TERRITORI ASSOCIATI 536 655528 RETE STRADALE SECONDARIA CON TERRITORI ASSOCIATI 1757 2147054 RETE STRADALE VELOCE CON TERRITORI ASSOCIATI 192 234432 RISAIE 60 127800 ROBINIETO 1682 5239430 ROCCE NUDE 13 43160 ROVERETO DEI SUBSTRATI MAGMATICI 4 12452 ROVERETO TIPICO 11 34243 SALICETI E ALTRE FORMAZIONI RIPARIE 1235 3848260 SEMENTI IN AREE IRRIGUE 21 44667 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI 2277 5510340 SOIA IN AREE IRRIGUE 15054 31929534 SOIA IN AREE NON IRRIGUE 622 1313042 SPECCHI LAGUNARI NAVIGABILI SOLO IN CONDIZIONI DI ALTA MAREA 249 1297788 SPIAGGE, DUNE, SABBIE 117 387270 STRUTTURE RESIDENZIALI ISOLATE 29598 33504936 25 SUPERFICI A COPERTURA ERBACEA: GRAMINACEE NON SOGGETTE A ROTAZIONE SUPERFICI A PRATO PERMANENTE AD INERBIMENTO SPONTANEO, COMUNEMENTE NON LAVORATA SUPERFICI A RIPOSO IN AREE IRRIGUE 21644 49997640 3579 8303280 9523 20264944 SUPERFICI A RIPOSO IN AREE NON IRRIGUE 676 1431768 TABACCO IN AREE IRRIGUE 302 640542 TABACCO IN AREE NON IRRIGUE 5 10555 TERRENI ARABILI IN AREE IRRIGUE 15945 33803400 TERRENI ARABILI IN AREE NON IRRIGUE 2339 4935290 TESSUTO URBANO DISCONTINUO 797 892640 TESSUTO URBANO DISCONTINUO DENSO CON USO MISTO (SUP. ART. 50%-80%) 13887 15567327 TESSUTO URBANO DISCONTINUO MEDIO, PRINCIPALMENTE RESIDENZIALE (SUP. ART. 30%-50%) TESSUTO URBANO DISCONTINUO RADO, PRINCIPALMENTE RESIDENZIALE (SUP. ART. 10%-30%) VALLI DA PESCA 19480 21856560 7265 8158595 61 257115 VEGETAZIONE A DOMINANZA DI CANNETI/GIUNCHETI (ZONE UMIDE COSTIERE) 23 96922 VEGETAZIONE A DOMINANZA DI CANNETI/GIUNCHETI (ZONE UMIDE FLUVIALI) 25 102775 VEGETAZIONE A DOMINANZA DI CANNETI/GIUNCHETI (ZONE UMIDE LACUALI) 4 16484 VEGETAZIONE CARATTERIZZATA DA DOMINANZA ARBOREO/ARBUSTIVA IGROFILA VEGETAZIONE DELLE DUNE LITORANEE 15 61830 42 139104 VEGETAZIONE IN EVOLUZIONE 6 19440 VELME LAGUNARI 178 753118 VIGNETI 21557 47640970 VIVAI IN AREE IRRIGUE 999 2120877 VIVAI IN AREE NON IRRIGUE 52 109876 291088 563365944 (VUOTO) TOTALE COMPLESSIVO 3.2. CORINE Land Cover Friuli Venezia Giulia La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione i dati della copertura ed uso del suolo attraverso il geoportale regionale. Descrizione: Corine Land Cover FVG 2000 Abstract: Carta dell'uso del suolo. Rappresentazione cartografica, con componente alfanumerica associata, delle aree di territorio caratterizzate da una copertura prevalente (es: tessuto urbano, discariche, boschi, vigneti, frutteti, cave, ecc), aggiornata all'anno 2000. Lo strato informativo ha 3278 elementi, e l’ultimo aggiornamento risale all’anno 2000. La mappa della copertura del suolo è rappresentata in Fig. 14. 26 Fig. 14 - Mappa dello strato informativo CORINE Land Cover FVG2000. Le statistiche della copertura del suolo sono riportate in Tab. 5. Tab. 5 - Statistiche copertura suolo Regione Friuli Venezia Giulia. ETICHETTE DI RIGA CONTEGGIO DI AREA SOMMA DI AREA2 AEROPORTI 4 11474045 AREE A PASCOLO NATURALE E PRATERIE D'ALTA QUOTA 198 337735245 AREE A VEGETAZIONE BOSCHIVA E ARBUSTIVA IN EVOLUZI 308 233612499 1 339372 AREE A VEGETAZIONE SCLEROFILLA AREE AGROFORESTALI 27 AREE CON VEGETAZIONE RADA 178 175089411 AREE ESTRATTIVE 21 7454462 AREE INDUSTRIALI O COMMERCIALI 119 69984181 AREE PERCORSE DA INCENDI 1 702381 AREE PORTUALI 8 15718395 AREE PREVALENTEMENTE OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE C 372 370411935 AREE SPORTIVE E RICREATIVE 6 2258122 AREE VERDI URBANE 7 3434098 BACINI D'ACQUA 16 9964967 BOSCHI DI CONIFERE 223 1497399452 BOSCHI DI LATIFOGLIE 277 1595953379 BOSCHI MISTI 226 1482715797 BRUGHIERE E CESPUGLIETI 124 174771899 CANTIERI 3 1139642 CORSI D'ACQUA, CANALI E IDROVIE 9 16781525 ESTUARI 2 1407243 FRUTTETI E FRUTTI MINORI 3 1680273 LAGUNE 3 133242463 MARI E OCEANI 1 3480200219 PALUDI INTERNE 2 1048910 PALUDI SALMASTRE 16 19487962 PRATI STABILI 102 75303904 RETI STRADALI E FERROVIARIE E SPAZI ACCESSORI 11 6420595 ROCCE NUDE, FALESIE, RUPI, AFFIORAMENTI 68 136179461 SALINE 3 2802461 SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE 126 2903703980 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI 303 688498035 SPIAGGE, DUNE, SABBIE 42 159601434 TESSUTO URBANO CONTINUO 3 4321857 TESSUTO URBANO DISCONTINUO 392 416551975 VIGNETI 99 83718410 TOTALE COMPLESSIVO 3277 14121109992 3.3. CORINE Land Cover Emilia Romagna La regione Emilia Romana mette a disposizione i dati riguardanti la copertura ed uso del suolo per l’intera regione. Il download dei dati è disponibile secondo diversi livelli amministrativi (regionale, provinciale, comunale) a seconda del “peso” del file da scaricare. La procedura, previa iscrizione al servizio, richiede la prenotazione del dato. A seguito della richiesta il sistema automatico manda all’utente una email simile alla seguente: […] Di seguito le informazioni di dettaglio: - Strati cartografici: 2008 - Coperture vettoriali uso del suolo - Edizione 2011 - Sistemi di riferimento: ETRS89_UTM32 - Formato dati: ESRI Shapefile 28 - Nome area da scaricare: FERRARA I dati richiesti saranno estratti e inseriti in un archivio compresso (download_4255.zip). Non appena il file sara' disponibile riceverà una e-mail contenente il link da cui avviare il download. […] La copertura ed uso del suolo per le province di Ferrara e Ravenna (Regione Emilia Romagna) è rappresentato in Fig. 15. Fig. 15 - CORINE Land Cover Regione Emilia Romagna. Le statistiche della copertura del suolo per le 2 province di Ravenna e Ferrara sono riportate in Tab. 6. 29 Tab. 6 - Statistiche copertura suolo Ferrara e Ravenna. ETICHETTE DI RIGA CONTEGGIO SOMMA DI AREA [M2] ACQUACOLTURE IN AMBIENTE CONTINENTALE 10 688403 ACQUACOLTURE IN ZONE UMIDE SALMASTRE 11 3388416 AEROPORTI MILITARI 1 1916101 AEROPORTI PER VOLO SPORTIVO E ELIPORTI 8 1827668 ALTRE COLTURE DA LEGNO 70 3313480 ALVEI DI FIUMI E TORRENTI CON VEGETAZIONE ABBONDANTE 36 9293883 ALVEI DI FIUMI E TORRENTI CON VEGETAZIONE SCARSA 28 44318281 AREE ARCHEOLOGICHE 2 172413 AREE CALANCHIVE 63 13483277 AREE CON COLTURE AGRICOLE E SPAZI NATURALI IMPORTANTI 110 8007529 AREE CON VEGETAZIONE RADA DI ALTRO TIPO 17 755350 AREE ESTRATTIVE ATTIVE 28 6528631 AREE ESTRATTIVE INATTIVE 6 570309 AREE INCOLTE URBANE 152 7176401 AREE PORTUALI COMMERCIALI 3 3269772 AREE PORTUALI DA DIPORTO 7 479705 AREE PORTUALI PER LA PESCA 3 381814 AREE SPORTIVE 174 7095442 ARGINI 45 21609406 AUTODROMI 12 1094187 BACINI ARTIFICIALI 199 11611263 BACINI NATURALI 2 1332630 BOSCHI A PREVALENZA DI QUERCE, CARPINI E CASTAGNI 211 105026852 BOSCHI A PREVALENZA DI SALICI E PIOPPI 39 6077481 BOSCHI DI CONIFERE 122 28318093 BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 132 27773764 BOSCHI PLANIZIARI A PREVALENZA DI FARNIE E FRASSINI 40 14577462 CAMPEGGI E STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE 29 2725699 CAMPI DA GOLF 8 2864059 CANALI E IDROVIE 80 59588140 