Prof. Conti

LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
Via Cesare Battisti 13
53100 Siena
Anno scolastico 2013 – 2014
Programma annuale
Classe I E
Materia: Italiano
Insegnante: Paolo Conti
Grammatica
- Ripasso iniziale di analisi grammaticale, con test d’ingresso.
- Le parti variabili del discorso. Il verbo (tempi, modi, genere e forma).
- Il nome: genere e numero dei nomi; nomi primitivi e nomi derivati; nomi alterati e
nomi composti; prefissoidi e suffissoidi.
- Gli aggettivi.
- I pronomi: personali, dimostrativi, riflessivi, identificativi, indefiniti, relativi, misti,
interrogativi, esclamativi.
- L’avverbio, la preposizione e la congiunzione.
- Analisi logica.
Epica
- Introduzione alla poesia epica e al suo significato: mito, narrazione, poesia-prosa.
Lettura antologica e analisi del Gilgameš. Il racconto delle origini: Gilgamesh ricerca il
segreto dell’immortalità; l’epopea di Gilgamesh e la nascita della religione nel vicino
oriente fra III e I millennio a.C.
- La Genesi: In principio Dio creò il cielo e la terra, struttura dell’Antico Testamento e
della Genesi.
- La Teogonia di Esiodo: il mito di Prometeo.
- Il Mito di Procne e Filomela dalle Metamorfosi di Ovidio (a confronto con quello di
Medea).
- Lettura antologica e analisi dell’Iliade. La trasmissione orale dei poemi omerici, la
figura leggendaria di Omero, aedi e rapsodi, il ciclo troiano e i nostoi, il mondo
omerico, motivi e personaggi, analisi narratologica dell’opera, gli dei e loro ruolo
nell’epica, la figura di Elena, il significato delle armi dell’eroe.
- Iliade: letture dei brani relativi alle cause dell’ira di Achille, allo scontro tra Achille e
Agamennone, a Ettore e Andromaca, alla morte di Patroclo alla morte di Ettore, ad
Achille e Priamo.
Letteratura
- La tragedia greca: definizioni e caratteristiche. Peripatheia, hamartia, hybris, nemesis,
Ate. Struttura della tragedia (prologo, parodo, episodi, stasimi, esodo, commo, sticomitia
etc.).
-
-
Analisi del testo drammatico e messinscena; spazio e tempo nell’opera teatrale;
ruoli, personaggi, caratterizzazione; linguaggio drammatico: didascalie, battute,
daloghi, monologhi, a parte; linguaggio performativo, prossemico e mimicogestuale, deittici;
nascita del teatro greco; la tragedia; Eschilo, Sofocle, Euripide.
Euripide, Medea: lettura e commento del testo integrale (traduzione di
E.Romagnoli).
Euripide, Le Troiane. Lettura integrale del testo con verifica scritta.
William Shakespeare, Enrico IV – Parte I. Lettura integrale e commento.
Per le vacanze
Durante le vacanze, leggere i drammi di Shakespeare Enrico IV – Parte II, Le allegre comari
di Windsor e Enrico V. Comporre quindi il seguente saggio, da consegnare all’inizio del
prossimo a. s.
Tratteggia un ritratto della figura di Falstaff come viene descritta da Shakespeare nei quattro
drammi che hai letto, descrivendone l’aspetto fisico e il carattere, il modo di parlare e il
comportamento. Nota se il personaggio cambia di dramma in dramma e cosa ogni dramma apporta
di nuovo in lui, mettendo in evidenza in modo particolare i suoi rapporti con colui che diventerà
Enrico V e commentando l’atteggiamento di quest’ultimo nei suoi confronti. Concludi con un
commento personale, evidenziando in modo particolare la funzione di Falstaff: è un personaggio
positivo o negativo?
Per l’anno scolastico 2014-2015, acquistare, oltre ai testi adottati, i seguenti libri:
-
William Shakespeare, Romeo e Giulietta, edizione a scelta (Garzanti, BUR, Feltrinelli);
Joseph Bédier, Il romanzo di Tristano e Isotta, EDISCO;
Thomas, Tristano e Isotta, Garzanti.
Goffredo di Strasburgo, Tristano, Mondadori.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
Via Cesare Battisti 13
53100 Siena
Paolo Conti
Anno scolastico 2013– 2014
PAOLO CONTI
CLASSE III C
MATERIA Italiano
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO
La programmazione dell’anno scolastico ha visto l’approfondimento delle seguenti
tematiche:
1. ITALIANO
UD1: Dante Alighieri
-
Vita e opere.
-
La Vita nuova. Proemio e capp. II, V, X, XI, XIX (Donne ch’avete intelletto d’amore),
XXVI (Tanto gentile con la lettura di Contini).
-
Le rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo e io, Per una ghirlandetta. Tre donne intorno al
cor mi son venute. Le rime pietrose: Così nel mio parlar voglio esser aspro.
-
Cenni su Convivio, de vulgari eloquentia, de monarchia.
-
Presentazione della Commedia. Inferno (vedi sotto UD 6).
UD2: Giovanni Boccaccio
-
Vita e opere.
-
Le opere minori.
Decameron: composizione e struttura, fonti, modelli e contenuti. Il Proemio, la
“Descrizione della peste”, La novella dell’usignolo, La novella del cuore mangiato (a
confronto con la Vida di Guillem de Cabestaing), Ellisabetta da Messina, La novella
delle papere (a confronto con la novella XIV del Novellino), Cappelletto, Andreuccio
da Perugina, Tancredi e Ghismunda, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi,
Chichibio e la gru, Frate Cipolla, Calandrino e l’elitropia, La Badessa e le brache,
Griselda.
