ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MEUCCI” I.T.C.S. “A. Meucci” - I.P.S.S.C.T. “C. Cattaneo” Via dello Sport,3 41012 Carpi (MO) Tel.: 059/688550 - Fax: 059/652289 c.f. 81001080365 cod.mecc. MOIS003008 Sito web: www.meuccicarpi.gov.it – e-mail: [email protected] ____________________________________________________________________ DOC UME NT O DE L CON SI G L I O DI CL ASS E (L. n.425\97 e Regolamento DPR 323\98) CLASSE 5°U TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI a.s. 2013/14 ELENCO ALUNNI 1 ALDINI FRANCESCA 2 AMORUSO CHRISTIAN 3 CARNAZZA VALERIA 4 DI DOMENICO ERICA 5 FAHMI HAJAR 6 FERRIGNO ANTONINO 7 GILIOLI MARTINA ANDREA 8 JOCIC MILOS 9 LAHBIBI LAILA 10 LUCIANO LILIA 11 MALAGOLA NICOLO' 12 MANSOUR SABRIN 13 MUCELLI MARIKA 14 NERI ELISABETTA 15 OLIVIERI CHIARA 16 PELLICCIA ANNA 17 SING YASPRIT JIMMY 18 SOWAH FEEHI STEFANO LARYER 19 TURCHI TAMARA 20 ZANFI SARA COMPONENTE DOCENTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA Campobasso Suor Celeste Religione Cormano Addolorata Geografia turistica Eutropio Carlo Sostegno Grillenzoni Rossella Lingua Francese Imbeni Alberto Educazione fisica Mussini Monia Matematica Napolitano Rosa Sostegno Nardone Angelina Lingua Inglese Paolino Luigia Tecnica dell’Accoglienza Turistica Penta Laura Italiano e storia Rosa Annamaria Storia dell'arte Saracino Giuseppina Tecnica dei Servizi Turistici Zanoli Simona Tecnica di comunicazione e relazione FIRMA docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 2 su 33 […] Molteplici sono state le attività integrative, cui la classe ha partecipato con interesse: Incontro con l’AVIS; Incontro con i responsabili provinciali “Anti-doping” Progetto “Entriamo in azienda - Meucci incontra Lapam - Ricerca attiva del lavoro” (Dipartim. di Economia az.) Attività del “Quotidiano in classe” Partecipazione di tre allievi al “Viaggio della Memoria” ad Auschwitz (Luciano, Olivieri, Malagola) e della classe alle attività di preparazione e approfondimento svolte a scuola; Viaggio d’istruzione a Praga, che ha favorito la conoscenza di un paese dell’Unione Europea e di una realtà storica e culturale con differenze e parallelismi rispetto alla nostra e con la quale confrontarsi, ed ha permesso un impatto diretto con un apprendimento linguistico Partecipazione degli interessati all’open day presso le sede univ. di Modena e Reggio Emilia. Presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo con frequenza di lezione di un Corso di laurea prescelto dagli alunni Uscita didattica al Bit (borsa internazionale del turismo) a Milano Visita alla mostra “Verso Monet” a Verona Interventi in classe dei volontari dell’Associazione “Papa Giovanni XXIII” (Don Oreste Benzi) Partecipazione alla conferenza “Fate il nostro gioco” Come attività di preparazione all’Esame, si è ritenuto necessario somministrare una simulazione pluridisciplinare di Terza prova il 28 marzo, una simulazione di Prima Prova il 15 aprile ed una di Seconda Prova (Tecnica Turistica) il 12 aprile, non si è ritenuto opportuno svolgere una seconda simulazione di Seconda Prova, rispetto alle decisioni precedenti. Simulazione della Terza prova ha interessato le discipline di Lingua Francese, Matematica, Lingua Inglese, Storia dell’arte, sempre con quesiti a trattazione sintetica. La classe, ad indirizzo “Tecnico dei Servizi Turistici”, in base ai progetti approvati di alternanza scuola-lavoro, ha svolto un periodo di stage formativo aziendale di 130 ore dal 13/01/2014 al 01/02/2014, come da accordi intrapresi con le imprese coinvolte, residenti nel territorio dell’Unione Terre d’Argine: si è cercato di assegnare le aziende, tenendo conto della località di residenza degli allievi e delle loro aspettative. L’attività oggetto di stage è stata inerente al percorso di studi: […] L’attività di stage è stata preceduta e seguita da attività di pre e post-stage, svolte in Istituto da docenti della classe ed esperti esterni (in particolare un pre-stage di “Formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell’art. 37, comma 1, D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-regioni del 21.12.2011”). Anche nel precedente anno scolastico la classe ha effettuato un’attività di alternanza scuolalavoro, consistita in uno stage formativo aziendale di due settimane e mezzo. Della valutazione dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro si terrà conto, come da delibera del Collegio dei docenti, con l’attribuzione di un voto in pagella, attribuito secondo una griglia definita dai tutor di stage dell’Istituto, che tiene conto all’80% della valutazione dello stage e per il 20% dell’andamento del pre-stage. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 3 su 33 OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELL'INDIRIZZO Obiettivi generali Gli obiettivi generali dell’indirizzo ricalcano quelli previsti all’interno dell’Istituto, per i quali si fa riferimento al P.O.F. adottato. Sono stati perseguiti e parzialmente raggiunti i seguenti obiettivi generali: ascoltare, chiedere ed esprimere il proprio pensiero; organizzare il lavoro in classe ed a casa; partecipare al lavoro in modo propositivo; fare ricorso a strumenti adeguati. Obiettivi specifici Il tecnico dei servizi turistici è in grado di operare nelle strutture del settore ricettivo con capacità comunicative e relazionali e competenze in lingue straniere. L’area professionalizzante, in collaborazione con esperti e caratterizzata da stage curricolari nelle aziende del settore, completa la formazione adeguandola alle esigenze del territorio. Il tecnico dei servizi turistici è in grado di: Operare nelle strutture del settore ricettivo con capacità comunicative e relazionali Utilizzare le lingue straniere nello svolgimento delle proprie attività lavorative con la conoscenza del lessico specialistico settoriale Avvalersi degli strumenti informatici nello svolgimento dei compiti di routine nell’azienda turistica (reperimento delle informazioni, attività di prenotazione, archiviazione di documenti, emissione di biglietteria) Comprendere il fenomeno turistico, utilizzando le competenze storiche, geografiche e amministrative attinenti allo specifico settore. CONTENUTI (criteri di selezione, strutturazione ed organizzazione) Nella selezione dei contenuti di ogni singola materia ci si è attenuti al principio che questi contribuissero in modo organico e compiuto alla realizzazione degli obiettivi in precedenza esposti, nella convinzione che un loro coordinamento facilitasse il perseguimento coerente degli stessi; coordinamento che, per differenti ragioni, è risultato spesso difficile da perseguire. La strutturazione ed organizzazione dei contenuti è avvenuta secondo l'impostazione di tipo modulare che ha favorito una più corretta scansione e progressione degli stessi secondo la logica degli obiettivi al perseguimento dei quali sono stati selezionati. Per i contenuti svolti si fa riferimento agli allegati delle discipline. ARGOMENTI SU CUI È POSSIBILE REALIZZARE IL COORDINAMENTO PLURIDISCIPLINARE Sono state individuate le materie e la tipologia per la terza prova, utilizzando anche gli argomenti trattati nella parte iniziale dell’anno scolatico per le varie discipline. Il coordinamento attuato riguarda in particolare gli obiettivi generali, mentre non sono stati fatti coordinamenti pluridisciplinari. In altre discipline non sono mancate occasioni interdisciplinari: in particolare, per quella parte dell'area comune, Italiano, Storia, Inglese, Francese. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 4 su 33 METODI, MEZZI, STRUMENTI (Attività scuola/lavoro, partecipazione a stage, percorsi integrati, conferenze, seminari, visite guidate ad aziende) Metodi. La tipologia prevalente nell'offerta dei contenuti didattici, in quasi tutte le materie, è stata quella della lezione frontale. Questa tipologia prevede sia l'esposizione libera da parte del docente dei contenuti, che la lettura critica dei testi, strumento indispensabile e centrale dell'attività didattica. In ogni caso i docenti hanno provveduto, nelle diverse circostanze, a sollecitare la libera e spontanea reazione degli allievi alle stimolazioni proposte dagli argomenti trattati. Oltre a ciò, nella materia più applicativa (Tecnica turistica) si è proposta la soluzione di casi pratici e professionali, con riferimento ad elementi di attualità. Mezzi e Strumenti Si è fatto uso del laboratorio informatico, linguistico, LIM e di sussidi audiovisivi. Per le attività integrative svolte nel corso dell’anno si rimanda al capitolo introduttivo sulla “Presentazione della classe”. PROVE SCRITTE (Scelta delle tipologie e delle caratteristiche formali delle prove, con particolare riguardo alla 1° e alla 3° prova scritta) 1a prova: saggio breve; analisi di un testo narrativo; redazione di tema argomentativo d'ordine generale attinto al corrente dibattito culturale; tema storico. 3a prova: in relazione alle discipline di Lingua Francese, Matematica, Lingua Inglese, Storia dell’arte: quesiti a trattazione sintetica di argomenti. VERIFICHE (eventuali prove d'ingresso, frequenza e caratteristiche delle verifiche e tipologia delle prove utilizzate) Il Consiglio di classe ha deciso di utilizzare, in coerenza con gli obiettivi prefissati, diverse tipologie di verifiche, ognuna delle quali tendente a valutare specifiche competenze. In generale esse sono: INTERROGAZIONE, tesa a valutare, oltre all'acquisizione dei contenuti, la capacità dialogica ed espositiva orale dell'alunno; utilizzata in tutte le discipline. QUESTIONARIO SEMISTRUTTURATO (mix di domande a risposta multipla e aperte) teso a valutare oltre alle conoscenze il livello di comprensione e rielaborazione dei contenuti; utilizzata in Tecniche di Comunicazione e Relazione e Tecnica turistica. REDAZIONE DI UN TESTO DEL GENERE SAGGISTICO-ARGOMENTATIVO: questa tipologia è stata utilizzata in Italiano e Storia. QUESTIONARIO CON QUESITO A RISPOSTA SINGOLA; questo tipo di prova tende a verificare con un alto grado di oggettività le conoscenze degli allievi; utilizzata in Matematica, Lingua Francese, Lingua Inglese, Storia dell’arte, Tecnica turistica, Tecniche di Comunicazione e relazione e Educazione Fisica. SVOLGIMENTO DI TEMI A TRATTAZIONE SINTETICA, prova che tende a verificare le conoscenze e le capacità di rielaborazione sintetica degli allievi, utilizzata in Lingua Francese, Geografia turistica, Lingua Inglese, Storia dell’arte, Storia, Tecniche di Comunicazione e Relazione. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 5 su 33 ANALISI DI GRAFICI secondo gli indicatori matematici. SVOLGIMENTO DI TEMI DISCIPLINARI in tutte le discipline. SVOLGIMENTO DI TEMI PRATICI con l'utilizzo di strumenti informatici in Tecnica turistica. PROVE PRATICHE in Educazione Fisica. Le verifiche sono state tendenzialmente collocate al termine di ogni singolo segmento di programma e sono risultate da due a tre quelle scritte ed almeno una all’orale per ciascun quadrimestre. VALUTAZIONE (criteri e strumenti della valutazione con chiara ed esplicita indicazione del livello di sufficienza, griglia di valutazione, indicatori e descrittori utilizzati per l'attribuzione dei voti) Durante l'anno scolastico i voti sono stati attribuiti secondo la griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti e pubblicata sul P.O.F., a cui si rimanda. EVENTUALI ALTRI ELEMENTI CHE IL CONSIGLIO DI CLASSE RITIENE SIGNIFICATIVI AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO E DELLA PREPARAZIONE RAGGIUNTA. CONSIDERAZIONI FINALI […]. COMPOSIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI Area linguistico-storico-letteraria- artistico- geografico: Italiano, Storia, Francese, Inglese, Storia dell’arte, Geografia Turistica, Tecniche di Comunicazione e Relazione. Area scientifico-tecnica Tecnica dell’Accoglienza Turistica, Matematica, Educazione Fisica. Si allegano: 1) Griglie di valutazione: a) della 1° prova (Italiano) b) della 2° prova (Tecnica turistica) c) della 3° prova d) del colloquio 2) Programmi svolti nelle diverse discipline con relazione dei docenti 3) Simulazioni di 1°, 2°, 3° prova (solo Atti e Commissione) 4) Relazioni individualizzate (solo Atti e Commissione) IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Margherita Zanasi docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 6 su 33 I.I.S. "A. Meucci", Carpi TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE - TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI ESAMI di STATO - a.s. 2013/14 Commissione _ - ClassI 5^ U GRIGLIA per la VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO _________________________ DATA______________ Criteri Punti Forma 1-2 Gravemente insufficiente con molte carenze logicosintattiche 3-4 Insufficiente con errori ed imprecisioni ortografiche e sintattiche 5 Sufficiente nonostante gli errori e le imprecisioni ortografiche 6 Discreta con qualche sporadico errore 7 La forma è sicura e corretta 8 La forma, oltre ad essere sicura e corretta, presenta un lessico ricco e originale 1-2 Il candidato tratta l'argomento proposto in modo estremamente vago e approssimativo 3 Il candidato tratta l'argomento con insufficiente proprietà di analisi e conoscenze 4 Il candidato