Curriculum Vitae Informazioni personali: Nome e cognome: Data di nascita: Indirizzo: Tel: e-mail: Nazionalità: FRANCESCA LAMPUGNANI 12/10/1978, Busto Arsizio (VA) via Martiri di Cefalonia 45 San Donato Milanese (MI), 20097 347- 4747328 [email protected] Italiana Esperienza lavorativa: - Date: Struttura: Posizione ricoperta: Principale attività: dal 01/09/2013 a tutt’oggi ASL Bergamo, distretto Dalmine-Zanica Medico specialista in ginecologica-ostetricia Specialistica ambulatoriale di ginecologia ostetricia Incarico libero professionale - Date: Struttura Ospedaliera: Direttore di U.O.: Posizione ricoperta: Attività svolta: dal 15/08/2013 a tutt’oggi Casa di Cura La Madonnina, Milano Prof. Massimo Candiani Medico specialista in ginecologica-ostetricia Turni di guardia attiva presso il reparto di Ginecologia-Ostetricia Incarico libero professionale - Date: Struttura Ospedaliera: Direttore di U.O.: Posizione ricoperta: Principale attività: dal 15/07/2013 a tutt’oggi Ospedale San Raffaele, Segrate (Milano) Prof. Massimo Candiani Medico consulente, specialista in ginecologica-ostetricia Consulenza ambulatoriale presso il servizio di Diagnosi Prenatale ed Ecografie Ostetriche di I° e II° livello Incarico libero professionale - Date: Struttura Ospedaliera: Direttore di U.O. e di Dipartimento: Posizione ricoperta: Principale attività: dal 15/07/2013 a tutt’oggi Ospedale Treviglio e Caravaggio (BG) Dott. Claudio Crescini Medico specialista in ginecologica-ostetricia Specialistica ambulatoriale presso Servizio di Ecografie Ostetriche di II° livello ed Ecocardiografia Fetale Incarico libero professionale - Date: Struttura: Posizione ricoperta: Attività svolta: dal 01/07/2013 al 31/08/2013 ASL Mantova Medico specialista in ginecologica-ostetricia Specialistica ambulatoriale di ginecologia ostetricia Incarico libero professionale - Date: Struttura Ospedaliera: Direttore di U.O. e di Dipartimento: Posizione ricoperta: dal 01/12/2008 al 30/06/2013 Ospedale Treviglio e Caravaggio (BG) Dott. Roberto Grassi Dirigente medico di I° livello presso U.O. Ginecologia e Ostetricia Incarico a tempo indeterminato Dal 01/03 al 06/05/2013 periodo di aspettativa senza assegni per motivi personali Dal 01/07/2013 dimissione volontaria per motivi personali/familiari - Date: Struttura Ospedaliera: Direttore del Dipartimento: Principale attività: Posizione ricoperta: da 01/2007 a 12/2007 -King’s College Hospital (HBRC), Londra, UK -Medway Hospital, Kent; UK Prof. K. Nicolaides Medicina fetale Reserch fellow in ecografia ostetrica e medicina fetale, acquisendo le certificazioni in ecografia del 1° trimetre, 2° trimestre, Doppler fetale e materno, cervicometria ed ecocardiografia fetale. Istruzione e formazione: - Data: Organizzazione erogatrice dell’istruzione: Direttore del Dipartimento: Principale attività: Posizione ricoperta: da febbraio 2012 a novembre 2012 Università degli Studi di Bologna, Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva Prof. M. Bonvicini Master Universitario di II livello in “Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva” al fine di acquisire una migliore conoscenza delle cardiopatie congenite Iscritta al Master in qualità di uditrice - Data: Titolo conseguito: Organizzazione erogatrice dell’istruzione: Votazione: Titolo tesi: 03/11/2008 Diploma di Specializzazione in Ginecologia- Ostetricia - Data: Struttura ospedaliera: Direttore del Dipartimento: Principale attività: Posizione ricoperta: da settembre 2006 a novembre 2006 Ospedale San Gerardo, Monza Prof.ssa P. Vergani Medicina fetale e diagnosi prenatale frequentatrice volontaria - Data: Titolo conseguito: Organizzazione erogatrice dell’istruzione: Votazione: Titolo tesi: 16/03/2004 Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Verona 70/70 Ruolo dell’ecografia fetale nella gestione perinatale delle pielectasie: casistica dell’Università di Verona Università degli Studi di Milano 108/110 La cabergolina nel trattamento dei prolattinomi nelle adolescenti Pubblicazioni medico-scientifiche: P.Pifarotti, U. Gattei, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “TVT vs anterior repair in the treatment of occult stress incontinence”. Urodinamica 2002; 12: 139-140. P. Pifarotti, U. Gattei, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “Condition that can reduce the success rate of that TVT procedure”. Urodinamica 2002; 12: 137-138. U. Gattei, P. Pifarotti, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “Anal incontinence in women with urinary incontinence and prolapse”. Urogynaecologia International Journal 2002; Suppl. vol. 16-n 1:38-41. U. Gattei, F. Bernasconi, P. Pifarotti, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “ Tension Free Vaginal Tape per il trattamento dell’insufficienza sfinterica uretrale”. Urogynaecologia International Journal 2002; Suppl. vol. 16-n 1:90-92. P. Pifarotti, A. Ronchetti, U. Gattei, S. Stoppelli, F. Lampugnani, M. Meschia; “ Are obese womenr good candidates for TVT procedure?”