CANTIERI E SCAVI 194 11015842 CASTAGNETI DA FRUTTO 50 2721162 CESPUGLIETI E ARBUSTETI 2 388408 CIMITERI 52 1688675 COLTURE ORTICOLE 209 13676440 COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE A COLTURE PERMANENTI 28 1381173 DEPOSITI DI ROTTAMI 11 306346 DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI 15 3076039 DISCARICHE E DEPOSITI DI CAVE, MINIERE E INDUSTRIE 9 706159 FRUTTETI 2982 521595786 IMPIANTI DELLE TELECOMUNICAZIONI 1 24181 IMPIANTI DI SMISTAMENTO MERCI 2 424219 IMPIANTI TECNOLOGICI 26 1284902 INSEDIAMENTI COMMERCIALI 47 2921120 INSEDIAMENTI DI SERVIZI 100 7267421 INSEDIAMENTI OSPEDALIERI 10 644553 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 862 70624127 30 IPPODROMI 37 2639284 OLIVETI 17 2562893 PARCHI DI DIVERTIMENTO 8 1148253 PARCHI E VILLE 322 14880978 PIOPPETI COLTURALI 183 16152638 PRATI STABILI 172 11498408 RETI FERROVIARIE 32 2719344 RETI PER LA DISTRIBUZIONE E PRODUZIONE DELL'ENERGIA 22 5151448 RETI PER LA DISTRIBUZIONE IDRICA 19 858456 RETI STRADALI 57 14674994 RIMBOSCHIMENTI RECENTI 167 14014532 RISAIE 136 61127182 ROCCE NUDE, FALESIE E AFFIORAMENTI 3 111436 SALINE 2 13891287 SEMINATIVI NON IRRIGUI 491 61593880 SEMINATIVI SEMPLICI IRRIGUI 1702 2682011264 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI 357 17871456 SPIAGGE, DUNE E SABBIE 17 1390136 STABILIMENTI BALNEARI 18 4184952 SUOLI RIMANEGGIATI E ARTEFATTI 92 4803410 TESSUTO RESIDENZIALE RADO 476 133419180 TESSUTO RESIDENZIALE COMPATTO E DENSO 19 8621021 TESSUTO RESIDENZIALE DISCONTINUO 1607 64845523 VALLI SALMASTRE 33 145775967 VEGETAZIONE ARBUSTIVA E ARBOREA IN EVOLUZIONE 351 22766549 VIGNETI 741 82304359 VIVAI 33 2986510 ZONE UMIDE INTERNE 235 36110465 ZONE UMIDE SALMASTRE 95 15647974 13692 4480776243 (VUOTO) TOTALE COMPLESSIVO Esistono altre fonti di dati che permettono di scaricare la carta dell’uso del suolo per la Regione Emilia Romagna, ad esempio il sito del Centro Interregionale GIS: http://www.centrointerregionale-gis.it/script/corinedownload.asp (3 livelli di nomenclatura). 3.4. Copertura e uso del suolo Slovenia I dati relativi alla copertura del suolo della Slovenia sono forniti da database europei. Informazioni sulla disponibilità dei dati sono fornite dalla pagina: http://www.eea.europa.eu/data-andmaps/figures/corine-land-cover-2000-by-country-3/slovenia E’ possibile scaricare il layer informativo con 3 livelli di classificazione dal portale del ministero dell’ambiente: http://gis.arso.gov.si/wfs_web/faces/WFSLayersList.jspx;jsessionid=ac1300a330dd6d3abb33e97 c4df7a919e1a3f9c1f862.e34Sbh8Ob38NaO0LahmQe0 La mappa della copertura del suolo della Slovenia è rappresentata in Fig. 16. 31 Fig. 16 - Mappa copertura suolo Slovenia. Le statistiche sulla copertura del suolo della Slovenia sono riportate in Tab. 7. Tab. 7 - Statistiche copertura del suolo Slovenia. Etichette di riga Conteggio di AREA_HA2 Somma di AREA_HA Airports 5 665,5 Bare rocks 37 19037,1 Beaches, dunes, sands 13 633,7 Broad-leaved forest 2002 470872,5 Complex cultivation patterns 1827 286134,9 Coniferous forest 1436 256509,8 Construction sites 10 657,6 Continuous urban fabric 4 190,2 Discontinuous urban fabric 604 43266,1 Dump sites 6 359,7 Fruit trees and berry plantations 67 3631,3 Glaciers and perpetual snow 1 36,3 Green urban areas 9 502,7 32 Industrial or commercial units 127 6811,6 Inland marshes 16 2693,8 Land principally occupied by agriculture, with significant areas of natural vegetation Mineral extraction sites 2702 189415,6 36 1340,3 Mixed forest 2635 465821,5 Moors and heathland 108 23509,5 Natural grasslands 238 22137,1 Non-irrigated arable land 514 116593,1 Pastures 1686 121855,1 Port areas 2 200,0 Road and rail networks and associated land 28 2084,9 Salines 1 532,4 Salt marshes 2 221,2 Sclerophyllous vegetation 1 169,3 Sparsely vegetated areas 108 12610,3 Sport and leisure facilities 27 1430,1 Transitional woodland-shrub 713 49742,9 Vineyards 201 16606,3 Water bodies 43 2978,5 Water courses 11 6493,5 15220 2125744,4 (vuoto) Totale complessivo 33 4. PVGIS Come anticipato in Tab. 1, tra i parametri fisici di un territorio, la distribuzione spaziale della radiazione solare è uno dei fattori più importanti al fine di sviluppare nuovi modelli di ottimizzazione della generazione energetica da tecnologia fotovoltaica. In questo paragrafo viene presentato lo strumento “PVGIS”, uno strumento online che permette di valutare una serie di prestazioni energetiche riguardanti la fonte solare per un’ampia zona del territorio europeo e nord africano. Utilizzando come input la radiazione solare, nel portale PVGIS, utilizzando specifici strumenti interattivi, si possono fare valutazioni riguardanti sia l’irraggiamento su superfici inclinate che la producibilità elettrica annuale di un impianto fotovoltaico con caratteristiche definite dall’utente. E’ possibile scaricare “in locale” il dataset riguardante l’irraggiamento solare di gran parte dell’Europa ed Africa. Il database energetico della fonte solare è stato definito utilizzando dei dati climatologici opportunamente elaborati secondo dei modelli numerici e delle tecniche di interpolazione numerica (modello r.sum e tecniche di interpolazione s.vol.rst e s.surf.rst). L’algoritmo stima la componente diretta, diffusa e riflessa della radiazione solare in caso di cielo limpido incidenti su superfici orizzontali ed inclinate. La radiazione giornaliera totale [Wh/m2] è stata calcolata integrando l’irraggiamento specifico [W/m2] per intervalli di tempo definiti durante le 24 ore del giorno. Per ogni intervallo di tempo l’algoritmo prende in considerazione gli ombreggiamenti dovuti ad ostacoli naturali del terreno (montagne e colline) come definito nel modello digitale terrestre. Il risultato è confluito in un database geo-referenziato, associato ad una mappa geografica, scaricabile gratuitamente, contenente i dati dell’irraggiamento globale su superficie orizzontale e inclinata a 15, 25 e 40 gradi in caso di cielo limpido (clear sky). Per tenere in considerazione l’attenuazione dell’energia radiante dovuta ai fattori meteorologici e di qualità dell’aria, PVGIS fornisce anche dati che considerano un fattore chiamato “Linke Turpidity Factor (LTF)” inerente agli aspetti di limpidezza dell’aria; è un fattore adimensionale che generalmente vale 3 per il cielo limpido (difficilmente si scende sotto 2.5 a livello del mare) e 7 per il cielo pesantemente inquinato (le grandi città hanno mediamente un LTF pari a 4.5). Anche le mappe con la distribuzione del rapporto tra radiazione diretta (D) e su radiazione globale (G), sono messe a disposizione. Per maggiori informazioni: (14). La Fig. 17 sintetizza il modello utilizzato da PVGIS. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina (16). 