tratta l'argomento con sufficiente proprietà di analisi e conoscenze 5 Il candidato tratta l'argomento con discreta proprietà di analisi e conoscenze 6 Il candidato tratta l'argomento con buona proprietà di analisi e conoscenze 0 L'elaborato non presenta spunti di originalità e innovazione 1 L'elaborato presenta spunti di originalità e innovazione Contenuto Originalità e innovazione Totale punti Punti assegnati /15 docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 7 su 33 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA TECNICA DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSSE 5^U – Tecnico dei Servizi Turistici STUDENTE ___________________________________________________________________ PUNTEGGIO 1 OBIETTIVI RISPONDENZA ALLA TRACCIA CONOSCENZA DEI CONTENUTI RIELABORAZIONE E SINTESI DEI CONTENUTI CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO O DI COLLEGAMENTO COMPETENZA LINGUISTICA GENERALE E SPECIFICA 1,5 2 2,5 3 FUORI TEMA SCARSA SUPERFICIALE PARZIALE COMPLETA LACUNOSA E SCORRETTA IMPRECISA E LIMITATA SCOLASTICA, MA SUFFICIENTE CORRETTA ESAURIENTE ASSENTE CARENTE SUFFICIENTE ADEGUATA AUTONOMA ASSENTE LIMITATA SUFFICIENTE APPROPRIATA AMPIA E COMPLETA LESSICO IMPROPRIO LESSICO ELEMENTARE, MA CORRETTO LESSICO IMPRECISO E SCORRETTO DATA _______________ LESSICO APPROPRIAT O Punti assegnati LESSICO PUNTUALE E CORRETTO PUNTEGGIO TOTALE: ______________________/15 docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 8 su 33 I.I.S. "A. Meucci", Carpi TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI ESAMI di STATO - a.s. 2013/14 Commissione __ - Classe 5° U SCHEDA DI CORREZIONE TERZA PROVA Candidato/a ___________________________________________ Trattazione sintetica indicatori descrittori punti Conoscenza contenuti nulla inadeguata superficiale 0–1 2–3 4–5 sufficiente 6 discreta 7–8 buona 9 nullo 0 improprio 1 Sufficientemente corretto Corretto e appropriato 2 nulla 0 inadeguata 1 sufficiente 2 buona 3 Uso del linguaggio Capacità di sintesi Totale 3 …/15 Data ____________ docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 9 su 33 docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 10 su 33 ITALIANO Prof.ssa PENTA Laura Testo in adozione: Marta Sambugar, Gabriella Salà, LIEM 1 Settecento e Ottocento LIEM 2 Il Novecento, La Nuova Italia Programma svolto Il positivismo Realismo Naturalismo e Verismo Emile Zola, L’ASSOMMOIR - “Gervasia all’Assommoir” Pag.734 Giovanni Verga, vita e contesto storico di riferimento VITA DEI CAMPI - “Un documento umano” pag. 653 I MALAVOGLIA- “La famiglia Malavoglia” pag.658 NOVELLE RUSTICANE- “La roba” pag. 672 MASTRO-DON GESUALDO- “L’addio alla “roba” pag.689 Il primo Novecento (Volume 2) Il contesto Crisi della ragione e relativismo Nascita della psicanalisi Sigmund Freud, INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI - “Sogni: una nuova frontiera” pag.18 Le Avanguardie storiche Funzione dell’arte e dell’artista Espressionismo Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, MANIFESTO DEL FUTURISMO - “Aggressività, audacia, dinamismo” pag.38 Giovanni Pascoli L’infanzia e lutti familiari Formazione e impegno politico Nido familiare Il poeta veggente Il fanciullino Simbolismo e sperimentalismo Temi della poesia pascoliana Pessimismo cosmico IL FANCIULLINO - “E’ dentro di noi un fanciullino” pag.79 MYRICAE – “Lavandare” pag.82, “X Agosto” pag.89 CANTI DI CASTELVECCHIO – “Il gelsomino notturno” pag.109 Il Decadentismo italiano Estetismo e ricerca musicale Gabriele D’Annunzio Formazione Mito del “superuomo” docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 11 su 33 Impegno politico Le imprese belliche Panismo LAUDI DEL CIELO, DELLA TERRA, DEL MARE, DEGLI EROI (Alcyone)– “La pioggia nel pineto” pag.139 IL PIACERE, “Una guarigione incerta” pag.185 La narrativa della crisi L’età della crisi (1880-1930) Il romanzo del Novecento Crisi del concetto di realtà L’Ermetismo Stile ermetico Giuseppe Ungaretti Formazione Soldato, giornalista e docente universitario Fase della sperimentazione (1915-1932) Esperienza della guerra nelle scelte stilistiche Recupero della tradizione(1933-1942) Le ultime raccolte (1943-1970) L’ALLEGRIA – “Veglia” pag.259 - “San Martino del Carso” pag.266 - “Soldati”pag.268- “Fratelli” pag.269. Luigi Pirandello: vita, opere e poetica L’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario Vita e forma Relativismo conoscitivo La verità La follia L’UMORISMO – “Il sentimento del contrario” pag. 351 NOVELLE PER UN ANNO – “La patente” pag.355, “Il treno ha fischiato” pag.367. IL FU MATTIA PASCAL – “Cambio treno” pag.373 COSI’ E’ (SE VI PARE) – “Come parla la verità” pag.383 Programma che s’intende svolgere dopo il 15 Maggio Italo Svevo Formazione L’impiego e le prime opere Incontro con Joyce L’approccio alle teorie di Freud Quadro storico e culturale LA COSCIENZA DI ZENO - “L’ultima sigaretta” pag.441 “Un rapporto conflittuale” pag.445 “Una particolare seduta spiritica” pag.452 “Il funerale di un altro” pag.460 “Una catastrofe inaudita” pag.465 Il Neorealismo Intellettuali militanti Censura fascista I due orientamenti neorealisti docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 12 su 33 Primo Levi Formazione impegno politico Prigionia Vicende editoriali di “Se questo è un uomo” SE QUESTO E’ UN UOMO – “Considerate se questo è un uomo” pag.714 “Sul fondo” pag.716 STORIA Testo in adozione: E. Zanette, Interrogare il passato 1 Settecento e Ottocento Interrogare il passato 2 Novecento, B. Mondadori La seconda rivoluzione industriale La “grande depressione” La seconda rivoluzione industriale La società di massa I partiti di massa (socialismo e movimento cattolico) Nazionalismo e imperialismo Aspetti generali e cause L’Italia liberale: gli anni e le scelte della Destra (1861-76) Completamento dell’Unità italiana Unificazione amministrativa Spesa pubblica Brigantaggio La sinistra e l’età crispina Programmi e realtà Protezionismo Politica estera Crispi e sue riforme Sviluppo, squilibri, lotte sociali Industrializzazione italiana Sviluppo e squilibri L’Europa agli inizi del Novecento: La Belle époque Tensioni interne tra i principali stati europei Ragioni di conflitto tra grandi potenze europee Blocchi di alleanze Instabilità politiche dell’area balcanica L’Italia nell’età giolittiana Progetto politico di Giolitti Riforme attuate Alleanze politiche Patto Gentiloni Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra Cause del conflitto: corsa agli armamenti, nazionalismo, tensioni fra grandi potenze. Quando scoppia il conflitto e chi vi entrò L’entrata in guerra dell’Italia Il