Nuovo strumento Testo per la misura delle polveri totali testo 380: soluzione innovativa completa per misure negli impianti termici a combustibili solidi, in combinazione con l’analizzatore fumi testo 330-2 LL V3. testo 380 Misura semplice e professionale delle polveri totali. Pratico e intuitivo: il nuovo testo 380 consente di verificare senza sforzi i valori limite, ottimizzando il rendimento dell’impianto termico. Temi come la salvaguardia del clima e la riduzione delle Il legislatore tedesco ha reagito, per primo in Europa, alla emissioni dovrebbero andare a braccetto. Tuttavia, con minaccia di un deterioramento della qualità dell’aria con un l’intento di produrre calore con CO2 a bilancio zero, gli ope- emendamento all’"Ersten Bundesimmissionsschutzveror- ratori del settore spesso propongono impianti alimentati a dnung" (1. BImSchV, legge federale tedesca). Ha fissato legna: questa scelta però produce un aumento delle emis- nuovi valori limite, ora anche per piccoli impianti a combu- sioni di polveri totali e un maggiore inquinamento dell‘aria, stione a partire da 4 kW, restringendo i limiti per gli impianti nocivo sia per il clima sia per la salute. esistenti. Alla fine del periodo di transizione, all’inizio del 2013, non Le conseguenze dell’inquinamento da polveri sottili per solo gli spazzacamini, ma anche i costruttori di caldaie e i l’organismo umano sono considerevoli: le polveri sottili manutentori hanno dovuto confrontarsi con un mercato in entrano nel corpo umano attraverso i polmoni, provocando rapida evoluzione. Le responsabilità sono aumentate per gli varie patologie a carico del sistema respiratorio, ma anche spazzacamini, che si trovano ora nella posizione di poter cardiovascolare. Secondo gli studi eseguiti dall’Organizza- offrire una più ampia gamma di servizi. Allo stesso tempo, zione Mondiale della Sanità, nella sola UE, tra le 250.000 e devono anche aggiornarsi continuamente sulle nuove tec- le 300.000 persone muoiono prematuramente ogni anno a niche di misura e dotarsi della relativa strumentazione. Per causa dell’inquinamento dell’aria da polveri sottili le quali, i costruttori di caldaie e i manutentori, si tratta invece di per questo motivo, sono classificate come "inquinante ottimizzare una varietà di piccoli impianti a combustibili dell’aria n° 1" dai principali enti ambientali (es. US-EPA). solidi, in modo da garantirne un funzionamento efficiente e Inoltre, la fuliggine è nota per essere il principale accelera- conforme alla normativa in vigore. tore dei cambiamenti climatici dopo la CO2. 2 Il nuovo misuratore di polveri totali, testo 380, consente di misurare direttamente in campo, in modo semplice ed efficace, presentando i risultati sotto forma di grafico. L’innovativo metodo di misura sviluppato da Testo permette I vantaggi del misuratore di polveri testo 380: • Soluzione di misura completa, in combinazione con testo 330-2 LL V3, per gli impianti a combustibili solidi, gas e gasolio agli spazzacamini di monitorare e rispettare i valori limite. Inoltre, gli installatori e i manutentori possono contare su un sistema di misura che consente di ottimizzare gli impianti di combustione riducendo al minimo le emissioni. Testo 380 è • Testato TÜV senza restrizioni per i livelli limite 1/2 e conforme a VDI 4206 Sheet 2 • Misura simultanea di polveri, O2 e CO uno strumento completo e all’avanguardia nel campo della misura delle polveri sottili. • Presentazione grafica di tutti i valori misurati, per un’analisi ottimale L’analizzatore fumi testo 330-2 LL V3 è integrato nel sistema di misura delle polveri insieme al misuratore testo • Semplice da utilizzare e manutenere • Maneggevole e facile da trasportare 380, e funge da "centro di comando". Ciò consente di controllare con un unico sistema di misura gli impianti a gas e gasolio, e quelli a combustibili solidi. Infine, come già saprà chi possiede un analizzatore