34 Fig. 17 - Modello PVGIS per la definizione dell'irraggiamento solare. Particolarmente interessante è la possibilità di scaricare i dati riguardanti l’irraggiamento solare per l’intera Europa in un formato compatibile con i più diffusi software GIS. La distribuzione di questo livello informativo permette di sovrapporre i dati sull’irraggiamento ad altri dati di diversa natura come ad esempio le superficie degli edifici, copertura e l’uso del suolo, etc.). Fig. 18 - Conversione della mappa sull'irraggiamento in formato compatibile con i software GIS. Esistono altri progetti inerenti lo studio della radiazione solare dal punto di vista energetico, si segnalano http://www.satellight.com/core.htm, http://solargis.info/ e http://geomodelsolar.eu/solargis/pvplanner A livello nazionale un utile strumento in grado di fornire informazioni sulla producibilità di un pannello fotovoltaico è il Solaritaly di ENEA (17). Il servizio consente di analizzare i dati di radiazione solare al suolo globale e diretta, in forma di mappe del territorio italiano e di misure 35 per singole località. Il sito fornisce un comodo servizio di calcolo della Radiazione globale giornaliera media mensile (Rggmm), al suolo. 36 5. Analisi del territorio In questo capitolo viene presentata l’analisi del territorio dell’Area Programma. Dapprima, viene proposta un’analisi energetica teorica nella quale le municipalità dell’Area Programma vengono mappate a seconda della quantità di energia solare che arriva loro su una superficie orizzontale. Vi sono parametri fisici teorici che danno indicazioni sulla producibilità energetica della tecnologia fotovoltaica; tuttavia l’installazione reale di impianti fotovoltaici non può seguire solamente indicatori teorici di producibilità energetica ma deve tenere in considerazione fattori relativi alle tutele paesaggistiche, vincoli di pianificazione del territorio, disponibilità di superficie, il cui uso non competa con l’agricoltura, etc. Mediante una lista di esempi viene illustrato come una piattaforma GIS possa fornire indicazioni su quali siano le aree che presentano le caratteristiche migliori per l’installazione di impianti fotovoltaici. Con la serie di analisi contestuali viene illustrato un metodo per analizzare puntualmente una zona al fine di controllare se essa è compatibile o meno con l’installazione di impianti fotovoltaici (Fig. 19). Fig. 19 - Analisi del territorio 5.1. Analisi della potenzialità energetica teorica. Compatibilmente con i dati forniti dai geoportali presentati nel capitolo 2.1 si è eseguita un’analisi completa del territorio dell’area programma in funzione della radiazione solare incidente. Grazie ai dati del PVGIS (15) e alle mappe dei limiti amministrativi si è definito, comune per comune, l’irraggiamento medio al suolo su una superficie orizzontale. Tale valore è strettamente connesso con la producibilità energetica degli impianti fotovoltaici. 37 La mappa Fig. 20 mostra la distribuzione nell’area programma dell’irraggiamento mentre la legenda fornisce l’informazione mediata sul territorio di ogni comune. La Tab. 8 fornisce un dettaglio dell’irraggiamento annuale medio su superficie orizzontale per ogni Municipalità. Fig. 20 - Distribuzione della radiazione solare nell'Area Programma. 38 Tab. 8 - Irraggiamento annuale medio su superficie orizzontale per Municipalità dell'Area Programma. Nome Municipalità 1 2 3 4 5 6 7 8 Occhiobello Gaiba Canaro Ficarolo Stienta Fiesso Umbertiano Salara Polesella VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN Irragg. annuale medio [kWh/m2a] 1473 1478 1474 1482 1479 1475 1483 1469 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Guarda Veneta Ariano nel Polesine Frassinelle Polesine Pincara Calto Corbola Papozze Bagnolo di Po Crespino Bosaro Pontecchio Polesine Villanova Marchesana Castelmassa Taglio di Po VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1475 1483 1468 1478 1462 1482 1485 1482 1480 1466 1469 1481 1482 1489 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 Castelguglielmo Villlamarzana San Bellino Arqua' Polesine Ceneselli Fratta Polesine Trecenta Porto Tolle Canda Gavello Ceregnano Costa di Rovigo Castelnovo Bariano Bergantino VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1482 1468 1481 1461 1473 1480 1482 1483 1481 1477 1475 1469 1480 1482 37 38 39 Villanova del Ghebbo Porto Viro Giacciano con Baruchella Melara Lusia Villadose Lendinara Loreo Badia Polesine VEN VEN VEN 1469 1477 1478 VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1484 1464 1465 1471 1480 1471 40 41 42 43 44 45 Regione 46 Barbona VEN 1464 97 Cinto Euganeo VEN 1452 148 Mirano VEN 1454 47 48 49 50 51 52 53 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1477 1466 1458 1467 1469 1463 1463 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1447 1450 1448 1449 1453 1448 1461 1446 1439 1449 Merlara Cavarzere Stanghella Vighizzolo d'Este Solesino Villa Estense Megliadino San Vitale Sant'Elena Carceri Casale di Scodosia Agna Pozzonovo Bagnoli di Sopra Ponso VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1468 1466 1455 1464 1454 1453 1466 1453 1462 1466 1463 1463 1463 1462 1455 1457 1457 1447 1457 1463 1459 1459 1466 1459 1455 1461 1453 1464 Santa Maria di Sala Curtarolo San Giorgio delle Pertiche Borgoricco Salzano Massanzago Campo San Martino Martellago Noale Marcon Piazzola sul Brenta Gazzo VENEZIA 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1451 1448 1448 1461 1460 1466 1442 1462 1475 Battaglia Terme Codevigo Lozzo Atestino Galzignano Terme Due Carrare Brugine Casalserugo Masera' di Padova Piove di Sacco Chioggia Montegrotto Terme Polverara Vo' Campolongo Maggiore VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 149 150 151 54 55 56 57 58 59 Adria Rovigo Vescovana Masi Castelbaldo Pettorazza Grimani San Martino di Venezze Boara Pisani Sant'Urbano Piacenza d'Adige Granze Anguillara Veneta Rosolina 112 113 Torreglia Santangelo di Piove di Sacco Legnaro Abano Terme Albignasego Ponte San Nicolo' Teolo Saonara Rovolon Campagna Lupia Fosso' Camponogara Vigonovo VEN VEN 1444 1462 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1460 1455 1455 1458 1449 1458 1454 1451 1463 1465 1461 VEN VEN VEN VEN VEN 1452 1447 1455 1465 1447 74 VEN 1462 1466 1466 1463 1462 1472 1464 VEN VEN 1452 1452 1439 1449 1448 1448 1445 1447 1431 1446 1453 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1463 1459 1462 1458 1462 1466 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 Pontelongo San Pietro Viminario Terrassa Padovana Baone Arqua' Petrarca Monselice Pernumia Arzergrande Cartura Bovolenta VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1466 1461 1462 1454 1453 1458 1458 1467 1461 1463 Selvazzano Dentro Cervarese Santa Croce Noventa Padovana Stra Saccolongo Fiesso d'Artico Dolo Rubano Veggiano Padova Mestrino Pianiga