Patto di Londra Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 13 su 33 Guerra di trincea Il cruciale 1917 Fine del conflitto Il significato storico e l’eredità della guerra Fine dell’egemonia europea Tensioni e trasformazioni sociali Cri dei valori democratici L’Europa dopo la prima guerra mondiale: problema della Germania, sistemazione geo-politica dell’Europa centro-orientale, “cordone sanitario” dell’Europa centro-orientale La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica Situazione della Russia tra fine Ottocento e inizio Novecento Rivoluzione di febbraio La svolta bolscevichi La guerra civile e nascita dell’Urss Il comunismo di guerra L’economia degli anni venti e la crisi del 1929 Sviluppo economico Cause della crisi e sue conseguenze La crisi del dopoguerra in Italia Difficile situazione economica Lotte sociali Questione di Fiume Il fascismo al potere Nascita del Fascismo Squadrismo Nascita del Partito fascista Marcia su Roma e conseguenze Fattori del successo del fascismo Verso la dittatura Delitto Matteotti Il regime fascista Leggi fascistissime Nuova legge elettorale Partito e stato Patti lateranensi Stato ed economia Politica coloniale Totalitarismo imperfetto Leggi razziali I Fuoriusciti Il dopoguerra nell’Europa centrale e la repubblica di Weimar Sconfitti degli imperi centrali La repubblica tedesca L’ascesa di Hitler Crisi della repubblica di Weimar Ascesa del nazismo Ascesa di Hitler Il regime nazista Fattori del successo di Hitler Violenza e consenso Politica economica Programma che s’intende svolgere dopo il 15 Maggio docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 14 su 33 L’Unione sovietica negli anni venti e l’ascesa di Stalin Urss dopo guerra civile Nep Ascesa di Stalin Il regime staliniano Collettivizzazione forzata e sue conseguenze Industrializzazione accelerata Grande terrore Propaganda e consenso Il New Deal americano La nuova politica economica di Roosevelt Risultati del New deal L’Europa verso la guerra Situazione politica in Europa Significato Guerra civile spagnola Asse Roma-Berlino-Tokyo Patto d’Acciaio Patto russo-tedesco La seconda guerra mondiale Principali tappe del conflitto mondiale La Resistenza italiana 8 Settembre 1943 Ideale comune Italia divisa in due Bipolarismo e decolonizzazione Il nuovo ordine mondiale La guerra fredda docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 15 su 33 PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2013/14 Insegnante: Angiolina Nardone Contenuti svolti durante l'anno: Part one Unit 7: Guiding p. 153 - the guiding job - walking tours - coach tours - tour managers Part two Unit 2: Promotion and marketing p. 198 - tour operators and travel agents - marketing in leisure and tourism organisations - tour operators in action - package tours - promoting in tourism - circulars - enquiries and booking Unit 5: European tours and itineraries p. 267 - tourist past and present - Great Britain and Ireland - The North of England - The Heart of England - The South of England - Scotland - Ireland: the emerald isle Unit 6: Worldwide tours and destinations p. 291 - wide angle of the world - destination the USA - natural attractions in the USA - man-made attractions in the USA - destination Australia Unit 7: Cities of the world p. 315 - London - Famous religious buildings docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 16 su 33 - London parks - London meseums - Purpose-built attractions - Prague - New York - NY's five boroughs - NY's top attractions Part three: James Joyce p. 372 - Potrait of a young lady: Eveline Grammar - review all grammar forms: present simple, present continuous, past simple, present perfect, future, passive and article " the". docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 17 su 33 LINGUA FRANCESE Prof . Rossella Grillenzoni Libri di testo: O. Chantelauve, ‘’ Le nouveau France voyage.’’ Tourisme et civilisation (2vol.) Zanichelli ‘’Grammaire facile du français’’ Programma Tourisme Savoir demander à l’agence des renseignements sur un séjour de voyage. (dialogues) Savoir réserver une chambre et payer (méthodes de paiement) Savoir annuler une réservation. Savoir accueillir les clients. Savoir vendre un séjour dans un village. Savoir informer sur les ressources d’une région: la Corse, la Bretagne. Savoir présenter, élaborer et rédiger un circuit touristique. Savoir écrire une lettre de candidature et une éventuelle réponse de la part de l’employeur. Savoir présenter son Curriculum vitae CIVILISATION Monet et sa peinture. L’ impressionnisme et ses aspects. Commentaire d’une œuvre de Monet LITTERATURE Baudelaire, sa biographie, les thèmes de sa poétique : analyse du texte ‘’L’albatros ‘’ GRAMMAIRE Les verbes impersonnelles. Passe composé et imparfait (révision) Concordance du passe composé (révision) Futur simple et futur antérieur (révision) Le conditionnel présent et passé. L’expression de l’espoir . L'expression de la condition et de l'hypothèse docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 18 su 33 MATEMATICA Programma Svolto Anno scolastico: 2013/14 - Classe 5°U Docente: Monia Mussini LIMITI Definizione di Intorno completo, destro e sinistro di un punto; Definizione e Concetto intuitivo di limite finito per x che tende ad un valore finito; Definizione e Concetto intuitivo di limite infinito per x che tende ad un valore finito; Asintoti verticali Concetto intuitivo di limite destro e sinistro; Definizione e Concetto intuitivo di limite infinito per x che tende ad un valore infinito; Definizione e Concetto intuitivo di limite finito per x che tende ad un valore infinito; Asintoti orizzontali Determinare il limite di funzioni razionali intere e fratte; Determinare i limiti destro e sinistro nel caso del limite infinito per x che tende ad un valore finito;Eliminare forme di indeterminazione del tipo in funzioni razionali intere; Eliminare forme di indeterminazione del tipo ; Applicare il risultato dei limiti alla rappresentazione grafica OBIETTIVI MINIMI: è in grado di determinare i limiti di una funzione nei suoi punti critici. CONTINUITÀ Significato intuitivo di continuità; definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo; cenno alla continuità di funzioni elementari (funzione costante, razionale intera, razionale fratta, irrazionale); cenno alla continuità di funzioni non elementari: somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni continue; punto di discontinuità di una funzione (definizione e specie di discontinuità). OBIETTIVI MINIMI: conosce intuitivamente il concetto di continuità di una funzione. DERIVATE Incremento