testo 330-2 LL V3, la presentazione delle misure avviene in tempo reale. Sfida e opportunità: puoi essere il primo a monitorare in modo professionale i valori limite delle emissioni, e ad espandere i servizi offerti! • Alta tecnologia in valigia: misura di tutti i principali valori con un’unica sonda testo 380 testo 380: Regola, controlla, decidi. Testo 380 è ideale per i costruttori, gli installatori e i manutentori di impianti di riscaldamento a combustibili solidi. Testo 380 è semplice da utilizzare Menù di misura ed è adatto anche a chi non è "Polveri sottili" avvezzo alla misura delle polveri Il menù per la misura delle polveri sottili. Lo strumento guida l’utente sottili guida l’utente durante la attraverso la misura, rilevando si- misura. Tutti i valori principali, O2 multaneamente polveri sottili, O2 e e CO vengono rilevati e presen- CO, che vengono visualizzati sotto tati in modo diretto e simultaneo. forma di grafico. Testo 380 consente di ispezionare Inoltre, è possibile tracciare tutti i valori sul punto e regolare in modo ottimale gli impianti di di misura in tempo reale e sull’intera misura in un combustione, grazie alla misura precisa grafico. Lo strumento rileva anche ulteriori parametri, delle polveri sottili. come i gas di combustione e la temperatura dell’aria comburente, la perdita di rendimento o l’umidità nei gas combusti. Gli impianti di riscaldamento saranno completamente sotto controllo! 4 Collaudo degli impianti Regolazione assistita Con testo 380 si può eseguire il Gli installatori e manutentori di im- collaudo degli impianti secondo pianti idraulici e di riscaldamento i requisiti di legge: le procedure hanno la necessità di regolare gli sono integrate nel menù di misura impianti a combustibili solidi al secondo i requisiti della norma 1. fine di ottenere la massima BImSchV. efficienza nel rispetto dei valori limite. Il programma di misura "Regolazione assi- La struttura intuitiva del menù garantisce il rispetto stita" fornisce un ottimo supporto: facilita l’utilizzo dei requisiti delle normative vigenti. La ricerca del dello strumento e consente di eseguire diversi cicli di flusso interno e la misura del tiraggio sono già inte- misura, uno dopo l’altro. Tutte le misure sono grate e le varie fasi di misura sono visibili sul display. visualizzate in tempo reale, consentendo di identifi- Per la massima precisione delle misure, è possibile care immediatamente lo stato della combustione e regolare parametri individuali, non ambientali come procedere alla regolazione dell’impianto. l’umidità e la temperatura ambiente e dei combustibili. Durante la misura, è possibile seguire la rilevazione delle polveri sottili e dei gas di combustione in tempo reale. Testo 380 aiuta i manutentori durante le misure e il monitoraggio dei valori limite. Al fine di testare e, se necessario, ricalibrare gli impianti di combustione, installatori e manutentori hanno bisogno di uno strumento affidabile. Testo 380 è davvero semplice da utilizzare e misura tutti i principali parametri con un’unica sonda. testo 380 Caratteristiche del prodotto. Efficiente, flessibile e pratico da utilizzare grazie alla valigia compatta. Il sistema di misura delle polveri sottili testo 380 è composto da due strumenti: l’analizzatore di polveri totali Testo 380, dotato di sonda per polveri sottili, e l’analizzatore di combustione testo 330-2 LL V3, che funge da centro di comando. Il sistema di misura nel suo complesso è estremamente preciso, compatto e facile da utilizzare. Valigia compatta La valigia è davvero semplice da trasportare: pesa solo 7,9 kg! E‘ un concentrato di tecnologia, ogni spazio è studiato per offrire il massimo del comfort e della praticità. testo 330-2 LL V3 L’analizzatore portatile testo 330-2 LL funge da centro di comando del sistema di misura, rilevando polveri sottili, CO, O2 e altri gas della combustione. Può essere impiegato per l’analisi di combustione su impianti a gas e gasolio ed è facilmente estraibile dalla valigia. Raccoglicondensa e filtri Il raccoglicondensa e numerosi filtri preparano il gas grezzo per l’analisi di combustione con testo 330-2 LL V3. Vano accessori Tutti gli spazi sono ottimizzati nella valigia: nel vano accessori è possibile riporre diversi materiali, come ad es. il kit pulizia. Estensione pre-riscaldamento L‘estensione pre-riscaldamento assicura una temperatura dei gas ottimale, consentendo di misurare con precisione le polveri sottili. 