. Urogynaecologia International Journal 2002; Suppl. vol. 16-n 1:93-95. M. Meschia, P. Pifarotti, U. Gattei, A. Ronchetti, S. Stoppelli, F. Lampugnani; “ TVT and prolapse repair for treatment of occult stress urinary incontinence: a randomized study”. International Urogynecology Journal 2002; vol. 13, suppl. 1. T. Motta, F. Lampugnani, L. Calò, A. D’Alberton. “La bambina e l’adolescente con perdite vaginali”. Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica, Milano 13-14 novembre 2003 G. Zanconato, N. Papadopoulos, F. Lampugnani, E. Caloi, M. Franchi. “An uncomplicated pregnancy associated with SturgeWeber angiomatosis”. European Journal Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology” 2008; Mar, 137 (1): 125-6. P. Cattani, B. Endrizzi, F. Lampugnani, A. Smedile. “I disturbi del ciclo e del climaterio”. Patologia genitale infettiva e neoplastica del BTG femminile, Corso di aggiornamento, Pejo 7-8 aprile 2008. Partecipazione a corsi e congressi: Corso “Sindrome dell’ Ovaio Policistico: stato dell’arte e nuove terapie dalla ricerca alla pratica clinica”. Brescia, 25-26/10/2013 Giornate ginecologiche: “Tra medicina e chirurgia, indicazioni d’uso agli estro-progestinici”. Sirmione, 11-12/10/2013 VIII Congresso Regionale AOGOI Lombardia. Bergamo, 15-16 /11/2012 Seminario SLI: “La Menopausa”. Milano, 28/10/2012 1° Corso di ecocardiografia fetale. Piario (BG),17/02/2012 VIII Congresso Regionale AOGOI Lombardia. Bergamo, 15-16 /11/2012 Il parto oggi tra naturalità e tecnologia. Brescia, 30/09 e 01/10/2011. La gestione del rischio in sala parto. Milano, 29/09/2011. Aggiornamenti in tema di procreazione medicalmente assistita e diagnosi prenatale. Bologna, 06/05/2011. Corso SLOG: induzione del travaglio di parto. Brescia, 26/02/2011. “Il congresso Nazionale S.I.Di.P.” Roma, 7-8/10/2010. Il management delle gravidanze multiple. Bussolengo (VR), 02/09/2010. Corso teorico on-line di ecocardiografia fetale della Fetal Medicine Foundation. 29/05/2010 BLSD: le linee guida 2006. Treviglio, 23 marzo 2010. Metrorragia del post-partum. Treviglio, 19/03/2010 La cartella clinica: il manuale della regione lombardia II edizione. Treviglio, 28/01/2010. Corso Pratico/Teorico Urgenze ed Emergenze in Sala Parto: come affrontare le situazioni difficili. Bergamo , 4 dicembre 2009. 7° Congresso Mondiale in Medicina Fetale, Sorrento, giugno 2008. Corso di Ecografia Ginecologica, Bologna, maggio 2008. 2° Corso regionale di formazione e aggiornamento per ginecologi colposcopisti del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma , Verona, gennaio-aprile 2008. Congresso contraccezione e menorragia, Abano Terme (PD), aprile 2008. Ruolo e problematiche dell’ecografia ovarica nella sindrome dell’ovaio policistico, Verona, aprile 2008. Attività e innovazione in tema di terapia del carcinoma della cervice uterina. Milano, aprile 2008. 6° Congresso Mondiale in Medicina Fetale, Dubrovnik, giugno 2007. XV Congresso Nazionale SIEOG, corso base di competenza in ecografia ostetrica, Brescia, settembre 2006. Disordini dell’immunità in gravidanza, Bologna, marzo 2006. L’ecografia nella pratica ospedaliera , corso teorico pratico di ecografia ostetrica e diagnosi invasiva, Vicenza, ottobre 2005. Metodiche biofisiche di monitoraggio fetale intrapartum: cardiotocografia e tecniche complementari, Verona, giugno 2005. Comunicazioni scientifiche a corsi e seminari: Percorso della paziente con diabete mellito gestazionale. Treviglio, 9/11/2012. “Corso teorico pratico per ostetriche: approccio allo strumento ecografico”. Treviglio, dal 12/10/2009 al 21/12/2009. “Il parto della donna immigrata”. G. Zanconato, F. Lampugnani, N. Papadopoulos; “Madri e bambini immigrati: Aspetti di integrazione sanitaria e socioculturale”; Mestre, 13-14 ottobre 2005. “Effetti della contraccezione sulla composizione corporea”. G. Zanconato, F. Lampugnani, N. Papadopoulos; “Contraccezione: qualità di vita e salute della donna”; Verona, 8 marzo 2008. Conoscenza delle lingue: Madrelingua: Altre lingue: Italiana Inglese, buona capacità di lingua parlata e scritta Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 DPR 445/200 - Sanzioni Penali - chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico e punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. San Donato Milanese, 21/07/2014 Dott.ssa Francesca Lampugnani
© Copyright 2025 ExpyDoc