Cadoneghe Mira VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 81 82 83 84 85 86 Santa Margherita d'Adige Urbana Cona Tribano Arre Correzzola Megliadino San Fidenzio Candiana Ospedaletto Euganeo Saletto Este Conselve Montagnana 167 168 169 170 171 172 173 174 175 Quarto d'Altino Camposampiero Mogliano Veneto Jesolo Santa Giustina in Colle Grantorto Scorze' San Giorgio in Bosco Villa del Conte Loreggia Trebaseleghe San Pietro in Gu' Zero Branco Casale sul Sile VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1457 1462 1451 1460 1469 1454 1452 1452 1451 1456 1448 1461 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 Piombino Dese Preganziol Fontaniva Tombolo Carmignano di Brenta Casier Meolo Musile di Piave Resana Morgano Eraclea Quinto di Treviso Cittadella San Martino di Lupari VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1446 1446 1442 1443 1438 1445 1464 1457 1443 1440 1467 1442 1439 1443 Vigonza Limena Vigodarzere Campodoro Villafranca Padovana Cavallino-Treporti Villanova di Camposampiero Spinea Campodarsego VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1453 1451 1448 1449 1451 1448 1450 VEN VEN 1464 1447 190 191 192 193 194 195 196 197 198 Roncade Galliera Veneta Fossalta di Piave Silea Monastier di Treviso Castelfranco Veneto Noventa di Piave Zenson di Piave Treviso VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1460 1439 1469 1451 1465 1442 1458 1454 1438 75 76 77 78 79 80 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 39 199 San Dona' di Piave VEN 1463 250 Borso del Grappa VEN 1351 300 Lugo ER 1483 351 Cerkno SLO 1229 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 Castello di Godego Istrana Ceggia San Biagio di Callalta Torre di Mosto Vedelago Salgareda Loria Paese Ponzano Veneto Breda di Piave Riese Pio X Carbonera Cessalto VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1434 1438 1440 1453 1452 1436 1441 1425 1432 1430 1448 1420 1437 1439 251 252 253 254 255 Crespano del Grappa Vazzola Mansue' Santa Lucia di Piave San Michele al Tagliamento Gruaro Cinto Caomaggiore PortobuffolÞ Fontanelle Mareno di Piave Moriago della Battaglia Cavaso del Tomba VEN VEN VEN VEN VEN 1344 1427 1423 1425 1456 301 ER 1483 VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1425 1425 1421 1427 1426 1383 1307 1213 1259 1295 1318 1244 1250 1344 VEN 1394 1488 1486 1478 1479 1477 1500 1477 1481 1478 1474 1482 1471 359 360 361 362 363 364 ╚Renèovci ╚RNA NA Koroèkem ╚Rnomelj Destrnik Diva╚A Dobrepolje Dobrova - Polhov Gradec Dol Pri Ljubljani Domäale Dornava Dravograd Duplek Gorenja Vas - Poljane SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO VEN ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER 352 353 354 355 356 357 358 SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1259 1256 1297 1248 1290 1238 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1427 1440 1417 1448 1429 1424 1447 1447 1435 1419 1388 225 226 Trevignano Chiarano Altivole Ponte di Piave Villorba Povegliano San Stino di Livenza Concordia Sagittaria Maserada sul Piave Arcade San Zenone degli Ezzelini Caerano di San Marco Fonte VEN VEN 1412 1382 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1380 1376 1312 1320 1408 1421 1415 1363 1409 1414 1377 1394 1408 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 Formignana Jolanda Di Savoia Copparo Mesola Berra Casola Valsenio Brisighella Riolo Terme Castel Bolognese Massa Lombarda Conselice Solarolo Bagnara Di Romagna Portomaggiore ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER 1473 1474 1474 1486 1479 1442 1448 1462 1472 1480 1479 1477 1480 1477 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 Goriènica Gornja Radgona Gornji Grad Gornji Petrovci Grosuplje Èalovci Hrastnik Idrija Ig Ivan╚Na Gorica Izola/Isola Jurèinci Kanal Kobarid SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1298 1287 1212 1287 1263 1289 1266 1232 1262 1266 1439 1297 1287 1226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 Cimadolmo Spresiano Montebelluna Asolo Ormelle Motta di Livenza Annone Veneto Oderzo San Polo di Piave Maser Castelcucco Portogruaro Gorgo al Monticano Volpago del Montello VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1435 1426 1419 1398 1443 1434 1439 1437 1435 1406 1372 1449 1429 1416 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 Sernaglia della Battaglia Pederobba Vidor Possagno Paderno del Grappa Susegana Codogne' San Vendemiano Farra di Soligo Gaiarine San Fior Pieve di Soligo San Pietro di Feletto Godega di Sant'Urbano Refrontolo Orsago Conegliano Segusino Valdobbiadene Colle Umberto Miane Tarzo Follina Cappella Maggiore Cison di Valmarino Cordignano Sarmede 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 Sant`Agata Sul Santerno Fusignano Alfonsine Argenta Comacchio Ostellato Lagosanto Migliarino Massa Fiscaglia Migliaro Tresigallo Codigoro Goro VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1379 1397 1403 1354 1357 1395 1340 1364 1343 1359 1358 1379 1357 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 Ferrara Cento Poggio Renatico Voghiera Sant`Agostino Masi Torello Mirabello Vigarano Mainarda Bondeno Ro Ajdovè╚INA Beltinci Bled Bohinj ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER SLO SLO SLO SLO 1476 1474 1475 1476 1474 1474 1472 1471 1474 1476 1285 1298 1219 1190 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 Ko╚Evje Kozje Krèko Kungota Lenart Litija Ljubno Logatec Loèki POTOK Lu╚E Majèperk Mengeè Meäica Mislinja SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1232 1285 1284 1269 1294 1257 1207 1248 1221 1183 1287 1262 1225 1222 241 Fossalta di Portogruaro Cornuda Giavera del Montello Crocetta del Montello Monfumo Meduna di Livenza Nervesa della Battaglia Pramaggiore Teglio Veneto VEN 1451 VEN VEN VEN VEN VEN VEN 1405 1410 1406 1386 1427 1407 VEN VEN VEN VEN ER ER ER ER ER ER 1358 1317 1341 1462 1499 1474 1494 1487 1482 1488 Borovnica Bovec Brda Brezovica Breäice Tièina Celje Cerklje Na Gorenjskem CERKNICA SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1265 1178 1344 1261 1297 1294 1275 1232 1429 1435 Revine Lago Fregona Vittorio Veneto Caorle Cervia Faenza Ravenna Russi Cotignola Bagnacavallo 342 343 344 345 346 347 348 349 VEN VEN 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 SLO 1255 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 Morav╚E Moravske Toplice Murska Sobota Nova Gorica Odranci Ormoä Pesnica Pod╚Etrtek Postojna Preddvor SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1256 1290 1293 1301 1302 1299 1291 1283 1268 1201 242 243 244 245 246 247 248 249 256 257 258 259 260 261 262 263 350 40 403 Ra╚E - Fram SLO 1269 455 Kuzma SLO 1283 507 Prebold SLO 1270 557 Torreano FVG 1295 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 Radenci Radlje Ob Dravi Radovljica RAVNE