6 Sonda per polveri sottili La sonda per polveri sottili, con diluitore rotante in ceramica tecnica, converte parte del gas grezzo in gas misurabile. Ciò minimizza la contaminazione del sistema garantendo, allo stesso tempo, una misura a elevata accuratezza. Grazie a questa tecnologia innovativa, la sonda per polveri sottili risulta compatta e semplice da utilizzare. Vano per il manuale di istruzioni Il manuale di istruzioni ha un apposito spazio situato nella parte superiore della valigia: sarà sempre a portata di mano nel momento del bisogno! Stampante (opzionale) Per documentare le misure in campo, in modo rapido e conveniente. Alimentatore per testo 330-2 LL V3 Sensore per polveri sottili Grazie all‘innovativa tecnologia dei sensori Testo, la misura delle polveri sottili è semplice e precisa. I valori misurati sono visibili in tempo reale: si possono seguire direttamente gli effetti delle azioni intraprese sulla caldaia. Ulteriore spazio portaoggetti Per il trasporto sicuro di pezzi di ricambio, come ad es. i sensori, la valigia è dotata di un ulteriore vano portaoggetti. 7 testo 380 Il cuore del sistema: testo 330-2 LL V3. Grazie all’apposito menù, testo 330-2 LL V3 misura anche le polveri sottili. Per consentire il funzionamento ottimale del misuratore di I possessori di un analizzatore testo 330-2 LL V3, possono polveri totali testo 380, è stato affidato all‘analizzatore testo aggiornare il Firmware per la misura delle polveri sottili, in 330-2 LL V3 la funzione di centro di comando del sistema di modo semplice e veloce. E’ sufficiente controllare il nome misura. Testo 330-2 LL V3 funge da elemento operativo, gui- dello strumento sopra il display: se compare la dicitura dando l’utente nella misura di O2 e CO e, in parallelo, nella "330-2 LL", può essere aggiornato per misurare le polveri misura delle polveri sottili. L’analizzatore rileva anche altri totali. parametri, come la temperatura dei fumi. Dopo l’integrazione nel sistema di misura testo 380, Testo 330-2 LL V3 è collegato alla valigia tramite uno spe- l’analizzatore Testo 330-2 LL V3 può ovviamente essere ciale connettore a innesto. Se necessario, può essere po- ancora utilizzato per tutte le applicazioni sugli impianti a gas sizionato in verticale all’interno della valigia, consentendo e gasolio. In questo caso, testo 330-2 LL V3 può essere es- così di vedere in tempo reale i valori misurati. tratto facilmente dalla valigia e impiegato come analizzatore di combustione. Testo 330-2 LL V3 è lo strumento ideale per l’analisi dei fumi, la misura del tiraggio o della pressione differenziale, la prova tenuta impianti gas o la misura del CO ambiente. 8 L’ampia gamma di sonde Testo consente di effettuare diverse misure sugli impianti di riscaldamento. Che si tratti della sonda flessibile o della sonda per misure nei sistemi di riscaldamento a camera stagna o ancora della sonda di tiraggio UNI 10845, la grande varietà di sonde consente a testo 330-2 LL V3 di adattarsi a qualsiasi applicazione. Testo 330-2 LL V3 può soddisfare ogni necessità nel campo dell’analisi dei gas ed è in grado di eseguire tutte le misure richieste sugli impianti di riscaldamento. Con un unico sistema di misura, Testo può risponde a tutte le esigenze di misura sugli impianti a combustibili solidi, a gas e a gasolio! I vantaggi del nuovo testo 330-2 LL V3: • Celle di misura a lunga durata, fino a 6 anni • Molti menù di misura per analisi sugli impianti di riscaldamento • Funzione logger (registrazione continua delle misure fino a 2h) • Misura simultanea del tiraggio e dei gas combusti • Monitoraggio integrato delle celle di misura • Prova tenuta impianti gas UNI 7129 e UNI 11137 • 4 anni di garanzia su strumento e celle di misura, • Testato TÜV conf. EN 50379, Parti 1 – 3 senza obbligo di contratti di manutenzione • Display grafico a colori a elevata risoluzione • Robusto, ideale per ambienti grezzi e sporchi • Azzeramento con sonda inserita nel canale fumi • Misure fino a 30.000 ppm CO 9 testo 380 Tecnologia innovativa per le polveri sottili. Interazione ottimale dei componenti a garanzia di misure rapide e precise. La sonda per polveri sottili Si tratta di un’unica sonda, dotata della migliore tecnologia termoelemento che assicura una temperatura costante di Testo per la misura professionale delle polveri sottili. 120 °C, al fine di evitare la formazione di condensa nei gas combusti durante la misura. Durante la procedura di misura, la sonda svolge un serie di operazioni importanti. Campiona il gas grezzo direttamente Nonostante l’elevata complessità tecnologica, la sonda di dal flusso dei gas combusti e lo trasporta nello strumento testo 380 ha un funzionamento intuitivo ed è davvero semplice testo 330-2 LL V3 per essere analizzato. Simultaneamente, da utilizzare. La sonda ha un apposito spazio nella parte su- il gas greggio viene a contatto con l’aria pulita nel diluitore periore della valigia, in cui può essere facilmente riposta una rotante, creando la miscela di gas necessaria per la misura volta terminata la misura. Non sono necessarie altre sonde per delle polveri sottili. Questa sonda esegue misura anche la la misura delle polveri sottili. temperatura dei fumi e il tiraggio. E’ inoltre dotata di un Tubo della sonda Diluitore rotante Connessioni a testo 380 10 Il diluitore rotante Al fine di ottenere una misura particolarmente accurata delle polveri sottili, il gas grezzo viene convogliato attraverso un diluitore rotante in ceramica tecnica. La concentrazione di polveri viene qui diluita con l’ausilio di una certa quantità di aria pulita, in modo da ridurre al minimo la contaminazione dei percorsi gas e dell’intero sistema di misura e, allo stesso tempo, per misurare con la massima precisione le polveri sottili. Questo significa che il sistema di misura lavora senza deteriorarsi: può essere pulito utilizzando dei normalissimi bastoncini di cotone. Il sensore di polveri sottili Il sensore misura la massa di particelle contenute nel gas. A questo proposito, il gas viene convogliato verso il sensore oscillante di polveri sottili attraverso un ugello. La frequenza di oscillazione cambia a seconda della massa di polveri depositate, in modo da poterne determinare la massa. Poiché, grazie alla tecnologia Testo, questo calcolo viene eseguito a intervalli molto brevi, è possibile seguire i valori misurati sul display dell’analizzatore testo 330-2 LL V3 in tempo reale, durante l’intero ciclo di misura. In questo modo, tutto il gas immesso viene misurato, qualsiasi variazione sull’impianto e i relativi effetti è subito visibile, e il sistema può essere regolato in modo rapido ed efficiente. Testo 380 richiede una manutenzione minima, quindi è in grado di funzionare sempre. L’analizzatore di polveri totali testo 380 può essere pulito rapidamente tramite dei bastoncini di cotone o degli scovolini. Un bastoncino di cotone e dell’acqua distillata sono sufficienti per pulire il diluitore rotante. Anche il modulo del sensore di polveri sottili richiede poca manutenzione. Anch’esso può essere pulito con un semplice bastoncino di cotone ed essere subito pronto all’uso. 11 testo 380 Codici per l’ordine di testo 380. testo 380, analizzatore di polveri Analizzatore di polveri testo 380, con sonda