della variabile indipendente, incremento della funzione, rapporto incrementale, derivata (definizioni); significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata; calcolo del rapporto incrementale sia in presenza di una funzione data che in analisi di un grafico; cenni sulla differenza tra la derivata in un punto e la funzione derivata; regole di derivazione di funzioni elementari: derivata di una funzione costante; derivata di una funzione potenza con esponente intero; derivata di funzioni non elementari: somma algebrica, prodotto di un numero per una funzione, quoziente; derivate di ordine superiore al primo derivata di funzioni fratte cenni su derivata di funzione composta. OBIETTIVI MINIMI: sa determinare il rapporto incrementale sia in presenza di una funzione data che in analisi di un grafico;sa derivare semplici funzioni razionali intere e fratte STUDIO DI FUNZIONI: razionali intere e fratte Funzioni crescenti e decrescenti e punti di massimo e minimo relativi (definizione e significato geometrico); docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 19 su 33 condizione sufficiente perché una funzione sie crescente o descrescente; condizione sufficiente per la presenza di massimi e minimi relativi; verso della concavità, punti di flesso (definizione e significato geometrico); condizione sufficiente perché il grafico abbia concavità positiva o negativa; condizione sufficiente per la presenza di punti di flesso; Studio di funzione: casi della razionale intera e della razionale fratta dominio; punti di intersezione con gli assi principali; segno della funzione; limiti; asintoti verticali e orizzontali; intervalli di monotonia; massimi e minimi relativi (utilizzando lo schema grafico degli intervalli di monotonia); cenno sui massimi e minimi assoluti; verso della concavità; punti di flesso (utilizzando lo schema grafico delle concavità); rappresentazione grafica di funzioni razionali intere e fratte. OBIETTIVI MINIMI: sa analizzare un grafico secondo i parametri dello studio di funzione. Sa costruire il diagramma della monotonia e delle concavità di una funzione razionale intera. Sa determinare gli elementi per la costruzione del grafico di una funzione razionale intera. Ad inizio anno si sono rispresi tutti gli argomenti trattati nel corso della classe quarta in maniera sintetica per consentire alla classe di seguire la programmazione in modo completo. Per questo motivo li riporto sotto. FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALI Relazioni e funzioni tra due insiemi; Rappresentazione grafica (sagittale e cartesiana) di relazioni e funzioni tra due insiemi; Dominio e codominio di una funzione;Funzioni iniettive suriettive e biettive; Definizione di funzione reale di variabile reale; Classificazione delle funzioni reali di variabile reale; Dominio e codominio di funzioni reali; Grafico di una funzione; Funzioni crescenti e decrescenti; Massimi e minimi assoluti; Concetto intuitivo di funzione continua; Analizzare un grafico in dipendenza degli indicatori dominio, continuità, monotonia, massimo e minimo assoluti. DOMINIO DI FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALI Determinare il dominio di funzioni costanti, di funzioni razionali intere e fratte e di funzioni irrazionali. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 20 su 33 TECNICA DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2013/2014 DOCENTE : PAOLINO LUIGIA LA GESTIONE AMMINISTRATIVA LE RILEVAZIONI CONTABILI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE LE RILEVAZIONI AZIENDALI I REGISTRI OBBLIGATORI I REGISTRI FACOLTATIVI LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE IMPRESE TURISTICHE IL CONTO LA CONTABILITA' GENERALETTE IL BILANCIO D'ESERCIZIO LA FUNZIONE DEL BILANCIO D' ESERCIZIO LA STRUTTURA DEL BILANCIO D' ESRCIZIO LA REVISIONE E LA CERTIFICAZIONE L' APPROVAZIONE DEL BILANCIO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA IL BILANCIO CONSOLIDATO L' ANALISI DI BILANCIO L'INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO E ANALISI DI BILANCIO PER INDICI GLI INDICI DI COMPOSIZIONE GLI INDICI FINANZIARI E PATRIMONIALI GLI INDICI DI REDDITIVITA' IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO LA GESTIONE STRATEGICA IL CONCETTO DI STRATEGIA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE DELL'IMPRESA TURISTICA IL BUDGET IL BUDGET COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE LE TIPOLOGIE DI BUDGET IL BUDGET NELLE IMPRESE TURISTICHE L’AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA IL BUSINESS PLAN LA PARTE DESCRITTIVA DEL BUSINESS PLAN IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO ( DOPO IL 15 MAGGIO) IL MARKETING ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL MARKETING NEL TURISMO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) LE RICERCHE DI MARKETING ( DOPO IL 15 MAGGIO ) docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 21 su 33 IL MARKETING STRATEGICO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) L’ ANALISI DELLA DOMANDA ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL COMPORTAMENTO D’ ACQUISTO DEL TURISTA ( DOPO IL 15 MAGGIO ) LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL PIANO DI MARKETING ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL MARKETING OPERATIVO IL MARKETING – MIX ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL PRODOTTO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) IL PREZZO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO ( DOPO IL 15 MAGGIO ) LA COMUNICAZIONE ( DOPO IL 15 MAGGIO ) LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE TURISTICHE LE FONTI DI FINANZIAMENTO I FINANZIAMENTI I FINANZIAMENTI INTERNI I FINANZIAMENTI ESTERNI I MUTUI PASSIVI LA GESTIONE DEL FRONT OFFICE E DEL BACK OFFICE TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 5 U DOCENTE: SARACINO GIUSEPPINA Programma con attività di compresenza in tecnica dell'impresa turistica LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE RICETTIVE Il front office Il ciclo cliente e le sue fasi Operazioni di back office LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE AGENZIE DI VIAGGIO Il front office Operazioni di back office IL BUDGET Il budget nelle imprese ricettive docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 22 su 33 LA NORMATIVA A TUTELA DEL VIAGGIATORE (dopo il 15 maggio) Il contratto di viaggio I regolamenti dell’Unione Europea a tutela del passeggero LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA E SULL’IGIENE (dopo il 15 maggio) La normativa sulla sicurezza in azienda Il sistema HACCP I.I.S. Meucci – Sezione professionale Cattaneo – Carpi PROGRAMMA SVOLTO di TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CLASSE 5^U Indirizzo TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI A.S. 2013-2014 Prof.ssa Simona Zanoli Per lo svolgimento del programma sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo in adozione (G. Colli, C. Sarlo, Le nuove pratiche comunicative – Laboratorio di ricevimento, Ed. Clitt; G. Colli, G. Pietroni, Le nuove pratiche comunicative – Tecniche di comunicazione e relazione, Ed. Clitt), supporti informatici e dispense. MODULO N. 1: I GRUPPI - Quali sono le condizioni che permettono di parlare dell’esistenza di un gruppo (contatto sociale diretto e significativo, coscienza di gruppo, organizzazione e funzionamento di gruppo, numero di componenti). - Gruppi, aggregati e categorie sociali. - Gruppi primari e gruppi secondari. - La coesione. - I gruppi di lavoro: stadi di sviluppo. - La leadership. I compiti principali del leader nel gruppo di lavoro: compiti di funzionamento e di manutenzione. - Il mobbing nei gruppi di lavoro. MODULO N. 2: LA COMUNICAZIONE DI MASSA - La comunicazione interpersonale e quella sociale. - La comunicazione di massa: i mass media tradizionali (radio, stampa, cinema, televisione) e i new media (Internet). - La psicologia delle comunicazioni di massa (l’influenza dei mass media, attirare l’attenzione, convincere il pubblico, la suggestione televisiva, gli effetti diretti e a lungo termine dei mass media, la pubblicità sui mass media). MODULO N. 3: LE RELAZIONI UMANE O INTERPERSONALI - Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni (l’interiorità umana: atteggiamenti e motivazioni. Gli atteggiamenti in rapporto alla dinamica comunicativa: componenti cognitive, affettive e pragmatico-comportamentali). docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 23 su 33 - Gli stereotipi e i pregiudizi. - La gerarchia dei bisogni umani di Maslow. - Scopi e motivazioni turistiche. - Gli atteggiamenti e i nuovi bisogni dei turisti di oggi: il turismo di massa e di nicchia. - La segmentazione del mercato turistico in base ai bisogni. MODULO N. 4: LA STORIA DEL “FATTORE UMANO” IN AZIENDA - L’organizzazione scientifica del lavoro: Taylor e Ford. - La Scuola delle Relazioni umane: gli studi di Elton Mayo. - Le teorie motivazionali. - Le ricerche di Herzberg. - Le teorie della leadership. - Il toyotismo e la qualità totale. PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA SVOLTO IN COMPRESENZA CON TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CLASSE 5 U Indirizzo TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI A.S. 2013-2014 Prof.ssa Giuseppina Saracino MODULO: GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LE COMUNICAZIONI INTERNE ALL'AZIENDA Le riunioni di lavoro Gli house organ e le newsletter Le bacheche Gli opuscoli di accoglimento La missione LE COMUNICAZIONI ESTERNE ALL'AZIENDA La conferenza stampa I comunicati stampa Le interviste televisive Parlare in pubblico:le relazioni e le conferenze I supporti multimediali Gli annunci pubblicitari e le sponsorizzazioni Il catalogo turistico Organizzare un grande evento docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 24 su 33 MODULO: IL MARKETING DI SE STESSI – Pubblicare un'inserzione – La lettera di autocandidatura – Il curriculum vitae MODULO: COMUNICARE CON INTERNET NEL TURISMO (modulo che verrà svolto dopo il 15 maggio) LA NAVIGAZIONE IN INTERNET - Introduzione al mondo di internet - Cos'è internet - Motori di ricerca - Ricerca in internet NUOVE TECNOLOGIE E TURISMO Comunicazione in rete: vantaggi per l'impresa turistica Il commercio elettronico in Italia Definizione di commercio elettronico Sistemi di pagamento docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 25 su 33 Anno Scolastico 2013/2014 Programma svolto di "Storia dell'Arte e del territorio" classe 5^U Prof.ssa Anna Maria Rosa OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ ACQUISITE : Finalità dell’insegnamento -Educare ad una corretta e consapevole fruizione dell’opera d’arte visiva ed architettonica -Riconoscere il linguaggio artistico ed architettonico come componenete fondamentale di ogni civiltà -Educare all’osservazione consapevole e critica del territorio per riconoscerlo anche come risultato della sedimentazione e sovrapposizione di interventi urbanistici e paesaggistici -Educare alla tutela e valorizzazione del patrimonio Obiettivi disciplinari minimi -acquisire le conoscenze di base per la comprensione del fenomeno artistico: riconoscere le caratteristiche formali fondamentali dei diversi periodi storici nelle diverse articolazioni stilistiche e comprendere il significato iconografico delle opere, conoscere le principali tecniche artistiche -saper osservare e descrivere l’opera d’arte inserendola in modo corretto in un contesto d’appartenenza -saper utilizzare una terminologia disciplinare semplice ma corretta -acquisire la consapevolezza del significato di Bene Culturale e Patrimonio Artistico Obiettivi disciplinari massimi -acquisire con sicurezza le conoscenze utili per una piena comprensione e analisi del fenomeno artistico: conoscere persistenze e mutamenti del linguaggio formale e iconografico nei diversi periodi storici e nei diversi ambiti geografici, conoscere le principali tecniche artistiche e le rispettive potenzialità espressive -saper osservare e descrivere l’opera d’arte inserendola in modo corretto in un contesto d’appartenenza proponendo autonomi percorsi di confronto e paragone con altri fatti artistici e culturali -saper utilizzare un linguaggio corretto ed un uso fluido ed appropriato della terminologia disciplinare acquisire la consapevolezza del significato di Bene Culturale e di Patrimonio Artistico, riconoscere il meccanismo della committenza e della costruzione del valore dell’opera d’arte. Contenuti: NEOCLASSICISMO La nuova classicità attraverso l’esperienza artistica di J.L.David e A.Canova INQUIETUDINE PREROMANTICA il caso isolato di Goya ROMANTICISMO Il movimento artistico,la sua espansione geografica in Germania, Inghilterra, Francia,Italia,le tematiche, gli artisti :C.D.Friedrich, J.Constable, W.Turner, C.Corot, T.Gericault, E. Delacroix, L’OTTOCENTO REALISTA(l’arte diviene uno strumento per indagare la realtà fisica e sociale) La tendenza, le tematiche, gli artisti che per primi superano gli atteggiamenti romantici: G. Courbet, H. Daumier, J. F. Millet; il realismo di Macchia, la realtà della modernité degli intransigeants impressionisti docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 26 su 33 le tematiche, gli