NA Koroèkem Ribnica Rogatec Rogaèovci Rogaèka SLATINA Ruèe Semi╚ Sevnica Seäana Slovenj Gradec Slovenska Bistrica SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1286 1228 1230 1257 1225 1285 1283 1283 1220 1250 1286 1361 1240 1248 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 Laèko Lendava/Lendva Ljubljana Ljutomer Loèka DOLINA Lukovica Maribor Medvode Metlika Miren - Kostanjevica Mozirje Muta Naklo Nazarje SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1274 1303 1267 1301 1234 1246 1269 1260 1271 1390 1236 1228 1252 1236 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 Razkriäje Selnica Ob Dravi Sol╚Ava Èempeter - VRTOJBA Tabor Trnovska Vas Trzin Veräej Äetale Äuäemberk Markovci Miklavä Na Dravskem Polju Polzela SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1305 1242 1151 1366 1260 1293 1265 1295 1292 1261 1309 1291 SLO 1273 1437 1275 1271 1348 1346 1395 1365 1428 1260 1237 1229 1453 1407 1256 SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1272 1294 1290 1259 1285 1265 1280 1290 1254 1264 1287 1260 1236 1274 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 Novo Mesto Osilnica Piran/Pirano Pivka Podvelka Ptuj Puconci Rade╚E Videm Vitanje Vojnik Vuzenica Zavr╚ Äelezniki SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1263 1205 1442 1283 1225 1302 1288 1277 1299 1222 1263 1235 1295 1221 1253 1214 1239 1290 1292 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG Slovenske Konjice Starèe Sveti Jurij Èen╚UR Èentilj Èentjernej Èentjur Èkocjan Èkofja LOKA Èkofljica Èmarje PRI Jelèah Èmartno OB PAKI Èoètanj Ètore SLO SLO SLO SLO SLO Torviscosa Trasaghis Treppo Carnico Treppo Grande Tricesimo Trivignano Udinese Udine Varmo Venzone Verzegnis Villa Santina Villa Vicentina Visco Zuglio 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 572 573 FVG FVG 1283 1418 SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1302 1248 1232 1276 1264 1304 1265 1295 Forgaria nel Friuli Campolongo Tapogliano Capriva del Friuli Cormons Doberd‗ del Lago Dolegna del Collio Farra d'Isonzo Fogliano Redipuglia Gorizia Gradisca d'Isonzo Talmassons Artegna Cimolais FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1371 1375 1402 1357 1387 1416 1355 1396 1410 1334 1237 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 Tolmin Trbovlje Trebnje Träi╚ Turniè╚E Velenje VELIKE Laè╚E Vipava Vodice Vrhnika Zagorje Ob Savi Zre╚E Äiri Hrpelje - Kozina SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1231 1261 1280 1208 1299 1265 1260 1295 1268 1257 1254 1225 1240 1331 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 Benedikt Bistrica Ob Sotli Bloke Braslov╚E Cankova Cerkvenjak Dobje Dobrna Dobrovnik/Dobronak Dolenjske Toplice Grad Hajdina Ho╚E - Slivnica Hodoè/HODOS SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1289 1298 1259 1261 1287 1288 1281 1262 1295 1252 1288 1299 1261 1286 SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1299 1285 1289 1301 1270 1276 1284 1278 1362 1208 1251 1224 1298 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1422 1390 1390 1405 1382 1370 1404 1421 1399 1437 1345 1375 1424 1384 SLO SLO 1277 1239 498 499 Horjul Jezersko SLO SLO 1250 1167 448 449 450 451 452 453 454 Kamnik Kidri╚Evo Kobilje Komen Koper/Capodistria Kranj Kranjska Gora SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1212 1297 1296 1373 1391 1250 1172 500 501 502 503 504 505 506 Komenda Kostel Kriäevci Lovrenc Na Pohorju Mirna Pe╚ Oplotnica Podlehnik SLO SLO SLO SLO SLO SLO SLO 1254 1224 1300 1207 1281 1244 1293 1278 1275 1238 1240 1297 1202 1354 1431 1447 1268 FVG FVG FVG Ilirska Bistrica Jesenice SLO FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG Grado Mariano del Friuli Medea Monfalcone Moraro Mossa Romans d'Isonzo Ronchi dei Legionari Sagrado San Canzian d'Isonzo San Floriano del Collio San Lorenzo Isontino San Pier d'Isonzo Savogna d'Isonzo 446 447 Prevalje Ribnica Na Pohorju Sodraäica Sveta Ana Sveti Andraä V Slov. Goricah Velika Polana Vransko Äirovnica Äalec Èmartno PRI LITIJI Srediè╚E OB DRAVI Straäa Sveta Trojica V Slov. Goricah Sveti Tomaä Èmarjeèke TOPLICE Apa╚E Cirkulane Kostanjevica Na Krki Makole Mokronog - Trebelno Polj╚Ane Ren╚E - Vogrsko Gorje Log - Dragomer Re╚Ica Ob Savinji Sveti Jurij V Slov. Goricah Èentrupert Stregna Sutrio Taipana Tarcento Tarvisio Tavagnacco Teor Terzo d'Aquileia Tolmezzo 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 Staranzano Turriaco Villesse Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle - Dolina Sgonico Trieste FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1424 1435 1415 1399 1403 1412 1393 FVG FVG 1404 1398 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 41 608 Andreis FVG 1233 649 Coseano FVG 1376 690 Pasian di Prato FVG 1375 731 Cordenons FVG 1390 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 Arba Arzene Aviano Azzano Decimo Barcis Brugnera Budoia Caneva Casarsa della Delizia Castelnovo del Friuli Cavasso Nuovo Chions Aiello del Friuli Amaro FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1335 1414 1287 1417 1191 1406 1284 1351 1412 1303 1305 1417 1415 1279 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 Dignano Dogna Drenchia Enemonzo Faedis Fagagna Fiumicello Flaibano Forni Avoltri Forni di Sopra Forni di Sotto Gemona del Friuli Gonars Grimacco FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1376 1231 1268 1229 1305 1367 1447 1381 1203 1206 1195 1302 1409 1270 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 Paularo Pavia di Udine Pocenia Pontebba Porpetto Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Prato Carnico Precenicco Premariacco Preone Prepotto Pulfero FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1234 1386 1426 1245 1421 1336 1385 1372 1202 1445 1359 1223 1321 1270 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1436 1268 1311 1407 1363 1236 1303 1277 1280 1434 FVG FVG 1421 1329 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 Ampezzo Aquileia Arta Terme Attimis Bagnaria Arsa Basiliano Bertiolo Bicinicco Bordano Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1224 1439 1267 1297 1418 1380 1405 1394 1286 1337 1377 1416 664 665 666 667 668 669 670 671 672 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1458 1241 1395 1441 1253 1245 1325 1341 1223 1395 1368 1407 1377 Carlino Cassacco Castions di Strada Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chiopris-Viscone Chiusaforte Cividale del Friuli Codroipo Colloredo di Monte Albano Comeglians Corno di Rosazzo FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1438 1344 1414 1266 1234 1441 1394 1194 1328 1407 1354 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1240 1331 1295 1396 1355 1437 1278 1309 1236 1355 1432 1407 1224 FVG FVG 1343 1421 719 San Giovanni al Natisone San Leonardo San Pietro al