per polveri sottili e kit pulizia Grazie a un aggiornamento firmware è possibile utilizzare l‘analizzatore testo 330-2 LL V3 in vostro possesso. Stampante non inclusa. Codice 0632 3800 testo 330-2 LL: il centro di comando testo 330-2 LL V3 (con Bluetooth, cella CO compensata H2, calibrazione celle con sonda già inserita nel canale fumi, batteria ricaricabile, certificato di taratura e display grafico a colori) Accessori per testo 380 Codice 0632 3307 70 Codice testo 606-2, strumento per l’umidità nel legno con misura integrata di umidità e temperatura ambiente 0560 6062 Sonda per aria comburente, profondità di immersione 190 mm 0600 9787 testo 317-3, rilevatore di CO 0632 3173 Stampante rapida Testo con interfaccia a infrarossi (IrDA) 0554 0549 Stampante Bluetooth 0554 0553 Carta termica per stampante (6 rotoli), inchiostro permanente 0554 0568 Software easyheat per analisi a PC 0554 3332 Cavo USB 5 m 0449 0047 Pezzi di ricambio per testo 380 Codice Sensore per polveri sottili 0394 0001 Ugello di ricambio 0394 0002 Filtri antiparticolato 0554 3381 Catena di supporto per sonda 0554 9356 Scovolino per sonda 0554 0228 Richiedi informazioni: [email protected] 12 Dati tecnici. Campo di misura, Precisione, Risoluzione Campo di misura 0... 300 mg/m3 Precisione conforme a VDI 4206-2 Risoluzione 0,1 mg/m3 Memoria 500.000 misure Altre informazioni sullo strumento Temperatura stoccaggio e trasporto -20... +50 °C Temperatura di lavoro +5... +40 °C Classe di protezione IP40 Peso testo 380: 7.9 kg, testo 330-2 LL: 0.65 kg Dimensioni 475 x 360 x 190 mm Materiale guscio esterno ABS Alimentazione alimentatore interno 100 V AC/0.45 A - 240 V AC/0.2 A (50–60 Hz) Consumo energetico max. 100 W Garanzia Analizzatore di polveri testo 380, 2 anni (tranne parti soggette a usura) Sensore polveri, 12 mesi Informazioni sulla sonda polveri sottili Lunghezza sonda 270 mm Diametro tubo sonda 12 mm Materiale tubo sonda Acciaio inox 1,4301 Lunghezza tubo sonda 2,2 m Elementi integrati Misura tiraggio, campionamento, misura temperatura, riscaldamento sonda, diluitore rotante Temperatura fumi max. 500 °C Riscaldamento tubo sonda fino a 120 °C Diluitore rotante riscaldato fino a 80 °C Visualizzazione stato LED, mostra la fase di riscaldamento e l’operatività Richiedi informazioni: [email protected] 13 testo 380 Sonde e accessori per testo 330-2 LL per misure su impianti a gas e gasolio. Celle gas Codice Cella O2 per testo 330-1 LL/-2 LL 0393 0002 Cella CO (senza compensazione H2) per testo 330-1 LL/-2 LL 0393 0051 Cella CO (compensazione H2, da 0 a 8.000 ppm per testo 330-1 LL/-2 LL 0393 0101 Cella di ricambio CObasso, da 0 a 500 ppm per testo 330-1 LL/-2 LL 0393 0103 Cella di ricambio NO, da 0 a 3.000 ppm per testo 330-1 LL/-2 LL 0393 0151 Cella NO, da 0 a 3.000 ppm; risoluzione 1 ppm, per testo 330-1 LL/-2 LL (prima installazione) 0554 2151 Cella di ricambio NObasso, da 0 a 300 ppm, 0,1 ppm, ±2 ppm (da 0 a 39,9 ppm) ±5% del v.m. 0393 0152 Cella CObasso, da 0 a 500 ppm; risoluzione 0,1 ppm, per testo 330-1 LL/-2 LL (prima installazione) 0554 2103 Interfaccia Bluetooth 0450 3338 Sonde fumi modulari Codice Sonda fumi modulare con cono di fissaggio; termocoppia NiCr-Ni; tubetto 2,2 m; filtro antiparticolato; lunghezza 180 mm; Ø 6 mm; Tmax. 500 °C, testato TÜV 0600 9760 Sonda fumi modulare con cono di fissaggio; termocoppia NiCr-Ni; tubetto 2,2 m; filtro antiparticolato; lunghezza 300 mm; Ø 8 mm; Tmax. 500 °C, testato TÜV 0600 9761 Sonda fumi modulare con cono di fissaggio; termocoppia NiCr-Ni; tubetto 2.2 m; filtro antiparticolato; lunghezza 180 mm; Ø 6 mm; Tmax. 500 °C 0600 9762 Sonda fumi modulare con cono di fissaggio; termocoppia NiCr-Ni; tubetto 2.2 m; filtro antiparticolato; lunghezza 300 mm; Ø 6 mm; Tmax. 500 °C 0600 9763 Sonda fumi modulare con cono di fissaggio; termocoppia NiCr-Ni; tubetto 2.2 m; filtro antiparticolato; lunghezza 330 mm; Tmax. 180 °C, raggio