artisti: G. Fattori, S. Lega, E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas. OLTRE L’IMPRESSIONISMO,VERSO IL ‘900(La scomposizione scientifica della luce(Pointillisme e divisionismo),la struttura delle cose, la forza espressiva del colore, il valore simbolico del colore, l’interesse per tutte le arti) Le tematiche,la sperimentazione, il disagio, il simbolismo,gli artisti: G. Seurat, P. Cézanne, V. Van Gogh, P. Gauguin. In svolgimento e da concludersi oltre il 15 di maggio: LE AVANGUARDIE STORICHE(sperimentazione, svecchiamento, libertà, comunicazione: espressionismo Fauves e Die Brucke,Cubismo analitico e sintetico, Futurismo) I principi dei movimenti,il distacco dalla realtà oggettiva e fenomenica, l’adesione alla contemporaneità e al futuro; argomenti trattati dal punto di vista generale e interdisciplinare. STRUMENTI ADOPERATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI -lavagna lim -siti web di divulgazione artistica -percorsi museali web -classe virtuale: acquisizione appunti docente,compiti da svolgere a casa; eventuali scambi di opinione. -libro di testo in adozione(il Cricco “itinerario nell’arte”vol.3 edizione verde STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO -verifiche scritte -simulazioni di terza prova(tipologia B) -interrogazioni orali ELENCO OPERE OSSERVATE Neoclassicismo -J. L. David Il giuramento degli Orazi. 1784. Olio su tela. Parigi, Louvre -J.L. David. La morte di Marat. 1793. Olio su tela, cm. 165X128. Bruxelles, Royal Museum of Arts -Antonio Canova. Amore e Psiche che si abbracciano. 1787-1793, marmo h 155 cm. Parigi, Louvre -Atonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria (1798-1805),marmo, h cm 574, Vienna, Augustinerkirche preromanticismo -F. J. Goya,La famiglia di Carlo IV, 1800-1801. Olio su tela,.Madrid, Museo del Prado. -F.J.Goya, Il tre maggio 1808(Los fusilamientos), 1814. Olio su tela, Madrid, Museo del Prado. -F.J.Goya,Saturno che divora uno dei suoi figli, 1820-1823. Olio su intonaco trasportato su tela.Madrid, Museo del Prado. romanticismo -Caspar David Friedrich, Croce in montagna(pala Tetschen). 1807-08 Olio su tela. cm 115X110,5 Dresda, Gemaldegalerie -Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia,1818, Hamburger Kunsthalle -John Constable,Flatford Mill. 1817. Olio su tela. Londra, Tate Gallery -John Constable, Il carro da fieno ,1821; National Gallery, Londra. -J. M.W. Turner, Il mattino dopo il diluvio, 1843, olio su tela. Londra, Tate Gallery. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 27 su 33 -J.M.W. Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, olio su tela. Londra, Tate Gallery. -Théeodore Gericault. La zattera della Medusa. 1818-19 olio su tela, Parigi, Musée du Louvre -Théeodore Gericault. Alienata con monomania del gioco. 1820-24 ca. Olio su tela, Parigi, Musée du Louvre -Théeodore Gericault. Alienato con monomania del furto. 1820-24 ca. olio su tela, Gand, Museum voor Schone Kunsten - Eugéne Delacroix. Dante e Virgilio all'Inferno. 1822. Olio su tela,Parigi, Louvre -Eugéne Delacroix. La Libertà che guida il popolo. 1830. Olio su tela.Parigi, Louvre. -Jean Baptiste Camille Corot, Cattedrale di Chartres, 1830, olio su tela, Musée du Louvre, Parigi -Jean Baptiste Corot. Il ponte romano di Narni. Olio su tela. Parigi, Louvre realismo -Gustave Courbet. Funerale a Ornans. 1849-50. Olio su tela. Parigi, Museo d'Orsay -Gustave Courbet. Gli spaccapietre. 1849. Olio su tela. Già a Dresda, Gemaldegallerie, l'opera è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale. -Gustave Courbet le signorine sulla riva della Senna. 1857. Olio su tela. Parigi musee du Petit Palais. -Jean-François Millet ,Alcune spigolatrici detto anche le spigolatrici, 1857 ,Olio su tela,Parigi,Musée d'Orsay -Jean-François Millet, L'Angelus,1857-1859,Olio su tela,Parigi,Musée d'Orsay -H.Daumier, Noi vogliamo Barabba ( Ecce homo), monocromo ad olio, 1850, Museum Folkwang, Essen, Germania -Honorè Daumier. Il vagone di terza classe (Le Wagon de troisième classe). 1864. Olio su tela. Ottawa, National Gallery of Canada realismo di macchia -Giovanni Fattori, In vedetta (o Il muro bianco), ca. 1872, olio su tela, 37x56 cm, Valdagno, Collezione privata -Silvestro Lega. Un dopo pranzo(Il pergolato). 1868 Olio su tela. Milano, Pinacoteca di Brera,Milano realismo urbano -Edouard Manet. La colazione sull'erba. 1863. Olio su tela.. Parigi, Museo D'Orsay -Edouard Manet. Olympia. 1863.Olio su tela. Parigi, Museo D'Orsay -Edouard Manet. Il bar delle Folies-Bergeres. 1881-82. Olio su tela. Londra, Courtauld Institute of Art impressionismo di cronaca -Edgar Degas, La lezione di ballo(Scuola di danza), 1873/1874. Olio su tela,Parigi, Musée d'Orsay. -Edgar Degas, L'Assenzio, 1875/1876. Olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay. -Edgar Degas, La tinozza, 1886,Pastello su cartone,Parigi, Musée d'Orsay impressionismo -Claude Monet,Impressione, sole nascente, 1872, Musée Marmottan ,Parigi -Claude Monet, La Cattedrale di Rouen in pieno sole, 1894, National Gallery of Art di Washington -Claude Monet,La sala ovale delle ninfee all’Orangerie, 1899/1826, Place de la Concorde, Parigi docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 28 su 33 -Pierre Auguste Renoir. Bal au Moulin de la Galette. Olio su tela. 1876-1884. Museo d'Orsay ,Parigi. -Pierre-Auguste Renoir L'altalena,1876,Olio su tela,Parigi, museo d'Orsay -Pierre Auguste Renoir,Les grandes baigneuses (Le grandi bagnanti),1884/87 Museum of Art, Philadelphia pointillisme -Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, 1883-85, Art Institute Chicago postimpressionismo -Paul Cèzanne,La casa dell'impiccato a Auvers, olio su tela, 1872-73, Parigi - Musée d'Orsay -Paul Cèzanne, The Basket of Apples(Il cesto di mele)ca 1895,The Art Institute of Chicago -Paul Cèzanne,La montagne Sainte-Victoire ,ca 1904-06,Kunsthaus Zürich, Zurigo -Paul Cèzanne,I giocatori di carte,1890-1895,Parigi,musée d'Orsay -Paul Gauguin,Visione dopo il sermone(Giacobbe lotta con l'angelo),1888(Pont-Aven) National Gallery of Scotland, Edimburgo -Paul Gauguin, Ia Orana Maria (Vi saluto Maria), 1891,olio su tela,Metropolitan Museum of Art, New York -Paul Gauguin. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? ,1897-98. Olio su tela. Boston, Museum of Fine Arts -Vincent Van Gogh,The potato eaters(I mangiatori di patate), 1885,Van Gogh Museum, Amsterdam - Vincent van Gogh,Gli amanti in giardino: Piazza Saint-Pierre, 1887,Van Gogh Museum, Amsterdam -Vincent van Gogh La Casa Gialla, 1888,Van Gogh Museum, Amsterdam -Vincent van Gogh La camera da letto, 1888,Van Gogh Museum, Amsterdam -Vincent van Gogh Notte stellata, 1889 New York, Museum of Modern art. -Vincent van Gogh La Chiesa di Auvers, 1890, Parigi, Musée d’Orsay. -Vincent van Gogh Campo di grano con corvi, 1890Van Gogh Museum, Amsterdam fauves -Henri Matisse Portrait of Madame Matisse(ritratto della signora Matisse(linea verde) 1905,Statens Museum for Kunst,Copenhagen, Denmark - Henri Matisse La femme au chapeau(donna con cappello)1905, la moglie di Matisse, Amelie. San Francisco Museum of Modern Art -Henri Matisse La Camera Rossa “ red room”: Harmony in Red(Armonia in rosso)1908,Hermitage -Henri Matisse Danza,1910,Hermitage Museum, Saint Petersburg Die Brucke -Ernst Ludwig Kirchner Marcella,1910, Moderna Museet ,Stoccolma -Ernst Ludwig Kirchner Cinque donne nella strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum Cubismo -Pablo Picasso Les demoiselles d'Avignon,Parigi,giugno-luglio,1907,The Museum of Modern Art (MoMA),NY . -Georges Braque Case all'Estaque, 1908, Berna Kunstmuseum, Fondazione Hermannund margit Rupf - Pablo Picasso,Casa in mezzo a un giardino (casa tra gli alberi) 1908 docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 29 su 33 -Pablo Picasso ritratto di Ambrosie Vollard,1909/10, Mosca, Museo Puskin -Pablo Ricasso Nature morte à la chaise cannée (natura morta con sedia impagliata),collage su tela del 1912;Musée Picasso, Paris. -Pablo Picasso Donna che piange(ritratto di Dora Maar),1937, collezione privata -Pablo Picasso Guernica,1937 Museo Nacional Reina Sofia, Madrid futurismo -Umberto Boccioni Tre donne ,1909, Banca Commerciale Milano -Umberto Boccioni la città che sale,1910,(Museum of Modern Art, NY(MoMA) -Umberto Boccioni Rissa in Galleria o Rissa in Galleria Vittorio Emanuele ,1910, Collezione Jesi Milano -Umberto Boccioni La strada entra nella casa, 1911,Hannover, Sprengel Museum -Umberto Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio,1913, Milano, Civiche Raccolte d'Arte -Umberto Boccioni Stati d'animo (ciclo n° 1): 2 - Quelli che vanno, 1911,Galleria d'Arte Moderna, Milano -Umberto Boccioni Stati d'animo (ciclo n° 2): 1 - Gli addii, 1911,proprietà privata -Luigi Russolo Dinamismo di un'automobile 1912-13, Parigi, Musèe National d'Art Moderne - Giacomo balla,Dinamismo di un cane al guinzaglio,1912, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, USA - Giacomo Balla,Bambina che corre sul balcone, 1912, Galleria d'Arte Moderna di Milano docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 30 su 33 Geografia turistica Insegnante Addolorata Cormano Il sistema mondo I concetti di crescita economica e sviluppo economico. Gli indicatori economici: PIL, PIL PC, PIL PC PPA. Lo sviluppo umano e l’ISU. Le classificazioni socio-economiche del mondo dal Secondo dopoguerra: la valenza geopolitica ed economica dei termini Primo, Secondo, Terzo e Quarto mondo; Nord e Sud del mondo; paesi avanzati, a sviluppo intermedio (BRIC-S e NIC) e meno avanzati. Globalizzazione economica e culturale L’Organizzazione delle Nazioni Unite Sviluppo sostenibile Il turismo: definizione dell’OMT La geografia dei continenti extraeuropei: l’America La geografia fisica (la morfologia, l’idrografia, i climi e i biomi) dell’America anglosassone e dell’America latina; le etnie, le lingue e le religioni dell’America anglosassone e dell’America latina. Cenni storici, il paesaggio, le principali risorse turistiche naturali e culturali dei seguenti stati: Canada, USA, Messico, Cuba e Brasile. La geografia dei continenti extraeuropei: l’Africa La geografia fisica (la morfologia, l’idrografia, i climi e i biomi) dell’Africa. Le etnie, le lingue e le religioni dell’Africa. Cenni storici, il paesaggio, le principali risorse turistiche naturali e culturali dei seguenti stati: Namibia, Sudafrica, Marocco, Egitto e Tunisia. La geografia dei continenti extraeuropei: l’Asia La geografia fisica (la morfologia, l’idrografia, i climi e i biomi) dell’Asia. Le etnie, le lingue e le religioni dell’Asia. Cenni storici, il paesaggio, le principali risorse turistiche naturali e culturali dei seguenti stati: Turchia, Israele, Giordania, India, Cina e Giappone. La geografia dei continenti extraeuropei: l’Oceania La geografia fisica (la morfologia, l’idrografia, i climi e i biomi) dell’Oceania. Le etnie, le lingue e le religioni dell’Oceania. Cenni storici, il paesaggio, le principali risorse turistiche naturali e culturali dell’Australia. Contenuti da trattare dal 16 maggio al 7 giugno 2014 Il programma è stato portato a termine. Libro di testo G. CORRADI - M. MORAZZONI, Geotour, Geografia turistica e dei beni culturali dei paesi extraeuropei, Markes editore. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 31 su 33 EDUCAZIONE FISICA Classe 5 U Prof. Alberto Imbeni Parte pratica. 1.Preatletismo 2.Coordinazione specilale 3.Preacrobatica 4.Dinamiche e attività motorie di gruppo 5.Pallavolo 6.Pallacanestro 7. Tennis tavolo 8.Calcio 9.Badminton Parte teorica. 1.Basi energetiche del movimento 2.Lezione AVIS: importanza della donazione del sangue e derivati. 3.Lezione AMO: prevenzione dei tumori ed effetti del fumo e delle droghe. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 32 su 33 Programma svolto di religione Anno Scolastico 2013-2014 Classe 5^U Insegnante Campobasso Suor Celeste 1 U.D. Chi è l’uomo? Lo sguardo delle donne. Condizione femminile, forme di discriminazione nei confronti delle donne nella nostra e in altre culture. Quando le donne hanno avuto il diritto di voto. Violenza di genere e violenza domestica. Differenza e identità. Essere maschio e femmina. La creazione. La donna nel mondo. La prospettiva sociologica ed economica. La dignità della persona umana. Diritti umani. La donna nella riflessione contemporanea del Magistero: Mulieris Dignitatem. Lettera apostolica di Giovanni Paolo II sulla dignità e vocazione della donna in occasione dell’anno mariano 15.08.88. Lettera alle donne di Giovanni Paolo II, 29.06.1985. L’identità umana e divina di Gesù 2 U.D. Conoscere Gesù L’Incarnazione Il Mistero centrale: la Pasqua I valori dello Spirito: i valori del cristianesimo 3 U.D. La difesa della vita Progetti giovani. Le paure esistenziali. L’impegno per la pace. La giustizia e la carità. Per un’economia solidale. L’importanza della relazione: Facebook e i “vecchi maestri”. Scheda: la vita eterna. Scheda. La malattia, testimonianza del dottor Mario Melazzini, malato di SLA. Intervento in classe di alcuni volontari dell’Associazione Papa Giovanni XXIII. Visione del film: The Help sui diritti umani e razziali. docum_15_maggio_5U_1314-portale alunni -. Pag. 33 su 33
© Copyright 2024 ExpyDoc