Natisone Santa Maria la Longa San Vito al Torre San Vito di Fagagna Sauris Savogna Sedegliano Socchieve Claut Clauzetto FVG 1382 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1285 1288 1391 1405 1371 1214 1277 1388 1226 1210 1269 757 758 759 760 761 762 763 764 765 Spilimbergo Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto Travesio Valvasone Vito d_Asio Vivaro Zoppola Vajont FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1371 1210 1256 1308 1393 1259 1354 1405 1316 1229 1372 Moggio Udinese Moimacco Montenars Mortegliano Moruzzo Muzzana del Turgnano Nimis Osoppo Ovaro Pagnacco Palazzolo dello Stella Palmanova Paluzza 755 756 FVG FVG 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 1329 1236 1238 1340 1351 1215 1232 1217 1364 1422 1439 1432 1347 1439 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 1376 1429 1366 1379 Ragogna Ravascletto Raveo Reana del Rojale Remanzacco Resia Resiutta Rigolato Rive d'Arcano Rivignano Ronchis Ruda San Daniele del Friuli San Giorgio di Nogaro 1309 1395 1397 1416 1426 1370 1382 1391 FVG FVG FVG FVG 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG FVG 673 674 675 676 Latisana Lauco Lestizza Lignano Sabbiadoro Ligosullo Lusevera Magnano in Riviera Majano Malborghetto Valbruna Manzano Marano Lagunare Martignacco Mereto di Tomba Cordovado Erto e Casso Fanna Fiume Veneto Fontanafredda Frisanco Maniago Meduno Montereale Valcellina Morsano al Tagliamento Pasiano di Pordenone Pinzano al Tagliamento Polcenigo Porcia Pordenone Prata di Pordenone Pravisdomini Roveredo in Piano Sacile San Giorgio della Richinvelda San Martino al Tagliamento San Quirino San Vito al Tagliamento Sequals Sesto al Reghena 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 42 Dalla mappa di sintesi Fig. 20 e dalla Tab. 8 di dettaglio si nota come dal punto di vista energetico i comuni con le caratteristiche più interessanti siano quelli dell’Emilia Romagna e del basso Veneto. Per la campagna di sopralluoghi descritti nel paragrafo Errore. L'origine riferimento non stata trovata. si sono scelti i comuni in modo da avere una buona rappresentazione dell’Area Programma, mettendo in relazione irraggiamento solare, varietà di tecnologia, taglia, disposizione impiantistica, etc. 5.2. Analisi contestuale – puntuale: vincoli e tutele Individuata la zona con le caratteristiche energetiche (teoriche) in linea con le esigenze dell’analista, si procede con lo studio del contesto dell’impianto energetico. La procedura che ha portato all’individuazione degli impianti obiettivo per la campagna di visite è avvenuta tenendo presente, laddove possibile, le informazioni sulle aree sottoposte a vincoli e tutele. La procedura segue questi passi: ricerca del dato (es. vincoli, tutele, etc.), download del dato, conversione del dato, sovrapposizione del dato con altri strati informativi già disponibili. 5.2.1. Esempio: analisi dei vincoli territoriali e urbanistici La conoscenza delle zone vincolate e sottoposte a tutela è di rilevante interesse soprattutto per la pianificazione di impianti con un impatto visivo relativamente importante come la tecnologia fotovoltaica (mediamente 1 kWp per 8 m2). L’accettabilità degli impianti energetici, anche quando alimentati da fonti rinnovabili, è fortemente connessa con la loro dimensione percepita. Nelle zone sottoposte a vincoli ambientali, paesaggistici o con criticità socio-economiche legate al territorio, l’installazione di impianti fotovoltaici deve essere analizzata con maggior dettaglio. Gli strumenti presentati nel presente studio, nel caso in cui i dati siano disponibili, consentono di individuare le aree sottoposte a tutele permettendo al decisore pubblico di avere una immediata visione d’insieme del territorio. Per la Regione Veneto ad esempio alcune aree sono sottoposte a questi vincoli e tutele: (gruppo delle) Tutele: SIC: Siti di Importanza Comunitaria SIC anno 2008; ZPS: zone d protezione speciale ZPS anno 2008; IBA (non c’è descrizione e file) Perimetro dei piani d’area individuati dal PTRC Ambiti per l’istituzione di parchi e riserve naturali Area di tutela paesaggistica di interesse regionale e competenza provinciale (gruppo dei) Vincoli: corsi d’acqua LR 431; (no esempio) vincoli agro-silvo pastorali e regole; (no esempio) aree soggette a vincolo idrogeologico; 43 --- Perimetro parchi regionali e nazionali; Perimetro riserve regionali e nazionali; Aree interessate dal vincolo forestale; Zone umide ex D. lgs 42/2004 n. 142 Zone archeologiche; Vincolo sismico Regione Veneto; Banca dati incendi (no esempio) Terre uso civico (excel) elenco delle Regole già presenti o ricostituite ai sensi dell'art. 3 della LR 26/96 nei Comuni della Provincia di Belluno (excel); (gruppo della) Pianificazione territoriale vigente: in questa classe di informazioni ci sono numerosi set di dati; i più interessanti per lo studio sono: aree sottoposte a vincolo sismico aree naturalistiche a livello regionale aree tutela paesaggistica (Aree di Tutela Paesaggistica ai sensi delle L.1497/39 e L.431/85, presente nella tavola 2 del PTRC del 1994) Principali itinerari di valore storico e storico ambientale (esempio di selezione aree che distano più di TOT da questi, etc); Zone archeologiche vincolate; Zone di massima tutela paesaggistica; … Strade e percorsi di valore archeologico; centri storici laghi perimetro di vincolo dei laghi aree rischio PAI (no esempio) Si riportano le mappe utilizzate per la Regione Veneto. La Fig. 21 mostra l’applicazione di alcuni strati informativi applicati alla Regione Veneto e nell’ordine sono visualizzate le: 44 - la base cartografica rappresentante i limiti amministrativi comunali della Regione Veneto; - aree tutelate, protette e di particolare interesse; - aree sottoposte a vincoli e tutele; - altri aspetti territoriali; - aspetti di pianificazione territoriale - ed infine una mappa che mostra la radiazione solare teorica per i comuni dell’area programma nella Regione Veneto. Le mappe riportate in questa relazione riescono a fornire anche informazioni di cosiddetto “alto livello”. Le interrogazioni fondamentali sono basate su a) requisiti spaziali (esempio: seleziona le entità di tipo “edificio industriale” lontane meno di 200 m dalla rete viaria) oppure su b) requisiti di attributo (es. seleziona tutte le aree del territorio la cui destinazione d’uso è “discariche”). 45 46 Fig. 21 - Esempio di analisi puntale specifica per la Regione Veneto. 