UD3: Esperienze del Medioevo
-
Caterina da Siena. Lettura della lettera sull’esecuzione di Niccolò di Toldo.
-
Jeoffrey Chaucer.
UD4: Francesco Petrarca
-
Vita e opere.
-
Le opere minori e in latino. Lettura dell’epistola sull’ascesa al Monte Ventoso.
-
Il Canzoniere: composizione e struttura, significati, tematiche. Voi ch’ascoltate, Era
il giorno ch’al sol si scoloraro, Movesi il vecchierel canuto et biancho, L’oro et le perle e i
fior’ vermigli e bianchi, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Chiare, fresche et dolci acque,
Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno, Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo,Se
lamentar augelli, o verdi fronde, Vergine bella, che di sol vestita.
UD5: Il Quattrocento
-
Umanesimo e Rinascimento: una nuova epoca. Caratteristiche generali
dell’Umanesimo e suo significato.
-
Pico della Mirandola, la nuova concezione dell’Uomo: lettura dell’Oratio de
hominis dignitate.
-
François Villon. La Ballade des dames du temps jadis e la Ballade des pendus.
-
L’Umanesimo civile. La Firenze laurenziana: Lorenzo il Magnifico (Quant’è bella
giovinezza) e Angelo Poliziano. L’epica: Il Morgante di Luigi Pulci e l’Orlando
innamorato di Matteo Maria Boiardo. La trattatistica: Bembo, Della Casa, Aretino.
Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione.
UD6 - Dante, Inferno
-
Introduzione alla cantica. Significato e allegoria della Commedia.
Lettura dei canti I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XV, XXVI,
XXXIII.
UD7 - Shakespeare, Hamlet
- Lettura integrale e commento dell’opera.
UD8 – Letteratura medievale
- Lettura integrale e commento dei romanzi su Tristano e Isotta (Bédier, Thomas,
Goffredo di Strasburgo).
Letture per l’estate:
-
Niccolà Machiavelli, Il principe (leggere anche le note e i commenti dell’edizione
adottata);
Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose;
Johann W. Goethe, Le affinità elettive;
Sun Tzu, L’arte della guerra.
A settembre, dopo aver svolto le suddette letture, si consegnerà il seguente tema:
Strategie, guerre e sentimenti: la geometria delle passioni nelle Affinità elettive e nelle
Relazioni pericolose.
Paolo Conti
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
Via Cesare Battisti 13
53100 Siena
Anno scolastico 2013 – 2014
PAOLO CONTI
CLASSE III B
MATERIA Latino
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO
UD1: La Letteratura arcaica
-
Introduzione generale sulle principali caratteristiche letterarie.
-
Meccanismi della letteratura orale: parallelismo, allitterazione, omoteleuto.
Forme arcaiche di poesia e trasmissione orale. Le origini della letteratura latina.
-
I documenti: le XII Tavole, gli elogia Scipionis e le scritture epigrafiche, le
cronache dei pontifices maximi, le prime forme di oratoria. I carmina (forma e
struttura), il verso saturnio. La poesia religiosa arcaica: il Carmen Lustrale, il
Carmen Saliare e il Carmen Arvale.
-
Appio Claudio Cieco.
-
Il teatro delle origini: i fescennini, la satura, l’atellana. Dal teatro greco a quello
latino: la tragedia e la commedia greche e la loro influenza su Roma. Cothurnata /
Praetexta, Palliata / Togata. I personaggi della palliata.
-
Livio Andronico (con lettura dei frammenti antologizzati)
-
Nevio (con lettura dei frammenti antologizzati, in particolare quelli dal Bellum
Poenicum)..
-
Ennio (con lettura dei brani antologizzati).
UD2: La commedia latina
-
Dalla falloforia alla commedia. La definizione di “commedia” nella Poetica di
Aristotele. La nascita della commedia in Grecia. La beffa e il “teatro nel teatro”.
Accenni sulla figura del servo: dal servus poeta ad Arlecchino. Menandro e la
Commedia Nuova. Dai fescennini a Plauto.
-
Plauto. Caratteristiche del teatro platino: le maschere (servus, adulescens, senex,
miles gloriosus etc.). Stile e musicalità. Fortuna. Lettura integrale dei Menaecmi,
confronto con la Commedia degli Errori shakespeariana.
-
Terenzio. Letture in italiano di Heautontimorumenos, 53-168 e brani di altre
commedie.
UD3: Dalla prima repubblica a Cesare
-
Catone.
-
Lucilio e la satira latina.
-
Catullo e i neoterici.
-
Giulio Cesare e la prima storiografia latina. Traduzioni del de bello gallico (vedi
sotto, alla voce “Classici”).
-
Sallustio. Traduzioni dal de coniuratione Catilinae.
UD4 - Classici:
a.
Cesare. Lettura, traduzione e analisi di seguenti brani del de bello gallico: I,
1-7; VI, 13 – 14 – 16 – 18 – 19; IV, 1-15..
b.
Sallustio. Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani del de
coniuratione Catilinae: 1 – 2 – 3- 4 – 5 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14.
c.
Catullo. Lettura, traduzione e analisi dei seguenti carmina: 1 – 95 – 101 – 2
– 3 – 5 – 51 – 109 – 48 – 8 – 70 – 85 e l’ekphrasis del c.64 in italiano).
Per l’estate:
Studiare la Pro Caelio di Cicerone da p. 136 a p. 169 del volume Autori latini I,
traducendo i brani riportati.
Paolo Conti