di piegatura 90° per misure in punti inaccessibili 0600 9764 Accessori sonde Codice Tubo sonda modulare; lunghezza 180 mm; Ø 8 mm; Tmax 500°C 0554 9760 Tubo sonda modulare; lunghezza 180 mm; Ø 6 mm; Tmax 500°C 500 °C 0554 9762 Tubo sonda modulare; lunghezza 300 mm; Ø 8 mm; Tmax 500°C 0554 9761 Tubo sonda modulare; lunghezza 335 mm, con cono di fissaggio, Ø 8 mm; Tmax 1,000°C 0554 8764 Tubo sonda flessibile, lunghezza 330 mm; Ø 10 mm; Tmax 180°C 0554 9764 Tubo per sonda multiforo, lunghezza 300 mm; Ø 8 mm; per il calcolo del CO medio 0554 5762 Tubo per sonda multiforo, lunghezza 180 mm; Ø 8 mm; per il calcolo del CO medio 0554 5763 Cavo di prolunga; 2,8 m; per aumentare la distanza tra sonda e strumento 0554 1202 Cono Ø 8 mm; acciaio; con pinza a molla e impugnatura; Tmax 500 °C 0554 3330 Cono Ø 6 mm; acciaio; con pinza a molla e impugnatura; Tmax 500 °C 0554 3329 Altre sonde Codice Sonda per misure nei sistemi di riscaldamento a camera stagna 0632 1260 Sonda cercafughe per testo 330-1 LL/-2 LL / testo 350-S/-XL, da 0 a 10.000 ppm CH4/C3H8 0632 3330 Sonda per CO ambiente; da 0 a 500 ppm 0632 3331 Sonda per CO2 ambiente 0632 1240 Cavo di connessione 0430 0143 Sonda tiraggio conforme UNI 10845 per testo 330-1 LL/-2 LL 0638 0330 Richiedi informazioni: [email protected] 14 Accessori per testo 330-2 LL per misure su impianti a gas e gasolio. Sonde per la temperatura dell’aria comburente Codice Sonda per la temperatura dell’aria comburente, profondità d’immersione 300 mm 0600 9791 Sonda per la temperatura dell’aria comburente, profondità d’immersione 190 mm 0600 9787 Sonda per la temperatura dell’aria comburente, profondità d’immersione 60 mm 0600 9797 Altre sonde di temperatura Codice Mini sonda per aria ambiente 0600 3692 Sonda rapida per superfici 0604 0194 Cavo di connessione 0430 0143 Accessori Codice Alimentatore internazionale 100... 240 V AC / 6.3 V DC; per alimentazione a rete o ricarica batteria nello strumento 0554 1096 Batteria di ricambio 2.600 mA 0515 0107 Caricatore per batteria ricaricabile testo 308 / testo 330-1 LL/-2 LL 0554 1103 Connettore per la lettura dei dati su caldaie automatiche testo 330-1 LL/-2 LL 0554 1206 Buste adesive per la stampa (50 pezzi), etichette con codici a barre 0554 0116 Detergente per strumento; 100 ml, per la rapida e semplice rimozione dello sporco da custodia esterna, schermo, tastiera, impugnatura e cavo sonda 0554 1207 Pompa di fumosità con cartine per la misura dell‘indice di fumosità 0554 0307 Kit di tubetti flessibili per la misura separata della pressione dei gas testo 330-1 LL/-2 LL 0554 1203 Kit pressione per testare la linea del gas testo 330-1 LL/-2 LL V3 0554 1213 Kit per temperatura differenziale, composto da 2 sonde a nastro per tubazioni con adattatore per testo 330-1 LL/-2 LL 0554 1208 Filtro antiparticolato di ricambio (10 pezzi) per impugnatura sonda 0554 3385 Software di configurazione e analisi testo easyheat con visualizzazione delle misure in grafici e tabelle e gestione dei dati degli utenti. Ordinare separatamente il cavo USB 0449 0047. 0554 3332 Software di configurazione e analisi testo easyheat easyheat mobile, versione completa (per PC e PDA). Ordinare separatamente il cavo USB 0449 0047. 0554 1210 Cavo di connessione USB strumento - PC, testo 330-1 LL/-2 LL / testo 335 0449 0047 Certificato di taratura ISO per gas combusti 0520 0003 Valigia base testo 330-1/-2 LL per strumento, sonde e accessori 0516 3330 Valigia base con due ripiani testo 330-1/-2 LL per strumento, sonde e accessori, verticale 0516 3331 Valigia per accessori divisa in sezioni, facilmente collegabile alla valigia base 0516 0329 Richiedi informazioni: [email protected] 15 Soggetto a modifiche senza preavviso. 0984 2933/sdv/TI/10. 2013 testo 380 Testo SpA via F.lli Rosselli 3/2 20019 Settimo Milanese (MI) Tel: 02/33519.1 Fax: 02/33519.200 e-mail [email protected] www.testo.it
© Copyright 2025 ExpyDoc