5.2.2. Esempio: vincoli turistici (Ville Venete), zona stigmatizzate (cave estinte) Al fine di individuare le aree più idonee per lo sviluppo della generazione fotovoltaica, è opportuno effettuare un’analisi dei siti ad interesse turistico, nella considerazione che l’impatto visivo dell’impianto fotovoltaico potrebbe influenzare l’organicità di un complesso paesaggistico. A titolo di esempio si riporta la procedura riguardante la distribuzione delle Ville Venete. Un’analisi della superficie disponibile per l’installazione di impianti fotovoltaici dovrebbe prendere in considerazione le aree che non sono nelle immediate vicinanze delle Ville, al fine di non impattare sul flusso turistico generato dalle stesse. Fig. 22 - Strato informativo delle Ville Venete. 47 Se le tutele, i vincoli o gli aspetti turistici sono fattori che richiedono una valutazione attenta del territorio, ci sono aree che per loro natura si prestano ad accogliere impianti energetici come ad esempio le grandi zone industriali, le cave estinte, etc. Gli strumenti GIS permettono anche in questo caso di individuare aree in cui l’installazione di impianti energetici potrebbe essere particolarmente interessante. Esempio di aree particolarmente interessanti, attrattive per le installazioni fotovoltaiche (altro esempio nel paragrafo 5.3): cave attive cave estinte Fig. 23 - Strato informativo relativo alle cave estinte nel territorio della Regione Veneto. 5.2.3. Esempio Regione Emilia Romagna Di seguito, analogamente a quanto descritto per il Veneto, sono riportate le mappe dell’analisi contestuale per l’Emilia Romagna. I dati utilizzati per la redazione delle mappe sono stati i seguenti (via servizio WMS, Web Map Service del geoportale): Parchi e Riserve (limiti): confini dei Parchi nazionali e regionali, delle Riserve naturali regionali e delle Riserve statali, quando queste ultime non ricadono all'interno di Parchi già cartografati. I Parchi nazionali vengono rappresentati per la sola area ricadente nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Nello strato informativo viene fornito il nome e la tipologia dell'area protetta. Parchi e Riserve (zone): lo strato rappresenta la zonizzazione dei Parchi nazionali e regionali, delle Riserve naturali regionali e delle Riserve statali, quando queste ultime non ricadono all'interno di Parchi già cartografati. I Parchi nazionali vengono rappresentati per la sola area ricadente nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Paesaggi protetti: paesaggi naturali e seminaturali protetti della regione Emilia-Romagna (L.R. 6/2005). Aree riequilibrio ecologico: aree di riequilibrio ecologico della regione Emilia-Romagna (L.R. 6/2005). 48 SIC e ZPS regionali: confini dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti in Emilia-Romagna, tali aree costituiscono la "Rete Natura 2000" regionale. La Fig. 24 riporta una mappa delle aree protette e tutelate riguardanti la provincia di Ferrara e Ravenna. Fig. 24 - Aree protette province Ferrara e Ravenna. 5.2.4. Esempio Friuli Venezia Giulia Anche per la regione Friuli Venezia Giulia l’analisi di contesto ha portato alla redazione di una serie di mappe; di seguito sono riportate le più interessanti ai fini del progetto. Nel paragrafo 3.2 è presente la mappa riguardante la copertura del suolo mentre la Fig. 25 rappresenta le zone sottoposte a vincoli e tutele. 49 Fig. 25 - Aree vincolate e tutelate Friuli Venezia Giulia. La mappa è generata utilizzando il servizio WMS e non è stato possibile modificare i layout grafici per migliorare la legenda. 5.2.5. Esempio Slovenia Analoghe elaborazioni si possono fare per il territorio della Slovenia sfruttando i dati messi a disposizione dei geoportali nazionali descritti in 2.2. 5.3. Analisi contestuale: zone attrattive per la tecnologia fotovoltaica Parallelamente all’analisi di contesto relativa alle zone vincolate/tutelate o sottoposte a vincoli di pianificazione, l’analista che desidera rappresentare il territorio dal punto di vista della potenzialità energetica e della compatibilità dello stesso con gli impianti fotovoltaico può ottenere altre informazioni dall’analisi delle Carte Tecniche, delle Carte Catastali e delle Carte Numeriche, ovvero dai dati riguardanti la distribuzione degli edifici e la classificazione. Queste carte solitamente sono composte da una serie di files contenenti le informazioni topografiche degli edifici di un comune o di una porzione di territorio. 50 L’installazione di impianti fotovoltaici in terreni agricoli richiede un cambio di destinazione d’uso del suolo, il quale può dar luogo a problemi di vario tipo (accettabilità sociale, scarsità nelle forniture agricole, etc.). Al contrario, la superficie dei tetti degli edifici è superficie che non compete con altri usi quindi l’installazione di fotovoltaico su di essi rappresenta uno sfruttamento efficace della superficie disponibile. Mediante gli strumenti GIS e i dati forniti dalle carte tecniche è possibile rappresentare la disponibilità di superficie su edificio. 5.3.1. Esempio applicato alla Regione Veneto: edifici ed aree industriali La procedura descritta in questo paragrafo è scalabile e compatibilmente con la disponibilità dei dati, si può applicare per zone specifiche di territorio in ogni area dell’Area Programma. A titolo di esempio, le mappe delle figure seguenti mostrano la distribuzione comune per comune della superficie in pianta degli edifici classificati come “edificio industriale” nella Regione Veneto. Oltre alla mappa che rappresenta la quantità in valore assoluto [m2edifici-industriali] è rappresentata la superficie in valore relativo ovvero la quantità di superficie di edificio industriale presente in un Comune in relazione alla superficie del Comune stesso [m2edifici-industriali/m2superficie-comune], riferimento Fig. 26. Fig. 26 - Zone attrattive: distribuzione degli edifici industriali di una Regione (Veneto nell'esempio). Si riporta un esempio dell’utilizzo delle mappe di copertura e uso del suolo per la Regione Veneto (tipologia di dato visto in nel capitolo 1). 51 Nella Fig. 27 si vede la mappa della copertura del suolo di una provincia della Regione Veneto; nella mappa sono evidenziate le aree industriali. Tramite gli strumenti GIS si possono replicare le analisi viste nel paragrafo precedente (esempio: quanta superficie dedicata ad “area industriale” vi è in un Comune?). Fig. 27 - Selezione e rappresentazione delle aree industriali. 5.3.2. Esempio applicato alla regione Friuli Venezia Giulia: cave e discariche La Fig. 28 mostra un esempio di distribuzione di aree “attrattive” per l’installazione di impianti fotovoltaici nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia; la mappa rappresenta le zone sottoposte a attività estrattiva (cave) e le discariche. Fig. 28 - Aree attrattive Regione Friuli Venezia Giulia, discariche e cave. 52 5.3.3. Esempio applicato alla regione Emilia Romagna: cave attive ed inattive La Fig. 29 mostra la distribuzione di aree “attrattive” per l’installazione di impianti fotovoltaici nel territorio della Regione Emilia Romagna. I punti rappresentano la posizione di cave attive, cave inattive, cave riempite sorgenti minerarie, sondaggi esplorativi e pozzo per ricerche minerarie. Fig. 29 - Zone attrattive Regione Emilia Romagna. 5.4. Considerazioni e osservazioni Il report desidera fornire una panoramica su come sfruttando i dati territoriali, ambientali e di pianificazione territoriale sia possibile analizzare un territorio dal punto di vista delle sue potenzialità impiantistiche. La ricerca ha mostrato come individuare le zone con le caratteristiche energetiche più favorevoli: nel caso della produzione di energia da tecnologia fotovoltaica esse sono strettamente correlate con la presenza della radiazione solare. La Fig. 20 provvede a fornire all’analista una indicazione di massima delle teoriche potenzialità energetiche del territorio. E’ risaputo, tuttavia, come non sia possibile installare impianti fotovoltaici in zone sottoposte a vincoli, siano essi paesaggistici, di tutela ambientale o di altro tipo. Anche l’accettabilità sociale degli impianti alimentati a fonti rinnovabili va tenuta in considerazione durante la fase di scelta di un sito. L’approfondimento delle zone “vincolate” o “attrattive” per l’installazione di impianti fotovoltaici richiede di restringere la scala territoriale: gli esempi metodologici dei paragrafi 5.2 e 5.3 mostrano come sia possibile ottenere maggiori informazioni sfruttando i dati disponibili. La mappa di Fig. 30 mostra le zone che, all’interno dell’Area Programma, presentano caratteristiche uniformi in base ai parametri prescelti (Aree Campione) 53 Fig. 30 – Aree Campione. 6. Considerazioni La tecnologia fotovoltaica è tra le più diffuse tecnologie alimentate da fonte rinnovabile e, soprattutto nell’ultimo decennio, tra le più dibattute dall’opinione pubblica. Dal punto di vista energetico, una delle caratteristiche fondamentali del fotovoltaico è la bassa densità di energia. A parità di generazione elettrica annuale, la superficie occupata da una centrale termoelettrica a gas e da un impianto fotovoltaico è enormemente diversa: la tecnologia alimentata dalla fonte solare ha la necessità di occupare molta più superficie. Aspetto positivo del fotovoltaico è che ben si presta ad essere installato in impianti di piccola taglia e distribuiti (“generazione distribuita”) caratteristica che non è affatto compatibile con altre tecnologie sia a fonti fossili che rinnovabili. Le caratteristiche dei siti di installazione (localizzazione, radiazione solare teorica, ecc.) sono importanti per identificare la scelta della migliore tecnologia da adottare nella costruzione degli impianti. Nel report si sono analizzati strumenti e proposte metodologiche che concorrono a migliorare le informazioni inerenti questo aspetto. Gli strumenti GIS permettono di creare una rappresentazione informatica delle caratteristiche geomorfologiche, urbanistiche e sociali di un territorio. La base di dati geo-referenziati grazie alla sovrapposizione di strati informativi di diversa natura consente di guidare gli investimenti verso le aree non soggette a vincoli, dove vi è maggior domanda o con la maggior potenzialità energetica. Lo studio nella sua parte iniziale fornisce una panoramica sugli strumenti GIS e sfruttando i geoportali (punto di distribuzione dei dati territoriali) ha fornito alcuni esempi per una loro possibile applicazione in ambito energetico. 54 L’analisi della potenzialità teorica del territorio ha evidenziato una variazione della radiazione solare variabile essenzialmente da sud-ovest a nord-est con valori su piano orizzontale che spaziano dai 1151 kWh/m2a a 1500 kWh/m2a. Tuttavia l’installazione della tecnologia di impianti fotovoltaici non deve valutare solamente gli indici di producibilità “teorici” ma deve necessariamente tenere in considerazione gli aspetti riguardanti la pianificazione territoriale, i vincoli e le tutele. Attraverso alcuni esempi applicativi si mostra come sia possibile generare mappe in grado di fornire una panoramica della compatibilità del territorio verso l’installazione di tecnologia fotovoltaica evidenziando zone attrattive che ben si presterebbero a grandi installazioni. Gli strumenti di mappatura e cartografia territoriale costituiscono un ottimo ausilio per l’evidenziazione delle aree di miglior rispetto dei vincoli territoriali e paesaggistici. 55 Bibliografia e risorse 1. dati.gov.it. I dati aperti della PA. [Online] http://www.dati.gov.it/. 2. —. Vademecum Open Data. [Online] 2011. http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf. 3. Open Source Geospatial Foundation. OSGeo. [Online] http://www.osgeo.org. 4. Open Source GIS. The future of GIS. [Online] http://opensourcegis.org. 5. Regione Veneto. Cartografia - Sito della Regione Veneto. [Online] http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Sistema+Informativo+Territori ale+e+Cartografia/. 6. —. Infrastruttura dei Dati Territoriali del Veneto - Catalogo dei Dati. [Online] [Riportato: 30 04 2013.] http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/. 7. —. WebGIS. [Online] http://idt.regione.veneto.it/strumenti/viewer/wms_viewer.html. 8. Regione Friuli Venezia Giulia. Strumenti per conoscere. [Online] http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/strumenti-per-conoscere/. 9. —. Download Carta Tecnica. [Online] http://irdat.regione.fvg.it/WebGIS/. 10. Regione Emilia Romagna. GeoER. [Online] http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/. 11. Statistical office of the Republic of Slovenia. Geostatistics Portal. [Online] http://www.stat.si/eng/geostatistike.asp. 12. Geodetska uprava Republike Slovenije. Slovenski INSPIRE geoportal. [Online] http://www.geoportal.gov.si/. 13. Republic of Slovenia. Free access database - Surveying and Mapping Authority of RS. [Online] http://www.gu.gov.si/en/services/free_access_database/. 14. European Environment Agency. Corine Land Cover. [Online] http://www.eea.europa.eu/publications/COR0-landcover. 15. JRC. PVGIS. [Online] http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/. 16. —. Solar radiation model r.sun and its implementation in GRASS GIS. [Online] http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/solres/solmod3.htm. 17. ENEA. Solaritaly. [Online] http://www.solaritaly.enea.it/ . 18. Regione Veneto. Carta Tecnica Regionale. [Online] [Riportato: 30 04 2013.] http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/carta-tecnica-regionale. 19. Republic of Slovenia. Map viewer. [Online] http://prostor3.gov.si/iokno_ang/iokno.jsp. 56 Progetto Modef finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 20072013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. Projekt Modef sofinanciran v okviru Programa čezmejnega s o d e l o v a n j a S l o v e n i j a - I t a l i j a 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev. 57
© Copyright 2024 ExpyDoc